 
                                L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono essere trattati o trasformati. La serie di passaggi che iniziano con la piantagione, la crescita, il raccolto e le trasformazioni iniziali e finali costituiscono la Filiera Agroalimentare . IL NOSTRO CORPO HA BISOGNO DI DIVERSE CATEGORIE DI ALIMENTI : Alcuni alimenti forniscono sostanze che hanno una funzione essenzialmente energetica (zuccheri e grassi); altri invece forniscono sostanze che hanno funzione costruttiva, cioè servono a formare nuove cellule (proteine). Il nostro organismo ha bisogno, inoltre, di acqua, sali minerali e vitamine. Queste sostanze hanno funzione regolativa e protettiva, cioè servono a controllare ed equilibrare alcuni processi vitali. Gli zuccheri  Gli zuccheri detti anche glucidi o carboidrati sono composti ternari formati da tre elementi chimici: carbonio, idrogeno e ossigeno. Sono molto importanti perché sviluppano in noi energia e si trovano nel pane, nella pasta, nel riso, nel miele , nella frutta, nel latte e nelle patate . Quando la quantità ingerita supera il nostro fabbisogno, l’organismo l’immagazzina sotto forma di strati di grasso. Si dividono in :  Monosaccaridi: sono gli zuccheri semplici (glucosio , fruttosio)  Disaccaridi: si ottengono dalla reazione di due monosaccaridi (maltosio, lattosio, cellobioso, saccarosio) .  Polisaccaridi: derivano dall’unione di numerose molecole di monosaccaridi (amido, glicogeno , cellulosa). I grassi I grassi o lipidi sono composti ternari formati da tre elementi chimici: carbonio, idrogeno, ossigeno. A temperatura ambiente si possono presentare in forma solida: grassi di origine animale (strutto , lardo ) e in forma vegetale oli (olio di oliva , di semi). Si trovano nei salumi, nella frutta secca , nella carne ecc. Si dividono in : Lipidi semplici:gliceridi, steroidi, cere . Lipidi complessi: fosfolipidi, glicolipidi, lipoproteine . Le funzioni dei lipidi sono :  Funzione energetica : 1 grammo di lipidi = 9 kcal  Funzione di riserva : si accumulano nel tessuto adiposo  Funzione plastica : costituiscono le membrane cellulari  Funzione regolatrice : svolgono alcune attività biologiche Le proteine  Le proteine o protidi sono sostanze organiche azotate presenti in ogni forma di vita . Costituiscono il 18 % del peso corporeo e si trovano nei muscoli. Sono composti quaternari, formati da quattro elementi chimici: carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto. Esse sono i mattoni del nostro corpo che ci aiutano a crescere, a muoverci, a lavorare, a giocare, a pensare e ad imparare. Le vitamine sono indispensabili per il normale funzionamento del nostro organismo. Esse sono i nostri protettori perché ci proteggono dalle malattie. Esse sono indicate con alcune lettere maiuscole (A-B-C-D…). Le vitamine si trovano soprattutto nella frutta, nella verdura, nei legumi, negli ortaggi gialli e verdi, e in altri alimenti (fegato, uova, noci...)  Tra gli alimenti ricchi di vitamina A ci sono le verdure a foglia verde scuro, le carote, le patate dolci di colore giallo scuro, la zucca, il mango, la papaia, le uova e il fegato.  Gli alimenti ricchi di vitamina B comprendono le verdure di colore verde scuro, i semi d'arachidi, i fagioli, i piselli, i cereali, la carne, il pesce e le uova.  Fonti ricche di vitamina C sono la frutta e la maggior parte delle verdure, comprese le patate. L ‘acqua  L’ acqua è un composto inorganico formato da due elementi chimici: idrogeno e ossigeno . Costituisce il 75 % del peso corporeo nel neonato e il 60 % nell’adulto. Negli alimenti si divide in :  Acqua libera , è quella disponibile per i microrganismi;  Acqua legata , non è utilizzabile dai microrganismi. Funzioni dell’acqua Funzione di trasporto: trasporta alle cellule le sostanze nutritive; Funzione termoregolatrice: regola la temperatura corporea attraverso la sudorazione e la traspirazione. I Sali minerali  I Sali minerali sono sostanze inorganiche presenti in tutti gli organismi viventi . Nell’ organismo umano costituiscono il 4 % e si trovano in due forme:  Solida (nelle ossa e nei denti)  In soluzione (nei liquidi cellulari ed extracellulari). Le funzioni dei sali minerali  Funzione plastica: alcuni di essi partecipano alla costituzione dei tessuti ;  Funzione regolatrice: intervengono in molti processi metabolici e regolano l’equilibrio idrico –salino . Si dividono in :  Macroelementi: devono essere introdotti con la dieta superiore a 100 mg (calcio , fosforo , sodio , potassio , cloro , magnesio);  Microelementi : devono essere assunti quotidianamente non superiore a 100 mg (ferro, iodio, fluoro, rame, selenio, manganese) .  DOMOLO CIRIACO  FASANO FRANCESCO  MARINO LAURA  RIENTE RODOMONTE ELEONORA