INTERNET
Internet
In questa lezione:
• La storia
• Cosa serve per collegarsi
•I Provider e i Carrier
• Protocolli e DSN
• Il Browser
• Il WWW
•I servizi di Internet
Dott.ssa D.Giunta
2
Internet
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Che cos’è Internet?
Internet è una rete planetaria d'utenti
collegati attraverso un computer.
Un'enorme massa di informazioni circola
in milioni di canali che attraversano
tutto il mondo e formano la rete.
Dott.ssa D.Giunta
3
Internet
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Che cos’è Internet?
La parola Internet vuole dire letteralmente
"Interconnetted Netwoks" cioè reti connesse
tra loro.
Internet è un sistema di reti di computer,
una rete di reti cioè una infrastruttura di
comunicazione che consente a diverse reti di
computer di connettersi tra di loro.
Dott.ssa D.Giunta
4
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Internet
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
La storia
Il 4 Ottobre del 1957 le stazioni radio di
tutto il mondo raccolgono i segnali inviati
dal primo satellite artificiale lanciato dai
sovietici: lo SPUTNIK.
E' questo l'evento scatenante che porta
alla creazione di ARPA (Advanced
Reserarch Projects Agency).
Dott.ssa D.Giunta
6
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Internet
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
La storia
Nei primi anni ‘60 si comincia a
lavorare ad un progetto che ha come
obiettivo primario di garantire la
funzionalità delle telecomunicazioni
anche nel caso di un attacco nucleare.
La prima rete con queste
caratteristiche, chiamata ARPANET
(Advanced Research Projects Agency
Network), nasce nel 1969 finanziata
dal Pentagono nell'ambito del
Dipartimento della Difesa Statunitense.
Dott.ssa D.Giunta
7
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Internet
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
La storia
Il primo nodo fu attivato nel 1969 presso
l'università della California a Los Angeles.
Nel 1972 il governo Americano decise di
rendere pubblico il progetto, circa 50 istituti
tra Università e strutture governative che
partecipavano alla ricerca nel settore militare
furono coinvolti nel programma.
Dott.ssa D.Giunta
8
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Internet
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
La storia
Con il tempo, Arpanet divenne sempre più uno
strumento di lavoro della comunità scientifica.
Ciò indusse il Dipartimento della Difesa
statunitense ad abbandonare il progetto.
ARPANET finì per essere assorbita dalla rete
NSFnet, del National Science Foundation, che in
seguito assunse il nome di "Internet".
Dott.ssa D.Giunta
9
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
l pacchetti
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Negli anni sessanta, l’ingegnere Paul Baran,
trova una soluzione teorica innovativa per
la trasmissione di dati:
piuttosto che inviare tutto il messaggio su un
unico percorso, perché non dividere questo
messaggio in tante piccole parti e fare seguire
ad ognuna di queste percorsi alternativi verso
la destinazione?
Dott.ssa D.Giunta
10
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
l pacchetti
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Così se un percorso si interrompe mentre
trasmettiamo un messaggio, solo un
pezzetto (un pacchetto) andrà perso e
dovrà essere ritrasmesso, mentre le altre
parti del messaggio sceglieranno altre
strade per giungere a destinazione e
potranno quindi essere recuperate e
ricomposte.
Dott.ssa D.Giunta
11
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
il protocollo
La nuova idea che nasce verso la metà degli anni settanta è
quella di creare una super rete che colleghi tra loro tutte le
reti di computer esistenti.
Ma per ottenere questo risultato non basta connettere
fisicamente queste reti di computer tra loro, occorre
innanzitutto definire un linguaggio comune che consenta a
tutti i computer di capirsi.
Ed è con questo obbiettivo che
Cherf e Kahn elaborano le specifiche
di un nuovo protocollo per comunicare
su Internet, e lo battezzano:
Transmission Control Protocol o TCP.
Dott.ssa D.Giunta
Vint Cherf
12
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
il protocollo
Il nuovo protocollo viene strutturato in due parti:
•TCP per gestire la trasmissione di pacchetti di dati;
•IP (Internet protocol) insieme di regole di
indirizzamento per la trasmissione.
Il protocollo TCP-IP sopravvive ancora oggi e
rappresenta il linguaggio universale su cui poggia il
funzionamento di Internet.
Protocollo: descrizione formale delle procedure
adottate per assicurare la comunicazione tra due o più
risorse.
Dott.ssa D.Giunta
13
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
il protocollo
Un protocollo di comunicazione definisce le regole
comuni che un computer deve conoscere per
elaborare e inviare i bit attraverso un determinato
mezzo di trasmissione fisica verso un altro computer.
Un protocollo dunque deve specificare in che modo va
codificato il segnale, in che modo far viaggiare i dati
da un nodo all'altro, in che modo assicurarsi che la
trasmissione sia andata a buon fine, e così via.
Punto di forza di Internet, e motivo del suo
velocissimo espandersi, è la sua capacità di 'parlare'
un linguaggio universale, adatto alla quasi totalità
degli elaboratori esistenti.
Dott.ssa D.Giunta
14
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
l’indirizzamento IP
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Ogni nodo presente nella rete deve essere in
qualche modo raggiungibile in modo non ambiguo;
ad assicurare ciò ad ogni nodo viene associato un
indirizzo IP che ne identifica la posizione nella rete
in modo univoco.
Un indirizzo IP è una sequenza di quattro numeri, da
0 a 255, separati da un punto come ad esempio
151.100.20.17
Dott.ssa D.Giunta
15
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
l’indirizzamento IP
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Per capire la logica con cui è composto questo
indirizzo pensate a quando scriviamo un indirizzo su
una lettera:
Roma, Via Verdi, n.51, Paolo Rossi
In questo indirizzo ci sono quattro informazioni:
la città, la via, il numero civico e un nome.
Ognuno di questi campi corrisponde ad una comunità
sempre più ristretta: la città contiene un insieme di
strade ed ognuna di queste strade a sua volta
contiene dei palazzi, individuati da numeri civici, dove
finalmente possiamo individuare una singola persona
con il suo nome e cognome.
Dott.ssa D.Giunta
16
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
l’indirizzamento IP
Per indirizzare un pacchetto di dati quindi il computer
usa un IP Address, composto da quattro campi
numerici che svolgono un ruolo simile a quello che
abbiamo visto nel caso della cartolina.
151 . 100 . 20 . 17
Rete Nazionale Sottorete
Gruppo
Computer
Nel caso del nostro esempio, 151 indica l’indirizzo
della nazione. Il secondo numero, il 100, indica la
città, mentre il 20 indica il dominio-locale e il 17
rappresenta identifica il singolo computer.
Dott.ssa D.Giunta
17
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
DNS (domain name system)
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
È evidente che per un utente utilizzare dei nomi
simbolici è molto più semplice e intuitivo che
maneggiare delle inespressive sequenze di numeri.
A tale scopo nascono i DNS (Domain Name System)
con il compito di tradurre un identificativo mnemonico
nel corrispondente indirizzo IP.
Esempio:
indirizzo 151 . 100 . 20 . 17
Associazione DNS
WWW.SITO.COM
Dott.ssa D.Giunta
18
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
DNS (domain name system)
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
www.microsoft.com > 207.46.197.101
Il DNS traduce l’indirizzo in formato letterale in
indirizzo IP numerico
Dott.ssa D.Giunta
19
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
DNS (domain name system)
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Attraverso il DNS ogni host di Internet può essere
dotato di un nome mnemonico (domain name).
Ricordiamo che un indirizzo IP assegnato ad un
computer collegato a Internet deve essere unico per
evitare ambiguità di indirizzamento.
Anche l’associazione con un domain name (nome di
dominio) deve rispettare tale caratteristica.
Un esempio di DNS è in ambito di telefonia è
rappresentato dall’elenco telefonico che associa un
numero al nome dell’utente proprietario.
Dott.ssa D.Giunta
20
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
DNS (domain name system)
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Consideriamo il seguente nome di dominio:
informatica.unipa.it
Notiamo che è costituito da parti separate tra loro da
punti; il nome viene decodificato da destra a sinistra;
La parte più a destra o zona identifica il tipo di
organizzazione o la localizzazione geografica, a
seconda che sia composta da tre o due lettere.
Il dominio italiano, ad esempio, si chiama it, quello
tedesco de, mentre com identifica l’organizzazione
commerciale, gov i dipartimenti governativi etc.
Dott.ssa D.Giunta
21
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
DNS (domain name system)
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Un dominio grande comprende altri più piccoli.
L'insieme dei computer dell'Università di PALERMO,
per esempio, sta nel sottodominio unipa di it .
A loro volta le macchine del Polo Didattico di
Informatica stanno nel sottodominio chiamato
informatica.
Il nome completo di quest'ultimo sottodominio è:
informatica.unipa.it
A tale nome completo corrisponde univocamente un
host number, cioè 159.149.70.70.
Dott.ssa D.Giunta
22
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
DNS (domain name system)
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
TIPO DI ORGANIZZAIONE
GEOGRAFICHE
Significato
delle zone neiZONE
nomi
di dominio:
.arts
Attività culturali atistiche
.ch
Svizzera
.com
Organ. Commerciale
.fr
Francia
.edu
Istituzioni educative univ.
.it
Italia
.gov
Dipartimenti governativi
.sp
Spagna
.org
Organizzazioni no profit
.uk
Regno Unito
.net
Organizzazioni di rete
.jp
Giappone
.nom
Singoli individui
.au
Autralia
.info
Servizi informativi
.se
Svezia
.shop Acquisti on-line
…
.web
Attività legate al WWW
…
.mil
Organizzazioni militari
…
.tv
Canali Tv in linea
.int
Organismi internazionali
Dott.ssa D.Giunta
23
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Gli indirizzi Internet (URL)
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
•L’indirizzo del server prescelto e le richieste ad
esso formulate sono riportate nelle URL
(Uniform Resource Locator - localizzatore
uniforme delle risorse) via via inoltrate:
Dott.ssa D.Giunta
24
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Gli indirizzi Internet (URL)
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
• Un URL é un indirizzo che contiene tutte le
informazioni necessarie per trovare (localizzare)
un oggetto sulla rete. Se, per esempio, voglio
leggere su Internet le novità culturali della rivista
elettronica Thie.net, si dovrà digitare sul browser
il seguente URL:
•http://www.keycomm.it/thienet
Dott.ssa D.Giunta
25
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Gli indirizzi Internet (URL)
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
http://www.keycomm.it/thienet
Dall'esempio si può vedere che un URL è
normalmente composto dai dati relativi a:
• Metodo o protocollo di comunicazione (http);
• l'IP cioè l'indirizzo (www.keycomm.it) o
nomemacchina con le indicazioni per arrivare al
computer del provider presso il cui host, è ospitato
l'oggetto cercato.
•Il file che contiene l'oggetto cercato (thienet).
Dott.ssa D.Giunta
26
Registration autoryity
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Chiaramente deve esistere una autorità delegata alla
regolamentazione e all’attribuzione dei nomi di dominio.
Per i domini che non identificano zone geografiche ben
precise l’organismo demandato a tale funzione è la
Registration Autority internazionale InterNIC (Inter
Network Information Center, Centro di Informazione
Reti)
www.internic.org
Mentre per la regolamentazione dei domini a forte
tipizzazione geografica (.it,.uk, etc.) ogni nazione ha
istituito enti delegati a tale funzione (in Italia, il NIC
Naming Authority Italiana del GARR) ;
www.nic.it
Dott.ssa D.Giunta
27
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Internet
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Cosa serve per collegarsi
un personal computer
un modem
una linea telefonica
un browser installato nel computer
il collegamento con l'ISP (Internet
Service Provider)
Dott.ssa D.Giunta
28
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Internet
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Cosa serve per collegarsi
Il modem
(modulatore/demodulatore)
serve a trasformare i
segnali da digitali in
analogici e viceversa.
Dott.ssa D.Giunta
29
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Internet
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Chi fa funzionare Internet
Diversi tipi di aziende “partecipanti”
carrier: forniscono trasporto di dati a
lungo raggio (internazionale,
intercontinentale)
provider (ISP): forniscono la
connettività Internet all’utente finale
Le grandi tratte che mettono in
comunicazioni diverse nazioni o continenti
(quindi dei carrier) sono denominate
“dorsali” o “backbone”.
Dott.ssa D.Giunta
30
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Internet
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Chi fa funzionare Internet
I provider hanno
collegamenti stabili ad alte
prestazioni verso le reti
degli altri provider oppure
verso le dorsali dei carrier
Dott.ssa D.Giunta
31
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Internet
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
I provider sono situati in tutte le parti del mondo e sono
interconnessi tra loro grazie alle dorsali dei carrier.
Provider
Carrier
Dott.ssa D.Giunta
32
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Consegna di pacchetti IP su Internet
il PC dell’utente immette il pacchetto sul suo
collegamento verso il provider
i router che ricevono questo pacchetto
decidono verso quale carrier instradarlo
quando si comunica con un nodo di rete che è
situato in una rete differente da quella del
proprio provider, i router scelgono il percorso
ottimale in base a complessi algoritmi di
routing
il carrier fa giungere il pacchetto alla rete più
prossima alla destinazione
la rete di destinazione consegna il pacchetto al
nodo di destinazione
Dott.ssa D.Giunta
33
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Internet
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Mezzi di connessione al proprio ISP
l’utente finale si collega al proprio
Internet Service Provider (ISP) in diversi
modi:
Collegamenti a banda stretta
PSTN, ISDN <128kb/sec.
Collegamenti a banda larga
DSL, CDN, Satellite >128kb/sec.
Dott.ssa D.Giunta
34
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Internet
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
L’ultimo miglio
la linea telefonica (inteso come “ultimo
miglio”: PSTN, ISDN, ADSL) è il mezzo
principale di collegamento ad Internet grazie
alla sua enorme capillarità
ultimo miglio (tratto “utente – centrale di
zona”)
Telecom Italia
unbundling (apparati di altri operatori
nelle centrali Telecom, es. Infostrada)
operatore indipendente (ad es. FastWeb)
Dott.ssa D.Giunta
35
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Internet
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Connessione telefonica ad Internet
Il pc dell’utente tramite il modem compone il
numero di telefono e stabilisce uno scambio di
dati digitali su linea analogica con il “modem”
che risponde
ISP
Telefonata
urbana
Composizione del numero telefonico… OK…
Dott.ssa D.Giunta
36
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Internet
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Connessione telefonica ad Internet
Viene effettuata l’autenticazione dell’utente
(viene verificato che nomeutente e password
corrispondano ad un abbonato del provider
chiamato)
ISP
Telefonata
urbana
Composizione del numero telefonico… OK…
Verifica di nome utente e password… OK…
Dott.ssa D.Giunta
37
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Internet
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Connessione telefonica ad Internet
Viene negoziato il protocollo che verrà utilizzato
durante la comunicazione, nel caso di una
connessione ad Internet è il TCP/IP
ISP
Telefonata
urbana
Composizione del numero telefonico… OK…
Verifica di nome utente e password… OK…
Inizializzazione di TCP / IP… OK…
Dott.ssa D.Giunta
38
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Internet
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Connessione telefonica ad Internet
Il provider assegna un indirizzo IP tra quelli che
ha acquistato al computer dell’utente, in questo
momento il pc dell’utente è diventato a tutti gli
effetti un nodo univocamente identificato di
Internet
ISP
Telefonata
urbana
Internet
Composizione del numero telefonico… OK…
Verifica di nome utente e password… OK…
Inizializzazione di TCP / IP… OK…
Proiezione del computer su Internet… OK…
Dott.ssa D.Giunta
39
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
IL BROWSER
Il browser è un programma che permette
di visualizzare le pagine ipertestuali del
www. Questo programma nell'ambiente
della rete permette quindi di accedere a
qualsiasi "indirizzo".
Dott.ssa D.Giunta
40
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
IL BROWSER
Un browser è un programma quindi installato
sul proprio computer che, una volta avviato
permette lo scambio di informazioni con il
computer remoto, seguendo le convenzioni del
protocollo scelto.
In particolare, il browser stabilisce e mantiene
il contatto con il computer remoto (il server),
legge i file resi disponibili dal server,
visualizza il contenuto sul monitor locale,
trasmette le richieste dell'utente al server.
Dott.ssa D.Giunta
41
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
IL BROWSER
L'indirizzo racchiude in se tutte le
informazioni necessarie per la ricerca del
sito, il browser infatti grazie ad esso è in
grado di individuare il nome e la posizione
del computer sul quale e' ospitato il sito,
ovunque sia nel mondo, prelevare i file e
visualizzare le pagine richieste dall'utente.
Dott.ssa D.Giunta
42
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
IL BROWSER
Il primo browser, Mosaic, nacque nel 1993.
Oggi i browsers più comuni sono :
NETSCAPE NAVIGATOR e MICROSOFT
EXPLORER.
Dott.ssa D.Giunta
43
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
I servizi di Internet
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
• WWW
•Posta elettronica
• Mailing list
• Newsgroup
• Motori di ricerca
• Chat e Videoconferenza
Dott.ssa D.Giunta
44
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Il WWW
Il WWW (World Wide Web)
letteralmente ragnatela
mondiale, ha reso talmente
facile l’accesso a tutti i
servizi informativi resi dai
nodi della rete da essere
divenuto il sinonimo di
accesso ad Internet.
Dott.ssa D.Giunta
45
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Il WWW
Il WWW è nato operativamente nei primi
anni ‘90 al CERN di Ginevra, il più
grande centro di ricerca europeo sulla
fisica delle particelle elementari, dove
lavorano fisici di tutto il modo che usano
quotidianamente la Rete per tenersi in
contatto e scambiarsi opinioni.
Dott.ssa D.Giunta
46
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Il WWW
E proprio per migliorare questo tipo di
comunicazioni un ricercatore di nome
Berners-Lee, nel 1990, propone un nuovo
modo di utilizzare Internet che chiama
World Wide Web.
Il progetto di Barners-Lee è contienetutte le idee
guida che ancora oggi caratterizzano il Web.
Dott.ssa D.Giunta
47
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Il WWW
La prima regola del Web è che i suoi documenti
devono essere scritti in un particolare formato
chiamato ipertesto.
Questo significa che tra le parole del testo potranno
essere inseriti dei riferimenti – link in inglese – ad
altri documenti presenti nel Web.
Quando l’utente seleziona uno di questi riferimenti,
il documento corrispondente viene richiesto sul Web
e visualizzato sul computer dell’utente.
Dott.ssa D.Giunta
48
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Il WWW
Questa proprietà delle pagine ipertestuali,
pur essendo concettualmente semplice, ha
comportato una vera e propria rivoluzione nel
modo di intendere una rete di calcolatori.
Prima dell’ipertesto, infatti, tutto quello che
poteva fare l’utilizzatore di Internet era
ricevere o inviare un documento su un altro
computer collegato in rete.
Dott.ssa D.Giunta
49
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Il WWW
Con l’uso dell’ipertesto, i documenti
presenti nel Web sono legati tra di loro da un
immensa ragnatela di collegamenti e
l’utente è in grado, seguendo questi link, di
spostarsi istantaneamente da un documento
all’altro.
Dott.ssa D.Giunta
50
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Il WWW
•Il WWW prima che un software è un linguaggio
di comunicazione e pertanto intrinsecamente
aperto.
•Questa politica è oggi perseguita dal World
Wide Web Consortium (W3C) fondato
nell’ottobre 1994,appunto da Tim Berners-Lee,
presso il Massachusetts Institute of Technology
Dott.ssa D.Giunta
51
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
E-Mail: posta elettronica
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
L’email è uno dei servizi
di maggior successo e più
utilizzato di Internet,
divenuto un fenomeno
sociale
Dott.ssa D.Giunta
52
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
E-Mail: posta elettronica
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Un indirizzo email è rappresentato nel formato
[email protected]
es. [email protected]
il dominio .it significa che l'utente è collegato
alla rete in Italia
il nomemacchina (tin) indica il provider presso il
cui host l'utente ha l'accesso ad Internet
@ (chiocciola) sta per l'inglese “at”, cioè a,
presso
il nomeutente indica evidentemente il nome (o lo
pseudonimo) dell'utente
Dott.ssa D.Giunta
53
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
E-Mail: posta elettronica
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Una volta consegnata al mailserver
dell’organizzazione di destinazione, l’e-mail
è in attesa di essere letta dall’utente a cui è
destinata
questo può essere fatto sia tramite un
interfaccia web oppure con un apposito
programma (es. Outlook Express)
generalmente il mailserver risponde
all’indirizzo mail.dominio.tld (ad es.
mail.tin.it)
Dott.ssa D.Giunta
54
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
E-Mail: posta elettronica
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Il protocollo SMPT (Simple Mail Transfer Protocol) si
occupa di smistare i vari messaggi ricevuti verso i
relativi destinatari. Esso costituisce il server di
posta in uscita.
Il POP (Post Office protocol) è invece un protocollo
che permette all’utente che si collega di leggere i
messaggi sulla sua casella.
Il MIME (Mail Interface with Multimedia Extension)
estende l’SMPT, permettendo ai dati di vari formati,
come immagini, filmati,suoni, di essere trasmessi
tramite la posta , senza essere convertiti in
formato ACSII.
Dott.ssa D.Giunta
55
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
E-Mail: posta elettronica
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Gli inconvenienti dell’E-mail
La diffusione dei Virus
Lo spamming:
La posta indesiderata
La posta anonima
L’ incertezza sull’autenticità del mittente
Le difficoltà nella tutela della riservatezza
Dott.ssa D.Giunta
56
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
E-Mail: posta elettronica
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
I vantaggi dell’E-mail
la velocità che rende la trasmissione della
comunicazione immediata, in tempo reale;
costo molto basso; si possono mandare più
lettere o file in tutto il mondo, sempre al
prezzo di una telefonata urbana;
Dott.ssa D.Giunta
57
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
E-Mail: posta elettronica
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
I vantaggi dell’E-mail
comunicazione asincrona, cioè non richiede la
contemporanea presenza della persona che
manda il messaggio e di chi lo riceve (come
invece succede per il telefono);
abitua ad un linguaggio sintetico, che sembra
collocarsi ad un livello intermedio tra la
comunicazione verbale e quella scritta.
Dott.ssa D.Giunta
58
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Mailing list
Le Mailing list sono dei
programmi che distribuiscono
messaggi via e-mail ad un
elenco di abbonati.
Le liste sono organizzate per
argomenti di comune
interesse, consentendo a
ciascun membro della
comunità di inviare
comunicazioni a tutti gli
altri.
Dott.ssa D.Giunta
59
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Mailing list
Letteralmente, mailing list significa
"elenco, lista di indirizzi" ;
mette in comunicazione un gruppo di
persone con interessi comuni per dare
modo di scambiarsi messaggi (pareri,
opinioni, notizie, ecc.) sull'argomento
prescelto.
Per farlo, è sufficiente che ognuno di loro
si iscriva all'apposita lista, dopodiché potrà
leggere i messaggi di tutti gli altri iscritti e
inviarne a sua volta.
Dott.ssa D.Giunta
60
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Mailing list
Ogni lista è allocata in un singolo "nodo" della Rete,
che funziona quindi da "server" della lista.
Su questo stesso "nodo" è ospitato anche un
programma, denominato listserver, che ha un proprio
indirizzo, diverso da quello della lista, e gestisce tutte
le operazioni di iscrizione, cancellazione o sospensione
riguardanti la lista stessa.
Per comunicare con il listserver, è sufficiente inviargli
delle normalissime e-mail, che però devono avere una
forma standard, generalmente SUBSCRIBE NOMELISTA
per iscriversi e UNSUBSCRIBE NOMELISTA per
cancellarsi.
Dott.ssa D.Giunta
61
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Mailing list
L'importante, comunque, è ricordarsi che
la mailing list e il listserver hanno due
indirizzi diversi:
il primo serve a spedire i messaggi
indirizzati a tutta la lista,
il secondo a comunicare col programma
che effettua le varie operazioni
amministrative, prime fra tutte l'iscrizione
e le eventuali dimissioni.
Dott.ssa D.Giunta
62
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Mailing list
Esistono liste pubbliche, aperte a
chiunque voglia partecipare;
liste riservate, cui un utente normale
non può accedere, e che riguardano per
esempio i dipendenti di una stessa
azienda, magari sparsi per il mondo ma
con l'ovvia necessità di mantenere un
contatto costante.
Dott.ssa D.Giunta
63
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Mailing list
Un'altra differenza fondamentale è quella fra liste
moderate e liste non moderate.
Nelle liste moderate ogni messaggio viene letto dal
proprietario della lista (il moderatore, che in genere ha
anche altri compiti gestionali), ed è lui a decidere se è il
caso o meno di inoltrare i messaggi a tutti gli altri iscritti,
oppure di cestinarli perché irrilevanti.
Le liste non moderate invece non hanno questo genere di
limiti, le procedure sono automatizzate e nessuno è
escluso, né a priori né a posteriori.
Dott.ssa D.Giunta
64
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Mailing list
Una volta iscritti ad una lista si
può contribuire con propri
messaggi alla discussione in atto,
ricordando almeno 2 regole
principali:
di rispettare la netiquette, cioè
il galateo di Internet;
di restare in argomento.
Dott.ssa D.Giunta
65
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Newsgroup
In Internet si può partecipare a discussioni sui più
ampi generi di argomento attraverso delle vere e
proprie conferenze elettroniche (o forum pubblici)
chiamate newsgroup o gruppi di discussione.
Un newsgroup si può infatti definire un punto di
ritrovo (bacheca elettronica) per persone che
hanno interessi simili e sui quali vogliono discutere,
inviando o leggendo dei contributi che si chiamano
articoli (articles).
Dott.ssa D.Giunta
66
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Newsgroup
I newsgroup sono quindi delle conferenze aperte da cui
i partecipanti possono ricevere messaggi e a cui possono
contribuire inviando messaggi pubblici che vengono
distribuiti a tutti i sistemi collegati.
Sull'argomento in discussione in newsgroup ognuno può
intervenire inviando (il termine tecnico è posting) un
proprio messaggio (o articolo) che viene affisso in quella
che possiamo considerare una bacheca elettronica
virtuale.
In realtà i newsgroup (abbreviato in news) sono nati
con una propria rete, la Usenet, che poi è stata
conglobata all'interno di Internet.
Dott.ssa D.Giunta
67
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Newsgroup
I gruppi di discussione (che nel loro insieme vengono
indicati col termine Usenet), si distinguono in base a delle
categorie e livelli;
i gruppi che costituiscono il primo livello di Usenet sono:
comp - argomenti informatici
news - si parla dei newsgroup
rec - riguardano il tempo libero
sci - tematiche scientifiche
soc - tematiche sociali
talk - dibattiti vari
misc - un po' di tutto
alt - Indicano i newsgroup senza moderatore (oggi quasi il
50% del totale)
Dott.ssa D.Giunta
68
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
I Motori di Ricerca
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Oggi sarebbe impossibile navigare
manualmente in milioni di siti e miliardi di
pagine pertanto sono stati inventati i motori
di ricerca che attraverso software specifici
(spider o crowler) esaminano pagine e
documenti presenti nei siti prescelti e ne
fanno degli indici analitici, che possono
essere ricercati per parole significative in
essi contenute.
http://www.motoridiricerca.it
Dott.ssa D.Giunta
69
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
I Motori di Ricerca
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
I più famosi motori di ricerca sono:
• Yahoo.it
• Altavista.com
• Virgilio.it
• Google.it
Dott.ssa D.Giunta
70
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
I Motori di Ricerca
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Ai quesiti formulati presentano
una serie di risposte sintetiche
ordinate secondo criteri di
rilevanza ed i link ai documenti
originali ed ai siti che li
contengono.
•Hanno spesso più livelli di
ricerca e traduttori automatici.
•Generalmente si finanziano con
la pubblicità e le licenze.
Dott.ssa D.Giunta
71
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
I Motori di Ricerca
Dott.ssa D.Giunta
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
72
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
I Motori di Ricerca
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Per realizzare una ricerca si deve ricorrere a
parole chiave.
In genere sono sempre possibili due
modalità di ricerca: quella semplice o
quella avanzata, che consente di restringere
il dominio di ricerca.
La tecnologia ICE (estrazione del concetto
intelligente) consente di eseguire la ricerca
in base a idee e concetti, anziché per
semplici parole chiave (ad es. Exite).
Dott.ssa D.Giunta
73
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
I Motori di Ricerca
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
E’ un metamotore di ricerca una pagina web
da cui si possono effettuare ricerche
contemporaneamente su più motori di
ricerca.
Es. MetaCrowler con cui è possibile
effettuare ricerca su :Lycos, WebCrowler,
Excite, AlatVista, HotBot, Yahoo!.
Dott.ssa D.Giunta
74
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Chat
La chat è l’utilizzo di un
programma che mantiene
la comunicazione tra due
o più utenti.
La comunicazione può
essere scritta (tastiera,
video) o fonica
(microfono).
Dott.ssa D.Giunta
75
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Chat
L'IRC (Internet relay chat) è lo
strumento che permette ad un utente
di Internet di comunicare per scritto
con tutti gli altri utenti connessi a quel
servizio in quel momento; per poterlo
fare è necessario aver un programma
client con cui collegarsi ad un
computer in funzione di server.
Dott.ssa D.Giunta
76
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Chat
Poiché al server di solito arrivano molte
comunicazioni, è necessario suddividerle
secondo diversi tipi di canali (channel)
che trattano argomenti specifici e dove si
registra un costante fluire di informazioni
a
cui
ciascuno
può
contribuire
liberamente, magari coprendosi con uno
pseudonimo (o nickname).
Dott.ssa D.Giunta
77
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Videoconferenza
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Per collegarsi in Videoconferenza è
necessario installare una
telecamera collegata al PC e un
software specifico.
Naturalmente ci deve essere un
server di videoconferenza che
svolge la funzione virtuale di luogo
d’incontro.
Dott.ssa D.Giunta
78
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Dinamica dell’apertura di un sito web
Anche nel WWW il dialogo tra computer è
essenzialmente basato sul rapporto clientserver, dove per client si intende il
computer dell'utente che attraverso il
browser chiede allo Webserver il contatto
con il computer remoto nel cui sito si trova
il file cercato.
Dott.ssa D.Giunta
79
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Dinamica dell’apertura di un sito web
Questo rapporto tra client che chiede le
informazioni e il server presso cui queste si
trovano, avviene in base ad uno specifico
protocollo:
il protocollo http
(hyper text transfer protocol)
protocollo per la trasmissione di ipertesti
Dott.ssa D.Giunta
80
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Dinamica dell’apertura di un sito web
Il protocollo HTTP in particolare provvede
durante collegamenti a:
Trasmettere le richieste del browser al
server destinatario
Restituire al browser le risposte del
server appena pronte: pagine HTML o
altri file
Segnalare all’utente gli eventuali errori
o condizioni negative
Dott.ssa D.Giunta
81
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Pagina Web
Una pagina web è un
documento elettronico
scritto in un linguaggio
chiamato HTML,
Hypertext Markup Language.
Dott.ssa D.Giunta
82
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Pagina Web
Essendo infatti le reti che formano Internet
sparse in tutto il mondo, ed essendo di
conseguenza i computer e i sistemi operativi
molto diversi tra loro, si è reso necessario
adottare un linguaggio di comunicazione che
fosse comprensibile a tutti, in modo che un
documento potesse essere letto da tutti e
ovunque ci si collegasse alla Rete.
Dott.ssa D.Giunta
83
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Pagina Web
Un file scritto col linguaggio HTML è
anzitutto un normalissimo file o
documento di testo ASCII creato da un
normale word processor (programma per
editare testo) che, con opportuni
accorgimenti, il browser riesce a leggere.
Dott.ssa D.Giunta
84
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Pagina Web
•Le pagine ipertestuali contengono
collegamenti (link) a:
–Testi o pagine statiche
–Documenti multimediali (suoni, immagini
fisse ed in movimento)
–Siti web ed altri servizi di rete (E-mail,
FTP, ecc.)
–Specifiche ricerche e programmi
eseguibili
Dott.ssa D.Giunta
85
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Banche dati
Le banche dati sono un insieme di informazioni
sotto forma di archivio digitale, ospitato da uno o
più server e accessibile (spesso a pagamento)
tramite la rete.
Esse raccolgono grandissime quantità di
pubblicazioni periodiche, per moltissime annate,
e vengono regolarmente aggiornate.
Banche dati della letteratura medica:
•MEDLINE
•EMBASE
Dott.ssa D.Giunta
86
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
I virus
I virus non sono altro che dei programmi
che possono funzionare sui computer più
comuni con lo scopo di eseguire operazioni
al di fuori del controllo dell'utente. Queste
operazioni possono essere molto dannose
per l'integrità del sistema.
Dott.ssa D.Giunta
87
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
I virus
Si possono fare varie classificazioni e la tipologia è
così varia che a volte è difficile classificare un
virus:
• Virus veri e propri: sono programmi che
"infettano" files eseguibili di vario tipo ma che
richiedono l'intervento degli utenti per diffondersi.
In altre parole non si possono diffondere da soli
attraverso la rete ma si propagano solo quando un
file infettato viene trasportato su di un altro
computer, per esempio su un floppy disk.
Dott.ssa D.Giunta
88
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
I virus
Si possono fare varie classificazioni e la tipologia è
così varia che a volte è difficile classificare un
virus:
• Cavalli di Troia (Trojan horses o Trojans): sono
programmi apparentemente innocui che in realtà
nascondono funzionalità indesiderate e dannose.
Sono tipicamente trasmessi sotto forma di allegati
ai messaggi e-mail.
Dott.ssa D.Giunta
89
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
I virus
Si possono fare varie classificazioni e la tipologia è
così varia che a volte è difficile classificare un
virus:
•Worm (verme): sono programmi che cercano di
propagarsi autonomamente attraverso la rete. Nel
novembre del 1988 uno studente della Cornell
University lanciò un virus di questo tipo che infettò
circa 6000 computer collegati ad Internet negli
Stati Uniti. Decine di migliaia di utenti non furono
più in grado di leggere la posta elettronica né di
utilizzare il proprio computer.
Dott.ssa D.Giunta
90
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
I virus
Si possono fare varie classificazioni e la tipologia è
così varia che a volte è difficile classificare un
virus:
•Macro virus: sono virus scritti in linguaggi di
programmazione di alto livello. Fra i linguaggi di
alto livello si annoverano i linguaggi che
consentono di creare delle nuove funzioni
all'interno di alcuni comuni programmi (Word,
Excel per esempio). Queste nuove funzioni create
dall'utente prendono il nome di "macro".
Dott.ssa D.Giunta
91
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
I virus
Si possono fare varie classificazioni e la tipologia è
così varia che a volte è difficile classificare un
virus:
•Macro virus: i Macro virus sono virus scritti con
questo tipo di linguaggi. I più comuni sono quelli
legati ai programmi Word ed Excel a causa della
grande diffusione di questi pacchetti. Si propagano
soprattutto via e-mail.
Dott.ssa D.Giunta
92
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
I virus
Si possono fare varie classificazioni e la tipologia è
così varia che a volte è difficile classificare un
virus:
•Virus Hoaxes (burla): si tratta di messaggi di posta
elettronica che allertano a proposito di certi nuovi
virus in realtà inesistenti.
Dott.ssa D.Giunta
93
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
I virus
Può essere utile fare un piccolo elenco delle cose che
i virus non possono fare:
• i virus non possono infettare componenti hardware;
•I virus non possono infettare files che si trovano su
dischi protetti da scrittura;
•I virus non infettano file compressi;
•Usualmente un certo tipo di virus è in grado di
infettare un solo tipo di sistema. Per esempio virus
che si diffondono in sistemi Macintosh non si
diffondono in sistemi basati su Windows e viceversa.
Dott.ssa D.Giunta
94
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
I virus
Per difendersi dai virus conviene far
girare
uno
dei
tanti
software
"antivirus“, ma soprattutto tenerlo
costantemente aggiornato perché i
virus
vengono
prodotti
in
continuazione.
Dott.ssa D.Giunta
95
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Chi scrive i virus
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Hacker (del verbo to hack,rompere, fare a
pezzi): colui che si diverte a smontare un
sistema per vedere come è fatto e per
imparare come funziona.
Cracker: agisce invece con il proposito di
danneggiare un sistema o dei dati
importanti.
Dott.ssa D.Giunta
96
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Chi scrive i virus
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
Sia gli hackers che i crackers tendono a focalizzare
l'attenzione sulle questioni inerenti alla sicurezza
dei sistemi in Internet (positivamente i primi,
larghissima maggioranza, negativamente i secondi,
esigua minoranza), ma non è affatto detto che
dedichino del tempo a scrivere virus.
Verosimilmente chi scrive un virus è mosso
principalmente dalla curiosità di verificare le
proprie capacità, anche se per questo rischia anni
di galera.
Dott.ssa D.Giunta
97
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
I firewall
Un firewall Internet consente di
prevenire eventuali intrusioni nel
computer dall'esterno attraverso
Internet.
Esistono due tipi di firewall,
software o hardware, che innalzano
una barriera protettiva per evitare
visite indesiderate via Internet.
Dott.ssa D.Giunta
98
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
I firewall
Il firewall (tagliafuoco) è il pannello
metallico che separa l’abitacolo
dell’auto dal motore e impedisce che
un eventuale incendio al motore invada
l’abitacolo.
Lo stesso concetto è stato ripreso nel
campo delle reti informatiche per
impedire agli utenti di internet non
autorizzati di accedere ai file ed ai
programmi di una rete locale.
Dott.ssa D.Giunta
99
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
ANNO ACCADEMICO 2011/20012
I firewall
Un firewall consente di
schermare il traffico Internet
indesiderato come ad
esempio, hacker, worm e
alcuni tipi di virus, prima che
possano causare problemi al
sistema.
Dott.ssa D.Giunta
100
“Internet is going to change education
as fundamentally as it changed when
we had printed books”
(Bill Gates)