Ascoltare è - Chiesa Cattolica

annuncio pubblicitario
05 VA/02
DOVRANNO PORTARE COME LORO SERVIZIO
NELLA TENDA DEL CONVEGNO … L'ASCOLTO
riflessione spirituale di suor Angela Pozzoli - Figlie della Carità
durante l'incontro per i servizi di ascolto
proposto nell'anno della spiritualità - 31 gennaio 2002
Siamo qui per portare nella “tenda del Convegno” i nostri Centri Ascolto
le antenne della carità
i luoghi privilegiati dell’incontro con i fratelli
i biglietti da visita dei servizi caritativi della Chiesa locale
gli sportelli d’incontro tra i poveri e l’amore di Dio per mezzo nostro.
Siamo qui non per parlare di metodi e organizzazione ma per chiederci: in che modo il servizio
specifico reso ai più poveri può diventare strumento efficace per annunciare Cristo Signore a chi
è nella difficoltà?
Ci è stata proposta un’icona biblica. Ho voluto cercarne altre. È stata fatica ardua poichè molte
volte ho trovato l’uomo che ascolta Dio, poco l’uomo che ascolta l’uomo. Forse significa che chi
ascolta costantemente Dio ha l’abitudine di fare attenzione ai fratelli e ascoltarli. Tuttavia
ne ho individuate altre quattro:
I.
Ascolterete il piccolo come il grande (Deut. 1, 17)
NEI VOSTRI GIUDIZI NON AVRETE RIGUARDI PERSONALI, DARETE ASCOLTO AL PICCOLO COME AL GRANDE; NON TEMERETE
ALCUN UOMO, POICHÉ IL GIUDIZIO APPARTIENE A DIO; LE CAUSE TROPPO DIFFICILI PER VOI LE PRESENTERETE A ME E IO LE
ASCOLTERÒ.
Mi pare di leggervi:
Ascoltare è
accogliere senza discriminare, senza pregiudizi
affrontare le situazioni con coraggio senza temere il giudizio degli altri
essere umili senza pretendere di dare una risposta sempre
essere convinti che siamo solo strumenti nelle mani di Dio
Il Centro Ascolto, è l’antenna della carità che coglie i bisogni degli ultimi, vegliando così sui
poveri e svegliando la carità parrocchiale (che spesso li dimentica) perchè, coerente al Vangelo,
li ami con l’accoglienza e la condivisione.
Il Centro Ascolto è il biglietto da visita perchè è spesso la prima porta cui bussa chi ha bisogno, è
il primo impatto per lui con la Chiesa Cattolica. Se è vero che la prima impressione è quella che
resta, è grande la nostra responsabilità.
Dovremmo essere specchi tersi che riflettono la bontà di Dio.
Siamo veramente tali?
Ascoltare è metterci interiormente in ginocchio davanti al Povero che ci manifesta il volto di
Cristo. Contemplare Cristo nel povero, azione e contemplazione
Ascoltare è spogliarci dei problemi personali, dimenticare l’orologio, non preoccuparci delle
risposte e delle soluzioni da dare.
05 VA/02
Quante volte abbiamo sperimentato l’irrompere di Dio nei nostro progetti, capovolgendo le
nostre certezze, offrendo spesso soluzioni insperate!
Quante volte abbiamo sperimentato la presenza di Dio che agisce, ci accompagna e dissipa ogni
paura, dandoci il coraggio di affrontare situazioni pericolose per lottare contro il male!
II.
Il Signore apparve ad Abrano alle querce di Mamre (Gen. 18, 1-8)
POI IL SIGNORE APPARVE A LUI ALLE QUERCE DI MAMRE, MENTRE EGLI SEDEVA ALL'INGRESSO DELLA TENDA NELL'ORA
PIÙ CALDA DEL GIORNO. EGLI ALZÒ GLI OCCHI E VIDE CHE TRE UOMINI STAVANO IN PIEDI PRESSO DI LUI. APPENA LI VIDE,
CORSE LORO INCONTRO DALL'INGRESSO DELLA TENDA E SI PROSTRÒ FINO A TERRA, DICENDO: «MIO SIGNORE, SE HO
TROVATO GRAZIA AI TUOI OCCHI, NON PASSAR OLTRE SENZA FERMARTI DAL TUO SERVO. SI VADA A PRENDERE UN PÒ DI
ACQUA, LAVATEVI I PIEDI E ACCOMODATEVI SOTTO L'ALBERO. PERMETTETE CHE VADA A PRENDERE UN BOCCONE DI PANE
E RINFRANCATEVI IL CUORE; DOPO, POTRETE PROSEGUIRE, PERCHÉ È BEN PER QUESTO CHE VOI SIETE PASSATI DAL
VOSTRO SERVO». QUELLI DISSERO: «FÀ PURE COME HAI DETTO». ALLORA ABRAMO ANDÒ IN FRETTA NELLA TENDA, DA
SARA, E DISSE: «PRESTO, TRE STAIA DI FIOR DI FARINA, IMPASTALA E FANNE FOCACCE». ALL'ARMENTO CORSE LUI
STESSO, ABRAMO, PRESE UN VITELLO TENERO E BUONO E LO DIEDE AL SERVO, CHE SI AFFRETTÒ A PREPARARLO. PRESE
LATTE ACIDO E LATTE FRESCO INSIEME CON IL VITELLO, CHE AVEVA PREPARATO, E LI PORSE A LORO.
Abramo ci rivela l’Arte dell’Ascolto:
si alza – va incontro
non sa chi sono ma vede dei fratelli, stanchi da un lungo viaggio, forse assetati e affamati
si prostra – li trattiene
con grande rispetto e dignità
da’ da bere – lava loro le mani
soddisfando i bisogni primari
li fa accomodare
è lì per loro, li mette a loro agio per ascoltarli
permettete che vi dia un boccone, rinfrancatevi il cuore.
Qui è chiaro che il pellegrino, l’ospite, il povero non è un oggetto ma un soggetto, con cui
entrare il relazione, con cui si esercita l’arte del dare e del ricevere.
Riceviamo sempre l’altro con questo rispetto, con tanta attenzione? Siamo convinti che se la nostra
carità è autentica è più quello che riceviamo di quello che diamo?
III.
Perché portino con te il carico … (Es. 18,13 - Nm. 11,17)
IL GIORNO DOPO MOSÈ SEDETTE A RENDER GIUSTIZIA AL POPOLO E IL POPOLO SI TRATTENNE PRESSO MOSÈ DALLA
MATTINA FINO ALLA SERA. ALLORA IETRO, VISTO QUANTO FACEVA PER IL POPOLO, GLI DISSE: «CHE COS'È QUESTO CHE
FAI PER IL POPOLO? PERCHÉ SIEDI TU SOLO, MENTRE IL POPOLO STA PRESSO DI TE DALLA MATTINA ALLA SERA?».
Direi che è il primo Centro di Ascolto della nostra storia.
Mosè nel deserto, il popolo in subbuglio, non crede più in lui, incomincia ad essere stanco ad avere
bisogno di tante cose.
Mosè si mette a disposizione, da mattino a sera per ascoltare le persone e si sente
intermediario di Dio. Non bada alla sua fatica, vuole trasmettere attraverso l’ascolto la sua
illimitata fiducia in Dio la pace che deriva da una coscienza tranquilla, perchè sottomessa a Dio.
Il suocero si accorge che esagera, glielo fa notare, suggerisce di farsi aiutare dagli altri.
Mosè lo ascolta, ma consulta il Signore che gli risponde:
IL SIGNORE DISSE A MOSÈ: «RADUNAMI SETTANTA UOMINI TRA GLI ANZIANI D'ISRAELE, CONOSCIUTI DA TE COME ANZIANI DEL
POPOLO E COME LORO SCRIBI; CONDUCILI ALLA TENDA DEL CONVEGNO; VI SI PRESENTINO CON TE. IO SCENDERÒ E PARLERÒ IN
05 VA/02
QUEL LUOGO CON TE; PRENDERÒ LO SPIRITO CHE È SU DI TE PER METTERLO SU DI LORO, PERCHÉ PORTINO CON TE IL CARICO
DEL POPOLO E TU NON LO PORTI PIÙ DA SOLO.
Mosè forma così il primo gruppo di operatori del Centro di ascolto (sono tanti: avrà formato più
Centri Ascolto). Nei servizi di Carità è obbligo lavorare in gruppo, lavorare insieme, pregare
insieme, procedere con una formazione continua. Metterci sulle strade della Missione avrebbe poco
senso se mancasse la comunione.
Il nostro volontariato è a tempo perso o a tempo stabilito, cioè voluto, a costo di scelte faticose e
di sacrifici? Quando ci suggeriscono cambiamenti di stile o di metodo, ascoltiamo? Consultiamo
Dio (senza suggerirgli la risposta)? Siamo capaci di lavorare in gruppo senza protagonismi,
accettando gli altri, riconoscendo e rispettando i loro carismi e i loro ruoli.
IV.
Arrivò intanto una donna di Samaria (Gv. 4, 1-26)
QUANDO IL SIGNORE VENNE A SAPERE CHE I FARISEI AVEVAN SENTITO DIRE: GESÙ FA PIÙ DISCEPOLI E BATTEZZA PIÙ DI
GIOVANNI - SEBBENE NON FOSSE GESÙ IN PERSONA CHE BATTEZZAVA, MA I SUOI DISCEPOLI -, LASCIÒ LA GIUDEA E SI
DIRESSE DI NUOVO VERSO LA GALILEA. DOVEVA PERCIÒ ATTRAVERSARE LA SAMARIA. GIUNSE PERTANTO AD UNA CITTÀ DELLA
SAMARIA CHIAMATA SICÀR, VICINA AL TERRENO CHE GIACOBBE AVEVA DATO A GIUSEPPE SUO FIGLIO: QUI C'ERA IL POZZO DI
GIACOBBE. GESÙ DUNQUE, STANCO DEL VIAGGIO, SEDEVA PRESSO IL POZZO. ERA VERSO MEZZOGIORNO. ARRIVÒ INTANTO UNA
DONNA DI SAMARIA AD ATTINGERE ACQUA. LE DISSE GESÙ: «DAMMI DA BERE». I SUOI DISCEPOLI INFATTI ERANO ANDATI IN
CITTÀ A FAR PROVVISTA DI CIBI. MA LA SAMARITANA GLI DISSE: «COME MAI TU, CHE SEI GIUDEO, CHIEDI DA BERE A ME, CHE
SONO UNA DONNA SAMARITANA?». I GIUDEI INFATTI NON MANTENGONO BUONE RELAZIONI CON I SAMARITANI. GESÙ LE
RISPOSE: «SE TU CONOSCESSI IL DONO DI DIO E CHI È COLUI CHE TI DICE: "DAMMI DA BERE!", TU STESSA GLIENE AVRESTI
CHIESTO ED EGLI TI AVREBBE DATO ACQUA VIVA». GLI DISSE LA DONNA: «SIGNORE, TU NON HAI UN MEZZO PER ATTINGERE E
IL POZZO È PROFONDO; DA DOVE HAI DUNQUE QUEST'ACQUA VIVA? SEI TU FORSE PIÙ GRANDE DEL NOSTRO PADRE GIACOBBE,
CHE CI DIEDE QUESTO POZZO E NE BEVVE LUI CON I SUOI FIGLI E IL SUO GREGGE?». RISPOSE GESÙ: «CHIUNQUE BEVE DI
QUEST'ACQUA AVRÀ DI NUOVO SETE; MA CHI BEVE DELL'ACQUA CHE IO GLI DARÒ, NON AVRÀ MAI PIÙ SETE, ANZI, L'ACQUA CHE
IO GLI DARÒ DIVENTERÀ IN LUI SORGENTE DI ACQUA CHE ZAMPILLA PER LA VITA ETERNA». «SIGNORE, GLI DISSE LA DONNA,
DAMMI DI QUEST'ACQUA, PERCHÉ NON ABBIA PIÙ SETE E NON CONTINUI A VENIRE QUI AD ATTINGERE ACQUA». LE DISSE: «VÀ
A CHIAMARE TUO MARITO E POI RITORNA QUI». RISPOSE LA DONNA: «NON HO MARITO». LE DISSE GESÙ: «HAI DETTO BENE
"NON HO MARITO"; INFATTI HAI AVUTO CINQUE MARITI E QUELLO CHE HAI ORA NON È TUO MARITO; IN QUESTO HAI DETTO IL
VERO». GLI REPLICÒ LA DONNA: «SIGNORE, VEDO CHE TU SEI UN PROFETA. I NOSTRI PADRI HANNO ADORATO DIO SOPRA
QUESTO MONTE E VOI DITE CHE È GERUSALEMME IL LUOGO IN CUI BISOGNA ADORARE». GESÙ LE DICE: «CREDIMI, DONNA, È
GIUNTO IL MOMENTO IN CUI NÉ SU QUESTO MONTE, NÉ IN GERUSALEMME ADORERETE IL PADRE. VOI ADORATE QUEL CHE NON
CONOSCETE, NOI ADORIAMO QUELLO CHE CONOSCIAMO, PERCHÉ LA SALVEZZA VIENE DAI GIUDEI. MA È GIUNTO IL MOMENTO,
ED È QUESTO, IN CUI I VERI ADORATORI ADORERANNO IL PADRE IN SPIRITO E VERITÀ; PERCHÉ IL PADRE CERCA TALI
ADORATORI. DIO È SPIRITO, E QUELLI CHE LO ADORANO DEVONO ADORARLO IN SPIRITO E VERITÀ». GLI RISPOSE LA DONNA:
«SO CHE DEVE VENIRE IL MESSIA (CIOÈ IL CRISTO): QUANDO EGLI VERRÀ, CI ANNUNZIERÀ OGNI COSA». LE DISSE GESÙ:
«SONO IO, CHE TI PARLO».
Gesù si preoccupa di incontrare le persone, le va a cercare come in questo caso, cerca il
linguaggio adatto per stabilire un contatto personale ed entrare in relazione per comunicare il
suo messaggio. Gesù va sulla piazza a mezzogiorno quando il sole è alto e fa caldo. La Samaritana
sa che è l’ora in cui la piazza è deserta e può sfuggire allo sguardo della gente che la rifiuta.
Si rivela perciò la delicatezza di Gesù che la cerca quando è sola, sa che è emarginata e per lui
straniera ( per di più donna). Supera ogni pregiudizio, chiede un favore per entrare in relazione,
l’ascolta, la orienta... indica una strada.
I veri poveri dobbiamo andare a cercarli, ripeteva alle sue suore San Vincenzo.
Ci preoccupiamo di non fossilizzarci nei nostri Centri cercando strumenti nuovi per arrivare a chi
ha più bisogno? Il Centro Ascolto presuppone uno spazio di silenzio: il deserto per Abramo, la
piazza a mezzogiorno per Gesù. I nostri Centri di Ascolto hanno questo spazio che permette
intimità e concentrazione nel rispetto della dignità altrui?
05 VA/02
V. Non hanno più vino (Gv. 2, 1-5)
TRE GIORNI DOPO, CI FU UNO SPOSALIZIO A CANA DI GALILEA E C'ERA LA MADRE DI GESÙ. FU INVITATO ALLE NOZZE
ANCHE GESÙ CON I SUOI DISCEPOLI. NEL FRATTEMPO, VENUTO A MANCARE IL VINO, LA MADRE DI GESÙ GLI DISSE: «NON
HANNO PIÙ VINO». E GESÙ RISPOSE: «CHE HO DA FARE CON TE, O DONNA? NON È ANCORA GIUNTA LA MIA ORA». LA
MADRE DICE AI SERVI: «FATE QUELLO CHE VI DIRÀ».
Maria nel Vangelo parla poco ma sempre a proposito, perchè?
Osserva attentamente, ascolta, conserva in cuor suo, è presente (con la testa e con il cuore),
vigila premurosa e condivide
Alle nozze di Cana è evidente che Maria, molto attenta, si è accorta che c’è qualcosa che non va:
ascolta i servi e ne condivide la preoccupazione, osserva l’allegria dei commensali e non vuole
rovinarla. Interviene – anche se la risposta di Gesù non è incoraggiante – agisce e risolve il
problema.
Siamo convinti che prima di dare ascolto dobbiamo attrezzarci interiormente? Che
significa:
o aver individuato le nostre contraddizioni e tensioni interne;
o conoscere bene il nostro carattere, le nostre capacità, la nostra sensibilità, le nostre
debolezze.
Significa aver risolto le proprie difficoltà, essere in pace con Dio e con gli uomini.
Solo così saremo liberi di ascoltare la voce di Dio per ascoltare i poveri che Lui ama.
Arcidiocesi di Torino - Caritas Diocesana
Via Monte di Pietà, 5
Tel. 011.5156410 fax 011.5156419
Sito web
TORINO 10121
e-mail [email protected]
www.diocesi.torino.it/caritas
Scarica