Itis Focaccia Salerno ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 3 F

annuncio pubblicitario
Itis Focaccia
ANNO
SCOLASTICO
2013/2014
Salerno
Docente:
Ing.Vincenzo
Tortora
CLASSE 3 F
PROGRAMMA DI TELECOMUNICAZIONI
Docente teorico: Prof. TORTORA Vincenzo
Insegnante tecnico - pratico: Prof. FORTUNATO Sabato.
Libro di testo : ONELIO BERTAZIOLI-TELECOMUNICAZIONI VOL.I-ZANICHELLI
A) Indicazioni didattiche :
Per lo svolgimento del programma di TELECOMUNICAZIONI , ci si è affidati ad un itinerario
didattico che prevedeva di svolgere contemporaneamente ed in modo integrale:
• L'acquisizione di idee generali, teorie formali, metodi di analisi e di progetto derivanti dalla
matematica e dalla fisica.
• L'acquisizione di conoscenze e di abilità di analisi, utilizzazione, progetto relative a componenti
elettronici ed apparati di controllo e misure di vario genere.
• L'applicazione, ma anche la rivisitazione di leggi e modelli della scienza e specialmente della
fisica.
B) Sussidi didattici e supporti tecnologici utilizzati :
Libro di testo,Fotocopie, strumenti di laboratorio , lezione frontale ,proiettore,computer per
simulazione.
C) Finalità :
Telecomunicazioni è una disciplina mirata al conseguimento delle seguenti finalità :
• essere in grado di dimensionare sottosistemi elettronici digitali e di produrre la documentazione
relativa;
• acquisire la conoscenza delle funzioni di elaborazione dei segnali digitali, dei dispositivi che le
realizzano e la capacità di utilizzarli;
• acquisire padronanza nell'uso della strumentazione, nelle tecniche di misura adottate e nella
motivazione delle eventuali procedure normalizzate;
• acquisire capacità di leggere e utilizzare i data sheet dei componenti.
D) Obiettivi di apprendimento :
Al termine dell'anno scolastico gli allievi sono stati in grado di:
• Analizzare dispositivi tecnici, impiegando concetti e strumenti di rappresentazione ( grafi,
schemi a blocchi, linguaggi ) di tipo tecnico
1
• Analizzare e progettare piccoli apparati elettronici
Ovviamente sono stati previsti alcuni test intermedi tra cui : prove scritte,quesiti a risposta
multipla, esercitazioni pratiche di laboratorio , esercizi di applicazione.
Contenuti :
RETI ELETTRICHE IN REGIME CONTINUO
Reti elettriche. Tensione e corrente. Generatore di tensione. Resistenza e legge di Ohm.
Resistività. Conduttanza. Potenza. Serie e parallelo di resistori. Le leggi e i teoremi fondamentali
delle reti elettriche. Le leggi di Kirchhoff ai nodi e alle maglie. Principio di sovrapposizione degli
effetti ed applicazione di tale principio a semplici reti elettriche. Esempi di analisi di circuiti
elettrici. Partitori di tensione e di corrente. Analisi di reti elettriche contenenti resistori in serie e in
parallelo. Esercizi su circuiti serie-parallelo.
RETI ELETTRICHE IN REGIME SINUSOIDALE
Numeri complessi. Rappresentazione vettoriale dei numeri complessi. Forma cartesiana e forma
polare di un numero complesso. Conversione tra le forme polare e cartesiana. Operazione con i
numeri complessi in forma cartesiana e in forma polare.
Segnali periodici, alternati, sinusoidali. Il regime sinusoidale. Descrizione di une segnale
sinusoidale nel dominio del tempo. Valore efficace, valore medio di un segnale sinusoidale.
Rappresentazione vettoriale di una funzione sinusoidale. Descrizione dei segnali sinusoidali
tramite fasori. Descrizione dei segnali sinusoidali tramite numeri complessi. Impedenza e
ammettenza. Analisi dei circuiti in regime sinusoidale. Condensatore. Reattanza di un
condensatore. Impedenza di un condensatore. Condensatori in serie e parallelo. Induttore.
Reattanza di un induttore. Impedenza di un induttore. Induttori in serie e parallelo.
Comportamento di un condensatore e di un induttore al variare della frequenza. Esercizi con
circuito resistivo, capacitivo, induttivo in c.a. Esercizi con circuiti RC e RL serie. Impedenza di
circuiti RC e RL serie. Esercizi con circuito RLC serie e relativo diagramma vettoriale.
Condizione di risonanza. Impedenza di circuiti RLC serie. Esercizi su semplici circuiti serieparallelo in c.a. Costante di tempo dei circuiti RC. Carica e scarica di un condensatore.
FILTRI
Definizione. Classificazione dei filtri in base alla banda passante. Filtri ideali e reali. Risposta in
frequenza. Frequenza di taglio. Semplici esercizi sui filtri.
BIPOLI
Definizione di bipolo. Bipolo generatore, bipolo utilizzatore e loro interconnessione. Condizione
di adattamento tra un generatore e un carico. Adattamento tra impedenze puramente resistive.
Adattamento tra impedenze complesse.
QUADRIPOLI
Condizione di adattamento per un quadripolo. Impedenza caratteristica di un quadripolo.
CIRCUITI COMBINATORI
Le porte logiche fondamentali AND OR NOT,funzionamento,tabella della verità,funzione di uscita di un
circuito logico,rete combinatoria,il problema della minimizzazione,mappe di karnaugh, porte logiche
universali,La porta NAND
Analisi e sintesi di piccoli sistemi di conteggio .Analisi e sintesi di piccoli sistemi di codifica e
decodifica.Circuiti mux e demultiplexer Analisi e sintesi di piccoli sistemi di visualizzazione. Circuiti
aritmetici (half e full adder).Verifica con il software dei circuiti studiati Analisi con breadboard dei circuiti.
LABORATORIO :
- Regole di comportamento per il rispetto della normativa di sicurezza durante lo svolgimento
delle esercitazioni.
- Obiettivi, fasi, tipi e valutazione delle attività laboratoriali.
2
- Uso del programma di simulazione dei circuiti elettrici e/o elettronici.
- Resistori: tipi, codice colori, serie normalizzate.
- Uso dell'ohmmetro, misura di resistenza elettrica.
- Uso della Breadboard.
- Resistori connessi in serie e in parallelo: calcolo e misura della RT.
- Uso del Voltmetro e dell'Amperometro in c.c. e c.a.
- Verifica sperimentale della legge di Ohm.
- Verifica sperimentale dei principi di Kirchhoff.
- Circuiti RC e CR in alternata, misura delle tensioni, delle correnti e degli sfasamenti.
-Verifica sperimentale di un filtro passivo passa-alto e passa-basso del primo ordine.
- Circuito Risonante RLC: verifica sperimentale nel dominio del tempo e della frequenza.
- LED: piedinatura , principali caratteristiche , verifica sperimentale del corretto funzionamento.
- Oscilloscopio doppia traccia UNAOHM G6020: CRT, caratteristiche principali,
schema a blocchi, funzionamento, pannello di comandi, misure in c.c. e in c.a..
- Piedinatura, siglatura e principali caratteristiche dei circuiti integrati della serie 54/74 TTL.
- Verifica sperimentale delle tabelle di verità delle porte logiche fondamentali.
- Verifica sperimentale di un comparatore a due bit.
- Verifica sperimentale di un half e full adder.
SALERNO 7 GIUGNO 1014
GLI ALLIEVI
I DOCENTI
3
Scarica