Comportamentismo - cognitivismo Comportamentismo: - reazione per l’ambiente (emozione, abitudine, apprendimento) - legge dell’effetto: azione soddisfazione ripresa dell’azione (oppure insoddisfazione rifiuto alla ripresa) - L’attività della mente solo ipotesi (non si riesce osservare) Cognitivismo: - Risposte non immediati - Processi all’interno dell’individuo (no scatola nera ) - Modelli mentali - Riferimenti ai circuiti di elaborazioni (complessi) - Non solo stimoli, ma dall’interno: immagini mentali, ricordi di eventi, ragionamenti, soluzioni di problemi ecc. Memoria – modello Atkinson e Shiffrin (1968) Memoria Memoria Memoria sensoriale a breve termine a lungo termine Apprendimento (?) Cambiamento al livello di comportamento Riflette le modifiche al livello di conoscenze Conoscenze: - informazioni e concetti presenti nella memoria - possono essere richiamate, riutilizzate, elaborate Apprendere: - processo continuo di acquisizione di informazioni - elaborazione delle nuove informazioni - trasformazioni delle informazioni possedute in una forma nuova Apprendimento di un concetto “nuovo” Elaborazione del concetto presentato a vari livelli (processo quasi esclusivamente cognitivo) Partenza (prima fase): - livello sensoriale (suono, immagine, evento ecc.) - codificazione (lungo-corto, acuto.., brillante, scuro ecc.) - associazioni alle informazioni precedenti - predisposta all’interpretazione Elaborazione al livello lessicale: - aspetto semantico (significato) Collegamento con i concetti con cui è in relazione - rappresentato nella memoria a lungo termine - pronto per essere utilizzato (esempio di ti-ti ta, esempio di “fi”) Comportamentismo?? “Condizionamento classico” Esempi di associazioni “ stimoli neutri” - trapano del dentista… - prof. ssa – reazione psicosomatico (scuola – malessere) Acquisizione di nuove aspettative osservate in ambito del comportamentismo Fenomeni di natura cognitiva Comportamentismo?? “Condizionamento OPERANTE” - Reazione positiva… benessere Aumento delle frequenze = incrementa l’emmissione di un comportamento Ambito scolastico: - Regole stabilite dal “condizionamento operante” - rinforzo chiaramente positivo - shaping = andare per gradi decidere l’obiettivo finale, ma osservare il feedback - importanza del rinforzo e della frequenza tra i rinforzi - regola della “nonna” - coerenza L’ATTENZIONE Griglia di Sperling Memoria “sensoriale” cca. 200 msec!!! Informazione persa senza l’attenzione… L’ATTENZIONE Griglia di Sperling Memoria “sensoriale” cca. 200 msec!!! Informazione persa senza l’attenzione… T M A R P I S W O L F H J X V C L’ATTENZIONE Griglia di Sperling Memoria “sensoriale” cca. 200 msec!!! Informazione persa senza l’attenzione… Attenzione Memoria a breve termine L’ATTENZIONE Griglia di Sperling Memoria “sensoriale” cca. 200 msec!!! Informazione persa senza l’attenzione… T M A R P I S W O L F H J X V C L’ATTENZIONE TIPI DI ATTENZIONE Distribuita “veglia”, vigilanza (radar, bagnino) - Individuare/scartare le situazioni - L’efficacia/ritardo dipende della stanchezza, - Non richiede tutta l’energia Focalizzata Più importante per l’apprendimento L’ATTENZIONE FOCALIZZATA - Autonoma rispetto all’udito/sguardo (movimenti del direttore d’orchestra/coro) - Capacità di dirigere/concentrare Studio/concerto/pisolino (esclusione stimoli) Consapevolezza implicita La capacità attentiva residua = 0/o quasi Quando non c’è attenzione = non c’è codifica!! - Motivo: il ns. sistema è prevalentemente seriale (Es. Lingua, melodia) Funzione cruciale (altrimenti bombardati da caos) INDISPENSABILE Un senso per le informazioni in entrata per poter selezionare Meccanismi dell’attenzione focalizzata Tagliare fuori l’informazione irrilevante Elaborare l’informazione rilevante Gioco equilibrato Meno richiesta di risorse cognitivi: Richiesta di risorse cognitivi notevoli: Camminare, andare in bicicletta, guidare, (att. motorie “automatizzate”) Studiare, fare calcoli, cantare, disegnare, pensare ecc. (all’inizio devono essere apprese.., poi diventano comportamenti) L’ATTENZIONE IMPLICAZIONI PER LA DIDATTICA Risorse, quante, per quanto tempo – impegno cognitivo Categorie con ostacoli: - soggetti iperattivi - soggetti con scarse risorse attentive - soggetti senza capacità di focalizzazione - soggetti che non riescono mantenere nel tempo la focalizzazione Mediazione interesse (grado e durata della focalizzazione) Limite di focalizzazione sostenuta; adulto 1-2 ore! Bambini molto meno!!! Permettere pause per il recupero delle risorse spese musica, giochi Fase “più fresca” PIANIFICAZIONE DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA Tenendo conto: limitazioni attentive, difficoltà, facilitazioni, preparazione didattica ANCHE PIANIFICAZIONE DELLE SINGOLE LEZIONI!! L’ATTENZIONE IMPLICAZIONI PER LA DIDATTICA 1. Conoscenza in entrata non tutta viene realmente elaborata!! guidare gli studenti per utilizzare le risorse in modo più selettivo possibile Come? esaltare le informazioni più rilevanti (mettere in foco, guidarli) creare collegamenti tra quanto sa e quanto deve apprendere (“preselettori” dell’attenzione = conoscenze precedenti) 2. Attività che sono diventate automatiche riducono le risorse attentive (richiedeva precedentemente una pratica prolungata!!) 3. Riconoscere concetti simili e paragonare con il nuovo familiare, già conosco, sensazione di essere in altezza; “organizzatori anticipati” 4. Non fare salti eccessivi! dividere i compiti per gradi, gradini (zona sviluppo prossim 5. Incoraggiare i studenti di diventare autonomi nell’apprendimento. (strategie metacognitive) Parentesi: apprendimento implicito (infanzia –linguaggio/musica) Apprendimento? “modificazione relativamente permanente del comportamento che ha luogo per effetto dell’esperienza” (Hilgard, Atkinson e Atkinson, 1989) Ruolo della MEMORIA: non è una fase successiva all’apprendimento, MA: serie di fasi a cascata processi di elaborazione (tracce mnestiche) Apprendimento implicito: adattamenti alle regolarità quotidiane Molte delle ns. abilità fondamentali – senza intenzionale apprendimento - senza chiara consapevolezza… Impossibile/difficile esprimere o verbalizzare (camminare, andare in bicicletta, regole grammaticali ecc.) “dissociazione tra abilità di riferire e comportamento”…“ad orecchio”, “ad intuito” Memoria implicita: - prima nel bambino – ultima nell’anziano - indipendente dell’IQ Parentesi: apprendimento implicito (infanzia –linguaggio/musica) Linguaggio Umani predisposizione naturale, spontaneità nell’acquisizione dei principi Dispositivo innato per il linguaggio (Chomsky) Processo attivo di scoperta (regole, creatività – aperto-”aprito” :-) Ruolo dell’adulto, importanza del contesto familiare e dello scambio interattivo (Vygotsky) /scaffolding=supporto/ Fino ai tre anni prevale l’acquisizione inconsapevole/implicite !! Prima di essere in grado di pronunciare le parole: capaci a segmentare il flusso delle parole (sillabe, parole, sintagmi) RAGGRUPPAMENTI percettivi (dal 6 mesi!!) Importante nell’apprendimento del linguaggio e anche della MUSICA Parentesi: apprendimento implicito (infanzia –linguaggio/musica) MUSICA e apprendimento implicito Attenzione e memorizzazione Va 14