Herpes virus
Famiglia dei Herpesviridiae
virus a DNA
Infettano quasi tutte le specie
Circa l’80-90% della popolazione umana
ha una sierologia positiva
Infezioni primarie in genere
paucisintomatiche
Stabiliscono una infezione latente
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
1
Herpes virus
 Alphaherpesvirus
 HSV-1 (malattia erpetica orale)
 HSV-2 (malattia erpetica genitale)
 VZV (varicella, Zoster)
 Betaherpesvirus
 CMV (sindrome mononucleosica)
 HHV-6 (sesta malattia)
 HHV-7 (esantema rubeiforme)
 Gammaherpesvirus
 EBV (mononucleosi infettiva)
 HHV-8 (sarcoma di Kaposi)
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
2
Proprietà biologiche degli Herpes virus
Proprietà comuni
Diametro di 150-200 nm
Forma sferica
DNA a doppia elica lineare di 125-230 kbp
Sintesi del DNA ed assemblaggio del capside
all’interno del nucleo
Envelope acquisito con il budding attraverso
la membrana nucleare
Vasto assortimento di enzimi
Distruzione della cellula infettata
04-03-2013
Corso di naturale
Malattie Infettive, CdL
Latenza
nell’ospite
Ostetricia
3
Epidemiologia
Distribuzione ubiquitaria
Il Linfoma di Burkitt associato all’EBV è
endemico in africa tropicale
Il carcinoma nasofaringeo associato all’EBV è
endemico in Giappone e Cina meridionale
Il Sarcoma di Kaposi sporadico , non
associato all’HIV, è più frequente nel bacino
del mediterraneo e in africa centrale
La varicella è più frequente negli adulti nelle
aree tropicali
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
4
Epidemiologia
Non esistono serbatoi animali conosciuti
Virus poco resistenti all’ambiente
Necessita un contatto con superfici mucose
umide e calde
Secrezioni orali o contatti non sessuali
HSV-1, VZV, EBV, CMV, HHV-6, HHV-7
Contatti sessuali
HSV-2, HHV-8
Per via parenterale
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
5
Epidemiologia
Infezione endemica
Non esiste stagionalità
Epidemie di varicella
Piccole epidemie di mononucleosi in
comunità ristrette
L’acquisizione è in genere nell’infanzia
per tutti i virus a trasmissione non
sessuale
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
6
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
7
Ciclo replicativo
degli herpes
virus
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
8
Herpes simplex
Infezione con lisi delle cellule epiteliali e
dei fibroblasti
Infezione latente dei neuroni
Possibile riattivazione
Due biotipi: HSV-1, HSV-2
Predilezione della sede di infezione:
HSV-1: orofaringe
HSV-2: genitali
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
9
Herpes simplex
Ambedue le sedi possono essere
interessate da ambedue i virus, ma:
L’HSV-1 riattiva più frequentemente
“sopra la cintura”
L’HSV-2 riattiva più frequentemente
“sotto la cintura”
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
10
Herpes simplex
Infezione primaria
Riattivazione
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
11
Herpes simplex
Infezione primaria
Manifestazioni mucocutanee
Altre manifestazioni
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
12
Herpes simplex
Infezione primaria
Manifestazioni mucocutanee
Altre manifestazioni
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
13
Herpes simplex
Infezione primaria
Manifestazioni mucocutanee
Infezione orofaringea
Infezione genitale
Altre manifestazioni
HSV-1
HSV-1 e HSV-2
Lesioni erpetiche di varie parti: testa, collo, spalle,
occhio, congiuntiva
Patereccio (patologia occupazionale)
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
14
Ostetricia
Manifestazioni cutanee
sistemiche
Herpes simplex
Infezione primaria
Manifestazioni mucocutanee
Infezione orofaringea
Infezione genitale
Altre manifestazioni
HSV-1
HSV-1 e HSV-2
Lesioni erpetiche di varie parti: testa, collo, spalle,
occhio, congiuntiva
Patereccio (patologia occupazionale)
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
15
Ostetricia
Manifestazioni cutanee
sistemiche
Herpes simplex
Infezione orofaringea
Frequentemente asintomatica, interessa più
frequentemente i bambini
Gengivostomatite (10-30%)
 Incubazione: 2-12 giorni (media 4)
 Comparsa di lesioni sulla mucosa buccale e gengivale
 Vescicole
 Ulcerazioni
 Edema e dolore delle mucose colpite
 Febbricola
 Linfoadenopatia sottomandibolare
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
16
Herpes simplex
Infezione orofaringea
Gengivostomatite
In adolescenti e adulti
Faringite
Sindrome simil-mononucleosica
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
17
Herpes simplex
Infezione orofaringea
Gengivostomatite
Durata della malattia: 2-3 settimane
Eliminazione del virus per 7-10 giorni
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
18
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
19
Herpes simplex
Infezione primaria
Manifestazioni mucocutanee
Infezione orofaringea
Infezione genitale
Altre manifestazioni
HSV-1
HSV-1 e HSV-2
Lesioni erpetiche di varie parti: testa, collo, spalle,
occhio, congiuntiva
Patereccio (patologia occupazionale)
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
20
Ostetricia
Manifestazioni cutanee
sistemiche
Herpes simplex
Infezione genitale
Interessa più frequentemente adolescenti e
giovani adulti
Asintomatica o pauci-sintomatica nel 50-70%
Nel 20-40% dei casi è in causa il HSV-1
 Incubazione: 3-7 giorni
 Comparsa di lesioni vescicolari
 Vulva, vagina, cervice, perineo nella donna
 Glande, pene, regione perianale nell’uomo
 Possibile coinvolgimento extragenitale: natica, coscia

Evoluzione in ulcerazioni
che persistono per 4-15 giorni con
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
successiva evoluzione verso Ostetricia
la restitutio ad integrum
21
Herpes simplex
Infezione genitale
 Importante dolore (più frequente nelle donne)
 Disuria
 Ritenzione urinaria (20% delle donne)
 Dispareunia
 Linfoadenopatia inguinale
 Sintomi sistemici (40-70%)
 Febbre malessere generale, cefalea
 Risoluzione in genere in 3 settimane
 Possibili complicanze:
 Meningite asettica (36% nelle donne, 12% negli uomini
 Radicolopatia sacrale
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
 Proctite (negli omosessuali)
Ostetricia
22
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
23
Herpes simplex
Infezione primaria
Manifestazioni mucocutanee
Altre manifestazioni
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
24
Herpes simplex
Infezione primaria
Manifestazioni mucocutanee
Altre manifestazioni
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
25
Herpes simplex
Altre manifestazioni
Encefalite da HSV
Herpes neonatale
Herpes cheratocongiuntivale
Malattia erpetica
nell’immunocompromesso
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
26
Herpes simplex
Infezione primaria
Riattivazione
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
27
Herpes simplex
Riattivazione (da HSV-1)
 Fattori favorenti
Febbre, stress, esposizione al sole, deficit
immunitario
 Segni prodromici: bruciore, prurito
 Comparsa di vescicole in 48 ore
 Progressione in ulcere e poi in croste entro 3-4 giorni
 Restitutio ad integrum in 8-10 giorni
 In genere assenti manifestazioni sistemiche
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
28
Herpes simplex
Riattivazione (da HSV-2)
 Fattori favorenti
Febbre, stress, esposizione al sole, deficit
immunitario
 Segni prodromici: da lieve bruciore, prurito locale, a
dolore trafittivo alla natica, coscia
 In genere le manifestazioni sono localizzate ai genitali
 I segni e i sintomi sono più lievi rispetto alla forma
primaria e hanno una durata minore
 In genere assenti manifestazioni sistemiche
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
29
Varicella zoster-virus
Manifestazioni
Varicella
Herpes zoster
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
30
Varicella-zoster virus (VZV)
Varicella
 Malattia esantematica dei bambini
 Incubazione: 10-20 giorni (media 14 giorni)
 Esantema centripeto con primo interessamento del
viso e mani e successivamente del tronco
 Varie gittate di elementi maculopapuloso nell’arco di
3-6 giorni, che evolvono in vescicole e poi in croste
nell’arco di 3-4 giorni
 Febbricola e prurito
 Caduta delle croste in 3 settimane
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
31
Varicella-zoster virus (VZV)
Varicella
Complicanze:
Impetiginizzazione delle vescicole
Atassia cerebrale
Mieliti trasverse
Sindrome di Reye
Nel giovane adulto:
Esantema più diffuso
Possibile interessamento viscerale
04-03-2013
Polmoniti, epatiti,
encefaliti
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
32
Varicella-zoster virus (VZV)
Varicella
Nella donna in gravidanza
Possibile interessamento viscerale
Più frequentemente polmoniti
Possibile infezione del feto
Da forme lievi a forme con sequele neurologiche o fatali
Varicella neonatale
Nel paziente immunocompromesso
Decorso più severo con possibili quadri viscerali
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
33
Varicella-zoster virus (VZV)
Herpes zoster
Tipica malattia infettiva degli anziani
Periodo prodromico di 2-3 giorni: dolore
urente
 Rash vescicolare lungo un determinato
metamero di un nervo sensitivo
In genere da T3 a L3
Varie gittate nell’arco di 2-5 giorni
Evoluzione in pustole e croste nell’arco di 2-3 settimane
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
34
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
35
Varicella-zoster virus (VZV)
Herpes zoster
Terapia (entro 48 ore)
 Aciclovir 800 mg 5 volle al giorno
 Valciclovir 1 gr 3 volte al giorno
 Famciclovir 500 mg 3 volte al giorno
 Durata 5-7 giorni
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
36
Epstein-Barr virus (EBV, HHV-4)
L’infezione ubiquitaria
Più frequente nell’infanzia e nell’adolescienza
Sieroprevalenza nella popolazione adulta dal
70 al 95%
In genere asintomatica o sub-clinica
nell’infanzia
Sindrome mononucleosica negli adolescenti e
giovani adulti
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
37
Epstein-Barr virus (EBV, HHV-4)
Trasmissione
Tramite secrezioni oro-faringee
Baci, bicchieri, ecc
Presenza del virus nella saliva per molti mesi dopo la
guarigione
La maggior parte degli individui infettati elimina virus in
modo intermittente per tutta la vita
Per via parenterale
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
38
Epstein-Barr virus (EBV, HHV-4)
Patogenesi
 Infezione delle cellule epiteliali nell’oro-faringe
con successiva replicazione
Dopo 30-50 giorni per gli adulti e 10-14 giorni nei
bambini:
Disseminazione tramite i linfociti B dell’oro-faringe
Propagazione dei linfociti B nel sistema reticolo-endotelio
Infezione dei linfociti B tramite i recettori CD21
Nell’arco di 18-24 il virus si ritrova nel nucleo dei linfociti
Il 20% dei linfociti presenta antigeni di EBV
Risposta umorale e cellulare all’infezione del virus
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
39
Epstein-Barr virus (EBV, HHV-4)
Patogenesi
 Risposta umorale e cellulare all’infezione del virus
Proliferazione e immortalizzazione dei linfociti B
Citolisi dei linfociti B che producono virioni completi
Azione dei linfociti T citotossici sui linfociti infettati che
non producono virioni completi
Linfocitosi per incremento dei linfociti T
Formazione di immunocomplessi con il virus
Causa di artriti e rash
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
40
Epstein-Barr virus (EBV, HHV-4)
Manifestazioni cliniche
Mononucleosi infettiva
Malattia cronica
Malattie linfoproliferative indotte da EBV
Leucoplachia villosa orale
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
41
Epstein-Barr virus (EBV, HHV-4)
Mononucleosi infettiva
Incubazione
30-50 giorni negli adulti
10-14 giorni nei bambini
Febbre (più frequente negli adulti)
Faringo-tonsillite
Essudativa o non essudativa, con faringodinia
Linfoadenopatia
Nucali, laterocercivali, ascellari
Petecchie del palato molle e duro (nel 30% dei
04-03-2013pazienti sintomatici)
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
42
Epstein-Barr virus (EBV, HHV-4)
Mononucleosi infettiva
Esantema
Nella fase inziale della malattia
Rash maculopapulare
Può essere scatenato nei pazienti trattati con ampicillina
Splenomagalia (nel 50% dei pazienti)
Epatomegalia (nel 10% dei pazienti)
Incremento dei valori di citolisi epatica (ALT, LDH)
Ittero (5% dei casi)
Astenia e malessere
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
43
Epstein-Barr virus (EBV, HHV-4)
Mononucleosi infettiva
Il quadro acuto dura 2-3 settimane
Possono permanere astenia e malessere
Guarigione in 4-6 mesi
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
44
Epstein-Barr virus (EBV, HHV-4)
Mononucleosi infettiva
Complicanze (1-5% dei casi)
Meningiti linfocitarie
Encefaliti
Encefalomieliti
Polineuriti
Mononeuriti
Sindrome di Guillan-Barrè
Rottura splenica
Ostruzione delle vie aeree da edema faringo-tonsillare
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
45
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
46
Epstein-Barr virus (EBV, HHV-4)
Mononucleosi infettiva
Terapia
Sintomatica
Riposo
Analgesici
Antipiretici
Antivirali (aciclovir)
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
47
Epstein-Barr virus (EBV, HHV-4)
Mononucleosi infettiva
Diagnosi
Clinica
Laboratorio
04-03-2013
Presenza di linfocitosi
15-20.000 GB con 50-60% di linfociti
Linfociti atipici (virociti)
Positività per la sierodiagnosi di Paul-Bunnel (monotest)
Anticorpi eterofili che si legano ad antigeni di
eritrociti di montone, pecora e cavallo
Alti falsi positivi e negativi
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
48
Epstein-Barr virus (EBV, HHV-4)
Mononucleosi infettiva
Laboratorio
Ricerca degli anticorpi anti-EBV in EIA
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
49
Epstein-Barr virus (EBV, HHV-4)
Infezione cronica
Malattia ricorrente
Fatica cronica
Febbricola
Cefalea
faringodinia
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
50
Epstein-Barr virus (EBV, HHV-4)
Malattie linfoproliferative indotte da EBV
Leucemie e linfomi in pazienti con deficit
dell’immunità T cellulare come infezione primaria
Malattia linfoproliferativa X-linked in pazienti con
deficit congenito della funzione dei linfociti T
Malattia linfoproliferativa nel post-trapianto o per
esposizione o per riattivazione dell’EBV
Malattia linfoproliferativa in pazienti con AIDS per
esposizione o riattivazione dell’EBV
Lnfoma di Burkitt (a cellule B mature)
Linfoma di Hodgkin
Carcinoma nasofaringeo
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
51
Ostetricia
Epstein-Barr virus (EBV, HHV-4)
Leucoplachia villosa orale
Interessa pazienti con AIDS
Placca biancastra sul margine laterale della lingua
04-03-2013
Corso di Malattie Infettive, CdL
Ostetricia
52