1A_2C programmi finali

anno scolastico 2014/2015
classe I A
PROGRAMMA DI ITALIANO
La fiaba e la favola; il mito; il racconto
Letture
ESOPO, Il corvo e la volpe
FEDRO, Il lupo e l’agnello
GRIMM, L’uccello d’oro
GRIMM, L’acqua della vita
da OVIDIO, Metamorfosi, “Il ratto di Proserpina”
da APULEIO, Le metamorfosi, “Amore e Psiche”
L.PIRANDELLO, La patente
G. DE MAUPASSANT, La collana
E.A.POE, Il cuore rivelatore
G. DE MAUPASSANT, La mano
M. BONTEMPELLI, Il ladro Luca
I poemi Omerici
Iliade: “Il proemio”, “L’offesa ad Apollo e l’ira del dio”, “La contesa”, “ Un duello mancato (libro VI, fotocopia);
“Ettore e Andromaca”, “Il duello fra Ettore e Achille”, “Priamo e Achille”.
Odissea: “Narrami, o Musa, dell’eroe multiforme”; “Calipso”, “Nella terra dei Feaci: Nausicaa”, “Nel palazzo di
Alcinoo”, “Il Ciclope”, “La gara dell’arco e la strage”, “Penelope riconosce Odisseo”.
Da PUGLIESE, GOLO , Mondi di parole, Epica, Il capitello
La riflessione sulla lingua
La morfologia delle parti variabili e invariabili del discorso:
- i pronomi personali
- il pronome relativo e la proposizione relativa
-
la coniugazione del verbo attiva e passiva
-
la coniugazione dei principali verbi irregolari
- avverbi, congiunzioni, preposizioni – locuzioni avverbiali, preposizionali, congiuntive
La sintassi della frase semplice:
il predicato nominale e predicato verbale
gli argomenti diretti
i principali argomenti indiretti
La sintassi del periodo: dalla frase semplice alla frase complessa: esercizi di trasformazione
Testi utilizzati:
Poiché gli argomenti sono strettamente legati alla lettura-comprensione dei testi e alla produzione di testi orali e/o
scritti corretti e coesi, oltre ad esercizi appositamente allestiti e forniti in fotocopia, sono stati utilizzati tutti i testi
letti durante l’anno e, per l’autocorrezione, gli elaborati stessi degli alunni
Per quanto riguarda lo scritto sono state effettuate esercitazioni sulle seguenti tipologie:
- il riassunto
- l’articolo di cronaca
classe I A
anno scolastico 2014/2015
STORIA
DALLA COMNPARSA DELL’UOMO ALLE PRIME CIVILTÀ
La comparsa dell'uomo e le ipotesi interpretative sulla sua evoluzione.
Le tappe fondamentali dell'evoluzione dell'uomo.
La società del Paleolitico.
La fine dell’ultima glaciazione e la scoperta dell’agricoltura
Il Neolitico e le fondamentali trasformazioni introdotte a livello tecnologico, sociale, culturale e religioso
La Mesopotamia:
i Sumeri e le prime città – stato
L’Egitto:
cenni di storia;
il culto dei morti.
Le civiltà della valle dell'Indo:
dalla civiltà Harappa agli Indo – arii; il sistema delle caste (cenni)
Le civiltà fluviali cinesi (cenni)
La civiltà marittime
I Cretesi:
il mito: Teseo e il Minotauro;
la civiltà, la religione, l'arte.
Gli Achei:
caratteristiche specifiche e apporti della civiltà minoica;
espansione nel Mediterraneo: la guerra di Troia;
società, cultura, arte.
La civiltà ebraica
le origini del popolo ebraico;
le tribù ebraiche da Abramo a Mosé;
il Regno di Israele;
la “cattività” babilonese;
la conquista romana;
le radici storiche dell’antigiudasimo/antisemitismo;
le radici storiche del conflitto arabo-israeliano.
LA CIVILTÀ GRECA
Il Medioevo ellenico:
insediamento degli Ioni, Eoli e Dori;
la prima colonizzazione.
I poemi omerici
Età arcaica:
la società aristocratica e la nascita della polis;
la seconda colonizzazione e la nascita del demos;
la riforma di Solone, la tirannia, la riforma di Clistene: valore e limiti della democrazia ateniese;
le guerre greco – persiane.
Età classica:
la lega delo – attica,
l'età di Pericle,
la guerra del Peloponneso (cenni)
l'ascesa della Macedonia di Filippo II e la fine dell'indipendenza greca.
Età ellenistica: Alessandro e la creazione dell'impero universale, i regni ellenistici.
L’ITALIA E ROMA
Gli Etruschi:
ipotesi sulle origini;
la civiltà, il culto dei morti.
Il Lazio antico e le origini di Roma
L’ascesa di Roma
- Roma in età monarchica
- la nascita della repubblica
- le istituzioni della repubblica romana
- Il conflitto fra patrizi e plebei
- la conquista della penisola
Testi utilizzati:
SOLFAROLI, CAMILLOCCI, GRAZIOLI, Chronostoria (ed. blu)
anno scolastico 2014/2015
classe I A
GEOGRAFIA
CONTINENTI, MARI, MONTI, FIUMI…
- L’evoluzione della superficie della Terra: tettonica a placche (cenni)
- Le orogenesi alpina
- Le principali catene montuose originate dalla orogenesi alpina
- I principali sistemi montuosi del mondo
- Fiumi dei diversi continenti
L’ACQUA
Acqua dolce ed acqua salata
Nilo, Indo, Gange Brahmaputra: i conflitti per il controllo delle acque
Testi utilizzati
MONACI, DELLA VALENTINA, CERVI, LRODI, RAGAZZI, SILVESTRI, Geografie, Archimede
edizioni
Fotocopie di articoli di giornale
classe II C
anno scolastico 2014/2015
PROGRAMMA DI ITALIANO
Il testo narrativo: il racconto
Testi utilizzati:
G. DE MAUPASSANT, La mano
I. CALVINO, Il corvo
K. MANSFIELD, Lezione di canto
F. BROWN, Sentinella
Il poema epico: Eneide
Testi utilizzati:
Protasi (fotocopia)
“Un giorno vedrai la città”
“Timeo Danaos et dona ferentes”
“L’orrore della guerra”
“Fame cattiva del dio denaro”
“Amor ch’a nullo amato”, “Di quella pira”, “Sibilla e gli inferi”, “ Tu regere imperio populos, Romane, memento”*
da BRIZZI, COLELLA, MAZZARELLA, PAGGETTI, Parole alate, Cappelli Editore
Il teatro greco
Cenni sulla storia della tragedia
Letture:
Euripide, Medea (fotocopia)
Il romanzo storico:
A. MANZONI, Promessi sposi
Da Adelchi, atto IV, coro “La morte di Ermengarda”
Il linguaggio della poesia
Testi utilizzati:
G.PASCOLI, Speranze e memorie, Il tuono, (libro di testo), Fides
La riflessione sulla lingua
Analisi diacronica
Cenni di storia della lingua italiana
Le lingue indoeuropee
- le lingue neolatine
Dal
-
latino all’italiano
latino scritto e latino parlato
i volgari italiani
dai volgari all’italiano
i termini essenziali della questione della lingua con particolare riferimento alla “soluzione manzoniana”
Analisi sincronica
il codice lingua:
-
le varietà diatopiche;
- sottocodici/linguaggi settoriali, registri.
Il messaggio linguistico:
 le funzioni di Jakbson
 la specificità della funzione poetica
Riflessione sulla lingua
analisi logica (uso delle preposizioni e delle locuzioni prepositive)
analisi della frase complessa (uso delle congiunzioni e delle locuzioni congiuntive)
-
paratassi e ipotassi
-
le proposizioni completive, complementari e relative.
-
analisi e riconoscimento delle proposizioni completive, delle proposizioni relative e delle principali proposizioni
complementari
-
uso della punteggiatura
Per quanto riguarda lo scritto verranno effettuate esercitazioni sulle seguenti tipologie:
-
l’articolo di cronaca
la recensione
il testo argomentativo
classe II C
anno scolastico 2014/2015
STORIA
L’IMPERO DI ROMA DA AUGUSTO A DIOCLEZIANO
Dalla crisi della res publica e la “rivoluzione” di Augusto
l’organizzazione dell’impero ro-mano
l’impero romano dei primi due secoli
Strutture sociali ed economiche dell’impero dal II al IV secolo:
 la crisi sociale, economica e politica
Il Cristianesimo e la crisi culturale del mondo antico
 Diocleziano e lo stato autoritario:
 la riorganizzazione dell’impero
 la lotta contro l’inflazione
 la politica fiscale
L’impero romano – cristiano:
 l’Editto di Milano
 la riforma monetaria
 Costantino e le eresie
La fine dell'impero romano d'Occidente
- le migrazioni
- i regni germanici dell’Occidente romano:
il Regno dei Franchi, il Regno di Teodorico
L’impero romano d’Oriente:
Giustinano:
-
la riconquista dell’Occidente
-
il Corpus iuris civilis
Il mondo islamico
-
l’Arabia dei beduini e Maometto
-
la religione islamica
-
l’espansione dell’Islam e le conseguenze per la storia del bacino del Mediterraneo e dell’Europa
-
la divisione dell’Islam: sunniti, sciiti
-
l’integralismo islamico nel mondo attuale
Geografia: minoranze religiose ed etniche in Siria, Palestina-Israele, Iraq;
L'OCCIDENTE E LA CHIESA DI ROMA
I Longobardi in Italia
la divisione della penisola
l’Editto di Rotari
L'impero carolingio
 l'economia nell'Europa carolingia: il sistema curtense
 l'organizzazione politica e militare dell'impero
 i Franchi in Italia
 la formazione del “Patrimonio di San Pietro”
 monaci e ordini monastici in Occidente e in Oriente
La crisi dell'impero carolingio e le nuove invasioni
 la divisione dell’impero
 le ultime invasioni: Normanni, Ungari e Saraceni



La
-
l'incastellamento
la cavalleria
la divisione della società
rinascita dell’Impero in Germania
Ottone I e i vescovi-conti
la riforma della Chiesa
la lotta per le investiture
GEOGRAFIA
GEOGRAFIA POLITICA
Nazioni – stati nazionali – organizzazione tribale
Popoli e stati in Medio Oriente, dall’Impero Ottomano ad oggi:
Siria, Palestina-Israele, Iraq, Iran
Testi utilizzati
G.MONACI, G. DELLA VALENTINA, G. CERVI, B. RAGAZZI, E. SILVESTRI, Geografie, Archimede edizioni;
articoli, materiali tratti da siti web