Ghiandole esocrine

annuncio pubblicitario
Dott. Aurelio Trevisi
3aC dicembre 2008
T.P.A.
LE GHIANDOLE DERIVANO DAGLI EPITELI E SI
DISTINGUONO IN:
Ghiandole esocrine
(a secrezione esterna)
elaborano sostanze che vengono secrete all’esterno
dell’organismo
Ghiandole endocrine
(a secrezione interna)
elaborano sostanze che vengono riversate direttamente nel
sangue
LE GHIANDOLE
Originano per migrazione di cellule epiteliali nel
connettivo sottostante
Sintetizzano ed accumulano in granuli di secrezione
Localizzazione:
Possono essere localizzate in epiteli di rivestimento secernenti
(stomaco, vescichette seminali)
Oppure in cellule caliciformi sparse tra le cellule epiteliali di
rivestimento
Possono essere raggruppate in organi definiti ghiandole
Esempi:
Ormoni proteici (Ipofisi)
Mucinogeno (cell. Caliciformi)
Latte (Ghiandola Mammaria)
ORIGINE DELLE GHIANDOLE
 le ghiandole originano dal tessuto epiteliale derivato
dall’endoderma
 le cellule endodermiche sprofondano nel
mesenchima e formano gruppi cellulari che si
differenziano in ghiandole
 la porzione di cellule che rimane in comunicazione
con l’esterno forma il dotto delle ghiandole esocrine
 la scomparsa del dotto conduce alle ghiandole
endocrine
Le ghiandole si distinguono in due tipi
principali sulla base del destino finale del
loro secreto
ghiandole a secrezione esterna
o esocrine
Ghiandole a secrezione interna
o endocrine:
riversano il loro secreto,
mediante dotti escretori
sono sprovviste di dotti
escretori e riversano i loro
prodotti di secrezione
(ormoni) direttamente nei
capillari sanguigni
- sulla superficie esterna del
corpo (es.gh. sebacee e
sudoripare)
- in cavità che comunicano
con l’esterno ( es. fegato, gh.
Salivari)
(es. tiroide, ipofisi)
Le ghiandole si sviluppano a partire da un epitelio
di rivestimento
Le ghiandole
esocrine
conservano una
comunicazione
(dotto
escretore) con
l’esterno o la
cavità del
corpo in cui
riversano il loro
secreto.
Le ghiandole
endocrine si
separano
dall’epitelio
e riversano il
loro secreto
nel sangue.
SVILUPPO
Ghiandola Esocrina.
SVILUPPO
Ghiandola Endocrina.
Classificazione delle Ghiandole Esocrine
Si possono classificare in base a diversi parametri:
- Natura del Secreto
- Numero di cellule
- Modalità di secrezione
Ghiandole Esocrine
Classificazione in base alla
NATURA DEL SECRETO
MUCOSE
secernono muco (es: cellule mucipare)
SIEROSE
secernono un fluido ricco di enzimi (es: pancreas)
MISTE
secernono entrambi i tipi di sostanze poiché vi sono
entrambi i tipi di cellule (esempio Sottomandibolare e
Sottolinguale)
Ghiandole Esocrine
Classificazione in base alla
UNICELLULARI
PLURICELLULARI
NUMERO DI CELLULE
Ghiandole Esocrine
NUMERO DI CELLULE
Classificazione in base alla
UNICELLULARI
Ghiandole Esocrine
NUMERO DI CELLULE
Classificazione in base alla
UNICELLULARI
Ghiandole Esocrine
NUMERO DI CELLULE
Classificazione in base alla
UNICELLULARI
Ghiandole Esocrine
Classificazione in base alla
MODALITÀ DI SECREZIONE
Il modo con il quale il secreto o l’escreto viene prodotto dalla cellula
secernente della ghiandola, permette una ulteriore
classificazione. La secrezione può essere:
Merocrina
Apocrina
Olocrina
Ghiandole Esocrine
Classificazione in base alla
MODALITÀ DI SECREZIONE
Secrezione merocrina
 Il secreto viene elaborato
all’interno della cellula e
quindi espulso per esocitosi
nella porzione apicale della
cellula. E’ la modalità più
comune di secrezione e il
secreto in genere e di natura
proteica (tipica del pancreas
esocrino)
Secrezione apocrina
 La parte superiore della cellula,
ricca di secreto
apparentemente si stacca e
confluisce all’esterno.
 In realtà si staccano delle
vescicole circondate da
membrana plasmatica e ripiene
di secreto lipidico, contenenti
anche parte del citoplasma.
 E’ tipica nella ghiandola
mammaria e in alcune
ghiandole sudoripare.
Secrezione olocrina
 L’intera cellula ripiena di secreto, muore per apoptosi
formando il secreto stesso.
 Tipica delle ghiandole sebacee.
 Le cellule vengono rimpiazzate dalle cellule rimanenti
nell’adenomero. Infatti nell’adenomero le cellule non
lavorano contemporaneamente, ma si trovano in fase
diverse della loro maturazione.
Ghiandole olocrine
 GHIANDOLA SEBACEA
 Sono ghiandole annesse
all’epidermide come quelle
sudoripare, ma sono acinose
ramificate
 Siccome secernono per
secrezione olocrina la parte
apicale non ha una struttura
precisa poiché è composta da
sebo.
 Tutta la cellula morirà
liberando il suo contenuto
Ghiandole Esocrine
Classificazione in base alla
FORMA dell’ADENOMERO
Forma della parte secernente ( adenomero)
Assenza/ presenza di ramificazioni
tubulari
Gh. Gastriche e gh.sudoripare
Gh. Duodenali e gh. salivari
acinose
Gh. sebacee
Gh. Mammarie
ADENOMERO
Porzione secernente o unità secernente.
costituto da cellule disposte a circoscrivere un lume o cavità che si continua con il
lume del dotto escretore.L’adenomero si trova dunque all’estremità del dotto e nel
caso di ghiandole condotti ramificati, all’estremità di ogni singola ramificazione
ALVEOLO
Il lume è più grande
ACINO
Il lume è piccolo
TUBULARE
ALCUNI ESEMPI DI VISIONI AL
MICROSCOPIO
SECREZIONE APOCRINA
GHIANDOLA SUDORIPARA
SECREZIONE MEROCRINA
GHIANDOLA SALIVARE MISTA
Scarica