Analisi dei testi normativi e
Progettazione dei percorsi
personalizzati
Concetta Pacifico
Dirigente Scolastica - Verona
Piano della relazione
 Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010
Nuove norme in materia di disturbi specifici di
apprendimento in ambito scolastico
 La normativa vigente
 Il piano didattico personalizzato
 Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010
Nuove norme in materia di disturbi
specifici di apprendimento in ambito
scolastico
Art.1
RICONOSCIMENTO: dislessia, disgrafia, disortografia
e discalculia quali «DSA»
● in presenza di capacità cognitive adeguate,
● in assenza di patologie neurologiche e di deficit
sensoriali.
I DSA possono costituire una limitazione importante per alcune
attività della vita quotidiana.
DEFINIZIONE
• Dislessia: disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà
nell’imparare a leggere, decifrazione dei segni, correttezza e
rapidità della lettura.
• Disgrafia: disturbo specifico di scrittura che si manifesta nella
difficoltà nella grafia.
• Disortografia: disturbo specifico di scrittura che si manifesta in
difficoltà neiprocessi linguistici di transcodifica.
• Discalculia: disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà
negli automatismi del calcolo e dell’elaborazione dei numeri.
Dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia possono sussistere
separatamente o insieme.
Art.2
FINALITA’
• Garantire il diritto all’istruzione.
• Favorire il successo scolastico, anche
attraverso misure didattiche di supporto.
• Garantire una formazione adeguata
• Promuovere lo sviluppo delle potenzialità.
• Ridurre i disagi relazionali ed emozionali.
• Adottare forme di verifica e di valutazione
adeguate alle necessità formative degli
studenti.
Art.2
FINALITA’
• Preparare gli insegnanti e sensibilizzare
i genitori nei confronti delle problematiche
legate ai DSA;
• Favorire la diagnosi precoce e percorsi
didattici riabilitativi;
• Incrementare la comunicazione e la
collaborazione tra famiglia, scuola e servizi
sanitari durante il percorso di istruzione e di
formazione;
• Assicurare eguali opportunità di sviluppo delle
capacità in ambito sociale e professionale.
Art.3
DIAGNOSI
Diagnosi
Servizi specialistici del SSN
Specialisti o strutture accreditate(impossibilità SSN)
Comunicata dalla famiglia alla scuola
compito di evidenziare persistenti difficoltà
Scuola
comunicazione alla famiglia
compito di individuare casi sospetti di DSA
MIUR e MS: LINEE GUIDA
Protocolli regionali
Art.4
FORMAZIONE NELLA SCUOLA
Destinatari: docenti e dirigenti
MIUR Decreto
Modalità di formazione
Problematiche relative ai DSA
• Acquisizione di competenze per l’individuazione
precoce
• Capacità di applicare strategie didattiche,
metodologiche e valutative adeguate.
Art.5
Misure educative e didattiche di supporto
Diritto a fruire di provvedimenti dispensativi e
compensativi di flessibilità didattica
nel percorso di istruzione-formazione e università.
MIUR Decreto
Garanzie delle istituzioni scolastiche: Misure educative e didattiche
• didattica individualizzata e personalizzata secondo le
peculiarità (bilinguismo) mediante strategie educative
adeguate.
• introduzione strumenti compensativi, mezzi di
apprendimento alternativi, tecnologie informatiche.
• misure dispensative da prestazioni non essenziali per
l’apprendimento di concetti.
• lingua straniera: strumenti compensativi per la
comunicazione verbale per un apprendimento graduale.
• lingua straniera: possibilità di esonero.
Valutazione dell’efficacia delle azioni messe in atto.
Art.5
Misure educative e didattiche di supporto
Diritto a fruire di provvedimenti dispensativi e
compensativi di flessibilità didattica
nel percorso di istruzione-formazione e università.
Garanzia di adeguate forme di verifica e valutazione
• Durante gli esami di Stato
MIUR Decreto
• Ammissione all’università
Forme di verifica e valutazione
• Durante gli esami universitari.
Art.6
Misure per familiari
Diritto a usufruire di orari di lavoro flessibili.
• Riconosciuto solo per il primo ciclo di istruzione
• Modalità da definire nei CCLN
• No oneri per lo Stato.
Art.7
Disposizioni di attuazione
MIUR e MS: emanazione LINEE GUIDA per la predisposizione di Protocolli
Regionali per l’attività di identificazione precoce.
MIUR Decreto
Modalità di formazione per Docenti e Dirigenti Scolastici
MIUR Decreto
Individuare le misure educative e didattiche
MIUR Decreto
Forme di verifica e valutazione per percorso di istruzione e università.
Tempo 4 mesi
Piano della relazione
 Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010
Nuove norme in materia di disturbi specifici di
apprendimento in ambito scolastico
 La normativa vigente
 Il piano didattico personalizzato
I DSA e Norma
Legge N. 170
Nuove norme
in materia di
disturbi
specifici di
apprendimento
in ambito
scolastico
Note ministeriali dal 2004
Note ministeriali dal 2007/9
DPR 122/2009
Art. 10 – La valutazione degli alunni con
DSA
Normativa di riferimento sulla dislessia
• Nota MIUR 4099/A4 del 5.10.04
Iniziative relative alla dislessia.
• Nota MIUR 26/A4 del 5.01.05 - Precisazione
sull’utilizzo delle note in tutte le fasi del
percorso scolastico, compresi i momenti di
valutazione.
• Nota MIUR 1787 del 1.03.05 - Esami di Stato:
invito ad adottare, in particolare per la terza
prova, ogni iniziativa per ridurre le difficoltà.
• Nota MIUR 4798 del 27.07.05 Coinvolgimento della famiglia
Nota MIUR 4099/A4 del 5.10.04
Iniziative relative alla dislessia.
Tra gli strumenti compensativi essenziali
vengono indicati:
• Tabella dei mesi, tabella dell’alfabeto, e dei
vari caratteri.
• Tavola pitagorica.
• Tabella delle misure, tabella delle formule
geometriche.
• Calcolatrice.
• Registratore.
• Computer con programmi di video-scrittura
con correttore ortografico e sintesi vocale.
Nota MIUR 4099/A4 del 5.10.04
Iniziative relative alla dislessia.
Per gli strumenti dispensativi, valutando l’entità
e il profilo della difficoltà, in ogni singolo caso,
si ritiene essenziale tener conto dei seguenti
punti:
• Dispensa dalla lettura ad alta voce, scrittura
veloce sotto dettatura, uso del vocabolario,
studio mnemonico delle tabelline.
• Dispensa, ove necessario, dallo studio della
lingua straniera in forma scritta.
• Programmazione di tempi più lunghi per prove
scritte e per lo studio a casa.
• Organizzazione di interrogazioni programmate.
• Valutazione delle prove scritte e orali con
modalità che tengano conto del contenuto e
non della forma.
Normativa di riferimento sulla dislessia
• CM N. 4674 del 10 maggio 2007
Disturbi di apprendimento: indicazioni
operative
• Nota MIUR n. 5744 del 28 maggio
2009
Esami di Stato per gli studenti affetti
da disturbi specifici di apprendimento.
CM N. 4674 del 10 maggio 2007
Disturbi di apprendimento: indicazioni operative
• In sede di esame di Stato non è possibile dispensare dalle prove
scritte di lingua straniera; è necessario compensare le oggettive
difficoltà dello studente mediante assegnazione di tempi
adeguati per l’espletamento delle prove e procedere in
valutazioni più attente ai contenuti che alla forma.
• Le prove scritte di lingua non italiana, ivi comprese anche
quelle di latino e di greco, determinano obiettive difficoltà nei
soggetti con DSA e vanno attentamente considerate e valutate
per la loro particolare fattispecie con riferimento alle condizioni
dei soggetti coinvolti.
• In tutti i casi in cui le prove scritte interessino lingue diverse da
quella materna e non si possono dispensare gli studenti dalla
loro effettuazione, gli insegnanti vorranno riservare maggiore
considerazione per le corrispondenti prove orali come misura
compensativa dovuta.
Nota Prot.n° 5744 del 28.05.2009
In sede di scrutinio finale, i Cdc valutano con
particolare attenzione le situazioni degli alunni con
DSA verificando che in corso d’anno:
• siano state applicate le indicazioni inserite nelle
note
• siano stati predisposti percorsi personalizzati con
le indicazioni di compenso e dispensa.
Considerando in ogni caso se le carenze presenti in
questi allievi siano o meno da imputarsi ad un
disturbo di apprendimento.
DPR N. 122 Regolamento Valutazione
Art. 10 Valutazione degli alunni con DSA
• Per gli alunni con DSA adeguatamente certificate,
• la valutazione e la verifica degli apprendimenti,
• comprese quelle effettuate in sede d’esame conclusivo
dei cicli,
• devono tener conto delle specifiche situazioni
soggettive di tali alunni;
• a tali fini, nello svolgimento dell’attività didattica e
delle prove di esame, sono adottati gli strumenti
compensativi e dispensativi ritenuti idonei.
• Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami non
viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e
della differenziazione delle prove.
Altri riferimenti normativi specifici
• Prova Nazionale INVALSI C.M. n° 50 del 7 giugno 2010
Esami conclusivi del primo ciclo
• Versione informatizzata della prova nazionale per i candidati con DSA
richiesta dall’ istituzione scolastica.
• tempo aggiuntivo stabilito dalla sotto commissione.
• Tempo massimo: 30 minuti.
Altri riferimenti normativi specifici per gli esami di Stato
• CM n° 32 del 14 marzo 2008
- Scrutini ed esame di Stato a conclusione del 1° ciclo
• Gli alunni con disturbo specifico di apprendimento
hanno diritto all’impiego di strumenti compensativi,
come indicato nella nota ministeriale prot.26/A del 4 gennaio
2005, oltre all’assegnazione di maggior tempo a disposizione
per lo svolgimento delle prove.
• OM n° 44 dell’5.05.2010
Esame di Stato a conclusione del 2° ciclo
La commissione terrà in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive
relative ai candidati affetti da DSA sia in sede di svolgimento delle prove scritte
che, in particolare, di predisposizione della terza prova scritta, prevedendo la
possibilità di riservare tempi più lunghi. Consentita la utilizzazione di strumenti
informatici nel caso in cui siano stati utilizzati in corso d’anno.
Piano della relazione
 Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010
Nuove norme in materia di disturbi specifici di
apprendimento in ambito scolastico
 La normativa vigente
 Il piano didattico personalizzato
Il piano didattico personalizzato rientra nella progettazione
della scuola.
Il Piano
dell’Offerta
Formativa
•
-
Le scelte educative:
bisogni formativi e esiti espressi
competenze/- certificazione.
Linee culturali, pedagogiche,metodologiche
L’organizzazione del sistema scuola
Per gli allievi con DSA: Linee guida (azioni):
individuazione dei segnali: screening, osservazioni,…..
organizzazione accoglienza, continuità, passaggi
organizzazione dell’orientamento;
scelte metodologiche e didattiche specifiche
progetto didattico personalizzato; valutazione
rapporti con Servizi Sanitari; rapporti con le famiglie
RISORSE UMANE/MATERIALI - PIANO DI FORMAZIONE
Tra le tante definizioni …….
• Individualizzazione
Si riferisce alle strategie
didattiche che mirano
ad assicurare a tutti gli
studenti il
raggiungimento delle
competenze
fondamentali del
curricolo, attraverso una
diversificazione dei
percorsi di
apprendimento.
M. Baldacci
• Personalizzazione
L’azione formativa
pianificata per
valorizzare la
specificità dell’alunno.
Un’azione formativa
sensibile alle
differenze della
persona nella
molteplicità delle sue
dimensioni individuali
(cognitive e affettive)
e sociali (l’ambiente
familiare e il contesto
socio-culturale).
M. Baldacci
Tra le tante definizioni …….
• Personalizzazione
La personalizzazione dell’insegnamento o
personalizzazione educativa rinvia a una
impostazione pedagogica che promuove
l’apprendimento e i comportamenti degli alunni
nel rispetto:
- dei loro ritmi di crescita
- delle loro specifiche intelligenze
- dei loro ambienti di provenienza
- delle loro aspettative personali e familiari.
Chiosso
Definizioni ….. complementari
• Individualizzazione: raggiungimento degli obiettivi didattici
programmati.
 Riguarda la definizione degli obiettivi, che vanno commisurati
alla possibilità che l’alunno ha di raggiungerli.
E’ riferibile all’istanza di uguaglianza, democraticità, al diritto di
ogni persona a raggiungere i traguardi ritenuti indispensabili
quali che siano i condizionamenti di partenza.
• Personalizzazione: modalità di acquisizione delle
conoscenze.
 Riguarda la peculiare modalità di apprendimento che
caratterizza ogni persona.
 Riguarda i modi di acquisizione degli obiettivi, gli stili di
apprendimento, l’utilizzazione che l’alunno fa delle proprie
risorse personali.
E’ riferibile all’istanza di soddisfare la libertà della persona a
veder riconosciuta la propria originalità.
Italo Fiorin
• Il concetto di personalizzazione sposta il focus
dal piano dei contenuti di apprendimento
a quello delle modalità messe in atto
dall’alunno.
L’attenzione dell’insegnamento si sposta
dall’oggetto di insegnamento alla persona
“apprendente” con le sue caratteristiche e
peculiarità.
Indicazioni per il curricolo
• Centralità della persona
“Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona
che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale …
La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche
devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni
persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità
e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione.”
• L’ambiente di apprendimento
“Attuare interventi adeguati nei riguardi della diversità, per fare in
modo che non diventino disuguaglianze. Le classi scolastiche sono
oggi caratterizzate da molteplici diversità, legate alle differenze nei
modi di apprendere, ….ma anche a condizioni particolari, che
possono essere causa di difficoltà di apprendimento ….
A cinque ciechi viene chiesto di descrivere un
elefante
Il primo cieco si avvicina all’animale e gli tocca le gambe:
“l’elefante è come un tempio e queste sono le colonne”,
dice.
Il secondo tocca la proboscide e dice che l’elefante è come
un serpente.
Il terzo cieco tocca la pancia del pachiderma e sostiene che
l’elefante è come una montagna. Il quarto tocca un
orecchio e dice che l’elefante è come un ventaglio.
L’ultimo cieco, annaspando, prende in mano la coda e dice:
“l’elefante è come una frusta!”.
Ogni definizione ha qualcosa di giusto, ma l’elefante
non viene mai fuori per quel che è davvero”.
APPRENDIMENTO:interazione tra più
elementi
▪ Caratteristiche individuali dell’alunno ( abilità cognitive
e metacognitive, conoscenze precedenti, stili cognitivi,
motivazioni, aspettative, …)
▪ Attività di apprendimento (processi cognitivi messi in
atto e strategie utilizzate in un determinato compito)
▪ Caratteristiche del materiale da apprendere (testi più o
meno complessi, presenza/assenza di schemi,
domande, immagini, tempo a disposizione, …)
▪ Qualità dell’istruzione (scelte metodologiche,
comunicazione educativa, ritmo della lezione, aiuti e
facilitazioni, …)
Piano didattico personalizzato: il progetto sul ragazzo/a
Compito del Consiglio di classe
• Le caratteristiche dello
studente
 Funzionamento delle abilità
strumentali (lettura,
scrittura, calcolo…)
- Entità del disturbo.
 Caratteristiche del
processo di apprendimento
- ricadute degli ambiti
deficitari;
- potenzialità
 Atteggiamenti scolastici
attenzione, impegno,
motivazione ………
• La qualità dell’istruzione
Il CdC concorda:
- la gestione della comunicazione in
classe
- modalità di presentazione delle
conoscenze, uso dei mediatori
didattici, conduzione interrogazioni
- gli interventi specifici per
insegnare/sviluppare/rafforzare le
abilità di studio
- strumenti di compenso e misure di
dispensa
- verifiche e valutazioni: modalità e
criteri
- modalità di coinvolgimento della
famiglia.
Al. 1 Le caratteristiche dello studente
DIAGNOSI: 3^ anno sc. Sec. 1° g.
Funzionamento delle abilità
DSA della letto scrittura di grado lieve, in associazione tratti disgrafici.
Livello intellettivo nella norma. QIV 108- QIP 102- QIT 106
Profilo omogeneo. Prestazioni molto buone: formulazione di giudizi di carattere
sociale; capacità di cogliere nessi logici e sequenziali fra scene presentate
visivamente.
 LETTURA
- brano: velocità sotto la media 3,5 sill/sec; correttezza nella media.
- parole: velocità sotto la media 2,62 sill/sec; correttezza sotto la media
- non parole: velocità 1,67 sill/sec.
- comprensione: sufficiente (22/30)
SCRITTURA
- dettato brano: sotto la media. Errori fonologici, sostituzione di grafemi (m/n e/u
a/o);
- dettato frasi con omofone non omografe: fusioni illegali;
- dettato parole/non parole: nella media;
- prassie: al di sotto della media; tratto grafico irregolare.
CALCOLO
- prestazione sufficiente
- richiesta di attenzione: operazioni scritte:calcolo, errori di trascrizione dei decimali;
espressioni: operazioni con le frazioni.
Al. 2 Le caratteristiche dello studente
DIAGNOSI: fine 2^ sc. Sec. 1° grado
Funzionamento delle abilità
DSA a carico della lettura (dislessia) in associazione a difficoltà grafo-motorie
(disgrafia).
Livello intellettivo medio. Più carente l’area verbale.
Prove di attenzione: difficoltà a mantenere l’attenzione sul compito. Procede a
caso assenza di strategie.
 LETTURA mancata automatizzazione
- brano: rapidità 2.8 sill/sec; correttezza:sotto la media.
- parole: rapidità (-4.5 ds); correttezza: omissioni, sostituzioni (-6ds)
- non parole: rapidità -4.6 ds; correttezza: -1.6 ds;
- comprensione: 4/15
 SCRITTURA
- correttezza nella media
- prassie: difficoltà grafo-motorie; la grafia peggiora dopo pochi secondi con
stanchezza e dolore alla mano.
 CALCOLO
- difficoltà nel calcolo scritto: procedure moltiplicazione e divisioni.
- difficoltà recupero e corretto recupero tabellone
- difficoltà nella trascrizione dei numeri in cifre.
- area soluzione problemi: non adeguata all’età.
 PROFILO EMOTIVO E COMPORTAMENTALE
- autostima: non adeguata - lievemente ansiosa e depresso.
Al. 3 Le caratteristiche dello studente
DIAGNOSI: inizio 3^ Primaria
Funzionamento delle abilità
Disturbo specifico di lettura. (verosimilmente) – da rivalutare.
Livello intellettivo nella media. Risultati disomogenei: buone prestazioni capacità
astrattive su base visiva e concettuale; meno sviluppate le capacità di
vocabolario ed elaborazione logica e cronologica di storie.
 LETTURA
- brano: velocità 1,6 sill/sec; correttezza inferiore media.
- parole/non parole: molti errori;lenta; processo meno automatizzato
- comprensione: adeguata (7/10).
 SCRITTURA
- dettato: limite inferiore media, errori fonologici, ortografici; scambi di lettere;
gruppi consonantici gli, sce/sche, doppie.
 CALCOLO
- Potenziare la correttezza calcoli scritti (sottrazioni)
- Consolidare la comprensione delle centinaia.
- I calcoli orali eseguiti con velocità adeguata.
Al. 4 Le caratteristiche dello studente
DIAGNOSI: inizio 2^ sc. sec. di 1°grado
Funzionamento delle abilità
Disturbi evolutivi specifici misti.
Livello intellettivo ai limiti inferiori della norma. QIV 66- QIP 85- QIT 72.
Discrepanza tra gli aspetti visuo-spaziali e quelli verbali.
Deficiatario il recupero dalla MLT di informazioni linguistiche; le abilità di astrazione e
ragionamento aritmetico.
Migliore le abilità di analisi e sintesi visuo-percettive.
LETTURA:estremamente stentata e difficoltosa
- brano: velocità sotto la media 1,59 sill/sec; correttezza area di attenzione:
anticipazioni scorrette.
- parole: velocità sotto la media 0,87 sill/sec; correttezza sotto la media
- non parole: velocità 0,56 sill/sec.
- comprensione: sufficiente (5/12)
SCRITTURA
- dettato brano: sotto la media. Errori fonologici e non, doppie, accenti;
- dettato frasi con omofone non omografe: fusioni illegali;
- dettato parole/non parole: sotto la media.
CALCOLO
- Abilità di calcolo: prestazione al di sotto della media; blocco per le divisioni.
- Calcolo a mente: adotta strategie non funzionali: visualizzazione mentale
dell’operazione a cui applica le stesse procedure del calcolo scritto.
esempio
Caratteristiche individuali
Lenti nel processi di elaborazione
• sovraccarico di memoria
• difficoltà a gestire l’integrazione di più
processi
problemi durante l’ascolto
problemi a operare in compiti complessi
esempio
Caratteristiche individuali:allievi con DSA
Lettura/scrittura
• problemi nella rapidità/fluidità
• problemi nella correttezza
Processi che non si automatizzano e che richiedono sempre
un grosso dispendio di energie cognitive.
 problemi di accesso alla comprensione del
materiale di lettura
 problemi nella scrittura, ma anche di ideazione,
pianificazione, revisione testuale.
Qualità dell’istruzione: scelte
metodologiche
Stimolare processi cognitivi e metacognitivi
•
•
•
•
•
•
Utilizzare strategie esplicite d’insegnamento
Creare aspettative e stimolare le anticipazioni
Sollecitare i saperi naturali.
Stimolare le conoscenze pregresse
Attivare schemi e script
Porre domande. Stimolare le ipotesi.
Strategie e materiali che sostengono l’attenzione, la
concentrazione, la memoria
Qualità dell’istruzione: scelte
metodologiche
Supportare i processi cognitivi e metacognitivi
•
•
•
•
Suddividere la lezione in step
Suddividere la consegna in step
Scrivere alla lavagna le parole chiave
Utilizzare i materiali visivi
Strategie e materiali che sostengono l’attenzione, la
concentrazione, la memoria
Qualità dell’istruzione: scelte
metodologiche
Interveniamo sul materiale di studio
•
•
•
•
Alleggeriamo il carico informativo
Procediamo alle semplificazioni testuali
Introduciamo gli apparati grafici
Predisponiamo materiali per il recupero veloce
di formule, sequenze, elenchi,…..
Strategie e materiali che riducono l’affaticabilità,
stimolano il recupero dell’informazione
Piano didattico personalizzato
Le caratteristiche dello studente:caratteristiche dell’apprendimento
Elementi ricavabili:
- dalla diagnosi/incontri con specialisti
- dalle osservazioni degli insegnanti
- dagli incontri con i genitori
- dagli incontri di continuità
Le caratteristiche degli studenti: il percepito.
Quale consapevolezza ha lo studente del proprio modo di
apprendere?
Piano didattico personalizzato
Indicazione delle misure dispensative
Indicazione degli strumenti compensativi.
Contratto con la famiglia
Concordare:
i compiti a casa, le dispense, riduzione compiti
le modalità di aiuto: chi, come, per quanto tempo, per
quali attività/discipline
gli strumenti compensativi
le interrogazioni
e altro.
Piano didattico personalizzato
da documentare
• La documentazione “serve per”… per conoscere, per
comprendere, per decidere, per affrontare i problemi
• Favorisce il lavoro collegiale
• Sviluppa riflessioni sulle pratiche adottate, da adottare e
da migliorare
• E’ un processo comunicativo: l’informazione diventa
una risorsa. Interno/esterno.