Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale Teoria ed Esercizi Classi prime e seconde del Tecnico Tecnologico (Industriali) Prof. Luciano Canu 1 Densità 1 (2 definizioni) Macroscopica (come si misura) È la massa dell'unità di misura di un certo materiale o sostanza d = m / V Microscopica (le particelle) È l'efficienza con cui un materiale occupa lo spazio Materiali poco efficienti avranno densità basse Materiali in cui siano presenti bolle o camere vuote sono a bassa densità (spugne, pietra pomice, sughero) Materiali con disposizioni molto ordinate e compresse sono molto densi (ebano, 2 rocce, metalli) Studia le immagini A B Quale immagine sceglieresti per rappresentare il materiale più denso? D C 3 Densità 2 Se si ottiene dal rapporto tra massa di un corpo e il volume che occupa (d = m/V)… ▼…allora le sue unità di misura possono essere g/mL o g/cm3 se si lavora con campioni da laboratorio kg/m3 se si deve utilizzare il S.I. Domanda: in quali casi utilizzare g/mL oppure g/cm3? 4 Risposta alla domanda in quali casi utilizzare g/mL oppure g/cm3? ▼Per esprimere la densità di un liquido è possibile utilizzare tutte e due le unità di misura ▼Per esprimere la densità di un solido è più indicato g/cm3 5 Proposte di attività-1 Svolgere i seguenti esercizi sulle conversioni di unità di misura ▼0,67 g/cm3 = __________ kg/m3 ▼1,25 kg/m3 = __________ g/cm3 ▼13600 kg/dm3 = __________ g/cm3 ▼5600 kg/m3 = __________ kg/dm3 6 Proposte di attività-2 Trasforma le seguenti unità di misura sapendo che 1cm3 = 1 mL ▼45 mL = ____________ cm3 ▼45 mL = ____________ m3 ▼45 dm3 = ____________ L ▼45 dm3 = ____________ mL ▼0,45 m3 = ____________ L = __________ mL 7 La densità si misura? Spiega la differenza tra misure dirette e indirette Rifletti!!! In laboratorio… ▼hai fatto misure dirette di densità si no ▼hai fatto misure dirette di massa si no ▼hai fatto misure dirette di volume si no 8 Come hai ottenuto la densità? La densità di liquidi e di solidi osservati in laboratorio è stata ottenuta attraverso un calcolo tra grandezze misurate ▼m / V (massa e volume) Anche la densità è stata quindi misurata… …ma in modo indiretto!!! d m V 9 Misurare e calcolare Si misura il volume di un materiale/sostanza V=3,45 cm3 Si misura la sua massa m=4,18 g Ora effettua il calcolo per ottenere la densità del materiale _______________________________________ Trasforma la densità ottenuta nelle unità di misura del S.I. _______________________________________ 10 Trasformazioni Per passare dai g/mL ai kg/m3 si deve... Moltiplicare per 1000 (103) Per esempio: consideriamo l'acqua… ha densità 1,0 g/mL o g/cm3 che diventa 1000 kg/m3 11 Proporzionalità diretta La relazione d=m/V indica che la massa e il volume sono direttamente proporzionali Cioè la densità è una costante ▼Se cambia la massa anche il volume cambia nello stesso modo 12 2 masse diverse Emergono per 1/9 del volume totale ghiaccio in acqua Cubetto di ghiaccio Iceberg masse diverse volumi diversi stessa densità 13 Sembra strano!!! Quindi anche se massa e volume sono presenti nella formula ▼non influenzano il valore della densità Invece la densità dipende da ▼la sostanza o il materiale ▼la temperatura deve essere sempre la stessa Domanda: come mai la densità dipende dalla temperatura? 14 Spiegare La temperatura influenza la densità di una sostanza o di un materiale perché ▼La massa di una sostanza non varia con la temperatura ▼Il volume di una sostanza invece varia insieme alle variazioni di temperatura Il fenomeno si chiama dilatazione termica Allora il rapporto m/V varia ▼Se la T aumenta la densità diminuisce (il volume aumenta ma è al denominatore)15 Il grafico Se si costruisce il grafico m/V per una specifica sostanza Sostanza più densa Sostanza meno densa m ▼Si ottiene una retta passante per l'origine e la cui pendenza rappresenta la densità del 0 materiale La retta rappresenta la proporzionalità diretta tra le grandezze inserite nel grafico V 16 Proporzionalità tra 2 grandezze Massa e volume di una sostanza (pura) sono direttamente proporzionali ▼La costante di proporzionalità è chiamata densità ed è dipendente solo dalla temperatura (Perché?) ▼Le variazioni di temperatura provocano solo variazioni di volume e quindi di densità Nei solidi variano le ampiezze di vibrazione Nei liquidi variano le distanze tra le particelle (in genere un liquido è meno denso del suo 17 stato solido) Esercizio sulla densità Calcolare la densità di un materiale (in g/cm3 e kg/m3) la cui massa è di 12,7 g e il cui volume è 2,9 mL Strategia: ▼Utilizza la formula della densità (se non la ricordi la devi memorizzare) ▼Verifica se le unità di misura sono quelle richieste ▼Dovrai applicare due volte la formula oppure una sola volta e poi eseguire una trasformazione 18 La soluzione Massa e trasformazione ▼m = 12,7 g = 12,7.10-3 kg = 0,0127 kg Volume e trasformazione ▼V = 2,9 mL = 2,9 cm3 = 2,9.10-6 m3 Applicare la formula 1 ▼d = m/V = 12,7 g/2,9 cm3 = 4,4 g/cm3 Applicare la formula 2 ▼d = m/V = 0,0127 kg/2,9 .10-6 m3= 4,4.103 kg/m3 19 Test ed esercizi Per la parte teorica studiare anche i numeri in notazione scientifica ▼Nel libro di testo ▼Nel sito http://it.wikipedia.org/wiki/Notazione_scientifica ▼Nel sito http://www.scienzeascuola.it/joomla/lelezioni/4-lezioni/465-la-notazione-scientifica ▼Nel documento http://www.angeloangeletti.it/MATERIALI_LICEO/LA%20NOTA ZIONE%20SCIENTIFICA.pdf ▼E molti altri ancora che potrai cercare su google scrivendo “notazione scientifica” 20 I livello: trasformazioni Trasforma i numeri decimali in notazione scientifica ▼3410000 ▼101010100 = ________________ = ________________ Trasforma i numeri in notazione scientifica in numeri decimali ▼2,45 x 10-1 = __________________ ▼9,01 x 10-9 = __________________ 21 Quesito Quale tra i seguenti numeri non è scritto in notazione scientifica? ▼A. 5,67∙10−12 ▼B. 4,28∙108 ▼C. 10,3∙10−2 ▼D. 9,8∙107 Spiega il perché della scelta 22 II livello: il prodotto Eseguire le seguenti operazioni: ▼A. (3,2•104)• (1,34•105) ▼B. 5,6•10-24 • 2,3•1022 ▼C. 7,4•1014 • 9,4•10-5 ▼D. 8,2•1032 • 7,6•10-29 = _________ = _________ = _________ = _________ 23 III livello: il rapporto Eseguire le seguenti operazioni: ▼A. (4,2•10-4) : (1,4•10-5) ▼B. 7,53•1016 : 2,14•1014 ▼C. 8,7•1015 : 9,34•10-5 ▼D. 2,7•10-7 : 4,2•10-17 24 IV livello: la somma Eseguire le seguenti operazioni: ▼A. 3,2•104 + 1,34•105 ▼B. 5,6•10-24 + 2,3•10-22 ▼C. 7,4•1014 + 9,4•1015 ▼D. 8,2•10-32 + 7,6•10-33 = __________ = __________ = __________ = __________ 25 V livello: la differenza Eseguire le seguenti operazioni: ▼A. 4,2•10-4 - 1,4•10-5 ▼B. 7,53•1016 - 2,14•1014 ▼C. 8,7•1015 - 9,34•105 ▼D. 4,176•10-7 - 4,121•10-7 = ________ = ________ = ________ = ________ 26 VI livello: la potenza Eseguire le seguenti operazioni: ▼A. (1,2•103)2 ▼B. (3,12•10-22)3 ▼C. (7,08•10-6)4 = ___________ = ___________ = ___________ 27 Esercizi sulla comprensione Stabilire se le seguenti espressioni sono vere [V] o false [F] ▼A. (108)-8 =100 ▼B. 1018 - 1016 = 102 ▼C. [V] o [F] [V] o [F] [V] o [F] 28 Esercizi di trasformazione Esprimere in notazione scientifica i seguenti numeri ▼780 000 000 000 000 = 7,8 ∙ 10…… ▼423 000 000 000 = 4,23 ∙ 10…… ▼76 000 000 000 000 = …… ∙…… ▼0,00000000098 = 9,8 ∙ 10…… ▼0,0000045 = 4,5 ∙ 10…… ▼0,00000987 = …… ∙ …… 29