La funzione “simbolica” dei comitati etici per la pratica clinica Azienda ULSS 21 – Legnago (VR) 20 novembre 2013 Enrico Furlan Sommario 1. Questioni preliminari 2. Il contesto epocale in cui pensiamo 3. Comitati Etici per la Pratica Clinica: simbolo e strumento 1. Si fa presto a dire comitato etico… Tipologie di comitato etico:  Comitati etici con funzione consultiva nei confronti di enti governativi (CNB, CRB);  Comitati etici delle associazioni professionali (Es.: commissione bioetica SIAARTI)  Comitati etici per la sperimentazione (umana e animale);  Comitati etici per la pratica clinica (CEPC) Da dove spuntano i comitati etici? I comitati etici nascono con la bioetica (e ne sono anzi uno dei portati più originali).  per capire i comitati etici per la pratica clinica è necessario capire la bioetica clinica Prima della bioetica Fin dalle origini la medicina si è configurata come una pratica eticamente pregna Cfr. Giuramento di Ippocrate (→ originario framework eticonormativo minimo). 2. Ma non bastava Ippocrate? I perché della bioetica clinica  aumento enorme delle potenzialità e dell’invasività della tecnica  nuovi trend epidemiologici e demografici  rivalutazione autonomia del paziente  frammentazione approccio al paziente  pluralismo morale 3. Senso e funzioni di un CEPC A quali istanze della bioetica può dare risposta un CEPC? interdisciplinarità attitudine argomentativa “pubblicità” In conclusione Un CEPC è: un tempo (per fermarsi, riflettere, ascoltare, argomentare) uno spazio (di confronto multidisciplinare, fuori dalle logiche gerarchiche) un simbolo (di un modo diverso e più umano di intendere la medicina e l’accompagnamento dei malati)