Laboratorio Persone e città Roberta Cucca Università Cattolica di Milano Assisi 4 dicembre 2004 1 Roberta Cucca, UC Milano Cos’è una città Max Weber “E’ un complesso di case strettamente confinanti, le quali costituiscono un centro abitato compatto e così esteso che vi manca la conoscenza personale e reciproca degli abitanti…Ogni città è un luogo di mercato, ovvero un centro economico, nel quale anche la popolazione cittadina copre il proprio bisogno di prodotti industriali e commerciali” Wirth “Tre requisiti per definire un sistema urbano: Un elevato numero di abitanti Un’elevata densità L’eterogeneità sociale” Assisi, 4 dicembre 2004 2 Roberta Cucca, UC Milano Cos’è una città Quattro requisiti - Numero abitanti (Popolazioni urbane: Abitanti / Pendolari/ City Users / Businessmen) - Densità di abitanti - Centralità, ovvero capacità di esercitare un’attrazione economica sul territorio circostante, nodo dei flussi di persone, merci, idee e innovazioni - Eterogeneità: varietà e ricchezza di vita sociale, quantità di opportunità e di situazioni differenti che offre Assisi, 4 dicembre 2004 3 Roberta Cucca, UC Milano Cos’è una città La dimensione e la densità delle persone producono differenti effetti - Eccessiva quantità e rapidità degli stimoli e delle interazioni = forme di relazionalità instabili, superficiali, utilitaristiche. - Legame fra modernizzazione e urbanizzazione: la città promuove il superamento di approcci tradizionali Assisi, 4 dicembre 2004 4 Roberta Cucca, UC Milano Cos’è una città Ambivalenza città = ambivalenza società moderna Emancipazione dell’individuo VS disgregazione dei legami di solidarietà Assisi, 4 dicembre 2004 5 Roberta Cucca, UC Milano Cos’è una città Città = relazioni carattere societario Campagna = relazioni di carattere comunitario In realtà anche nelle città esistono gruppi primari e relazioni comunitarie, basate sulla similitudine di aspirazioni, stili di vita e motivazioni esistenziali: Relazioni scelte e non obbligate Assisi, 4 dicembre 2004 6 Roberta Cucca, UC Milano Le dimensioni sociali della città Ambito economico Rapporto fra trasformazioni economiche e trasformazioni urbane 1) Rivoluzione neolitica (8000-9000 a.C.): sviluppo dell’agricoltura = sviluppo insediamenti abitativi, differenziazione delle funzioni economiche / sociali 2) Rivoluzione industriale (1700 d.C.): crescita della popolazione e della produttività. Viene meno la necessità che la maggior parte della popolazione sia occupata nel settore agricolo = esplosione fenomeno urbano 3) Rivoluzione tecnologica (oggi): estinzione del fenomeno urbano? Assisi, 4 dicembre 2004 7 Roberta Cucca, UC Milano Le dimensioni sociali della città Ambito economico Alcuni caratteri della città contemporanea - Diminuisce la centralità della produzione di beni di consumo durevoli. Sviluppo economico basato su beni e servizi “immateriali” (raccolta ed elaborazione di informazioni), ricaduta occupazionale minore. Spinta centrifuga = attività di produzione beni di largo consumo fuori dalle città Assisi, 4 dicembre 2004 Spinta centripeta = attività terziarie più qualificate nei centri direzionali delle città 8 Roberta Cucca, UC Milano Le dimensioni sociali della città Ambito economico Alcune città sono più permeabili alle innovazioni portate dalle trasformazioni economiche, altre meno -Città amministrative: basi occupazionali nella pubblica amministrazione (capitali); -Città a specializzazione permanente: come sedi di istituzioni culturali storiche (religiose, universitarie); -Capitali regionali marginali: in regioni fuori dai principali assi dello sviluppo (es. mezzogiorno italiano). Assisi, 4 dicembre 2004 9 Roberta Cucca, UC Milano Le dimensioni sociali della città Ambito politico La città esercita forme di autogoverno è luogo oggetto soggetto -specifica composizione dei gruppi privilegiati e marginali; -peculiari alleanze politiche ed espressioni di conflitto; Assisi, 4 dicembre 2004 -Specifiche istituzioni di governo elette dalla popolazione urbana; -Regolata dall’attività del governo urbano 10 Roberta Cucca, UC Milano Le dimensioni sociali della città Ambito politico Cambiamenti per il governo locale indotti da economia contemporanea (post-fordista) Sul piano interno deve assicurare un livello accettabile di qualità di vita ai cittadini Assisi, 4 dicembre 2004 Sul piano esterno deve essere competitiva ad altre città per attirare risorse (pubbliche e private) ed assicurare sviluppo economico. 11 Roberta Cucca, UC Milano Le dimensioni sociali della città Ambito sociale Opportunità Indipendenza / libertà personale Assisi, 4 dicembre 2004 Espressione Società civile / Associazionismo Cultura / Subculture 12 Roberta Cucca, UC Milano Le dimensioni sociali della città Ambito sociale Criticità Solitudine Povertà urbane Esclusione “soggetti nonproduttivi” Assisi, 4 dicembre 2004 Segregazione (Ghetti involontari / Enclave volontarie) 13 Roberta Cucca, UC Milano Le dimensioni sociali della città Ambito sociale Nuove povertà urbane: 1) Povertà in relazione al contesto locale di riferimento (condizione medie diffuse in una città) 2) Scarsità di risorse, non solo di reddito. Risorse = cultura, potere politico, rete relazionale. La povertà non è legata solo all’appartenenza a gruppi socio-professionali a bassa retribuzione, ma anche a specifiche condizioni familiari, stili di vita, origini etniche. Assisi, 4 dicembre 2004 14 Roberta Cucca, UC Milano Le dimensioni sociali della città Ambito ecologico Condizioni ambientali -Inquinamento diretto: atmosferico e acustico, acqua…; -Inquinamento indiretto: Atmosferico, rifiuti -Consumo risorse (impronta ecologica) Assisi, 4 dicembre 2004 Fruizione degli spazi pubblici: Aree verdi, piazze, cortili. (problema sicurezza) 15 Roberta Cucca, UC Milano Sostenibilità urbana Una città è un sistema sostenibile se è capace di: - Soddisfare i bisogni attuali dei suoi abitanti; - Svilupparsi secondo modalità che non danneggiano il sistema ecologico; - Produrre risorse necessarie per il soddisfacimento di bisogni futuri. Assisi, 4 dicembre 2004 16 Roberta Cucca, UC Milano Sostenibilità Ambito economico: Promozione di sviluppo Ambito sociale: Equità intra – post generazionale Ambito ecologico: Tutela dell’ambiente Assisi, 4 dicembre 2004 17 Roberta Cucca, UC Milano Sostenibilità urbana Definizione di indicatori 1) Individuazione delle risorse ambientali disponibili (qualità aria, acqua, rumore..) 2) Definizione analitica delle attività umane che operano una pressione su tali risorse (industria, trasporti, rifiuti, etc) 3) Definizione degli attori responsabili, pubblici (istituzioni, amministrazioni) e privati (industrie, consumatori) Assisi, 4 dicembre 2004 18 Roberta Cucca, UC Milano Processo di Agenda 21 Istituito dalle Nazioni Unite all’Earth Summit di Rio De Janeiro nel 1992 Obiettivo: Promozione di sostenibilità locale attraverso il coinvolgimento della società civile e dei cittadini In Italia promosso da più di 800 amministrazioni comunali (un terzo dei processi europei) Assisi, 4 dicembre 2004 19 Roberta Cucca, UC Milano Processo di Agenda 21 1. Promozione della partecipazione 2. Attivazione del Forum Ambientale 3. Istituzione di gruppi di lavoro tematici 4. Realizzazione di un Piano Ambientale 5. Realizzazione delle azioni 6. Monitoraggio Assisi, 4 dicembre 2004 20 Roberta Cucca, UC Milano Processo Agenda 21 Gruppi di lavoro ed interventi su 1. Mobilità urbana 2. Educazione e comunicazione ambientale 3. Rifiuti / Discariche 4. Economia verde 5. Riduzione consumi / consumi consapevoli 6. Equità sociale / Disagio / Fasce deboli Assisi, 4 dicembre 2004 21 Roberta Cucca, UC Milano Processo Agenda 21 Opportunità Elaborazione di una visione comune di città sostenibile Negoziazione conflitti ed interessi contrastanti “Ritorno alla politica” Realizzazione di interventi concreti, in partnership (creazione reti sociali) Sensibilizzazione, coinvolgimento (cambiamento comportamenti/abitudini dei singoli) Assisi, 4 dicembre 2004 22 Roberta Cucca, UC Milano Processo Agenda 21 Criticità Efficacia del processo (tempi, incisività) Rappresentatività Strumentalizzazione / de-responsabilizzazione politica Assisi, 4 dicembre 2004 23 Roberta Cucca, UC Milano Bibliografia minima Davico L., Mela A. (2003), Le società urbane, Carocci editore, Roma Mela A. (1996), Sociologia della città, Carocci editore, Roma Sassen S. (1997), Le città nell’economia globale, Il Mulino, Bologna Tacchi E.M., a cura di (2004), Sostenibilità ambientale e partecipazione. Modelli applicativi ed esperienze di Agenda 21 locale in Italia, Franco Angeli, Milano Assisi, 4 dicembre 2004 24