Cultura, civiltà, civilizzazione: una definizione

VALUTARE LA COMPETENZA CULTURALE
1.
CULTURA, CIVILTÀ: UNA DEFINIZIONE.
IL CONCETTO DI CULTURA È DI FONDAMENTALE IMPORTANZA
NELL’ANALISI DI QUALSIASI REALTÀ SOCIALE. LO È DIVENUTO DAL
MOMENTO IN CUI L’ANTROPOLOGIA NE HA DATO UN SIGNIFICATO
DIVERSO DA QUELLO CICERONIANO DI “CULTURA ANIMI.” ESSO
RAPPRESENTA UN ELEMENTO PORTANTE DELLE TEORIE SORTE
NELL’AMBITO DELLE SCIENZE SOCIALI . COMPRENDERE, INTERPRETARE E
CONNOTARE LA RETE DI SIGNIFICATI CHE VI SOGGIACCIONO, RETE IN
CUI L’UOMO È IMPIGLIATO, MA DELLA QUALE È EGLI STESSO ARTEFICE
(GEERTZ, 1997), PRESUPPONE L’ASSUNZIONE DI ALCUNI PARAMETRI
INTERPRETATIVI.
IN OGNI LINGUA CULTURA È SIA UNA PAROLA USATA NEL LESSICO
QUOTIDIANO, SIA UN TERMINE SCIENTIFICO SPECIFICO DELLE SCIENZE
ANTROPOLOGICHE.
VI
È
INOLTRE,
UN
ULTERIORE
PROBLEMA
TERMINOLOGICO, POSTO DALL’USO DEL TERMINE CIVILTÀ CHE SPESSO
VIENE USATO COME SINONIMO DI CULTURA. UN MODELLO DI
OSSERVAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA CULTURALE NON
PUÒ DUNQUE PRESCINDERE DA UNA DISAMINA DEGLI ASPETTI
DENOTATIVI E CONNOTATIVI SOGGIACENTI AI TERMINI IN OGGETTO. LA
PRIMA PARTE DI QUESTO SAGGIO SARÀ DUNQUE DEDICATA A CHIARIRNE
IL SIGNIFICATO.
1.1.
LA “CULTURA ANIMI” DELLA CLASSICITÀ.
NELL’USO QUOTIDIANO LA PAROLA CULTURA HA DI SOLITO IL
SIGNIFICATO DI ORIGINE CLASSICA: “CULTURA ANIMI” ESPRESSIONE
LATINA CHE DESCRIVE LA CULTURA DELL’ANIMA: LETTERATURA, ARTE,
MUSICA E COSÌ VIA. DI FATTO LA PAROLA CULTURA IN LATINO (DAL
VERBO COLERE, NEL SIGNIFICATO DI CURARE O COLTIVARE) E NELLE
LINGUE CHE DA ESSO MUTUANO LA RADICE DEL TERMINE, INCLUDONO IL
CONCETTO DI COLTIVAZIONE E DEI PROCESSI ATTRAVERSO CUI UNA
PERSONA DIVIENE COLTA. IN QUESTA ACCEZIONE IL TERMINE È
SINONIMO DEL SIGNIFICATO ORIGINARIO DI CIVILTÀ. QUESTA
ACCEZIONE È ANCORA PRESENTE IN KANT (CHE USA LA GRAFIA CULTUR),
ANCH’EGLI, INFATTI, ASSOCIA A TALE PAROLA IL CONCETTO DI EDUCARE,
DIVENTARE COLTO, COLTIVARE. (È IN QUESTO SENSO CHE, SPESSO
RIFERITO AGLI INDIVIDUI, IL TERMINE VIENE TUTTORA UTILIZZATO NEL
LESSICO QUOTIDIANO, SINONIMO DI ISTRUZIONE/PERSONA ISTRUITA).
IN SEGUITO IL TERMINE TEDESCO KULTUR HA ASSUNTO IL SIGNIFICATO
DI “VALORI DISTINTIVI SUPERIORI” DI UNA SOCIETÀ. È PROPRIO
MUTANDO DAL TERMINE TEDESCO KULTUR, - MA SUPERANDO IL
CONCETTO PRECEDENTE DI EDUCAZIONE (CULTIVATION), CHE EDWARD
1
TYLOR, NEL 1871, NELLA SUA OPERA PRIMITIVE CULTURE, INTRODUCE LA
NUOVA ACCEZIONE DI CULTURA IN SENSO ANTROPOLOGICO:
“LA CULTURA, O CIVILTÀ, È QUEL COMPLESSO INSIEME, QUELLA TOTALITÀ
CHE COMPRENDE LA CONOSCENZA, LE CREDENZE, L’ARTE, LA MORALE, IL
DIRITTO, IL COSTUME E QUALSIASI ALTRA CAPACITÀ E ABITUDINE
ACQUISITA DELL’UOMO IN QUANTO MEMBRO DI UNA SOCIETÀ.”
È TUTTAVIA INTERESSANTE NOTARE CHE L’OXFORD DICTIONARY
CITERÀ TALE ACCEZIONE SOLO SESSANT’ANNI DOPO IL LAVORO DI
TYLOR. SARÀ DUNQUE NELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO CHE SI
CONSOLIDA L’USO SPECIFICO NELLE DISCIPLINE SCIENTIFICHE DEL
TERMINE CULTURA IN UNA ACCEZIONE CHE SI DISCOSTA SENSIBILMENTE
DAL SIGNIFICATO COMUNE DEL TERMINE DESUNTO DALLA TRADIZIONE
CLASSICA.
1.2.
LA CULTURA IN SENSO ANTROPOLOGICO.
I TRATTI DISTINTIVI DELLE DIVERSE CULTURE ERANO STATE
OVVIAMENTE FONTE DI INTERESSE ANCHE IN PASSATO. SI PENSI AL DE
CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE DI BOEZIO, CHE, PERALTRO, OFFRE UN
ESEMPIO DI RELATIVITÀ CULTURALE :
“I COSTUMI E LE LEGGI DI NAZIONI DIVERSE DIFFERISCONO A TAL
PUNTO CHE LA STESSA COSA CHE TALUNI ESALTANO COME DEGNA DI
LODE, ALTRI LA CONDANNANO COME COSA PUNIBILE.”
CARTESIO, NEL DISCOURS SUR LA METHODE, OLTRE AL CONCETTO
DI RELATIVITÀ CULTURALE INTRODUCE ANCHE IL CONCETTO DI
TOLLERANZA:
“VIAGGIANDO, AVENDO COMPRESO CHE TUTTI COLORO CHE HANNO
ATTEGGIAMENTI ASSAI DIVERSI DAI NOSTRI, NON PER QUESTA RAGIONE
SONO BARBARI E SELVAGGI, MA SONO ESSERI RAZIONALI COME E PIÙ DI
NOI, E AVENDO CONSIDERATO QUANTO LA STESSA PERSONA DOTATA
DELLO STESSO SPIRITO, CHE SIA CRESCIUTA FIN DALL’INFANZIA TRA I
FRANCESI O TRA I TEDESCHI FINISCE COL DIVENTARE DIVERSA DA
QUELLO CHE SAREBBE STATA SE AVESSE SEMPRE VISSUTO TRA I
CANNIBALI…MI SON TROVATO A VEDERE LE COSE DAL LORO PUNTO DI
VISTA.”
TUTTAVIA, SARÀ SOLO NELLA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO
CHE IL TERMINE CULTURA ASSUME IL SUO MODERNO SIGNIFICATO NELLA
CONNOTAZIONE ANTROPOLOGICA, AFFRANCANDOSI DAL TERMINE
CULTIIVATION, DAL SIGNIFICATO DI PROCESSO O GRADO RAGGIUNTO DI
EDUCAZIONE, INDICANDO PIUTTOSTO UNA CONDIZIONE PROPRIA A
TUTTE LE SOCIETÀ UMANE, INDIPENDENTEMENTE DALLE LORO
2
DIFFERENZE QUALITATIVE. IN QUESTO SENSO SI PARLA DI UNA
CONDIZIONE EXTRAORGANICA O SUPERORGANICA ((KLUCKHOHN ’82).
IL TERMINE CULTURA SI RIFERISCE, IN CHIAVE DI LETTURA
ANTROPOLOGICA, AL MODO IN CUI SI DÀ RISPOSTA A BISOGNI DI
NATURA. IL MODO DI NUTRIRSI, DI VESTIRE, DI FORMARE FAMIGLIE,
GRUPPI SOCIALI, STATI, IL RAPPORTO CON IL DIVINO, IL CULTO
RELIGIOSO, ECC.
DI FATTO QUESTA ACCEZIONE SI CONNOTA INIZIALMENTE
ATTORNO AL CONCETTO DI “COSTUME” CHE, ASSUNTO IN PROSPETTIVA
DIACRONICA, CONDUCE AL SIGNIFICATO DI TRADIZIONE O EREDITÀ
SOCIALE (KLUCKHOHN ’82). BAGEHOT, NEL 1872, INTRODUCE
L’ESPRESSIONE CAKE OF COSTUM, CHE NON DIFFERISCE MOLTO DAL
CONCETTO DI CULTURE DI TYLOR. MALINOWSKI (’31) PARLA DI EREDITÀ
SOCIALE COME: “CONCETTO CHIAVE DELL’ANTROPOLOGIA CULTURALE.
ESSO VIENE SOLITAMENTE DETTO CULTURA…LA CULTURA COMPRENDE
L’EREDITÀ DI ARTEFATTI, DI BENI, DI PROCESSI TECNICI, DI IDEE, DI
ABITUDINI E DI VALORI”.
1.3.
IL CONCETTO DI CIVILTÀ.
IN MOLTE LINGUE ACCANTO AI TERMINI DERIVATI DAL LATINO
CULTURA, TROVIAMO ANCHE QUELLI DERIVATI DA CIVILITAS, OSSIA LA
CULTURA DI CHI ABITAVA A ROMA O NEI GRANDI AGGLOMERATI URBANI,
DA ASSUMERE COME MODELLO DA COLORO CHE ABITAVANO NELLE
CAMPAGNE O NELLE PICCOLE CITTÀ. IN EFFETTI IL TERMINE CIVILTÀ TRAE
ORIGINE DAL LATINO CIVIS, CITTADINO, DA CUI DERIVA CIVITAS, LA
CITTÀ-STATO, E QUINDI CIVILITAS, OSSIA CITTADINANZA. TUTTAVIA, I
TERMINI DERIVANTI DAL LATINO COME L’INGLESE ED IL TEDESCO
CIVILISATION O CIVILISIEREN ASSUMONO NON SOLO UN SIGNIFICATO DI
RAPPORTO CON LO STATO, MA ANCHE IL CONCETTO DI CIVILIZZARE GLI
ALTRI POPOLI, ESPANDERE IL PROPRIO SVILUPPO POLITICO. IL TERMINE
CIVILISER, IN FRANCESE, PIÙ VICINO ALL’INGLESE CIVILITY INTRODUCE
IL CONCETTO DI RAFFINATO, AD UN LIVELLO DI CULTURA MORALE ED
INTELLETTUALE PIÙ EVOLUTO, ED IN QUESTO CASO IL CONCETTO DI
CIVILTÀ SI OPPONE AL CONCETTO DI BARBARIE.
DAL PUNTO DI VISTA DELL’ANTROPOLOGIA CULTURALE, COME
VEDREMO, IN UNA PROSPETTIVA DI CULTURIZZAZIONE, INCULTURAZIONE
ED ACCULTURAZIONE IL TERMINE CIVILTÀ PUÒ ESSERE ASSOCIATO A
CULTURA SOLO A CONDIZIONE CHE ESSO TRASCENDA IMPLICAZIONI DI
TIPO QUALITATIVO E GERARCHICO, CHE ABBANDONI IL SIGNIFICATO DI
“CIVILIZZARE GLI ALTRI”(BEN PRESENTE NEL XIX SECOLO), MA SIA
ASSUNTO IN TERMINI DI RELATIVISMO CULTURALE IN UN’OTTICA
COMPARATIVA DI MODELLI CHE DESCRIVONO LE VARIE CULTURE. SOLO IN
QUESTA PROSPETTIVA CIVILTÀ ABBANDONERÀ IL SIGNIFICATO DI
“MIGLIORE O PEGGIORE” PER RAPPRESENTARE, IN TERMINI DI
INTERRELAZIONE, QUANTO UNA SOCIETÀ HA DA OFFRIRE E QUANTO LE
PROPOSTE CHE ESSA AVANZA PER LA SOLUZIONE DI UN PROBLEMA
POSSANO RISULTARE UTILI O MENO A TUTTE LE ALTRE.
3
1.4.
CIVILTÀ E CULTURA.
IN MOLTE LINGUE, DUNQUE, LA SINONIMIA NELL’USO DI CULTURA E
CIVILTÀ È STATA FONTE DI AMBIGUITÀ. IN ALCUNI CASI CULTURA
RAPPRESENTA UN DETERMINATO STADIO DI SVILUPPO DI UNA CIVILTÀ,
MENTRE CON CIVILTÀ SI INTENDE UN DETERMINATO STADIO DELLA
CULTURA SOCIALE. SARÀ DUNQUE PROPRIO L’OPERA DI TYLOR, LADDOVE
INTRODUCE IL CONCETTO DI CULTURA O CIVILTÀ, A SUPERARE L’ASPETTO
DICOTOMICO TRA I DUE TERMINI IN UNA VISIONE ANTROPOLOGICA DI
NUOVO RESPIRO NELL’INCONTRO DEL TEDESCO KULTUR E DELL’INGLESE
CIVILISATION. AD UN SIGNIFICATO QUINDI CHE INGLOBI “LA TOTALITÀ
DELLE FORME E DEI PROCESSI SOCIALI DI VITA, DEI MEZZI E DEI
RISULTATI DEL LAVORO, SIA SPIRITUALI CHE NATURALI” (SCHULZ ’13)
CHE COINVOLGA DUNQUE SIA IL CONTROLLO DELL’UOMO SULLA NATURA,
SIA IL CONTROLLO DELL’UOMO SU SE STESSO.
IL SIGNIFICATO DEL TERMINE CULTURA IN SENSO ANTROPOLOGICO
ABBRACCIA DUNQUE TUTTE LE MANIFESTAZIONI DELLE ABITUDINI
SOCIALI DI UNA COMUNITÀ COSÌ COME L’AGIRE DELL’INDIVIDUO IN
RAPPORTO ALLE ABITUDINI DELLA COMUNITÀ SOCIALE DI CUI È E FA
PARTE E I PRODOTTI DELL’ATTIVITÀ UMANA IN QUANTO DETERMINATI DA
QUESTE ABITUDINI.
IN SOSTANZA COME SCRISSE DIXON (’28):LA CULTURA È:
A)
LA SOMMA DI TUTTE LE ATTIVITÀ DI UN POPOLO, I COSTUMI, LE
CREDENZE.
B)
QUELLA TOTALITÀ DI PRODOTTI E DI ATTIVITÀ DI UN POPOLO,
QUELLA ORGANIZZAZIONE SOCIALE E RELIGIOSA, QUEI COSTUMI E
QUELLE CREDENZE CHE…SIAMO ABITUATI A CHIAMARE CIVILTÀ.”
2.
LE
FASI
INTERCULTURALE.
DELLA
COMPETENZA
CULTURALE
ED
OGNI INDIVIDUO INTERAGISCE ALL’INTERNO DI MODELLI
CULTURALI CHE APPARTENGONO ALLA REALTÀ SOCIALE DI CUI FA PARTE,
CHE EGLI RITIENE “NATURALI” E CHE ASSUME SPESSO IN MODO
INCONSAPEVOLE. ALL’INTERNO DELLA RETE DI SIGNIFICATI CHE
SOSTANZIANO LA SUA REALTÀ CULTURALE, L’INDIVIDUO PERSEGUE UN
PROGETTO DI SÉ. NON CI RIFERIAMO IN QUESTO CONTESTO ALLA TEORIA
FENOMENOLOGICA DI ROGERS CHE CONTRAPPONE IL CONCETTO DI SÉ
(CIÒ CHE PERCEPIAMO DI ESSERE) AL CONCETTO DEL SÉ IDEALE (QUELLO
CHE VORREMMO ESSERE), MA CI RIFERIAMO PIUTTOSTO AL CONCETTO DI
AUTOREALIZZAZIONE DELL’INDIVIDUO PROPOSTO DA MASLOW.
L’ESSERE
UMANO
DEVE
SODDISFARE,
PER
GIUNGERE
ALL’AUTOREALIZZAZIONE UNA SERIE DI BISOGNI CHE MASLOW ORDINA
IN UN MODELLO GERARCHICO. ALLA BASE TROVIAMO I BISOGNI
FISIOLOGICI (MANGIARE DORMIRE); BISOGNI DI SICUREZZA (UN LUOGO
CHE OFFRA PROTEZIONE), UN BISOGNO DI RELAZIONI AFFETTIVE E
AMICIZIA, DI SOCIALIZZARE, IL BISOGNO DI AUTOSTIMA, (AVERE UNA
4
POSITIVA OPINIONE DI SE STESSI). PER RAGGIUNGERE DUNQUE
L’AUTOREALIZZAZIONE L’INDIVIDUO DEVE SODDISFARE PRIMA I BISOGNI
PRECEDENTI
(CIBO,
SICUREZZA
E
PROTEZIONE,
AMORE,
SOCIALIZZAZIONE E AUTOSTIMA). PER DARE UNA RISPOSTA A TALI
BISOGNI EGLI ASSUME I MODELLI CULTURALI E LE ABITUDINI SOCIALI
SPECIFICHE DELLA REALTÀ SOCIALE DI CUI È MEMBRO. TUTTAVIA, IN UNA
PROSPETTIVA
INTERCULTURALE,
AFFINCHÉ
SIA
POSSIBILE
L’AUTOREALIZZAZIONE, È FONDAMENTALE LA COMPRENSIONE DEL
SIGNIFICATO DEI MODELLI CULTURALI DI ALTRE SOCIETÀ. IN ALTRI
TERMINI, È IMPORTANTE COMPRENDERE I DIVERSI MODI CON CUI LE
VARIE SOCIETÀ HANNO DATO SOLUZIONE AI VARI BISOGNI. SAPER
OSSERVARE E POTER VALUTARE LE DIVERSE ABITUDINI CHE FORMANO
MODELLI CULTURALI SPECIFICI NECESSITA DI UN PERCORSO CHE SI
ARTICOLA ATTRAVERSO TRE METE FORMATIVE:
2.1.A CULTURIZZAZIONE.
PER CULTURIZZAZIONE SI INTENDE IL PROCESSO CHE PERMETTE
ALLA PERSONA DI ESSERE ACCETTATO IN UNA COMUNITÀ LINGUISTICA,
CHE PUÒ ESSERE LA PROPRIA (INCULTURAZIONE) O UNA COMUNITÀ
STRANIERA (ACCULTURAZIONE).
2.1.B INCULTURAZIONE.
L’INCULTURAZIONE È IL PROCESSO ATTRAVERSO IL QUALE UNA
PERSONA SCOPRE E ACCETTA LA CULTURA DELLA PROPRIA COMUNITÀ, E
QUINDI VIENE AMMESSO A FARVI PARTE, A SOCIALIZZARE.
UNA VOLTA AMMESSO COME MEMBRO DELLA COMUNITÀ, LA
PERSONA PUÒ ANCHE DECIDERE DI TENTARE DI MODIFICARE ALCUNI
ASPETTI DELLA CULTURA. QUESTO TENTATIVO È TIPICO SOPRATTUTTO
DEGLI ADOLESCENTI E DEI GIOVANI, ALL’INTERNO DELLA PROPRIA
COMUNITÀ.
2.1.C ACCULTURAZIONE.
QUESTO PROCESSO CONSISTE NELL’APPRENDERE A CONOSCERE
UNA CULTURA DIVERSA DALLA PROPRIA. TALE CONOSCENZA PUÒ ESSERE
FINE A SE STESSA (ED È QUINDI UNA FORMA DI “CULTURA ANIMI”)
OPPURE PUÒ ESSERE NECESSARIA PER POTER SOCIALIZZARE NELLA
CULTURA STRANIERA. QUESTA È LA FINALITÀ DELLA ACCULTURAZIONE AD
ESEMPIO NELL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE.
UNO STRANIERO NON PUÒ PROPORRE MUTAMENTI IN UNA
CULTURA, PERCHÉ LA COMUNITÀ OSPITE PUÒ SENTIRE L’ELEMENTO
ESTRANEO COME UNA MINACCIA. PER EVITARE QUESTO ERRORE
5
L’ACCULTURAZIONE PUÒ MIRARE AL RELATIVISMO, ALLA TOLLERANZA, O
ALL’INTERESSE INTERCULTURALE.
2.1.D RELATIVISMO CULTURALE.
QUANDO L’ACCULTURAZIONE MIRA AL RELATIVISMO CULTURALE, IL
SUO SCOPO È FAR COMPRENDERE CHE OGNI CULTURA È VALIDA NEL SUO
AMBITO ED È DEGNA DI RISPETTO, ANCHE SE NON HA PRODOTTO
NOTEVOLI MODELLI DI CIVILTÀ.
IL RELATIVISMO CULTURALE RAPPRESENTA INDUBBIAMENTE UNA PRIMA
FINALITÀ CONCRETA DEL PROCESSO DI CULTURIZZAZIONE.
2.1.E TOLLERANZA INTERCULTURALE.
QUANDO L’ACCULTURAZIONE MIRA ALLA TOLLERANZA CULTURALE,
IL SUO SCOPO NON È SOLO FAR COMPRENDERE CHE OGNI CULTURA È
VALIDA ED È DEGNA DI RISPETTO, MA CHE CIÒ HA UNA CONSEGUENZA
NELL’INTERAZIONE E NELLA CONVIVENZA CON PERSONE DI DIVERSA
CULTURA, I CUI MODELLI VANNO TOLLERATI, ANCHE SE NON SEMPRE LI SI
COMPRENDE ED APPREZZA.
LA TOLLERANZA INTERCULTURALE È RITENUTA UNA META FONDAMENTALE
IN MOLTI PAESI MULTICULTURALI – MA È POSSIBILE DARE
ALL’ACCULTURAZIONE
UNA META ANCORA PIÙ FORTE: L’INTERESSE
INTERCULTURALE.
2.1.F INTERESSE INTERCULTURALE.
QUANDO L’ACCULTURAZIONE MIRA ALL’INTERESSE CULTURALE, IL SUO
SCOPO NON È SOLO FAR COMPRENDERE CHE OGNI CULTURA È VALIDA ED
È DEGNA DI RISPETTO, E CHE LA CONVIVENZA CON PERSONE DI DIVERSA
CULTURA RICHIEDE TOLLERANZA, MA CHE LA DIVERSITÀ CULTURALE È UN
VALORE, UNA RICCHEZZA, E CHE LE DIFFERENZE NON VANNO SOLO
TOLLERATE MA STUDIATE, APPROFONDITE, VALORIZZATE, PER GIUNGERE
NON SOLO ALLA CONVIVENZA MA ALL’INTERRELAZIONE.
TALE
PROSPETTIVA
VA
RITENUTA
LA
META
FONDAMENTALE
DELL’ACCULTURAZIONE.
3.
MODELLI CULTURALI.
L’UNITÀ MINIMA SIGNIFICATIVA DELLA CULTURA È IL “MODELLO
CULTURALE”.
ESSO RAPPRESENTA LA RISPOSTA CHE UNA CULTURA DÀ AD UN
DETERMINATO PROBLEMA. PER WILLEY (’29) LA CULTURA È “UN SISTEMA
DI MODELLI DI RISPOSTA ABITUALI INTERRELATI ED INTERDIPENDENTI”,
6
MENTRE KLUCKHOHON E KELLY (’45) DEFINISCONO LA CULTURA COME
“UN SISTEMA STORICAMENTE DERIVATO DA MODELLI IMPLICITI ED
ESPLICITI D VITA CHE TENDE AD ESSERE CONDIVISO DA TUTTI MEMBRI
DI UN GRUPPO”.
LA NOZIONE DI MODELLO CULTURALE È INDISPENSABILE PER
REALIZZARE IN PRATICA LA CULTURIZZAZIONE. SONO ESEMPI DI
MODELLI CULTURALI:
- IL MODO IN CUI UNA CULTURA RISPONDE AL BISOGNO DI DISTRIBUIRE
IL NUTRIMENTO NELL’ARCO DELLA GIORNATA (UNO O PIÙ PASTI, PIÙ O
MENO SOSTANZIOSI, COLLOCATI NELLE DIVERSE ORE, BASATI SUL DOLCE
–SALATO O SUL COTTO-CRUDO, ECC.);
- IL MODO IN CUI SI RISPONDE ALLA NECESSITÀ DI ORGANIZZARE IL
MOVIMENTO PER LE STRADE (DIVIDENDO LA STRADA IN DUE SENSI DI
MARCIA E DECIDENDO SE SI STA A SINISTRA O A DESTRA).
3.1.
MODELLI CULTURALI AUTENTICI E STEREOTIPATI.
I MODELLI CULTURALI CAMBIANO NEL TEMPO E A SECONDA DEI
PUNTI DI VISTA. OSSERVATI DAL DI FUORI DELLA COMUNITÀ CHE LI VIVE
I MODELLI CULTURALI POSSONO DIVENIRE DEGLI STEREOTIPI: SI CREANO
INFATTI DELLE GENERALIZZAZIONI O DELLE SEMPLIFICAZIONI CHE, DA
LONTANO, SEMBRANO MA NON SONO AUTENTICHE: TUTTI I TEDESCHI
SONO RIGIDI E MILITARISTI, TUTTI GLI INGLESI SONO FLEMMATICI E
TUTTO IL CIBO INGLESE È ORRIBILE, MENTRE TUTTI GLI SPAGNOLI
FREQUENTANO LE CORRIDE E TUTTI I FRANCESI SANNO SCEGLIERE I
VINI.
IN ALTRI CASI I MODELLI SONO NON-AUTENTICI PERCHÉ SONO
STATI SUPERATI: LA FRANTUMAZIONE POLITICA ITALIANA ERA LEGATA AL
SISTEMA ELETTORALE PROPORZIONALE, SOSTITUITO EL 1993 DA UN
SISTEMA UNINOMINALE CHE RENDE NON PIÙ AUTENTICO IL MODELLO
CULTURALE PRECEDENTE, CIOÈ QUELLO DI GOVERNI FRAGILI SOSTENUTI
DA COALIZIONI DI MOLTI PARTITI.
A VOLTE POSSONO ESSERE NON-AUTENTICI MODELLI VEICOLATI DA
ESPRESSIONI ARTISTICHE. AD ESEMPIO NEL MONDO SI SONO
CRISTALLIZZATI, FINO AD ESSERE ASSUNTI COME STEREOTIPI, I MODELLI
DELLA FAMIGLIA ITALIANA NUMEROSA, DI UN CERTO TIPO DI DONNA
ITALIANA E DEL SUO RUOLO SOCIALE DI MADRE, DI UN CERTO
PAESAGGIO URBANO CHE SI SONO IMPOSTI ATTRAVERSO LA GRANDE
STAGIONE DEL CINEMA NEOREALISTA ITALIANO. I CAPOLAVORI DI
REGISTI COME DE SICA O ROSSELLINI, SENZA OVVIAMENTE NULLA
TOGLIERE AL GRANDE VALORE ARTISTICO, PRESENTANO UN’ITALIA CHE
OGGI SI STENTEREBBE A RICONOSCERE, MA CHE ALL’ESTERO ALIMENTA
ANCORA ALCUNI MODELLI ORMAI PROFONDAMENTE TRASFORMATI.
3.2.
MODELLI CULTURALI STANDARD E VARIETÀ CULTURALI.
ANCHE QUANDO SONO AUTENTICI I MODELLI CULTURALI POSSONO
NON ESSERE VALIDI PER TUTTA LA COMUNITÀ. NELLE NAZIONI EUROPEE,
7
CHE SONO CARATTERIZZATE DA UNA LUNGA STORIA DI DIVISIONI IN
STATI PIÙ PICCOLI, I MODELLI CULTURALI STANDARD SONO SPESSO
MENO DI QUELLI REGIONALI. AD ESEMPIO IN ITALIA NON È POSSIBILE
PARLARE DI UN MODELLO STANDARD PER L’ALIMENTAZIONE: CAMBIA IL
NUMERO DEI PASTI, LA LORO NATURA, L’ORARIO IN CUI ESSI
AVVENGONO. IN ALTRI CASI I MODELLI STANDARD SONO ESCLUSI PER
PRINCIPIO: IL MODELLO EDUCATIVO, AD ESEMPIO, CAMBIA IN OGNI LEA
IN GRAN BRETAGNA, O IN OGNI LANDER IN GERMANIA.
3.3.
ANALISI COMPARATIVA INTERCULTURALE.
A CIASCUNA PERSONA LA SUA CULTURA SEMBRA”NATURALE”,
SEMPLICE, OVVIA. OSSERVARE LA PROPRIA CULTURA CONFRONTANDOLA
CON UNA CULTURA STRANIERA PERMETTE DI MIGLIORARE LA CAPACITÀ
CRITICA NELLA PROPRIA INCULTURAZIONE. IN SECONDO LUOGO, PER
POTERSI ACCULTURARE SUL MONDO STRANIERO, SENZA BASARSI SU
PRE-GIUDIZI, MA MIRANDO AL RISPETTO, ALLA TOLLERANZA ED
ALL’INTERESSE INTERCULTURALE, È NECESSARIO ESSERE CONSAPEVOLE
DEL FILTRO COSTITUITO DALLA PROPRIA CULTURA: L’UNICO MODO PER
GUARDARE IN MANIERA CRITICA AD UNA CULTURA DIVERSA È QUELLO DI
CONFRONTARLO CON LA PROPRIA CULTURA IN MODO DA VEDERE DOVE
SIA POSSIBILE PARTIRE DA PARAMETRI E PARADIGMI DI ANALISI COMUNI
E DOVE INVECE CIÒ NON SIA POSSIBILE. PER COMPARARE DUE CULTURE,
TUTTAVIA, È NECESSARIO AVERE DELLE GRIGLIE D’ANALISI PRECISE.
3.4.
DIFFERENZE CULTURALI VS MATRICI COMUNI.
UN ATTEGGIAMENTO FONDAMENTALE NELL’OSSERVAZIONE DELLE
VARIE CULTURE DIVERSE DA QUELLA NATIVA È COSTITUITO
DALL’ATTENZIONE POSTA SULLE DIFFERENZE OPPURE SULLE MATRICI
COMUNI. AI FINI VALUTATIVI DI UN’ANALISI COMPARATIVA, ENTRAMBI
GLI ATTEGGIAMENTI SONO NECESSARI.
NELLA PROSPETTIVA DI UNA DIFFUSA EDUCAZIONE ALLA PACE L’ENFASI
SULLE MATRICI COMUNI È INDISPENSABILE.
3.5.
L’ANALISI DEI MODELLI CULTURALI
PER POTER PROCEDERE ALL’ANALISI COMPARATIVA E, PIÙ IN
GENERALE, PER COGLIERE LE DIFFERENZE E LE MATRICI COMUNI TRA
CULTURE È NECESSARIO AVERE UNA GRIGLIA DI ANALISI.
L’ANTROPOLOGIA CULTURALE NE HA PROPOSTE MOLTE, DI DIVERSA
NATURA, NELL’ECONOMIA DI QUESTO CONTRIBUTO CI RIFERIAMO ALLA
PROPOSTA DI ROBERT LADO CHE SI BASA SU TRE SOLI ELEMENTI:
SECONDO LADO PER DESCRIVERE E PER COMPARARE MODELLI CULTURALI
OCCORRE TENER CONTO DI ALMENO TRE DATI:
-LA FORMA IN CUI IL MODELLO STUDIATO SI PRESENTA
8
-IL MODO IN CUI SI RACCORDA CON ALTRI MODELLI
-IL SIGNIFICATO SOCIALE E CULTURALE CHE ASSUME
3.6
FORMA.
LA FORMA DI UN MODELLO CULTURALE È IL PUNTO DI PARTENZA PER
OGNI ANALISI: LA COLAZIONE ITALIANA ED IL BREAKFAST INGLESE SI
PRESENTANO IN MANIERA DIVERSA FIN DALLA FORMA, PER CUI SI
TRATTA DI MODELLI CULTURALI DIFFERENTI, CHE HANNO IN COMUNE
SOLO IL FATTO DI ESSERE IL PRIMO PASTO DELLA GIORNATA; LA
CORRIDA SPAGNOLA E QUELLA BASCA SONO PURE DIVERSE COME FORMA,
ANCHE SE METTONO IN SCENA LA LOTTA TRA UOMO E ANIMALE.
LA DIFFERENZA FORMALE È SUFFICIENTE AD INDICARE CHE SI TRATTA DI
MODELLI CULTURALI DIVERSI; MA L’UGUAGLIANZA FORMALE NON È
SUFFICIENTE PER DIRE CHE IL MODELLO CULTURALE SIA LO STESSO:
GRAN BRETAGNA, GERMANIA E ITALIA HANNO PARLAMENTI COMPOSTI DA
DUE CAMERE, MA LA DISTRIBUZIONE DEI POTERI TRA DI LORO ED IL
LORO SIGNIFICATO ISTITUZIONALE, SONO DIFFERENTI.
3.7
DISTRIBUZIONE.
DOPO AVER ANALIZZATO LA FORMA DI UN MODELLO CULTURALE SI
DEVE VEDERE IL MODO IN CUI ESSO SI RACCORDA AGLI ALTRI MODELLI
DEL SUO PARADIGMA: LA COLAZIONE ITALIANA SI COLLEGA NELLE
REGIONI AGRICOLE AD UN PASTO SOSTANZIOSO A MEZZOGIORNO E, IN
QUELLE INDUSTRIALIZZATE AD UNA SERIE DI PICCOLI PASTI DOLCI
(VERSO LE 11) E SALATI (VERSO LE 13-14), E POI RINVIA AD UNA CENA
SOSTANZIOSA LA SERA. IL BREAKFAST INGLESE INVECE È SEMPRE
SOSTANZIOSO, PER CUI SI COLLEGA AD UN PRANZO LEGGERO A
MEZZOGIORNO E AD UNA CENA SOSTANZIOSA ALL’INIZIO DELLA SERA.
LA DISTRIBUZIONE TEMPORALE PUÒ RIGUARDARE L’ARCO DELLA
GIORNATA, MA PUÒ INTERESSARE ANCHE DECENNI O SECOLI: IL
ROMANTICISMO (CHE HA FORMA ABBASTANZA SIMILE NELLE VARIE
CULTURE EUROPEE ED AMERICANE) È DISTRIBUITO IN UN ARCO DI
DECENNI CHE VA DALLA FINE DEL XVIII SECOLO NELL’EUROPA DEL NORD,
AL TERZO QUARTO DECENNIO DEL XIX SECOLO NELL’EUROPA LATINA ED
IN AMERICA.
OLTRE ALLA DISTRIBUZIONE TEMPORALE E SPAZIALE CI SONO ALTRI
ASPETTI DI DISTRIBUZIONE: NELL’ESEMPIO DEI PARLAMENTI CHE
ABBIAMO ANTICIPATO IN PRECEDENZA, LA DISTRIBUZIONE DEL POTERE È
TOTALMENTE DIFFERENTE: QUASI NULLO NELLA HOUSE OF LORDS IN
INGHILTERRA, PERFETTAMENTE UGUALE TRA DEPUTATI E SENATORI
ITALIANI. ANALIZZARE LA DISTRIBUZIONE DI UN MODELLO CULTURALE
SERVE PER DISTINGUERE TRA LORO MODELLI DI FORMA MOLTO SIMILE.
3.8
SIGNIFICATO.
LA CULTURIZZAZIONE È PIENA QUANDO, OLTRE ALLA FORMA ED ALLA
DISTRIBUZIONE DEI MODELLI CULTURALI, SE NE ANALIZZA IL
9
SIGNIFICATO. LA COLAZIONE ITALIANA SIGNIFICA SOLO UNO STIMOLO
BIOLOGICO ALL’INIZIO DELLA GIORNATA (ZUCCHERI E CAFFEINA),
MENTRE IL BREAKFAST È ANCHE UNA RIUNIONE SOCIALE DELLA
FAMIGLIA. IL ROMANTICISMO (NELL’ESEMPIO CITATO IN PRECEDENZA) HA
UN SIGNIFICATO ANTI-INDUSTRIALE IN INGHILTERRA CHE NON PUÒ
AVERE IN ITALIA, PORTOGALLO, GRECIA, SPAGNA, DOVE LA RIVOLUZIONE
INDUSTRIALE NON C’ERA ANCORA STATA.
RIPRENDENDO ANCORA UN ESEMPIO IL SIGNIFICATO POLITICO DELLE
DUE CAMERE DEL PARLAMENTO ITALIANO È DIVERSO DA QUELLO DELLE
HOUSES INGLESI, DI CUI SOLO UNA È ELETTIVA, O DELLE DUE CAMERE
TEDESCHE O AMERICANE, CHE HANNO DIVERSA NATURA E DIVERSA
FORMA ELETTORALE.
3.10 ALCUNI AMBITI SITUAZIONALI.
DIAMO DI SEGUITO UNA TASSONOMIA DI “AMBITI SITUAZIONALI”
CHE POSSONO ESSERE DI GRANDE UTILITÀ PER UNA RIFLESSIONE SUI
PROPRI MODELLI CULTURALI E PER IMPARARE A “VEDERE” QUELLI DI
ALTRE CULTURE, QUALSIASI SIA LA RAGIONE CHE CI PORTA A CONTATTO
CON ESSE. A PARTIRE DA QUESTI AMBITI OGNUNO POTRÀ CREARE DELLE
PROPRIE GRIGLIE DI OSSERVAZIONE AI FINI DI UNA MIGLIORE
ACCULTURAZIONE, PER SAPER OSSERVARE L’ALTRO IMPARANDO A
COMPRENDERE MEGLIO SE STESSO.
LE RELAZIONI SOCIALI
a)
RAPPORTO CON UNO STRANIERO
b)
RAPPORTO GIOVANI/ADULTI
c)
RAPPORTO CON I SUPERIORI
d)
CORTEGGIAMENTO, RELAZIONE AMOROSA
e)
RELAZIONI OMOSESSUALI
f)
USO DI OFFRIRE E CONSUMARE SIGARETTE, ALCOLICI ECC.
g)
MODO DI RIPARARE AD ERRORI, DI SCUSARSI ECC
ECCETERA.
L’ORGANIZZAZIONE SOCIALE
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
SISTEMA ISTITUZIONALE ED ELETTORALE
SISTEMA GIUDIZIARIO
SISTEMA BANCARIO E FINANZIARIO
L’INDUSTRIA
L’AGRICOLTURA
IL TERZIARIO
LE TELE-COMUNICAZIONI
10
h)
I TRASPORTI
i)
I MASS MEDIA
j)
LA CRIMINALITÀ
k)
LA/E RELIGIONE/I
ECCETERA.
LA CASA E LA FAMIGLIA
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
j)
k)
DIMENSIONE DELLA FAMIGLIA
RUOLI NELLA FAMIGLIA
RAPPORTO GENITORI/FIGLI
AUTONOMIA DEI FIGLI DA RAGAZZINI, ETÀ DELL’USCITA DI CASA
TIPOLOGIA DELLA CASA
PROPRIETÀ E AFFITTO DI ABITAZIONI
PULIZIA DELLA CASA
LA CASA DI CITTÀ
LA CASA DI PAESE
LA CASA IN CAMPAGNA
INTERESSE DELLA FAMIGLIA PER LA CASA: PULIZIA, RESTAURO
ECC.
.
LA CITTÀ
a)
RAPPORTO CITTÀ/CITTADINA/PAESE /CAMPAGNA
b)
RAPPORTO CENTRO/PERIFERIA
c)
TRAFFICO PRIVATO E TRAFFICO PUBBLICO
d)
DIVERTIMENTO, SPORT E CITTÀ
e)
CITTÀ E CULTURA
f)
CITTÀ E SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE: ASILI, RICOVERI ECC.
g)
CITTÀ E SCUOLE
h)
I PROBLEMI DELLA DROGA
ECCETERA.
LA SCUOLA
a)
SCUOLA PRIVATA E PUBBLICA.
b)
LIVELLI SCOLASTICI
c)
RAPPORTO SCUOLA E MONDO DEL LAVORO
d)
RUOLO DELLE FAMIGLIE NELLA SCUOLA
e)
PRESTIGIO DELLA SCUOLA/DEGLI INSEGNANTI
ECCETERA.
I MASS MEDIA
a)
b)
c)
d)
e)
MM PUBBLICI E PRIVATI
AUTONOMIA MM, MM E POLITICA
I GIORNALI QUOTIDIANI
I SETTIMANALI POLITICI E CULTURALI
I SETTIMANALI PER PUBBLICI SPECIALI (DONNE, SPORT, ECC)
11
f)
LA PORNOGRAFIA
g)
TELEVISIONE INFORMAZIONE E INTRATTENIMENTO
h)
LA RADIO
i)
IL CINEMA
j)
PRESENZA DI MM STRANIERI
k)
LETTERATURA D’AUTORE E D’EVASIONE
ECCETERA.
3.11 CONCLUSIONI
L’AUTOREALIZZAZIONE ED IL CONSEGUIMENTO DELLE METE CHE
CONTRADDISTINGUONO IL PROGETTO DI SÉ DI UN INDIVIDUO, IN UNA
PROSPETTIVA MULTICULTURALE E INTERCULTURALE, CHE TRASCENDE IL
RAPPORTO CON LE ABITUDINI DELLA SOCIETÀ DI CUI EGLI FA PARTE,
PRESUPPONE OGGI L’ACQUISIZIONE DI STRUMENTI CULTURALI E DI
CIVILTÀ CHE CONSENTANO DI ACCEDERE AD UNA REALE COMPETENZA
COMUNICATIVA
INTERCULTURALE
(BALBONI
’99).
VALUTARE
LA
COMPETENZA CULTURALE SIGNIFICA IL SAPER OSSERVARE, SULLA BASE
DELL’ACCULTURAZIONE E DELLA RELATIVIZZAZIONE, DELLA TOLLERANZA
E DELL’INTERESSE CULTURALE, I MODELLI CHE CONTRADDISTINGUONO
LA PROPRIA REALTÀ SOCIALE E QUELLA DEGLI ALTRI. COMPRENDERE E
RAPPORTARE I NOSTRI MODELLI A QUELLI DI ALTRE CULTURE, USCENDO
DALLE SECCHE DELL’INCONSAPEVOLEZZA CHE CI FA RITENERE I NOSTRI
MODELLI PIÙ “NATURALI” DEGLI ALTRI, È IL PASSO DECISIVO VERSO LA
COMPRENSIONE DELL’ALTRO CHE SEMPRE PIÙ, NEL MONDO ATTUALE, SI
FA VOLTO, SI FA PRESENZA; È LA CONDIZIONE SINE QUA NON PER
RAGGIUNGERE LA PIENA ACCULTURAZIONE.
12