COS’E’ UN VIRUS? 1. MICRORGANISMO O AGENTE INFETTIVO ??? SONO DEI PARASSITI INTRACELLULARI OBBLIGATI UN PROGRAMMA GENETICO RIVESTITO DA PROTEINE I VIRUS SONO DEGLI ESSERI VIVENTI? 1.Caratteristiche che i virus condividono con gli esseri viventi a. Si riproducono. b. Possono mutare. 2. Caratteristiche che li distinguono dagli esseri viventi a. Non hanno un’organizzazione cellulare b. Non hanno attività metabolica c. Non sempre posseggono un genoma costituito da DNA a doppia elica 3. Caratteristiche peculiari dei virus a. Presentano un solo tipo di acido nucleico: DNA o RNA, ma non entrambi. b. Sono totalmente dipendenti da una cellula vivente (sono dei parassiti intracellulari obbligati) 4. Coltivazione in vitro dei virus Non possono crescere nei terreni di coltura. Si ricorre ad animali, uova embrionate, o colture cellulari Classificazione dei virus I virus si suddividono in base a: Forma o simmetria (icosaedrica, elicoidale, complessa) Tipo di Acido nucleico DNA o RNA Spettro d’ospite (animali, vegetali,batteri, archea, funghi) Tutti gli organismi hanno dei virus che li possono parassitare Struttura di un virus Nucleocapside: formato dall’acido nucleico (genoma virale) rivestito da un capside proteico La struttura del capside può essere: elicoidale icosaedrica complessa o a simmetria binaria Dimensione e forma (simmetria) dei virus (virus animali a RNA) Da 5 to 300 nanometri (nm) icosaedrica elicoidale DIMENSIONE E FORMA DEI VIRUS (VIRUS ANIMALI a DNA) DIMENSIONE E FORMA DEI VIRUS (BATTERIOFAGI) Simmetria complessa FORMA O SIMMETRIA ELICOIDALE a. Virus a simmetria elicolidale Acido nucleico capside capsomero Virus a simmetria sferica o ICOSAEDRICA Icosaedro: 20 facce, 12 vertici, 30 spigoli capsomeri pentameri esameri HSV HERPES VIRUS Virus della Poliomielite (PICORNAVIRUS) ORTHOMYXOVIRUS (Virus influenzale) Acido sialico dell’ospite NA - neuraminidase HA - hemagglutinin helical nucleocapsid (RNA plus NP protein) lipid bilayer membrane polymerase complex M1 protein HIV Si nota il nucleocapside all’interno del mantello pericapsidico (envelop) Virus a simmetria complessa VIRUS BATTERICI O BATTERIOFAGI VIRUS A SIMMETRIA COMPLESSA SIMMETRIA ICOSAEDRICA TESTA COLLO SIMMETRIA ELICOIDALE FIBRE CAUDALI Piastra basale BATTERIOFAGO DI TIPO T CICLO REPLICATIVO DEI BATTERIOFAGI 1. ATTACCO O ADSORBIMENTO 2. TRASCRIZIONE VIRALE 3. REPLICAZIONE DEL GENOMA VIRALE 4. SINTESI DELLE PROTEINE, ASSEMBLAGGIO E MATURAZIONE DEL VIRIONE 5. FUORIUSCITA DELLE PARTICELLE VIRALI MATURE CICLO REPLICATIVO DEI BATTERIOFAGI CICLO LITICO CICLO REPLICATIVO FASE DI ATTACCO Interazione con recettori : Antigene O, lipoproteine membrana esterna , porine, pilo F © CellsAlive - James A. Sullivan Ciclo lisogenico 1. Fase di attacco e inoculazione del Dna virale 2. Inserimento del genoma virale nel genoma batterico: il batterio può acquisire nuove proprietà 3. Conversione lisogenica del batterio (in pratica il materiale genetico del batterio ora contiene anche le informazioni per costruire il virus, che a tempo debito distruggerà il batterio stesso CICLO LISOGENICO Fago lambda CICLO LISOGENICO escissione CICLO LITICO Ciclo lisogenico e ciclo litico sono importanti nel processo chiamato TRASDUZIONE LA TRASDUZIONE E’ UNO DEI PROCESSI DI TRASFERIMENTO GENETICO ORIZZONTALE NEI BATTERI CARATTERISTICHE DELLE INFEZIONI VIRALI CARATTERISTICHE DELLE INFEZIONI VIRALI 1. INFEZIONI ACUTE: HANNO CARATTERE AUTOLIMITANTE CRONICHE 2. INFEZIONI PERSISTENTI LATENTI LENTE Meccanismi di persistenza virale 1. Integrazione nel genoma dell’ospite 2. Condizioni in cui il sistema immunitario non è efficiente 3. Persistenza nel SNC Risposta dell’ospite all’infezione virale • Meccanismi di difesa costitutivi - risposta infiammatoria: febbre - interferone • Meccanismi di difesa specifica - Immunità umorale - Immunità cellulo-mediata