E 1 L`Inghilterra considerava le sue colonie americane come a parte

E
1
L’Inghilterra considerava le sue colonie americane come
a parte integrante del suo territorio: i coloni avevano diritto di voto e pagavano le stesse tasse dei cittadini inglesi
b parte del suo territorio; ma i coloni, pur avendo diritto di voto, pagavano maggiori tasse
c territori subordinati : i coloni non potevano eleggere loro rappresentanti al parlamento, ma non pagavano
nessuna tassa
d territori da sfruttare: i coloni non potevano eleggere i deputati pur pagando le tasse
2
Di fronte alle richieste dei coloni il re d’Inghilterra Giorgio III
a accetta le trattative, ma gli interessi della Compagnia delle Indie Orientali le fanno fallire
b assume una posizione intransigente che esaspera i coloni e li spinge alla rivolta
c accetta di trattare, ma i coloni si irrigidiscono sulle loro posizioni e le trattative falliscono
d attua una durissima repressione che convince i coloni a rimandare ogni richiesta
3
Il 4 luglio 1776 a Filadelfia i delegati delle colonie
a approvano la Dichiarazione d’Indipendenza in cui si afferma il diritto alla vita, alla libertà e alla ricerca della
felicità
b approvano la Dichiarazione dei diritti delle colonie, che affermava il diritto alla vita, alla proprietà e alla libertà
c rifiutano le «quattro leggi intollerabili» del governatore britannico del Massachusetts
d decidono il boicottaggio delle merci provenienti dalla Gran Bretagna
4
Il nuovo Stato americano
a è uno Stato multietnico a cui partecipano anche gli indiani e gli ex schiavi neri
b vorrebbe dare a tutti uguali diritti, ma indiani e neri non riescono a farsi valere per problemi culturali
c assicura l’eguaglianza solo ai bianchi, mentre indiani e neri ne restano privi
d garantisce a tutti la libertà, ma non l’eguaglianza politica e legislativa
5
Nelle prime riunioni degli Stati generali emerge il problema
a rappresentativo: il Terzo Stato vuole raddoppiare il numero dei suoi eletti, perché rappresenta la maggioranza
b politico: la nobiltà e il clero rifiutano ogni richiesta di pagamento delle tasse
c procedurale: il Terzo Stato chiede il voto per testa, nobiltà e clero il voto per ordine
d economico: clero e nobiltà vogliono addossare al Terzo Stato tutto il peso delle nuove tasse
6
La rivolta nelle campagne coinvolge
a solo i territori intorno a Parigi che erano stati direttamente influenzati dal clima rivoluzionario
b tutta la Francia; infatti i contadini chiedevano dovunque l’abolizione dei diritti feudali
c gran parte della Francia, ma si risolse solo in
un’esplosione di violenza perché i contadini non avevano richieste comuni
d gran parte della Francia, ma solo i contadini ancora sottoposti alle servitù feudali si ribellarono
7
La marcia su Versailles è
a organizzata dalla municipalità di Parigi per spingere il re a firmare l’abolizione dei diritti feudali
b una manifestazione spontanea a favore della Dichiarazione dei Diritti
c organizzata dalla Guardia Nazionale per difendere l’Assemblea Costituente
d una manifestazione spontanea per costringere il re a trasferirsi a Parigi
8
La costituzione civile del clero stabiliva
a che il clero diventasse un organo dello Stato, perdendo di fatto la sua autonomia e giurando fedeltà alla
Costituzione
b che parroci e vescovi fossero stipendiati dallo Stato, in cambio della confisca delle terre, mantenendo però la
dipendenza dal Vaticano
c
d
9
che il clero continuasse a dipendere dal Vaticano solo per l’elezione di parroci e vescovi, mentre per tutto il resto
diventasse un organo dello Stato
solo il giuramento di fedeltà alla Costituzione, per il resto la condizione di parroci e vescovi restava inalterata
La Costituzione del 30 settembre 1791 prevedeva
a una monarchia controllata dal parlamento, la divisione dei tre poteri ed elezioni a suffragio universale
b la repubblica, la divisione dei poteri, il diritto di voto in base al censo
c il controllo del parlamento sulla monarchia, la divisione dei poteri, il diritto di voto in base al censo
d la repubblica, la divisione dei poteri ed elezioni a suffragio universale
10 I cordiglieri erano
a la maggioranza dei deputati dell’Assemblea, senza una posizione politica ben definita
b la corrente giacobina più radicale, sostenitrice della repubblica
c gli oppositori della rivoluzione, sostenitori della monarchia assoluta
d i moderati, sostenitori della monarchia costituzionale
11 Il 10 agosto 1792
a viene proclamata la repubblica
b il popolo parigino, guidato dai giacobini, insorge e il re viene arrestato
c l’esercito francese ottiene una grande vittoria a Valmy
d viene proclamata la guerra contro Austria e Prussia
12 Nel 1793 in Vandea
a le armate francesi sono sconfitte dalle truppe austriache
b i girondini provocano una rivolta contro il governo giacobino
c i castelli dei nobili rifugiatisi all’estero, sono assaliti dai contadini
d scoppia un moto controrivoluzionario causato dalla leva obbligatoria
13 Il Comitato di salute pubblica era
a il nuovo parlamento, eletto a suffragio universale e guidato dai giacobini
b il tribunale speciale che giudicava i nemici della rivoluzione
c il nuovo parlamento guidato dai girondini, con l’appoggio dei giacobini
d uno speciale organo di governo, dotato di poteri quasi assoluti e guidato Robespierre
14 Per quanto riguarda la guerra, il Comitato di salute pubblica
a cercò un accordo con gli austro-prussiani, senza riuscire a ottenerlo
b avendo concentrato le forze sulla repressione delle rivolte interne, andò incontro a gravi sconfitte
c riorganizzò l’esercito attraverso la leva di massa e l’accesso ai borghesi alle alte cariche militari
d riorganizzò l’esercito che però non ottenne risultati significativi
15 Il 27 luglio 1794 (9 termidoro)
a Maria Antonietta viene condannata a morte
b Robespierre e Saint-Just, messi sotto accusa dalla Convenzione, vengono arrestati
c Danton viene ghigliottinato per essersi opposto a Robespierre, chiedendo la fine del Terrore
d i girondini riprendono il potere all’interno della Convenzione
16 In Italia in seguito alla campagna napoleonica del 1796-97
a nascono repubbliche regionali filo-francesi, destinate a crollare dopo il ritiro delle truppe napoleoniche
b si sviluppa una guerriglia da parte della popolazione contro le truppe francesi
c Napoleone si accorda con i principi, mantenendoli al potere in cambio del loro appoggio
d Napoleone tenta senza successo di costituire governi repubblicani a carattere regionale
17 Il 10 novembre 1799 (18 brumaio)
a fallisce l’insurrezione con programma socialista organizzata da Babeuf
b Napoleone salva la repubblica da un complotto monarchico
c Napoleone scioglie la Convenzione e assume tutti i poteri
d i giacobini, forti del successo elettorale, costringono il governo alle dimissioni
18 La politica interna di Napoleone, durante il consolato, ebbe lo scopo di
a riconciliarsi con i monarchici, restituendo agli aristocratici parte delle terre confiscate e reprimere i giacobini
b
c
d
garantire il suo potere personale attraverso la repressione di qualsiasi forma di dissenso
stabilizzare le conquiste della rivoluzione attraverso un’opera di centralizzazione statale e risanamento
finanziario
difendere le conquiste della rivoluzione col nuovo codice civile, tenere a bada le pretese della Chiesa, sostenere
i ceti più deboli
19 Dopo la pace di Tilsit
a tutta l’Europa è sottoposta all’egemonia francese, ma questo consente un rinnovamento istituzionale e civile
b tutta l’Europa è sottoposta all’egemonia francese che provoca ovunque forti resistenze nelle popolazioni
c Napoleone cerca di farsi accettare dalle grandi famiglie regnanti, per questo attua una politica di alleanze
d Napoleone insedia i membri della propria famiglia sui troni d’Europa e crea nuovi Stati sotto l’influenza francese
20 Il fallimento della campagna di Russia fu provocato
a dall’imprudenza di Napoleone che non aveva impegnato un numero sufficiente di soldati, perché aveva contato
sulla velocità degli spostamenti e su una campagna lampo
b dalla tecnica dell’esercito russo che si ritirò, lasciando i francesi senza rifornimenti, per poi attaccare, durante la
ritirata, le truppe decimate dal freddo e dalla fame
c dalla sconfitta nella battaglia della Beresina, in cui per la prima volta le truppe francesi, fino ad allora invincibili,
furono sopraffatte
d
dall’arrivo imprevedibile di un inverno particolarmente rigido e precoce che capovolse la situazione fino
allora favorevole ai francesi