Diapositiva 1 - Marina Paolucci

annuncio pubblicitario
Metodi istologici
Cellule coltivate in vitro o del sangue possono essere
osservate direttamente al microscopio dopo asciugamento
con o senza colorazione
L’osservazione istologica
Tipi di coloranti
• Coloranti basici: es. ematossilina (affinità
per molecole acide come il DNA).
• Coloranti acidi: es. eosina (affinità per
molecole basiche come le proteine
citoplasmatiche).
Sono coloranti aspecifici
Ematossilina-eosina è la
colorazione più comune
• Ematossilina eosina (EE) =
l’ematossilina basica si lega a molecole
acide conferendo colore blu violaceo;
utilizzato per il nucleo
• L’eosina acida colora le sostanze basiche
in rosso o rosa; utilizzata per il citoplasma
(ricco di proteine basiche) e per le fibre
collagene.
La colorazione GIEMSA è la più
utilizzata per il sangue
• Giemsa & Wright = utilizzato per gli
elementi del sangue e di altre cellule in
striscio. Colora i nuclei di blu scuro o
violetto (dal blu di metilene), il citoplasma
di blu chiaro, (dal blu di metilene), e gli
eritrociti di rosa pallido (dall’eosina).
Colorazioni istochimiche
Le colorazioni istochimiche danno informazioni, più che
sull’aspetto morfologico del preparato, sul contenuto e sulla
natura delle sostanze chimiche contenute nei tessuti biologici
esaminati. Si eseguono quindi una o più reazioni chimiche,
stechiometricamente esatte e specifiche, che mettono in
evidenza un determinato gruppo funzionale o un particolare
ione, presenti nei vari tessuti e nelle cellule che li compongono.
Di solito si eseguono “batterie di reazioni” in modo da avere,
oltre al dato morfologico, più risposte che, alla fine, dovranno
essere univoche e incontrovertibili. I precipitati colorati così
ottenuti saranno evidenti al microscopio ottico o, nel caso si
tratti di fluorocromi, al microscopio a fluorescenza.
Colorazioni specifiche individuano alcuni
componenti della cellula e dei tessuti in
maniera specifica. Esempi sono:
• PAS (acido periodico-reattivo di Schiff)
(colora i carboidrati)
• Sudan nero o III (arancione) (lipidi)
• Reazione di Feulgen mette in evidenza il
DNA con un colore magenta.
Fegato colorato con il metodo PAS con citoplasma rosa per la presenza del glicogeno
Colorazioni elettive
Sono colorazioni specifiche per
determinati tipi di tessuti
Impregnazione
argentica
metacromasia
• Proprietà che hanno alcuni composti
chimici di assumere un colore diverso da
quello del colorante. Es il blu di toluidina
conferisce un colore rosso violetto alla
cartilagine. Questo accade con sostanze
di alto peso molecolare come i GAG
GAG
• Ripetizione di unità disaccaridiche formate
da zuccheri che contengono un gruppo
aminico
• I GAG si legano a proteine per formare i
proteoglicani
Scarica