Metodo sperimentale.
osservazione
ipotesi
no
legge
esperimento
Conferma ipotesi
si
• La scienza mira a comprender ciò che l’uomo rileva nella propria
esperienza nella realtà e utilizza un caratteristico metodo di
indagine:il metodo sperimentale. Il metodo sperimentale può
schematizzarsi in:
OSSERVAZIONE DEL FENOMENO:
questa prima fase di dedica all’osservazione del fenomeno e all’
individuazione di una grandezza.
FORMULAZIONE DI UNA IPOTESI:
questa seconda fase consiste nella formulazione di una ipotesi a
da questa la deduzione di quali dovrebbero essere le relazioni
matematiche esistenti fra le grandezze.
RIPRODUZIONE DEL FENOMENO:
questa fase tenta di riprodurre il fenomeno. Se le relazioni tra le
grandezze coinvolte sono quelle previste, allora l’ipotesi iniziale
viene accettata. Se i risultati non sono quelli previsti allora l’ipotesi
non è valida.
LA FISICA QUINDI PER COMPRENDERE UN FENOMENO NE
COSTITUISCE UNA RAPPRESENTAZIONE SEMPLIFICATA O UN
MODELLO.
ESEMPIO
L’ esperienza quotidiana ci insegna che la caduta di una piuma e di
un sasso per effetto della forza di gravità avviene con velocità
diversa. Proviamo ad escludere gli effetti di disturbo causati
dall’aria praticando il vuoto all’ interno di un tubo. In questo caso
la caduta del sasso e della piuma avviene ad uguale velocità. Il
moto di un corpo sottoposto all’ azione delle forze gravitazionali e
indipendente dalla massa del corpo stesso.
LE RAPPRESENTAZIONI
GRAFICHE
Quando si esegue una ricerca scientifica è
opportuno raccogliere i dati ottenuti in tabelle e
rappresentarli graficamente mediante
ideogrammi, istogrammi, aerogrammi o
diagrammi cartesiani.
ISTOGRAMMA
90
80
70
60
50
40
Est
Ovest
Nord
30
20
10
0
1° Trim.
2° Trim.
3° Trim.
4° Trim.
L’istogramma è un grafico che utilizza una serie di rettangoli aventi tutti la
stessa base e la cui altezza rappresenta, secondo l’unità di misura
stabilita.
L’ aerogramma
1° Trim.
2° Trim.
3° Trim.
4° Trim.
L’ aerogramma è un grafico che ci permette di visualizzare e confrontare
un totale con le parti che lo compongono. Il totale è generalmente,
rappresentato da un cerchio e le parti da opportuni settori circolari.
IDEOGRMMA
20
Belgio
Grecia
Spagna
Italia
Finlandia