ESERCITAZIONE 2 Ereditarietà di due o più geni indipendenti 1. Schematizza il processo di meiosi di una cellula diploide con n = 2. Un cromosoma porta il gene A, l'altro il gene B. L'individuo è eterozigote per entrambi i geni. Indica le due diverse possibili disposizioni dei cromosomi gli uni rispetto agli altri nella metafase I. A Gametocita a b B B a Profase I A A B a b Metafase I Metafase II Gameti b oppure A b a B A B a b A b a B A B a b A b a B A A a a A A a a B B b b b b B B GAMETI: 1/4 AB : 1/4 ab : 1/4 Ab : 1/4 aB 2. Adesso utilizza il sistema delle ramificazioni per stabilire il tipo e la frequenza dei gameti prodotti dalla stessa cellula, AaBb (diibrido) Gene A (frequenza) A ½ ………...(…….) Gene B (frequenza) Gameti ………….(……..) B ½ ………….(……..) AB ¼ ………….(……..) b ½ ………….(……..) ………….(……..) B ½ ………….(……..) b ½ ………….(……..) Ab ¼ aB ¼ a ½ ………...(…….) ………….(……..) ab ¼ 3. Quali tipi di gameti e in che proporzioni vengono prodotti da individui dal seguente genotipo (usa il sistema delle ramificazioni): a) aa bb b) Aa bb ab (1) A (1/2) b (1) Ab (1/2) a (1/2) b (1) ab (1/2) B (1/2) AB (1/4) b (1/2) Ab (1/4) B (1/2) aB (1/4) b (1/2) ab (1/4) c) Aa Bb A (1/2) a (1/2) 4. Determina per ogni incrocio le classi genotipiche e fenotipiche attese nella progenie e le relative frequenze (i geni A e B sono indipendenti). GENOTIPO degli individui incrociati AA bb x aa BB GAMETI prodotti dal primo individuo e frequenza GAMETI prodotti dal secondo individuo e frequenza Ab (1) aB (1) Aa bb x aa Bb Ab (1/2) ab (1/2) aB (1/2) ab (1/2) Aa Bb x aa bb ¼ AB ¼ Ab ¼ aB ¼ ab ab (1) GENOTIPI della progenie e relative frequenze Aa Bb (1) FENOTIPI della progenie e relative frequenze A B (1) ¼ ¼ ¼ ¼ AaBb Aabb aaBb aabb ¼ ¼ ¼ ¼ AB Ab aB ab ¼ ¼ ¼ ¼ AaBb Aabb aaBb aabb ¼ ¼ ¼ ¼ AB Ab aB ab Adesso utilizza il metodo delle ramificazioni per calcolare le classi fenotipiche dell’incrocio b) Aa bb X aa Bb Fenotipi per il gene A (incrocio Aa X aa) A ½ ………...(…….) fenotipi per il gene B (incrocio bb X Bb) classi fenotipiche ………….(……..) B ½ ………….(……..) AB ¼ ………….(……..) b ½ ………….(……..) ………….(……..) B ½ ………….(……..) b ½ ………….(……..) Ab ¼ aB ¼ a ½ ………...(…….) ………….(……..) ab ¼ Adesso utilizza il metodo delle ramificazioni per calcolare le classi fenotipiche dell’incrocio c) Aa Bb X aa bb Fenotipi per il gene A (incrocio Aa X aa) A ½ ………...(…….) fenotipi per il gene B (incrocio Bb X bb) classi fenotipiche ………….(……..) B ½ ………….(……..) AB ¼ ………….(……..) b ½ ………….(……..) ………….(……..) B ½ ………….(……..) b ½ ………….(……..) Ab ¼ aB ¼ a ½ ………...(…….) ………….(……..) ab ¼ 6. Nelle cavie, il gene R (rough) determina se il pelo è arruffato o liscio, mentre il gene B (brown) ne controlla il colore (nero o bruno). Determina il genotipo degli individui incrociati e verifica con il test del c2 le ipotesi fatte. Costruisci una tabella secondo lo schema indicato sotto. Numero di individui della progenie Fenotipo degli individui incrociati Nero arruffato Nero liscio Bruno arruffato Bruno liscio a) Nero arruffato X bruno liscio 50 0 0 0 b) Nero arruffato X nero arruffato c) Nero arruffato X bruno liscio d) Bruno arruffato X nero arruffato a) Da un incrocio tra due individui di fenotipo diverso ho ottenuto una progenie tutta omogenea nera e arruffata: - I caratteri nero e arruffato sono dominanti (B, nero; R, arruffato) - I due individui incrociati sono omozigoti: BB RR X bb rr Non è necessario applicare un test statistico perché non c’è differenza tra atteso e osservato (100%). 6. Nelle cavie, il gene R (rough) determina se il pelo è arruffato o liscio, mentre il gene B (brown) ne controlla il colore (nero o bruno). Determina il genotipo degli individui incrociati e verifica con il test del c2 le ipotesi fatte. Costruisci una tabella secondo lo schema indicato sotto. Numero di individui della progenie Fenotipo degli individui incrociati Nero arruffato Nero liscio Bruno arruffato Bruno liscio a) Nero arruffato X bruno liscio 50 0 0 0 b) Nero arruffato X nero arruffato 185 60 57 18 c) Nero arruffato X bruno liscio d) Bruno arruffato X nero arruffato b) Abbiamo stabilito che i due caratteri nero e arruffato sono dominanti. I due individui incrociati hanno le stesso fenotipo ma nella progenie si ha la comparsa di caratteri alternativi (recessivi): quindi entrambi gli individui sono doppi eterozigoti: Bb Rr X Bb Rr Nella progenie sono attese quattro classi fenotipiche con la seguente frequenza: 9/16 BR (nero arruffato): 3/16 Br (nero liscio): 3/16 bR (bruno arruffato): 1/16 br (bruno liscio) Verifichiamo con il test del c2 se possiamo accettare l’ipotesi. Fenotipi Xo (individui osservati) H (ipotesi) Xa (individui attesi) Nero arruffato 185 9/16 Nero liscio 60 Bruno arruffato (Xo –Xa)2 (Xo –Xa)2 Xa 180 (185-180) 2= 25 25/180= 0,14 3/16 60 0 0/60= 0 57 3/16 60 (57-60) 2= 9 9/60=0,15 Bruno liscio 18 1/16 20 (18-20) 2= 4 4/20= 0,20 Totale 320 16/16 320 c2 = 0,49 Gradi di libertà = 4 – 1 = 3 S =0,49 Valori che possono essere accettati P >90%, possiamo accettare l’ipotesi Valori da rigettare 6. Nelle cavie, il gene R (rough) determina se il pelo è arruffato o liscio, mentre il gene B (brown) ne controlla il colore (nero o bruno). Determina il genotipo degli individui incrociati e verifica con il test del c2 le ipotesi fatte. Costruisci una tabella secondo lo schema indicato sotto. Numero di individui della progenie Fenotipo degli individui incrociati Nero arruffato Nero liscio Bruno arruffato Bruno liscio a) Nero arruffato X bruno liscio 50 0 0 0 b) Nero arruffato X nero arruffato 185 60 57 18 c) Nero arruffato X bruno liscio 105 100 98 97 d) Bruno arruffato X nero arruffato c) I due individui incrociati hanno fenotipo diverso. Il secondo individuo è omozigote recessivo per entrambi i geni (bb rr). Il primo individuo ha fenotipo dominante per entrambi i caratteri, quindi possiede almeno un allele dominante per entrambi i geni: B - R -. Per stabilire il secondo allele guardiamo la progenie: compaiono le classi a fenotipo recessivo, quindi è un doppio eterozigote Bb Rr. L’attesa nella progenie è di 4 classi fenotipiche con frequenza 1 : 1 : 1 : 1. Verifichiamo con il test del c2 se possiamo accettare l’ipotesi. Fenotipi Xo (individui osservati) H (ipotesi) Xa (individui attesi) Nero arruffato 105 ¼ Nero liscio 100 Bruno arruffato (Xo –Xa)2 (Xo –Xa)2 Xa 100 (105-100) 2= 25 25/100= 0,25 ¼ 100 0 0/60= 0 98 ¼ 100 (98-100) 2= 4 4/100=0,04 Bruno liscio 97 ¼ 100 (97-100) 2= 9 9/100= 0,09 Totale 400 4/4 400 c2 = 0,38 Gradi di libertà = 4 – 1 = 3 P =>90%, possiamo accettare l’ipotesi S =0,38 6. Nelle cavie, il gene R (rough) determina se il pelo è arruffato o liscio, mentre il gene B (brown) ne controlla il colore (nero o bruno). Determina il genotipo degli individui incrociati e verifica con il test del c2 le ipotesi fatte. Costruisci una tabella secondo lo schema indicato sotto. Numero di individui della progenie Fenotipo degli individui incrociati Nero arruffato Nero liscio Bruno arruffato Bruno liscio a) Nero arruffato X bruno liscio 50 0 0 0 b) Nero arruffato X nero arruffato 185 60 57 18 c) Nero arruffato X bruno liscio 105 100 98 97 d) Bruno arruffato X nero arruffato 63 17 58 22 d) Il primo individuo è omozigote recessivo per il colore (bb) e ha fenotipo dominante per arruffato (R -). Il secondo individuo è dominante per entrambi i caratteri (B - R -). Nella progenie compaiono le classi a fenotipo recessivo sia per il colore bruno sia per il pelo liscio, quindi entrambi gli individui hanno almeno un allele recessivo da dare alla progenie. Genotipo: b b R r X B b R r Classi fenotipiche attese nella progenie: lo facciamo con le ramificazioni. Gene B bb X Bb Gene R Rr x Rr Classi fenotipiche R (3/4) B R (1/2 x 3/4 = 3/8) nero arruffato r (1/4) B r (1/2 x 1/4 = 1/8) nero liscio R (3/4) b R (1/2 x 3/4 = 3/8) bruno arruffato r (1/4) b r (1/2 x 1/4 = 1/8) bruno liscio B (1/2) b (1/2) Verifichiamo con il test del c2 se possiamo accettare l’ipotesi. Fenotipi Xo (individui osservati) H (ipotesi) Xa (individui attesi) Nero arruffato 63 3/8 Nero liscio 17 Bruno arruffato (Xo –Xa)2 (Xo –Xa)2 Xa 60 (63-60) 2= 9 9/60= 0,15 1/8 20 (17-20) 2= 9 9/20= 0,45 58 3/8 60 (58-60) 2= 4 4/60=0,07 Bruno liscio 22 1/8 20 (22-20) 2= 4 4/20= 0,2 Totale 160 8/8 160 c2 = 0,87 Gradi di libertà = 4 – 1 = 3 P =80-90%, possiamo accettare l’ipotesi S =0,87 7. Nella rosa il colore rosso è determinato dal gene W mentre il gene D controlla l’altezza della pianta. Determina il genotipo degli individui incrociati e verifica con il test del c2 le ipotesi fatte. Numero di individui della progenie Fenotipo degli individui incrociati Rossa Alta Rossa nana Bianca alta Bianca nana a) rossa alta X rossa alta 120 0 45 0 b) Rossa alta X bianca nana c) Rossa alta X bianca nana d) Bianca alta X rossa alta e) Rossa alta X rossa alta a) per quanto riguarda il colore del fiore, le piante incrociate hanno lo stesso fenotipo ma nella progenie compare un fenotipo alternativo (recessivo): entrambe le piante sono eterozigoti (Ww) e rosso (W) è dominante su bianco (w). b) Per quanto riguarda l’altezza, non siamo in grado di stabilire quale sia l’allele dominante e quale il recessivo perché non c’è nessuna segregazione del carattere. Infatti tutta la progenie è alta e le piante incrociate possono essere entrambi recessivi (dd) oppure D D x D - o D - x D D Verifichiamo con il test del c2 se possiamo accettare l’ipotesi. Fenotipi Xo (individui osservati) H (ipotesi) Xa (individui attesi) Rosse alte 120 3/4 Bianche alte 45 Totale 165 (Xo –Xa)2 (Xo –Xa)2 Xa 123,75 (120-123,75) 2= 14 14/123,75= 0,11 1/4 41,25 (45-41,25) 2= 14 14/41,25= 0,33 4/4 165 c2 = 0,44 Gradi di libertà = 2 – 1 = 1 P =50-70%, possiamo accettare l’ipotesi S =0,44 7. Nella rosa il colore rosso è determinato dal gene W mentre il gene D controlla l’altezza della pianta. Determina il genotipo degli individui incrociati e verifica con il test del c2 le ipotesi fatte. Numero di individui della progenie Fenotipo degli individui incrociati Rossa Alta Rossa nana Bianca alta Bianca nana a) rossa alta X rossa alta 120 0 45 0 b) Rossa alta X bianca nana 100 0 105 0 c) Rossa alta X bianca nana d) Bianca alta X rossa alta e) Rossa alta X rossa alta b) Le due piante incrociate hanno fenotipo diverso. Nella progenie vediamo segregazione di piante rosse e bianche: sapendo che il rosso è dominante su bianco possiamo dire che si tratta di un reincrocio tra un eterozigote e un omozigote recessivo: W w X w w Per l’altezza, incrociando una pianta alta x una nana abbiamo ottenuto solo piante alte, questo dice che alto è dominante. Nella progenie non c’è segregazione, quindi la pianta alta è omozigote. I genotipi sono D D X d d L’incrocio è: Ww DD X ww dd Nella progenie sono attese 2 classi: ½ WD (rosse e alte) e ½ wD (bianche e alte). Verifichiamo con il test del c2 se possiamo accettare l’ipotesi. Fenotipi Xo (individui osservati) H (ipotesi) Xa (individui attesi) Rosse alte 100 ½ Bianche alte 105 Totale 205 (Xo –Xa)2 (Xo –Xa)2 Xa 102,5 (100-102,5) 2= 6,25 6,25/102,5= 0,06 ½ 102,5 (105-102,5) 2= 6,25 6,25/102,5= 0,06 2/2 205 c2 = 0,12 GL = 2 – 1 = 1 P = 70-80%, Posso accettare l’ipotesi S =0,12 7. Nella rosa il colore rosso è determinato dal gene W mentre il gene D controlla l’altezza della pianta. Determina il genotipo degli individui incrociati e verifica con il test del c2 le ipotesi fatte. Numero di individui della progenie Fenotipo degli individui incrociati Rossa Alta Rossa nana Bianca alta Bianca nana a) rossa alta X rossa alta 120 0 45 0 b) Rossa alta X bianca nana 100 0 105 0 c) Rossa alta X bianca nana 45 43 48 44 d) Bianca alta X rossa alta e) Rossa alta X rossa alta c) Le due piante incrociate hanno fenotipo diverso . Nella progenie vediamo segregazione di piante rosse e bianche: sapendo che il rosso è dominante su bianco possiamo dire che si tratta di un reincrocio tra un eterozigote e un omozigote recessivo: W w X w w Anche per l’altezza vediamo segregazione nella progenie di piante alte e nane: sapendo che alto è dominante su nano possiamo dire che si tratta di un reincrocio tra un eterozigote e un omozigote recessivo: D d X d d Incrocio: W w D d X w w d d Sono attese 4 classi fenotipiche con frequenza 1 : 1 : 1 : 1. Verifichiamo con il test del c2 se possiamo accettare l’ipotesi. Fenotipi Xo (individui osservati) H (ipotesi) Xa (individui attesi) Rossa alta 45 ¼ Rossa nana 43 Bianca alta (Xo –Xa)2 (Xo –Xa)2 Xa 45 (45-45) 2= 0 0/45= 0 ¼ 45 (43-45) 2= 4 4/45= 0,09 48 ¼ 45 (48-45) 2= 9 9/45=0,2 Bianca nana 44 ¼ 45 (44-45) 2= 1 1/45= 0,02 Totale 180 4/4 180 c2 = 0,31 Gradi di libertà = 4 – 1 = 3 P =>90%, possiamo accettare l’ipotesi S = 0,31 7. Nella rosa il colore rosso è determinato dal gene W mentre il gene D controlla l’altezza della pianta. Determina il genotipo degli individui incrociati e verifica con il test del c2 le ipotesi fatte. Numero di individui della progenie Fenotipo degli individui incrociati Rossa Alta Rossa nana Bianca alta Bianca nana a) rossa alta X rossa alta 120 0 45 0 b) Rossa alta X bianca nana 100 0 105 0 c) Rossa alta X bianca nana 45 43 48 44 d) Bianca alta X rossa alta 175 67 182 58 e) Rossa alta X rossa alta d) Per il colore le due piante differiscono, per l’altezza hanno entrambe il fenotipo dominante. Nella progenie compaiono le classi a fenotipo recessivo. La nostra ipotesi è che l’incrocio sia tra individui con genotipo: w w D d X W w D d Quali classi fenotipiche sono attese da questo incrocio? Prevedilo usando le ramificazioni. Gene W ww X Ww Gene D Dd x Dd Classi fenotipiche D (3/4) W D (1/2 x 3/4 = 3/8) rossa alta d(1/4) W d (1/2 x 1/4 = 1/8) rossa nana D (3/4) w D (1/2 x 3/4 = 3/8) bianca alta d (1/4) w d (1/2 x 1/4 = 1/8) bianca nana W (1/2) w (1/2) Sono attese 4 classi fenotipiche con frequenza 3/8 : 1/8 : 3/8 : 1/8 Verifichiamo con il test del c2 se possiamo accettare l’ipotesi. Fenotipi Xo (individui osservati) H (ipotesi) Xa (individui attesi) Rossa alta 175 3/8 Rossa nana 67 Bianca alta (Xo –Xa)2 (Xo –Xa)2 Xa 180,75 (175-180,75) 2= 33,06 33,06 /180,75= 0,18 1/8 60,25 (67-60,25) 2= 45,56 45,56 /60,25= 0,75 182 3/8 180,75 Bianca nana 58 1/8 60,25 Totale 482 8/8 482 c2 = 1,02 Gradi di libertà = 4 – 1 = 3 P =70-80%, possiamo accettare l’ipotesi (182-180,75) 2= 1,56/180,75= 1,56 0,01 (58-60,25) 2= 5,06 5,06/60,25= 0,08 S =1,02 7. Nella rosa il colore rosso è determinato dal gene W mentre il gene D controlla l’altezza della pianta. Determina il genotipo degli individui incrociati e verifica con il test del c2 le ipotesi fatte. Numero di individui della progenie Fenotipo degli individui incrociati Rossa Alta Rossa nana Bianca alta Bianca nana a) rossa alta X rossa alta 120 0 45 0 b) Rossa alta X bianca nana 100 0 105 0 c) Rossa alta X bianca nana 45 43 48 44 d) Bianca alta X rossa alta 175 67 182 58 e) Rossa alta X rossa alta 265 92 93 28 e) I due individui incrociati hanno lo stesso fenotipo ma nella progenie compaiono fenotipi alternativi sia per il colore sia per l’altezza della pianta (caratteri recessivi). Quindi entrambi gli individui sono doppi eterozigoti: W w D d X W w D d Da questo incrocio (diibrido) sono attese 4 classi fenotipiche con frequenza: 9/16 WD (rosse alte) : 3/16 Wd (rosse nane) : 3/16 wD (bianche alte) : 1/16 wd (bianche nane). Verifichiamo con il test del c2 se possiamo accettare l’ipotesi. Fenotipi Xo (individui osservati) H (ipotesi) Xa (individui attesi) Rossa alta 265 9/16 Rossa nana 92 Bianca alta (Xo –Xa)2 (Xo –Xa)2 Xa 268,87 (265-268,87) 2= 14,97 14,97 /268,87= 0,05 3/16 89,62 (92-89,62) 2= 5,66 5,66 /89,62= 0,06 93 3/16 89,62 (93-89,62) 2= 11,42 11,42/89,62= 0,12 Bianca nana 28 1/16 29,87 (28-29,87) 2= 3,49 3,49/29,87= 0,11 Totale 478 16/16 478 c2 = 0,34 Gradi di libertà = 4 – 1 = 3 P >90%, possiamo accettare l’ipotesi S =0,34 8. Incrociando una linea pura di zucche con frutto bianco e tondo con una linea pura a frutto giallo e appiattito, la F1 si presenta tutta con frutti bianchi e tondi. P1 RR GG X P2 rr gg Rr Gg F1 Incrociando due piante F1 si sono ottenute: 148 piante a frutti bianchi e tondi 52 piante a frutti gialli e tondi F2 49 piante a frutti bianchi e appiattiti 23 piante a frutti gialli e appiattiti Indica il genotipo degli individui P1, P2 e F1, formula un’ipotesi per la segregazione dei caratteri e verifica se i risultati sono in accordo con l’ipotesi fatta. Dal primo incrocio sappiamo che tondo è dominante su appiattito e bianco è dominante su giallo. Chiamando il gene che controlla la forma della zucca con R e quello che controlla il colore con G avremo un individuo omozigote dominante e l’altro omozigote recessivo per entrambi i caratteri. La progenie sarà eterozigote per entrambi i geni. Nella F2 compaiono 4 classi fenotipiche. Se l’incrocio è tra due diibridi ci aspettiamo frequenze 9 : 3 : 3 : 1. Verifichiamolo con il test del c2. Fenotipi Xo (individui osservati) H (ipotesi) Xa (individui attesi) Bianchi tondi 148 9/16 Gialli tondi 52 Bianchi appiattiti (Xo –Xa)2 (Xo –Xa)2 Xa 153 (148-153) 2= 25 25 /153= 0,16 3/16 51 (52-51) 2= 1 1 /51= 0,02 49 3/16 51 (49-51) 2= 4 4/51=0,08 Gialli appiattiti 23 1/16 17 (23-17) 2= 36 36/17= 2,12 Totale 272 16/16 272 c2 = 2,38 Gradi di libertà = 4 – 1 = 3 P=30-50%, possiamo accettare l’ipotesi S =2,38 9. Indica con il sistema delle ramificazioni i gameti prodotti da individui col seguente genotipo: a) Aa Bb CC Gene A Aa Gene B Bb Gene C CC Gameti B (1/2) C (1) ABC (½ X ½ X 1= 1/4) b (1/2) B (1/2) C (1) C (1) AbC (½ X ½ X 1= 1/4) aBC (½ X ½ X 1= 1/4) b (1/2) C (1) abC (½ X ½ X 1= 1/4) A (1/2) a (1/2) b) Aa bb Cc Dd Gene A Aa Gene B bb Gene C Cc Gene D Dd Gameti D (1/2) AbCD (½ X 1 X ½ X ½ = 1/8) d (1/2) D (1/2) AbCd (½ X 1 X ½ X ½ = 1/8) AbcD (½ X 1 X ½ X ½ = 1/8) d (1/2) D (1/2) Abcd (½ X 1 X ½ X ½ = 1/8) abCD (½ X 1 X ½ X ½ = 1/8) d (1/2) D (1/2) abCd (½ X 1 X ½ X ½ = 1/8) abcD (½ X 1 X ½ X ½ = 1/8) d (1/2) abcd (½ X 1 X ½ X ½ = 1/8) C (1/2) A (1/2) b (1) c (1/2) C (1/2) a (1/2) b (1) c (1/2) c) Aa Bb Cc Gene A Aa Gene B Bb Gene C Cc Gameti C (1/2) ABC (½ X ½ X ½ = 1/8) c (1/2) C (1/2) ABc (½ X ½ X ½ = 1/8) AbC (½ X ½ X ½ = 1/8) c (1/2) C (1/2) Abc (½ X ½ X ½ = 1/8) aBC (½ X ½ X ½ = 1/8) c (1/2) C (1/2) aBc (½ X ½ X ½ = 1/8) abC (½ X ½ X ½ = 1/8) c (1/2) abc (½ X ½ X ½ = 1/8) B (1/2) A (1/2) b (1/2) B (1/2) a (1/2) b (1/2) 10. Determina le classi fenotipiche attese nella progenie e la loro frequenza nel seguente incrocio, sapendo che i geni A, B e C sono indipendenti: Aa Bb Cc X aa bb cc Fenotipi per A Aa X aa Fenotipi per B Bb X bb Fenotipi per C Cc X cc C (1/2) Fenotipi progenie c (1/2) ABc (½ X ½ X ½ = 1/8) C (1/2) AbC (½ X ½ X ½ = 1/8) c (1/2) C (1/2) Abc (½ X ½ X ½ = 1/8) aBC (½ X ½ X ½ = 1/8) c (1/2) C (1/2) aBc (½ X ½ X ½ = 1/8) AbC (½ X ½ X ½ = 1/8) c (1/2) Abc (½ X ½ X ½ = 1/8) ABC (½ X ½ X ½ = 1/8) B (1/2) A (1/2) b (1/2) B (1/2) a (1/2) b (1/2)