PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA: Secondaria di 1^ Grado di Germignaga e Castelveccana Religione Cattolica- Classi seconde a.s. 2014-2015 Competenze L’alunno individua nella fondazione della Chiesa una tappa della storia della salvezza. Obiettivi di apprendimento 1. Riconoscere la vicenda della morte e risurrezione di Cristo nelle prospettiva dell’evento Pasquale. 2. Riconoscere in Lui il Figlio di Dio, Salvatore del mondo, fondatore della Chiesa. L’alunno individua nella fondazione della Chiesa una tappa della storia della salvezza. 3. Conoscere l’evoluzione storica e l’azione missionaria della Chiesa, realtà voluta da Dio, in cui agisce lo Spirito Santo. L’alunno sa ricostruire gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e confrontarli con le vicende della storia civile elaborando criteri per un’interpretazione consapevole. L’alunno sa ricostruire gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e confrontarli con le vicende della storia civile elaborando criteri per un’interpretazione consapevole. 4. Conoscere l’evoluzione storica e l’azione missionaria della Chiesa, realtà voluta da Dio, in cui agisce lo Spirito santo. 5. Conoscere l’evoluzione storica e l’azione missionaria della Chiesa e di unificazione religiosa e culturale della Chiesa, realtà voluta da Dio, in cui agisce lo Spirito Santo. Contenuti La prima comunità cristiana. Le fonti per conoscere la comunità primitiva. Soli ma non abbandonati. La Pentecoste e l’annuncio del Vangelo. L’organizzazione della comunità. La vita della comunità. Il distacco dall’Ebraismo. Da Gerusalemme all’Impero Romano. La missione di Pietro. La missione di Paolo. Il Concilio di Gerusalemme. Gli scritti e il messaggio di Paolo. Cristianesimo e Impero Romano. I martiri cristiani. Il Cristianesimo religione dell’Impero. La definizione della fede. Il Vangelo in Europa Dopo la caduta dell’impero d’Occidente. Il Vangelo si diffonde in Europa. La nascita del monachesimo.Il monachesimo Benedettino. La vita del monastero. Il Medioevo della Chiesa Papato e Impero. La riforma monastica. Lo scisma d’Oriente. Una chiesa in difficoltà. Pellegrini e pellegrinaggi. Alla conquista dell’Oriente. La lotta alle eresie. Gli ordini mendicanti. La Chiesa riformata La cristianità in crisi. Lutero e la questione delle Indulgenze. La Riforma L’alunno sa ricostruire gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e confrontarli con le vicende della storia civile elaborando criteri per un’interpretazione consapevole. L’alunno sa riconoscere i linguaggi espressivi della fede. 6. Conoscere il cammino ecumenico della Chiesa. 7. Riconoscere che la Chiesa è una realtà articolata secondo carismi e ministeri che fa riferimento a simboli religiosi e realtà sacramentali. Protestante. La riforma in Europa. La Riforma Cattolica. Differenze dottrinali e dialogo. Il rinnovamento della Chiesa. Il Cristianesimo nel mondo Il cristianesimo nell’America del Nord, in America Latina, in Asia, in Africa. La Chiesa e la modernità La Chiesa e la questione sociale. I Santi sociali. La Chiesa e le nuove ideologie. Le missioni cristiane. Il novecento della Chiesa. La Chiesa e i totalitarismi. I testimoni della fede. Il Concilio Vaticano II. Giovanni XXIII. Una nuova evangelizzazione. Da Paolo VI a Benedetto XVI. Una Chiesa in dialogo. La riconciliazione con la scienza. Cristiani e Cattolici oggi nel mondo. Vita della Chiesa Segno e strumento di salvezza. L’organizzazione della Chiesa Cattolica. I segni sacramentali. I sacramenti dell’iniziazione, guarigione, del servizio. L’anno liturgico. Mezzi – Strumenti – Sussidi Libro di testo, schede di approfondimento, mappe concettuali, documenti del Magistero. Metodologie/Strategie/Attività Lezioni frontali, discussione guidata, lavoro individuale e di gruppo. Dettatura di appunti/lavori. Letture da vari testi. Si darà rilievo all’uso del quaderno nel quale ogni alunno dovrà annotare gli argomenti della lezione e svolgere i compiti assegnati. Verifiche Le prove di verifica: scritte e orali, test variamente strutturati, saranno distribuite armonicamente in relazione allo sviluppo dei programmi e alla situazione degli alunni. Si svolgeranno prove iniziali per accertare la situazione di partenza degli alunni; prove in itinere che avranno lo scopo di verificare il procedere dell'apprendimento. Ogni prova (anche l’interrogazione) risponderà ai requisiti della validità (chiarendo ciò che si vuole rilevare) e della chiarezza (dovrà essere comprensibile dagli alunni senza equivoci), della coerenza coi valori di fondo dell'educazione proposta, della pertinenza ed efficacia didattica. La valutazione terrà conto anche dei progressi compiuti rispetto al livello di partenza e al raggiungimento degli obiettivi programmati. Le prove saranno preparate, corrette e valutate dal singolo docente in sintonia con i criteri e le modalità stabilite nel POF. Criteri per la misurazione Misurazione Ottimo Distinto Buono Sufficiente Obiettivo Riconoscere la vicenda della morte e risurrezione di Cristo nelle prospettiva dell’evento Pasquale. Completa, approfondit a ed articolata padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizione corretta dettagliata ed accurata Completa, approfondit a ed articolata padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizione corretta dettagliata ed accurata Completa, approfondit a ed articolata padronanza degli Completa ed articolata padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizion e corretta ed accurata. Completa padronanza degli elementi propri della disciplina Esposizion e corretta. Completa ed articolata padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizion e corretta ed accurata. Completa ed articolata padronanza degli elementi Obiettivo Riconoscere in Lui il Figlio di Dio, Salvatore del mondo, fondatore della Chiesa. Obiettivo Conoscere l’evoluzione storica e l’azione missionaria Essenziale padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizione sostanzialment e corretta Quasi Sufficiente Parziale padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizion e imprecisa. Non Sufficiente Scarsa e incerta padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizion e confusa. Completa padronanza degli elementi propri della disciplina Esposizion e corretta. Essenziale padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizione sostanzialment e corretta Parziale padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizion e imprecisa. Scarsa e incerta padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizion e confusa. Completa padronanza degli elementi propri della disciplina Essenziale padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizione Parziale padronanza degli elementi propri della disciplina. Scarsa e incerta padronanza degli elementi propri della della Chiesa, realtà voluta da Dio, in cui agisce lo Spirito Santo. Obiettivo Conoscere l’evoluzione storica e l’azione missionaria della Chiesa e di unificazione religiosa e culturale della Chiesa, realtà voluta da Dio, in cui agisce lo Spirito Santo. Obiettivo Conoscere il cammino ecumenico della Chiesa Obiettivo Riconoscere che la Chiesa è una realtà articolata secondo carismi e ministeri che fa riferimento a simboli religiosi e elementi propri della disciplina. Esposizione corretta dettagliata ed accurata Completa, approfondit a ed articolata padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizione corretta dettagliata ed accurata propri della Esposizion disciplina. e corretta. Esposizion e corretta ed accurata. sostanzialment e corretta Esposizion e imprecisa. disciplina. Esposizion e confusa. Completa ed articolata padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizion e corretta ed accurata. Completa padronanza degli elementi propri della disciplina Esposizion e corretta. Essenziale padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizione sostanzialment e corretta Parziale padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizion e imprecisa. Scarsa e incerta padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizion e confusa. Completa, approfondit a ed articolata padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizione corretta dettagliata ed accurata Completa, approfondit a ed articolata padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizione corretta dettagliata ed accurata Completa ed articolata padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizion e corretta ed accurata. Completa padronanza degli elementi propri della disciplina Esposizion e corretta. Essenziale padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizione sostanzialment e corretta Parziale padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizion e imprecisa. Scarsa e incerta padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizion e confusa. Completa ed articolata padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizion e corretta ed accurata. Completa padronanza degli elementi propri della disciplina Esposizion e corretta. Essenziale padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizione sostanzialment e corretta Parziale padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizion e imprecisa. Scarsa e incerta padronanza degli elementi propri della disciplina. Esposizion e confusa. realtà sacramentali . La valutazione è espressa senza attribuzione di voto numerico, ma con giudizi sintetici e resta disciplinata dall’art.309 del T. U. delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado, di cui al D.L. 16/04/1994 n.297. (D.P.R. 22/06/2009, n.122 art.2 comma 4). I giudizi riportati nel Documento di valutazione relativo all’insegnamento della Religione Cattolica sono: “Ottimo”, “Distinto”, “Buono”, “Sufficiente”, “Non sufficiente.”