www.matematicamente.it prof.sa Laura Todisco Carica elettrica e

annuncio pubblicitario
www.matematicamente.it
prof.sa Laura Todisco
Carica elettrica e legge di Coulomb
Per la quinta classe del Liceo Scientifico
Nome: ________________________________________
Cognome: ________________________________________
1. Un isolante può essere elettrizzato per strofinìo.
Vero
Falso
2. In un isolante esistono cariche elettriche libere di muoversi.
Vero
Falso
3. L'elettrizzazione per induzione è possibile soltanto nei materiali
conduttori
isolanti
termici
4. La forza di interazione tra due cariche elettriche dipende dal rapporto tra le cariche.
Vero
Falso
5. La forza elettrica che si manifesta tra due cariche immerse in un dielettrico è
minore di quella che si avrebbe se le due cariche si trovassero nel vuoto.
maggiore di quella che si avrebbe se le due cariche si trovassero nel vuoto.
uguale a quella che si avrebbe se le due cariche si trovassero nel vuoto.
6. Strofinando con un panno di lana una bacchetta di vetro e una di ebanite, esse si elettrizzano l'una positivamente e l'altra
negativamente.
E' possibile assumere positiva la carica acquistata dall'ebanite e negativa quella acquistata dal vetro?
No, in quanto in tal caso si avrebbe un solo tipo di interazione elettrica.
No, in quanto in tal caso due bacchette di vetro elettrizzate si attrarrebbero.
No, in quanto non verrebbe rispettata la legge di Coulomb.
Sì, in quanto l'esperienza evidenzia solo l'esistenza di due tipi diversi di carica elettrica, senza stabilire quale dei due sia la
carica positiva.
7. Un corpo C carico viene posto a contatto col pomello di un elettroscopio, precedentemente caricato positivamente; se le foglioline
dell'elettroscopio si chiudono dopo il contatto, come possiamo interpretare il fenomeno?
Il
Il
Il
Il
corpo C aveva una carica positiva.
corpo C aveva una carica negativa.
corpo C, a contatto con il pomello dell'elettroscopio, ha perduto protoni.
risultato dell'esperimento contraddice la legge di Coulomb.
8. In quale dei seguenti esperimenti un elettroscopio allo stato neutro assume, per induzione, una carica positiva?
www.matematicamente.it
prof.sa Laura Todisco
Ponendo a contatto con il pomello una bacchetta carica positivamente.
Avvicinando al pomello una bacchetta carica positivamente.
Ponendo a contatto con il pomello una bacchetta carica negativamente.
Avvicinando al pomello una bacchetta carica negativamente.
9. Se due sfere metalliche A e B identiche aventi carica, rispettivamente, pari a
contatto e poi separate, la carica che rimane sulla sfera A è:




 4 10 5 C
e
 2 10 5 C
vengono poste a
 3 10 5 C
 2 10 5 C
 4 10 5 C
0C
10. Siano A, B e C tre sferette metalliche aventi lo stesso raggio. La A ha una carica Q, mentre B e C sono neutre. Se poniamo a
contatto la sferetta A prima con la B e successivamente con la C, la carica che rimane su A sarà:
Q/2
Q/3
Q/4
Q
 9 10 4 C
11. Due cariche puntiformi A e B rispettivamente di
m. Quanto vale l'intensità della forza elettrica agente su B?




e
 25 10 5 C
vengono poste nel vuoto alla distanza di 45
1N
10 1 N
5 10 1 N
9 10 1 N
12. Due cariche elettriche puntiformi, entrambe uguali a q, sono poste alla distanza d.
In quale dei seguenti modi si ottiene il maggior incremento della forza di interazione?
Raddoppiando
Raddoppiando
Dimezzando q
Raddoppiando
solo q.
solo d.
e raddoppiando d.
q e d.
 4 10 5 C  2 10 5 C
13. Due sferette metalliche A e B hanno carica
uguale a 10N, quanto vale la forza che A esercita su B?
e
rispettivamente. Se la forza che B esercita su A è
5 N
10 N
20 N
40 N
14. Due sferette metalliche A e B hanno uguale carica elettrica e masse m e 2m rispettivamente. Possiamo affermare che:
l'interazione elettrica si manifesta soltanto con una forza agente su B.
l'interazione elettrica si manifesta con due forze opposte, agenti una su A e l'altra su B, in accordo col 3° principio della
www.matematicamente.it
prof.sa Laura Todisco
dinamica.
la forza elettrica agente su A è il doppio di quella agente su B.
la forza elettrica agente su A è la metà di quella agente su B.
15. In quale unità di misura può essere espressa nel S.I. la costante dielettrica
0
del vuoto?
C2
J m

C2  s
N m

N  m2
C2

C
J m

16. Quali delle seguenti affermazioni sono false?
La carica dell'elettrone è negativa.
Un isolante può essere elettrizzato per induzione e per contatto.
Un conduttore può essere elettrizzato solo per strofinìo.
Due cariche positive si attraggono e due cariche negative si respingono.
La carica del protone è positiva.
17. Quali delle seguenti unità di misura possono indicare una carica elettrica?


C
C 1
N  m2
C2



A m
A s
18. Determinare la forza elettrica con cui si respingono due protoni in un nucleo di uranio sapendo che la carica di un protone è
1,6 1019 C
e assumendo come distanza
7,4 1015 m
.
Scrivere la risposta in formato numerico ad una cifra decimale e senza l'unità di misura.
________________________________________
19. Determinare a quale distanza dovrebbero porsi due elettroni in modo tale che la forza elettrica tra di essi uguagli il peso di
www.matematicamente.it
prof.sa Laura Todisco
ciascuno dei due sulla superficie terrestre. La massa e la carica dell'elettrone sono
9,11031 Kg 1,6 1019 C
e
Scrivi la risposta in formato numerico ad una cifra decimale e senza l'unità di misura.
.
________________________________________
20. Su una sfera di raggio 8,4 cm vi è una densità superficiale di carica di
sulla sfera?
Esprimi il risultato in
C
7,5 103 C / m2
. Quanto vale la carica Q distribuita
, riportando soltanto il numero intero che meglio approssima il risultato.
________________________________________
Scarica