verifica standard - Libro più web

annuncio pubblicitario
Bertini – Danise – Franchini, SCIENZE UNDER 14 – MURSIA SCUOLA
©Mondadori Education S.p.A.
VERIFICA STANDARD E FACILITATA – C10 IL COMPORTAMENTO ANIMALE
VERIFICA STANDARD
Nome …......................
Classe …...................... Data …......................
C10 Il comportamento animale
CONOSCENZE
1. Vero (V) o Falso (F)
7 PUNTI
a. Gli animali hanno solo comportamenti innati.
b. L’uomo ha solo comportamenti appresi.
c. Certi comportamenti possono essere appresi solo durante precisi periodi dello sviluppo.
d. Le migrazioni dipendono da comportamenti istintivi.
e. Negli animali sociali esistono anche comportamenti altruistici.
f. Il corteggiamento è tipico della specie umana.
g. Le lotte per la supremazia nel branco finiscono quasi sempre con la morte del perdente.
2. Leggi attentamente le seguenti affermazioni e cancella il termine sbagliato.
9 PUNTI
a. L’imprinting/Il grooming è un tipo di apprendimento che si fissa nelle prime fasi della vita.
b. Un segnale che, associato a un altro, induce una reazione automatica è chiamato riflesso
indotto/condizionato.
c. Alcuni animali sociali emettono segnali di richiamo/allarme quando avvistano un predatore.
d. Tra gli uccelli/i mammiferi i maschi sono più appariscenti delle femmine.
e. Nelle lotte per la supremazia il perdente si dichiara vinto assumendo un comportamento di
aggressione/sottomissione.
f. Tra le api/gli uccelli esiste una forma di linguaggio per comunicare la posizione del cibo.
g. I mammiferi/Gli uccelli delimitano il proprio territorio con il canto.
h. Gli uccelli/I mammiferi delimitano il proprio territorio con l’urina.
i. Un tipo di comportamento diffuso tra i primati per dimostrare amicizia è quello di
spulciarsi/baciarsi.
3. Per comportamento innato si intende:
2 PUNTI
a.
b.
c.
qualsiasi risposta un individuo dà a uno stimolo esterno
un comportamento determinato geneticamente
un comportamento appreso da altri
4. Negli animali esistono:
2 PUNTI
a.
b.
c.
solo comportamenti innati
comportamenti innati e appresi
solo comportamenti legati alla vita sociale
5. La capacità di usare degli strumenti:
Pagina 1 di 7
Bertini – Danise – Franchini, SCIENZE UNDER 14 – MURSIA SCUOLA
©Mondadori Education S.p.A.
VERIFICA STANDARD E FACILITATA – C10 IL COMPORTAMENTO ANIMALE
2 PUNTI
a.
b.
c.
è esclusiva della specie umana
si manifesta anche in altre specie animali
non può essere appresa
6. Il canto degli uccelli:
2 PUNTI
a.
è una capacità innata, ma l’uccello la migliora ascoltando il canto di altri uccelli della sua
stessa specie
b.
è una capacità che si apprende per imprinting
c.
è legata esclusivamente a fattori genetici
7. Molti animali, in particolare gli uccelli, migrano perché:
2 PUNTI
a.
periodicamente alcuni di loro, i più intelligenti, radunano gli altri e decidono di farli spostare
b.
rispondono a un complesso meccanismo interno, di tipo istintivo, legato al cambiamento delle
stagioni
c.
il territorio nel quale si trovano non ha più cibo sufficiente a nutrirli
8. Uno stimolo viene chiamato stimolo chiave quando provoca nell’animale che lo riceve:
2 PUNTI
a.
una qualsiasi reazione
b.
una reazione ben precisa e sempre uguale
c.
nessuna reazione
9. La prole di certi animali viene detta inetta perché:
2 PUNTI
a.
b.
c.
dipende per un certo periodo dalle cure dei genitori
non è intelligente
è ricca i comportamenti istintivi
10. Quali di questi comportamenti sono legati al momento della riproduzione?
8 PUNTI
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
lotte tra maschi
marcatura del territorio
allestimento del nido
altruismo
parate
gerarchizzazione
essere capi
apprendimento
Pagina 2 di 7
Bertini – Danise – Franchini, SCIENZE UNDER 14 – MURSIA SCUOLA
©Mondadori Education S.p.A.
VERIFICA STANDARD E FACILITATA – C10 IL COMPORTAMENTO ANIMALE
11. Classifica i seguenti comportamenti in acquisiti (A) e istintivi (I)
8 PUNTI
a. assuefazione
b. condizionamento
c. riflessi
d. imitazione
e. tentativi ed errori
f. imprinting
g. schemi fissi d’azione
h. intuizione
......
......
......
......
......
......
......
......
COMPETENZE
1. Stabilisci quali dei vari comportamenti elencati sono innati (I) e quali sono appresi (A).
8 PUNTI
a. La costruzione della tela da parte del ragno
b. Fuggire o nascondersi in presenza di un predatore
c. La danza delle api
d. L’uso di un bastoncino per estrarre le formiche da un tronco
e. La migrazione
f. I rituali del corteggiamento
g. Il riconoscimento di cibo commestibile
h. Usare un sasso per rompere il guscio di un’ostrica
......
......
......
......
......
......
......
......
2. Quale tipo di comportamento è ciascuno di quelli sotto descritti?
10 PUNTI
a. Un gatto batte le palpebre quando gli schizza qualcosa sul muso.
........................
b. Un passero è appollaiato sopra uno spaventapasseri. ........................
c. Alcune scimmie lavano le patate nel mare dopo aver visto una compagna farlo. ......................
d. Alcune scimmie raggiungono una banana posta in alto salendo su una pila di cassette da loro
costruita.
........................
3. Quali degli animali sotto descritti formano una società? Quali, invece, un gruppo?
4 PUNTI
a.
Le formiche vivono in formicai con una o più regine, dei soldati e delle operaie che procurano
il cibo.
b.
Le coccinelle in inverno si ritrovano numerose sotto le foglie morte e attendono immobili che
passi la cattiva stagione.
c.
I pinguini organizzano sulla banchisa polare dei veri e proprio asili d’infanzia in cui i piccoli
sono curati e sorvegliati.
d.
Tra i lupo esiste sempre un capo che guida il branco e lotta periodicamente con gli altri per
mantenere il suo dominio.
società: .......................
gruppo: .......................
Pagina 3 di 7
Bertini – Danise – Franchini, SCIENZE UNDER 14 – MURSIA SCUOLA
©Mondadori Education S.p.A.
VERIFICA STANDARD E FACILITATA – C10 IL COMPORTAMENTO ANIMALE
4. Completa la frase seguente con i termini corretti.
6 PUNTI
La ..................... è un tipo di organizzazione che stabilisce l’ordine .................. all’interno di un
..................
5. Individua a che cosa corrispondono le seguenti definizioni.
10 PUNTI
a. Individui del gruppo che hanno funzione di guida e di controllo sugli altri.
........................
b. Assunzione volontaria di uno svantaggio da parte di un singolo per il bene del gruppo.
........................
c. Azioni rituali che precedono l’accoppiamento.
........................
d. Azioni di cura svolte da uno o due genitori nei confronti dei loro piccoli.
........................
e. Area occupata in modo più o meno esclusivo da un individuo o da un gruppo.
........................
6. Aggiungi i termini mancanti:
10 PUNTI
La ………. animale è un comportamento, innato o appreso, per cui un animale producendo uno
stimolo o un segnale modifica il ………. di un altro animale provocandone una ……….
7. Quali tipi di segnali sono i seguenti:
8 PUNTI
a. Danza delle api.
b. Sfregamento antenne di due insetti.
c. Cambio di direzione per cambio di pressione dell’acqua.
d. Annusarsi di due cani.
........................
........................
........................
........................
8. Indica due comportamenti sociali legati alla competizione.
4 PUNTI
........................
........................
9. Indica due comportamenti sociali legati alla collaborazione .
4 PUNTI
........................
........................
CONOSCENZE (punteggio massimo 46)
1 ..... 2 ...... 3 ..... 4 ..... 5 ..... 6 ..... 7 ..... 8 ..... 9 ..... 10 ..... 11 .....
COMPETENZE (punteggio massimo 64)
1 ..... 2 ...... 3 ..... 4 ..... 5 ..... 6 ..... 7 ..... 8 ..... 9 .....
(punteggio totale 110)
PUNTEGGIO REALIZZATO .....
Pagina 4 di 7
Bertini – Danise – Franchini, SCIENZE UNDER 14 – MURSIA SCUOLA
©Mondadori Education S.p.A.
VERIFICA STANDARD E FACILITATA – C10 IL COMPORTAMENTO ANIMALE
VERIFICA FACILITATA
Nome …......................
Classe …...................... Data …......................
C10 Il comportamento animale
CONOSCENZE
1. L’etologia si occupa:
4 PUNTI
a.
b.
c.
di come funzionano gli organi degli animali
del comportamento animale
dell’apprendimento animale
2. Vero (V) o Falso (F)
8 PUNTI
a. Gli animali non possono imparare
b. Solo gli animali hanno l’istinto
c. Anche gli animali comunicano tra loro
d. I modi di comunicare degli animali si basano su tanti tipi di segnali diversi
e. Nei luoghi in cui d’estate fa troppo caldo esiste anche il letargo estivo
f. Tutti gli animali vivono in società
g. Le società animali possono durare sempre o solo a periodi
3. Indica quali di questi comportamenti sono innati (I) e quali appresi (A).
8 PUNTI
a. I piccoli di mammiferi che succhiano il latte
b. La cura dei piccoli di uccelli e mammiferi
c. Il segnale di allarme degli scoiattoli
d. Schiacciare un pulsante e ricevere del cibo come fanno uccelli e mammiferi in laboratorio
e. Battito di ciglia
f. Costruzione del nido da parte degli uccelli
g. Togliere la sabbia alle patate lavandole come fanno i macachi
h. Prendere una banana lontana con un bastone come fanno gli scimpanzé
......
......
......
......
......
......
......
......
4. Quali sono i vantaggi (V) e quali gli svantaggi (S) per gli animali che vivono in società?
9 PUNTI
a. Difendersi più facilmente dai predatori
b. Attaccare per procurarsi una preda
c. Sopravvivere ai climi freddi
d. Riprodursi
e. Diventare più facilmente una preda
f. Scambiare informazioni
g. Proteggere gli individui più deboli
h. Favorire l’apprendimento
i. Dover competere con animali della stessa specie
......
......
......
......
......
......
......
......
......
5. Vero (V) o Falso (F)
Pagina 5 di 7
Bertini – Danise – Franchini, SCIENZE UNDER 14 – MURSIA SCUOLA
©Mondadori Education S.p.A.
VERIFICA STANDARD E FACILITATA – C10 IL COMPORTAMENTO ANIMALE
4 PUNTI
a. Tutte le società hanno un capo
b. L’imprinting riguarda soprattutto i mammiferi
c. I cambiamenti d’aspetto durante la stagione degli amori sono dovuti a ormoni
d. Anche per i vegetali si può parlare di comportamento in senso ampio.
COMPETENZE
1. Completa inserendo i termini corretti scelti tra quelli sottostanti
8 PUNTI
a. Il ….. animale è l’insieme di tutte le azioni che un organismo mette in atto in risposta a …..
interni o esterni.
b. L’apprendimento consiste nella capacità di molti esseri viventi di …… il proprio comportamento
dopo aver fatto ….
c. L’imprinting consiste nell’istaurarsi, soprattutto nei primi momenti di …… di un particolare ……
verso individui che posseggono determinate caratteristiche.
d. L’imitazione è la capacità di imparare un comportamento …… altri individui della stessa ….che
lo mettono in atto.
Termini: specie - osservando - modificare - pace - età - vita - emozione - attaccamento - urti esperienze - errori - comportamento
2. Scrivi sotto ciascuna foto se la situazione rappresentata è di competizione o di
cooperazione.
4 PUNTI
a. .....................................
b. .....................................
Pagina 6 di 7
Bertini – Danise – Franchini, SCIENZE UNDER 14 – MURSIA SCUOLA
©Mondadori Education S.p.A.
VERIFICA STANDARD E FACILITATA – C10 IL COMPORTAMENTO ANIMALE
3. Indica quali dei comportamenti sotto elencati possono essere legati alla riproduzione.
6 PUNTI
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
Difesa del territorio
Un capo nel branco
Corteggiamenti
Combattimenti rituali
Cura dei piccoli
Comportamenti altruistici
Spulciamento
4. Che tipo di segnali lancia ciascuno degli animali rappresentati?
8 PUNTI
a. ......................................
b. ......................................
c. ......................................
d. ......................................
CONOSCENZE (punteggio massimo 35)
1 ..... 2 ...... 3 ..... 4 ..... 5 .....
COMPETENZE (punteggio massimo 26)
1 ..... 2 ...... 3 ..... 4 .....
(punteggio totale 61)
PUNTEGGIO REALIZZATO .....
Pagina 7 di 7
Scarica