PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO PIANO PER L’IGIENE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( D.Lgs. 494/96) RELATIVO AI LAVORI DI RESTAURO DEL CORTILETTO “EX CLEMENTINA” NELLA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Dott. Ing. Domenico Rivalta ______________________________ Firma IL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE Dott. Ing. : Domenico Rivalta ______________________________ Firma IL COORDINATORE PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI Dott. Ing. Domenico Rivalta ______________________________ Firma Per presa visione ed accettazione della impresa affidataria delle opere di ___________________________________ (timbro e firma del datore di lavoro) Per presa visione ed accettazione del responsabile tecnico di cantiere della impresa affidataria delle opere di ___________________________________ (firma) Per presa visione ed accettazione della impresa affidataria delle opere di ___________________________________ (timbro e firma del datore di lavoro) Per presa visione ed accettazione del responsabile tecnico di cantiere della impresa affidataria delle opere di movimento terra ............................ ___________________________________ (firma) Per presa visione ed accettazione della impresa affidataria delle opere di................... ___________________________________ (timbro e firma del datore di lavoro) Per presa visione ed accettazione del responsabile tecnico di cantiere della impresa affidataria delle opere di .............................. ___________________________________ (firma) Per presa visione ed accettazione della impresa affidataria delle opere di................... ___________________________________ (timbro e firma del datore di lavoro) Per presa visione ed accettazione del responsabile tecnico di cantiere della impresa affidataria delle opere di .............................. ___________________________________ (firma) 2 SOMMARIO 1. ANAGRAFICA DI CANTIERE ________________________________________________________6 1.1 Caratteristiche dell’opera _______________________________________________________6 1.2 Imprese presenti _______________________________________________________________6 2. ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. __________________________________________________8 2.1 Recinzione di cantiere __________________________________________________________8 2.2 Predisposizione baraccamenti ___________________________________________________8 2.2.1 Generalità _________________________________________________________________8 2.2.2 Servizi igienici-spogliatoi ______________________________________________________8 2.2.3 Impianto idrico collegato alla rete dell’acquedotto __________________________________8 2.3 Vie di accesso e di circolazione interna ____________________________________________8 2.3.1 Generalità _________________________________________________________________8 2.4 Gestione dell’emergenza ________________________________________________________8 2.4.1 Servizi sanitari e di pronto intervento presenti in cantiere. ____________________________8 2.4.2 Contenuto dei presidi sanitari __________________________________________________8 2.4.2.1 Pacchetto di medicazione _________________________________________________8 2.4.2.2 Cassetta di pronto soccorso _______________________________________________9 2.4.3 Numeri utili da chiamare in caso di emergenza ____________________________________9 2.5 Procedure di emergenza ________________________________________________________9 2.5.1 Primo soccorso _____________________________________________________________9 2.5.2 Antincendio _______________________________________ Error! Bookmark not defined. 2.6 Impianti, utensili ed attrezzi. ____________________________________________________10 2.6.1 - Norme generali ___________________________________________________________10 2.6.2 Istruzioni per il personale di cantiere. ___________________________________________10 2.7 Apparecchi di sollevamento meccanici e manuali. __________________________________11 2.7.1 Istruzioni per il personale di cantiere. ___________________________________________11 2.8 Segnaletica di sicurezza _______________________________________________________11 2.8.1 Generalità ________________________________________________________________11 2.9 Rischi di natura chimica _______________________________________________________12 2.9.1 Generalità ________________________________________________________________12 2.9.2 Dispositivi di Protezione Individuale ____________________________________________12 2.10 Movimentazione manuale dei carichi ____________________________________________12 2.11 Elenco mezzi personali di protezione da utilizzare ________________________________13 2.12 Idoneità fisica dei lavoratori. ___________________________________________________13 2.13 Direzione cantiere____________________________________________________________13 2.13.1 Obblighi del coordinatore per l'esecuzione dei lavori _________________________ (art.5 D.Lgs 494) ____________________________________________________________________13 2.13.2 Responsabilità imprese affidatarie e/o specializzate (pag.2) ________________________14 2.14 Coordinamento attività sovrapposte ____________________________________________14 3 2.15 Informazioni ________________________________________________________________15 2.16 Aggiornamento ______________________________________________________________15 3. ELENCO POSSIBILI MACCHINE ED ATTREZZATURE IN USO NEL CANTIERE ______________15 4. REQUISITI DI SICUREZZA DELL'ATTREZZATURA DI CANTIERE._________________________16 4.1 Macchine semoventi. __________________________________________________________16 4.1.1 Stabilità della macchina _____________________________________________________16 4.1.2 Pericoli per l'operatore ______________________________________________________16 4.1.3 Pericoli per altre persone ____________________________________________________16 4.2 Motocompressori. ____________________________________________________________17 4.3 Gruppo elettrogeno. ___________________________________________________________17 4.4 Martello demolitore pneumatico. ________________________________________________17 4.5 Quadri elettrici _______________________________________________________________17 4.5.1 Norme generali ____________________________________________________________17 4.5.2 Presa a spina _____________________________________________________________17 4.5.3 Conduttori elettrici __________________________________________________________17 4.6 Utensili elettrici portatili (utensili da taglio, trapani, martello scalpellatore elettrico, filiera, curvatubi motorizzato, polifusore) __________________________________________________18 4.6.1 Norme generali ____________________________________________________________18 4.6.1.1 Cosa fare prima dell’uso _________________________________________________18 4.6.1.1.1 Libretto di uso e manutenzione ________________________________________18 4.6.1.1.2 Verifiche preliminari e periodiche _______________________________________18 4.6.1.2 Cosa fare durante l’uso __________________________________________________18 4.6.1.2.1 Metodo di lavoro ____________________________________________________18 4.6.1.2.2 Punta, scalpello o altri utensili lavoranti __________________________________18 4.6.1.2.3 Dispositivi di protezione personale ed abbigliamento ________________________18 4.6.1.3 Cosa fare dopo l’uso ____________________________________________________18 4.6.1.3.1 Controllo e pulizia ___________________________________________________18 4.6.2 Norme per la alimentazione elettrica____________________________________________18 4.6.2.1 Cosa fare prima dell’uso _________________________________________________18 4.6.2.1.1 Verifiche e controlli __________________________________________________18 4.6.2.1.2 Cavo di alimentazione _______________________________________________19 4.6.2.2 Cosa fare durante l’uso __________________________________________________19 4.7 Lampade portatili. ____________________________________________________________19 4.8 Saldatrice ossiacetilenica ______________________________________________________19 4.9 Saldatrice elettrica ____________________________________________________________19 4.10 Seghe circolari. ______________________________________________________________19 4.11 Macchine per la piegatura ed il taglio del ferro. ___________________________________20 4.11.1 Prima dell'uso ____________________________________________________________20 4.11.2 Durante l'uso _____________________________________________________________20 4.11.3 Dopo l'uso _______________________________________________________________20 4.12 Betoniere ___________________________________________________________________20 4.12.1 Betoniera a bicchiere ______________________________________________________20 4.12.1.1 Indicazione delle manovre _______________________________________________20 4.12.1.2 Organi di comando ____________________________________________________20 4.12.1.3 Organi di trasmissione __________________________________________________20 4.12.2 Betoniera ad inversione di marcia _____________________________________________20 4.12.2.1 Benna di caricamento __________________________________________________20 4 4.12.2.2 Manovra _____________________________________________________________20 4.12.2.3 Manutenzione ________________________________________________________21 4.12.3 Centraline di betonaggio ____________________________________________________21 4.12.3.1 Raggio raschiante _____________________________________________________21 4.12.4 Equipaggiamento elettrico___________________________________________________21 4.13 Apparecchi di sollevamento ___________________________________________________21 4.13.1 Argani a cavalletto. ________________________________________________________21 4.13.2 Gru a torre (o gru semoventi). ________________________________________________21 4.13.2.1 Installazione __________________________________________________________22 4.13.2.2 Distanze _____________________________________________________________22 4.13.2.3 Modalità d’uso ________________________________________________________22 4.13.3 Autogrù _________________________________________________________________22 4.13.4 Carrelli elevatori __________________________________________________________23 4.14 Attrezzature per lavori in quota ________________________________________________23 4.14.1 Ponteggi metallici _________________________________________________________23 4.14.2 Ponti a torre su ruote (trabattelli) ______________________________________________23 4.14.3 Ponti su cavalletti. _________________________________________________________24 4.14.4 Scale semplici e scale doppie. _______________________________________________24 4.14.5 Intavolati. ________________________________________________________________24 4.15 Attrezzi ed utensili a mano ____________________________________________________24 5. PRINCIPALI FONTI LEGISLATIVE IN MATERIA DI IGIENE E PREVENZIONE INFORTUNI. _____25 6. SCHEDE DI ANALISI RISCHI DI LAVORAZIONE _______________________________________25 5 1.ANAGRAFICA DI CANTIERE 1.1Caratteristiche dell’opera Cantiere Committente Pinacoteca Nazionale Città Bologna Direzione Regionale per i Beni Culturalie Paesaggistici dell’Emilia-Romagna Soggetto legittimato alla firma del contratto di appalto Natura dell’opera DOTT. ARCH. CARLA DI FRANCESCO Lavori di restauro del cortiletto Ex Clementina Data presunta inizio lavori Numero max. presunto di lavoratori sul cantiere 30/09/2008 5 Durata presunta dei lavori ( gg.) Numero presunto di imprese sul cantiere Ammontare complessivo dell’opera 1 150 Numero presunto di lavoratori autonomi sul cantiere € 84.000,00 Responsabile del procedimento Dott.Ing DomenicoRivalta Citta Coordinatore per la progettazione Dott.Ing DomenicoRivalta Citta Dott. Ing Domenico Rivalta Coordinatore per la esecuzione dei lavori Citta Progettista Arch. Andrea Capelli Residente in Citta Direttore dei lavori Arch. Andrea Capelli Residente in Citta 1.2 Imprese presenti 6 AFFIDATARIO DELLE OPERE DI ...................................... IMPRESA Via Città Tel. Responsabile tecnico dell’impresa AFFIDATARIO DELLE OPERE DI ...................................... IMPRESA Via Città Tel. Responsabile tecnico dell’impresa AFFIDATARIO DELLE OPERE DI ...................................... IMPRESA Via Città Tel. Responsabile tecnico dell’impresa AFFIDATARIO DELLE OPERE DI ...................................... IMPRESA Via Città Tel. Responsabile tecnico dell’impresa AFFIDATARIO DELLE OPERE DI ...................................... IMPRESA Via Città Tel. Responsabile tecnico dell’impresa AFFIDATARIO DELLE OPERE DI ...................................... IMPRESA Via Città Tel. Responsabile tecnico dell’impresa AFFIDATARIO DELLE OPERE DI ...................................... IMPRESA Via Città Tel. Responsabile tecnico dell’impresa AFFIDATARIO DELLE OPERE DI ...................................... IMPRESA Via Città Tel. Responsabile tecnico dell’impresa CCIAA CCIAA CCIAA CCIAA CCIAA CCIAA CCIAA CCIAA 7 2.ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. 2.1 Recinzione di cantiere Si provvederà alla delimitazione della propria area di cantiere mediante recinzione con reti in materiale metallico di altezza non inferiore al 1.80 m. sorretta da appositi piedistalli in cemento. In ogni caso dovrà essere vietato accedere alla area di cantiere a tutte le persone non addette ai lavori. Eventuali eccezioni dovranno essere concordate con il Coordinatore per l’esecuzione delle opere e/o con il Direttore Lavori. 2.2 Predisposizione baraccamenti 2.2.1 Generalità Ogni baracca deve essere: accessibile dai mezzi di trasporto, affinché possa essere allontanata rapidamente, in caso di necessità; sistemata in maniera razionale così da evitare lavori e consumi ed eccessi di materiali per la realizzazione dei vari servizi (luce, acqua, scarichi et.); sollevata dal terreno per evitare che animali e polvere possano entrare nei locali e che l’umidità faccia marcire il fondo; occorrerà quindi predisporre blocchi di calcestruzzo impilabili, oppure travi, cordoli discontinui in calcestruzzo etc. 2.2.2Servizi igienici-spogliatoi In alternativa ai servizi portati in loco si usufruirà di quelli messi a disposizione dalla Committente e presenti nell’area di cantiere. 2.2.3Impianto idrico collegato alla rete dell’acquedotto Sarà presente sul luogo di lavoro una quantità di acqua idonea alle necessità lavorative e di igiene richieste dal tipo di attività. 2.3 Vie di accesso e di circolazione interna 2.3.1Generalità I percorsi per la movimentazione dei carichi sospesi saranno scelti in modo da evitare quanto più possibile che essi interferiscano con zone in cui si trovano persone. Diversamente la movimentazione dei carichi sarà opportunamente segnalata al fine di consentire lo spostamento delle persone. I percorsi su aree private e nei cantieri devono essere fissati previo controllo della loro agibilità e portanza da ripetere ogni volta che, a seguito dei lavori o di fenomeni atmosferici, se ne possa presumere la modifica. Nel caso di terreni in pendenza andrà verificata l’idoneità dei mezzi di sollevamento a sopportare il maggior momento ribaltante determinato dallo spostamento di carichi sospesi Al manovratore del mezzo di sollevamento e/o trasporto sarà garantito il controllo delle condizioni di tutto il percorso, anche con l'ausilio di un eventuale aiutante. Il deposito di materiale in cataste, pile, mucchi sarà effettuato in modo razionale e tale da evitare crolli o cedimenti. 2.4 Gestione dell’emergenza 2.4.1Servizi sanitari e di pronto intervento presenti in cantiere. Saranno predisposti in cantiere i presidi sanitari per prestare le prime immediate cure ai lavoratori feriti o colpiti da malore improvviso. Tali presidi saranno contenuti in un pacchetto di medicazione o in una cassetta di pronto soccorso. L’impresa dovrà pertanto predisporre sul posto di lavoro idonei presidi sanitari, nonché le necessarie informazioni sul corretto utilizzo dei medesimi ed ii numeri telefonici delle organizzazioni di pronto intervento. 2.4.2Contenuto dei presidi sanitari 2.4.2.1Pacchetto di medicazione Guanti monouso in vinile o in lattice 1 confezione di acqua ossigenata F.U. 10 volumi 1 confezione di clorossidante elettrolitico al 5% 5 compresse di garza sterile 10x10 in buste singole 5 compresse di garza sterile 18x40 in buste singole 8 2 pinzette sterili monouso 1 confezione di cerotti pronti all’uso (di varie misure) 1 rotolo di cerotto alto cm.2.5 1 paio di forbici 2 lacci emostatici 1 confezione di ghiaccio “pronto uso” 2 sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari 1 termometro 2.4.2.2Cassetta di pronto soccorso Guanti monouso in vinile o in lattice 1 visiera paraschizzi 1 confezione di acqua ossigenata F.U. 10 volumi 1 confezione di clorossidante elettrolitico al 5% 10 compresse di garza sterile 10x10 in buste singole 5 compresse di garza sterile 18x40 in buste singole 2 pinzette sterili monouso 1 confezione di rete elastica n.5 1 confezione di cotone idrofilo 2 confezioni di cerotti pronto all’uso (di varie misure) 2 rotoli di benda orlata alta cm.10 1 rotolo di cerotto alto cm. 2.5 1 paio di forbici 2 lacci emostatici 2.4.3Numeri utili da chiamare in caso di emergenza NUMERI DI EMERGENZA EMERGENZA SANITARIA 118 CARABINIERI (Pronto intervento) 112 VIGILI DEL FUOCO 115 SOCCORSO STRADALE 116 TELEFONO CANTIERE 2.5 Procedure di emergenza 2.5.1 Primo soccorso PROCEDURA REFERENTE Il datore di lavoro dell’impresa nomina il Responsabile dell’emergenza e gli Datore di lavoro addetti agli interventi al primo soccorso 9 All’inizio dei lavori (cantieri) l’addetto al primo soccorso verifica i contenuti dei Addetto primo soccorso presidi sanitari In caso di infortunio, i lavoratori, avvertono subito l’addetto al primo soccorso Addetto primo soccorso presente in cantiere L’addetto al primo soccorso avverte il proprio responsabile dell’emergenza Responsabile della dell’infortunio accaduto (qualora le due figure non coincidano). emergenza L’addetto al primo soccorso, avverte emergenza della Committenza dell’accaduto il Responsabile della Responsabile emergenza della Committenza L’addetto al primo soccorso, nel caso di infortunio lieve, provvede personalmente alla medicazione del lavoratore L’addetto al primo soccorso nel caso di infortunio grave, attiva l’intervento del Servizio di emergenza 118, presta i primi soccorsi e segue con mezzi propri l’ambulanza dando sanitaria 118 informazioni ai medici del Pronto Soccorso Ripristino contenuto cassetta di Pronto Soccorso dopo l’eventuale utilizzo dei Addetto primo soccorso presidi sanitari 2.52.2 antincendio PROCEDURA REFERENTE Il datore di lavoro dell’impresa nomina il Responsabile dell’emergenza e gli Datore di lavoro addetti agli interventi antincendio All’apertura del cantiere, l’addetto all’antincendio predispone i necessari Addetto alla prevenzione estintori e ne verifica l’efficienza incendi In caso di incendio, i lavoratori, avvertono l’addetto alla prevenzione incendi Addetto alla prevenzione presente in cantiere. incendi L’addetto alla prevenzione incendi avverte il proprio responsabile Responsabile della dell’emergenza dell’accaduto (qualora le due figure non coincidano). emergenza L’addetto alla prevenzione incendi avverte dell’accaduto il Responsabile della Responsabile emergenza emergenza della Committenza della Committenza L’addetto (API), in caso di incendio di lieve estensione (max. 2mq), interviene Addetto alla prevenzione direttamente con i mezzi di estinzione portatili disponibili in cantiere incendi L’addetto (API), in caso di incendio di media estensione (>2mq in espansione): Responsabile Tecnico della Committenza e VV.F. segnala al responsabile tecnico di cantiere la necessità di evacuare l’area provvede alla evacuazione dei propri colleghi dal luogo di lavoro richiede l’intervento dei VV.F. (115) disattiva gli eventuali impianti in uso Qualora i mezzi di estinzione portatili siano anche solo parzialmente utilizzati, Società esterna l’addetto (API) deve provvedere al ripristino manutenzione 2.6 Impianti, utensili ed attrezzi. 2.6.1- Norme generali Gli impianti, gli utensili e gli attrezzi per il lavoro devono essere scelti ed installati in modo da rispettare le norme di sicurezza vigenti, nonché quelle particolari previste nelle specifiche tecniche (Legge 46/90). Si dà la possibilità all’impresa esecutrice dei lavori di allacciarsi all’impianto elettrico preesistente. Prima dell'utilizzo dovrà essere richiesta al committente copia in visione della dichiarazione di conformità redatta dalla ditta installatrice ai sensi della Legge 46/90 nonché denuncia di messa a terra. 2.6.2Istruzioni per il personale di cantiere. Evitare di intervenire su impianti o parti di impianto sotto tensione. 10 di Quando si presenta un'anomalia nell'impianto elettrico segnalarlo subito al responsabile del cantiere o alla Committenza. Non compiere, di propria iniziativa, riparazioni o sostituzioni di parti dell'impianto elettrico. Disporre con cura i conduttori elettrici, evitando che intralcino i passaggi, che corrano per terra o che possano comunque essere danneggiati. Verificare sempre l'integrità degli isolamenti prima di impiegare conduttori elettrici per allacciamenti di macchine od utensili. L'allacciamento al quadro degli utensili deve avvenire sulle prese a spina appositamente predisposte (prese a spina con adeguato grado di protezione, max.6 per quadro protette da un differenziale da 30mA) Se l’apparecchio o l'utensile, allacciati e messi in moto, non funzionano, o provocano l'intervento di una protezione elettrica (valvola o interruttore automatico o differenziale), è necessario avvisare il responsabile del cantiere o l'incaricato della manutenzione. Utilizzare solo cavi flessibili con isolamento di tipo H07RN-F o equivalenti e quadri elettrici di tipo ASC certificati dal costruttore. 2.7 Apparecchi di sollevamento meccanici e manuali. 2.7.1 Istruzioni per il personale di cantiere. Durante l’uso degli apparecchi di sollevamento per la movimentazione dei materiali i lavoratori si devono attenere scrupolosamente alle seguenti indicazioni: Usare sempre il casco di protezione Prestare attenzione ai carichi sospesi Non sostare ne transitare nelle zone di sollevamento dei carichi Durante le operazioni di aggancio del carico verificare il regolare imbraco del carico ed il corretto collegamento al gancio prima di dare il via alla manovra di sollevamento Allontanarsi al più presto dalla traiettoria del carico in fase di sollevamento. Durante le operazioni di ricevimento del carico, non sostare in attesa sotto la traiettoria del carico stesso. Avvicinarsi al carico per pilotarlo nel punto di scarico al di fuori della zona di interferenza con eventuali ostacoli, solo quando questo è giunto quasi a terra. Prima di eseguire le manovre per lo sgancio del carico dell'apparecchio di sollevamento accertare la stabilità del carico stesso. 2.8 Segnaletica di sicurezza 2.8.1 Generalità Nel cantiere saranno apposti idonei cartelli indicanti: divieti => forma circolare con bordo e barra di colore rosso, fondo bianco e simbolo in nero (vietato sostare sotto i ponteggi, vietato gettare materiale dall’alto, vietato rimuovere i dispositivi di sicurezza ecc.) avvertimento di pericolo => forma triangolare, colore giallo, bordo e simbolo in nero (pericolo carichi sospesi , pericolo tensione elettrica, pericolo transito macchine operatrici) prescrizione => forma circolare colore azzurro, simbolo in bianco (usare il casco, usare calzature protettive, usare cinture di sicurezza) 11 salvataggio e sicurezza => forma quadrata o rettangolare, colore verde, simbolo in bianco (pronto soccorso). Le dimensioni dei segnali devono essere tali da renderli riconoscibili ad almeno 50m di distanza. 2.9 Rischi di natura chimica 2.9.1 Generalità Per i vari prodotti chimici impiegati nelle lavorazione l’utilizzatore deve sempre informarsi sui contenuti della “scheda tossicologica e di sicurezza” (es. per colle, vernici, impregnanti, siliconi, poliuretani, ecc.). Sarà cura dell’appaltatore dare copia delle schede di sicurezza dei prodotti utilizzati in cantiere al coordinatore per l’esecuzione delle opere. Le informazioni contenute in tali schede saranno portate alla conoscenza dei lavoratori direttamente dall’Appaltatore con esplicito richiamo all’obbligo di attenersi scrupolosamente alle indicazioni contenute soprattutto per quanto concerne: l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale, le misure di primo soccorso, le misure antincendio, le misure in caso di fuoriuscita accidentale, la manipolazione e stoccaggio. 2.9.2 Dispositivi di Protezione Individuale I D.P.I. normalmente richiesti per una corretta manipolazione manipolazione di prodotti pericolosi sono quelli atti a prevenire contatti accidentali con la cute e inalazione di fumi e vapori. In particolar modo: guanti impermeabili, occhiali di protezione, indumenti da lavoro che coprano le braccia, mascherine di protezione delle vie respiratorie. Per una corretta individuazione dei D.P.I. necessari si deve sempre comunque fare riferimento a quanto indicato al punto ai punti 6 e 7 della scheda di sicurezza relativa al prodotto in uso. 2.10 Movimentazione manuale dei carichi La movimentazione dei carichi dovrà avvenire privilegiando l’utilizzo di idonei mezzi meccanici di sollevamento. Per le operazioni di sollevamento manuale si dovranno adottare misure organizzative atte a ridurre il rischio dorso-lombare conseguente alla movimentazione di detti carichi. 12 Gli operatori impegnati alla movimentazione manuale dei carichi dovranno essere adeguatamente informati dal proprio Datore di lavoro su: il peso del carico, il centro di gravità o il lato più pesante nel caso in cui il contenuto di un imballaggio abbia collocazione eccentrica; la movimentazione corretta dei carichi. 2.11 Elenco mezzi personali di protezione da utilizzare 1 Scarpe da lavoro con puntale di sicurezza e lamina antiforo da utilizzarsi per tutta la durata dei lavori all’interno dell’area di cantiere; guanti in tela o cuoio da utilizzarsi nelle operazioni che possono provocare abrasioni o ferite alle mani; guanti impermeabili da utilizzarsi durante la manipolazione di prodotti chimici liquidi irritanti/nocivi a contatto con la pelle; occhiali di protezione da utilizzarsi nelle operazioni che possono comportare proiezioni di materiali e nell’impiego di prodotti chimici liquidi irritanti/nocivi a contatto con la pelle; indumenti da lavoro (giacche, camici, pantaloni, ecc.) da utilizzarsi durante la normale esecuzione dei lavori; idonee mascherine a protezione delle vie respiratorie da utilizzarsi in presenza di ambienti/lavorazioni polverosi e/o manipolazione di prodotti chimici a rischio per inalazione; sistema anticaduta composto da imbracatura, fune di trattenuta, dissipatore di energie, obbligatori per lavori che espongono a rischi di caduta dall’alto da altezze superiori a 2m. elmetto di protezione del capo da utilizzarsi nelle aree di lavoro che presentano rischi di caduta di materiali dall’alto e/o possibili urti accidentali contro ostacoli fissi. 2.12 Idoneità fisica dei lavoratori. I lavoratori verranno sottoposti a visite mediche specifiche preventive e periodiche riguardo i rischi connessi con l'ambiente polveroso, la movimentazione manuale di carichi e l’uso di materiali pericolosi. Tutti gli addetti ai lavori, come misura precauzionale, dovranno essere preventivamente sottoposti alle vaccinazioni antitetanica. 2.13 Direzione cantiere 2.13.1Obblighi del coordinatore per l'esecuzione dei lavori _________________________ (art.5 D.Lgs 494) 1.Durante la realizzazione dell'opera, il coordinatore per l'esecuzione dei lavori provvede a: a) assicurare, tramite opportune azioni di coordinamento, l'applicazione delle disposizioni contenute nel presente piano di sicurezza e coordinamento; 1I dispositivi di protezione individuale, acquistati antecedentemente il 1 luglio 95 e privi della marcatura CE, possono essere utilizzati fino al 31 dicembre 98 mentre per quelli acquistati successivamente è obbligatoria la marcatura CE ai sensi del Dpr 475/96. 13 b) adeguare i piani di sicurezza e il fascicolo di cui all'articolo 4, comma 1, lettera b) (D.Lgs. 494/96), in relazione all'evoluzione dei lavori e alle eventuali modifiche intervenute; c) organizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività' nonché' la loro reciproca informazione; d) verificare l'attuazione di quanto previsto all'articolo 15 D.Lgs 494/96 (Coordinamento della consultazione e partecipazione dei lavoratori); e) proporre al committente, in caso di gravi inosservanze delle norme del presente decreto, la sospensione dei lavori, l'allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere o la risoluzione del contratto; f) sospendere in caso di pericolo grave ed imminente le singole lavorazioni fino alla comunicazione scritta degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate. 2.13.2Responsabilità imprese affidatarie e/o specializzate (pag.2) E’ previsto che Imprese specializzate e/o affidatarie: operino montaggi e/o interventi con squadre di operai autonomamente organizzate; si assumano l’obbligo della piena e scrupolosa osservanza sia di quanto previsto nel Piano di Sicurezza e Coordinamento redatto dal ___________________________ (Coordinatore della sicurezza per la progettazione che degli eventuali adeguamenti apportati, in fase di esecuzione dell’opera, dal _________________________ Coordinatore della sicurezza per l’esecuzione dell’opera. nominino un proprio Responsabile di cantiere con il compito di sovrintendere il lavoro e la sicurezza dei propri addetti; dichiarino di aver uomini idonei alle lavorazioni in oggetto; osservino, nei confronti dei propri dipendenti, tutte le leggi, i regolamenti e gli accordi riguardanti il trattamento economico e normativo, le assicurazioni sociali, la tutela e l’assistenza del personale medesimo contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; verifichino l’osservanza, da parte del proprio personale, di tutte le norme vigenti in materia di sicurezza e tutela della salute e comunque richieste dalla natura dei luoghi; effettuino gli occorrenti sopralluoghi nelle zone di lavoro al fine di realizzare quanto commissionatogli nel pieno ed assoluto rispetto delle vigenti norme; presentino al Coordinatore della sicurezza per l’esecuzione dell’opera, nel caso in cui ritengano di poter meglio garantire la sicurezza nel cantiere in base alla propria esperienza, eventuali integrazioni al Piano di Sicurezza e Coordinamento; rispondano degli eventuali danni a persone e cose che i suoi dipendenti o mezzi potrebbero causare durante la loro permanenza presso la _______________________________; forniscano, prima dell’ingresso del proprio personale presso la ________________________________il nominativo, l’indirizzo e la posizione assicurativa dei propri lavoratori. Mensilmente, gli appaltatori dovranno fornire al Committente copia del DM 10 attestanti l’avvenuto versamento, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, dei contributi previdenziali per il proprio personale; assicureranno l’utilizzo, per i propri dipendenti, dei dispositivi di protezione individuali previsti dalla norme di sicurezza e di tutela della salute dei lavoratori; non affideranno in subappalto alcuna parte del lavoro commissionato se non prima aver ottenuto dal Committente una esplicita autorizzazione scritta per quelle operazioni per cui venisse riconosciuta la necessità di appoggiarsi a ditte specializzate. L’autorizzazione al subappalto non solleverà l’Appaltatore dagli obblighi e responsabilità contrattuali e, pertanto, risponderà direttamente e pienamente dell’operato e del personale dei subappaltatori così come dell’operato e del personale proprio, rimanendo tenuto a provvedere affinché le presenti norme e disposizioni vengano portate a conoscenza anche dei subappaltatori e da essi osservate; predisporranno affinché siano evitati ogni forma di inquinamento ambientale in dipendenza dei lavori da eseguire e per lo smaltimento dei rifiuti derivanti dalle proprie lavorazioni secondo quanto previsto dalle specifiche norme; daranno immediata comunicazione scritta alla committente per qualsiasi infortunio in cui incorra il proprio personale, precisando circostanze e cause. si impegnano a partecipare alle eventuali riunioni periodiche convocate dal coordinatore per l’esecuzione dei lavori o dal Direttore dei lavori affidataria ogni qualvolta questi lo ritenga necessario, al fine di prevenire potenziali rischi per l'interferenza delle lavorazioni. Per ogni riunione verrà predisposto apposito verbale debitamente sottoscritto da parte dei partecipanti. Tali riunioni rientrano nella normale attività di cantiere, quindi all’appaltatore non saranno corrisposti oneri aggiuntivi. 2.14 Coordinamento attività sovrapposte Si evidenzieranno le attività che possono interferire tra di loro e si accerterà la compatibilità delle stesse, ai fini della sicurezza dei lavoratori. Solo in assenza di rischi per i lavoratori, le lavorazioni possono essere eseguite contemporaneamente secondo il programma predisposto. Qualora, invece, una determinata lavorazione esponga a rischi i lavoratori addetti ad altra attività, dovrà 14 essere esaminata la possibilità di fare seguire i lavori in tempi diversi. Nell'impossibilità di adottare valide misure di sicurezza per rendere possibile lo svolgimento nella stessa area delle lavorazioni interferenti, sarà il Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione a stabilire, sulla base del programma dei lavori esistente, quale lavorazione deve essere sospesa per non pregiudicare l'incolumità dei lavoratori. 2.15 Informazioni Copie del Piano di Sicurezza e Coordinamento è messo a disposizione dei rappresentanti per la sicurezza almeno dieci giorni prima dell’inizio dei lavori (art. 12 comma 4 D.Lgs 494/96). 2.16 Aggiornamento Il Coordinatore per l’esecuzione dei lavori , come riportato nell’art. 5 comma1 punto b del D.Lgs 494/96, adeguerà il presente piano in relazione all’evoluzione dei lavori e alle caratteristiche tecnico-organizzative delle imprese operanti in appalto. L’impresa che si aggiudica i lavori può presentare al coordinatore per l’esecuzione dei lavori proposta di integrazione al piano di sicurezza e al piano di coordinamento, ove ritenga di poter meglio garantire la sicurezza nel cantiere sulla base della propria esperienza (art. 12 comma 5 D.Lgs. 494/96). 3. ELENCO POSSIBILI MACCHINE ED ATTREZZATURE IN USO NEL CANTIERE Macchine semoventi; Motocompressori; Gruppi elettrogeni; Martelli demolitori elettrici, idraulici o pneumatici; Quadri elettrici Utensili elettrici portatili; Lampade portatili; Saldatrice ossiacetilenica; Saldatrice elettrica; Seghe circolari a banco; Macchine per la piegatura ed il taglio del ferro; Betoniere Apparecchi di sollevamento; Attrezzature per lavori in quota; Attrezzi ed utensili a mano. 15 SARANNO INOLTRE PRESENTI IN CANTIERE2 Monoblocchi ad uso uffici n____ Monoblocchi ad uso servizi n____ Monoblocco ad uso mensa n____ Monoblocchi ad uso spogliatoi n____ Monoblocco ad uso magazzino n____ 4. REQUISITI DI SICUREZZA DELL'ATTREZZATURA DI CANTIERE. 4.1Macchine semoventi. L'utilizzo di macchine semoventi presentano particolari pericoli riguardanti soprattutto la stabilità della macchina, la sicurezza dell'operatore, la sicurezza dei terzi. 4.1.1Stabilità della macchina Essa può diventare insufficiente in conseguenza delle irregolarità del percorso su strada o su terreno libero (pendenze, curve, cedimenti) oppure di manovre imprudenti come brusche o eccessive accelerazioni e decelerazioni longitudinali e trasversali. Sarà pertanto nostra cura fare limitare la velocità e le accelerazioni e le decelerazioni sia per il carico e gli organi lavoratori sia e soprattutto per la macchina nel suo insieme, nella marcia in piano in pendenza, diritta o in curva. Per garantire la stabilità delle macchine saranno preventivamente valutate le caratteristiche del terreno sul quale devono spostarsi e lavorare in modo da avere la certezza che possa resistere alle pressioni che possono venire esercitate su di esso durante le varie operazioni. 4.1.2Pericoli per l'operatore I pericoli per l’operatore che si trova sulla macchina, sono soprattutto quelli di: schiacciamento (in caso di urto contro ostacoli o di rovesciamento della macchina o di caduta di cose), danni da vibrazioni, rumore, intemperie, polveri, gas di scappamento dei motori, oggetti cadenti su di lui, ecc. Sulle macchine di cantiere sarà sempre presente la protezione contro urti, schiacciamenti e oggetti cadenti al fronte, ai lati, al disopra del posto di guida oltre a cabine o telai di robusta costruzione che garantiscano in ogni caso lo "spazio vitale" minimo per la salvezza dell'operatore in caso di rovesciamento della macchina stessa. Le vibrazioni trasmesse all'operatore dal volano, dai pedali e dal sedile, comportando affaticamento fisico e psichico e lesioni soprattutto a carico dello scheletro e degli organi interni; la riduzione di tali trasmissioni verrà effettuata adottando sedili con dispositivi ammortizzanti nelle tre direzioni dello spazio. La protezione dell'operatore contro caldo o freddo, pioggia, rumori polveri, gas, ecc., può essere effettuata mediante cabine isolanti, termicamente ed acusticamente e con riscaldamento elettrico. Altri pericoli per l'operatore derivano dal contatto accidentale di parti delle macchine semoventi con linee elettriche aeree. E' evidente che durante i trasferimenti e nel lavoro normale, tali contatti vanno evitati studiano i percorsi delle macchine e i vari movimenti possibili dei loro bracci e dei carichi, decidendo se le linee possono restare sotto tensione, oppure se occorre intervenire per far togliere tensione. Se, nonostante tutto, il contatto avviene e l'operatore sulla macchina non è colpito dalla corrente, la sua salvezza sta nel non abbandonare la macchina stessa fino a che non sia stata tolta tensione alla linea. 4.1.3Pericoli per altre persone Consistono essenzialmente nella possibilità di investimento da parte delle macchine in marcia in avanti o allo indietro, o da parte del carico nel corso del suo moto normale o per sua caduta. Le macchine semoventi utilizzate in cantiere saranno pertanto munite di dispositivo asportabile (chiave o altro) che impedisca la messa in moto a chi non lo detiene e di un dispositivo detto "a uomo presente" il quale interrompe automaticamente il moto della macchina quando non è più comandata da un'azione volontaria dell'operatore. 2 Situazione da valutare cantiere per cantiere 16 Le macchine per cui è prevista la circolazione su strada si otterranno alle norme di costruzione e di circolazione previste dal Codice della strada; anche quelle destinate a rimanere sempre nell'ambito dei cantieri saranno comunque dotate di efficaci sistemi di segnalazione ottica ed acustica. 4.2Motocompressori. I compressori utilizzati saranno provvisti di una valvola di sicurezza tarata per la pressione massima d'esercizio e di dispositivo che arresti automaticamente il lavoro di compressione al raggiungimento della pressione massima d'esercizio (art. 167 D.P.R. 27.4.1955 n. 547). Tali compressori saranno del tipo silenziato per ridurre la rumorosità prodotta ed avranno applicata la targhetta indicate l'emissione sonora massima espressa come livello di potenza acustica (LWA) così come previsto dal D.M. 28.12.1987 n. 588 (recepimento direttive CEE). 4.3Gruppo elettrogeno. Essendo il gruppo elettrogeno soggetto a continui spostamenti all'interno del cantiere non è pensabile predisporre ad ogni qualvolta un nuovo impianto di terra. D'altra parte il pericolo derivante da contatti indiretti sugli utensili è praticamente inesistente in quanto il gruppo elettrogeno alimenta unicamente apparecchi elettrici portatili con isolamento doppio rinforzato (apparecchi di classe II^). Una possibile misura di protezione addizionale contro i contatti indiretti consiste nel predisporre interruttori differenziali sulle singole derivazioni, sarà pertanto discrezione della direzione lavori predisporre tali accorgimenti prima dell'utilizzo della macchina. 4.4Martello demolitore pneumatico. Così come i motocompressori anche gli eventuali martelli demolitori pneumatici utilizzati saranno del tipo silenziato ed avranno applicata la targhetta indicante l'emissione sonora massima espressa come livello di potenza acustica (LWA). 4.5Quadri elettrici 4.5.1Norme generali Alla fine della giornata verificare che gli interruttori generali siano disinseriti, e che il quadro sia chiuso a chiave, ricordarsi che ogni volta che scatta un interruttore di sicurezza, prima di ridare tensione all’impianto occorre individuare e aggiustare il guasto che lo ha provocato. 4.5.2Presa a spina Usare prese a spina con grado di protezione pari almeno a IP44; quando vengono utilizzate all’esterno (rischio di bagnarle) il grado di protezione dovrà essere almeno IP67; Non si possono usare prese di tipo domestico in cantiere, fatta eccezione solo per prese collegate ad attrezzi elettrici con spina di tipo domestico indissolubile dal cavo quando le spine sono inserite nei quadri elettrici; tutte le presa a norma sono dotate di un sistema di ritenuta che evita il contatto accidentale della spina, inoltre le presa a spina con corrente nominale maggiore di 16A devono essere di tipo interbloccato rivolgersi a personale specializzato per il controllo e la sostituzione delle prese e delle spine 4.5.3Conduttori elettrici Non devono intralciare i passaggi nel loro impiego; è quindi bene che siano posizionate in direzione parallela alle vie di transito, quando si trovano per terra devono avere una ulteriore protezione contro l’usura meccanica come la sovrapposizioni di assi di legno o con tegoli sagomati in PVC, evitando comunque che su tali protezioni circolino mezzi pesanti non approntare artigianalmente le prolunghe, ma utilizza quelle già pronte in commercio e realizzate secondo le norme oppure falle realizzare ad un elettricista riporre accuratamente i cavi mobili dopo l’uso, ricordando che il loro abbandono è causa di deterioramento; infatti gli isolamenti in gomma o in plastica si rovinano rapidamente a contatto con oli, grassi e sostanze varie, utilizzare in cantiere solo cavi marcati H07RN-F, FG1K 450/750 V, FG1OK 450/750 V (cavi elettrici per posa mobile) e quadri elettrici del tipo ASC. 17 4.6 Utensili elettrici portatili (utensili da taglio, trapani, scalpellatore elettrico, filiera, curvatubi motorizzato, polifusore) martello 4.6.1Norme generali 4.6.1.1Cosa fare prima dell’uso 4.6.1.1.1Libretto di uso e manutenzione Utilizzare sempre l’ attrezzo seguendo scrupolosamente le indicazioni del libretto d’uso e manutenzione che lo accompagnano 4.6.1.1.2Verifiche preliminari e periodiche Prima di azionare l’attrezzo controllare il buon funzionamento dei pulsanti e dei dispositivi di arresto Non modificare alcuna parte dell’attrezzo Controllare che tutte le protezioni siano ben collegate (viti strette e bulloni serrati) Non praticare fori nella carcassa metallica del motore Controllare che la impugnatura dell’attrezzo sia ben pulita e fissata. 4.6.1.2Cosa fare durante l’uso 4.6.1.2.1Metodo di lavoro Assicurarsi sempre della stabilità del pezzo o della struttura su cui ci si accinge a lavorare. Non fissare all’attrezzo chiavi con mandrino catene, cordicelle e simili. Non utilizzare l’attrezzo per scopi o lavori per i quali esso non è destinato. 4.6.1.2.2Punta, scalpello o altri utensili lavoranti Per la sostituzione della punta, dello scalpello, della vanghetta o di altri utensili dell’attrezzo utilizzare solo gli accessori indicati nel libretto d’uso. Non toccare la punta o il pezzo in lavorazione subito dopo l’uso perché potrebbe essere molto caldo. 4.6.1.2.3Dispositivi di protezione personale ed abbigliamento Durante l’uso indossare i dispositivi di protezione individuale richiesti come cuffie o tappi auricolari, guanti, evita assolutamente abiti con parti svolazzanti o sciolte. 4.6.1.3Cosa fare dopo l’uso 4.6.1.3.1Controllo e pulizia Controllare e pulire il martello in ogni sua parte Provvedere alla manutenzione (oliare, ingrassa e verificare che le parti lavoranti non siano usurate) 4.6.2Norme per la alimentazione elettrica 4.6.2.1Cosa fare prima dell’uso 4.6.2.1.1Verifiche e controlli Non intervenire mai direttamente sui componenti elettrici dell’attrezzo o dell’impianto. Controllare che la tensione di rete sia quella prevista dal costruttore dell’attrezzo e riportata sulla targhetta apposta sul martello stesso Gli utensili elettrici portatili utilizzati in ambienti ordinari avranno una tensione di alimentazione pari a 220 Volt verso terra mentre, nei lavori in luoghi bagnati o molto umidi e nei lavori a contatto ed entro grandi masse metalliche, la tensione massima utilizzata sarà di 50 Volt sempre verso terra (detta tensione potrà essere fornita tramite trasformatore di sicurezza o batterie di accumulatori) oppure a 220 Volt mediante collegamento con trasformatore Selv. Gli utensili dovranno essere realizzati in doppio isolamento e muniti di marchio rilasciato da Istituti 18 ufficiali di prova (al fine di attestare la corrispondenza ai prototipi approvati da detti Istituti). 4.6.2.1.2Cavo di alimentazione Evitare che i cavi di alimentazione urtino contro spigoli vivi, che intralcino il posto di lavoro 4.6.2.2Cosa fare durante l’uso Non utilizzare l’attrezzo elettrico sotto la pioggia o in ambienti umidi o bagnati o a contatto con grandi masse metalliche senza il trasformatore. Utilizza l’interruttore a monte (tagliacorrente) per la sostituzione delle parti dell’attrezzo. Se un interruttore si riscalda o si notano altri problemi relativi al cavo avvisa il preposto 4.7 Lampade portatili. Le lampade elettriche portatili soddisferanno ai requisiti richiesti dagli art. 317 - 318 - 305 - 306 del D.P.R. 27.4.1955 N. 547. Si precisa che per ambienti ordinari tali lampade verranno alimentate a tensione pari a 220 Volt nominali mentre nei luoghi bagnati o molto umidi ed entro o a contatto di grandi masse metalliche, la tensione di alimentazione non supererà i 25 Volt verso terra. 4.8 Saldatrice ossiacetilenica L’uso del cannello per le operazioni di saldatura o di taglio è riservato al personale avente la corrispondente qualifica e tutte le condizioni necessarie. Le bombole di ossigeno e acetilene devono essere assicurate durante l’uso, preferibilmente nella posizione verticale e comunque mai orizzontale. per il trasporto nel cantiere delle bombole deve essere usato l’apposito carrello con le bombole fissate mediante mezzi atti ad assicurare la loro stabilità. A valle dei riduttori di pressione delle bombole e subito all’inizio delle manichette, deve essere installata la valvola di sicurezza per evitare i ritorni di fiamma, mentre una valvola di non ritorno sarà inserita a monte del cannello. E’ vietato eseguire lavorazioni ed operazioni con fiamme libere a meno di 5 metri di distanza dal gruppo delle bombole. Non usare grassi ed oli per lubrificare gli attacchi delle bombole o del cannello; tenere presente che le sostanze grasse in presenza di ossigeno compresso incendiano facilmente dando luogo ad esplosioni. E’ vietato usare l’ossigeno al posto dell’ aria compressa L’accensione dei cannelli deve essere fatta con fiamma fissa o accenditori appositi, mai con fiammiferi o scintille prodotte da mole o da altre sorgenti di calore. Non usare l’acetilene fino all’esaurimento delle bombole; quando la pressione scende a meno di 1.5 atm. e necessario cambiare bombola. Sono tollerate le giunzioni effettuate con raccordi metallici appositamente autorizzati eseguendo il loro bloccaggio con le apposite fascette Evitare nel modo più assoluto che lungo il flusso dell’acetilene vengano adottate guarnizioni, raccordi o altro materiale in rame in quanto la presenza del gas di acetilene con il rame forma l’acetiluro di rame il quale è un composto ad alto potere esplosivo terminato il lavoro, sia durante l’intervallo del mezzogiorno, sia alla fine della giornata, chiudere prima le valvole sulle bombole e poi i rubinetti sui cannelli. 4.9 Saldatrice elettrica verificare l'integrità dei conduttori, degli isolamenti, della pinza; verificare la presenza di una buona protezione contro i rischi elettrici (interruttore differenziale); ricordarsi di utilizzare all'evenienza occhiali e/o maschera, guanti, calzature di sicurezza, caschi di protezione. 4.10 Seghe circolari. Le seghe circolari fisse saranno provviste, così come richiesto dall'art. 109 D.P.R. 27.4.1955 N. 547, dalle seguenti protezioni: a) di una solida cuffia registrabile atta ad evitare il contatto accidentale del lavoratore con lama e ad intercettare le schegge; b) di un robusto coltello divisore in acciaio, quando la macchina è usata per segare tavolame in lungo, applicato posteriormente alla lama a distanza di più di 3 mm. dalla dentatura per mantenere aperto il taglio; c) schermi messi ai due lati della lama nella parte sporgente sotto la tavola di lavoro in modo da impedirne il contatto. 19 4.11 Macchine per la piegatura ed il taglio del ferro. 4.11.1 Prima dell'uso Verificare: l'integrità dei collegamenti elettrici e di quelli di messa a terra visibili. l'integrità delle protezioni e dei ripari alle morsettiere ed il buon funzionamento degli interruttori elettrici di azionamento e di manovra. la disposizione dei cavi di alimentazione affinché non intralcino i posti di lavoro, i passaggi e non siano soggetti a danneggiamenti meccanici da parte del materiale da lavorare e lavorato. la presenza delle protezioni agli organi di trasmissione (pulegge, cinghie, ingranaggi, ecc.) la presenza delle protezioni agli organi di manovra ed il buon funzionamento dei pulsanti e dei dispositivi di arresto. 4.11.2 Durante l'uso Usare i guanti per il maneggio, la piegatura ed il taglio del ferro. Tenere le mani distanti dagli organi lavoratori delle macchine. Non eseguire tagli di piccoli pezzi senza l'uso di spingitoi. Usare gli occhiali nelle operazioni di taglio (una scheggia può sempre scappare) specialmente durante l'uso di utensili a disco rotante. Tenersi fuori traiettoria rispetto all'utensile da taglio (troncatrice). Gli addetti devono fare uso del casco di protezione, trattandosi di posti di carico e scarico di materiali oltreché di posti fissi di lavoro, per i quali può essere richiesta la tettoia sovrastante. 4.11.3 Dopo l'uso Aprire (togliere corrente) tutti gli interruttori alle singole macchine Aprire (togliere corrente) l'interruttore generale al quadro. Verificare l'integrità dei conduttori di alimentazione e di messa a terra visibili. Verificare che il materiale lavorato o da lavorare non sia accidentalmente venuto ad interferire sui conduttori medesimi. Pulire le macchine da eventuali residui di materiale. Se necessario provvedere alla registrazione e lubrificazione delle macchine. Lasciare tutto in perfetto ordine in modo tale che, alla ripresa del lavoro, chiunque possa intraprendere o proseguire l'attività senza pericoli. 4.12 Betoniere 4.12.1 Betoniera a bicchiere 4.12.1.1 Indicazione delle manovre Il verso dei movimenti determinato dal volante dev'essere indicato solo nel caso di non coincidenza con il senso di rotazione dell'elemento comandato. 4.12.1.2 Organi di comando Per gli organi di comando a pedale è necessaria la protezione al di sopra ed ai lati del pedale stesso mentre il volante che comanda il ribaltamento del bicchiere deve avere i raggi accecati nei punti nei quali esiste il pericolo di tranciamento. 4.12.1.3 Organi di trasmissione Le pulegge, le cinghie, i volanti, gli ingranaggi ed altri organi analoghi destinati a trasmettere il movimento devono essere protetti contro il contatto accidentale mediante l'applicazione di idonee protezioni. Lo sportello delle betoniere a bicchiere non costituisce protezione degli organi di trasmissione. I denti della corona dentata applicata alla vasca debbono essere completamente protetti con appositi carter. Il pignone che trasmette la rotazione del motore alla vasca, dev'essere protetto con apposito carter. 4.12.2 Betoniera ad inversione di marcia 4.12.2.1 Benna di caricamento Nell’utilizzo di benne di sollevamento a fune ed argano si deve attuare una programmazione dello stato delle funi e dei loro attacchi, evitare pulegge o tamburi di diametro troppo scarso, applicare bordi ai tamburi, tenere ben regolati i fine corsa e il freno, evitare lo spandimento dell’acqua sul freno e non scuotere la benna mediante strappi. Va evitato di lasciare la benna in alto oltre il tempo strettamente necessario: la sua posizione normale deve essere il basso 4.12.2.2 Manovra Il movimento della benna deve essere comandato da un punto in cui si possa agevolmente vedere lo spazio da essa percorso. In ogni caso va vietato lo stazionamento in detta zona delimitandola con barriere sui fianchi e davanti, in aggiunta ad idonei cartelli di prescrizione e divieto. 20 4.12.2.3 Manutenzione E’ indispensabile, ai fini della manutenzione, la presenza di un altro dispositivo il quale serva a mantenere fissata in lato la benna durante le suddette operazioni. 4.12.3 Centraline di betonaggio 4.12.3.1 Raggio raschiante E’ opportuno che il raggio raschiante sia provvisto di idonea griglia di protezione nella parte finale e che siano presenti dispositivi di emergenza in grado di interrompere l’azione del raggio in caso di contatto accidentale con oggetti o persone. 4.12.4 Equipaggiamento elettrico Le macchine devono essere equipaggiate con morsettiera ovvero con spine fissate stabilmente su apposito supporto. Tutte le derivazioni a spina devono avere le parti in tensione delle prese non accessibili senza l'aiuto di mezzi speciali; inoltre non devono essere accessibili le parti in tensione delle spine quando siano in parte o completamente inserite nella presa corrispondente. Le carcasse metalliche delle apparecchiature elettriche devono essere munite di morsetto di terra contraddistinto dal simbolo elettrico di terra. Dev'essere assicurata continuità elettrica mediante conduttore di rame di sezione adeguata tra le parti metalliche che possono creare una tensione tra queste ed il conduttore di terra. Le prese devono essere munite di un dispositivo di ritenuta che eviti il disinnesto accidentale della spina. Non sono ammesse prese a spina mobile (prolunghe). Le prese a spina devono essere provviste di polo di terra ed essere tali che all'atto dell'innesto il contatto di terra si stabilisca prima di quello di fase e all'atto del disinnesto l'interruzione si verifiche dopo quella dei contatti di fase. L'apparecchiatura elettrica della macchina dev'essere provvista, a valle del punto di allacciamento alla rete di alimentazione, di un interruttore generale onnipolare che operi l'interruzione simultanea di tutti i conduttori attivi. Tale interruzione deve: essere manovrabile solo a mano; avere soltanto le posizione “aperto”, “chiuso”, ben definite; raggiungere le posizioni definitive senza arresto in posizione intermedia; portare, chiaramente, le indicazioni di “aperto” e “chiuso”. Quando tale betoniera viene utilizzata nelle immediate vicinanze di ponteggi o entro il raggio d'azione di una gru a torre e/o montacarichi dev'essere sovrastata, ad altezza non maggiore di metri 3, da un solido impalcato a protezione contro la caduta dei materiali. 4.13 Apparecchi di sollevamento 4.13.1 Argani a cavalletto. Pericoli caratteristici dell'apparecchio sono quelli della fuoriuscita o del ribaltamento quando il carrello col carico si trova all'estremita' della trave a sbalzo. Per evitare la fuoriuscita, va applicata una robusta squadra metallica di trattenuta, non essendo sufficiente un perno. Lo sbalzo deve essere mantenuto entro i limiti consentiti dalla resistenza della trave, dalla distanza tra i cavalletti, dalla natura ed efficacia del suo sistema di ancoraggio. Quando l'apparecchio viene installato ad un piano intermedio dell'edificio e' facile sbatacchiare il cavalletto posteriore contro il solaio soprastante mediante appositi puntoni di cui deve essere munito. Quando invece l'apparecchio viene posizionato all'ultimo piano, si utilizzano contrappesi purché' siano sicuramente capaci di resistere agli sforzi provocati dal carico e dal sovraccarico dinamico, nonché' d'impedire spostamenti della struttura. Gli elementi di contrappeso vanno contenuti negli appositi cassoni fissati al telaio posteriore della struttura, dotati di chiusura a serramento e costituito da materiale solido. La resistenza e stabilita' delle parti e dell'insieme dell'attrezzatura devono essere comprovati da autocertificazione del costruttore che attesti l'osservanza delle norme tecniche relative agli argani elevatori a cavalletto. Qualora essi abbiano una portata maggiore o uguale a 200 Kg., allora necessitano di una omologazione effettuata da parte dell'I.S.P.E.S.L.. Per la sicurezza del manovratore, sul cavalletto anteriore della struttura e' posto un parapetto metallico, interrotto nel mezzo per far passare la fune durante lo scorrimento del carrello portagancio con relativo carico; al momento dell'uso in cantiere, viene poi applicato il normale parapetto di difesa, da ambo i lati esterni del cavalletto anteriore e, fra i montanti di esso, la tavola fermapiedi alta almeno 30 cm. 4.13.2 Gru a torre (o gru semoventi). 21 4.13.2.1 Installazione Data per scontata la corretta scelta del tipo di apparecchio di sollevamento da impiegare in rapporto al carico da movimentare, la rispondenza delle modalità' d'installazione alle sue caratteristiche progettuali e' senz'altro il primo obbligo da rispettare. Partendo da questo punto fermo, va individuato il luogo in cui installare l'apparecchio di sollevamento che deve essere caratterizzato da una comprovata resistenza del terreno e quindi risultare compatibile con i dati di pressione massima che l'apparecchio stesso trasmette agli appoggi. 4.13.2.2 Distanze Conseguentemente occorre progettare la corretta disposizione della via di corsa in modo che l'apparecchio di sollevamento non risulti ubicato in prossimità' di scavi e sbancamenti o che nei suoi movimenti possa trovare ostacolo nelle strutture edilizie, nelle impalcature, nelle linee elettriche, nei depositi di materiali, ecc. A tale proposito occorre ricordare che le gru e le sue parti mobili, ivi compresi i carichi sospesi, non possono avvicinarsi a linee elettriche aeree a distanza minore di 5 metri; per qualsiasi esigenza difforme ai minimi di legge è obbligatoria la autorizzazione scritta dell’ente erogatore dell’energia elettrica. La distanza da oggetti o opere fisse, non deve essere inferiore a 60 cm. Nel caso del non rispetto del franco minimo per presenza di ostacoli fissi, e' possibile interdire il transito di persone in spazio ristretto mediante barriere o parapetti fissi e rigidi. La stabilita' della gru va affidata ai soli stabilizzatori previsti dalla casa costruttrice. 4.13.2.3 Modalità d’uso Effettuata l'installazione della gru, non resta che farne un suo corretto utilizzo, per il quale ricordiamo alcuni basilari principi di sicurezza. La gru deve essere usata solo per tiri verticali; Durante il passaggio dei carichi sospesi, nelle zone interessate, deve essere interdetto il transito e lo stazionamento dei lavoratori. Il sollevamento dei laterizi e di altri materiali minuti deve essere effettuato esclusivamente mediante cassoni metallici muniti di robusto fondo e sponde perimetrali di contenimento alte quanto il carico. I carichi non devono mai superare i valori massimi stabiliti dagli appositi cartelli fissati lungo il braccio. Gli addetti al ricevimento dei carichi debbono sostare in zona sicura ed intervenire solo quando i carichi sono a portata di mano. Per particolari tipi, pesi e dimensioni di carichi, e' buona norma dotare i carichi stessi di due o più funi di guida in modo da agevolare e rendere più sicura la fase di posa in opera del materiale soprattutto in presenza di vento. La gru deve essere posta fuori servizio quando, a causa del vento, gli imbracatori e l'operatore ritengono di non poter controllare con sufficiente margine di sicurezza il sollevamento, il trasporto e la posa dei carichi. L'apparecchio di sollevamento non deve mai essere abbandonato con il carico sospeso. Alla fine del servizio o comunque prima di abbandonare la gru si deve provvedere a: alzare il gancio sotto braccio; lasciare libero il braccio di ruotare sotto la spinta del vento; vincolare il carro di base alle rotaie tramite le apposite tenaglie di ancoraggio; togliere corrente agendo sull'apposito interruttore generale. Le operazioni di normale manutenzione della macchina devono essere eseguite servendosi delle apposite passerelle munite di normali parapetti oppure, laddove non vi dovessero essere, utilizzando le apposite cinture di sicurezza mantenute sempre ancorate a parti resistenti della macchina. Si ricorda che sul luogo di lavoro in cui risulti installato un apparecchio di sollevamento con portata superiore a 200 Kg. deve essere presente anche il relativo libretto di omologazione (E.N.P.I. o I.S.P.E.S.L.) . Periodicamente (ogni tre mesi) sul libretto di omologazione della macchina vanno registrati gli esiti delle verifiche delle funi o catene; detto compito spetta all'operatore della macchina mentre il preposto ha l'obbligo di accertarsi che ciò' venga fatto. Quest'ultimo poi deve controllare che l'operatore effettui anche la manutenzione ordinaria della macchina, come prescritto nei relativi libretti "Uso e Manutenzione". 4.13.3 Autogrù Tutte le volte che si solleva un pesante carico con braccio di carico molto abbassato, le autogrù devono essere adeguatamente ancorate, su solide basi stabilizzatrici “esterne”, quando non risultino sufficienti le barre stabilizzatrici incorporate nella struttura del mezzo. Coloro che attendono alle operazioni debbono trovarsi al di fuori dell’angolo di alzo e brandeggio del carico, evitando di sostare ed attraversare la zona sottostante i carichi sospesi. E’ vietato salire e farsi spostare dagli sugli organi di bloccaggio e/o manovra delle autogrù, come pure sui carichi da essa sollevati. Il guidatore di autogrù, con carrello gommato o cingolato, non deve mai abbandonare la cabina di manovra, senza aver prima disinserito la frizione ed inserito tutti i dispositivi di bloccaggio di sicurezza. Le autogrù con braccio molto lungo vanno assicurate contro l’influenza dei forti venti sui carichi sospesi. 22 Le gru non vanno lasciate in sosta con il braccio elevato onde evitare problemi di stabilità e di captazione fulmini in caso di temporale. Per lavori con autogrù, aventi braccio superiore a 13 m, sotto elettrodotti od altri cavi di Pubblici Servizi, i lavori non possono essere iniziati fino a quando non sia stata rilasciata l’autorizzazione, previo accordo con la società dei Pubblici Servizi interessati. 4.13.4 Carrelli elevatori Gli operatori di carrelli elevatori di qualunque tipo e portata debbono rispettare le norme e la buona pratica di lavoro in sicurezza, emesse dalle case costruttrici e convalidate dall’esperienza. Non sono ammessi trasporti di persone nelle fasi di spostamento del carrello. Il carico deve trovarsi sulla posizione più bassa possibile E’ vietato usare il pianale di carico del carrello come piano di lavoro. I carrelli elevatori azionati da motore diesel devono essere dotati di dispositivo di arresto del motore con chiave estraibile. 4.14 Attrezzature per lavori in quota 4.14.1 Ponteggi metallici I tipi più correnti di ponteggi metallici possono raggrupparsi in due grandi categorie: quelli a tubi collegati mediante giunti di serraggio e quelli a telai prefabbricati, collegati mediante aste e per mezzo di occhielli e ganci o simili. I ponteggi saranno allestiti secondo il disegno di progetto tenuto in cantiere unitamente alla copia dell'Autorizzazione Ministeriale alla costruzione ed impiego e relativi allegati. nonché all'eventuale relazione di calcolo Nei casi previsti con altezza superiore ai m. 20 o montaggio che esula dagli schemi tipo autorizzati sarà obbligo dell’impresa costruttrice del ponteggio presentare al coordinatore per l’esecuzione delle opere copia del progetto e della relazione di calcolo redatta da tecnico abilitato (architetto o ingegnere inscritti al relativo Albo). I ponteggi metallici sono ammessi all'uso solo dopo che il fabbricante ne ha ottenuto l'autorizzazione dal Ministero del lavoro: copia di quest'ultima deve necessariamente essere conservata in cantiere. In essa sono riportate le caratteristiche del ponteggio e gli schemi tipo di assemblaggio dei suoi elementi, sia per un suo utilizzo come struttura da costruzione sia come struttura da manutenzione. Le operazioni di montaggio, di controllo e di smontaggio vanno effettuate da personale che abbia una sufficiente preparazione teorica e pratica. Detto personale va fornito delle attrezzature necessarie, deve fare uso dei mezzi personali di protezione e deve essere controllato da terra da un preposto. Gli elementi di ponteggio da utilizzare devono essere controllati prima del loro impiego allo scopo di eliminare quelli che presentino deformazioni, rotture o corrosioni pregiudizievoli per la resistenza del ponteggio, ecc. Il montaggio va eseguito a regola d'arte, tenendo presente inoltre le istruzioni fornite dal progettista o dal fabbricante. Rimanendo a queste si può brevemente dire che occorre: sistemare i punti di posa, garantendo una graduale ripartizione del carico dai montanti ad essi; effettuare il montaggio secondo il disegno esecutivo rispettando tutte le distanze tra i diversi elementi del ponteggio nonché quelle tra la struttura metallica e l'opera servita, ed applicando tempestivamente le diagonali e gli ancoraggi (nel corso del montaggio, il traverso più alto non deve trovarsi a più di 4 m. sopra l'ultimo ordine di ancoraggi). con particolare e continua attenzione occorre altresì: per i ponteggi a tubi e giunti: controllare che vengano applicati i giunti nel numero e nelle posizioni richieste; per i ponteggi a telai e aste: controllare che vengano applicate tutte le diagonali, sia nei piani verticali sia in quelli orizzontali, e che tutti i dispositivi di bloccaggio agli attacchi per correnti, diagonali, tralicci di parapetto, siano nella corretta posizione. Anche quando l'installazione del ponteggio metallico sia stata eseguita a regola d'arte, esso può dare luogo a infortuni o a crolli se l'uso che ne viene fatto ne alteri le condizioni iniziali. Occorre quindi: che nessuna modifica venga apportata ai ponteggi metallici senza il consenso del progettista; che vengano eseguite revisioni periodiche da parte del personale specializzato che ha provveduto al montaggio, per provvedere al serraggio dei bulloni eventualmente allentati, alla sostituzione o rinforzo delle membrature asportate o insufficienti, al controllo della funzionalità degli ancoraggi e delle diagonali sia a tensione che a compressione, alla eliminazione dei carichi non ammessi; che in tutti gli addetti al cantiere sia inculcata la convinzione dell'assoluta necessità di astenersi dal modificare comunque i ponti metallici, e di segnalare al capo cantiere le eventuali necessità insorgenti dallo sviluppo dei lavori murari. 4.14.2 Ponti a torre su ruote (trabattelli) Il carretto utilizzo dei ponti a torre su ruote è strettamente vincolato dall'ottemperanza a quanto prescritto dagli artt. 23, 24 e 52 del D.P.R. 7.1.1956 n. 164. 23 In particolare verranno rispettate le seguenti condizioni d'impiego: tali ponti avranno base sufficientemente ampia, in modo da resistere con largo margine di sicurezza ai carichi ed alle oscillazioni, cui il ponte può essere sottoposto durante gli spostamento o per colpi di vento, in modo che non possano essere ribaltati; il piano di scorrimento delle ruote sarà il più possibile livellato; il carico del ponte sul terreno sarà opportunamente ripartito con tavolini o altro mezzo equivalente; le ruote del ponte in opera verranno bloccate con cunei delle due parti o con altro sistema equivalente; tali ponti verranno ancorati a strutture fisse e solide almeno ogni 5 metri; verrà verificata la verticalità dei ponti prima dell'utilizzo; gli impalcati a quota maggiore di 2 metri verranno provvisti di parapetti normali e tavole fermapiedi; per l'accesso agli impalcati saranno predisposte scale sicure, a meno che l'accesso avvenga alla quota degli impalcati stessi; su tali ponti sarà vietata l'aggiunta di sovrastrutture; sovraccarichi. Se per assicurare la stabilità del ponte su ruote durante l'impiego sarà necessario utilizzare gli stabilizzatori, tale attrezzatura perderà il carattere di "ponte mobile" e verrà considerato come ponteggio fisso (saranno pertanto rispettate le relative norme CAPO V - D.P.R. 7.1.196 N. 164). 4.14.3 Ponti su cavalletti. I ponti su cavalletti, salvo i casi che siano muniti di normale parapetto, possono essere usati solo per lavori da eseguirsi al suolo o nell'interno degli edifici; essi non devono avere altezza superiore a 2 metri e non devono essere montati sugli impalcati dei ponteggi esterni, ne sui balconi. I piedi dei cavalletti oltre ad essere irrigiditi mediante tiranti normali e diagonali, devono poggiare sempre su pavimento solido e ben livellato. La distanza massima tra due cavalletti consecutivi può essere di metri 3,60, quando si usino tavole con sezione trasversale di cm. 20 x 5 e lunghe metri 4. Quando si usino tavole di dimensioni trasversali minore, esse devono poggiare su tre cavalletti. La larghezza dell'impalcato non dev'essere inferiore a cm. 90 e le tavole che le costituiscano, oltre a risultare ben accostate tra loro ed a non presentare parti a sbalzo superiori a cm. 20, devono essere fissate ai cavalletti di appoggio. E' fatto divieto di utilizzare ponti su cavalletti sovrapposti e ponti con i montanti costituiti da scale a pioli. 4.14.4 Scale semplici e scale doppie. Le scale semplici portatili e le scale doppie utilizzate in cantiere saranno rispondenti alle caratteristiche richieste agli articoli 18 - 19 - 20 - 21 del capo III - D.P.R. 27.4.1955 N. 547. Per il corretto utilizzo si farà inoltre riferimento alle indicazioni contenute nell'art. 8 del D.P.R. 7.1.1956 N. 156.3 Si riportano di seguito le principali caratteristiche di tali scale: alle estremità inferiori dei due montanti saranno previsti dispositivi antisdrucciolevoli; quando l'uso di tali scale, per la loro altezza o per altre cause, comporti pericolo di sbandamento, esse verranno adeguatamente assicurate o trattenute al piede da altra persona; i pioli saranno incastrati nei montanti i quali devono essere trattenuti con tiranti in ferro applicati sotto i 2 pioli estremi (nelle scale lunghe più di 4 m. sarà previsto anche un tirante intermedio); le scale composte da più elementi con lunghezza in opera maggiore di 8 m. saranno munite di rompitratta (tali scale non supereranno comunque mai i 15 m. di lunghezza); saranno utilizzate unicamente scale doppie con altezza inferiore a m. 5 e dotate di catena o altro dispositivo che impedisca l'apertura della scala oltre il limite prestabilito di sicurezza; durante la salita e la discesa da una scala gli utensili devono essere tenuti entro apposite guaine o assicurati in modo da impedirne la caduta; quando sia inevitabile eseguire una lavorazione mediante l'uso di una scala, il lavoratore deve necessariamente vincolarsi facendo uso di idonea cintura di sicurezza e fune di trattenuta. 4.14.5 Intavolati. Le tavole costituenti il piano di calpestio dei ponti, passerelle, andatoie ed impalcati di servizio devono avere uno spessore adeguato al carico da sopportare ed in ogni caso un modulo non minore di cm. 5 x 20 o cm. 4 x 30. Tali tavole devono essere assicurate contro gli spostamenti e ben accostate tra loro ed all'opera in costruzione; è tuttavia consentito un distacco della muratura non superiore a cm. 20 soltanto per l'esecuzione di lavori in finitura. Le tavole esterne devono essere a contatto dei montanti. 4.15 Attrezzi ed utensili a mano Vanno sostituiti i manici in legno fessurati o scheggiati che possono causare ferite o infezioni alle mani. Va curato il buon fissaggio dei manici ai codoli di lime, alle lame di giraviti, alle mazze di martelli per evitarne la fuoriuscita durante l’uso. 3 Preferibile utilizzare scale riportante la marcatura UNI EN 131 24 le teste degli scalpelli e dei martelli vanno tenute libere da ricci o sbavature che, distaccandosi con forza per un forte colpo, possono provocare gravi infortuni, specialmente agli occhi 5. PRINCIPALI FONTI LEGISLATIVE IN MATERIA DI IGIENE E PREVENZIONE INFORTUNI. D.P.R. 27.04.1955 N. 547 Contiene le norme generali per la prevenzione degli infortuni sul lavoro relative a qualsiasi settore di produzione. D.P.R. 07.01.1956 N. 164 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni. D.P.R. 19.03.1956 N. 303 Norme generali per l'igiene del lavoro. D.M. 28.07.1958 Presidi chirurgici e farmaceutici aziendali. D.M. 02.09.1968 Riconoscimento di efficacia di alcune misure tecniche di sicurezza per i ponteggi metallici fissi, sostitutive di quelle indicate dal D.P.R. 07.01.1956 N. 164. D.M. 20.11.1968 Riconoscimento della efficacia, ai fini della sicurezza dell'isolamento speciale completo di cui devono essere dotati gli utensili e gli apparecchi elettrici mobili senza collegamento elettrico a terra. LEGGE 23.12.1978 N. 833 Istituzione del servizio sanitario nazionale (USL) D.P.R. 31.07.1980 N. 619 Istituzione dell'Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro ISPESL (art. 23 della legge n. 833 del 1978). D.P.R. 08.06.1982 N. 524 Attuazione della direttiva CEE n. 77/576 per il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di segnaletica di sicurezza sul posto di lavoro e della direttiva CEE n.79/640 che modifica gli allegati della direttiva suddetta. D.P.R. 21.07.1982 N. 673 Attuazione della direttiva CEE n. 73/361 relativa all'attestazione ed al contrassegno di funi metalliche, catene e ganci e n. 76/434 per l'adeguamento al progresso tecnico della direttiva n. 73/361. D.L. 23.12.1982 Identificazione delle attività omologative, già svolte dai soppressi ENPI e ANCC, di competenza dell'ISPESL. Autorizzazione alle USL ad esercitare alcune attività omologative di primo o nuovo impianto, in nome e per conto dell'ISPESL. D.L. 277/91 Relativo al rischio di esposizione dei lavoratori a rumore, piombo e amianto. D.L. 626 del 19.009.1994 Miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Norma CEI 11-27 - Esecuzione dei lavori su impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Norma CEI 11-15 - Esecuzione di lavori in tensione sugli impianti di media tensione 6. SCHEDE DI ANALISI RISCHI DI LAVORAZIONE 25 (le lavorazioni indicate nelle schede allegate possono non coincidere perfettamente con quelle realmente svolte in cantiere ma offrono comunque tutte le indicazioni necessarie per eseguire tali operazione del rispetto dalla vigente normativa in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro). Allegati: schede di analisi rischi di lavorazione. ANALISI RISCHI DI LAVORAZIONE CANTIERE: SCHEDA DITTA ESECUTRICE: N .1 PERIODO PRESUNTO DI ESECUZIONE SETTORE DI LAVORO FASE E DESCRIZIONE Opere provvisionali di impianto di cantiere (recinzioni) Montaggio e smontaggio di recinzione con barriera in materiale plastico DEL LAVORO APPARECCHIATURE MEZZI ED ATTREZZI IMPIEGATI Camion - Materiale minuto - Utensili da cassetta POSSIBILI RISCHI MISURE DI SICUREZZA NORME DI LEGGE DPR/D.M. E CIRCOLARI 26 Punture di chiodi Contusioni alle mani Investimento del materiale durante le operazioni di scarico Tenere lontane le persone non addette mediante segnalazioni o transenne (164/56 art 11) Usare i mezzi personale di protezione (casco, guanti, scarpe antinfortunistiche) [547/55 artt. 381-383-384] NOTE Osservare le ore di silenzio a seconda della stagione e delle disposizioni locali. ANALISI RISCHI DI LAVORAZIONE CANTIERE: SCHEDA DITTA ESECUTRICE: N .2 PERIODO PRESUNTO DI ESECUZIONE SETTORE DI LAVORO FASE E DESCRIZIONE Opere provvisionali (impianto elettrico di cantiere) Opere relative alla costruzione dell’impianto elettrico di cantiere Distribuzione e installazione delle macchine. DEL LAVORO APPARECCHIATURE MEZZI ED ATTREZZI IMPIEGATI Camion - Quadri elettrici - Cavi - Tubazioni in PVC - Utensili da cassetta POSSIBILI RISCHI MISURE DI SICUREZZA NORME DI LEGGE DPR/D.M. E CIRCOLARI 27 Elettrocuzione Offesa al capo, alle mani, ai piedi Sfialmento della mazza Rottura del manico NOTE Interconnettere le terre dell’impianto Durante le fasi di smontaggio, sezionare le linee di alimentazione dal punto di allacciamento dell’ente fornitore Prima della messa in esercizio dell’impianto: - accertare l’osservanza di tutte le prescrizioni - accertare il grado di isolamento con misurazioni Dopo la messa in esercizio: - controllare le correnti assorbite - controllare le cadute di tensione - controllare la taratura dei disositivi di protezione Periodicamente controllare: - la resistenza dell’isolamento - l’efficienza dei dispositivi di protezione, di sicurezza e di controllo Tenere lontane le persone non addette mediante segnalazioni o transenne (547/55 art.11) Usare i mezzi personale di protezione (casco, guanti, scarpe antinfortunistiche) [547/55 artt. 381-383-384] Eseguire i collegamenti elettrici a terra (547/55 artt.271-272-324) Osservare le ore di silenzio a seconda delle stagioni e delle disposizioni locali Eseguire i collegamenti elettrici a terra (547/55 artt. 271-272-324-325) Schermare le parti in tensione con interruttori omnipolari di sicurezza (547/55 art.287) Lavorare senza tensione facendo uso di mezzi personali di protezione isolanti (547/55 art.344) ANALISI RISCHI DI LAVORAZIONE CANTIERE: SCHEDA DITTA ESECUTRICE: N. 3 PERIODO PRESUNTO DI ESECUZIONE SETTORE DI LAVORO FASE E DESCRIZIONE DEL LAVORO Approvvigionamento materiali Scarico e stoccaggio di materiali ed attrezzature in cantiere con l’ uso della gru di cantiere o dell’ autogrù 28 APPARECCHIATURE MEZZI ED ATTREZZI IMPIEGATI - Camion - Gru di cantiere - Autogrù - Brache in acciaio o in nylon Automezzi di uso normale MISURE DI SICUREZZA NORME DI LEGGE DPR/D.M. E CIRCOLARI POSSIBILI RISCHI Contatto accidentale con macchine operatrici Offese al capo, ai piedi e alle mani Possibile tranciatura e sfilacciamento delle funi o delle brache Sbilanciamento del carico durante la messa in tiro Sganciamento del carico Contusioni a varie parti del corpo Tenere lontane le persone non addette mediante segnalazioni o transenne (547/55 art.11) Predisporre vie obbligate di corsa e opportune segnalazioni (164/56 art.4) Applicare barriere e diaframmi ( 547/55 titolo III e Circ. Min 103/80) Usare i mezzi personale di protezione (casco, guanti, scarpe antinfortunistiche) [547/55 artt. 381-383-384] Controllare le imbracature, l’efficienza delle brache e la portata ammissibile del gancio Adottare ganci con il dispositivo di sicurezza (547/55 art. 172 Lo stoccaggio degli elementi prefabbricati deve garantire la stabilità al ribaltamento, anche rispetto agli agenti atmosferici o azioni esterne meccaniche (Circ.Min, n13/82 ( All.III ) art.9) NOTE Durante la fase di stoccaggio fare in modo da evitare il rovesciamento del materiale stoccato Verificare la compattezza del terreno prima di effettuare lo stoccaggio Lasciare tra una fila e l’altra almeno 60 cm. di spazio Il gancio può essere privo di chiusura di sicurezza, ma solo quando lo stesso ha profilo UNI ANALISI RISCHI DI LAVORAZIONE CANTIERE: SCHEDA DITTA ESECUTRICE: N .4 PERIODO PRESUNTO DI ESECUZIONE SETTORE DI LAVORO FASE E DESCRIZIONE DEL LAVORO Impianti di cantiere Installazione di betoniera a bicchiere o di altre macchine per le normali lavorazioni di cantiere. (Seghe circolari ecc..) 29 APPARECCHIATURE MEZZI ED ATTREZZI IMPIEGATI Energia elettrica - Piastre - Bulloni - Chiavi a croce - Attrezzi di normale uso. MISURE DI SICUREZZA NORME DI LEGGE DPR/D.M. E CIRCOLARI POSSIBILI RISCHI Pieghe anomale delle funi di imbracatura e possibilità di tranciamento e sfilacciamento di esse Schiacciameenti arti inferiori e superiori Sbilanciamento del carico durante la messa in tiro Elettrocuzione durante la pova di collaudo caduta di elementi della struttura Contatto accidentale con le parti in movimento della cesoia e della piegaferri Offese al capo, alle mani, ai piedi e agli occhi Indossare scarpe antinfortunistiche(547/55 artt. 377-384) Allontanare i non addetti mediante segnali e transenne (547/55 art11) Usare mezzi personali di protezione (casco, guanti, occhiali) - (547/55artt. 381-382-383) Vietare di eseguire lavori su parti in tensione. (547/55 art.344) Eseguire i collegamenti elettrici a terra (547/55 artt.271-272-324) Controllare l’imbracatura dei carichi Allestire impalcato eprotettivo sul banco di lavorazione del ferro e sulle macchine, cesoie e piegaferri.(164/56 art.9) NOTE Le macchine e gli apparecchi elettrici devono portare le indicazioni delle tensioni, del tipo di corrente e delle altre caratteristiche costruttive E’ opportuno installare gli apparecchi con funzionamento elettrico, su pedane in legno per il loro perfettto isolamento Verificare l’integrità di isolamento dei cavi ANALISI RISCHI DI LAVORAZIONE CANTIERE: SCHEDA DITTA ESECUTRICE: N .5 PERIODO PRESUNTO DI ESECUZIONE SETTORE DI LAVORO FASE E DESCRIZIONE Opere di finitura Rifacimento di intonaco DEL LAVORO 30 APPARECCHIATURE MEZZI ED ATTREZZI IMPIEGATI Ponteggio, Trabattello, Spatole, Cazzuole, Malta di calce ecc. MISURE DI SICUREZZA NORME DI LEGGE DPR/D.M. E CIRCOLARI POSSIBILI RISCHI Irritazioni epidermiche alle mani per contatto con sostanze corrosive ed irritanti Caduta materiale dall’alto Caduta di operatori dall’alto Inalzione di sostanze novive Ustioni su varie parti del corpo Incendio ed esplosione NOTE Legare gli attrezzi di lavoro alle cinture di sicurezza Tanto il montaggio quanto lo smontaggio di impalcature esterne devono essere eseguite sotto la diretta sorveglianza dei preposti Il massimo della distanza ammessa tra ponte e sottoponte è di m 2.50 Le ruote dovranno essere bloccate Il ponte va saldamente ancorato alla costruzione almeno ogni due (164/56 art.52) Il piano di scorrimento delle ruote del trabattello deve risultare livellato(164/56 art.52) Predisporre idonee procedura di emergenza Usare mezzi personali di protezione (guanti, scarpe antinfortunistiche, mascherine, occhiali di protezione, elmetti di protezione).(547/55 artt. 377-381-382-383-387) Usare maschere respiratorie per oparazioni con prodotti nocivi e/o irritanti e/o corrosivi Conservare i prodotti pericolosi in luogo appartato e debitamente segnalato Conservare in cantiere le schede di sicurezza di ogni singolo prodotto chimico Durante l’utilizzo di prodotti infiammabili non mangiare, fumare o bere; areare sempre l’ambiente mediante ventilazione naturale od aspirazione. i materiali infiammabili devono essere compartimentati in apposita area segnalata e dotata di almeno due estintore del tipo a polvere. ANALISI RISCHI DI LAVORAZIONE CANTIERE: SCHEDA DITTA ESECUTRICE: N .6 PERIODO PRESUNTO DI ESECUZIONE SETTORE DI LAVORO FASE E DESCRIZIONE Allestimento ponteggi mobili Allestimento e montaggio di ponteggi mobili su ruote (trabattelli) DEL LAVORO 31 APPARECCHIATURE MEZZI ED ATTREZZI IMPIEGATI Elementi componenti la struttura metallica - Ponti in legno - Scala a mano con sistema di aggancio al trabattello - Attrezzi di uso normale MISURE DI SICUREZZA NORME DI LEGGE DPR/D.M. E CIRCOLARI POSSIBILI RISCHI Caduta di materiale per sfilamento Caduta di attrezzatura Caduta del personale addetto al montaggio Contusioni o ferite alla testa Contusioni ai piedi Tagli, abrasioni e contusioni alle mani Possibilità di contatto con linee elettriche Ribaltamento del trabattello Tenere lontane le persone dall’ area sottostante mediante segnalazioni o transenne (547/55 art.11) Usare mezzi personali di protezione (casco, guanti, scarpe, cinture di sicurezza)(547/55 artt. 38-383-384-386) I ponti di servizio, le passerelle e gli impalcati posti ad altezza maggiore di m. 2.00 devono essere muniti di normale parapetto (164/56 art.24) Verificare che su ciascuna ruota non scarichino pesi superiori a kg. 800, in caso di ruote di ferro e kg. 250 su ruote di gomma Per l’accesso agli impalcati deve essere vietato l’arrampicamento. TENERE IN CANTIERE Libretto, rilasciato dal costruttore, riportante gli schemi di montaggio del trabattello NOTE Legare gli attrezzi di lavoro alle cinture di sicurezza Tanto il montaggio quanto lo smontaggio di impalcature esterne devono essere eseguite sotto la diretta sorveglianza dei preposti Il massimo della distanza ammessa tra ponte e sottoponte è di m 2.50 Le ruote dovranno essere bloccate Il ponte va saldamente ancorato alla costruzione almeno ogni due (164/56 art.52) Il piano di scorrimento delle ruote deve risultare livellato(164/56 art.52) ATTENZIONE Se per assicurare la stabilità del ponte a torre su ruote è necessario usare gli stabilizzatori, esso viene a perdere il carattere di “ponte mobile” per cui dovrà sottostare agli obblighi prescritti per i ponteggi fissi. ANALISI RISCHI DI LAVORAZIONE CANTIERE: SCHEDA DITTA ESECUTRICE: N .7 PERIODO PRESUNTO DI ESECUZIONE SETTORE DI LAVORO FASE E DESCRIZIONE DEL LAVORO Smobilizzo cantiere Smontaggio di ponteggi fissi e mobili, impianto elettrico di cantiere e altre opere provvisionali 32 APPARECCHIATURE MEZZI ED ATTREZZI IMPIEGATI Autogrù - Camion - attrezzi di uso normale- Mezzi personali di protezione POSSIBILI RISCHI Caduta di materiale per sfilamento Caduta di attrezzatura Caduta del personale addetto allo smontaggio Contusioni o ferite alla testa Contusioni ai piedi Tagli, abrasioni e contusioni alle mani Danni causati dal movimento dei pezzi delle strutture MISURE DI SICUREZZA NORME DI LEGGE DPR/D.M. E CIRCOLARI Tenere lontane le persone dall’ area sottostante mediante segnalazioni o transenne (547/55 art.11) Usare mezzi personali di protezione (casco, guanti, scarpe, cinture di sicurezza)(547/55 artt. 38-383-384-386) Osservare le ore di silenzio a seconda delle stagioni e delle disposizioni locali NOTE Legare gli attrezzi di lavoro alle cinture di sicurezza Tanto il montaggio quanto lo smontaggio di impalcature esterne devono essere eseguite sotto la diretta sorveglianza dei preposti E’ opportuno rimuovere per ultimo l’impianto di terra Verificare che durante lo smontaggio di strutture metalliche collegate a terra, non venga interrotto l’anello generale di terra 33