scarica - ageforma

annuncio pubblicitario
SEMINARIO
Metodi di ricerca e
programmazione sociale
a cura di
ROSARIO PALESE
Giovedì 28 FEBBRAIO 2013 - AGEFORMA
MATERA
Alcune tecniche
La raccolta dei dati



Domandare
Osservare
Leggere
L’intervista: definizione

L’intervista è una conversazione
provocata da un intervistatore,
rivolta a un numero consistente di
soggetti scelti, avente finalità di tipo
conoscitivo, e guidata sulla base di
uno schema flessibile, non
standardizzato
Tipi di intervista

In base alla organizzazione delle domande:




In base al ruolo dell’intervistatore:





Strutturata (o standardizzata)
Semi-strutturata
Non-strutturata (o libera o in profondità)
Direttiva (o guidata)
Non direttiva (o libera)
In base al livello di approfondimento
In base al tipo di risposte (aperte o chiuse)
In base al numero di intervistati
Tipi di intervista - II
Domande /
Risposte
Standardizzate
Libere
Standardizzate
QUESTIONARIO
INTERVISTA
STRUTTURATA
Libere
INTERVISTA
LIBERA
L’incontro con l’intervistato
L’intervistatore - I




Presentazione (lettera, fax, telefono, mail, social)
Preparazione
Aspetto
Ottenere il consenso:






assicurare la brevità dell’intervista
citare il committente
comunicare il tema dell’intervista
assicurare circa la scientificità della ricerca
perché lui/lei?
garantire l’anonimato e far firmare l’informativa
sulla privacy
L’intervistatore - II









Creare una situazione di normale conversazione, mai di
giudizio
chiedere di avviare il registratore solo una volta avviata
l’intervista
(rispettare la sequenza delle domande)
Evitare di esprimere le proprie opinioni: nessun
coinvolgimento emotivo
Superare stereotipi e pregiudizi
Essere positivi, simpatici, attenti (ascoltatori attivi)
Non imporre mai una risposta in caso di rifiuto
Porre attenzione nel probing
Completare l’intervista, e finirla in tempi sostenibili
Struttura delle domande


Topic guide (la “scaletta”)
Questioning route (il percorso
strutturato)
Analisi dei dati - I

Analisi quantitativa:



Post-codifica
Conteggio delle
occorrenze
Tabulazione dei
risultati
Un esempio
70
60
50
40
Tema 1
30
Tema 2
20
Tema 3
10
0
F
M
Analisi dei dati - II

Prospettiva narrativa:




Individuazione di temi e
aree di analisi
Selezione delle citazioni
più significative per
ciascun tema o area
individuati
(Costruzione di tipologie
e classificazioni)
Interpretazione e
commento
Un esempio
[...] Gli intervistati esprimono scarsa
comunicazione con i genitori (spesso
con il padre) e un rapporto di tipo
strumentale-manipolativo (spesso la
madre), come si può evidenziare dai
seguenti brani:
… mia madre sapeva tutto, mi nascondeva sempre,
magari era al corrente di tutto.
Lei copriva tutta la situazione […]
Non parlavamo quasi mai con mio padre…
quasi mai [ExT1, M]
… ci sono anche settimane senza quardarci negli occhi,
perché ognuno si fa le sue cose [ExT2, M]
con mia madre non tanto,
perché è una persona molto ingenua…
almeno fa credere di essere ingenua,
cioè certe cose fa finta di non capirle [ExT4, M]
Analisi dei dati - III

L’analisi computer-assistita (CAQDAS)




Code and retrieve
Content analysis
Analisi logica
Reti semantiche
L’osservazione: tipi
Partecipazione
Presente
Assente
Intrusività degli strumenti
di rilevazione
Alta
Bassa
Strutturazione
Forte
Debole
Prospettiva
dell’osservatore
Marziano
Convertito
L’osservazione: ambiti





Studi antropologici
Studi di comunità e di piccoli
contesti sociali o subculturali
Studi organizzativi
Studi di realtà clandestine e occulte
Ricerche esplorative in genere
(grounded theory)
Che cosa si osserva?






Il contesto fisico
Il contesto sociale e “storico”
Le interazioni formali
Le interazioni informali
Le interpretazioni orali e scritte
degli indigeni
Le produzioni materiali e simboliche
Gli strumenti


Il backtalk
descrizioni

interpretazioni del ricercatore
emotive
 teoriche



verbalizzazioni e comportamenti degli
indigeni
L’analisi computer-assistita
(CAQDAS)
L’osservazione: problemi


Accesso
Questioni etiche



mediatori culturali
informatori
Coinvolgimento e obiettività
…diamo i
numeri!!
Statistiche 2006
Secondo le stime ESOMAR, la dimensione del mercato mondiale delle
ricerche è stato nel 2000 di circa 15,3 miliardi di dollari.
L'Europa ha rappresentato il 39,0% di questo mercato: a questa
componente l'Italia, quarto paese dopo il Regno Unito (27,3%),
Germania (21,7%) e Francia (16,1%), ha contribuito per il 7,0%.
Fatturato totale mercato 2006 (stima)
591,0 mil €
Fatturato Associati Assirm 2006
443,0 mil €
Fonte: Assirm
TOTALE ISTITUTI ASSIRM: Confronto acquisito e fatturato 2005-2006
Valori di acquisito e fatturato 2005 e 2006 = somma dei dati forniti da 34 istituti + valori stimati di 4
istituti che non hanno fornito i dati (stima basata su incremento medio categoria).
L'acquisito registra una crescita pari a + 1,5 %
Il fatturato registra una crescita pari a + 4,4 %
500
450
400
350
300
250
200
150
100
50
0
432,2
429,0
423,0
414,4
2005
2006
Base: 38 istituti (ad hoc + panel)
Valore in milioni di euro
Acquisito
Fonte: Assirm
Fatturato
SOLO ISTITUTI ASSIRM AD HOC: Confronto acquisito e fatturato 2005-2006
Valori di acquisito e fatturato 2005 e 2006 = somma dei dati forniti da 30 istituti.
L'acquisito registra una crescita pari a + 1,7 %
Il fatturato registra una crescita pari a + 5,2 %
300
250
235,5
200
233,8
150
100
231,7
222,4
233,8
2005
2006
Base: 30 istituti ad hoc
Valore in milioni di euro
50
0
Acquisito
Fonte: Assirm
Fatturato
SOLO ISTITUTI ASSIRM PANEL: Confronto acquisito e fatturato 2005-2006
Valori di acquisito e fatturato 2005 e 2006 = somma dei dati forniti da 4 istituti panel.
L'acquisito non registra incrementi
Il fatturato registra una crescita pari a + 3,3%
200
180
160
140
120
100
80
60
40
20
0
198,4
193,2
193,0
198,4
192,0
2005
2006
Base: 4 istituti panel
Valore in milioni di euro
Acquisito
Fonte: Assirm
Fatturato
SOLO ISTITUTI ASSIRM AD HOC: Confronto Tipologia acquisizioni 2005-2006 ( %)
Origine commesse
2005
2006
Da Italia a Italia
85,9
83,3
Da Italia a estero
5,6
7,1
Da estero a Italia
8,5
9,6
TOTALE
100
100
Metodologia
2005
2006
Quantitative
80,0
80,0
Qualitative
15,6
15,6
4,4
4,4
100
100
Altro
TOTALE
Base: 30 istituti ad hoc - Valori in % sull'acquisito totale
Fonte: Assirm
SOLO ISTITUTI ASSIRM AD HOC: Confronto Tipologia acquisizioni 2005-2006 ( %)
2005
2006
Sondaggi elettorali/d’opinione
3,2
3,1
Indagini continuative
33,6
31,4
Indagini omnibus
2,6
2,0
Prodotti standard
10,1
10,4
Altre ricerche ad hoc
50,5
53,1
TOTALE
100
100
Tipologia commesse
quantitative
Base: 30 istituti ad hoc - Valori in % sull'acquisito ricerche quantitative.
Fonte: Assirm
SOLO ISTITUTI ASSIRM AD HOC: Confronto Tipologia acquisizioni 2005-2006 ( %)
Metodo di rilevazione ricerche
quantitative
2005
2006
Telefoniche CATI e non CATI
44,2
43,0
45,5
(20,7)
(24,8)
49,2
(22,0)
(27,2)
Autocompilato postale
2,9
1,6
On-line (CAWI e altri metodi)
3,5
3,5
Altri metodi quantitativi
3,9
2,7
TOTALE
100
100
Face-to-face, di cui:
• Paper and pen
• CAPI
Base: 30 istituti ad hoc - Valori in % sull'acquisito ricerche quantitative.
Fonte: Assirm
Settori finali Ricerca Ad Hoc 2005 e 2006
Percentuali di composizione
2005
2006
A. Beni di consumo, distribuzione, vendita per corrispondenza
25.3
25.0
4.4
4.0
14.0
13.5
D. Banche, assicurazioni e finanza
7.1
7.2
E. Servizi alla collettività e alle imprese
9.3
8.4
F. Pubblica Amministrazione centrale e periferica
6.0
5.9
G. Farmaceutici, medicali, agricolo, zootecnica
4.3
5.4
H. Media, libri, dischi, entertainment
14.0
12.9
I. Informatica, elettronica, telecomunicazioni, Internet
10.4
9.6
5.2
8.1
100.0
100.0
B. Beni durevoli/ semidurevoli
C. Veicoli
J. Altro settore (include pubblicità e altri settori)
TOTALE 100% = fatturato Ad Hoc dell’anno
Fonte: Assirm
Seminario
Metodi di ricerca e
programmazione sociale.
a cura di
ROSARIO PALESE
Giovedì 28 febbraio 2013 - AGEFORMA
MATERA
Scarica