VIRIONE O PARTICELLA
INFETTANTE VIRALE
parassita endocellulare obbligato
Nucleocapside:
costituito da:
- 1 acido nucleico (DNA o RNA)
- capside (capsomeri):
forma, antigeni, adsorbimento a cellule
VIRUS (VELENI) FILTRABILI
Mosaico del tabacco
Microscopio
elettronico a
trasmissione
Microscopia elettronica
Pericapside: involucro costituito da un doppio strato
fosfolipidico acquisito a spese della membrana della
cellula ospite
VIRUS ICOSAEDRICO
NUDO
VIRUS ICOSAEDRICO
CON PERICAPSIDE
Virus a simmetria icosaedrica
Virus a simmetria elicoidale
Virus con
pericapside o
mantello pericapsidico
(lipidico):
struttura elicoidale,
complessa.
REPLICAZIONE virale
- adsorbimento alle cellule (siti specifici)
- penetrazione
- denudamento da involucri proteici
- trascrizione mRNA  proteine
- assemblaggio delle particelle virali
- liberazione dalla cellula
- infezione di altre cellule
ADSORBIMENTO
• E’ mediato da molecole presenti sulla
cellula (recettori e co-recettori ) e da
molecole presenti sui virus (antirecettori)
Fusione del pericapside
Endocitosi
Inoculazione del genoma
Batteriofagi
Picornavirus
Decapsidizzazione (uncoating)
• Consiste nella demolizione totale o
parziale del capside ad opera per lo più di
enzimi cellulari. Il buon esito del processo
consente all’acido nucleico di esplicare le
sue attività funzionali iniziando la fase di
sintesi.
GENETICA DEI VIRUS
• 1) Mutazioni puntiformi (effetto di
radiazioni o di sostanze chimiche, errori
di trascrizione)
• 2) Ricombinazione fenotipica o genotipica
(effetto della coinfezione della stessa
cellula da parte di due o più virus della
stessa specie)
Agenti non convenzionali
• Viroidi: sono costituiti da RNA a singola
elica circolarizzato. Associati a malattie
delle piante.
• Virus difettivi o virus satelliti: virus
Delta, provoca l’epatite D.
• Prioni: molecole proteiche ad attività
autocatalitica.
DIAGNOSI
Campioni: siero, liquor, orine, espettorato, BAL, biopsie,….
Mantenimento a 4°C (-25°, -70°).
# metodi diretti: - ricerca virus al microscopio elettronico
- tecniche istopatologiche
- ricerca di antigeni virali (IF, ELISA)
- ricerca dell’ acido nucleico virus
(sonde, PCR)
DIAGNOSI (2)
# isolamento a seguito di coltivazione:
- animali di laboratorio
- uova embrionate di pollo
- colture cellulari (primarie, secondarie, continue):
osservazione dell'effetto citopatico
ricerca di antigeni virali.
# (metodi indiretti) diagnosi sierologica:
sieroconversione (4 X) o IgM (EAI, IF, ELISA,…)
Isolamento virale
Su uovo
embrionato
Su colture di
tessuto
Colture cellulari
• Primarie
• Di linea (cellule immortalizzate)
• Trasformate (cellule tumorali)
Effetto citopatico
HSV
Sincizio dovuto al virus del morbillo
Conseguenze di un’infezione virale:
Arresto dell’infezione ad opera dei sistemi di
difesa.
Impianto del virus su cellule fornite di
recettori e origine di un processo infettivo
localizzato.
Liberazione di virioni di nuova sintesi e
diffusione dell’infezione virale per contiguità.
Diffusione dell’infezione a distanza per via
ematica o linfatica.
Virus: meccanismi di patogenicità
Invasione (cute, mucose, vie respiratorie, canale alimentare,
trasfusioni,....)
Resistenza a difese locali
Diffusione
Replicazione nelle cellule bersaglio
Uscita dall’ospite
Infezione di altri ospiti suscettibili
Infezioni persistenti, croniche o lente
Trasformazione neoplastica delle cellule
Induzione di tumori in vivo
(Retrovirus oncogeni: oncogene, gene addizionale, attivazione da
stimoli mutageni o fattori diversi, quali radiazioni ionizzanti,
cancerogeni chimici).
Virus: risposta immune specifica
Umorale : prevenzione
Cellulare (+ citochine): eliminazione virus.
Classificazione virus
Caratteristiche del genoma
Caratteristiche biologiche
(capsomeri, pericapside, ...)
Terapia: virus trattabili con farmaci
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Virus Herpes simplex (HSV)
Virus Varicella – Zoster (VZV)
Citomegalovirus (CMV)
Virus Immunodeficienza Umana (HIV)
Virus Influenza A
Virus respiratorio sinciziale (RSV)
Virus Epatite A, B e C
Papillomavirus
Picornavirus
Esempi di bersagli di farmaci antivirali
FASE DELLA
REPLICAZIONE
AGENTE
VIRUS BERSAGLIO
Analoghi peptidici delle proteine
di adsorbimento
HIV (gp120/recettore CD4)
Anticorpi neutralizzanti
Molti virus
Destran solfato, eparina
HIV, Herpes simplex
Penetrazione
Amantadina, rimantadina
Virus Influenza A
e scapsidazione
Tromantadina
Herpes simplex
Arildone, disossarile, pleconaril
Picornavirus
Interferone
Virus epatite A,B,C;
Papillomavirus
Oligonucleotidi antisenso
Papillomavirus
Sintesi proteica
Interferone
Virus epatite A,B,C;
Papillomavirus
Replicazione DNA (polimerasi)
Analoghi nucleosidici
Herpes simplex, HIV, epatite B
Fosfonoformato, acido
fosfonoacetico
Herpes simplex
Ribavirina
Virus respiratorio sinciziale ;
Virus Lassa
Esempi di bersagli di farmaci antivirali
Adsorbimento
Trascrizione
Biosintesi nucleosidi
Recupero dei nucleotidi
(timidina chinasi)
Analoghi nucleosidici
(aciclovir,ganciclovir)
Modificazione glicoproteine
Assemblaggio
(inibitori proteasi)
Herpes simplex, Varicella –zoster,
CMV
HIV
Analoghi di substrato idrofobico
(saquinavir,ritoavir,saquinav
HIV
Inibitori delle proteasi (HIV)