Apparato Endocrino - Allevamento di Fossombrone

APPARATO ENDOCRINO
1. Regola la composizione chimica ed il volume della materia vivente
2. Interviene nella lotta alle infezioni, traumi, stress, disidratazione, emorragie e variazioni
di temperatura
3. Gioca un ruolo determinante nello sviluppo ed accrescimento corporeo
4. Contribuisce alla riproduzione (produzione dei gameti, fertilità, nutrizione dell’embrione
e del feto, parto e nutrizione del neonato)
Confronto tra ghiandole esocrine e ghiandole endocrine
Ghiandola esocrina: secerne un
prodotto che attraverso un dotto
escretore è riversato all’esterno
dell’organismo o in cavità comunicanti
con l’esterno
salivare
Ghiandola endocrina: secerne un
prodotto nello spazio extracellulare
e passa poi ai capillari e nel
torrente ematico
tiroide
Interazione tra
sistema nervoso e
apparato endocrino
1. Aiuta a mantenere l’omeostasi
(caratteristiche fisico-chimiche costanti di
un organismo) rilasciando impulsi nervosi
2. Controlla la contrazione muscolare e la
secrezione delle ghiandole
3. Il rilascio degli impulsi nervosi è più rapido
del rilascio degli ormoni
4. Il sistema nervoso può stimolare o inibire il
rilascio di ormoni
1. Aiuta a mantenere l’omeostasi
(caratteristiche fisico-chimiche costanti di
un organismo) rilasciando messaggeri
chimici, gli ormoni
2. Controlla le variazioni metaboliche dei
tessuti
3. L’efficacia dell’ormone permane più a lungo
della stimolazione nervosa
4. L’apparato endocrino può stimolare o
inibire gli impulsi nervosi
GH. ENDOCRINE
•Possono costituire organi distinti (surrene, tiroide) o parti di
organo (pancreas, testicolo)
•Si classificano in:
Gh. Cordonali: insieme di cellule tra loro variamente collegate
Gh. Follicolari: cellule in unico strato attorno ad una cavità
centrale
•I loro secreti (ormoni) entrano nel circolo sanguigno ed
esercitano la loro azione su tutto l’organismo o solo su alcuni
organi “bersaglio”
Ghiandola endocrina
follicolare
Ghiandola endocrina
cordonale
Le ghiandole endocrine che prenderemo in
considerazione:
1. SURRENE
2. TIROIDE
3. PARATIROIDI
4. PANCREAS ENDOCRINO
5. IPOFISI
6. EPIFISI
7. OVAIO E TESTICOLO
SURRENE
rene
fegato
rene
Craniale ventrale
Il surrene è localizzato vicino al margine mediale del rene
Ghiandola endocrina cordonale
con rivestimento connettivale
(capsula) e internamente da:
a) Corticale : esterna, di colore
giallastro
b) Midollare : interna, di colore
rossiccio
a) Corticale: produzione di ormoni steroidei (colore giallo) che agiscono sul
riassorbimento di acqua da parte del rene, sul metabolismo del glucosio
(aumentano la glicemia) e sui caratteri sessuali secondari
b) Midollare: produzione di catecolamine (adrenalina e noradrenalina) che
predispongono l’organismo ad affrontare situazioni di emergenza
(STRESS) e sono prodotte per stimolazione diretta nervosa, influenzando i
muscoli scheletrici, il sistema vascolare ed il cuore e generando effetti
stimolanti
La corticale del surrene
TIROIDE
Ghiandola endocrina follicolare
posta nel collo, posteriormente alla
laringe.
trachea
Vengono prodotti 2 ormoni: ormone
tiroideo e tireocalcitonina
cavallo
laringe
Ormone tiroideo: accelera il metabolismo cellulare
Tireocalcitonina: regola la concentrazione del calcio ematico (ipocalcemia)
bovino
cane
capra
Ciascun follicolo è costituito d un epitelio cubico che circonda una cavità
centrale riempita di colloide tiroidea (precursore dell’ormone)
Le cellule dell’epitelio follicolare
producono l’ormone tiroideo
Le cellule parafollicolari producono
la tireocalcitonina
PARATIROIDI
Ghiandole endocrine
cordonali, esterne ed
interne ai lobi tiroidei
Le esterne sono
collocate in posizione
craniale rispetto alla
tiroide, le interne sono
incluse nel parenchima
tiroideo
L’ormone prodotto, il paratormone, regola la concentrazione del calcio
ematico aumentando la mobilitazione del calcio dallo scheletro
(ipercalcemia) attivando gli osteoclasti
PANCREAS
esofago
stomaco
Lobo sx
La componente ghiandolare
endocrina del pancreas
(ghiandola esocrina annessa
all’apparato digerente) si trova
dispersa nel parenchima
ghiandolare
Corpo
duodeno
Lobo dx
Gli ormoni pancreatici sono prodotti nelle isole di Langerhans, ammassi
di cellule endocrine cordonali che producono due ormoni:
1. glucagone, aumenta la glicemia demolendo le molecole di glicogeno
nel fegato
2. insulina, diminuisce la glicemia aumentando la sintesi di glicogeno
nel fegato
IPOFISI
L’ipofisi è una
ghiandola
endocrina che
funziona sotto il
controllo del
sistema nervoso
E’ organizzata in due porzioni ghiandolari:
1. Adenoipofisi: ghiandola endocrina cordonale formata da un lobo anteriore ed
un lobo intermedio
2. Neuroipofisi: o lobo posteriore, origina dal sistema nervoso e riceve da questo
gli ormoni o neurosecreti che immagazzina nel suo corpo ghiandolare
Gli ormoni prodotti dall’ipofisi sono:
1. Adenoipofisi
•
Lobo anteriore:
GH (Growth Hormone)
TSH (Thyroid Stimulating Hormone)
ACTH (AdrenoCorticoTropic Hormone)
FSH (Follicle Stimulating Hormone) nella femmina e nel
maschio
LH (Luteinizing Hormone) nella femmina e nel maschio
PROLATTINA o LTH (Luteotropic Hormone)
•
Lobo intermedio:
MSH (Melanocyte Stimulating Hormone)
2. Neuroipofisi: Lobo posteriore: OSSITOCINA e VASOPRESSINA
GH o STH: ormone della crescita (ormone somatotropo), determina l’aumento di
volume e di numero delle cellule dell’organismo; azione diretta sullo scheletro ed
indiretta sul fegato, inducendo la produzione di fattori di crescita
Eccesso di ormone ► gigantismo
Carenza di ormone ►nanismo
LTH o PROLATTINA: influenza lo sviluppo della ghiandola mammaria insieme agli
estrogeni ed al progesterone ovarici e causa la produzione del latte
TSH: ormone che stimola l’attività della ghiandola tiroide
Carenza di ormone ► ipotiroidismo (letargia e aumento di peso)
Eccesso di ormone ►ipertiroidismo (aumento del battito cardiaco, dimagramento,
temperamento nervoso)
ACTH: ormone che determina la secrezione di ormoni glicocorticoidi da parte della
corticale del surrene
Eccesso di ormone ► debolezza muscolare, osteoporosi, ipertensione
Carenza di ormone ►ipotensione, ipoglicemia
FSH: ormone che determina la crescita e lo sviluppo del follicolo ovarico nella
femmina e l’attivazione della produzione degli spermatozoi nel maschio
LH: ormone che determina la rottura del follicolo ovarico e la formazione del corpo
luteo nella femmina e la secrezione di testosterone da parte delle cellule di Leydig
nel maschio
MSH: ormone che determina la dispersione della melanina nei melanociti (facilita la
pigmentazione della cute)
OSSITOCINA: ormone che determina la contrazione della muscolatura liscia dell’utero
durante l’accoppiamento ed il parto; provoca inoltre la contrazione delle cellule
mioepiteliali degli alveoli mammari, mediando il riflesso di emissione del latte in
risposta al succhiamento
VASOPRESSINA: ormone che aumenta la pressione del sangue stimolando la
muscolatura liscia dei piccoli vasi sanguigni e risparmiando acqua a livello renale,
favorendone il riassorbimento
EPIFISI
L’epifisi è una ghiandola
endocrina in contatto diretto
con il sistema nervoso.
Le sue cellule, neuroni
modificati e divenuti
secernenti, producono la
MELATONINA (dalla
SEROTONINA). L’attività
secretoria è influenzata dal
sistema nervoso, a partire
dalla retina.
L’effetto della melatonina è
antigonadotropo. La sua
secrezione (che avviene
durante la notte) è inibita dagli
stimoli luminosi (l’attività delle
gonadi può aumentare durante
la primavera), in concomitanza
dell’allungamento del
fotoperiodo
epifisi
ipofisi
L’intensità della luce che incide sulla
retina stimola l’epifisi come “orologio
biologico”: la serotonina (trasformata
in melatonina) controlla i processi
metabolici che si svolgono nella
giornata (ritmo circadiano)
OVAIO
La corticale ospita i follicoli ovarici, a vario sviluppo, che producono
estrogeno, sotto l’influenza ipofisaria di FSH, ed i corpi lutei, formazioni
che residuano dallo scoppio dei follicoli che producono progesterone,
sotto l’influenza ipofisaria di LH
Midollare
Corticale
Ovaio - corticale
Follicoli atresici
Corpo luteo
Follicolo in
accrescimento
TESTICOLO
Nel connettivo intorno ai tubuli seminiferi contorti sono localizzate le
cellule interstiziali di Leydig che producono il testosterone, ormone
necessario per la spermatogenesi (maturazione dei gameti e sviluppo dei
caratteri sessuali primari del maschio)