PROGRAMMI DEL CORSO DI LAUREA IN Statistica e informatica per la gestione delle imprese a.a. 2007/2008 Algebra lineare Docente: prof. Marcellino Gaudenzi Crediti: 5 Programma del corso: Lo spazio dei vettori n-dimensionali reali. Dipendenza e indipendenza lineare. Sottospazi. Basi. Dimensione. Prodotto interno tra vettori. Matri ci. Moltiplicazione tra matrici. Determinanti: proprietà ; i teoremi di Binet e di Laplace. Matrice inversa. Rango di una matrice. Regola di Kronecker. Sistemi lineari. Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi di Cramer. Applicazioni lineari. Autovalori e autovettori di una matrice. Matrici simili. Diagonalizzazione. Il teorema di Caley-Hamilton. Forme quadratiche (cenni). Testi consigliati: - E. CASTAGNOLI, L. PECCATI, La matematica in azienda; strumenti e modelli , Ed. Egea, 1996. - M. D'AMICO, F. MARELLI, Matematica per le applicazioni aziendali , 1, Algebra lineare, Etas Libri, 1996. Modalità d'esame: teoriche. L'esame prevede una prova scritta comprendente sia esercizi che domande Analisi statistica dei dati Docente: prof. Gian Pietro Zaccomer Crediti: 6 Finalità Il corso mira a fornire gli elementi teorici di statistica descrittiva nonché la capacità di applicarli al calcolatore. In particolare, il corso tratta sia gli elementi di base di statistica univariata, con particolare attenzione agli indici di posizione, variabilità e forma, sia alcuni elementi di statistica bivariata, come correlazione e regressione. • Gli obiettivi della statistica e definizioni di base La statistica e la variabilità dei dati. La statistica descrittiva e l'analisi dei dati. Le unità statistiche e la popolazione. Definizione e rilevazione dei dati. La qualità dei dati. Le variabili. Le tipologie di analisi. Le serie. Le frequenze e le distribuzioni. Le classi e le seriazioni. La densità di frequenza. L'analisi grafica dei dati. • L'analisi univariata La matrice dei dati. Il supporto. Le funzioni di frequenza e di densità di frequenza. La funzione di ripartizione e i suoi valori tipici. Gli indici di posizione: la moda, la mediana, la media aritmetica e le medie potenziate. Gli indici di variabilità : lo scarto quadratico medio, la varianza e la sua scomposizione, il coefficiente di variazione. Gli indici di forma: curtosi e simmetria. • Elementi di analisi bivariata Le tavole a doppia entrata. Le distribuzioni congiunte e marginali. La covarianza. Il coefficiente di correlazione lineare. L'interpolazione e la retta di regressione. • I fogli elettronici per l'analisi dei dati Elementi di base di un foglio elettronico. La gestione dei file, dei fogli, delle finestre comandi e dei tasti menù. La gestione dell'area di lavoro. L'uso delle matrici. L'impostazione delle formule: le funzione matematiche e statistiche. Il controllo dei risultati: le funzioni logiche. La gestione della visualizzazione e della stampa dei risultati. La gestione elementare del data base : le maschere di caricamento e i filtri per l'estrazione dei dati. L'attivazione di moduli aggiuntivi per l'analisi dei dati. La personalizzazione dell'interfaccia grafica. Testi di riferimento: - F. CRIVELLARI, Analisi statistica dei dati con R , Apogeo, Milano, 2006 - M. MIDDLETON, Analisi statistica con Excel , Apogeo, Milano, 2006 - L. PACE, A. SALVAN, Introduzione alla statistica I - Statistica descrittiva, CEDAM, Padova, 2000 - L. PAGANI, Lezioni di elementi di informatica e analisi dei dati, FORUM, Udine, 2002 - R. PICCARRETA, M. MEZZETTI, Statistica descrittiva. Esercizi risolti, Egea, Milano, 2002 Note al Programma: Il corso è completamente strutturato in un'ottica learning by doing : tutte le lezioni sono svolte in laboratorio. Queste sono costituite da un momento teorico e da una sua applicazione; in tal senso, il quarto punto del programma è completamente distribuito all'interno dell'intero corso. Lo studio dei testi, in associazione ai lucidi forniti dal docente, deve avvenire secondo le modalità specificate a lezione. Analisi statistica multivariata Docente: prof.ssa Michela Battauz Crediti: 5 Programma del corso: Il corso ha come obiettivo la trattazione dei modelli multilivello. Tali modelli, noti anche come modelli gerarchici o misti, costituiscono un approccio estremamente flessibile all'analisi di un vasto insieme di fenomeni aziendali e sociali. Essi consentono l'analisi di dati non-indipendenti o “a gruppi”, che si generano da processi produttivi, o fenomeni sociali, in cui le unità di osservazione sono raggruppate all'interno di unità di più ampie dimensioni - studenti all'interno di scuole, pazienti all'interno di ospedali, reparti produttivi all'interno di aziende, filiali all'interno di direzioni generali, assicurati all'interno di aree geografiche ecc. Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi teoriche per la comprensione della metodologia e, ispirandosi a casi di studio concreti, introdurrà all'uso ed interpretazione dei risultati attraverso software espressamente progettato per tale tipologia di modelli. Gli argomenti trattati sono: la struttura gerarchica dei dati, il modello ad intercetta casuale, il modello con coefficienti casuali, test di ipotesi e specificazione del modello, dati longitudinali e variabili di risposta dicotomiche. Bibliografia: - T. SNIJDERS, R. BOSKER, Multilevel analysis. An introduction to basic and advanced multilevel modelling , SAGE Publications, London, 1999 Avvertenze: È fortemente consigliata una conoscenza di base del software statistico R o almeno di un altro software statistico. Basi di dati Docente: prof. Angelo Montanari Crediti: 5 Obiettivi formativi: Obiettivo fondamentale del corso di Basi di Dati è l'acquisizione dei concetti, degli strumenti e delle metodologie di base nel campo delle basi di dati, con particolare attenzione ai modelli (concettuale e logico) e ai linguaggi (di definizione, di aggiornamento e di interrogazione) dei sistemi per basi di dati. Vengono, inoltre, forniti elementi di progettazione concettuale (costruzione di schemi Entità /Relazioni) e logica (traduzione Entità /Relazioni - relazionale) di basi di dati. Dopo aver superato l'esame lo studente dovrebbe essere in grado di: (i) progettare semplici basi di dati a livello concettuale (costruzione di schemi Entità /Relazioni a partire da insiemi di requisiti espressi in linguaggio naturale) e logico (chiavi e forme normali delle tabelle relazionali); (ii) formalizzare in un linguaggio relazionale semplici operazioni di definizione e manipolazione (aggiornamenti ed interrogazioni) dei dati espresse in linguaggio naturale. Programma del corso: PARTE 1. Concetti di Base. Ruolo e funzionalità di una base di dati, astrazione sui dati, modelli dei dati, istanze e schemi, indipendenza dei dati dal livello logico e fisico, linguaggi per la definizione e la manipolazione dei dati, sistema di gestione di una base di dati (DBMS), amministratore e utenti di una base di dati, il dizionario dei dati, struttura generale di una base di dati. PARTE 2. Il Modello Relazionale e il linguaggio SQL. Il modello relazionale: concetti e vincoli che caratterizzano il modello relazionale dei dati, operazioni di definizione, aggiornamento ed interrogazione, l'algebra relazionale. Il linguaggio SQL: definizione dei dati in SQL, interrogazioni in SQL, aggiornamenti in SQL, funzionalità avanzate (cenni). Attività di laboratorio (il sistema Access). PARTE 3. Progetto di basi di dati. Il modello Entità /Relazioni (ER): tipi e istanze di entità e di relazioni, attributi (semplici, composti, a singolo valore, multivalore, derivati) e chiavi, dominio di un attributo, vincoli associati alle relazioni (partecipazione e rapporto di cardinalità ), relazioni ricorsive e ruoli, relazioni di grado superiore al secondo, entità deboli, gerarchie di specializzazione/generalizzazione, i diagrammi Entità /Relazioni. La progettazione concettuale dei dati basata sul modello ER. La progettazione logica (ristrutturazione di schemi ER, traduzione nel modello relazionale, cenni alla normalizzazione dei dati). Bibliografia: Testo adottato - P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone, Basi di dati. Modelli e linguaggi di interrogazione , (Seconda edizione), McGraw-Hill, 2006. Altri testi di riferimento - R. Elmastri, S. Navathe, Sistemi di basi di dati. Fondamenti , Addison-Wesley (Quarta edizione), 2004. - R. Van der Lans, Introduzione a SQL , II ed., Addison-Wesley, 2001 Calcolo delle probabilità Docente: prof. Pio Andrea Zanzotto Crediti: 6 Programma del corso Assiomi della probabilità .Spazi di probabilità .Probabilità condizionale. Formula di Bayes. Indipendenza tra eventi. Richiami di calcolo combinatorio.Variabili aleatorie.Legge di una variabile aleatoria.Variabili aleatorie discrete; continue.Principali esempi di di distribuzioni.Media, varianza, momenti di una v.a. Vettori aleatori. Densità condizionale. Media condizionale.Indipendenza di variabili aleatorie.Covarianza e indice di correlazione lineare.Modi di convergenza: convergenza in probabilità e in distribuzione.La legge dei grandi numeri e il teorema "limite centrale". Bibliografia di riferimento: -P. BALDI, " Introduzione alla probabilità con elementi di statistica ", McGraw-Hill Companies,2003 -F. CAROTI GHELLI, " Calcolo delle probabilità ed elementi di statistica Classica ", Ed ETS, Pisa. Prova d'esame: L'esame prevede una prova scritta e una prova orale. Corso trasversale di comunicazione Docente: prof. Andrea Moretti Crediti: 1 _Benvenuto!!! ___ __ Il presente corso trasversale di comunicazione è l'unica modalità di esecuzione del credito relativo al corso stesso per gli studenti della Facoltà di Economia. Il Credito viene erogato agli studenti che si approssimano alla conclusione del percorso formativo. Gli studenti devono svolgere questo credito verso la conclusione delle attività didattiche prima di riconsegnare il libretto. Sono ammessi all'esame persone a cui manchino, alla data dell'appello, al massimo 5 esami. Sono offerti appelli del corso in tutte le sessioni di esami ufficiali. Destinatari: Esclusivamente i laureandi del nuovo ordinamento della Facoltà di Economia dell'Università di Udine. Obiettivi: Trasferire delle conoscenze di base relative alla comunicazione organizzativa e stimolare lo sviluppo di capacità di relazione interpersonale per l'attivazione del processo di interazione con il mercato del lavoro. Modalità didattica: Nella presente fase non sono presenti attività di didattica frontale ma solo colloqui individuali, da svolgersi all'interno dell'orario di ricevimento del docente, per chiarimenti relativi al materiale didattico disponibile sul sito. Esame: L'esame avrà natura orale con oggetto la discussione del materiale didattico scaricabile dal sito. Inoltre il candidato dovrà presentarsi al colloquio avendo redatto in modo puntuale una lettera di presentazione ed un curriculum vitae e studiorum. Entrambi i documenti dovranno essere redatti con destinatario un soggetto reale. Iscrizione all'esame L'iscrizione all'esame viene effettuata obbligatoriamente attraverso sindy . Appello Le date degli appelli sono presenti su Sindy. Si possono presentare all'appello solo gli iscritti su Sindy. Il giorno dell'appello, all'ora indicata su Sindy, verrà verificata la presenza degli iscritti. Chi non si presenterà verrà eliminato. Dopo l'identificazione dei presenti verrà redatto il calendario degli orali che sarà affisso alla porta dello studio del docente. L'esame si terrà presso lo studio del docente presso Dipartimento Scienze Economiche, Via Tomadini 30/A, Udine. Materiale didattico: Dispensa del Corso Trasversale di Comunicazione Docente del corso: Prof. Andrea Moretti , Dipartimento di Scienze Economiche, Via Tomadini 30/A, 33100 Udine Data warehouse Docente: prof.ssa Anna Marzona Crediti: 5 Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire all'allievo le nozioni fondamentali sui i sistemi informazionali, assumendo come prerequisito una sufficiente conoscenza delle basi di dati di tipo relazionale. L'accento viene posto sulle tematiche legate ai sistemi di data warehousing (cosa sono, come si progettano) e sull'analisi multidimensionale dei dati (come viene condotta, quali sono i principali vantaggi e svantaggi). Parte integrante del corso sono le esercitazioni di laboratorio, basate su casi pratici aziendali. Prerequisiti: È richiesta una buona conoscenza dei contenuti dell'insegnamento di Basi di dati 1. Didattica ed esami: 32 ore di lezione ed esercitazioni; sviluppo di progetto in piccoli gruppi; prova orale individuale finale. Programma: • I Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS). Motivazioni, metodologie e architetture. • Distinzione tra sistema informazionale e sistema operazionale. Approfondimento sui sistemi informazionali: il modello multidimensionale e l'analisi OLAP. Data Warehouse e Data Mart: definizioni, obiettivi d'uso, differenze. • Progettazione di Data Warehouse: il ciclo di vita dei sistemi di data warehousing. Analisi dei requisiti e riconciliazione delle fonti dati. Architetture a diversi livelli. Il modello concettuale: Data Fact Model (DFM). I modelli logici: MOLAP, ROLAP, HOLAP. Schemi a stella e a fiocco di neve. Il trattamento delle variazioni nei fatti e nelle dimensioni. • Politiche di popolamento. Generazione e aggiornamento della struttura dati multidimensionale. Meccanismi di alimentazione totale e incrementale. Le procedure di Estrazione, Trasformazione e caricamento (ETL): principali problemi da affrontare, esempi di possibili soluzioni. • Strumenti per l'analisi dei dati: Reporting, navigazione OLAP, Data Mining. approfondimenti sull'approccio Hypotheses driven e sull'analisi OLAP. • Cenni sul Data Mining: problematiche di base, ambiti di applicazione, modalità operative. • Analisi e progettazione di un case-study aziendale con passaggio dal modello relazionale al modello multidimensionale. Testi e materiale didattico: M. GOLFARELLI, S. RIZZI. Data Warehouse: teoria e pratica della progettazione . McGraw-Hill, 2006. M. PIGHIN, A. MARZONA. Sistemi Informativi Aziendali - Struttura e applicazioni . Pearson Italia, 2004 (Parte 3: I Sistemi Informazionali) Materiale didattico disponibile sul sito dell'Università Altri testi di consultazione Per un inquadramento generale dei problemi legati ai sistemi di supporto alle decisioni si vedano M. PIGHIN, A. MARZONA, Sistemi Informativi Aziendali - Struttura e applicazioni , Pearson Italia, 2004 (Parte 1 e Parte 2) G. BRACCHI, G. MOTTA, Processi Aziendali e Sistemi Informativi , Franco Angeli, 2000 Per richiami al modello relazionale, il testo di riferimento del corso di Basi di Dati ATZENI, CERI, PARABOSCHI, TORLONE, Basi di Dati , 2° ed. Mc. Graw-Hill, 1999 Per case study in diversi settori si rimanda la classico R. KIMBALL, M. ROSS, Data Warehouse - La guida completa , Hoepli, 2002 Per approfondimenti sul tema del Data Mining HAN J., KAMBR M., Data Mining , Morgan Kaufman, 2001 WITTEN I.H., FRANK E., Data Mining , Elsevier, 2005 Diritto privato generale e dei contratti Docente: prof. Luigi Gaudino Crediti: 12 Finalità : Obiettivo del corso è la conoscenza, da parte degli studenti, dei concetti fondamentali del diritto privato, soprattutto per ciò che concerne la disciplina del contratto quale strumento principale delle relazioni economiche. A tal fine, dopo l'illustrazione delle nozioni indispensabili per acquisire il lessico base del diritto diritto oggettivo e diritto soggettivo, fonti del diritto e loro interpretazione, situazioni e rapporti giuridici, fatti e atti giuridici - il corso si concentrerà sulla materia oggetto del Codice Civile (e delle principali Leggi Speciali) secondo il seguente schema di massima. Programma: • Il Primo Libro del Codice Civile: Persone Fisiche e Persone Giuridiche • Il Terzo Libro del Codice Civile: i Beni, la Proprietà e gli altri diritti sulle cose • Il Quarto Libro del Codice Civile: Le Obbligazioni e le loro Fonti con particolare riguardo: • alla disciplina del Contratto in Generale - formazione, requisiti, validità , invalidità • alla disciplina dei Contratti Tipici, dei Contratti Atipici e “ Nuovi” e dei Contratti d'Impresa) • alla disciplina dei titoli di credito • alle regole della responsabilità civile, delle promesse unilaterali, dell'indebito, della gestione di affari, dell'arricchimento senza causa • Il Quinto Libro del Codice Civile (nozioni di base in tema di Impresa e Società ) • Il Sesto Libro del Codice Civile (nozione di Responsabilità Patrimoniale, Sistema delle Prove, Tutela dei diritti) Bibliografia: G. IUDICA e P. ZATTI, Linguaggio e regole del diritto privato , CEDAM, Padova, ULTIMA EDIZIONE In alternativa al manuale sopra indicato, lo studente potrà utilizzare previo accordo col docente, uno dei manuali universitari attualmente in commercio (preferibilmente nell'ultima edizione). È indispensabile l'acquisizione di un codice civile aggiornato (ad es. quello curato da G. De Nova per la Zanichelli,). Per la preparazione dell'esame si consiglia altresì il volume: P. CENDON, L. GAUDINO, P. ZIVIZ, Come affrontare e superare l'esame di diritto privato , Milano, Giuffré, 1999 (è in preparazione una nuova edizione, che sarà in libreria nell'autunno 2006). Ulteriori materiali verranno messi a disposizione degli studenti tramite il sito della facoltà . Economia aziendale Docente: prof. Andrea Garlatti Crediti: 6 Finalità : Il corso di Economia aziendale introduce il vasto campo di studi che trattano dell'economia delle aziende e si propone di trasmettere gli strumenti concettuali di base per analizzare le condizioni di funzionalità e la dinamica realtà delle aziende. Programma: • L'attività economica e l'economia aziendale Le persone, i bisogni, le condizioni di produzione, i principi fondamentali della teoria dell'azienda. • Gli istituti e le aziende I livelli della specializzazione economica, gli istituti: il fine generale e i fini immediati, le aziende e le classi fondamentali di aziende, le aziende familiari, le aziende di produzione e le aziende composte pubbliche: caratteri fondamentali. • La relazione tra aziende L'ambiente economico e le relazioni economiche tra famiglie, imprese e istituti pubblici territoriali, le relazioni di scambio e le relazioni di partecipazione, le condizioni dello scambio e le funzioni della moneta. • I modelli di rappresentazione delle aziende I modelli in Economia aziendale, i modelli di tipo sistemico, i caratteri delle aziende osservate come sistemi, un modello generale dell'azienda. • L'assetto istituzionale I concetti cardine della teoria degli assetti istituzionali, il soggetto d'istituto e il soggetto economico, le prerogative di governo economico e le strutture per la rappresentanza e il contemperamento dei differenti interessi, l'assetto istituzionale delle aziende di produzione, i modelli di corporate governance. • Le combinazioni economiche e l'assetto tecnico Il sistema degli accadimenti e il sistema delle operazioni, i criteri di analisi delle combinazioni economiche aziendali, le classi fondamentali di operazioni: istituzionali; di gestione, di organizzazione, di rilevazione e di rivalutazione. • Il patrimonio Le classi di condizioni patrimoniali delle imprese, la struttura del patrimonio, la dinamica del patrimonio, la proprietà del patrimonio. • Il principio di economicità Le relazioni tra durabilità , autonomia ed economicità , l'economicità nelle divese classi di istituto, le condizioni di equilibrio reddituale nelle aziende di produzione, l'equilibrio monetario e i caratteri dei fabbisogni di finanziamento, l'autofinanziamento e i flussi monetari della gestione corrente e complessiva. • I modelli di valutazione dell'economicità Il reddito e il capitale in differenti ipotesi di vita dell'impresa. Prime considerazioni sul capitale di funzionamento. Il valore economico del capitale. I rapporti tra valore economico del capitale e capitale di funzionamento. Bibliografia : Testi consigliati G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Economia Aziendale , il Mulino, Bologna, 2005. Le aziende (parte prima: cap. I, II e III); La struttura delle aziende (parte seconda: cap. V, VI, VII e VIII); L'economicità , il reddito e il capitale (parte terza: cap. IX, XIII). F. CESCON, A. GARLATTI, Economia aziendale -casi e testi , Cedam, Padova, 2005 Libri e articoli segnalati durante lo svolgimento del corso : Modalità d'esame: L'esame prevede una prova scritta e una prova orale eventuale. Potranno essere attivate ulteriori modalità di accertamento del profitto quali prove intermedie sul programma d'esame. Gli esiti delle prove d'esame vengono registrati solo nella data fissata dal Docente. Economia e gestione delle imprese 1 Docente: prof.ssa Maria Rosita Cagnina Crediti: 5 Finalità : Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e applicativi per l'analisi delle diverse problematiche dell'impresa industriale, analizzata come sistema in rapporto ai cambiamenti che coinvolgono l'ambiente competitivo. Verrà definito un quadro di riferimento metodologico per lo studio dell'impresa dal punto di vista dei modelli di governo, dell'analisi settoriale e dell'analisi competitiva. Verranno inoltre fornite le basi concettuali per la comprensione della dinamica dei processi d'impresa e delle funzioni aziendali. Programma: Il corso si articola in due parti: una parte generale ed una monografica. La parte generale tratterà le seguenti tematiche: Introduzione all'economia e gestione delle imprese Teorie d'impresa: complementarietà interpretativa e metodologica Modelli di capitalismo La catena del valore Le funzioni aziendali e le strutture organizzative Economie e dimensioni d'impresa Economie di volume e di scala Economie di apprendimento Economie di replicazione Economie di scopo Definizione di settore industriale Criteri di analisi settoriale Barriere all'entrata e all'uscita Analisi delle dinamiche competitive Le strategie, le politiche e le tattiche La parte monografica verrà indicata all'inizio del corso. Bibliografia: I materiali didattici saranno indicati dal docente durante il corso. Economia e gestione delle imprese 2 Docente: prof. Andrea Moretti Crediti: 5 Goals: The course goals are: • to transfer the principal elements of production management decision analysis; • to identify the overlapping areas of interest between operations management and the other activities connected in the “value constellation”; • to identify operational production system management tools such as: inventory management, programming & scheduling procedures, total quality management. The contents of Management 1 (Proff. Compagno-Cagnigna) are a pre-requisite. Course Topics: Operation as a Competitive Weapon. Operation Strategy. Capacity.Management 1 Layout. Inventory Management. Aggregate Planning. Resource Planning. Master Production Scheduling. Logistic & Supply-Chain Management. Total Quality Management. Recommended reading : - L.J. Krajewski, L.P. Ritzman, Operation Management. Strategy and Analysis , VI ed., Prentice Hall, 2002 (chap. 1, pgs. 1-28, chap. 2, pgs. 29-67, chap. 3, pgs. 91-117, chap. 6, pgs. 241-281, chap. 8, pgs. 323-342, chap. 10, pgs. 443-455, chap. 11, pgs. 497-522, chap. 13, pgs. 593-634, Supplement E, pgs. 635-650, chap. 14, pgs. 651-663, chap. 15, pgs. 731-782, Supplement G, pgs. 783-796). - Articles given during the course. Further reading on outsourcing - J.C. LINDER, Transformational Outsourcing , MIT Sloan Management Review , winter, 2004, pgs. 52-58 - D. FEENY, M. LACITY, L.P. WILLCOCKS, Taking the Measure of Outsourcing Providers , MIT Sloan Management Reivew , spring, 2005, pgs. 41-48 - L.H. LEE, " The Triple -A Supply Chain ", Harvard Business Review , October, 2004, pgs: 102-112 - R.E. SLONE, " Leading a Supply Chain Turnaround ", Harvard Business Review , October, 2004, pgs: 114-121 - V.G. NARAYANAN, A. RAMAN, " Aligning Incentives in Supply Chains ", Harvard Business Review , November, 2004, pgs: 94-102 - K. FERDOWS, M.A. LEWIS, A.D. MACHUCA, " Rapid-Fire Fulfilment ", Harvard Business Review , November, 2004, pgs:104-1110 - J.K. LIKER, T.Y. CHOI, " Building Deep Supplier Relationships ", Harvard Business Review , November, 2004, pgs: 104-113 - D.M. LAMBERT, A.M. KNEMEYER, " We're in This Together ", Harvard Business Review , November, 2004, pgs: 114-122 Further references for people who do not attend lessons - L. Gaio, F. Gino, E. Zaninotto, I sistemi di produzione , Carrocci, Roma, 2002. - M. Caputo, F. Michelino, Logistica per processi nel settore dei beni di largo consumo , in «Economia & Management», luglio 2000, pgs. 71-90. - C. Compagno, Il Management della qualità . Dagli Standard al Knowledge Management , UTET libreria, Torino, 1999. - G. Maggiore, R. Resciniti, Nuove tecnologie dell'informazione e strategie di canale nel settore della birra , in «Economia e Management», settembre-ottobre 2002, pgs. 95-108. Fondamenti di informatica Docente: prof.ssa Anna Marzona Crediti: 6 Programma del corso: 1. Concetti base della tecnologia dell'informazione: nomenclatura e definizioni generali. Descrizione della struttura generale del sistema di elaborazione. 2. Rappresentazione e trattamento dei dati : la codifica dell'informazione numerica, testuale, complessa (immagini, audio, video). Memorizzazione dei dati su file: Dimensioni, compressione. 3. Concetti base della tecnologia dell'informazione: l'architettura hardware dei calcolatori. La macchina di Von Neumann. La struttura del processore. La struttura della memoria centrale. Le periferiche. La memoria di massa. 4. Concetti generali sul software: distinzione tra software di base e software applicativo. Il ruolo dei sistemi operativi. Il concetto di macchina virtuale. La gestione dei processi. La gestione della memoria centrale. Il file system. File strutturati e non strutturati. La gestione delle periferiche. L'interfaccia utente. Cenni sui programmi applicativi (elaboratore di testo, foglio di calcolo, basi di dati). Aspetti legali nell'uso del software. 5. Reti informatiche: concetti di base: concetto intuitivo di rete, possibilità offerte, limiti. La condivisione delle risorse. Reti Locali, reti geografiche. Modelli Hardware e Software a supporto delle reti. I protocolli di rete: ISO/OSI e TCP/IP. Internet: principi di architettura. Le applicazioni su TCP/IP più diffuse: la posta elettronica, il File Transfer Protocol, HTTP. Nozioni di base sulla sicurezza, sulla riservatezza e sulla protezione da virus informatici. 6. Il World-Wide-Web: principi di base, modello dei dati (ipertesti, multimedia, ipermedia). Rappresentazione di documenti ipermediali su WWW: HTML e i linguaggi di markup. Ricerca delle informazioni: i motori di ricerca, i portali, accesso a basi di dati. 7. Software e programmazione: dal problema al programma: formalizzazione del problema, stesura dell'algoritmo. Cenni di algebra booleana. Rappresentazione di algoritmi tramite diagrammi di flusso. Linguaggi di programmazione ad alto livello: componenti, caratteristiche, modalità di esecuzione. Differenze tra linguaggi di programmazione strutturati e a oggetti. Scrittura di un programma: strutture dati, costrutti, funzioni. Il ciclo di progettazione del software. Bibliografia: Il testo di riferimento è: - L. CONSOLE, M. RIBAUDO, Introduzione all'Informatica, Utet, 2004. Le slide presentate durante le lezioni costituiscono una guida per tutto il corso, a cui si possono affiancare i seguenti testi complementari: Per una descrizione più ampia delle nozioni di base e della storia dell'informatica - L. RUSSO, “ Segmenti e bastoncini ”, Feltrinelli 2001 - P. E. CERUZZI, “ Storia dell'informatica. Dai primi computer digitali all'era di internet ”, Apogeo, 2005 - E. DE SIMONE, “ Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica ”, Franco Angeli, 2006 Per approfondimenti sulla struttura dei sistemi operativi - A. SILBERSCHATZ, T. GALVIN, G. GAGNE, Sistemi operativi. Concetti ed esempi , Pearson Italia, 2003. Per approfondimenti sulla architettura hardware - A.S. TANENBAUM, Architettura del computer , UTET, 2000. Per approfondimenti sulle reti e su internet - M. CALVO, F. CIOTTI , G. RONCAGLIA , M. ZELA, Internet 2004 , Laterza, 2004 (libro on-line: http://www.laterza.it/internet/ home/). - A.S. TANENBAUM, Reti del computer , Pearson Italia, 2003 Per approfondimenti sulla programmazione - A. CELENTANO et al., Fondamenti di informatica. Dal problema al programma , ETAS, 1999. - CRESCENZI, GAMBOSI, Grossi, “ Strutture di dati e algoritmi ”, Pearson Italia, 2006 - P. CAMAGNI, “ Algoritmi e basi della programmazione ”, Hoepli, 2003 Testi alternativi e esercitazioni SCIUTO, BUONANNO, MARI, “ Introduzione ai sistemi informatici ”, McGraw-Hill, 2005 - J. GLENN BROOKSHEAR, “ Informatica - Una panoramica generale ”, Pearson Italia, 2004 Marketing (Analisi di mercato) Docente: prof. Luca Grassetti Crediti: 5 Programma del corso: • Introduzione alle indagini di mercato Introduzione alle ricerche di mercato. Le fonti ufficiali e non ufficiali per le analisi di mercato. I livelli di misurazione e le scale. Le scale attitudinali semplici e complesse. L'accuratezza delle scale attitudinali. • Le indagini statistiche Le indagini censuarie e campionarie. La formazione del campione. I principali piani di campionamento. Le metodologie di rilevazione. La costruzione dei questionari. Cenni sulla validazione dei questionari. La valutazione economica di un'indagine. Studio di un caso applicativo. • Le analisi sui consumatori e sui mercati Le fonti statistiche sui consumi: dalla contabilità nazionale ai consumer panel . I comportamenti dei consumatori. Gli stili di vita. I principali indicatori per lo studio dei mercati. • Le tecniche multivariate nell'ambito delle analisi di mercato Introduzione all'analisi multivariata dei dati. Brevi richiami sull'analisi univariata e bivariata. Le misure di similarità e distanza. La segmentazione dei mercati e l'analisi dei gruppi. Gli indicatori sintetici e l'analisi delle componenti principali. Lo scaling metrico ed il biplot. • I canali pubblicitari Il dibattito sul ruolo della pubblicità . Le fonti statistiche sui media. La misura dell' audience . Cenni sulla misura dell'efficacia della pubblicità . Bibliografia: - S. BRASINI, M. FREO, F. TASSINARI, G. TASSINARI, Statistica aziendale e analisi di mercato , Bologna, Il Mulino, 2003. - F. MARANGON, A. MORETTI, G.P. ZACCOMER(a cura di), Economia e management del vino. Misurazione, sviluppo e gestione di un patrimonio del Friuli Venezia Giulia , Giappichelli, Torino, 2006, in corso di stampa. - L. MOLTENI, G. TROILO (a cura di), Ricerche di marketing , McGraw-Hill, Milano, 2003. Modalità d'esame: Una prova scritta ed eventuale orale integrativo. Marketing 1 Docente: prof. Francesco Crisci Crediti: 5 Programma: Il Corso di Marketing 1 intende approfondire le principali tematiche relative al marketing strategico e alla gestione del prodotto e del prezzo nell'ambito del marketing mix. I temi trattati saranno: • Rapporto tra produzione e consumo nella storia del capitalismo industriale e ruolo del marketing • Le dimensioni del marketing: strategica ed operativa • Il comportamento dei consumatori: bisogni e processi di acquisto • L'analisi strategica del portafoglio attività • La segmentazione, le strategie di copertura e il posizionamento • Il prodotto come insieme di attributi e la gestione del portafoglio-prodotti • Il prezzo Bibliografia R. GRANDINETTI, Concetti e strumenti di marketing , Etas, Milano, 2002 Materiali didattici a cura del docente Per approfondimenti sul programma del corso ed aggiornamenti si veda il sito http://www.uniud.it/management/ Marketing 2 Docente: prof.ssa Maria Chiarvesio Crediti: 5 Programma del corso Il Corso di Marketing 2 intende completare l'approfondimento relativo alle leve del marketing mix e affrontare i temi relativi alla gestione dei prodotti nel tempo e nello spazio. I temi trattati saranno: • La comunicazione di marketing • I canali di marketing • La gestione dei prodotti nello spazio: marketing e globalizzazione • La gestione dei prodotti nel tempo: il ciclo di vita e lo sviluppo di nuovi prodotti • Il marketing e l'interazione con il consumatore Bibliografia Testi di riferimento - R. GRANDINETTI, Concetti e strumenti di marketing , Etas, Milano, 2002 - Materiali didattici a cura del docente Per i non frequentanti e/o per chi non svolge gli eventuali lavori di gruppo proposti verrà indicato un ulteriore testo di riferimento Per approfondimenti sul programma del corso ed aggiornamenti si veda il sito http://www.uniud.it/management/ Matematica finanziaria Docente: prof. Antonino Zanette Crediti: 5 Programma: Parte prima . Elementi di matematica finanziaria in condizioni di certezza L'operazione finanziaria elementare. Definizioni fondamentali: interesse, sconto, montante, valore attuale, tassi, fattori. Leggi finanziarie: omogeneità , uniformità , scindibilità di leggi finanziarie. Regimi finanziari: interesse semplice, interesse composto, sconto commerciale. Tasso, intensità e fattori di interesse e di sconto. Tassi convertibili. Tassi equivalenti. Tassi a pronti. Tassi a termine. La struttura per scadenza dei tassi di interesse. Parte seconda . L'operazione di rendita. Valore attuale e montante di vari tipi di rendita unitaria (immediata-differita, anticipata-posticipata, perpetua-temporanea, frazionata). Ammortamento di prestiti. Piano di ammortamento. Rate. Quota capitale. Quota interessi. Debito estinto. Debito residuo. Metodi di ammortamento: a scadenza, a quota costante, a rata costante Parte terza . Progetti in ambito certo. Valore attuale netto (V.A.N.) e tasso interno (T.I.R.) di un progetto. Montante parziale e valore residuo di un progetto. Scomposizione del V.A.N. in risultati di periodo. Condizioni di unicità del tasso interno. Progetti di investimento e di puro investimento. Criteri di accettazione di un singolo progetto di investimento. Criteri di scelta fra progetti di investimento. Confronti fra criterio del tasso interno di rendimento (T.I.R.) e criterio del valore attuale netto (V.A.N.). Bibliografia: Testi consigliati F. PRESSACCO, P. STUCCHI, Elementi di Matematica Finanziaria , CEDAM, Padova, 2007 Letture consigliate F. CACCIAFESTA, Lezioni di matematica finanziaria classica e moderna , Giappichelli, Torino, 3a ed. riveduta e ampliata Matematica generale Docente: prof. Marcellino Gaudenzi Crediti: 12 Programma del corso Insiemi, ordinamenti, numeri reali, funzioni Elementi di insiemistica, implicazioni ed equivalenze, ordinamenti. Numeri reali. Numeri reali ampliati. Funzioni. Funzione inversa e funzione composta. Prodotto cartesiano e grafico di una funzione. Funzioni reali di variabile reale. Funzioni monotone. Minimo, massimo, estremo superiore ed inferiore di una funzione a valori reali. Geometria analitica - funzioni esponenziali e logaritmi - trigonometria Coordinate sulla retta e nel piano. Rette del piano. Coordinate nello spazio. Piani nello spazio. Cerchio e sfera. Cenni sulle coniche: equazioni canoniche di ellissi, parabole ed iperboli. Intorni e loro proprietà . Potenze, funzioni esponenziali e logaritmiche. Cenni di trigonometria: funzioni seno, coseno e tangente e loro inverse. Elementi di calcolo combinatorio Disposizioni semplici e con ripetizione, combinazioni semplici e con ripetizione, permutazioni. Coefficienti binomiali. Formula dello sviluppo del binomio di Newton e Triangolo di Tartaglia. Limiti, funzioni continue - serie Definizione generale di limite. Teoremi algebrici sui limiti e forme indeterminate. Teoremi fondamentali sui limiti di funzioni e di successioni. Cenni sulle serie numeriche: calcolo della somma, serie a termini positivi, serie geometrica. Funzioni continue. Teorema di esistenza del minimo e del massimo, di esistenza degli zeri, dei valori intermedi, continuità della funzione inversa. Calcolo differenziale Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico, fisico ed economico. Retta tangente al grafico. Regole di derivazione. Derivazione della funzione composta e della funzione inversa. Derivate successive di una funzione. Punti di minimo e massimo relativo. Teoremi di: Fermat, Rolle, Lagrange. Rapporti tra monotonia di una funzione e segno della sua derivata. Primitive. I teoremi di De L'Hospital. Formula di Taylor. Funzioni convesse in un intervallo. Flessi, asintoti, elasticità . Calcolo integrale Integrale secondo Riemann: definizione, proprietà e significato geometrico. Integrabilità delle funzioni monotone e delle funzioni continue. L'integrale definito. Teorema e formula fondamentale del calcolo integrale. Calcolo delle primitive ed integrale indefinito: integrali indefiniti immediati, integrazione per decomposizione in somma, metodo d'integrazione per parti e per sostituzione, integrazione delle funzioni razionali. Calcolo di volumi di solidi di rotazione. Integrale improprio. Funzioni di più variabili Grafico e curve di livello di una funzione di due variabili. Intorni di un punto del piano. Continuità di una funzione di due variabili, derivate parziali. Piano tangente. Punti di minimo e massimo relativo ed assoluto. Gradiente e punti critici. Forma quadratica Hessiana, condizioni necessarie e condizioni sufficienti per la determinazione degli estremi relativi. Punti di sella. Estremi vincolati e metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Bibliografia: Testo di riferimento - M. GAUDENZI, Matematica Generale (testo fornito dal docente). Letture consigliate - A.AMBROSETTI-I.MUSU, Matematica Generale e Applicazioni all'Economia , Liguori Editore - G.C.BAROZZI-C.CORRADI, Matematica Generale per le Scienze Economiche , Il Mulino. - P.MARCELLINI-C.SBORDONE, Calcolo , Liguori Editore Matematica generale c.p. 1 Docente: prof. Marcellino Gaudenzi Crediti: 5 Programma del corso • Lo spazio n-dimensionale, proprietà metriche e topologiche. • Funzioni di più variabili. • Calcolo differenziale per funzioni di più variabili. • Minimi e massimi relativi ed assoluti • Funzioni a valori vettoriali. • Calcolo differenziale per le funzioni a valori vettoriali. • Funzioni implicite e Teorema del Dini. Bibliografia: Testi di riferimento - SIMON-BLUME, Matematica 2 per l'Economia e le Scienze Sociali , Un. Bocconi Editore; - M. GAUDENZI, Appunti delle lezioni (testo fornito dal docente). Microeconomia Docente: prof.Giulio Codognato Crediti: 12 Finalità : Il corso si propone di fornire un'introduzione alla microeconomia. La microeconomia è quella branca della teoria economica che studia i sistemi economici partendo dal comportamento degli individui che li compongono. In particolare, la teoria microeconomica considera l'interazione fra individui che si comportano in modo da massimizzare funzioni-obiettivo secondo criteri di razionalità economica. Lo strumento principale di cui si avvale questa disciplina è il calcolo differenziale e la teoria matematica dell'ottimizzazione. Programma: Vincolo di bilancio (cap. 2). Preferenze (cap. 3). Utilità (cap. 4). Scelta (cap. 5). Domanda (cap. 6). Equazione di Slutsky (cap. 8). Domanda di mercato (cap. 15). Equilibrio (cap. 16). Tecnologia (cap. 18). Massimizzazione del profitto (cap. 19). Minimizzazione dei costi (cap. 20). Curve di costo (cap. 21). Offerta dell'impresa (cap. 22). Offerta dell'industria (cap. 23). Monopolio (cap. 24). Comportamento monopolistico (cap. 25). Oligopolio (cap. 27). Bibliografia: Testi adottati H.R. VARIAN, Microeconomia , traduzione italiana della VII edizione, Libr. Ed. Cafoscarina, Venezia, 2007 Modelli statistici e laboratorio statistico Docente: prof. Giovanni Fonseca Crediti: 10 Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è di approfondire la conoscenza delle tecniche inferenziali e di introdurre alla modellazione statistica. Programma del corso: Il corso è strutturato in due parti. Gli argomenti sono i seguenti: Prima parte: L'inferenza di verosimiglianza. Richiami di algebra lineare e di calcolo delle probabilità . Le procedure inferenziali basate sulla funzione di verosimiglianza. Elementi di teoria asintotica della verosimiglianza. Seconda parte: Modelli di regressione. I modelli di regressione lineare e l'analisi della varianza. Cenni ai modelli per conteggi e proporzioni. Bibliografia: Testi di riferimento: per la parte di teoria - L. PACE e A. SALVAN, " Introduzione alla Statistica-II-Inferenza, verosimiglianza, modelli" , CEDAM Padova, 2001 Per la parte di laboratorio - P. BORTOT, L. VENTURA e A. SALVAN , " Inferenza Statistica: applicazioni con S-PLUS e R ", CEDAM Padova, 2000 Testi di consultazione - G. CICCHITELLI, " Probabilità e Statistica " (II Edizione), Maggioli Editore, 2001 - S. IACUS, G. MASAROTTO, " Laboratorio di Statistica con R ", McGraw-Hill, 2003 Una parte delle lezioni si svolgerà in laboratorio, dove verrà introdotto il software statistico R e verranno svolte analisi relative agli argomenti trattati in classe. Organizzazione dei sistemi informativi aziendali Docente: prof.ssa Maria Rosita Cagnina Crediti: 5 Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti modelli, metodologie e tecniche per la gestione delle problematiche organizzative associate all'introduzione di nuovi sistemi informativi. In particolare gli obiettivi del corso di Organizzazione dei sistemi informativi aziendali sono di: • presentare i modelli fondamentali per comprendere le relazioni tra organizzazione e tecnologie d'informazione; • fornire gli strumenti di base per l'analisi e la progettazione degli assetti informativi e per orientare le scelte di gestione dei sistemi informativi, anche attraverso lo studio di casi aziendali reali; • illustrare le trasformazioni delle organizzazioni per effetto delle tecnologie d'informazione a livello aziendale e interaziendale. Programma del corso: Nello specifico verranno trattati i seguenti temi: • La relazione tra organizzazione e information technology. • Il paradigma duale. • L'evoluzione delle IT. • Verso un modello organizzativo di gestione dei progetti informativi. • Le metodologie di analisi e progettazione dei processi aziendali e interaziendali. • Le determinanti del coinvolgimento e della soddisfazione degli utenti. • La progettazione congiunta di tecnologia e organizzazione. • La gestione delle problematiche organizzative del dopo-progetto. • Applicazioni. Bibliografia: I testi e i materiali didattici verranno indicati dal docente all'inizio del corso Organizzazione e gestione delle risorse umane 1 Docente: prof. Daniel Pittino Crediti: 5 Obiettivi formativi L'obiettivo del corso di Organizzazione e gestione delle risorse umane 1 sarà far acquisire agli studenti dimestichezza con i principali aspetti della teoria dell'organizzazione e con le sue più importanti applicazioni in termini di studio del comportamento organizzativo e di progettazione delle macrostrutture e microstrutture organizzative. Programma del corso: Alla luce delle finalità istituzionali del corso, gli argomenti trattati i articoleranno secondo la struttura di seguito proposta: • Gli estremi del problema organizzativo: divisione del lavoro, specializzazione, fabbisogni di coordinamento; il problema organizzativo in rapporto alla relazione strategia struttura: approccio lineare, approccio interdipendente, approccio evolutivo. Introduzione delle variabili di analisi del problema organizzativo: attori, ambiente, relazioni • Classificazione e sintetica panoramica delle teorie organizzative secondo la duplice dimensione attori - tipo di razionalità • Prospettive di analisi degli attori organizzativi: competenze, razionalità , motivazione • Prospettive di analisi del rapporto organizzazione - ambiente: ambiente economico, ambiente tecnologico, ambiente istituzionale. Focus sulle teorie contingenti • Prospettive di analisi sulle relazioni; le forme paradigmatiche di coordinamento, la teoria dei costi di transazione e le sue estensioni. La cultura organizzativa come meccanismo di coordinamento • Le forme organizzative unitarie: caratteristiche, punti di forza e debolezza della forma semplice • Significato e tasks dell'attività di progettazione organizzativa • Le forme organizzative unitarie: la struttura funzionale. Caratteristiche, punti di forza e debolezza Focus sul ruolo dei sistemi operativi • Le forme organizzatrive unitarie: la struttura divisionale. Caratteristiche, punti di forza e debolezza. • Le forme organizzative emergenti: forme adhocratiche e a matrice. Caratteristiche, punti di forza e debolezza. Le forme di coordinamento interorganizzativo. Bibliografia: Il libro di testo del corso è: - G. COSTA, P. Guitta, Organizzazione aziendale: mercati, gerarchie e convenzioni , McGraw - Hill, Milano, 2004 Testi di supporto e di approfondimento sono - J.D. THOMPSON, L'azione organizzativa , Isedi/Utet libreria, Torino, 1994 - A. GRANDORI, L'organizzazione delle attività economiche , Il Mulino, Bologna, 1995 Popolazione e mercato Docente: prof. Alessio Fornasin Crediti: 5 Programma del corso : Il corso si articola in tre parti, ognuna propedeutica alla successiva. • Fonti dei dati e studio dei principali fenomeni demografici Fonti (Censimento, Anagrafe, Stato civile, Indagini campionarie) e problemi tipicamente connessi al loro uso. Definizione dei concetti utilizzati (simbologia; popolazione media; componenti naturali e migratorie; tempo; diagramma di Lexis; variabili di stock e variabili di flusso; generazioni, coorti e contemporanei; tassi e probabilità ; intensità e cadenza dei fenomeni). Analisi e misure elementari dei fenomeni (tassi di incremento costanti e variabili; struttura per età ; altri aspetti strutturali; tassi generici e tassi specifici e relazioni tra di essi; standardizzazione con il metodo della popolazione tipo e dei coefficienti tipo). Introduzione all'analisi dei processi demografici (mortalità , formazione e scioglimento delle unioni, fecondità , migratorietà ). • Previsioni demografiche Previsioni demografiche, sotto varie ipotesi di fecondità , mortalità e migratorietà . Previsioni derivate ed integrate; Applicazioni mirate. • Problemi di popolazione e problemi di mercato Studio delle relazioni tra mutamenti demografici, economici e mercato del lavoro. Esempi e studi di caso. Bibliografia: Appunti dalle lezioni e testi consigliati durante lo svolgimento del corso. Ricerca operativa Docente: prof. Paolo Serafini Crediti: 5 Programma del corso: Modelli matematici: grandezze: dati, grandezze decisionali: parametri decisionali, variabili decisionali; vincoli fra le grandezze: vincoli strutturali, vincoli flessibili; obiettivi. Esempio della dieta. Programmazione Lineare: geometria: metodo del simplesso: Programmazione Lineare in Excel; Dualità : come valore delle risorse in base alla domanda-offerta, come valore delle risorse in base al loro valore aggiunto; complementarità Programmazione lineare intera: metodo branch-and-bound Presenza di più obiettivi: definizione di ottimi di Pareto; determinazione come combinazione convessa; determinazione aggiungendo vincoli; esempio di un portafoglio ottimo. Modelli di routing: Cammini minimi e programmazione dinamica; equazione di Bellman; algoritmo di Dijkstra; con Programmazione Lineare; interpretazione del duale come flusso. Studio di un caso: due obiettivi: minima distanza e minimo rischio ambientale. Cammini minimi che passano per tutti i nodi (TSP): modello di Programmazione Lineare, descrizione poliedrale: metodo branch-and -cut. Metodologia DEA (Data Envelopment Analysis): teoria e applicazioni. Teoria delle Decisioni: Alberi di decisione. Valutazione della funzione di utilità tramite lotterie. Valore atteso dell'informazione perfetta. Programmazione Lineare Stocastica Bibliografia: - Dispense del docente disponbiili in rete Sistemi informativi aziendali Docente: prof. Maurizio Pighin Crediti: 5 Programma del corso: Introduzione : Concetti generali sull'informatica aziendale - Impatto dell'informatica nelle aziende - Impatto macroeconomico dell'ICT Architetture dei sistemi informativi - Gli strumenti di supporto tecnologico - Architettura generale del calcolatore (processore, memoria centrale, memoria di massa, periferiche) - I sistemi distribuiti - Il Software di base - Trattamento dei processi, della memoria centrale, della memoria secondaria, dei file Interazione con le periferiche - Interazione con l'utente. Struttura dell'azienda e del suo sistema informativo - Concetto di esigenza informativa - Scomposizione del sistema informativo Sistemi operazionali - Finalità dei sistemi operazionali - Informazione operativa - Rappresentazione della realtà - Potenzialità informatica - Composizione dei sistemi informativi operazionali Sistemi operazionali di base - Concetti generali - Scomposizione per i sistemi operazionali di base Sistemi operazionali complementari - Sistemi di supporto primario all'ERP - Estensioni dell'ERP - Sistemi tecnici - Sistemi di ufficio/organizzazione ERP: l'area amministrativa - Obiettivi - Strutture di base - Procedure di base - Flussi evoluti ERP: l'area logistica - Obiettivi - Strutture di base - Procedure di base - Flussi evoluti ERP: l'area vendite - Obiettivi - Strutture di base - Procedure di base - Flussi evoluti ERP: l'area acquisti - Obiettivi - Strutture di base - Procedure di base - Flussi evoluti ERP: l'area produttiva - Obiettivi - Concetti generali - Strutture di base - Procedure di base - Flussi evoluti Bibliografia: Libri di testo - M PIGHIN, A. MARZONA, Sistemi Informativi Aziendali - Struttura e Applicazioni , Pearson Education Italia, 2005 - CONSOLE, RIBAUDO, Introduzione all'informatica , Utet, 2004 (per la parte di programma sulle Architetture dei sistemi informativi) Materiale didattico disponibile sul sito http://materialedidattico.uniud.it (slide delle lezioni) Ulteriori testi di consultazione - P.F. CAMUSSONE, Il Sistema Informativo Aziendale , Etas 2000 - G. BRACCHI, G. MOTTA, Processi Aziendali e Sistemi Informativi , Franco Angeli, 2000 - G. BRACCHI, C. FRANCALANCI, G. MOTTA, Sistemi Informativi e aziende in rete , McGraw-Hill Italia, 2001 - M. DE MARCO, Sistemi Informativi Aziendali , Franco, 2000 Statistica (SIGI) Docente: prof. Ruggero Bellio Crediti: 5 Programma del corso: Il corso si propone di introdurre gli elementi di base dell'inferenza statistica. Gli argomenti trattati sono in sintesi i seguenti: • Richiami di calcolo delle probabilità . • I modelli statistici: definizione, ruolo nel processo inferenziale, specificazione e controllo empirico. • La stima puntuale: stime e stimatori, metodi di stima, proprietà campionarie. • La teoria della verifica delle ipotesi. • Le regioni di confidenza. Problemi di previsione. Bibliografia: Testo di riferimento - L. PACE, A. SALVAN, Introduzione alla Statistica II Inferenza, verosimiglianza, modelli , Cedam, Padova, 2001. Testi di consultazione - M. GRIGOLETTO, L. VENTURA, Statistica per le scienze economiche , Giappichelli Editore, Torino, 1998. - G. CICCHITELLI, Probabilità e Statistica , (II Edizione), Maggioli Editore, 2001. Statistica aziendale Docente: prof. Luca Grassetti Crediti: 5 Programma del corso: • Introduzione al campionamento statistico. Il piano dell'indagine campionaria. Campionamento probabilistico e non probabilistico. • Piani di campionamento probabilistici per unità : campionamento casuale semplice. Campionamento sistematico. Metodi di stima del totale, della media, di frequenze. Varianza campionaria. Intervalli di confidenza. Determinazione della numerosità del campione. • Piani di campionamento probabilistici per unità : campionamento stratificato. Allocazione del campione. Precisione relativa degli stimatori stratificati. Effetto del disegno. • Piani di campionamento per aggregati. Campionamento a grappoli e a più stadi. Campionamento PPD. Stimatori. • Stimatori rapporto e di regressione. • La qualità dell'informazione. Gli errori non campionari ed il loro trattamento. Bibliografia: - G. KALTON, Introduction to Survey Sampling , Sage Publications, 1983. W.G. COCHRAN, Sampling Techniques , Wiley, 1977. - G. CICCHITELLI, A. HERZEL, G.E. MONTANARI, Il campionamento statistico , Il Mulino, Bologna, 1997 (seconda edizione). - C.E. SARNDAL, B. SWENSSON, J. WRETMAN, Model Assisted Survey Sampling , Springer-Verlag, New York, 1992. Modalità d'esame: Una prova scritta ed eventuale orale integrativo. Storia economica Docente: dott. Andrea Cafarelli Crediti: 6 Finalità : Offrire agli studenti le conoscenze storiche essenziali a una corretta comprensione dei principali problemi dell'economia, per abituarli a cogliere con intelligenza logico-critica i processi evolutivi dei macro e dei microsistemi economici e per fornire loro gli strumenti analitici della complessità , con i quali sottrarsi alle semplificazioni del puro tecnicismo. Programma: Orientamenti metodologici e storiografici. L'Italia economica dopo l'Unità , con particolare riguardo ai problemi della finanza, della moneta, del debito pubblico, dell'agricoltura, del commercio, dell'industria. Il pareggio di bilancio e la caduta della Destra storica. L'abolizione del corso forzoso e le sue implicazioni nazionali e internazionali. La ‘grande depressione' degli anni Ottanta e dei primi anni Novanta. Dal liberismo post-unitario al protezionismo. Il riordino del credito e il risanamento della finanza pubblica. L'inversione del ciclo economico mondiale. Crescita e trasformazione economica in età giolittiana. La prima guerra mondiale e le sue ripercussioni in Europa. L'economia dell'Italia fascista (1922-1928). La crisi del 1929 e le sue conseguenze. L'economia italiana degli anni Trenta. La seconda guerra mondiale e i principali problemi del dopoguerra. La ricostruzione. Il ‘miracolo economico'. La battuta d'arresto del 1963. Le contraddizioni degli anni Sessanta. La fine dell'età dell'oro. Tra espansione e recessione. Dalla grande inflazione all'euro. Bibliografia: Appunti dalle lezioni e letture consigliate durante lo svolgimento del corso. Per un primo orientamento: P. PECORARI (a cura di), L'Italia economica. Tempi e fenomeni del cambiamento (1861-2000) , Padova, Cedam, 2005 C. M. CIPOLLA, La storia economica , Bologna, il Mulino, 2005 Avvertenza: Per il superamento dell'esame è necessario conoscere la storia generale contemporanea (secoli XIX e XX). Allo scopo basterà un buon manuale di scuola media superiore.