Architettura del sistema
Editoria Multimediale
Sistema
Insieme di elementi che interagiscono per il
raggiungimento di un obiettivo, interdipendenti
organizzati in modo da formare un complesso
organico.
Complesso di parti (componenti) aggregate
in modo non casuale, nel quale ciascuna parte
dipende dalle altre in funzione di relazioni
conosciute.
Sistema > Componenti
Contenuti da veicolare
Area di memorizzazione
Applicazione di gestione
Applicazione di distribuzione
Supporto/i di trasmissione
Nella pratica: insieme di piattaforme hardware, software di base e applicativi,
reti di comunicazione e contenuti che rendono possibile la gestione e la
distribuzione delle informazioni.
Contenuti
Applicazione
di gestione
Area
memorizzazione
Applicazione
di distribuzione
Utente finale
Componenti > Contenuti
Contenuti
L’insieme delle informazioni che desideriamo
veicolare attraverso il sito.
Notizie di attualità
Informazioni istituzionali dell’azienda
Cataloghi / Listini
Enciclopedie / Dizionari
Corsi di formazione
Componenti > Contenuti
Contenuti
Modellizzazione del contenuto
Definizione di strutture astratte che
rappresentino l’informazione da trattare
Organizzazione e definizione delle relazioni
esistenti tra le strutture dati individuate
Componenti > Contenuti > Modello
L’Enciclopedia Multimediale
Contenuti
Verdi, Giuseppe
Musicista e compositore italiano (1813 – 1901).
Uno dei musicisti più importanti della tradizione letteraria italiana.
La vita
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi nasce il 10 ottobre 1813 a Le Roncole, frazione di
Busseto in provincia di Parma, primogenito di Carlo e di Luigia Uttini.[…]
Morì a Milano nel 1901.
L’Aida
Capolavoro di Verdi è L’Aida. Al Teatro dell'Opera del Cairo va in scena, il 24
dicembre 1871. L'8 febbraio 1872 Aida viene rappresentata, in prima esecuzione
italiana, alla Scala di Milano. […] .
Categoria
Arti, spettacolo e media
Musica
Italiana
Componenti > Contenuti > Modello
L’Enciclopedia Multimediale
Contenuti
Parte descrittiva
Verdi, Giuseppe
Musicista e compositore italiano (1813 – 1901).
Uno dei musicisti più importanti della tradizione letteraria italiana.
La vita
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi nasce il 10 ottobre 1813 a Le Roncole, frazione di
Busseto in provincia di Parma, primogenito di Carlo e di Luigia Uttini.[…]
Morì a Milano nel 1901.
L’Aida
Capolavoro di Verdi è L’Aida. Al Teatro dell'Opera del Cairo va in scena, il 24
dicembre 1871. L'8 febbraio 1872 Aida viene rappresentata, in prima esecuzione
italiana, alla Scala di Milano. […] .
Categoria
Arti, spettacolo e media
Musica
Italiana
Componenti > Contenuti > Modello
L’Enciclopedia Multimediale
Contenuti
Verdi, Giuseppe
Musicista e compositore italiano (1813 – 1901).
Uno dei musicisti più importanti della tradizione letteraria italiana.
La vita
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi nasce il 10 ottobre 1813 a Le Roncole, frazione di
Busseto in provincia di Parma, primogenito di Carlo e di Luigia Uttini.[…]
Morì a Milano nel 1901.
L’Aida
Capolavoro di Verdi è L’Aida. Al Teatro dell'Opera del Cairo va in scena, il 24
dicembre 1871. L'8 febbraio 1872 Aida viene rappresentata, in prima esecuzione
italiana, alla Scala di Milano. […] .
Parte multimediale
Categoria
Arti, spettacolo e media
Musica
Italiana
Componenti > Contenuti > Modello
L’Enciclopedia Multimediale
Contenuti
Verdi, Giuseppe
Musicista e compositore italiano (1813 – 1901).
Uno dei musicisti più importanti della tradizione letteraria italiana.
La vita
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi nasce il 10 ottobre 1813 a Le Roncole, frazione di
Busseto in provincia di Parma, primogenito di Carlo e di Luigia Uttini.[…]
Morì a Milano nel 1901.
L’Aida
Capolavoro di Verdi è L’Aida. Al Teatro dell'Opera del Cairo va in scena, il 24
dicembre 1871. L'8 febbraio 1872 Aida viene rappresentata, in prima esecuzione
italiana, alla Scala di Milano. […] .
Parte di classificazione
Categoria
Arti, spettacolo e media
Musica
Italiana
Componenti > Contenuti > Modello
L’Enciclopedia Multimediale
Contenuti
Il modello di Lemma sarà quindi composto da tre elementi
fondamentali:
Parte descrittiva
Classificazione
Parte multimediale
Componenti > Contenuti > Strutture
L’Enciclopedia Multimediale
Contenuti
Verdi, Giuseppe
Musicista e compositore italiano (1813 – 1901).
Uno dei musicisti più importanti della tradizione letteraria italiana.
La vita
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi nasce il 10 ottobre 1813 a Le Roncole, frazione di
Busseto in provincia di Parma, primogenito di Carlo e di Luigia Uttini.[…]
Morì a Milano nel 1901.
L’Aida
Capolavoro di Verdi è L’Aida. Al Teatro dell'Opera del Cairo va in scena, il 24
dicembre 1871. L'8 febbraio 1872 Aida viene rappresentata, in prima esecuzione
italiana, alla Scala di Milano. […] .
Categoria
Arti, spettacolo e media
Musica
Italiana
Componenti > Contenuti > Strutture
L’Enciclopedia Multimediale
Contenuti
Verdi, Giuseppe
Musicista e compositore italiano (1813 – 1901).
Uno dei musicisti più importanti della tradizione letteraria italiana.
La vita
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi nasce il 10 ottobre 1813 a Le Roncole, frazione di
Busseto in provincia di Parma, primogenito di Carlo e di Luigia Uttini.[…]
Morì a Milano nel 1901.
L’Aida
Capolavoro di Verdi è L’Aida. Al Teatro dell'Opera del Cairo va in scena, il 24
dicembre 1871. L'8 febbraio 1872 Aida viene rappresentata, in prima esecuzione
italiana, alla Scala di Milano. […] .
Categoria
Arti, spettacolo e media
Musica
Italiana
Componenti > Contenuti > Strutture
L’Enciclopedia Multimediale
Contenuti
Definizione del lemma
Lemma
Titolo lemma
Testo lemma
Utilizzando la terminologia propria del modello di
programmazione a oggetti abbiamo:
• Definito l’oggetto “Lemma”
• Definito le proprietà “Titolo lemma” e “Testo lemma”
Componenti > Contenuti > Strutture
L’Enciclopedia Multimediale
Contenuti
Verdi, Giuseppe
Musicista e compositore italiano (1813 – 1901).
Uno dei musicisti più importanti della tradizione letteraria italiana.
La vita
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi nasce il 10 ottobre 1813 a Le Roncole, frazione di
Busseto in provincia di Parma, primogenito di Carlo e di Luigia Uttini.[…]
Morì a Milano nel 1901.
L’Aida
Capolavoro di Verdi è L’Aida. Al Teatro dell'Opera del Cairo va in scena, il 24
dicembre 1871. L'8 febbraio 1872 Aida viene rappresentata, in prima esecuzione
italiana, alla Scala di Milano. […] .
Categoria
Arti, spettacolo e media
Musica
Italiana
Componenti > Contenuti > Strutture
L’Enciclopedia Multimediale
Contenuti
Verdi, Giuseppe
Musicista e compositore italiano (1813 – 1901).
Uno dei musicisti più importanti della tradizione letteraria italiana.
La vita
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi nasce il 10 ottobre 1813 a Le Roncole, frazione di
Busseto in provincia di Parma, primogenito di Carlo e di Luigia Uttini.[…]
Morì a Milano nel 1901.
L’Aida
Capolavoro di Verdi è L’Aida. Al Teatro dell'Opera del Cairo va in scena, il 24
dicembre 1871. L'8 febbraio 1872 Aida viene rappresentata, in prima esecuzione
italiana, alla Scala di Milano. […] .
Categoria
Arti, spettacolo e media
Musica
Italiana
Componenti > Contenuti > Strutture
L’Enciclopedia Multimediale
Contenuti
Astrazione*: il modello del lemma e del sottolemma fusi in un
unico oggetto di tipo “Voce”
Lemma
Sottolemma
Titolo lemma
Testo lemma
Titolo sottolemma
Testo sottolemma
Voce
Titolo voce
Testo voce
Tipo voce
* Processo cognitivo che permette
di distogliere il problema
considerato dalla contingenza reale
per porlo su un piano di pura
considerazione intellettiva.
Componenti > Contenuti > Strutture
L’Enciclopedia Multimediale
Contenuti
Verdi, Giuseppe
Musicista e compositore italiano (1813 – 1901).
Uno dei musicisti più importanti della tradizione letteraria italiana.
La vita
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi nasce il 10 ottobre 1813 a Le Roncole, frazione di
Busseto in provincia di Parma, primogenito di Carlo e di Luigia Uttini.[…]
Morì a Milano nel 1901.
L’Aida
Capolavoro di Verdi è L’Aida. Al Teatro dell'Opera del Cairo va in scena, il 24
dicembre 1871. L'8 febbraio 1872 Aida viene rappresentata, in prima esecuzione
italiana, alla Scala di Milano. […] .
Parte multimediale
Categoria
Arti, spettacolo e media
Musica
Italiana
Componenti > Contenuti > Strutture
L’Enciclopedia Multimediale
Contenuti
Oggetto: multimedia
Proprietà: nome, tipo, file, didascalia, keywords
Multimedia
Nome
Tipo
File
Didascalia
Keywords
Componenti > Contenuti > Strutture
L’Enciclopedia Multimediale
Contenuti
Verdi, Giuseppe
Musicista e compositore italiano (1813 – 1901).
Uno dei musicisti più importanti della tradizione letteraria italiana.
La vita
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi nasce il 10 ottobre 1813 a Le Roncole, frazione di
Busseto in provincia di Parma, primogenito di Carlo e di Luigia Uttini.[…]
Morì a Milano nel 1901.
L’Aida
Capolavoro di Verdi è L’Aida. Al Teatro dell'Opera del Cairo va in scena, il 24
dicembre 1871. L'8 febbraio 1872 Aida viene rappresentata, in prima esecuzione
italiana, alla Scala di Milano. […] .
Parte di classificazione
Categoria
Arti, spettacolo e media
Musica
Italiana
Componenti > Contenuti > Strutture
L’Enciclopedia Multimediale
Categoria
Arti, spettacolo e media
Musica
Italiana
Contenuti
Oggetto: Classificazione
Proprietà: codice, descrizione, descrizione completa
Classificazione
Codice
Descrizione
Descrizione completa
Componenti > Contenuti > Relazioni
L’Enciclopedia Multimediale
Contenuti
Definizione di come gli oggetti identificati si legano tra loro
per la creazione di un lemma completo.
Multimedia
Voce
Classificaz.
In questa fase non è stata fatta ancora nessuna ipotesi
su come questi oggetti verranno memorizzati o gestiti.
Componenti > Contenuti > Rappresentazione
L’Enciclopedia Multimediale
Verdi, Giuseppe
Musicista e compositore italiano (1813 – 1901).
Uno dei musicisti più importanti della tradizione letteraria italiana.
La vita
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi nasce il 10 ottobre 1813 a Le Roncole, frazione di
Busseto in provincia di Parma, primogenito di Carlo e di Luigia Uttini.[…]
Morì a Milano nel 1901.
L’Aida
Capolavoro di Verdi è L’Aida. Al Teatro dell'Opera del Cairo va in scena, il 24
dicembre 1871. L'8 febbraio 1872 Aida viene rappresentata, in prima esecuzione italiana,
alla Scala di Milano. […] .
Contenuti
Categoria
Arti, spettacolo e media
Musica
Italiana
Voce tipo=lemma
Voce tipo=sottolemma
Multimedia
Classificazione
Voce tipo=sottolemma
Multimedia
Classificazione
Classificazione
Sistema > Componenti
Contenuti da veicolare
Area di memorizzazione
Applicazione di gestione
Applicazione di distribuzione
Supporto/i di trasmissione
Contenuti
Componenti > Memorizzazione
Area
memorizzazione
DBMS relazionali
Software capaci di memorizzare e rielaborare dati ( i
contenuti ) in modo efficiente garantendo l’integrità, la
consistenza e la sicurezza.
Integrità: di entità (i campi chiave non possono essere
nulli), referenziale (deve essere garantita la
corrispondenza tra entità), dei dati (i vincoli sui dati
debbono essere controllati).
Consistenza: caratteristica dei dati che si riferisce alla
correttezza e coerenza dell’informazione.
Sicurezza: caratteristica dei dati che si riferisce alla
loro immunità da potenziali rischi e violazioni
informatiche.
Componenti > Memorizzazione >Tabelle
Area
memorizzazione
La tabella (o relazione) è l’elemento base di
qualsiasi database consta di un grado e di
una cardinalità.
E’ costituita da righe e colonne.
Il numero di colonne viene definito in fase di
progetto mentre il numero di righe varia
con l’utilizzo del sistema.
Componenti > Memorizzazione >Tabelle
Area
memorizzazione
Esistono due tipi di tabelle:
Tabelle entità: rappresentano gli oggetti che
abbiamo definito tramite proprietà (le colonne
contengono i valori attribuiti alle proprietà).
Tabelle relazione: rappresentano le relazioni tra
gli oggetti di tipo diverso contenuti nelle tabelle
entità (le colonne contengono chiavi).
Componenti > Memorizzazione > Chiavi
Area
memorizzazione
Alcune colonne (o proprietà) hanno un
compito speciale:
Identificare univocamente un record
all’interno di una tabella (primary key)
Identificare univocamente un record
all’interno di un’altra tabella (foreign key).
Componenti > Memorizzazione > Chiavi
L’Enciclopedia Multimediale
Area
memorizzazione
Definizione delle chiavi nelle strutture dati
dell’Enciclopedia Multimediale:
Voce
ID voce
Titolo voce
Testo voce
Tipo voce
Classificazione
ID Classificazione
Codice
Descrizione
Descrizione completa
Multimedia
ID Multimedia
Nome
Tipo
File
Didascalia
Keywords
Componenti > Memorizzazione
L’Enciclopedia Multimediale
Area
memorizzazione
Passaggio da oggetti a tabelle:
• Gli oggetti diventano tabelle.
• Le proprietà diventano campi.
• Le relazioni diventano “chiavi straniere” o “Tabelle relazione”.
voce
voce_multimedia
multimedia
voce_id
voce_padre_id
voce_titolo
voce_testo
voce_tipo
vocemultimedia_id
voce_id
multimedia_id
multimedia_id
multimedia_nome
multimedia_tipo
multimedia_file
multimedia_didascalia
multimedia_keywords
voce_classificazione
classificazione
voceclassificazione_id
voce_id
classificazione_id
classificazione_id
classificazione_codice
classificazione_descrizione
classificazione_descrizionecompleta
Componenti > Memorizzazione > SQL
Area
memorizzazione
L’interazione dei database con l’ambiente
esterno è solitamente possibile grazie
linguaggi non procedurali di interrogazione
come SQL (Structured Query Language).
SELECT voce_titolo, classificazione_desrizione
FROM voce a,voce_classificazione
b,classificazione c
WHERE a.voce_id=b.voce_id and
b.classificazione_id= c.classificazione_id
and voce_titolo like ‘%verdi%’
Componenti > Memorizzazione > SQL
Area
memorizzazione
Il risultasto potrebbe essere:
lemma_titolo
Verdi Giuseppe, musica
Verdi Luigi, musica
Per semplificare le operazioni di gestione
ordinaria (caratterizzate da ripetitività elevata)
si utilizzano solitamente apposite applicazioni
di gestione.
Componenti > Memorizzazione > Tecnologie
Area
memorizzazione
Alcune dei principali software di database
commerciali:
Microsoft SQL Server
Oracle Database Server
Informix, Sybase, ecc
open source:
MySQL
Sistema > Componenti
Contenuti da veicolare
Area di memorizzazione
Applicazione di gestione
Applicazione di distribuzione
Supporto/i di trasmissione
Contenuti
Area
memorizzazione
Componenti > Applicazione di gestione
Applicazione
di gestione
Permette di inserire nuovi contenuti nel database.
Permette di recuperare in modo produttivo i
contenuti memorizzati nel database e di modificarli
o cancellarli.
Permette di rielaborare i contenuti e produrre
semilavorati per generare nuovi prodotti.
Il tutto all’interno di un ambiente grafico e in modo
trasparente rispetto all’implementazione dell’area di
memorizzazione.
Componenti > Applicazione di gestione
L’Enciclopedia Multimediale
Applicazione
di gestione
Esempio form inserimento voce:
Inserimento lemma
ID :
Tipo :
Titolo :
Testo :
Annulla
Salva
Componenti > Applicazione di gestione
L’Enciclopedia Multimediale
Applicazione
di gestione
Traduzione SQL:
INSERT INTO voci (voce_id, voce_titolo, voce_testo, voce_tipo)
VALUES (1,’Manzoni, Alessandro’, ‘Poeta e romanziere […]’,’lemma’);
Codice applicazione:
<?php include “connessione.php”;
$connection = mysql_connect($host,$user,$password);
$db_selection = mysql_select_db($database);
$query = “INSERT INTO voci(voce_id, voce_titolo, voce_testo, voce_tipo)VALUES(1,’Verdi’,
‘Giuseppe’,‘Musicista e compositore[…]’,’lemma’)”;
$result = mysql_query($query);
?>
<%set conn=server.createobject("ADODB.command")
conn.activeconnection="Driver={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ="&server.mappath(“encmu.mdb")
sql = “INSERT INTO voci(voce_id, voce_titolo, voce_testo, voce_tipo)VALUES(1,’Verdi’,
‘Giuseppe’,‘Musicista e compositore[…]’,’lemma’);”
conn.CommandText=sql
conn.Execute
Set conn=Nothing
%>
Componenti > Applicazione di gestione
L’Enciclopedia Multimediale
Applicazione
di gestione
Esempio form visualizzazione:
Visualizzazione voce
ID : 1
Tipo : lemma
Titolo : Verdi, Giuseppe
Testo : Musicista compositore italiano […]
Sottolemmi
Categorie
La vita
L’Aida
Arti, spettacolo e media
Musica
Italiana
Indietro
Edita
Componenti > Applicazione di gestione
L’Enciclopedia Multimediale
Applicazione
di gestione
Le caratteristiche fondamentali di una applicazione di gestione sono,
dal punto di vista della usabilità:
• Controllo capillare sui contenuti gestiti
• Prevenzione/Tolleranza/Recupero dell’errore umano
dal punto di vista della manutenibilità:
• Modularità
Non è fondamentale la velocità di risposta perché l’utilizzatore è un
operatore che comprende che operazioni complesse richiedono tempi
di elaborazione elevati.
Componenti > Applicazione di gestione
Considerazioni sulla sicurezza
Applicazione
di gestione
Può essere fondamentale in alcuni ambienti implementare meccanismi
di sicurezza che garantiscano selettivamente:
• La visibilità o meno di certe informazioni.
• La possibilità o meno di effettuare operazioni sulle informazioni
visibili.
Questo solitamente si ottiene utilizzando profili utente personalizzati
per ciascun operatore che accederà al sistema.
• Login e password
• Robustezza per evitare hacking
Componenti > Applicazione di gestione
Tecnologie
Applicazione
di gestione
Strumenti e linguaggi integrati con software di database (application
server):
• Oracle Application Server
• Lotus Notes
Linguaggi di scripting server side abbinati a web server:
• Microsoft IIS + ASP + access, sql server
• Apache HTTP server + PHP + MySql
Componenti > Applicazione di gestione
Esempi
Applicazione
di gestione
mottine.grolier.it
admin.archinfo.it
Sistema > Componenti
Contenuti da veicolare
Area di memorizzazione
Applicazione di gestione
Applicazione di distribuzione
Supporto/i di trasmissione
Contenuti
Applicazione
di gestione
Area
memorizzazione
Componenti > Applicazione di distribuzione
Applicazione
di distribuzione
Permettere all’utente finale di trovare ciò di
cui ha bisogno.
Visualizzare l’informazione in modo logico e
gradevole per l’utente.
Offrire all’utente strumenti avanzati per la
fruizione delle informazioni.
Offrire all’utente collegamenti “intelligenti”
basati sul contesto verso altre informazioni.
Componenti > Applicazione di distribuzione
L’Enciclopedia Multimediale
Applicazione
di distribuzione
• Trovare
• Guardare
• Navigare
Componenti > Applicazione di distribuzione
L’Enciclopedia Multimediale
Applicazione
di distribuzione
Con particolare riferimento ai motori di ricerca, risulta di importanza
fondamentale:
• Ottenere un risultato in un tempo relativamente ristretto (near real
time).
• Ottenere un risultato che sia compatibile con ciò che è stato cercato.
• Ottenere un risultato in cui gli elementi a maggior rilevanza vengano
elencati per primi.
Sistema > Componenti
Contenuti da veicolare
Area di memorizzazione
Applicazione di gestione
Applicazione di distribuzione
Supporto/i di trasmissione
Contenuti
Applicazione
di gestione
Area
memorizzazione
Applicazione
di distribuzione
Componenti > Supporto di trasmissione
Panorami applicativi
On-line:
Utente finale
Web based (web browser, dati via rete)
Stand-alone (applicazione locale, dati via rete)
Off-line:
Stand-alone (applicazione e dati locali in CD/DVD)
Stand-alone con aggiornamento
Locale: posto sul lato dell’utente finale
Componenti > Supporto di trasmissione
Utente finale
Principali tecnologie di trasmissione su
cui si appoggiano le reti IP:
PSTN (modem analogico)
ISDN
ADSL (modem o router)
56 kbit/s
64-128 kbit/s
256 Kbit/s – 4 Mbit/s
64 Kbit/s – 256 Kbit/s
HDSL (driver di linea + router)
2 Mbit/s
CDN (driver di linea + router)
144 Mbit/s
FDDI (driver fiber optic + router) 2,5 Gbit/s
LAN Ethernet
10 / 100 / 1000 Mbit/s
Componenti > Supporto di trasmissione
Utente finale
Calcolo dell’informazione massima trasmissibile
Te + Tt < Tm
Te = Tempo elaborazione: Dipende dalla velocità del server e
dall’efficienza della applicazione (=Nop/Vserver)
Tt = Tempo trasmissione: Dipende dalla velocità della linea e dal peso
del documento da trasmettere (=Pdoc/Vlinea)
Tm = Tempo di attesa massimo per l’utente
Pdoc < k*Vlinea [Kbit/s] * (Tm – Te) [s]
Pdoc < k * Tm [s] * Vlinea [Kbit/s]
k=0,1 Kbyte/Kbit
Componenti > Supporto di trasmissione
Utente finale
Esempio di calcolo:
Vogliamo calcolare il peso massimo di una pagina web
composta da testo e immagini che sia scaricata dall’utente in
un tempo massimo di 10 secondi con un modem a 56Kbit/s:
Pdoc < 0,1 [Kbyte/Kbit] * 5 [s] * 56 [Kbit/s] = 28 Kbyte
Se l’utente usasse una ADSL:
Pdoc < 0,1 [Kbyte/Kbit] * 5 [s] * 640 [Kbit/s] = 320 Kbyte
Componenti > Supporto di trasmissione
Utente finale
Tutto questo porta a dover trovare un compromesso tra:
Ottimizzazione dei contenuti
Utilizzo di algoritmi di compressione
Utilizzo di linee veloci
Sistema > Componenti
Contenuti da veicolare
Area di memorizzazione
Applicazione di gestione
Applicazione di distribuzione
Supporto/i di trasmissione
Contenuti
Applicazione
di gestione
Area
memorizzazione
Applicazione
di distribuzione
Utente finale
Sistema > Hardware
Due parole sull’Hardware
• Ridondanza
• Cluster
• RAID
• UPS
• Sicurezza ambientale
Bibliografia
Silvio Marzotto – Bologna