Corso Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Presidente del Consiglio del Corso: Dott. Guido Ligabue OBIETTIVI FORMATIVI DI A.F.P (TIROCINIO) Descrittori di Dublino Colonna A: Conoscenze e capacità di comprensione (applicato al tirocinio questo descrittore si può intendere come una conoscenza di tipo solo teorico) Colonna B: Conoscenza e capacità di comprensione applicate (utilizzo elementare di apparecchiature e tecniche con supervisione della guida di tirocinio) Colonna C: Autonomia di giudizio (capacità critiche) (utilizzo autonomo e critico di apparecchiature e tecniche, capacità di autovalutazione ed utilizzo di linguaggio appropriato) Colonna D: Abilità comunicative (essere in grado, dopo averle eseguite, di spiegare, motivandole, le procedure operative proprie dei TSRM) Colonna E: Capacità di apprendere (dimostrare la capacità di sviluppare conoscenze e competenze in modo autonomo ). DESCRIZIONE RADIODIAGNOSTICA Principali componenti di apparecchiature RX portatili, telecomandati e di Computed Radiography e Direct Radiography. Anatomia radiografica normale e criteri di correttezza degli esami RX di ossea, toracica e viscerale. Proiezioni RX - livello base (vedi allegato all’esame di tirocinio del 1° anno) Proiezioni RX - livello avanzato (vedi allegato proiezioni 3 anno) Esami di viscerale (vedi allegato all’esame di tirocinio del 1° anno) Controlli di qualità livello base TAC Principali componenti di un’apparecchiatura TC multislice Parametri di scansione Anatomia radiografica normale Esecuzione tecnica di esami TC - livello base (TC standard di encefalo-torace-addome-rachide-ginocchio) Esecuzione tecnica di esami TC - livello avanzato (TC specialistiche distrettuali, angio-TC ed interventistiche) Elaborazione immagini TC livello base (MPR, ROI, misure di distanza ed angolo, filtri di acquisizione e ricostruzione) Elaborazione immagini TC livello avanzato Controlli di qualità livello base RISONANZA Principali componenti di apparecchiatura RM (magnete e MAGNETICA bobine) Anatomia radiografica normale in RM AMBITI http://www.cltrmir.unimore.it Sede di Modena – Via del Pozzo, 71 – 41124 Modena – Tel. 059-4222874/059- 422-5403/059-422-3237 Fax 059-422-4290 Sede di Reggio Emilia - Padiglione De Sanctis Via Amendola 2, - 42122 Reggio Emilia – Tel. 0522-522-065/0522-522-050 A B C D E X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Corso Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Presidente del Consiglio del Corso: Dott. Guido Ligabue MAMMOGRAFIA ANGIOGRAFIA ED EMODINAMICA ECOGRAFIA ACCELERATORE LINEARE + TOMOTHERAPY FID e Sequenze (spin-echo, inversion recovery, ecc...) Esecuzione tecnica di esami RM livello base (RM standard di encefalo-torace-addome-rachide-ginocchio) Esecuzione tecnica di esami RM livello avanzato (RM specialistiche distrettuali, angio-RM, RM funzionale e spettroscopia) Elaborazione immagini RM livello base Controlli di qualità livello base Principali componenti di un mammografo digitale Anatomia radiografica normale Esecuzione tecnica di un esame mammografico standard (screening e clinico) Procedure interventistiche in mammografia (agoaspirato, mammotome, stereotassi, ecc...) Controlli di qualità livello base Principali componenti di un angiografo X X X X X X Anatomia radiografica normale in angiografia ed emodinamica Principali parametri di acquisizione ed elaborazione di immagini in angiografia ed emodinamica Tecniche standard in angiografia ed emodinamica Principali componenti di un ecografo Anatomia radiografica normale Cenni sugli studi ecografici dei principali distretti corporei Principali componenti di un acceleratore lineare e di un’apparecchiatura per tomotherapy X X X X Controlli di qualità - livello base (giornalieri e settimanali) Dosimetrie dei fasci di fotoni ed elettroni in radioterapia Utilizzo di sistemi di immobilizzazione dei pazienti Applicazione di trattamenti radioterapici (livello base): trattamento standard di mammella, pelvi, retto Trattamenti radioterapici dei restanti distretti e palliativi (livello avanzato) Radiochirurgia stereotassica, IMRT, Tomotherapy, TBI, IORT Allestimento di schermature personalizzate Sistemi di controllo del set-up del paziente (DRR, Portal film, Megavolt-CT e Tracking ottico) Tossicità acuta e tardiva dei trattamenti radianti X X X http://www.cltrmir.unimore.it Sede di Modena – Via del Pozzo, 71 – 41124 Modena – Tel. 059-4222874/059- 422-5403/059-422-3237 Fax 059-422-4290 Sede di Reggio Emilia - Padiglione De Sanctis Via Amendola 2, - 42122 Reggio Emilia – Tel. 0522-522-065/0522-522-050 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Corso Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Presidente del Consiglio del Corso: Dott. Guido Ligabue TAC-SIMULAZIONE CARTELLA RADIOTERAPICA PIANI DI CURA GAMMA CAMERA + SPECT-CT CT-PET CELLA CALDA MOC RADIOTERAPIA METABOLICA RIS-PACS Caratteristiche tecniche di una TAC per simulazione RT e dei laser di centratura Controlli di qualità in TAC/simulazione (livello base) Protocolli TAC per radioterapia Predisposizione e gestione della cartella radioterapica e dei sistemi digitali di record e verify Impostazione di piani di cura radioterapici su mammella, retto, pelvi (livello base) Principali componenti di una gamma camera e di una Spect-CT, con particolare riferimento al cristallo scintillatore ed ai collimatori Controlli di qualità sulla gamma camera (livello base): prove di uniformità e controllo della finestra energetica Scintigrafie ossee, polmonari, tiroidee e renali ed in urgenza Scintigrafie con traccianti ricettoriali Scintigrafie con leucociti autologhi marcati Spect addominali, per linfonodo sentinella e per infezioni Principali componenti di un’apparecchiatura per CT-PET Controlli di qualità su CT-PET (livello base): uniformità, tining e calibrazione detettori/Unità Hounsfield Protocolli d’esame con FDG, colina e farmaci sperimentali Descrizione del banco di preparazione e del calibratore di dose Controlli di qualità sul calibratore di dose (livello base) Procedure di marcatura dei radiofarmaci Controlli di qualità sui radiofarmaci Descrizione ed utilizzo del contaminametro mani/ piedi Principali componenti di un’apparecchiatura per MOC Esecuzione tecnica di MOC Protocollo di trattamento della tiroide Descrizione di un HIS, di un RIS e di un PACS Descrizione generale di un sistema RIS-PACS Descrizione percorso di una richiesta radiologica nel RISPACS Sistemi di controllo delle informazioni RADIOPROTEZIONE E Principali procedure ed utilizzo dei DPI per rischio SICUREZZA biologico in ospedale (pronto soccorso e sala operatoria) Procedure ed utilizzo dei DPI da radiazioni ionizzanti in diagnostica, sala operatoria ed esami al letto http://www.cltrmir.unimore.it Sede di Modena – Via del Pozzo, 71 – 41124 Modena – Tel. 059-4222874/059- 422-5403/059-422-3237 Fax 059-422-4290 Sede di Reggio Emilia - Padiglione De Sanctis Via Amendola 2, - 42122 Reggio Emilia – Tel. 0522-522-065/0522-522-050 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Corso Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Presidente del Consiglio del Corso: Dott. Guido Ligabue PROFESSIONE E PRIVACY Procedure particolari di radioprotezione nelle donne in età fertile e nei minori Procedure di sicurezza in Risonanza Magnetica Principali norme di radioprotezione e procedure di decontaminazione in Medicina Nucleare Il profilo professionale del TSRM e il codice deontologico Organizzazione e figure professionali di un servizio di radiologia Diritti, doveri e responsabilità del dipendente pubblico e del professionista sanitario La privacy e il segreto professionale in sanità Modalità relazionali ed empatia con il paziente X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X N.B.: Il grado di competenza da raggiungere è evidenziato dalle X nelle colonne A, B, C, D, che fa riferimento allo schema internazionale dei Descrittori di Dublino. Il raggiungimento di questi obiettivi e del relativo grado di competenza, è vincolato alla effettiva frequenza delle diagnostiche di riferimento da parte degli studenti. Modena, 4-12-2013 I Tutor del Corso di Laurea http://www.cltrmir.unimore.it Sede di Modena – Via del Pozzo, 71 – 41124 Modena – Tel. 059-4222874/059- 422-5403/059-422-3237 Fax 059-422-4290 Sede di Reggio Emilia - Padiglione De Sanctis Via Amendola 2, - 42122 Reggio Emilia – Tel. 0522-522-065/0522-522-050