PREPARAZIONE DEL PAZIENTE E RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI Preparazione del paziente: Assunzione di medicamenti • L’introduzione di farmaci crea dei problemi di ordine metabolico fisico e chimico nella corretta interpretazione degli esami di laboratorio a causa dei fenomeni di interferenza positiva e negativa dei farmaci stessi • Alcuni esempi: la vit D interferisce con la concentrazione della calcemia; i diuretici e alcuni steroidi modificano gli elettroliti nei liquidi biologici; la vit A, la riboflavina, le carote, contengono pigmenti gialli che alterano la misura della bilirubina; dieta e digiuno alterano molti parametri in testa la glicemia; una alimentazione ricca di proteine non altera la azotemia nelle persone sane, ma in quelle con problemi epatici e renali; per la ricerca del sangue occulto nelle feci occorrono tre giorni di dieta priva di carne e pesce Postura, riposo fisico e altre condizioni • Il riposo a letto, la immobilizzazione, l’ attività fisica, l’ emozione, lo stress, l’ assunzione prolungata di contraccettivi orali possono influenzare la concentrazione di numerose sostanze nel sangue • Alcuni esempi: nei pazienti ambulatoriali la concentrazione di emoglobina , proteine totali e di tutte le sostanze che in circolo sono legate alle proteine è più alta; la totale inattività aumenta l’escrezione urinaria di Ca , P, idrossiprolina; l’attività fisica intensa aumenta il CPK, l’aspartato aminotransferasi, l’aldolasi, l’LDH, nonché ammoniaca, acido piruvico e lattato; lo stress aumenta gli ormoni tiroidei, adrenalina e noradrenalina e diminuisce il colesterolo; i contraccettivi orali aumentano il glucosio, l’insulina, e l’ormone della crescita, nonché i fattori I, VIII, IX, X, della coagulazione Ritmi cronobiologici e emolisi • Ritmo ultradiano, infradiano , circadiano • Nei ritmi circadiani si sono viste variazioni di VES, ACTH, cortisolo, gonadotropine, sideremia, calcemia ed escrezione urinaria di catecolamine, Na, K, fosfati • L’emolisi è una inadeguatezza del prelievo che interferisce sull’attendibilità di molti analiti: aumento del potassio per passaggio di quello eritrocitario nel plasma, nonché di enzimi quali AST, fosfatasi acida, arginasi, catalasi, LDH • Cause di emolisi sono: osmotica e chimica (presenza di alcool, detergenti), meccanica (lo stantuffare della siringa), fisica (riscaldamento, congelamento), biologica (da emulsione, da deficit di enzimi eritrocitari) Prelievo di sangue venoso, capillare e arterioso • Disinfezione: alcool al 70 % • Strumenti per il prelievo: lancette, aghi, siringhe, cannule, cateteri, provette in vetro o plastica, sistema “vacutainer” • Prelievo di sangue venoso: modalità di prelievo • Prelievo di sangue capillare: modalità di prelievo • Prelievo di sangue arterioso: modalità di prelievo Campione per la analisi (sangue intero, plasma o siero) Utilizzo degli anticoagulanti • Differenze tra uso di plasma o di siero o sangue in toto • Volume del campione • Identificazione del campione • L’uso degli anticoagulanti (vedi Tabella) Anticoagulanti usati per i test Sostanze anticoagulanti Test per cui è indicata Test in cui interferisce Litio eparina Na,K,bicarbonati,cloruri NH3,Ca,colesterolo,CK,N EFA,insulina Sodio eparina Emocromocitometrico,enzi mi plasm,emogl patolog Na e quelli del litio eparina EDTA,sale bisodico Emocromocitom,fibrinogeni Ca,colesterolo,CO2,CK,Fe, o potassico o,emoglobin patologiche LAP,K,NA,prot tot,VES Fluoruro Glucosio NH3,Ca,amilasi,cloruri,K, Na,urea,CO2 Citrato di Na tribasico Tempo di protrombina Ca,fosfati,NEFA,Na,triglic eridi Cassalato di K Test emocoagulaz,fibrinog NH3,Ca,CO2,LDH,fosfati,i nsulina,VES,PTT Raccolta delle urine Liquido cefalorachidiano Liquido sinoviale • Urocoltura • Urine delle 24 ore • Il liquor dell’adulto è 160 ml , quello del neonato fra 40 e 60 ml • Prelievo: tra la quarta e la quinta vertebra lombare • La scelta della posizione • Raccolta del campione • Il liquido sinoviale è un ultrafiltrato plasmatico contenente • • • ialuoroproteine Normalmente si ha la “punctio sicca” Si effettua per: scopo terapeutico, per analisi chimico-fisiche, citologiche, microbiologiche Modalità di prelievo Liquidi di versamento delle cavità sierose (pleura, pericardio e peritoneo) Liquido amniotico • • Fisiologia del liquido delle sierose Si effettua per : scopo terapeutico, scopo chimico-fisico, citologico, microbiologico • Il liquido amniotico si preleva per : 1. valutare la funzionalità e la maturità di organi e apparati 2. 3. • • fetali rivelare malformazioni fetali accertare precocemente eventuali malattie genetiche o cromosomiche Modalità di prelievo Caratteristiche del liquido prelevato e modalità di trasporto Liquido seminale Succo gastrico Feci • Per il liquido seminale occorrono 3- 4 giorni di astinenza • Modalità di raccolta e di conservazione • Il prelievo del succo gastrico è un esame attualmente limitato • • solo alla diagnosi della Sindrome di Zollinger-Ellison (gastrinoma) Digiuno di almeno dodici ore e niente farmaci per 24 ore Modalità di prelievo • Le feci possono essere analizzate per il loro contenuto chimico-fisico, microbiologico (soprattutto protozoi) o per la ricerca del sangue occulto • Modalità di prelievo