PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI MOD 08 Pag. 1 di 6 Docenti: Materia insegnamento: CHIMICA ORGANICA E LAB. Dipartimento: CHIMICA Anno scolastico: 2013-2014 1. Classe: 4^ ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1 Profilo generale della classe (caratteristiche generali: composizione, provenienza, presenza situazioni particolari, allievi diversamente abili....) 1.2 Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati (eventuali) FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI □ griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici (se si, specificare quali)……………………………….. □ tecniche di osservazione □ test d’ingresso □ colloqui con gli alunni □ colloqui con le famiglie □ altro: ____________________________________________ Tipologia di prova utilizzata come eventuale test d’ingresso: _______________________________ Mod.08 Rev.2 PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI 2. Pag. 2 di 6 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE Competenze trasversali del 4^ anno (d e f i n i t e a l l ’ i n t e r n o d e i dipartimenti) 2.1 MOD 08 1 Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica per interpretare la struttura delle molecole e le loro trasformazioni. 2 Acquisire i dati sperimentali ed esprimere i risultati delle osservazioni di un fenomeno usando il simbolismo chimico delle reazioni. 3 Individuare e gestire le informazioni per eseguire correttamente le attività sperimentali. 4 L avorare autonomamente e in gruppo, redigere relazioni tecniche e documentare le attività. 5 Applicare le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza. Articolazione delle competenze in abilità/capacità e conoscenze COMPETENZA N. 1 ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE Rappresentare e denominare una specie chimica organica mediante Effetti elettronici dei legami localizzati e formule di struttura, condensate, scheletriche e prospettiche. delocalizzati. Riconoscere le interazioni intermolecolari, la geometria delle mole-cole Interazioni molecolari, geometria delle e le proprietà fisiche delle sostanze. molecole e proprietà fisiche delle soCorrelare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura micro- stanze. Sostanze organiche e relativa scopica dei principali gruppi funzionali. nomencla-tura; tipologia delle formule chimiche. Gruppi funzionali, classi di composti Distinguere le isomerie. orga-nici e isomeria. Stereoisomeria geometrica E-Z, stereoiso-meria ottica R-S. COMPETENZA N. 2 ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE Gruppi funzionali, classi di composti organici e isomeria. Teorie acido-base, nucleofili ed elettrofili; effetti induttivo e coniugativo Distinguere le isomerie. sulla reattività. Reazioni di eliminazione e scissione; Rappresentare e denominare una specie chimica organica mediante ossidazione e riduzione. Meccanismo delle reazioni organiche; formule di struttura condensate, scheletriche e prospettiche. intermedi di reazione (carbocationi e Individuare i centri di reattività di una specie chimica e classificare il suo comportamento chimico. Mod.08 Rev.2 PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Individuare gli idrogeni acidi dalla formula razionale di un composto. Individuare e rappresentare i centri chirali. MOD 08 Pag. 3 di 6 carbanioni). Addizione elettrofila al doppio e al triplo legame. Sostituzione elettrofila aromatica e sosti-tuzione nucleofila al carbonio saturo. Addizione nucleofila e sostituzione nucleofila acilica. Reazioni di condensazione e di alchilazione. COMPETENZA N. 3 ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE Effetti elettronici dei legami localizzati e delocalizzati. Interazioni molecolari, geometria delle molecole e proprietà fisiche. Reattività del carbonio, composti Applicare le tecniche di separazione dei componenti di miscele per organici e relativa nomenclatura; ottenere sostanze pure. tipologia delle formule chimiche. Stereoisomeria geometrica E-Z, stereoisomeria ottica R-S. Teorie acido-base, nucleofili ed elettrofili, effetti induttivo e coniugativo Applicare le normative di sicurezza e prevenzione per la tutela della sulla reat-tività. salute e dell’ambiente. Meccanismo delle reazioni organiche e intermedi di reazione. Selezionare informazioni su materiali, sistemi, tecniche e processi oggetto di indagine. Interpretare dati e risultati sperimentali in relazione ai modelli teorici di riferimento. COMPETENZA N. 4 ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE Organizzare ed elaborare le informazioni (appunti, quaderno di laboratorio, relazioni). Misura, strumenti e processi di misurazione. Interpretare i dati e correlare gli esiti sperimentali con i modelli teorici di riferimento (tabelle, grafici etc), anche con utilizzo di software dedicati. Teoria della misura, elaborazione dati e analisi statistica. Composizione elementare e formula chimica. Documentare le attività individuali e di gruppo e presentare i risultati di un’analisi (anche con strumenti multimediali). Stechiometria e quantità di reazione. Metodi di analisi chimica qualitativa, quantitativa e strumentale. Norme e procedure di sicurezza e prevenzione degli infortuni. Definire e applicare la sequenza operativa dell’esperienza di laboratorio Lessico e terminologia tecnica di settore prevista. anche in lingua inglese. Mod.08 Rev.2 PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI MOD 08 Pag. 4 di 6 COMPETENZA N. 5 ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE Applicare con consapevolezza le norme sulla protezione ambientale e Norme e procedure di sicurezza e sulla sicurezza (schede di sicurezza). preven-zione degli infortuni. Reperire informazioni sulla sicurezza delle sostanze e degli strumenti. 3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA (articolati per moduli tematici o macro-argomenti e con indicazione dei tempi di svolgimento) MODULO n°1 (ore totali 80): Stereochimica Isomeria strutturale e geometrica. Isomeria ottica. Proiezioni di Fischer. Configurazione degli stereo centri. Enantiomeri, diastereoisomeri, forme meso. Miscele racemiche. Sistematica chimica Proprietà, preparazioni e reattività di alcani, alcheni, alchini, aromatici, alcoli, fenoli, eteri, epossidi. Meccanismi di addizione elettrofila, sostituzione elettrofila aromatica, eliminazione e scissione ossidativa. Sintesi a più stadi. Aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni. Preparazioni. Reattività del gruppo carbonile. Addizione nucleofila. Meccanismo e reattività. Idratazione. Addizione di HCN, NaHSO3, RMgX, NH3 e derivati, alcoli. Riduzione. Meccanismo di formazione degli acetali. Uso del glicole etilenico come gruppo di protezione carbonilico. Reazione di Wittig. Acidi carbossilici e derivati Proprietà, preparazioni e reattività di acidi carbossilici, cloruri acilici, anidridi, esteri, ammidi, nitrili. Tautomeria cheto-enolica. Meccanismo della sostituzione nucleofila acilica. MODULO n°2 (ore totali 80): Composti azotati Proprietà, preparazione e reattività delle ammine. Sali di ammonio e di diazonio. Ammine eterocicliche. Basicità ed aromaticità. Regola di Huckel. Chimica degli ioni enolato Composti polifunzionali. Reattività degli ioni enolato: alchilazione e condensazione. Condensazione aldolica e di Claisen. Sintesi malonica ed acetacetica. Lipidi Struttura e proprietà dei lipidi. Classificazione. Acidi grassi e gliceridi. Grassi e oli. Saponi. Fosfolipidi. Terpeni e steroidi. Carboidrati Classificazione e struttura degli zuccheri. Configurazione D e L. Proiezioni di Fischer. Aldosi e chetosi. Struttura ciclica. Conformazione. Mutarotazione. Proprietà e reazioni caratteristiche. Disaccaridi di interesse biologico: maltosio, cellobiosio, lattosio e saccarosio. Polisaccaridi: amido e cellulosa. Attività di Laboratorio: 1. Riconoscimento di gruppi funzionali: saggio di Bayer; Mod.08 Rev.2 PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI MOD 08 Pag. 5 di 6 saggio al bromo; saggio di Lucas; saggio al bicromato; saggio di Liebermann; saggio al cloruro ferrico; saggio di Fehling; saggio di Tollens. 2. Caratterizzazione degli acidi carbossilici: determinazione degli equivalenti di neutralizzazione. 3. Reazione aloformica: sintesi e purificazione di acido benzoico da acetofenone. 4. Reazione di sostituzione nucleofila acilica: sintesi e purificazione dell’aspirina. 5. Esterificazione di Fischer a pressione ridotta: sintesi e purificazione dell’acetato di etile. 6. Reazione di sostituzione nucleofila acilica: sintesi e purificazione dell’acetanilide. 7. Reazione di sostituzione nucleofila acilica: idrolisi basica del benzoato di etile. 8. Esterificazione di Fischer: sintesi e preparazione dell’acetato di isoamile. 9. Esterificazione di Fischer: sintesi e preparazione dell’acetato di n-butile. 10. Sintesi dell’acido adipico dal cicloesanone. 11. Preparazione del sapone per idrolisi alcalina di grassi e oli. 12. Analisi degli oli vegetali: determinazione del grado di acidità; determinazione del n°di iodio, del n°di saponificazione, del n°di perossidi. 4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI Individuazione del modulo tematico e descrizione dell’architettura didattica (discipline coinvolte e competenze trasversali): Lipidi e Carboidrati Competenze trasversali: Chimica Organica e Chimica Analitica → Competenza n° 3 5. METODOLOGIE Lezione frontale, lezione multimediale, esercitazioni scritte in classe, attività di laboratorio. 6. AUSILI E SPAZI DIDATTICO-OPERATIVI Testo in adozione, eventuali sussidi o testi di approfondimento, attrezzature e ambienti per l’apprendimento (laboratorio). Strumenti di lavoro: Libro di testo. Modelli molecolari. Lavagna multimediale. Apparecchiatura di laboratorio. 7. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE 8. recupero in itinere lavoro domestico corso di recupero altro………….. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 8.1. TIPOLOGIA E NUMERO DI VERICHE Mod.08 Rev.2 PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI TIPOLOGIE PROVE DI VERIFICA Prove scritte: quesiti a risposta singola, problemi a soluzione rapida Prove orali: interrogazione Prove pratiche: relazioni e risultati i laboratorio, test scritti MOD 08 Pag. 6 di 6 NUMERO PROVE DI VERIFICA 6 2 2 8.2. ABILITA’ MINIME Vedi Allegato 8.3. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE Vedi Allegato 9. COMPETENZE DI CITTADINANZA (SOLO BIENNIO) ( ( Nota: Individuare, tra quelle di seguito indicate (DMPI 139/2007), le competenze chiave di riferimento per la disciplina in esame, formulando ipotesi operative (attività e metodologie) a riguardo: 8. IMPARARE A IMPARARE_______________________________________________ PROGETTARE_________________________________________________________ RISOLVERE PROBLEMI________________________________________________ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI__________________________ ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI______________________ COMUNICARE_________________________________________________________ COLLABORARE E PARTECIPARE_______________________________________ AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE________________________ Novara, 01 Ottobre 2013 I docenti: Antonio NAPOLITANO ____________________________ Giuseppina ROBECCHI ____________________________ Mod.08 Rev.2