BOZZA DI PROGETTO
per LA FORMAZIONE DEI DOCENTI delle SCUOLE dei SALESIANI
a cura del Prof. Mario Comoglio (UPS)
Non diversamente da altri settori della società, anche il mondo della scuola è da tempo investito
da rapidi e tumultuosi cambiamenti che in qualche modo hanno contribuito a influenzare la qualità
dell'insegnamento come anche dell'apprendimento. Sempre più spesso ci si domanda: perché è
diventato così difficile gestire la classe? Come si può insegnare tutto quello che viene richiesto senza
rimanere superficiali? Perché gli studenti fanno tanta fatica ad apprendere e con molta più facilità
dimenticano ciò che hanno appreso? Attualmente quale senso ha ciò che si insegna per la vita dei
ragazzi? Perché ciò che a noi adulti un tempo interessava molto, ai ragazzi oggi sembra interessare
poco? Come si può incidere più profondamente nell'educazione attraverso ciò che si insegna? Come
sviluppare un insegnamento attento alle diversità e alle doti personali di ogni ragazzo?
Queste ed altre questioni sollecitano gli studiosi e i ricercatori, ma soprattutto gli insegnanti ad
un'ampia riflessione sul rinnovamento delle metodologie di insegnamento e di educazione, e sui
contenuti adatti a veicolare un apprendimento significativo. Ma oltre che una riflessione teorica, esse
richiedono anche un confronto continuo di pratiche significative che si dimostrano efficaci.
L'iniziativa, rivolta ai docenti delle scuole salesiane, è un invito a ritrovarsi per riflettere su alcuni
temi importanti e trasversali alle discipline, e per coinvolgersi in un progetto e linguaggio condivisi.
Che cosa è la motivazione all'apprendere?
La motivazione non è all'origine di un apprendimento profondo o superficiale, efficace o
inefficace, ma è una condizione fondamentale poiché fornisce le risorse di impegno, sostiene la
fatica inevitabile dell'apprendimento, dà continuità al lavoro cognitivo. La motivazione è un
complesso costrutto psicologico descrivibile in termini di relazioni fra numerosi elementi, in termini
di aspetti della vita personale e contestuale del ragazzo, in termini di conduzione dell'insegnamento e
dell'apprendimento da parte dell'insegnante. Un intervento in questa area si propone di riflettere su:
 Che cosa è la motivazione
 Le teorie della motivazione all'apprendimento
 La questione dei bassi livelli di motivazione scolastica e gli interventi su speciali
categorie di ragazzi demotivati
 La conduzione di una classe motivante.
Come gestire in modo efficace una classe?
Il clima e le regole di comportamento di classe, come anche le relazioni tra studenti e tra studenti
e insegnanti sono condizioni che facilitano l'apprendimento, mentre educano al senso di
responsabilità, alle relazioni con gli altri, alla convivenza, all'interiorizzazione di norme di
comportamento. È oggi importante tornare a riflettere su come un certo modo di condurre e gestire la
classe educa veramente a questi obiettivi. Ma occorre anche riflettere per una efficace azione
educativa sull'importanza di un progetto di gestione della classe coerentemente studiato e costruito
insieme tra gli insegnanti direttamente impegnati a livello di classe e collegio docenti. Un intervento
in questa area si propone di riflettere su:
 Modelli di gestione della classe
 Costruzione di un progetto di gestione di classe personale e condiviso
Quali metodologie sono oggi più significative per uno sviluppo cognitivo, motivazionale e
relazionale degli studenti? Come progettare un apprendimento significativo degli studenti?
Negli ultimi decenni sono apparsi sempre più rilevanti i fenomeni della demotivazione e della
dispersione scolastica, e della perdita di significato da parte degli studenti di quanto viene proposto
loro di studiare attraverso i programmi delle diverse discipline. La ricerca educativa dimostra come
l'apprendimento, anche quando sembra reale, in effetti non diventa significativo al punto che lo
studente è in grado di usare quello che sa per comprendere la sua esperienza e il mondo che lo
circonda. Varie metodologie in questi anni sono state proposte per guidare l'insegnante in una
progettazione significativa dell'apprendimento. Un intervento in questa area si propone di riflettere
su:





Gli elementi di una progettazione dell'apprendimento
La progettazione a "ritroso"
La progettazione per una comprensione profonda
L'apprendimento fondato su problemi
L'apprendimento fondato su progetti
Come educare rispettando le diversità?
Sempre di più cresce l'esigenza di rispettare le varie tipologie di diversità. Nell'ambito
dell'apprendimento scolastico, si parla di diversità di intelligenze, di stili cognitivi, di conoscenze
previe, di diversità di stili di apprendimento. Un intervento in questa area si propone di riflettere su:
 Aspetti critici dell'insegnamento/apprendimento in classi eterogenee
 Standard di apprendimento e insegnamento individualizzato
 Come progettare un insegnamento rispettando le diversità
Come educare attraverso le discipline agli obiettivi ultimi?
In passato si pensava che determinate disposizioni della mente venissero educate attraverso
l'insegnamento dei curricoli. Oggi, al contrario, si ritiene che esse debbano essere oggetto di un
intervento educativo specificatamente mirato. Un intervento in questa area si propone di riflettere su:




Quali disposizioni mentali si devono educare
Come si educano
Come si valutano
Come si insegna insieme per educare disposizioni come "essere persistenti" senza
dichiararsi sconfitti prima del tempo, "assumersi rischi ragionevoli", "riflettere sul proprio
pensare" (metacognizione), "saper ascoltare con attenzione e empatia", "controllare
l'impulsività", ecc.