TEST D’INGRESSO 2007-2008 Biologia : 30 domande 1) L'uovo fecondato si impianta: a) nell'utero b) nell'ovaio c) nella tuba uterina d) nella vagina 2) Se in una cellula viene bloccata selettivamente la funzione dei ribosomi, si ha l'arresto immediato della : a) duplicazione del DNA b) trascrizione c) traduzione d) respirazione cellulare 3) Il parassitismo è: a) una interazione tra organismi della stessa specie b) una interazione da cui entrambi gli organismi che vi partecipano traggono un vantaggio c) una interazione da cui entrambi gli organismi che vi partecipano risultano danneggiati d) una interazione tra organismi di specie diversa da cui una trae vantaggio e l'altra risulta danneggiata 4) Quali elementi costituiscono circa il 96% della materia vivente? a) CHON b) CHPO c) CNOS d) COHCl 5) Gli elementi fisici e chimici dell'ambiente formano: a) i fattori biotici b) i fattori abiotici c) un ecosistema d) la biosfera 6) Lo sviluppo di un individuo dalla fecondazione allo stadio adulto si definisce con il termine: a) gastrulazione b) ovogenesi c) spermatogenesi d) ontogenesi 7) Con il termine poliploidia indichiamo: a) la presenza di polipi in una cavità b) un corredo cromosomico normale c) corredi cromosomici di tipo 3n, 4n, etc... d) un corredo cromosomico 2n 8) Il crossing-over è: a) l'incrocio dei filamenti di actina e miosina durante la contrazione muscolare b) un fenomeno che avviene in meiosi c) un fenomeno che avviene in mitosi d) uno scambio tra cromosomi non omologhi 9) Interagisce col proprio substrato come la chiave con la serratura: a) l'emoglobina b) l'enzima c) il DNA d) l'RNA 10) I prodotti di rifiuto sono portati ai reni, ai polmoni e alla cute: a) dal liquido interstiziale b) dall'urina c) dalla linfa d) dal sangue 11) I gameti sono: a) i cromosomi sessuali b) ormoni della crescita c) le cellule riproduttive sessuali mature d) cellule sessuali diploidi 12) Per neurone si intende: a) una cellula nervosa b) un insieme di cellule nervose c) una terminazione nervosa d) un insieme di fibre nervose 1 13) Un significativo vantaggio della fecondazione interna deriva dal fatto che essa: a) consente di attribuire con certezza la paternità b) porta alla formazione di una coppia stabile c) riduce la competitività tra i membri di un gruppo d) facilita la riproduzione in ambiente terrestre 14) Un ciclo vitale che presenti una fase acquatica seguita da metamorfosi, quindi una fase terrestre è caratteristico di: a) uccelli b) rettili c) anfibi d) celenterati 15) La partenogenesi è: a) la formazione di un organismo a partire da un uovo non fecondato b) la rigenerazione di un arto amputato c) un particolare tipo di riproduzione agamica d) la riproduzione tra ermafroditi 16) Le fibre muscolari lisce sono: a) presenti nei muscoli scheletrici b) controllate dalla volontà c) le fibre del muscolo cardiaco d) proprie dei muscoli con funzionamento automatico 17) L'agamia è: a) La riproduzione sessuata b) l'assenza di riproduzione c) la riproduzione asessuata d) la riproduzione partenogenetica 18) La gonade è: a) un organo impari presente in alcuni Vertebrati b) un organo adibito alla produzione di gameti c) una sostanza ormonale prodotta dalla placenta d) un organo emopoietico 19) La mitosi serve per: a) la formazione dei gameti b) la formazione di cellule apolidi c) la proliferazione delle cellule somatiche d) l'attività riproduttiva 20) Quale di questi animali è provvisto di vertebre? a) il formichiere b) lo scorpione c) la tenia d) il nautilus 21) Cosa si intende per organismo autotrofo? a) un organismo che riesce a sintetizzare sostanze organiche partendo da sostanze inorganiche b) un organismo che riesce a sintetizzare sostanze inorganiche partendo da sostanze organiche c) un organismo parassita d) un organismo che appartiene al Regno degli Animali e dei Funghi 22) Una tipica cellula vegetale, rispetto ad una animale, è contraddistinta da: a) mitocondri, ciglia, nucleo b) mitocondri, reticolo endoplasmatico, lisosomi c) plastidi, mitocondri, parete cellulare d) plastidi, vacuolo, parete cellulare 23) Gli organi di una pianta superiore sono: a) tessuto di conduzione, tessuto di riserva, tessuto fotosintetico b) radice, fusto, foglie c) fiori, stomi, peli di secrezione d) cloroplasti, vacuoli, mitocondri 24) La riserva principale delle piante superiori è: a) il glicogeno b) di natura proteica c) l'amido d) acqua e sali minerali 25) L'amido è: a) un polisaccaride b) una proteina c) un lipide d) un aminoacido 26) La sintesi delle proteine avviene: a) sulla membrana plasmatica b) nel nucleo c) sui ribosomi 2 d) nei lisosomi 27) In un fiore l'apparato riproduttore femminile è: a) lo stame b) il calice c) il pistillo d) l'antera 28) La foglia è: a) un organulo fotosintetizzante b) un tessuto fotosintetizzante c) un organo fotosintetizzante d) un organismo fotosintetizzante 29) La respirazione nelle piante avviene: a) di giorno e di notte b) di notte c) di giorno d) a giorni alterni all'occorrenza 30) Nei batteri manca sempre: a) il nucleo b) la capacità di movimento c) la membrana plasmatica d) la parete 3 Chimica: 20 domande 1) Il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo viene definito come: a) numero di massa b) peso atomico c) numero atomico d) unità di massa atomica 2) Sapendo che il peso atomico (o massa atomica) dell'idrogeno è 1, quello dell'azoto 14 e quello dell'ossigeno 16 si deduce che il peso molecolare del composto è: a) 47 b) 94 c) 31 d) 32 3) Una mole di un qualsiasi composto corrisponde: a) a 1000 grammi del composto b) ad una massa in grammi uguale al peso molecolare del composto c) ad una massa in chilogrammi uguale al peso molecolare del composto d) alla massa contenuta in un del composto 4) Il peso atomico (o massa atomica) dell'idrogeno è 1, quello del cloro è 36 e quello dell'ossigeno è 16. Questo implica che 106 g del composto corrispondono a: a) una mole b) una molecola c) due molecole d) due moli 5) Il legame chimico tra ossigeno e idrogeno nella molecola d'acqua è un legame: a) covalente b) molto debole c) ionico d) metallico 6) Il potassio si trova nel primo gruppo della tavola periodica degli elementi. Da questo si può dedurre che questo elemento è: a) elemento di transizione b) un alogeno c) un metallo d) un gas nobile 7) Il fluoro si trova nel settimo gruppo della tavola periodica degli elementi. Da questo si può dedurre che questo elemento è: a) un anfotero b) fortemente elettronegativo c) con caratteristiche metalliche d) un gas nobile 8) La formula del cloruro di potassio è: a) b) c) d) 9) Il composto a) acido carbonico b) anidride carbonica c) carbonato di potassio d) ossido di carbonio è: 10) Il numero di ossidazione dell'azoto nel composto è: a) +3 b) +5 c) -2 d) 0 11) Se in una reazione di ossidoriduzione il numero di ossidazione del ferro passa da +2 a +3 si deduce che: a) il ferro si è ridotto b) il ferro si è ossidato c) il ferro ha acquisito elettroni d) il ferro non ha reagito 12) La molarità di una soluzione esprime: a) il numero di moli di soluto in un Kg di solvente b) i grammi di soluto in un litro di soluzione c) il numero di molecole di soluto in un litro di soluzione 4 d) il numero di moli di soluto in un litro di soluzione 13) Data la reazione chimica (non bilanciata) individuare, tra le seguenti serie di numeri, quella che definisce, nell'ordine, i coefficienti stechiometrici che bilanciano correttamente l'equazione: a) b) c) d) 14) L'ossido di calcio posto in acqua forma: a) idrossido di calcio b) cloruro di calcio c) idruro di calcio d) idrogeno 15) Un acido è una sostanza: a) in grado di accettare protoni da una base b) in grado di donare protoni ad una base c) che posta in acqua dà un pH uguale a 7 d) che posta in acqua dà un pH maggiore di / 16) Un sale è una specie chimica costituita: a) da molecole con legami covalenti b) da soli cationi con carica positiva c) da cationi e anioni d) da soli anioni con carica negativa 17) L'azoto elementare a 25°C e alla pressione di una atmosfera si trova: a) allo stato gassoso b) allo stato liqiodo c) allo stato solido d) allo stato liquido e gassoso in equilibrio tra loro 18) La molecola di a) ossido acido o anidride b) idrossido c) perossido d) ossido basico è un esempio di: 19) Una soluzione acquosa di è: 20) Un alcool è un composto costituito esclusivamente da: a) debolmente basica b) neutra c) basica d) acida a) atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno b) atomi di carbonio e ossigeno c) atomi di carbonio e idrogeno d) atomi di idrogeno e ossigeno 5 Matematica: 10 domande 1) Se i lati di un triangolo misurano 6 cm, 8 cm e 11 cm, allora il triangolo è: a) acutangolo b) rettangolo c) ottusangolo d) non esiste un triangolo con i lati di tali misure 2) Le due rette di equazioni 2x-3y=0 e 3x+2y-4=0 sono: a) parallele b) incidenti in un punto dell'asse x c) incidenti in un punto dell'asse y d) perpendicolari 3) Le misure dei lati di un triangolo sono 6 cm, 9 cm e x cm. Allora deve essere: a) x<3 b) 3<x<15 c) 10<x<15 d) x>15 4) L'incentro di un triangolo è il punto d'incontro: a) delle bisettrici b) delle mediane c) degli assi d) delle altezze 5) La frazione generatrice del numero periodico 2,31 è: a) 231/100 b) 231/90 c) 208/99 d) 208/90 6) Il rapporto tra l'area di un cerchio e quella del quadrato inscritto è: a) b) c) d) 7) Quale dei seguenti numeri è soluzione dell'equazione 3x3-4x2+5x+50=0 ? a) 1 b) 2 c) -2 d) -1 a) 8) Il numero è uguale a: b) c) d) 9) L'equazione 10) Il numero ha: è uguale a: a) una soluzione b) due soluzioni c) tre soluzioni d) nessuna soluzione a) b) c) d) Fisica: 10 domande 6 1) Un corpo libero di muoversi e soggetto ad una forza costante: a) si muove con accelerazione costante b) diminuisce la propria massa c) si muove con velocità costante d) sta fermo 2) Un cubetto di ghiaccio galleggia sull'acqua perché: a) la densità del ghiaccio è inferiore a quella dell'acqua b) la temperatura del ghiaccio è inferiore a quella dell'acqua c) il peso specifico del ghiaccio è superiore a quello dell'acqua d) solidificando, l'acqua diminuisce di volume 3) La pressione è definita come: a) il rapporto fra il volume ed il peso di un corpo b) il rapporto fra la forza perpendicolare ad una superficie e la superficie stessa c) il rapporto fra la forza agente su un corpo e la sua massa d) il rapporto fra la forza parallela ad una superficie e la superficie stessa 4) Due grandezze fisiche si dicono direttamente proporzionali quando: a) il loro rapporto è costante b) il loro prodotto è costante c) la loro somma è costante d) quesito senza soluzione univoca o corretta 5) Quale fra le seguenti grandezze fisiche NON è una grandezza vettoriale: a) l'accelerazione b) la forza c) la velocità d) l'energia cinetica 6) Un moto rettilineo si dice uniformemente accelerato quando: a) l'accelerazione è direttamente proporzionale all'intervallo di tempo b) lo spazio percorso è direttamente proporzionale al quadrato del tempo impiegato a percorrerlo c) il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo è costante d) il vettore velocità è costante 7) L'energia cinetica di un corpo in caduta libera e in assenza di attrito: a) aumenta durante la caduta b) diminuisce durante la caduta c) dipende dalle caratteristiche geometriche e fisiche del corpo d) è costante 8) Un contenitore ermetico contiene, ad una certa temperatura, un determinato numero di moli di gas perfetto. Se si raddoppia la temperatura del gas il numero dei moli: a) raddoppia b) dimezza c) rimane costante d) aumenta secondo la legge di Boyle-Mariotte 9) Trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo: a) non è mai possibile b) contraddice il principio della termodinamica c) è possibile solo effettuando un lavoro d) può avvenire solo nel vuoto 10) Dalla prima legge di Ohm si può ricavare il valore della corrente elettrica in una resistenza se è: a) nota solo la differenza di potenziale b) nota la resistenza elettrica c) noto il materiale con cui è fatta la resistenza d) nota la resistenza elettrica e la differenza di potenziale 7