Publio Virgilio Marone 1 - Virgilio La vita I luoghi Le opere I generi Gli aspetti chiave Lo stile La poesia di Virgilio è tra le testimonianze più importanti e significative di tutta la cultura occidentale per i tesori di arte e umanità che racchiude 2 - Virgilio I testi I personaggi La vita: l’autore e il suo tempo 1 a.C. Nasce ad Andes, vicino a Mantova 70 70 Consolato di Pompeo e Crasso Campagne di Pompeo in Oriente e contro i pirati 63-62 Congiura di Catilina Studia a Cremona, a Milano e poi retorica a Roma Frequenta a Napoli la scuola dell’epicureo Sirone 60-59 Primo triumvirato e consolato di Cesare 58-50 Campagna di Cesare in Gallia 49-45 Guerra civile tra Cesare e Pompeo Dittatura di Cesare 44 Morte di Cesare menu 3 - Virgilio La vita: l’autore e il suo tempo 2 a.C. Compone le Bucoliche 42-39 43-42 Secondo triumvirato e battaglia di Filippi Gli sono confiscate e poi 41-40 41-40 Confische agrarie in Italia restituite le proprietà terriere e guerra di Perugia Entra a far parte del circolo di Mecenate Compone 38-30 le Georgiche 4 - Virgilio Inizia a comporre l’Eneide 30 Muore a Brindisi, al ritorno da un viaggio in Grecia 19 36 31 Dissoluzione del secondo triumvirato Battaglia di Azio 27-23 Creazione del principato di Ottaviano Augusto menu I luoghi la vita 1 5 - Virgilio la vita 2 menu Le opere 1 Composte tra il 42 e il 39 a.C. Bucoliche Raccolta di dieci carmi in esametri, con alternanza di componimenti in forma mimetica (dialogica) e in forma narrativa S’ispirano al modello degli idilli pastorali del poeta greco Teòcrito di Siracusa (III sec. a.C.) Composte fra il 38/37 e il 30 a.C. Georgiche Poema epico-didascalico in esametri, diviso in quattro libri dedicati rispettivamente all’agricoltura, alla coltivazione degli alberi, all’allevamento del bestiame e all’apicoltura, con frequenti excursus I modelli principali sono Le opere e i giorni di Esìodo (VIII-VII sec. a.C.), alcuni poeti didascalici greci di età ellenistica e il latino Lucrezio menu 6 - Virgilio Le opere 2 Composta tra il 30 e il 19 a.C. Eneide Poema epico in esametri, in dodici libri: la prima esade (libri I-VI) racconta il viaggio di Enea da Troia al Lazio, la seconda (libri VII-XII) la guerra fra Troiani e Latini Il modello principale è Omero: l’Odissea per la prima esade, l’Iliade per la seconda; il contenuto del IV libro, dedicato a Didone, risale a tradizioni sulle origini di Cartagine e s’ispira alle Argonautiche di Apollonio Rodio (III sec. a.C.) per la centralità del tema amoroso menu 7 - Virgilio I generi 1 Poesia bucolica Definizione Caratteri Definizione Poesia didascalica Caratteri 8 - Virgilio Poesia di ambientazione agreste e pastorale, che ha il suo iniziatore in Teòcrito di Siracusa (III sec. a.C.) • Rappresentazione stilizzata della vita dei pastori e idealizzazione del paesaggio agreste • Mascheramento allegorico dei personaggi, che fanno riferimento a individui reali Filone dell’epica: poesia con carattere espositivo e finalità di ammaestramento • Varietà degli argomenti, che spaziano dalle attività produttive ai contenuti scientifico-filosofici • Interesse per i risvolti morali della materia trattata menu I generi 2 Definizione Epica Caratteri Filoni Poesia in esametri con carattere espositivo o narrativo • Varietà delle sue manifestazioni, che alimentano diversi filoni • Stile alto o “sublime” • Presenza di formule ricorrenti (formularità), legate all’origine orale del genere • Eroico: materia mitico-storica • Storico: materia storica • Cosmogonico e mitologico: vicende riguardanti l’origine del cosmo e le divinità • Didascalico menu 9 - Virgilio Gli aspetti chiave 1 L’arte allusiva La poesia La vita agreste Il lavoro Ripresa di altri testi, greci e latini, rielaborati e variati Esaltazione della poesia come valore supremo, piacere e conforto dell’esistenza T Idealizzazione della natura (Bucoliche) e della vita agreste, ed esaltazione dei più autentici valori della tradizione romana, legati alla civiltà contadina (Georgiche) T Esaltazione del lavoro, dono degli dèi e fattore di progresso per l’umanità (Georgiche) menu 10 - Virgilio Gli aspetti chiave 2 L’eros e la guerra Pietas Roma e Ottaviano Condanna dei conflitti politici e dell’eros come fattori di turbamento e fonti di infelicità T Originalità della concezione eroica: l’eroe incarna le virtù romane originarie, che si manifestano nella docile sottomissione alla volontà degli dèi, al bene della patria e della famiglia (Eneide) T Celebrazione del significato provvidenziale e universale della missione storica di Roma, culminante nel principato augusteo e destinata a portare pace e ordine al mondo intero (Eneide) menu 11 - Virgilio Lo stile Misura e sobrietà Aderenza al genere Pregnanza e polisemia Estrema raffinatezza formale unita a un’apparente naturalezza e semplicità per il rifiuto di ogni virtuosismo o eccesso espressivo Evoluzione della lingua e dello stile in concomitanza con il passaggio dal genere bucolico a quello epico • Pregnanza semantica ottenuta con la brevitas • Forza simbolica ed evocativa del linguaggio • Compresenza di più significati nello stesso enunciato (polisemia) menu 12 - Virgilio I testi: la poesia il potere nobilitante della poesia Non sono dubbioso su quanto sia arduo dominare ciò con parole, e aggiungere gloria a umili cose; ma un dolce amore mi trascina per i solitari vertici del Parnaso; è bello andare sulle cime, dove nessuna traccia di precursori si volge al molle clivo della fonte Castalia. (Georgiche, III, vv. 289-293; trad. L. Canali) l’attività poetica come fonte di piacere gli aspetti chiave 1 13 - Virgilio menu I testi: la vita agreste Fortunato anche quegli che conobbe gli dèi agresti, serenità e Pan e l’annoso Silvano e le Ninfe sorelle! del contadino, privo Non lo scuotono i fasci del popolo, la porpora dei re di turbamenti e la discordia che agita gli infidi fratelli, o i Daci che scendono dall’Istro, pegno del loro patto, e neanche le vicende romane e i regni destinati a perire; non si duole commiserando il povero, né invidia il ricco. l’ambiente rurale Coglie i frutti che i rami e i campi consenzienti come spazio gli producono spontaneamente, né vede le ferree leggi, accogliente, che offre le folli contese del foro e gli archivi del popolo. sostentamento Sfidano altri con i remi ignote acque, e corrono alle armi, entrano nelle soglie e nelle corti dei re... (Georgiche, II, vv. 493-504; trad. L. Canali) moralità della vita agreste, lontana dagli eccessi, contrapposta a quella travagliata dell’uomo politico gli aspetti chiave 1 14 - Virgilio menu I testi: l’eros Frattanto una dolce fiamma divora le midolla, e tacita vive la ferita nel cuore. la passione amorosa Arde l’infelice Didone e vaga per tutta la città, come fonte di infelicità invasata [...] Le torri cominciate non crescono, la gioventù non si esercita nelle armi, e non allestiscono porti o sicuri bastioni per la guerra; pendono interrotte le opere e la superba crescita delle mura, e le loro impalcature che uguagliano il cielo. (Eneide, IV, vv. 66-89, passim; trad. L. Canali) la passione amorosa come follia gli effetti negativi della follia amorosa, che induce a dimenticare le proprie responsabilità gli aspetti chiave 2 15 - Virgilio menu I testi: la pietas significato provvidenziale della vicenda di Enea Canto le armi e l’uomo che per primo dalle terre di Troia raggiunse esule l’Italia per volere del fato e le sponde lavinie, molto per forza di dèi travagliato in terra e in mare, e per la memore ira della crudele Giunone, e molto avendo sofferto in guerra, pur di fondare la città, e introdurre nel Lazio i Penati, di dove la stirpe latina, e i padri albani e le mura dell’alta Roma. (Eneide, I, vv. 1-7; trad. L. Canali) sofferenza dell’eroe sottomissione dell’eroe alla volontà degli dèi sacrificio di sé per il bene della patria di cui è progenitore gli aspetti chiave 2 16 - Virgilio menu I personaggi: Ottaviano • Nasce nel 63 a.C.; sua madre era figlia di Giulia, sorella di Cesare • Cesare lo designa nel suo testamento come erede e lo adotta • Cerca dapprima l’appoggio dell’aristocrazia senatoria, quindi si allea con Marco Antonio (43 a.C.); con quest’ultimo e con Lepido costituisce il secondo triumvirato • Dopo la battaglia di Filippi (42 a.C.) rimane in Italia, dove procede alle confische agrarie per sostenere il congedo dei veterani; in seguito alimenta la diffidenza del Senato e dell’opinione pubblica nei confronti di Marco Antonio • Sconfigge ad Azio Marco Antonio e Cleopatra (31 a.C.) • Dal 27 al 23 a.C. consolida il proprio potere in senso monarchico, pur senza abolire le istituzioni repubblicane • Promuove riforme che garantiscono benessere e pace ai Romani; sostiene la cultura con la mediazione di Mecenate • Muore nel 14 d.C. 17 - Virgilio la vita 2 menu I personaggi: Didone • Figura leggendaria, presente nei miti relativi alla fondazione di Cartagine • Figlia di Belo, re della città fenicia di Tiro, sposa Sicheo • Il fratello Pigmalione, divenuto re, uccide Sicheo per impadronirsi delle sue ricchezze • L’ombra di Sicheo rivela l’accaduto a Didone, che fugge da Tiro con un gruppo di notabili • Giunti presso i Gètuli, gli esuli ottengono con uno stratagemma dal re Iarba la terra sufficiente per fondare una città • Si innamora di Enea, approdato a Cartagine in seguito a un naufragio e lo sposa • Quando Enea la abbandona, si suicida, dopo averlo maledetto le opere 2 18 - Virgilio menu