ALTRE DOMANDE PER L'ESAME DI BIOCHIMICA 2 && 1. Utilizzazione del fruttosio nella via glicolitica.&& 2. Reazione n. 4 del Ciclo di Krebs: generazione di una seconda molecola di CO 2 (con formule). && 3. Schema di funzionamento della ATP sintasi F 1 .&& 4. Processo di ramificazione nella sintesi del glicogeno. && 5. Struttura tipo di una lipoproteina plasmatica&& 6. Segnali chimici per la degradazione proteica. && 7. Produzione di urea e ornitina a partire dall'arginina (con formule). && 8. Regolazione del livello di glucosio nel sangue a opera della secrezione pancreatica di glucagone. &&&& && 9. Metabolismo dei disaccaridi (con formule). && 10. Passaggio n.6 del Ciclo di Krebs. && 11. L'accoppiamento chemioosmotico. && 12. Metabolismo dell'etanolo nel fegato. && 13. Formula dell'AMP ciclico e suo ruolo nella regolazione della glicogeno sintasi. && 14. Ciclo della carnitina e formula dell'Acil-carnitina. && 15. Reazione complessiva per ogni giro del ciclo dell'urea. && &&&& 16. Metabolismo del glicerolo&& 17. Passaggio n 6 del ciclo di Krebs:dal succinato al fumarato (con formule).&& 18. Tossicita' dell'ossigeno parzialmente ridotto. 19. Schema della via metabolica di maturazione di una glicoproteina neosintetizzata.&& 20. Formula della carnitina e suo ruolo nel trasporto degli acil-CoA all'interno del mitocondrio.&& 21. Sintesi del Melonil-CoA.&& 22. Struttura e ruolo del piridossal fosfato nella transaminasi.&& 23. L'arginina come precursore dell'ossido di azoto (con formule).&& &&&& 24. Il processo di deramificazione nel catabolismo del glucosio. && 25. Acido lipoico e lipoammide (con formule). && 26. Modello dell'accoppiamento chemiosmotico della fosforilazione ossidativa. && 27. Ciclo di Cori (con formule). && 28. Schema riassuntivo della digestione, dell'assorbimento, del deposito e della mobilizzazione dei grassi nell'uomo. Ruolo del fegato, cistifellea, pancreas e intestino tenue. && 29. Reazione n. 4: rottura del legame tioestere nella - ossidazione (con formule). && 30. Transaminazione del glutammato (con formule). && 31. Biosintesi degli ormoni tiroidei sotto forma di residui della proteina tiroglobulina. && && 32. Attivazione a "feedforward" della piruvato chiansi da parte del fruttosio-1,6-bisfosfato (con formule). && 33. Digestione del glicogeno e della destrina limite. 34. Formula e funzione della lipoammide. && 35. Sintesi dell'ossalacetato a partire dal piruvato (con formule). && 36. Riduzione dei perossidi da parte del glutatione (con formule). && 37. Equazione bilanciata per l'ossidazione mitocondriale del NADH. && 38. Biosintesi della glucosoamina-6-fosfato. && 39. Ossidazione acidi grassi insaturi. && 40. Formula di struttura e ruolo del piridossal fosfato nella transaminazione. && 41. Trasporto dell'ammoniaca dal muscolo al fegato. && 42. Sintesi e formula del carbammil fosfato. && 43. Sintesi della 3'-fosfoadenosina-5'-fosfosolfato (PAPS) (con formule). && 44. Effetti biochimici e fisiologici dell'adrenalina. && 45. Dosaggi radioimmunologici (RIA). && DOMANDE DEL SECONDO ESONERO && 1. Quali sono le proteine che si legano al complesso dnaA-oriC nell'inizio della replicazione del DNA in E. Coli? Di che natura sono? && 2. Integrazione sito-specifica del batteriofago lamba in E. Cooli.. && 3. Cosa riconosce il complesso uvrA-uvrB nel DNA di E. Coli e come agisce? &&. 4. Descrivere brevemente RecA indicandone il ruolo nella ricombinazione. && 5. Differenze tra DNA polimerasi e RNA polimerasi. && 6. Descrivere la fine della traduzione. && 7. Quale e' la sequenza sicuramente comune a tutti i tRNA? && 8. Inizio trascrizione negli eucarioti. && && && 9. Caratteristiche generali della replicazione del DNA.&& 10. Possibili meccanismi di rimozione dei dimeri di timina.&& 11. A che cosa serve S-Ado-Met?&& 12. Che cosa e' un virus a RNA?&& 13. Scrivere una sequenza palindroma di 12 basi.&& 14. Chi e' il donatore di gruppi metile nella metilazione del DNA?&& 15. Quale e' generalmente il primo ribonucleotide presente in un RNA appena trascritto?&& 16. Che cosa e' la Shine Dalgarno?&& 17. A quale estremita' di un tRNA si attacca l'aminoacido durante la traduzione. && 18. Descrivere brevemente la fase di allungamento nella traduzione. && 19. Induzione dell'operone di lattosio. && 20. A chi è dovuta la maggior quantita' di DNA delle cellule eucariotiche? && 21. Quante RNA polimerasi eucariotiche conosci? Spiegare la loro funzione. && 22. Quale è la funzione del cap degli mRNA nella traduzione? && 23. Perché negli eucarioti gli mRNA subiscono delle modificazioni dopo la trascrizione? && 24. L'interzione DNA-proteine. && &&&& 25. Come sono classificate le topoisomerasi di E. Coli? && 26. In che classe è classificato l'HIV come virus? && 27. Come sono rimossi i dimeri di timina da un DNA irradiato con UV? && 28. Quali sono le basi principalmente metilate trovate nel DNA procariotico? 29. Scrivere una sequenza palindroma di 6 basi. && 30. Descrivere brevemente l'inizio della trascrizione nei procarioti&& 31. Quanti nucleotidi specificano un codone? && 32. Descrivere l'allungamento della traduzione. && 33. Quale e' il primo aminoacido ad essere inserito in tutti i processi di traduzione nei batteri? && 34. Che cosa e' un nucleosoma&& 35. Quanti tipi di istoni conosci e come sono organizzati? && 36. Cosa sono gli snRNA? && 37. Cosa è il polyA di un mRNA eucariotico? && 38. Quanti tipi di endonucleasi sono conosciute? && 39. Come agiscono gli ormoni nella trascrizione? && 40. Perché i telomeri degli eucarioti si accorciano? && 41. Quante topoisomerasi conosci come si differenziano? && 42. Quali sono le DNA polimerasi negli eucarioti? Dove sono localizzate e che funzioni hanno? && 43. Replicazione dei retrovirus. && 44. Quali sono i possibili tipi di estremità lasciate dalle endonucleasi di restrizione dopo taglio? && 45. Quale proteina di riparazione di E. Coli è necessaria sia per la riparazione per ricombinazione sia per la risposta SOS? && 46. Scrivere una sequenza palindroma di 8 basi. && 47. Come sono classificati i trasposoni? && 48. Descrivere brevemente la terminazione della trascrizione nei procarioti. && 49. Descrivere quante e quali regioni "consenso" sono presenti in un promotore batterico. && 50. L'estremità 3' di un mRNA corrisponde a quale estremità della catena polipeptidica in formazione? && 51. Complesso di inizio nella traduzione. && 52. Descrizione generale del codice genetico. && 53. Sequenza negli eventi di splicing. && 54. Come agisce l'uracil - DNA N glicosilasi sul DNA per rimuovere l'uracile? && 55. Come è organizzato il genoma degli eucarioti? && 56. Il meccanismo d'azione della aminoacil tRNA sintetasi. && 57. Quante DNA polimerasi esistono in E. Coli? && 58. Descrivere brevemente gli enzimi che partecipano alla replicazione del DNA. && 59. Cosa sono i cromfori nelle fotoliasi. && 60. Quali geni sono presenti nei trasposono batterici II e III ma non nella classe I? &&§ 61. Scrivere una sequenza palindroma di 10 basi. && 62. Quale è l'innesco nella replicazione dei virus a RNA? && 63. Fasi della trascrizione. && 64. Descrizione di un promotore batterico. && 65. Quanti codoni esistono nel codice genetico? && 66. Descrivere brevemente un ribosoma batterico. && 67. L'estremità 5' di un mRNA corrisponde a quale estremità della catena polipeptidica in formazione? && 68. Quale è la fonte primaria di energia durante la traduzione? && 69. Oltre il nucleosoma quali sono i successivi livelli di compattazione della cromatina? && 70. Il meccanismo d'azione della DNA ligasi. &&