BATTERI E VIRUS
I BATTERI
LE PIÙ ANTICHE FORME DI VITA, COMPARSE SULLA TERRA PIÙ
DI 3 MILIARDI DI ANNI FA, SONO CARATTERIZZATE DA
UN’ORGANIZZAZIONE CELLULARE PROCARIOTE. TRA ESSE CI
SONO I BATTERI
LA CELLULA PROCARIOTE




I PROCARIOTI HANNO PICCOLE
DIMENSIONI
(DA 1 A 10 µM)
NON PRESENTANO ORGANULI
CIRCONDATI DA MEMBRANA
POSSIEDONO UNA PARETE
CELLULARE CHE LI PROTEGGE
DALLA LISI OSMOTICA
DISPONGONO DI MATERIALE
GENETICO POSTO NEL
NUCLEOIDE E COSTITUITO DA
UN CROMOSOMA CHE
CONTIENE DNA
OLTRE AL DNA CROMOSOMICO,
LA MAGGIOR PARTE DEI
PROCARIOTI CONTIENE ALTRE
MOLECOLE DI DNA CHIAMATE
PLASMIDI
CLASSIFICAZIONE DEI BATTERI
I BATTERI SONO CLASSIFICATI IN DUE DOMINI DERIVATI DA
UNA CELLULA ANTENATA COMUNE: QUELLO DEGLI ARCHEA
E QUELLO DEGLI EUBACTERIA
(*) Cianobatteri,
batteri verdi e
alcuni batteri
purpurei sono
fotosintetici
CARATTERISTICHE DEGLI
ARCHEOBATTERI
GLI ARCHEOBATTERI SONO I PROCARIOTI PIÙ ANTICHI E
HANNO UNA STRUTTURA PECULIARE CHE LI DISTINGUE DAGLI
EUBATTERI:
 POSSIEDONO ENZIMI CARATTERISTICI
 HANNO UNA PARETE CELLULARE COMPOSTA DA PROTEINE,
POLISACCARIDI O MOLECOLE DI GLICOPEPTIDI
 L’IMPALCATURA DELLE LORO MEMBRANE CELLULARI È
COSTITUITA DA LIPIDI CONTENENTI GLICEROLO E
ISOPRENOIDI
 POSSIEDONO UN PIGMENTO SENSIBILE ALLA LUCE ROSSA,
LA ALORODOPSINA (MOLTO SIMILE ALLA RODOPSINA,
PRESENTE ANCHE NELLA RETINA DEI VERTEBRATI)
 POSSONO VIVERE NEGLI AMBIENTI PIÙ INOSPITALI, COME
LE SALINE O LE SORGENTI TERMALI
CARATTERISTICHE DEGLI
ARCHEOBATTERI
NELLE MEMBRANE CELLULARI DEGLI
EUBATTERI E DEGLI ORGANISMI
EUCARIOTI SONO PRESENTI
FOSFOLIPIDI COSTITUITI DA
GLICEROLO UNITO CON LEGAMI
ESTERE A DUE ACIDI GRASSI E A UN
ACIDO FOSFORICO
NEGLI ARCHEOBATTERI IL GLICEROLO È
UNITO CON LEGAME ETERE A DUE
ISOPRENOIDI. GLI ISOPRENOIDI SONO
LIPIDI COSTITUITI DA UNITÀ RIPETUTE
DI 5 ATOMI DI CARBONIO (ISOPRENE),
CHE FORMANO LUNGHE CATENE
SATURE
Habitat degli archeobatteri
Grotte
Lago salato
Geyser
Saline
EUBATTERI: MORFOLOGIA
GLI EUBATTERI HANNO COLONIZZATO UN’ENORME QUANTITÀ
DI HABITAT: ACQUE DOLCI E SALATE, REGIONI FREDDE E
REGIONI CALDE, TERRENI FANGOSI E SEDIMENTI MARINI. SI
TROVANO ANCHE ALL’INTERNO DI ALTRI ORGANISMI COME
INSETTI, MOLLUSCHI E MAMMIFERI
IN BASE ALLA LORO FORMA SI
POSSONO CATALOGARE IN:





BACILLI, A BASTONCINO
COCCHI, SFERICI
SPIRILLI, A ELICA
BACILLOCOCCHI, OVALI
VIBRIONI, A VIRGOLA
EUBATTERI: PARETE
LA PARETE CELLULARE DEGLI
EUBATTERI CONTIENE UNO
SPECIALE COMPOSTO
CHIAMATO
PEPTIDOGLICANO, UN
GLICOPEPTIDE FORMATO DA
ACIDO N-ACETIL
MURAMICO (NAM) E NACETILGLUCOSAMMINA
(NAG) UNITI TRA LORO DA
PONTI PEPTIDICI
A SECONDA DEL TIPO DI
PARETE I BATTERI SI
DISTINGUONO IN:
GRAM POSITIVI E GRAM
NEGATIVI
GRAM+
LA PARETE DEI BATTERI GRAM POSITIVI È COSTITUITA
PREVALENTEMENTE DA PEPTIDOGLICANO, OLTRE CHE DA
ACIDI E PROTEINE
GRAMLA PARETE DEI GRAM NEGATIVI È FORMATA DA DUE STRATI:
UN SOTTILE STRATO DI PETIDOGLICANO E UNO STRATO
LIPOPROTEICO SIMILE ALLA MEMBRANA PLASMATICA
MOLECOLE CARATTERISTICHE DEI GRAM– SONO I
LIPOPOLISACCARIDI, DOTATI DI POTERE TOSSICO E PIROGENO
COME SI DISTINGUONO I GRAM+
DAI GRAMNEL 1884 IL MEDICO DANESE HANS
JOACHIM CHRISTIAN GRAM MISE
A PUNTO UN METODO DI
COLORAZIONE CHE PERMETTE DI
DISTINGUERE I BATTERI IN BASE
ALLA QUANTITÀ DI
PEPTIDOGLICANO CONTENUTO
NELLA LORO PARETE CELLULARE
GRAM +
GRAM -
COLORAZIONE DI GRAM
I BATTERI CHE RESTANO COLORATI DI VIOLA SONO I GRAM
POSITIVI, MENTRE QUELLI CHE NON TRATTENGONO IL
COLORANTE E DIVENTANO ROSSI SONO I GRAM NEGATIVI
COLORAZIONE DI GRAM
COLORAZIONE DI GRAM
ECCEZIONE
COLORAZIONE DI GRAM
ECCEZIONE:
MYCOBACTERIUM SPP.
PARETE CELLULARE
COLORAZIONE DI ZIEHL NEELSEN
MYCOBACTERIUM SPP.
SPORE
 QUANDO LE CONDIZIONI AMBIENTALI DIVENTANO
SFAVOREVOLI, MOLTI BATTERI GRAM+ SONO IN GRADO DI
RICOPRIRE LA PROPRIA ZONA NUCLEARE CON UNA
STRUTTURA PARTICOLARMENTE RESISTENTE, FORMANDO
UNA SPORA
 LE SPORE POSSONO RESISTERE PER CENTINAIA DI ANNI IN
UNO STATO METABOLICAMENTE INATTIVO. QUANDO LE
CONDIZIONI RITORNANO OTTIMALI LA SPORA SI
DIFFERENZIA IN CELLULA BATTERICA E IL CICLO VITALE
RICOMINCIA
I BATTERI SONO MOBILI
I BATTERI POSSONO ESSERE:
chemieterotrofi
eterotrofi
→
decompositori
patogeni
fotoeterotrofi
utili
chemioautotofri
autotrofi
autotrofi
fotoautotrofi
SIMBIOSI BATTERICA
MUTUALISMO
COMMENSALISMO
PARASSITIVISMO
BATTERI SIMBIONTI DELL’UOMO
• NELL’INTESTINO UMANO VIVONO CIRCA 300-500
DIFFERENTI SPECIE DI BATTERI (LA “FLORA BATTERICA
INTESTINALE”) SIA ANAEROBI (COME BIFIDOBACTERIUM)
SIA AEROBI (COME L’ESCHERICHIA E L’ENTEROBACTER)
• LA FLORA BATTERICA INTESTINALE SVOLGE IMPORTANTI




FUNZIONI:
PROTEGGE L’ORGANISMO DALL’ATTACCO DEI
MICRORGANISMI NOCIVI
SCINDE LE SOSTANZE ALIMENTARI SFUGGITE ALLA
DIGESTIONE E ALL’ASSORBIMENTO NELL’INTESTINO TENUE,
RENDENDO DISPONIBILI PER IL NOSTRO ORGANISMO
VITAMINE, SALI MINERALI E ALTRI MICRONUTRIENTI
PRODUCE LA VITAMINA K, IMPORTANTE PER LA CORRETTA
COAGULAZIONE DEL SANGUE, IL BUON FUNZIONAMENTO
DEL FEGATO E LA CALCIFICAZIONE DELLE OSSA
PRODUCE LA VITAMINA B12, IMPORTANTE PER LA
RIPRODUZIONE DELLE CELLULE E PER LA SINTESI
DELL’EMOGLOBINA
ANTIBIOTICI
NEL 1929 ALEXANDER FLEMING, UN
MEDICO SCOZZESE RICERCATORE PRESSO IL
ST. MARY'S HOSPITAL DI LONDRA, SCOPRÌ
LA PENICILLINA: LA PRIMA SOSTANZA
CONOSCIUTA E STUDIATA CAPACE DI
COMBATTERE I BATTERI E DI SCONFIGGERE
MALATTIE PRECEDENTEMENTE MORTALI.
LA PENICILLINA FU IL CAPOSTIPITE DI UNA
FAMIGLIA DI FARMACI AD AZIONE
ANTIBIOTICA

Attualmente con il termine antibiotico si indica un farmaco, di origine naturale o di
sintesi, in grado di rallentare o fermare la proliferazione dei batteri

Gli antibiotici si distinguono in:
•
•

batteriostatici (che bloccano la riproduzione del batterio, impedendone la scissione)
battericidi (che uccidono il microrganismo)
La penicillina impedisce l’azione dell’enzima che catalizza la formazione dei legami
trasversali durante la sintesi del peptidoglicano costituente la parete batterica: senza
parete i batteri vanno incontro alla lisi osmotica e muoiono
RIPRODUZIONE BATTERICA
ASSESSUATA
Scissione binaria
Gemmazione
Frammentazione
(actinomiceti)
SESSUATA
Coniugazione
Trasformazione
Trasduzione
RIPRODUZIONE BATTERICA
ASESSUATA
SCISSIONE BINARIA
 LA DIVISIONE DI UN PROCARIOTE COMPORTA LA
DUPLICAZIONE DEL CROMOSOMA BATTERICO E LA
MIGRAZIONE DELLE DUE MOLECOLE AI LATI OPPOSTI DELLA
MEMBRANA: QUANDO LA CELLULA SI ALLUNGA, I
CROMOSOMI SI TROVANO ANCORATI ALLA MEMBRANA DA
PARTI OPPOSTE
 AL TERMINE DEL PROCESSO DI ALLUNGAMENTO LA
MEMBRANA E LA PARETE SI RIPIEGANO AL CENTRO
FORMANDO DUE CELLULE FIGLIE PERFETTAMENTE
IDENTICHE ALLA CELLULA MADRE
RIPRODUZIONE BATTERICA
ASESSUATA
GEMMAZIONE
Nella gemmazione, si ha una normale divisione del nucleo della
cellula madre per mitosi, che a causa di una distribuzione ineguale di
citoplasma durante la citocinesi, da origine ad una cellula figlia più
piccola. La cellula più piccola può subito separarsi dalla cellula madre
o rimanere per qualche tempo legata ad essa ed andare incontro ad
ulteriori divisioni
RIPRODUZIONE BATTERICA
ASESSUATA
FRAMMENTAZIONE
Propria degli ACTINOMICETI
Le pareti cellulari si accrescono all’interno della cellula che viene
scissa in numerose cellule di nuova costituzione
RIPRODUZIONE BATTERICA
SESSUATA
• LA CONIUGAZIONE, OVVERO IL TRASFERIMENTO
•
•
DIRETTO DI DNA DA UN BATTERIO ALL’ALTRO MEDIANTE
PLASMIDI
LA TRASFORMAZIONE, MEDIANTE CUI UNA CELLULA
CATTURA FRAMMENTI DI DNA DALL’AMBIENTE
CIRCOSTANTE
LA TRASDUZIONE, CIOÈ IL PASSAGGIO TRA CELLULE DI
MATERIALE GENETICO BATTERICO MEDIANTE VIRUS
CONIUGAZIONE
LA CONIUGAZIONE È IL PROCESSO IN CUI IL DNA DEL PLASMIDE
È TRASFERITO DA UN BATTERIO DONATORE A UN RICEVENTE
ATTRAVERSO UN PONTE CITOPLASMATICO, FORMATO DA
APPENDICI DETTE PILI. LE CELLULE F- (RICEVENTI) SONO PRIVE DI
PLASMIDE, QUELLE F+ (DONATRICI) LO CONTENGONO
TRASFORMAZIONE
LA TRASFORMAZIONE SI VERIFICA QUANDO UN BATTERIO
CATTURA DALL’AMBIENTE EXTRACELLULARE UN FILAMENTO DI
DNA APPARTENUTO A UN ALTRO BATTERIO MORTO
IL DNA ESTRANEO SI INSERISCE NEL CROMOSOMA BATTERICO
MODIFICANDONE IL PATRIMONIO GENETICO
POSSONO COMPIERE LA TRASFORMAZIONE SOLO QUEI BATTERI
CHE POSSEGGONO SPECIALI PROTEINE, DETTE FATTORI DI
COMPETENZA, CHE FACILITANO LA CATTURA, L’INGRESSO E
L’INSERIMENTO DEL DNA ESTRANEO
TRASDUZIONE
LA TRASDUZIONE AVVIENE QUANDO
UN VIRUS, CHE HA INFETTATO UN
BATTERIO E HA ACQUISITO PARTE DEL
SUO GENOMA, PENETRA IN UN
SECONDO BATTERIO INSERENDOVI IL
MATERIALE GENETICO DERIVANTE DAL
PRIMO BATTERIO INFETTATO
I VIRUS
Virus del Mosaico
del tabacco
DMITRI IVANOWSKY 1892
MARTINUS BEIJERINCK 1898
Adenovirus
(virus dell’influenza)
ALTRI ESEMPI DI VIRUS
Batteriofago T4
IDENTIFICAZIONE
CAPSIDE
 RIVESTIMENTO PROTEICO (FINO AL 90% DEL VIRIONE)
 FORNISCE PROTEZIONE ALL'ACIDO NUCLEICO
 È IMPORTANTE
RECETTORIALI)
PER
L’INFETTIVITÀ
(STRUTTURE
ANTI-
 DAL MOMENTO CHE IL GENOMA VIRALE HA UN NUMERO
LIMITATO DI GENI, IL CAPSIDE È COSTITUITO DALLA
ASSOCIAZIONE DI SUBUNITÀ PROTEICHE IN PROTOMERI
RIPETUTI (CAPSOMERI) COLLEGATI DA LEGAMI TRA GRUPPI
CHIMICI PRESENTI SULLA SUPERFICIE E AUTO ASSEMBLANTI
CAPSIDE
IL CAPSIDE PUÒ:
 ESSERE COSTITUITO DA
UN’UNICA PROTEINA CHE SI
RIPETE PIÙ VOLTE O DA
PROTEINE DIVERSE
 AVERE SULLA SUPERFICIE
GLICOPROTEINE CHE SERVONO A
RICONOSCERE LE CELLULE
BERSAGLIO
• LE FORME PIÙ COMUNI SONO:
 ELICOIDALE, COME QUELLA DEL
MOSAICO DEL TABACCO
 ICOSAEDRICA, COME QUELLA
DEL VIRUS DEL RAFFREDDORE
PERICAPSIDE
• IL CAPSIDE PUÒ ESSERE
AVVOLTO DA UN
RIVESTIMENTO
LIPOPROTEICO, DETTO
PERICAPSIDE (O
ENVELOPE), CHE DERIVA
DALLA MEMBRANA DELLA
CELLULA OSPITE ED È
COMPOSTO DA UN
DOPPIO STRATO DI
FOSFOLIPIDI
INTERVALLATI DA
NUMEROSE
GLICOPROTEINE
GENOMA VIRALE
IL GENOMA VIRALE CODIFICA LE PROTEINE DEL CAPSIDE E
UNO O PIÙ ENZIMI CHE CATALIZZANO LA SUA DUPLICAZIONE;
IL GENOMA VIRALE PUÒ ESSERE
 COSTITUITO DA DNA OPPURE DA RNA
 A DOPPIO FILAMENTO O A FILAMENTO SINGOLO
 CON DISPOSIZIONE LINEARE O CIRCOLARE
CLASSIFICAZIONE DI BALTIMORE
LA FUNZIONE DEI RIVESTIMENTI
ESTERNI
1) PROTEZIONE DEL FRAGILE GENOMA DA DANNI FISICI, CHIMICI,
ENZIMATICI.
-I CAPSIDI SONO FORMATI DA UN CERTO NUMERO DI UNITÀ PROTEICHE
UGUALI.
-IL DANNO AD UNA RENDE QUELL’UNA NON FUNZIONALE, MA
DIFFICILMENTE DANNEGGIA L’INTERA PARTICELLA.
-QUESTO FA DEL CAPSIDE UN’EFFICACE BARRIERA.
2)CONFERIMENTO DELLA CAPACITÀDI RICONOSCIMENTO CON IL
RECETTORE CELLULARE.
LA FUNZIONE DEI RIVESTIMENTI
ESTERNI
3)PENETRAZIONE DEL GENOMA VIRALE NELLA CELLULA IN
UNA CONFORMAZIONE CON LA QUALE PUÒ INTERAGIRE
CON LE STRUTTURE CELLULARI ED INIZIARE IL PROCESSO
INFETTIVO
- IN ALCUNI CASI QUESTO È UN PROCESSO FACILE CHE
CONSISTE SEMPLICEMENTE NEL FAR ENTRARE IL GENOMA
NEL CITOPLASMA
-IN ALTRI CASI INVECE, QUESTO MOMENTO È PIÙ
COMPLESSO. PER ES. I RETROVIRUS
CLASSIFICAZIONE DEI VIRUS
I VIRUS SI POSSONO DISTINGUERE
IN BASE ALL’ORGANISMO NEL
QUALE SI RIPRODUCONO IN:
 BATTERIOFAGI (O FAGI), CHE
INFETTANO I BATTERI
 VIRUS VEGETALI, CHE
INFETTANO LE CELLULE DELLE
PIANTE (COME IL VIRUS DEL
MOSAICO DEL TABACCO)
 VIRUS ANIMALI, CHE
INFETTANO LE CELLULE
ANIMALI (COME HERPES VIRUS
CHE PROVOCA LA VARICELLA)
INGRESSO DEI VIRUS
Fusione della membrana
INGRESSO DEI VIRUS
ENDOCITOSI
CICLO LITICO E LISOGENO
I PRINCIPALI GRUPPI VIRALI
UTILIZZANO MECCANISMI DI
RIPRODUZIONE SPECIFICI CHE SI
POSSONO RICONDURRE A DUE
MODALITÀ PRINCIPALI:
 IL CICLO LITICO
 IL CICLO LISOGENO
CICLO LITICO
NEL CICLO LITICO LA CELLULA OSPITE DIVENTA UNA
“FABBRICA” DI VIRUS:
 DOPO L’INGRESSO NELLA CELLULA OSPITE, L’ACIDO

NUCLEICO E LE PROTEINE VIRALI SONO PRODOTTI
RAPIDAMENTE SFRUTTANDO LE STRUTTURE E L’ENERGIA
DELLA CELLULA
LA CELLULA OSPITE SI ROMPE E LE PARTICELLE VIRALI SONO
LIBERATE ALL’ESTERNO
CICLO LISOGENO
NEL CICLO LISOGENO IL GENOMA
VIRALE SI INTEGRA NEL CROMOSOMA
OSPITE
 IL GENOMA VIRALE SI DUPLICA
DURANTE IL PROCESSO DI
DUPLICAZIONE DELLA CELLULA
OSPITE. QUANDO QUESTA SI DIVIDE,
QUINDI, TRASMETTE ALLE CELLULE
FIGLIE ANCHE IL DNA VIRALE (CHE
PERÒ NON È ESPRESSO)
 DOPO MIGLIAIA DI DIVISIONI
CELLULARI, IL DNA VIRALE PUÒ
ATTIVARSI, STACCANDOSI DAL
CROMOSOMA E DANDO INIZIO A UN
CICLO LITICO
Il genoma virale integrato è chiamato profago, se la cellula ospite è un
batterio, o provirus, se la cellula ospite è eucariote
FASI DEL CICLO VIRALE
ENTRAMBI I CICLI RIPRODUTTIVI SONO CARATTERIZZATI DA
CINQUE FASI:
 ATTACCO
 PENETRAZIONE
 REPLICAZIONE
 MATURAZIONE
 LIBERAZIONE
CICLO RIPRODUTTIVO DEI VIRUS:
ATTACCO
 L’ATTACCO (O ADSORBIMENTO)
CONSISTE NELLA FORMAZIONE DI UN
LEGAME SPECIFICO TRA MOLECOLE (IN
GENERE GLICOPROTEINE) PRESENTI
SULLA SUPERFICIE VIRALE E MOLECOLE
PROTEICHE RECETTRICI PRESENTI SULLA
SUPERFICIE DELLA CELLULA OSPITE
 IN TAL MODO SOLO ALCUNI TIPI DI
CELLULE VENGONO INFETTATE DA UN
PARTICOLARE VIRUS: IL VIRUS DEL
RAFFREDDORE, PER ESEMPIO, ATTACCA
SOLO LE CELLULE DELLA MUCOSA
NASALE
CICLO RIPRODUTTIVO DEI VIRUS:
PENETRAZIONE
 QUASI TUTTI I VIRUS
UMANI ENTRANO NELLA
CELLULA CON IL CAPSIDE
INTATTO
 IN PRESENZA DEL
PERICAPSIDE, QUESTO SI
FONDE CON LA
MEMBRANA CELLULARE;
ALTRIMENTI IL VIRUS PUÒ
ENTRARE PER
ENDOCITOSI
CICLO RIPRODUTTIVO DEI VIRUS:
REPLICAZIONE
 LA REPLICAZIONE CONSISTE NELLA DUPLICAZIONE DEL
MATERIALE GENETICO VIRALE UTILIZZANDO LE RISORSE
ENERGETICHE E GLI ENZIMI DELLA CELLULA OSPITE
 LA REPLICAZIONE DELL’ACIDO NUCLEICO PUÒ AVVENIRE
CON IL MATERIALE GENETICO VIRALE SEPARATO DA
QUELLO DELLA CELLULA OSPITE (COME SI VERIFICA NEL
CICLO LITICO) O INSERITO NEL DNA DELLA CELLULA OSPITE
(COME SI VERIFICA NEL CICLO LISOGENO)
CICLO RIPRODUTTIVO DEI VIRUS:
MATURAZIONE
 DURANTE LA MATURAZIONE SONO SINTETIZZATI I
COMPONENTI STRUTTURALI DEL VIRUS (CAPSIDE, ENZIMI
VIRALI)
 NEL CICLO LITICO QUESTA SINTESI AVVIENE SUBITO DOPO
L’INFEZIONE, MENTRE NEL CICLO LISOGENO IL VIRUS PUÒ
RIMANERE “LATENTE” (DUPLICARSI SENZA PRODURRE
NUOVE COMPONENTI STRUTTURALI DEL VIRUS) ANCHE A
LUNGO
CICLO RIPRODUTTIVO DEI VIRUS:
LIBERAZIONE
 LA LIBERAZIONE DEI
VIRUS DALLA CELLULA
PUÒ AVVENIRE PER
GEMMAZIONE O PER LISI
CELLULARE
 I VIRUS CARATTERIZZATI
Fuoriuscita per gemmazione
DALLA PRESENZA DEL
PERICAPSIDE
FUORIESCONO PER
GEMMAZIONE (ES. VIRUS
EBOLA), I VIRUS SENZA
PERICAPSIDE PER LISI
CELLULARE
LATENZA
I VIRUS CHE INTEGRANO I LORO
GENI ALL’INTERNO DEL DNA DELLA
CELLULA OSPITE SONO DI DUE TIPI:
VIRUS A DNA E RETROVIRUS A RNA
 UN ESEMPIO DI VIRUS A DNA CHE
ALTERNA LUNGHI PERIODI DI
LATENZA A BREVI PERIODI
RIPRODUTTIVI È L’HERPES
SIMPLEX CHE VIENE ATTIVATO DA
FATTORI LEGATI A STRESS FISICO O
EMOTIVO
 UN ESEMPIO DI RETROVIRUS A
RNA È IL VIRUS HIV CHE PROVOCA
LA COSIDDETTA
IMMUNODEFICIENZA UMANA, IN
QUANTO COLPISCE LE CELLULE
IMMUNITARIE (LINFOCITI T)
RETROVIRUS
 L’INTEGRAZIONE DI UN VIRUS A RNA IN UN CROMOSOMA
COSTITUITO DA DNA PUÒ AVVENIRE GRAZIE A UN IMPORTANTE
ENZIMA VIRALE: LA TRASCRITTASI INVERSA
 LA TRASCRITTASI INVERSA COPIA L’RNA VIRALE IN UN
FILAMENTO SINGOLO DI DNA COMPLEMENTARE (CDNA)
 DAL CDNA SI ORIGINA UNA MOLECOLA DI DNA A DOPPIO
FILAMENTO CHE SI INSERISCE NEL CROMOSOMA DELLA CELLULA
OSPITE E SI REPLICA CON ESSA
VIROIDI
I viroidi sono i più piccoli agenti
patogeni conosciuti e agenti causali
di malattie delle piante. La forma
extracellulare del viroide consiste
semplicemente di molecole di RNA
nude, ovvero non racchiuse da un
rivestimento proteico protettivo; tali
agenti infettanti non codificano
infatti neppure per una singola
proteina. Un viroide è quindi solo
una piccola molecola di RNA circolare
arrotolata su se stessa a creare un
esteso segmento a doppio filamento
PRIONI
il prione, è altamente
insolito in quanto non
contiene acidi nucleici, ma
è composto interamente da
una proteina
la più nota patologia degenerativa
cerebrale è stata la cosiddetta
“malattia della mucca pazza”, ma ci
sono anche altre manifestazioni
cliniche simili, come la malattia di
Creutzfeldt-Jakob (CJD) negli esseri
umani e lo scrapie nelle pecore.
Queste malattie sono denominate
nel loro insieme encefalopatie
spongiformi perché formano fori
nel cervello, che fanno assumere al
tessuto cerebrale un aspetto a
spugna.
Le proteine prioniche si aggregano in fibrille traslucide cerose
dette amiloidi, che inducono la morte programmata delle
cellule. Il termine “encefalopatia spongiforme” si riferisce
all’aspetto spugnoso del tessuto cerebrale che consegue alla
estesa necrosi cellulare. Le malattie da prioni mostrano
sempre uno sviluppo lento nel tempo; è opportuno
sottolineare che la funzione della forma normale dei prioni è
ancora sconosciuta
TAKE HOME MESSAGE
 ENTITÀ BIOLOGICHE SUBCELLULARI
 PARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI
 POSSIEDONO UN SOLO TIPO DI ACIDO NUCLEICO (DNA O RNA)
 HANNO DIMENSIONI PICCOLISSIME (SONO FILTRABILI)
 POSSIEDONO UN INVOLUCRO PROTEICO (CAPSIDE) E, A VOLTE,
UN INVOLUCRO LIPOPROTEICO(PERICAPSIDEO PEPLOS)
 PRESENTANO IN SUPERFICIE STRUTTURE PROTEICHE
(ANTIRECETTORI) CHE SI ANCORANO A SPECIFICI RECETTORI
DELLA CELLULA BERSAGLIO
TAKE HOME MESSAGE
 NON SONO ESSERI VIVENTI
 PER ESISTERE IN NATURA DEVONO ESSERE INFETTANTI
 DEVONO UTILIZZARE I MECCANISMI DELLA CELLULA OSPITE PER
PRODURRE I PROPRI COMPONENTI (MRNA VIRALI, PROTEINE E COPIE
IDENTICHE DEL GENOMA)
 DEVONO CODIFICARE PROPRIE PROTEINE SPECIFICHE PER OGNI
PROCESSO DA LORO RICHIESTO E NON EFFETTUABILE DALLA CELLULA
 LA PRODUZIONE DI NUOVI VIRIONI AVVIENE PER ASSEMBLAGGIO
DELLE COMPONENTI VIRALI
GRAZIE PER L’ATTENZIONE