Approfondimenti: Malattie Infettive

annuncio pubblicitario
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
Approfondimenti:
Malattie Infettive
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 1 di 50
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 2 di 50
ASPERGILLOSI ............................................................................................................................. 4
CLOSTRIDIUM DIFFICILE ............................................................................................................ 5
CLOSTRIDIUM PERFRIGENS (TOSSINFEZIONE ALIMENTARE DA) ............................................. 6
COLERA ........................................................................................................................................ 7
CYTOMEGALOVIRUS (INFEZIONE DA) ......................................................................................... 8
DIFTERITE .................................................................................................................................... 9
EPATITE A..................................................................................................................................... 10
EPATITE B..................................................................................................................................... 11
EPATITE C..................................................................................................................................... 13
EPATITE DELTA ............................................................................................................................ 15
FEBBRE EMORRAGICHE VIRALI (EBOLA, MARBURG,LASSA) ...................................................... 16
FEBBRE TIFOIDE E PARATIFOIDE ................................................................................................ 19
HAEMOPHILUS INFLUENZAE ....................................................................................................... 20
HERPES SIMPLEX (MALATTIA DA) ............................................................................................... 21
HERPES ZOSTER ........................................................................................................................... 22
MALARIA ...................................................................................................................................... 25
INFLUENZA ................................................................................................................................... 23
LEGIONELLOSI ............................................................................................................................. 24
MENINGOCOCCO (MALATTIE DA) ................................................................................................ 26
MORBILLO .................................................................................................................................... 27
PAROTITE ..................................................................................................................................... 28
PEDICULOSI ................................................................................................................................. 29
PERTOSSE .................................................................................................................................... 30
PNEUMOCOCCO (MALATTIE DA) .................................................................................................. 31
PSEUDOMONAS AERUGINOSA (MALATTIE DA) ........................................................................... 32
ROSOLIA ...................................................................................................................................... 33
SALMONELLOSI NON TIFOIDEA................................................................................................... 34
SCABBIA ....................................................................................................................................... 35
SCARLATTINA............................................................................................................................... 37
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 3 di 50
SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – AIDS........................................................... 38
STAFILOCOCCHI (MALATTIE DA) ................................................................................................. 40
STREPTOCOCCHI DI GRUPPO A ................................................................................................... 42
STREPTOCOCCHI DI GRUPPO B,C,D,G,VIRIDANS ....................................................................... 43
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI ..................................................................................................... 44
TOXOPLASMOSI ........................................................................................................................... 46
VARICELLA ................................................................................................................................... 48
VIRUS RESPIRATORIO SINCINZIALE .......................................................................................... 49
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 4 di 50
ASPERGILLOSI
Agente
infettante
L'Aspergillus è un fungo dalla struttura filamentosa e in natura è praticamente ubiquitario:
si trova nel suolo, negli ambienti domestici, nelle piante ornamentali, negli alimenti.
Diffusione
Ubiquitaria, sporadica. I soggetti immunodepressi (trapiantati o con AIDS) sono i più
colpiti.
Serbatoio
Saprofita della cute, delle vie respiratorie e dell’intestino di molti mammiferi, uomo
compreso.
Per via aerea: inalazione di spore.
In ospedale l’infezione può essere associata alla contaminazione della polvere durante
ristrutturazioni edili della struttura.

Contaminazione di dispositivi biomedici

Modalità di
trasmissione
Periodo di
incubazione
Da pochi giorni a settimane
Caratteristiche
cliniche
In soggetti immunocompromessi: polmoniti sintomatiche (con tosse, febbre, dolore
toracico), possibili sepsi.
In soggetti immunocompetenti: sinusiti e patologie broncopolmonari allergiche.
Notifica
Entro 48 ore.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Non richiesto.
Precauzioni
Standard.
Superfici e
suppellettili
Disinfezione dei dispositivi venuti a contatto con il paziente.
Contatti e
conviventi
Sorveglianza non richiesta.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 5 di 50
CLOSTRIDIUM DIFFICILE
Agente
infettante
Clostridium difficile: batterio Gram positivo anaerobio, sporigeno, produce due tossine: A
(enterotossina con lieve attività citotossica) e B (citotossina con effetto citopatico).
Diffusione
E’ causa comune di diarrea associata ad antibioticoterapia, più frequentemente con
Ampicillina, Amoxicillina, Cefalosporine, Clindamicina.
Serbatoio
E’ presente nel suolo, nella sabbia, nelle feci di cani, gatti e uccelli domestici. Fa parte
della normale flora intestinale e vaginale.
In ambiente ospedaliero, la contaminazione ambientale è particolarmente rilevante; le
spore possono sopravvivere sulle superfici per mesi.
Modalità di
trasmissione
Contatto delle mani con una superficie contaminata;
Contatto diretto con il paziente;
Ingestione orale delle spore.
Periodo di
incubazione
Variabile, solitamente 5-10 giorni dopo l’inizio di terapia antibiotica.
Caratteristiche
cliniche
I quadri clinici possibili sono:
Portatore asintomatico
Sindrome diarroica lieve
Colite (pseudomembranosa, fulminante):
– diarrea acquosa,
– febbre,
– perdita di appetito, nausea,
– dolore/tensione addominale.
Notifica
Non obbligatoria.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
In stanza singola, bagno e/o presidi assistenziali (padelle, pappagalli, comode, bracciali
per la pressione) dedicati.
Precauzioni
Adottare le Precauzioni da contatto: indossare guanti e camice per l’assistenza al
paziente.
E’ preferibile il lavaggio delle mani con acqua e sapone, poiché il lavaggio con
gel a base di alcool potrebbe non essere efficace contro le spore.
Usare dispositivi dedicati.
Adottare le Precauzioni fino alla cessazione della diarrea.
Superfici e
suppellettili
Assicurare un’adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e dispositivi riutilizzabili, in
particolar modo le superfici che vengono a contatto con le mani più frequentemente
(maniglie delle porte, rubinetterie..)
E’ efficace l’utilizzo di disinfettanti a base di cloro.
Disinfettanti su base alcolica potrebbero non essere efficaci contro il Clostridium difficile.
Contatti e
conviventi
Sorveglianza non richiesta
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 6 di 50
CLOSTRIDIUM PERFRIGENS (Tossinfezione Alimentare da)
Agente infettante
Clostridium perfrigens: batterio Gram positivo, sporigeno, anaerobio, mobile, produttore
Diffusione
Malattia ubiquitaria, sporadica; possibili focolai epidemici nei soggetti che hanno
consumato lo stesso cibo.
Serbatoio
Ambiente, animali, uomo: è frequentemente presente nell’intestino.
Modalità di
trasmissione
Ingestione di cibi contaminati, lasciati a temperatura ambiente dopo la cottura.
Periodo di
incubazione
di un’esotossina.
8-12 ore
Caratteristiche
cliniche
Sindrome gastroenterica acuta: nausea, dolori addominali, diarrea, vomito.
Notifica
Entro 24 ore.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Isolamento richiesto per i pazienti incontinenti o che non sono in grado di provvedere
alle cure igieniche.
Precauzioni
Standard
Superfici e
suppellettili
Pulizia e disinfezione degli oggetti e delle superfici contaminate
Contatti e
conviventi
Sorveglianza non richiesta
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 7 di 50
COLERA
Agente infettante
Vibrio cholerae, batterio Gram negativo, aerobio, produce una enterotossina attiva; noto
anche come “bacillo virgola”, di cui esistono vari tipi immunologicamente differenziabili.
E’ distrutto rapidamente dall’essicamento e dai comuni disinfettanti.
Diffusione
Malattia acuta, endemica o epidemica. Focolai endemici in India nella regione del delta
del Gange, Sud-Est asiatico e Africa.
Serbatoio
Uomo malato o portatore.
Modalità di
trasmissione
Contatto indiretto: Ingestione di alimenti e bevande contaminate (acqua): si
verifica perchè il vibrione, eliminato con le feci, non viene distrutto, per carenze del
sistema di depurazione dei liquami o di potabilizzazione dell'acqua. Contatto interumano
da malato a sano: più rara, ma possibile, la trasmissione in condizioni di scadente
igiene personale.
Periodo di
incubazione
1-5 giorni.
Caratteristiche
cliniche
Enterite desquamativa, con imponente diarrea con perdita di elettroliti e
disidratazione, cefalea, apatia, dolori muscolari, ipotensione e shock talora mortale,
specialmente nelle forme ipertossiche.
Notifica
Obbligatoria entro 12 ore.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
In stanza singola
Precauzioni
Standard
Da contatto: per i soggetti incontinenti ed i bambini inferiori ai 6 anni di età.
Le Precauzioni devono essere mantenute fino alla negatività di 3 coprocolture eseguite a
giorni alterni dopo la guarigione clinica, di cui la prima eseguita dopo la sospensione
della terapia antimicrobica.
Superfici e
suppellettili
Disinfezione oggetti e superfici contaminate con feci e vomito.
Circolare Ministero della Sanità n° 4 del 13 marzo 1998:
Sorveglianza sanitaria per 5 giorni dalla ultima esposizione dei conviventi e delle
persone che hanno condiviso alimenti e bevande con il paziente.

Ricerca di eventuali portatori tra conviventi mediante coprocoltura.
Contatti e
conviventi

Allontanamento delle persone sottoposte a sorveglianza sanitaria dalle attività
che comportino direttamente o indirettamente la manipolazione di alimenti per
almeno 5 giorni dall’ultimo contatto con il caso.

In caso di elevata probabilità di trasmissione secondaria in ambito domestico,
chemioprofilassi dei conviventi.
La vaccinazione anticolerica non è indicata.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 8 di 50
CYTOMEGALOVIRUS (INFEZIONE DA)
Agente
infettante
Cytomegalovirus (CMV), appartenente alla famiglia degli herpes virus. Produce
Diffusione
Malattia ubiquitaria che decorre quasi sempre come infezione asintomatica, endemica.
Categorie a
rischio
Neonati da madre che ha contratto una prima infezione da CMV durante la gravidanza;
Donne in gravidanza che lavorano con bambini;
Persone con deficit del sistema immunitario (pazienti in terapia con chemioterapici,
pazienti tumorali, HIV positivi).
Serbatoio
Uomo ammalato e portatore asintomatico.
Modalità di
trasmissione
Contatto diretto attraverso liquidi biologici;
Trasmissione materno-fetale, allattamento al seno.
Periodo di
incubazione
Probabilmente 3-12 settimane
Caratteristiche
cliniche
citomegalia.
Il CMV determina di solito un'infezione del tutto asintomatica (occasionalmente una
sintomatologia tipo mononucleosi), eccetto che nelle persone immunodepresse.
L'infezione rimane latente con possibilità di riattivazione in particolari condizioni come la
gravidanza.
Infezione primaria: primo contatto con il virus;
Infezione ricorrente: riattivazione di ceppi endogeni latenti o per reinfezione con un nuovo
ceppo.
Infezione congenita: la trasmissione verticale conseguente ad infezione primaria è molto
più frequente (40-50%) di quella conseguente ad infezione ricorrente (<1%) e
comporta rischi di gran lunga superiori di danno feto-neonatale. Le manifestazioni
sono:

iposviluppo endouterino e prematurità, sordità neurosensoriale,
microcefalia, deficit mentale, problemi neuromuscolari, corioretinite o
atrofia ottica, calcificazioni cerebrali che quando presenti si accompagnano
a ritardo mentale ed occasionalmente ad idrocefalo, difetti nella dentizione
e carie.
Infezione acquisita: decorre spesso in forma asintomatica se acquisita dopo la nascita o in
seguito. Si può avere una malattia febbrile acuta, definita mononucleosi da
citomegalovirus o epatite da citomegalovirus.
Pazienti immunocompromessi: i pazienti possono avere un coinvolgimento polmonare,
dell'apparato gastrointestinale o del SNC.
Notifica
Non richiesta
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Non previsto
Precauzioni
Standard, in particolar modo il lavaggio delle mani
biancheria
Precauzioni standard
Superfici e
suppellettili
Disinfezione oggetti contaminati
Contatti e
conviventi
Immunoglobuline ai neonati a rischio, immunodepressi e candidati ai trapianti di organo.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 9 di 50
DIFTERITE
Agente infettante
Corynebacterium
diphtheriae, bacillo gram-positivo, immobile, acapsulato, non
sporigeno. Sono conosciute 4 varietà di C. diphtheriae: mitis, intermedius, gravis e
belfanti, cui corrispondono non meno di 57 sierotipi ed almeno 19 tipi fagici.
Diffusione
Malattia ubiquitaria, quasi scomparsa nei Paesi in cui viene praticata regolarmente la
vaccinazione.
Serbatoio
Uomo ammalato o portatore (sano o cronico).
Modalità di
trasmissione
Contagio interumano diretto e per droplet
Periodo di
incubazione
2-6 giorni.
Caratteristiche
cliniche
Tossiemia con sintomatologia a carico delle prime vie aeree, febbre non particolarmente
elevata, presenza di membrane grigiastre (pseudomembrane) adese alle tonsille, alla
faringe, alla mucosa nasale.
Difterite cutanea: ombelicale del neonato.
Notifica
Obbligatoria entro 12 ore.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
L’isolamento può essere interrotto dopo 14 giorni di terapia antibiotica o dopo due
risultati colturali negativi su campioni appropriati, prelevati a distanza di almeno 24 ore
e non prima di 24 ore dopo la cessazione della terapia antibiotica.
Precauzioni
Droplet: difterite faringea
Per contatto: difterite cutanea
Superfici e
suppellettili
Pulizia ordinaria
Contatti e
conviventi
Sorveglianza clinica per 7 giorni dall’ultimo contatto ;

effettuazione di indagini di laboratorio per evidenziare eventuali portatori
asintomatici; esame del cavo oro-faringeo per la presenza di membrane e la
misurazione della temperatura;

antibioticoprofilassi;

vaccinazione, se lo stato vaccinale è incompleto (richiamo) o sconosciuto (ciclo
completo).
Per contatti ravvicinati si intendono:

familiari e conviventi;

soggetti che frequentino “regolarmente” (quotidianamente) il domicilio del
paziente;

partner sessuali;

colleghi di lavoro che condividano la stessa stanza;

operatori sanitari esposti.
Il raggiungimento ed il mantenimento di alti tassi di copertura vaccinale rappresenta il
mezzo più efficace per prevenire manifestazioni epidemiche e realizzare l’obiettivo
dell’eliminazione della malattia.
Tutti i contatti di casi di difterite, a prescindere dall’esecuzione dell’antibioticoprofilassi,
dovrebbero ricevere la vaccinazione antidifterica con Td o DT, a seconda dell’età e dello
stato vaccinale.
Procedere alla somministrazione di periodici richiami, con cadenza decennale con
vaccino antidifterico-tetanico per adulti (Td).
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 10 di 50
EPATITE A
Agente
infettante
Virus dell'epatite A, HAV, Enterovirus della famiglia Picornavirus.
Diffusione
Malattia ubiquitaria che si manifesta sia in forma sporadica che epidemica.
Serbatoio
Sorgente: uomo ammalato.
Modalità di
trasmissione
La trasmissione avviene per contatto diretto e per ingestione di acqua e alimenti
contaminati, eccezionalmente per via ematica.
Il virus è presente nelle feci 2 settimane prima dell’esordio dei sintomi ( fase viremica) fino a
una settimana dopo, mentre è presente nel sangue solo per pochi giorni.
Periodo di
incubazione
15 a 50 giorni
Caratteristiche
cliniche
Notifica
Periodo preitterico: anoressia, astenia, nausea, dolenzia all’ipocondrio di destra e febbre.
Periodo itterico: (2-4 settimane) ittero, modesta epatosplenomegalia, elevazioni delle
transaminasi e della bilirubina.
La malattia ha un decorso benigno; sono frequenti le forme asintomatiche, soprattutto nel
corso di epidemie e nei bambini.
I pazienti guariscono completamente senza mai cronicizzare.
Obbligatoria entro 48 ore
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Precauzioni
Stanza con bagno singola fino a 10 giorni dopo la comparsa di ittero e fino a quando il
paziente presenta diarrea.
Standard
Da contatto nei pazienti incontinenti e nei bambini in età da pannolino ed in particolare:
bambini fino ai 3 anni: per tutto il ricovero;
3-14 anni: fino a 2 settimane dopo la comparsa dei sintomi;
pazienti incontinenti: fino ad una settimana dopo la comparsa dei sintomi.
(CDC 2007)
Superfici e
suppellettili
Disinfezione degli oggetti contaminati.
Pulizia ordinaria
Contatti e
conviventi
Sorveglianza sanitaria per la ricerca di casi secondari, qualora si sospetti un’epidemia da
fonte di esposizione comune.
Indicata la somministrazione di immunoglobuline specifiche, entro 2 settimane
dall’esposizione in contesti quali: scuole materne (a tutti i compagni di classe), asili nido
(bambini e personale).
Immunoprofilassi: in caso di epidemie a dimensione comunale o regionale è indicata la
vaccinazione del personale sanitario, di asili, dei contatti.
In Italia sono disponibili due diversi vaccini che forniscono una protezione dall’infezione già
dopo 14-21 giorni. La vaccinazione è raccomandata nei soggetti a rischio, fra cui coloro che
sono affetti da malattie epatiche croniche, gli omosessuali, coloro che viaggiano in Paesi
dove l’epatite A è endemica, coloro che lavorano in ambienti a contatto con il virus, i
tossicodipendenti ed i contatti familiari di soggetti con epatite acute A.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 11 di 50
EPATITE B
Agente
infettante
Il virus dell’epatite B (HBV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia degli Hepadna
virus.
Diffusione
Malattia ubiquitaria, sporadica.
Serbatoio
Soggetti affetti da malattia acuta o da portatori d’infezione cronica.



Modalità di
trasmissione
per contatto sessuale;
per via verticale da madre a figlio.
Nel personale sanitario la trasmissione può avvenire per:
 via parenterale (puntura d'ago accidentale, taglio)
 contaminazione delle mucose (schizzo di liquido biologico nel cavo orale e/o negli
occhi)
 contaminazione di cute lesa (liquido biologico su soluzioni di continuo della cute non
protetta).
I liquidi organici e tessuti che risultano infettanti sono sangue, bile, secreto naso-faringeo,
latte materno, sperma, muco vaginale.
Si ritengono infettanti lacrime, sudore, urine qualora contengano sangue.

Soggetti e
pratiche a
rischio
per via parenterale, (trasfusioni di sangue od emoderivati contaminati dal virus, o
per tagli/ punture con aghi/strumenti infetti).

tossicodipendenti, omosessuali, personale sanitario a contatto con persone
contagiate o che lavorano sull’agente infettivo, contatti familiari e sessuali con
persone infette;
pratiche che prevedono il contatto con aghi e siringhe non sterili, come i tatuaggi,
piercing, manicure, pedicure
Periodo di
incubazione
45 e 180 giorni, mediamente 60-90 giorni.
Caratteristiche
cliniche
L’epatite acuta B è nella maggior parte dei casi asintomatica.
Circa il 10% dei casi sviluppa una epatite acuta e presenta una lieve sintomatologia:
disturbi addominali, nausea, vomito e ittero (30-50% negli adulti) accompagnato a volte
da lieve febbre.
Il rischio di cronicizzazione aumenta al diminuire dell’età in cui viene acquisita l’infezione.
Nel 20 per cento dei casi l’epatite cronica può progredire in cirrosi epatica nell’arco di
circa 5 anni.
Notifica
Obbligatoria entro 12 ore alla Direzione Medica
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Non richiesto
Precauzioni
Standard
Superfici e
suppellettili
Pulizia ordinaria
Contatti e
conviventi
Dal 1991, la vaccinazione è obbligatoria per tutti i neonati e per gli adolescenti di 12 anni.
La vaccinazione è fortemente raccomandata per i gruppi di popolazione a maggior rischio
d’infezione (tossicodipendenti, conviventi di portatori cronici, personale sanitario,
omosessuali ecc.).
Immunoprofilassi post esposizione: vaccino + immunoglobuline (previo
consenso):
–
partner sessuali di pazienti a cui è stata diagnosticata l’epatite B;
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 12 di 50
EPATITE B
L’immunoprofilassi non è necessaria per le persone immunizzate in precedenza con titolo
anticorpale  a 10 mUI/ml.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 13 di 50
EPATITE C
Agente
infettante
Virus HCV (Hepatitis C virus) della famiglia dei Flavivirus. Ci sono 6 genotipi e più di 50
sottotipi. Si differenziano per la risposta al trattamento. Comprende l’80% delle epatiti
NANB post trasfusionali ed il 50-70% di quelle sporadiche. Si differenzia dall’epatite B per il
quadro clinico più modesto e per la più frequente evoluzione in forma cronica.
Diffusione
La distribuzione del virus è universale. L’infezione colpisce circa il 3% della popolazione
mondiale.
Serbatoio
Soggetti affetti da malattia acuta o da portatori d’infezione cronica.

per via parenterale, (trasfusioni di sangue od emoderivati contaminati dal virus, o per
tagli/ punture con aghi/strumenti infetti);


Modalità di
trasmissione
per contatto sessuale;
per via verticale da madre a figlio (in meno del 5% dei casi).
Nel personale sanitario la trasmissione può avvenire per:
 via parenterale (puntura d'ago accidentale, taglio);
 contaminazione delle mucose (schizzo di liquido biologico nel cavo orale e/o negli
occhi);
 contaminazione di cute lesa (liquido biologico su soluzioni di continuo della cute non
protetta).
I liquidi organici e tessuti che risultano infettanti sono sangue, bile, secreto naso-faringeo,
latte materno, sperma, muco vaginale.
Si ritengono infettanti lacrime, sudore, urine qualora contengano sangue.
Soggetti e
pratiche a
rischio
soggetti che hanno ricevuto trasfusioni di sangue e/o emoderivati, (prima del 1992);
trapiantati;
emodializzati;
tossicodipendenti;
categorie di lavoratori a rischio per punture accidentali o lesioni con aghi o taglienti infetti:
– operatori sanitari, dentisti, barbieri, agopuntori, coloro che praticano tatuaggi e
piercing (senza il rispetto delle norme di sicurezza igienica)
pratiche sessuali non protette con persone infette.
Periodo di
incubazione
Da 2 settimane a 6 mesi, ma per lo più varia nell’ambito di 6-9 settimane.
Caratteristiche
cliniche
Infezione acuta: l’epatite C ha un decorso spesso asintomatico ed anitterico
I sintomi, quando presenti, sono caratterizzati da dolori muscolari, malessere, nausea,
vomito, febbre, dolori addominali ed ittero.
Un decorso fulminante fatale si osserva assai raramente (0,1%).
Infezione cronica: l’epatite acuta cronicizza fino all’85% dei casi. Può evolvere in:
cirrosi nel 20-30 % dei pazienti con epatite cronica
epatocarcinoma
Manifestazioni extra epatiche: glomerulonefriti,
crioglobulinemie, disturbi psicologici, depressione.
Notifica
Obbligatoria entro 48 ore.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Non richiesto
Precauzioni
Standard
Superfici e
Pulizia ordinaria
cheratocongiuntiviti,
linfomi,
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 14 di 50
EPATITE C
suppellettili
Contatti e
conviventi
Non esiste un vaccino per l’epatite C e l’uso di immunoglobuline non si è dimostrato
efficace.
Profilassi post esposizione (operatori sanitari): test per l’HCV e follow up a 4-6 mesi,
ricerca anti HCV al paziente fonte, se conosciuto.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 15 di 50
EPATITE DELTA
Agente
infettante
Virus delta HDV, virus difettivo perché non possiede RNA, cosiddetto satellite, in grado di
replicarsi solo in presenza del virus dell’epatite B. Sono stati identificati tre diversi genotipi del
virus delta; il genotipo 1 è quello più diffuso. E’ la causa di circa il 50% di epatiti fulminanti.
Diffusione
Malattia ubiquitaria, interessa il 5% della popolazione HBsAg positiva; colpiti esclusivamente i
portatori cronici di HbsAg.
Serbatoio
Uomo malato di epatite delta, portatore cronico HBV, HBsAg e HDV.
L’infezione del virus delta si stabilisce contemporaneamente a quella HBV (coinfezione)
oppure essere successiva al contagio con HBV (sovrainfezione).

per via parenterale (trasfusioni di sangue od emoderivati contaminati dal virus, o per tagli/
punture con aghi/strumenti infetti);


Modalità di
trasmissione
Periodo di
incubazione
Caratteristiche
cliniche
Notifica
per contatto sessuale;
per via verticale da madre a figlio.
Nel personale sanitario la trasmissione può avvenire per:
 via parenterale (puntura d'ago accidentale, taglio)
 contaminazione delle mucose (schizzo di liquido biologico nel cavo orale e/o negli occhi);
 contaminazione di cute lesa (liquido biologico su soluzioni di continuo della cute non
protetta).
I liquidi organici e tessuti che risultano infettanti sono sangue, bile, secreto naso-faringeo, latte
materno, sperma, muco vaginale.
Si ritengono infettanti lacrime, sudore, urine qualora contengano sangue.
2 a 8 settimane.
Coinfezione da virus B e D: epatite clinicamente simile all’epatite B
Sovrainfezione da virus D in un portatore cronico di HBV: nuova epatite acuta, più grave,
talora a carattere fulminante, più frequentemente seguita da evoluzione cronica.
Obbligatoria entro 48 ore.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Non richiesto
Precauzioni
Standard
Superfici e
suppellettili
Pulizia ordinaria
Contatti e
conviventi
Immunoprofilassi prevista per l’epatite B.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 16 di 50
FEBBRI EMORRAGICHE VIRALI (Ebola, Marburg, Lassa)
Agente
infettante
1. Ebola è un filovirus, dalla caratteristica forma allungata, isolato per la prima volta nel
Congo nel 1976. Dei quattro ceppi del virus isolati fino a ora, tre sono letali per gli
esseri umani.
2. Marburg virus altro virus della famiglia filovirus: identificato per la prima volta nel
1967 nel corso di un epidemia di febbre emorragica simultaneamente in laboratorio
in Germania e Jugoslavia (attuale Serbia), dovuta al contatto con scimmie
importate per la ricerca e la preparazione del vaccino antipolio.
3. Lassa: virus della famiglia degli Arenavirus diffuso in alcuni Paesi dell’Africa
Occidentale.
I virus sono stati elencati dalla NATO tra i 31 agenti potenzialmente utilizzabili nelle azioni
di bioterrorismo.
Le febbri emorragiche sono limitate ad aree geografiche dove è collocato il serbatoio
naturale.
Diffusione
Serbatoio
1. Ebola: ad oggi si sono registrate quattro epidemie nello Zaire, nel Sudan, nel Gabon e
nella Costa d'Avorio. La mortalità ha raggiunto l'88% dei casi rilevati.
2. Marburg: epidemie e casi sporadici sono stati riportati in Angola, Repubblica
Democratica del Congo, Kenya e Sud Africa.
3. Lassa: malattia endemica in alcuni Paesi dell’Africa Occidentale
Ebola, Marburg: il naturale habitat del virus è attualmente sconosciuto.
Lassa: roditori


I virus che causano febbri emorragiche hanno un'alta trasmissibilità.
DALL’ANIMALE:
Si ipotizza che il virus venga trasmesso all’uomo tramite contatto diretto con liquidi biologici
(urine, saliva) o tessuti di un animale infetto.
Lassa: oltre al contatto diretto, il virus viene trasmesso tramite contatto indiretto con
oggetti contaminati, ingestione di alimenti o inalazione di particelle contaminate da saliva o
urine dei roditori.
Modalità di
trasmissione
DALL’UOMO INFETTO la trasmissione avviene per contatto stretto tramite:

contatto diretto con il sangue, liquido seminale, le secrezioni e il vomito;

contatto indiretto con oggetti contaminati da secrezioni;

droplet: Ebola: la trasmissione per droplet è stata osservata in epidemie tra
scimmie infettate a fini sperimentali. Non esiste evidenza che dimostri la trasmissione
per via aerea come possibile modalità di contagio del virus.
La trasmissione non avviene durante il periodo di incubazione.
Il paziente risulta essere maggiormente infetto nella fase di malattia quando
sono presenti manifestazioni emorragiche.
Periodo di
incubazione
Caratteristiche
cliniche



Ebola: 2-21 giorni;
Marburg: 3-9 giorni;
Lassa 7-21 giorni.
Febbre emorragica a mortalità elevata
 Ebola: i primi sintomi sono febbre, cefalea, mialgia, vomito ed eruzioni cutanee; il
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 17 di 50
FEBBRI EMORRAGICHE VIRALI (Ebola, Marburg, Lassa)
virus attacca preferibilmente i reni, il fegato e la milza, sedi di emorragie interne. Le
perdite emorragiche dopo pochi giorni sono generalizzate a tutti i vasi arteriosi e il
sangue fuoriesce da occhi, naso e orecchie per “esplosione” delle cellule. La morte
sopraggiunge dopo circa 72 ore dall'insorgenza dei primi sintomi.
 Marburg: i sintomi sono febbre, brividi, mialgia, mal di testa. Dopo circa 5 giorni dalla
comparsa dei sintomi può comparire rush cutaneo maculopapulare, prevalentemente
al tronco, nausea, vomito, dolore toracico, dolori addominali, diarrea. I sintomi
diventano via via più severi: pancreatite, epatiti, perdita di peso, ittero, delirio, shock,
emorragie massive, disfunzione multiorgano. La mortalità varia dal 25% al 100% dei
casi, a seconda del contesto assistenziale.
 Lassa: dopo 1-3 settimane dal contatto con l’agente eziologico compaiono febbre,
dolore retrosternale, faringite, dolori addominali, diarrea, vomito, problemi neurologici
(sordità, tremori, encefalite), sanguinamento delle mucose. La mortalità è del 1520%.
Notifica
Obbligatoria entro 12 ore.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
(Circolare Ministero della Sanità n°400.2/113.3.74/2808 dell’11 Maggio 1995 e 100/67301/4266 del 26
Maggio 1995)
Isolamento
Isolamento strettissimo in unità di alto isolamento o in reparti specializzati per Malattie
Infettive, in stanze dotate di sistema di ventilazione con cappe a flusso laminare.




Precauzioni
Standard
da contatto
per droplet
per via aerea se compaiono sintomi respiratori. Utilizzare maschere con respiratori
dotati di filtri HEPA (FFP3).
Procedure per la rimozione degli indumenti protettivi :

prima di uscire dalla stanza sciacquare le mani ancora guantate con soluzione di
ipoclorito di sodio;

togliere il camice, il copricapo, le soprascarpe e riporli in un sacco di plastica; la
casacca, il primo paio di guanti e le soprascarpe andranno rimossi ripiegandoli
dall'interno verso l'esterno;

indossare quindi un paio di guanti puliti e riporre gli indumenti protettivi nel sacco di
plastica;

togliere l'eventuale respiratore, tamponarlo con una spugna o un panno imbevuto in
una soluzione di ipoclorito di sodio e riporlo nel proprio contenitore;

rimuovere il secondo paio di guanti, metterli nel sacco insieme agli altri indumenti e
sigillarlo;

lavare le mani, spostarsi verso l'area pulita dell'anticamera e porre il sacco di plastica
in un altro sacco (tecnica doppio sacco), sulla cui etichetta andrà indicata la
destinazione (autoclave, inceneritore, laboratorio).
Biancheria
Coprire il materasso e il cuscino con un sacchetto o fodera impermeabile ai liquidi. Riporre
la biancheria in doppio sacco di plastica (nella stanza di isolamento) e trattarla in autoclave
prima del lavaggio.
Superfici e
suppellettili
Disinfezione superfici, suppellettili con ipoclorito di sodio o fenoli allo 0.5% o candeggina
(diluizione 1:100), in caso di contaminazioni con liquidi biologici usare la candeggina in
soluzione 1:10. Sterilizzazione dei materiali contaminati resistenti al calore o termo
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 18 di 50
FEBBRI EMORRAGICHE VIRALI (Ebola, Marburg, Lassa)
distruzione.
Disinfezione terminale con soluzioni di ipoclorito o di fenolo e con formaldeide; le superfici
dure vanno spruzzate con disinfettante, da lasciare agire per almeno 4 ore prima del
lavaggio con acqua;
Contatti e
conviventi
Sorveglianza sanitaria dei soggetti che hanno avuto contatti con il caso durante le tre
settimane seguenti l’ultimo contatto con il soggetto fonte:
contatti stretti (che hanno vissuto con il paziente, che lo hanno assistito durante la
malattia, o che hanno manipolato campioni di laboratorio del paziente senza i necessari
mezzi di protezione). Devono essere istruite a controllare e registrare 2 volte al giorno
la temperatura corporea e avvertite che, in caso di comparsa di febbre superiore a
38°C e/o di qualsiasi sintomo, debbono rivolgersi ad un Reparto di Malattie infettive. La
sorveglianza deve essere proseguita per tre settimane dopo l’ultima esposizione.
Contatti ad alto rischio: contatto/i con mucose, come ad esempio punture accidentali o
altra ferita penetrante che ha determinato un contatto con materiali biologici del
paziente (secreti, escreti, sangue, tessuti o altri liquidi biologici); queste persone
debbono essere identificate e sottoposte a sorveglianza sanitaria, preferibilmente in
regime di ricovero in Reparto di Malattie Infettive in isolamento. Qualora compaia
febbre o qualsiasi sintomo, il paziente deve essere isolato e trattato come caso
sospetto di febbre emorragica virale.
Trasporto del
paziente
Avvertire preventivamente l’Ospedale di destinazione;
Far indossare al paziente, se le condizioni di salute lo consentono, una mascherina
chirurgica.
Il trasporto dei pazienti dovrà essere preferibilmente effettuato per mezzo di barelleisolatori pressurizzate, dotate di filtri HEPA (High Efficiency Particulate Air).
In caso di mancanza di tali dispositivi di trasporto, le parti del veicolo o dell'aeromobile
maggiormente esposte a contatto con il paziente ed i suoi escreti, dovranno essere rivestite
di fogli di plastica, al fine di facilitare le successive operazioni di pulizia e disinfezione.
Dopo il trasporto, i mezzi utilizzati dovranno essere puliti, mediante sfregamento con
soluzione di ipoclorito o, preferibilmente, con soluzioni di fenolo, risciacquandole dopo un
contatto di almeno 30 minuti; si procederà successivamente a disinfezione gassosa con
vapori di formaldeide. La disinfezione con formaldeide è altamente sconsigliata nel caso di
aeromobili, per il rischio di reazioni chimiche con la strumentazione di bordo.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 19 di 50
FEBBRE TIFOIDE E PARATIFOIDE
Agente infettante
Salmonella typhi e Salmonella paratyphi A,B,C; bacilli Gram negativi, asporigeni, aerobi,
mobili, fermentanti.
Diffusione
Endemica in tutto il mondo, maggior incidenza durante la stagione estivo-autunnale, a
carico degli adolescenti e giovani adulti.
Serbatoio
Uomo malato e portatore; per la Salmonella paratyphi, animali tra cui suini, bovini, volatili
(soprattutto il pollame).
Modalità di
trasmissione
Via oro-fecale tramite acqua, alimenti contaminati da materiale fecale e attraverso le
mani.
Periodo di
incubazione
Da 3 giorni ad 1 mese; la febbre paratifoide generalmente da 1 a 10 giorni.
Caratteristiche
cliniche
Febbre elevata, diarrea, cefalea, malessere, addominalgia, sete, bradicardia,
splenomegalia. Possono insorgere complicanze quali perforazione intestinale, colecistite,
miocardite, sepsi.
Notifica
Obbligatoria entro 48 ore.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Isolamento richiesto in particolar modo per i pazienti incontinenti o che non sono in grado
di provvedere alle cure igieniche, fino a negativizzazione di tre coprocolture eseguite ad
intervallo di 24 ore dopo la scomparsa della sintomatologia clinica.
Precauzioni
Da contatto.
Superfici e
suppellettili
Disinfezione di oggetti contaminati e superfici.
Contatti e
conviventi
Coprocolture per la ricerca di portatori.
Sorveglianza dei contatti: gli alimentaristi e le persone addette all’assistenza sanitaria, in
presenza di coltura positiva, dovrebbero essere allontanati dall’attività lavorativa.
Eseguire la coprocoltura per la ricerca dei portatori.
epidemie
Indagine mirata ad identificare la fonte di infezione.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 20 di 50
HAEMOPHILUS INFLUENZAE
Agente infettante
Haemophilus influenzae soprattutto di tipo B e parainfluenzae, coccobacilli Gram
Diffusione
Malattie ubiquitaria con possibili focolai epidemici in comunità frequentate soprattutto
da bambini. Da quando è stato introdotto l’uso esteso del vaccino contro l’HiB l’incidenza
di infezioni invasive nei bambini piccoli si è ridotta del 99%.
Serbatoio
Uomo ammalato o portatore
Modalità di
trasmissione
Contatto diretto con le goccioline presenti nel tratto naso faringeo.
Periodo di
incubazione
Incerto, probabilmente dai 2 ai 4 giorni
negativi, asporigeni, aerobi, immobili.

Caratteristiche
cliniche



Notifica
Meningiti (tipo B)
Batteriemie (tipo B)
Polmoniti
Altre localizzazioni: otiti, sinusiti, epiglottiditi, osteomieliti, faringiti, artriti.
Obbligatoria per la meningite e forme invasive. Notifica con scheda generale +
scheda di sorveglianza specifica delle meningiti entro 48 ore, se focolaio epidemico
entro le 24 ore.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Isolamento respiratorio fino a 24- 48 ore dall’inizio di terapia antibiotica.
Precauzioni
Per droplet.
Superfici e
suppellettili
Disinfezione oggetti contaminati.
Contatti e
conviventi
Chemioprofilassi e vaccinazione per i bambini in età inferiore ai 6 anni; chemioprofilassi
per tutti i contatti in ambienti familiari in cui sono presenti bambini di età inferiore ai 6
anni e personale di asilo nido e scuola dell’infanzia.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 21 di 50
HERPES SIMPLEX (MALATTIA DA)
Agente
infettante
Virus dell’Herpes Simplex. Si distinguono i sierotipi HSV-1 e HSV-2.
Diffusione
Malattia ubiquitaria.
L’HSV-1 colpisce soprattutto la parte alta del corpo (herpes orale e facciale).
L’HSV-2 colpisce gli organi genitali.
Solo nei pazienti con deficit immunitari (es. AIDS) può causare eruzioni estese e
interessamento degli organi.
Serbatoio
Uomo
Modalità di
trasmissione
HSV-1: attraverso le goccioline di saliva o contatto diretto con le lesioni erpetiche;
HSV-2: contatto genitale, contaminazione del neonato durante il parto.
Periodo di
incubazione
2-12 giorni.
Caratteristiche
cliniche
Infezione primaria: sintomatica con presenza di malessere, febbre, comparsa di lesioni
vescicolari o ulcere che possono interessare cute, mucosa (orale, congiuntivale) visceri
(fegato, polmoni). L’infezione da HSV-1 può essere associata ad encefalite.
Fase di latenza.
Infezione ricorrente: soprattutto in età adulta;
Nell’infezione da HSV-1: manifestazioni vescicolari a decorso rapido e favorevole: herpes
labialis, ocularis.
Nell’infezione da HSV2: herpes genitalis.
Notifica
Non richiesta.
Isolamento
Isolare i soggetti con lesioni dai neonati, dai soggetti eczematosi, immunodepressi,
ustionati.
Precauzioni
Standard;
Da contatto in presenza di lesioni mucocutanee erpetiche, disseminate o primarie,
severe;
Per Droplet in presenza di lesioni erpetiche a livello della mucosa orale, epiglottiditi.
Superfici e
suppellettili
Disinfezione degli oggetti contaminati da secreti ed escreti.
Contatti e
conviventi
Non è richiesta sorveglianza sanitaria.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 22 di 50
HERPES ZOSTER
Agente
infettante
Malattia neurocutanea causata dal Virus varicella zoster. E’ conosciuto con il termine fuoco
Diffusione
Malattia ubiquitaria. Colpisce in modo particolare i soggetti immunosoppressi.
Serbatoio
Soggetti che hanno contratto la varicella e ospitano il virus allo stato latente.
Modalità di
trasmissione
Riattivazione endogena del virus latente; più raramente per infezione esogena del virus per
via respiratoria.
Periodo di
incubazione
Sconosciuto.
Caratteristiche
cliniche
Inizia con un dolore piuttosto intenso, ottuso e mal localizzato; dopo 3-4 giorni sulla cute
compaiono chiazze rosse disposte generalmente lungo il percorso di un singolo nervo; ben
presto le vescicole si trasformano in pustole che possono avere un aspetto emorragico.
Colpisce la zona intercostale (50% dei casi) con dolore toracico unilaterale spesso
parossistico, accentuato di notte.
Notifica
Non richiesta.
di Sant’Antonio.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Isolare il paziente dai pazienti immunodepressi e dai soggetti recettivi fino al formarsi delle
croste.
Precauzioni
Standard: lesioni erpetiche circoscritte;
Da contatto: lesioni erpetiche disseminate;
Per via aerea e da contatto: soggetti non immuni (soggetti che nella loro vita non
hanno contratto la varicella), soggetti immunocompromessi.
Biancheria
Attenzione alla manipolazione e trasporto della biancheria contaminata.
Superfici e
suppellettili
Pulizia standard della stanza.
Disinfezione degli oggetti contaminati da secrezioni dalle lesioni e dal rinofaringe.
Contatti e
conviventi
Evitare l’ingresso nella stanza da parte dei soggetti che non hanno contratto la varicella
Familiari e operatori sanitari: Precauzioni da contatto e per via aerea da 10 a 21
giorni dopo l’esposizione. Se si manifesta la varicella, prolungare l’Isolamento fino alla
formazione delle croste.
Si può considerare l’utilizzo di immunoglobine specifiche (VZIG) nei pazienti
immunocompromessi o la somministrazione del vaccino entro 72 ore dal contatto.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 23 di 50
INFLUENZA
Agente infettante
Virus Influenzali A, B, C (il C di scarsa rilevanza clinica) appartenenti alla famiglia
Ortomyxovirus .
Diffusione
Malattia ubiquitaria, epidemica, (virus A e B), pandemiCA (virus A), endemo-sporadica
(virus C).
Serbatoio
Uomo ammalato
Modalità di
trasmissione
Tramite droplet e contatto diretto con le secrezioni respiratorie o indiretto tramite
contatto delle mani con oggetti contaminati dal virus. La contagiosità inizia il giorno
precedente la comparsa dei sintomi fino a 5 giorni dopo (10 giorni nei bambini).
Periodo di
incubazione
1-4 giorni.
Caratteristiche
cliniche
Esordio brusco con malessere, cefalea, brividi, febbre elevata, artromialgie diffuse,
starnutazioni, lacrimazione, fotofobia, faringodinia, tosse, dolorabilità retrosternale.
Possibili complicanze: virali (bronchiti, polmoniti, laringiti nei bambini, miocardite,
nevrassite) o batteriche (otiti, sinusiti, bronchiti, broncopolmoniti, polmoniti).
Notifica
Obbligatoria entro 48 ore da quando viene isolato il virus.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Isolamento in stanza singola o coorte, evitare il contatto con soggetti ad alto rischio.
Precauzioni
Per droplet: restrizione delle visite.
Superfici e
suppellettili
Pulizia della stanza e disinfezione con cloro derivati.
Contatti e
conviventi
Evitare il contatto del degente con i soggetti a rischio.
Sorveglianza dei nuovi casi e profilassi antivirale.
Operatori sanitari:
– allontanare dal lavoro gli operatori ammalati per 5 giorni dalla comparsa dei
sintomi;
– vaccinazione.
– Chemioprofilassi in caso di epidemia.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 24 di 50
LEGIONELLOSI
Agente
infettante
Legionella spp è l’unico genere della famiglia delle Legionellaceae. E’ un bacillo Gram
negativo, aerobio, asporigeno, generalmente mobile, non fermentante, non ossidante.
La Legionella pneumophila di sierogruppo 1 e 6 è la specie maggiormente implicata nella
patologia umana.
Diffusione
Malattia ubiquitaria, sporadica o epidemica, circoscritta. Più frequente nei soggetti di
sesso maschile, di età avanzata, fumatori, consumatori di alcool, affetti da malattie
croniche, immunodepressi.
Serbatoio
Acqua stagnante, impianti idrici e di condizionamento dell’aria, terreni umidi,
apparecchiature per aerosol, ossigenoterapia e ventilazione assistita, fabbricatori di
ghiaccio.
Modalità di
trasmissione
Inalazione e aspirazione (sonde nasogastriche e contaminazione orofaringea) di aerosol
contaminati.
Periodo di
incubazione
Febbre di Pontiac: 24-48 ore;
Legionellosi: 2-10 giorni.
Caratteristiche
cliniche
La legionellosi può presentarsi in tre distinte forme:
1.
forma subclinica: asintomatica, riscontro di anticorpi anti-Legionella spp;
2.
febbre di Pontiac: una forma simil-influenzale senza coinvolgimento del polmone;
3.
malattia dei Legionari: polmonite acuta con disturbi simili all’influenza come
malessere, mialgia e cefalea cui seguono febbre alta, tosse non produttiva, respiro
affannoso.
Possono
comparire
manifestazioni
neurologiche,
renali
e
gastrointestinali.
Notifica
Obbligatoria entro 48 ore utilizzando scheda specifica.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE

Indagini
In caso di diagnosi confermata di Legionellosi di sospetta origine nosocomiale è
necessario informare la Direzione Medica Ospedaliera al fine di avviare:
 Un’indagine epidemiologica retrospettiva e prospettica al fine di
identificare eventuali altri casi e risalire alla fonte;
 Un’indagine ambientale.
Misure generali 
di prevenzione/ 
controllo
dell’infezione

Sanificazione reti idriche (ditta manutenzione impianti)
Campionamento ambientale ed eventuale bonifica/disinfezione dell’impianto idrico o
di condizionamento dell’aria;
Eliminare i possibili serbatoi ambientali d’acqua o fluidi contaminati.


Utilizzo di acqua sterile monouso per gli erogatori di ossigeno;
Non utilizzare umidificatori che generano aerosol a meno che non sia possibile la
sterilizzazione o disinfezione ad alto livello e venga utilizzata acqua sterile per il
riempimento della camera di umidificazione;
Lavarsi le mani ed indossare i guanti per la rimozione del ghiaccio erogato dal
fabbricatore di ghiaccio;
Non utilizzare il ghiaccio per uso alimentare;
Risciacquo con acqua sterile delle apparecchiature impiegate per l’aerosol,
ossigenoterapia o per la ventilazione assistita dopo la disinfezione ad alto livello;
Asciugatura con aria compressa delle suddette apparecchiature.
Apparecchiature




Isolamento
Non richiesto, non è stato documentato il contagio interumano.
Precauzioni
Standard + Precauzioni per la prevenzione delle infezioni tramite veicoli.
Contatti
Antibioticoterapia ai pazienti esposti alla stessa fonte di contagio.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 25 di 50
MALARIA
Protozoo del genere Plasmodium. Si conoscono quattro specie che possono infettare
l’uomo: P. vivax, P. ovale, P. malariae and P. falciparum . Le infezioni più comuni sono
causate dal P. vivax e P. falciparum; il P. Falciparum causa la forma più grave di malaria.
Agente
infettante
Diffusione
Persone a
rischio
Serbatoio
Modalità di
trasmissione
Periodo di
incubazione
Caratteristiche
cliniche
Notifica
La malattia si manifesta in seguito alla puntura della femmina della zanzara Anopheles,
che trasmette all’uomo il proprio parassita. All’interno dell’ospite umano, il parassita si
modifica passando attraverso diversi stadi di sviluppo e, riuscendo a eludere le difese del
sistema immunitario, infetta i globuli rossi e il fegato, fino a raggiungere una forma che è
capace di infettare un’altra zanzara quando punge la persona malata.
La malaria è endemica in vaste zone dell’Asia, Africa, America Latina e Centrale, Isole
Caraibiche e Oceania, con centinaia di milioni di malati ogni anno e quasi un milione di
morti.
Coloro che viaggiano in zone endemiche
Uomo malato o portatore asintomatico
Tramite vettori: puntura della femmina di zanzare del genere Anopheles.
Trasfusione di sangue,
Occasionalmente, da madre a feto durante la gravidanza.
7-14 giorni per P. falciparum
8-14 per P. vivax
7-30 per P. malariae
Per alcuni ceppi di P.vivax l’incubazione si può protrarre per 8-10 mesi.
Febbre alta fino a 39-40° continuo – remittente (accessi febbrili che si ripetono ad
intervalli regolari), mal di testa, nausea, vomito, diarrea, sudorazioni profuse e tremori,
spleno-epatomegalia, mialgie, tosse, anemia severa ed ittero.
Le complicanze che possono insorgere in seguito ad infezione da P. falciparum sono:
coma, encefalopatia acuta, edema cerebrale, trombocitopenia, edema polmonare, acidosi,
insufficienza renale, shock.
Obbligatoria entro 48 ore con scheda di notifica specifica.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Precauzioni
Superfici e
suppellettili
Contatti e
conviventi
Non richiesto
Standard
Pulizia ordinaria
Sorveglianza sanitaria non richiesta.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 26 di 50
MENINGOCOCCO (MALATTIE DA)
Il Meningococco o Neisseria Meningitidis è un diplococco Gram Negativo, asporigeno,
Agente infettante
aerobio, immobile. Comprende diversi sottotipi: i più comuni in Italia ed in Europa sono i
meningococchi B e C.
Diffusione
Endemico-epidemico in America, Africa, Europa. Sporadica In Italia (sierogruppo B).
L’incidenza maggiore si ha durante l’inverno e la primavera.
Si manifesta spesso in bambini e giovani adulti.
Serbatoio
Mucosa naso-faringea dell’uomo.
Modalità di
trasmissione
Il battere è presente nella mucosa naso-faringea del soggetto ammalato o portatore
sano: viene trasmesso per droplet o contatto diretto.
Più raramente avviene tramite contatto indiretto (oggetti contaminati)
Periodo di
incubazione
1-10 giorni, solitamente inferiore ai 4 giorni.
Caratteristiche
cliniche
Faringite: eritematosa, spesso asintomatica;
Meningite: a liquor torbido; inizio brusco con iperpiressia, brividi, cefalea, rigidità
nucale, vomito, fotofobia, dolorabilità alle articolazioni, dispnea, stato confusionale o
saporoso, perdita di coscienza, esantema.
Sepsi: associata spesso alla meningite caratterizzata da febbre, artralgie, manifestazioni
emorragiche di varia entità, stato di shock, possibile CID.
Notifica
Obbligatoria entro 12 ore. Per le meningiti e le forme invasive compilare anche la
scheda di sorveglianza specifica.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Isolamento in stanza singola per 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.
Precauzioni
Per droplet.
Superfici e
suppellettili
Disinfezione delle superfici e degli oggetti contaminati.
Contatti e
conviventi
Sorveglianza sanitaria: individuare coloro che hanno avuto contatti stretti con il
paziente nei 10 giorni precedenti la data della diagnosi. Qualora fossero trascorsi più di
10 giorni i soggetti esposti non sono più considerati a rischio.
Chemioprofilassi dei soggetti ad alto rischio: conviventi, soggetti che hanno
condiviso stoviglie, posate, personale sanitario che ha avuto contatti non protetti
durante l’intubazione del soggetto.
La chemioprofilassi deve essere iniziata entro 48 ore dall’ultimo contatto con il paziente
infetto. La chemioprofilassi non è raccomandata per le persone a basso rischio quali
personale di assistenza che non è stato direttamente esposto alle secrezioni orali del
paziente.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 27 di 50
MORBILLO
Agente infettante
Virus del genere morbillivirus (famiglia dei Paramixovidae).
Diffusione
Colpisce spesso i bambini tra 1 e 3 anni verso la fine dell’inverno e della primavera. Da
quando si utilizza il vaccino trivalente morbillo - parotite - rosolia si è osservato un calo
dell'incidenza in età pediatrica.
Serbatoio
Uomo ammalato.
Modalità di
trasmissione
Il contagio avviene tramite le secrezioni nasali e faringee durante lo starnuto o la tosse.
La contagiosità è massima tre giorni prima dell’eruzione cutanea.
Periodo di
incubazione
10 giorni, si conclude con l’insorgenza della febbre.
Caratteristiche
cliniche
Frase prodromica:
sintomi simili a quelli di un raffreddore (tosse secca, naso che cola, congiuntivite)
febbre ad andamento increscente;
–
puntini bianchi all’interno della bocca

Fase esantematica: dopo 3-4 giorni appare l’eruzione cutanea caratteristica
(esantema), composta da piccoli punti rosso vivo, prima dietro le orecchie e sul viso,
e poi su tutto il resto del corpo. L’eruzione dura da 4 a 7 giorni.

Complicanze: otite media, laringite, diarrea, polmonite o encefaliti.
Notifica
Obbligatoria entro 48 ore.

–
–
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Sistemare il paziente in una stanza singola fino a 5 giorni dopo l’eruzione cutanea.
Mantenere la porta chiusa.
Precauzioni
Per via aerea
Superfici e
suppellettili
Pulizia ordinaria, aereazione del locale dopo la dimissione del paziente.
Contatti e
conviventi
Evitare il contatto dei soggetti recettivi.
Sorveglianza ed isolamento non indicati.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 28 di 50
PAROTITE
Agente infettante
Paramyxovirus parotitidis, appartenente alla famiglia delle Paramyxoviridae.
Diffusione
Da quando si utilizza il vaccino trivalente morbillo - parotite - rosolia si è osservato un
calo dell'incidenza in età pediatrica, L'incidenza più elevata si ha nel periodo invernoprimavera nei bambini, adolescenti e adulti che non hanno ricevuto il vaccino in età
pediatrica.
Serbatoio
Uomo ammalato
Modalità di
trasmissione
Tramite la diffusione di goccioline o per contatto diretto con la saliva di una persona
infetta.
Periodo di
incubazione
Circa 12- 25 giorni. L’infettività è massima nelle 48 ore precedenti la comparsa dei
segni clinici.
Caratteristiche
cliniche
Febbre, dolore laterocervicale e tumefazione dolorosa bilaterale delle parotidi, orchiti nel
20-30% dei soggetti maschi colpiti, ooforiti, mastiti, otiti, pancreatiti, tiroiditi, surrenaliti
Notifica
Obbligatoria entro 48 ore.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Sistemare il paziente in una stanza singola fino alla guarigione (9 giorni dalla comparsa
della tumefazione).
Precauzioni
Per droplet.
Superfici e
suppellettili
Disinfezione secrezioni e oggetti contaminati dalle secrezioni respiratorie
Contatti e
conviventi
Evitare il contatto dei soggetti recettivi.
Restrizione della frequenza di collettività dal 12° al 25° giorno successivo l’esposizione.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 29 di 50
PEDICULOSI
Agente
infettante
E’ un’infestazione causata dalla presenza di pidocchi, piccoli insetti grigio-biancastri senza
ali, con il corpo appiattito e le zampe fornite di uncini particolari che permettono loro di
attaccarsi fortemente a capelli e peli in genere. I pidocchi agiscono come parassiti e si
nutrono pungendo la parte del corpo colpita depositando un liquido che causa intenso
prurito. Essi si riproducono attraverso le uova dette lendini. I pidocchi che diventano
parassiti dell’uomo sono:
il pidocchio del capo (Pediculus humanus capitis) che causa la maggior parte delle
infestazioni,
il pidocchio del corpo (Pediculus humanus corporis),
il pidocchio del pube (Phthirus pubis).
Diffusione
Malattia ubiquitaria; più frequente tra le popolazioni a basso livello igienico sanitario
Serbatoio
L’uomo
–
Modalità di
trasmissione
–
per contatto diretto e indiretto, attraverso lo scambio di effetti personali e letterecci
quali: pettini, cappelli, asciugamani, sciarpe, cuscini, lenzuola etc. Il rischio di
trasmissione da parte di pidocchi o di uova trasferiti su suppellettili è
epidemiologicamente insignificante rispetto al rischio di trasmissione interumana:
questo è dovuto principalmente al fatto che i pidocchi, al di fuori dell’ospite, vanno
incontro a un rapido processo di disidratazione e a una progressiva riduzione dei
movimenti, fino all’immobilità
attraverso rapporto sessuale.
Periodo di
incubazione
1 settimana (schiusura delle uova)
Caratteristiche
cliniche
Pediculosi del capo: prurito, presenza di lendini e/o pidocchi sul cuoio capelluto in
particolare nelle zone della nuca e dietro le orecchie. Possono comparire rush cutaneo,
lesioni da grattamento e infezioni batteriche secondarie della cute.
Pediculosi del corpo: prurito e lesioni eritemato - papulose alle ascelle, dorso, natiche.
Gli artropodi si ritrovano spesso negli indumenti usati da persone infestate e in questi può
sopravvivere anche per un mese.
Pediculosi del pube: prurito all’inguine, al pube. Presenza di parassiti e lendini aderenti
ai peli.
Notifica
Obbligatoria entro 24 ore.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Precauzioni
Biancheria
Collocazione del paziente in stanza singola
Da contatto, fino a 24 ore dall’inizio della terapia.
●
●
Lavaggio a secco o a 60°C con normale detersivo di tutti gli indumenti.
Nel caso di indumenti non lavabili in lavatrice li si può tenere per 48 ore all'aria aperta
Superfici e
suppellettili
Lavare e disinfettare accuratamente pettini e spazzole a 65° C per 10 minuti.
Contatti e
conviventi
Accurata ispezione e trattamento precoce dei soggetti con parassiti
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 30 di 50
PERTOSSE
Agente infettante
Bordetella
pertussis, coccobacillo,
fermentante, non ossidante.
Gram
negativo,
asporigeno,
aerobio,
non
Diffusione
Malattia ubiquitaria con riaccensione epidemica, più frequente durante l’inverno e la
primavera. Colpisce i bambini di età inferiore ai 5 anni. La vaccinazione con vaccino
antipertosse antidifterico antitetanico (DTP) conferisce una protezione dell’85%.
Serbatoio
Uomo ammalato.
Modalità di
trasmissione
Contatto diretto con le secrezioni o attraverso l’inalazione di goccioline respiratorie. La
pertosse è altamente contagiosa, soprattutto nel periodo iniziale, prima dell’insorgenza
della tosse parossistica.
Periodo di
incubazione
Il periodo di incubazione è di circa 10 giorni (da 6 a 20).
Caratteristiche
cliniche
Fase catarrale (da 1 a 2 settimane): L’esordio della malattia si manifesta con una
tosse lieve, accompagnata da qualche linea di febbre e abbondanti secrezioni nasali.
Fase convulsiva o parossistica: (2-6 settimane): tosse parossistica prevalentemente
notturna associata a difficoltà respiratorie, caratterizzata da “urlo” inspiratorio con
espettorazione di materiale vischioso. In seguito a parossismi, si possono verificare
anche casi di apnea, cianosi, oppure vomito.
Fase di convalescenza: tosse cronica catarrale che può durare diverse settimane.
Complicanze: nei bambini piccoli, le complicazioni più gravi sono costituite da
sovrainfezioni batteriche, che possono portare a otiti, polmoniti, bronchiti, o addirittura
affezioni neurologiche (crisi convulsive, encefaliti). I colpi di tosse possono anche
provocare delle emorragie sottocongiuntivali e nel naso.
Notifica
Obbligatoria entro 48 ore.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Sistemare il paziente in una stanza singola.
Precauzioni
Per droplet fino ai 5 giorni successivi l’inizio della terapia antimicrobica.
Superfici e
suppellettili
Disinfezione degli oggetti contaminati con cloroderivati.
Disinfezione ambientale con fenoli.
Contatti e
conviventi
Evitare i contatti con soggetti suscettibili, soprattutto i bambini di età inferiore ad 1
anno. Sorveglianza sanitaria per l’identificazione di soggetti suscettibili.
Chemioprofilassi + dose di richiamo del vaccino DTP o DtaP (se trascorsi più di 3 anni
dall’ultima somministrazione) ai bambini di età inferiore ai 7 anni a prescindere dallo
stato vaccinale.
Restrizione della frequenza scolastica o altre attività collettive, dei contatti:
– per 14 giorni (se non adeguatamente vaccinati)
– per 5 giorni (dall’inizio della chemioprofilassi)
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 31 di 50
PNEUMOCOCCO (MALATTIE DA)
Agente infettante
Streptococcus pneumoniae, cocco Gram positivo, asporigeno, aerobio, immobile. Si
conoscono ad oggi oltre 90 sierotipi.
Diffusione
Malattia ubiquitaria, sporadica. Sono più colpiti i soggetti anziani e i bambini di età
inferiore ai 5 anni, persone con anemia falciforme, con alterazione
dell’immunocompetenza da immunodeficienza congenita o acquisita o da
immunosoppressione, insufficienza renale cronica, asplenia anatomica o funzionale e
infezione da virus influenzali.
Serbatoio
Uomo malato e portatore sano (presente nel nasofaringe di alcuni soggetti).
Modalità di
trasmissione


Periodo di
incubazione
Non ben definito, circa 1-3 giorni.
Caratteristiche
cliniche
Polmoniti e broncopolmoniti: “la polmonite pneumococcica è considerata un’infezione
endogena e quindi non condizionata da particolari modalità di contagio.”
Meningite: a liquor torbido, febbre, cefalea, vomito, rigidità nucale.
Altre localizzazioni: otiti medie, faringo-tossilliti, sinusiti, endocarditi, artriti, peritoniti,
sepsi.
Notifica
Obbligatoria entro 48 ore + scheda specifica di sorveglianza delle meningiti.
Contatto diretto con le secrezioni ;
Contatto indiretto con oggetti contaminati dalle secrezioni respiratorie.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Isolamento in stanza singola. La contagiosità da parte dei soggetti affetti dura fino a
circa 24 ore dall’inizio di un’adeguata terapia antibiotica.
Precauzioni
Standard.
La polmonite pneumococcica è considerata un’infezione endogena e quindi non
condizionata da particolari modalità di contagio.
Superfici e
suppellettili
Disinfezione delle secrezioni e degli oggetti contaminati
Contatti e
conviventi
Sorveglianza non praticabile.
Antibioticoprofilassi post-esposizione nei soggetti a rischio
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 32 di 50
PSEUDOMONAS AERUGINOSA (Malattie da)
Agente infettante
Diffusione
Bacillo gram negativo, asporigeno, aerobio, mobile; comune saprofita di cute e mucose
dell'uomo.
Malattia ubiquitaria, sono più colpiti i soggetti immunodepressi, feriti, ustionati, anziani,
prematuri, soggetti sottoposti ad interventi chirurgici e ad antibioticoterapie per periodi
prolungati.
Raramente provoca malattia nei soggetti sani.

Serbatoio


Modalità di
trasmissione


Ambiente umido, soprattutto ospedaliero: disinfettanti, attrezzature respiratorie,
lavandini;
Mucose e cute dell’uomo;
Aspirazione del microrganismo dalle vie respiratorie alte in pazienti in ventilazione
assistita;
Dispositivi medici contaminati;
Mani del personale.
Periodo di
incubazione
Pochi giorni
Caratteristiche
cliniche
E’ causa frequente di infezioni nosocomiali:
– infezioni del tratto urinario;
– polmoniti: pazienti sottoposti a ventilazione meccanica;
– batteriemie, endocarditi, otiti, osteomieliti.
Notifica
Non richiesta.
Isolamento
Non richiesto.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Standard.
In caso di colonizzazione/infezione da Pseudomonas resistente a tutti gli
antibiotici testati, sistemare il paziente in stanza singola o in coorte e adottare le
precauzioni aggiuntive:
Precauzioni

germi isolato in materiale respiratorio in paziente intubato: precauzioni da contatto +


germe isolato da urine in paziente cateterizzato: precauzioni da contatto
germe isolato da sangue o da ferita: precauzioni da contatto
precauzioni per droplets
Superfici e
suppellettili
Evitare la contaminazione delle superfici con le mani. Disinfezione oggetti contaminati.
Attenzione al corretto lavaggio, disinfezione/sterilizzazione e asciugatura dei dispositivi
per assistenza respiratoria.
Contatti e
conviventi
/
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 33 di 50
ROSOLIA
Agente infettante
Virus della rosolia genere Rubivirus.
Diffusione
Ubiquitaria; endemica con recrudescenze epidemiche tra l’inverno e la primavera. In
Italia con l’introduzione del vaccino l’incidenza è notevolmente diminuita.
Serbatoio
Uomo ammalato.
Modalità di
trasmissione
Per via rino-faringea (rosolia acquisita).
Per via transplacentare durante i primi 3 mesi di gravidanza (rosolia congenita).
Periodo di
incubazione
16-18 giorni. La contagiosità inizia una settimana prima della comparsa dell’esantema
fino a 4 giorni dopo. I neonati affetti da sindrome congenita possono eliminare
rubivirus per molti mesi.
Caratteristiche
cliniche
Rosolia acquisita: febbre, mal di testa, dolori articolari, raffreddore e gonfiore dietro
gli orecchi e la nuca; sul viso e sul collo compaiono delle macchioline leggermente
sollevate, di colore roseo o rosso pallido, meno fitte di quelle del morbillo, che si
estendono al resto del corpo e scompaiono in 2-3 giorni.
Rosolia congenita: embriopatia e fetopatia (sordità, malformazioni dell’occhio,
cardiache e del sistema nervoso centrale).
Notifica
Obbligatoria entro 48 ore + scheda di sorveglianza speciale.
Isolamento
Stanza singola per 7 giorni dopo la comparsa dell’esantema.
Precauzioni
Per droplet;
Da contatto (per la rosolia congenita) per i lattanti fino all’anno di età.
Superfici e
suppellettili
Disinfezione oggetti contaminati.
Contatti e
conviventi
Evitare il contatto con donne gravide non immuni.
Sorveglianza sanitaria: determinazione dello stato immunitario dei contatti
suscettibili in particolar modo donne in gravidanza. Il 1 gennaio 2005 è entrato in vigore
il decreto del Ministero della Salute che ha introdotto la sorveglianza della
sindrome/infezione da rosolia congenita e la rosolia in gravidanza, come previsto dal
piano nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita.
In caso di epidemia: campagna straordinaria di vaccinazione.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 34 di 50
SALMONELLOSI non tifoidea
Agente infettante
Salmonella spp., microrganismo gram negativo, asporigeno, mobile (ad eccezione di S.
gallinarum e S. pullorum).
Diffusione
Ubiquitaria; possibili episodi epidemici intracomunuitari e intrafamiliari. E’ più frequente
nei mesi caldi.
Serbatoio
Apparato intestinale degli uomini e degli animali (maiali, bovini, polli, tacchini)
Modalità di
trasmissione
Ingestione di acqua, alimenti contaminati da feci animali.
I cibi più pericolosi sono: carne cruda, uova, pollame, latte non pastorizzato e derivati,
maionese fresca, creme e succhi di frutta non pastorizzati.
Periodo di
incubazione
12-72 ore.
La contagiosità inizia pochi giorni prima della comparsa della sintomatologia fino a
diverse settimane dopo.
Caratteristiche
cliniche
Diarrea con feci poltacee o liquide, verdastre, mucose; febbre, crampi addominali,
vomito, nausea, disidratazione.
La guarigione avviene nel giro di 4-7 giorni dopo l'infezione.
Notifica
Obbligatoria entro
48 ore.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Stanza singola per i pazienti incontinenti.
Precauzioni
Standard.
Da contatto: solo per i bambini in età da pannolino e pazienti incontinenti.
Superfici e
suppellettili
Disinfezione oggetti contaminati.
Contatti e
conviventi
Sorveglianza sanitaria:
Ricerca attiva di altri casi di malattia;
Ricerca della fonte;
Coprocoltura dei soggetti impegnati nelle seguenti attività: personale di assistenza,
alimentaristi, assistenti d’infanzia.
In caso di infezione, riammissione alle suddette attività dopo due coprocolture
negative consecutive, eseguite a distanza di 24 ore e a non meno di 48 ore dalla
sospensione di qualsiasi trattamento antimicrobico.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 35 di 50
SCABBIA
Agente
infettante
Il Sarcoptes scabiei è un piccolo ragno, non visibile ad occhio nudo, di forma ovale, non
ha ali, non salta e non vola. È notturno ed ama il caldo.
Diffusione
E’ ubiquitario; colpisce soprattutto le persone.
Serbatoio
Uomo ammalato.
Modalità di
trasmissione
Contatto cutaneo diretto o per via indiretta, tramite lenzuola, biancheria o vestiti.
La velocità con cui si sposta da vestiti e lenzuola è di 2-5 cm/minuto.
Periodo di
incubazione
Il tempo di sopravvivenza degli acari femmina all'esterno dell'ospite umano non oltrepassa
i 2 o 3 giorni.
L'incubazione dura in media da 2 a 6 settimane nel caso di una prima infezione e da 1 a 3
giorni in caso di reinfestazione.
Prurito con tipica acutizzazione notturna.
La lesione cutanea più caratteristica è la galleria scabbiosa (cunicolo) ma possono essere
riscontrati vesciche, noduli eritematosi induriti, papule eritematose, escoriazioni lineari,
secondarie al grattamento e lesioni impetiginizzate.
Un eczema delle lesioni e delle escoriazioni può essere causa di un ritardo nella diagnosi.
Le localizzazioni più frequenti e sospette sono: gli spazi interdigitali palmari, i polsi, le
mammelle, l'ombelico, il basso addome, gli organi genitali esterni e la piega interglutea.
Nei bambini non è raro osservare il coinvolgimento dei palmi delle mani, testa e collo.
Caratteristiche
cliniche
Scabbia norvegese
Si osserva solo in pazienti con diminuite difese immunitarie (AIDS, malattie terminali,
neuropatie e in pazienti defedati ).
Le caratteristiche più importanti sono:
 l’estrema contagiosità, dovuta all'altissimo numero di acari presenti sulla pelle
dell'ammalato e alla loro facile disseminazione nell'ambiente;
 l'assenza di prurito.
Clinica
 marcato ispessimento cutaneo a livello palmoplantare e acrale;
 unghie ispessite per una marcata ipercheratosi subungueale;
 eritema e desquamazione del volto e del collo .
Notifica
Obbligatoria entro 24 ore in caso di focolai epidemici.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Ridurre le visite in queste stanze per la durata del trattamento;
L’isolamento può essere interrotto in seguito al bagno che si effettua per rimuovere
l’acaricida (dalle 8 alle 24 ore dall’applicazione, in base al tipo di acaricida utilizzato).
Istruire i visitatori ad indossare i dispositivi di protezione individuale durante il periodo di
trattamento.
Precauzioni
Da contatto:
Lavare le mani e sostituire i guanti tra un paziente e l’altro;
Indossare guanti e camice per l’applicazione dell’acaricida e per il contatto diretto con il
paziente, per tutta la durata del periodo di trattamento.
Biancheria
Cambiare e decontaminare la biancheria e le lenzuola, tutte le mattine per la durata del
trattamento, prima del normale lavaggio in lavatrice a 60°C per 20 minuti, oppure riporli
in un sacchetto di plastica per 7-14 giorni prima del lavaggio o a temperatura < ai 10°
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 36 di 50
SCABBIA
per 24 ore.

La biancheria intima, gli abiti e le lenzuola usati dal paziente nei tre giorni precedenti
la diagnosi e fino alla conclusione del trattamento devono essere lavati utilizzando il
lavaggio a 90° C, poiché a questa temperatura l’acaro muore.

Gli indumenti che non si possono lavare in questo modo (es. calzature, cappelli ecc.)
devono essere lavati secondo le specifiche istruzioni per tipo di capo e
successivamente chiusi in sacchetti di nylon per alcuni giorni (meglio una settimana).

Per la pulizia di materassi, divani, cuscini, moquettes si consiglia l’impiego di
elettrodomestici a vapore. In alternativa, è utile che i materassi e i cuscini vengano
avvolti in sacchi di nylon per una settimana, tenuti a parte in ambiente chiuso o
trattati con insetticida.
Superfici e
suppellettili
La disinfestazione ambientale non è di alcuna utilità, né è prevista dalla normativa.
In caso di scabbia norvegese è necessario attuare un’accurata sanificazione ambientale.
Contatti e
conviventi


Sorveglianza sanitaria per la ricerca di altri casi di infestazioni.
Trattamento profilattico dei contatti in caso di epidemie o in caso di contatti cutanei
prolungati con il caso.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 37 di 50
SCARLATTINA
Agente
infettante
Streptococco beta emolitico di gruppo A, cocco Gram positivo, asporigeno, aerobio,
immobile, produttore di una tossina eritrogenica.
Diffusione
In genere colpisce i bambini tra i 3 e i 10 anni di vita. Le epidemie si verificano a intervalli
irregolari durante la primavera.
Serbatoio
Uomo ammalato.
Modalità di
trasmissione
Tramite le goccioline di saliva, per contatto diretto con le secrezioni della persona malata,
per esempio il muco e la saliva.
Periodo di
incubazione
L'incubazione dura, in media, 3-5 giorni. Nei casi trattati con terapia antibiotica la
contagiosità dura 24-48 ore.
Caratteristiche
cliniche
Esordio brusco con febbre, faringodinia, malessere generale, cefalea, talvolta vomito.
Enantema: entro 1-2 giorni la lingua appare ricoperta da una patina biancastra, poi
diviene molto rossa con piccole papille rilevate (lingua "a lampone" o "a fragola").
Le tonsille sono arrossate, tumefatte.
Esantema: maculo-papuloso, puntiforme, localizzato prima all'inguine e alle ascelle, poi
al resto del corpo, eccetto che intorno alla bocca. L'esantema dura da poche ore a 1-2
giorni; scomparsa dell’arrossamento cutaneo alla pressione.
Complicanze: settiche (meningiti, ascessi, sepsi), tossiche (miocarditi, nefriti) e
immunologiche (malattia reumatica, glomerulonefrite post-streptococcica)
Notifica
Obbligatoria entro 48 ore.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Isolamento per 48 ore dall’inizio della terapia antibiotica.
Precauzioni
Standard + droplet
Superfici e
suppellettili
Disinfezione degli oggetti contaminati dalle secrezioni purulente.
Contatti e
conviventi
Sorveglianza sanitaria di conviventi e contatti stretti;
 per 7 giorni dall’ultimo contatto con il caso;
 tamponi faringei nei soggetti sintomatici.
Epidemie
Esecuzione sistematica di tamponi faringei
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 38 di 50
Sindrome da Immunodeficienza Acquisita – AIDS
Agente infettante
Human immunodeficiency virus: HIV-1 e HIV -2; genere retrovirus.
Diffusione
E’ diffuso in tutto il mondo con una maggior incidenza nei Paesi in via di sviluppo.
Serbatoio
Soggetto ammalato di AIDS o HIV positivo.
Rapporti sessuali non protetti, scambio di siringhe tra tossicodipendenti, allattamento al
seno in presenza di sieropositività della madre, punture accidentali con aghi e taglienti
contaminati.
Comportamenti a
rischio
Il rischio di contrarre l’infezione da HIV è maggiore nelle seguenti condizioni:
 penetrazione profonda dell’ago o tagliente,
 paziente nella fase terminale della malattia,
 ago o dispositivo visibilmente contaminato con sangue,
 puntura con un ago che è stato precedentemente posizionato nella vena o arteria
del soggetto infetto.



Modalità di
trasmissione
Contatto sessuale non protetto con soggetti sieropositivi; inseminazione artificiale;
Trasmissione per via ematica, punture accidentali con aghi o taglienti, attraverso
trapianto di organi infetti,
Allattamento al seno da parte di madre infetta.
Nel personale sanitario la trasmissione può avvenire per:
 via parenterale (puntura d'ago accidentale, taglio)
 contaminazione delle mucose (schizzo di liquido biologico nel cavo orale e/o negli
occhi)
 contaminazione di cute lesa (liquido biologico su soluzioni di continuo della cute
non protetta).
I liquidi organici di tessuti che risultano infettanti sono sangue, bile, secreto nasofaringeo, latte materno, sperma, muco vaginale.
Si ritengono infettanti lacrime, sudore, urine qualora contengano sangue.
La percentuale di sieroconversioni in seguito a puntura accidentale sembra essere
inferiore allo 0’5%; dipende dal tipo di ago implicato e dalla profondità della puntura e
dalla carica virale del soggetto infetto.
Periodo
d’incubazione
Il periodo tra l’infezione e la prima sieroconversione va dalle 3 alle 8 settimane; da 3
settimane a 3 mesi tra l’infezione e la comparsa degli anticorpi HIV.
L’intervallo che intercorre tra l’infezione da HIV e la diagnosi di AIDS va dai 9 mesi ai 20
anni, generalmente 12 anni.
Caratteristiche
cliniche
L’AIDS è una malattia grave che rappresenta l’ultimo stadio clinico dell’infezione da HIV.
La gravità della malattia è dovuta alle infezioni opportunistiche, alla tossicità dei farmaci
antiretrovirali (diabete, ipercolesterolemia), alle manifestazioni di carattere neurologico e
psichiatrico. Le manifestazioni maggiori sono:

Polmoniti da Pneumocystis carinii;

Candidosi esofagee;

Sarcoma di Kaposi;

Infezioni croniche da Herpes simplex;

Criptococcosi;

Criptosporidiosi;

Toxoplasmosi;
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 39 di 50
Sindrome da Immunodeficienza Acquisita – AIDS




Notifica
Infezioni da citomegalovirus;
Micobatteriosi;
Linfoma;
Encefalopatie HIV.
Obbligatoria entro 48 ore: in busta chiusa e in triplice copia per la notifica di AIDS
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Isolamento protettivo.
Precauzioni
Precauzioni standard incluse le Precauzioni di sicurezza per la manipolazione di aghi e
taglienti + Precauzioni aggiuntive in caso di infezioni opportunistiche.
Superfici e
suppellettili
Disinfezione di oggetti e superfici contaminati.
Contatti e
conviventi
Counselling pre e post test.
Puntura o
contaminazione
accidentale con
materiale
potenzialmente
infetto
Sorveglianza sanitaria post esposizione
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 40 di 50
STAFILOCOCCHI (MALATTIE DA)
Stafilococcus aureus e Stafilococcus epidermidis: cocchi Gram positivi, asporigeni, aerobi,
Agente
infettante
Fattori di rischio
MRSA-VRSA
Diffusione
immobili. Lo Stafilococco fa parte della flora normale cutanea e nasale. Determina una
serie di infezioni, da foruncoli ed ascessi, fino a setticemie, endocarditi, polmoniti e
osteomieliti; patogeno di significativa importanza è lo Stafilococco aureus meticillinoresistente (MRSA) o vancomicino resistente (VRSA). La caratteristica principale dell’MRSA
è la resistenza a tutti gli antibiotici beta-lattamici.
I ceppi ospedalieri sono generalmente resistenti a classi multiple di antibiotici; lo sviluppo
della resistenza a glicopeptidi (VISA e VRSA) può avvenire come conseguenza ad un uso
prolungato degli antibiotici nel trattamento delle infezioni da MRSA; l’infezione correlata a
pratiche assistenziali più frequente determinata dal MRSA è quella della ferita chirurgica.
prolungamento della degenza;
ricovero in unità ad alto rischio (ad es. Terapia Intensiva);
esposizione ad antibiotici;
presenza di malattie di base gravi;
presenza di dispositivi medici invasivi;
condizioni dermatologiche, come l’eczema;
presenza di operatori sanitari colonizzati con MRSA;
compliance insufficiente degli operatori sanitari nei confronti del lavaggio delle mani e
delle tecniche dell’asepsi;
 pulizie ambientali non adeguate.








Malattie ubiquitarie endemico sporadiche: è uno dei maggiori patogeni delle strutture
sanitarie, nella maggior parte delle quali è endemico; più colpiti sono i neonati, gli anziani,
gli ustionati, i postoperati.

Serbatoio



Modalità di
trasmissione
Periodo di
incubazione

Notifica
La presenza di pazienti colonizzati asintomatici facilita la trasmissione; avviene
frequentemente attraverso le mani non lavate degli operatori sanitari entrate in
contatto con cute, materiali o dispositivi contaminati con stafilococco;
Può essere presa in considerazione la trasmissione via droplet nel caso in cui MRSA è
presente nell’escreato.
Variabile, in genere dai 4 ai 10 giorni.

Caratteristiche
cliniche
Uomo ammalato o portatore: la localizzazione più importante è rappresentata dalle
narici; la presenza nasale può influire su colonizzazioni secondarie, comprese quelle
ascellari, perineali e delle membrane mucose; i siti nasali e perineali sono i più
frequenti; le persone possono essere portatori di MRSA persistentemente o ad
intermittenza.
I serbatoi principali sono rappresentati dai soggetti utilizzatori di droga per via
endovenosa, pazienti ricoverati presso le unità per ustionati e case di cura e dal
personale ospedaliero che presenta dermatiti.
L’ MRSA è stato isolato da superfici contaminate, fomiti e polvere.



infezioni cutanee (foruncoli, ascessi, flemmoni)
respiratorie (rinite, bronchiti, polmoniti ”bollose”, empiema)
gastroenteriche (enterocoliti, intossicazioni alimentari)
meningiti, setticemie, endocarditi , polmoniti, osteomieliti.
Obbligatoria entro 24 per le tossinfezioni alimentari, entro 48 ore le malattie invasive.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 41 di 50
STAFILOCOCCHI (MALATTIE DA)
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Isolamento in stanza singola richiesto per:
 impetigine (molto contagiosa);
 enterocoliti in pazienti incontinenti / bambini in età da pannolino;
 infezioni da MRSA-VRSA.


Precauzioni


Superfici e
suppellettili
Contatti e
conviventi
Standard
Da contatto: per i soggetti con infezioni cutanee diffuse, enterocoliti, MRSA e VRSA,
nei casi in cui il paziente è incontinente o c’è il rischio di trasmissione ad un ospite
suscettibile;
Droplet: sono da riservare ai pazienti con MRSA nell’escreato.
Utilizzare materiale per l’assistenza dedicato.
Disinfezione oggetti e superfici contaminate
Per le infezioni da MRSA-VRSA:
Sorveglianza sanitaria dei portatori naso faringei: non è indicato di routine lo screening
degli operatori.
Limitare al minimo il personale che accede alla stanza in particolar portatori di lesioni
cutanee e dermatiti (coorte di operatori)
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 42 di 50
STREPTOCOCCHI DI GRUPPO A
Agente
infettante
Streptococco pyogenes di gruppo A beta emolitico; cocco Gram positivo, asporigeno,
aerobio, immobile, fermentativo.
Diffusione
Malattie ubiquitarie con maggiore incidenza nei bambini che vivono in comunità, nei mesi
freddi, nei tonsillopatici.
Serbatoio
Uomo ammalato o portatore; lo streptococco colonizza la mucosa orale, naso faringea, la
cute.
Modalità di
trasmissione
Per droplet o per contatto diretto con persone infette. E’ raramente trasmesso per via
indiretta tramite oggetti, biancheria e per ingestione di alimenti contaminati (es latte).
Periodo di
incubazione
Generalmente da uno a tre giorni.
Caratteristiche
cliniche
Faringo- tonsillite accompagnata da rash, piodermite, impetigine, erisipela (cellulite con
febbre) scarlattina, setticemia, fascite necrotizzante.
Complicanze: glomerulonefrite e malattia reumatica; possono insorgere a 1-3 settimane
dopo un infezione streptococcica generalmente non trattata.
Notifica
Obbligatoria per la scarlattina entro
48 ore.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
24 alle 48 ore dall’inizio della terapia antibiotica
Precauzioni
Precauzioni droplet + da contatto.
Superfici e
suppellettili
Procedure standard
Contatti e
conviventi
Sorveglianza sanitaria:

eventuale test per l'accertamento rapido,

tampone faringeo ai soggetti con arrossamento alla gola per valutare la presenza di
streptococco.
Nel caso, antibioticoterapia e allontanamento dal lavoro e da scuola per 24 ore.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 43 di 50
STREPTOCOCCHI DI GRUPPO B,C,D,G,VIRIDANS
1.
2.
Agente
infettante
3.
4.
Streptococcus B (Agalactiae), beta emolitico;
Streptococcus C-G (Equi, Disgalactiae) beta emolitici;
Enterococco faecalis e faecium (gruppo D)): di solito non emolitici,
Streptococcus Viridans alfa emolitici (S. salivarius, S.mitis, S.mutans): Gram positivi,
asporigeni, aerobi, immobili;
5.
Streptococchi anaerobi
Diffusione
Malattie ubiquitarie, più colpiti i soggetti ospedalizzati e immunodepressi.
Serbatoio
Ampiamente distribuito nell’ambiente naturale:
1.
saprofita della mucosa vaginale;
2.
saprofita della mucosa nasofaringea;
3.
saprofita dell’intestino;
4.
saprofita del cavo orale e prime vie respiratorie
Modalità di
trasmissione
Periodo di
incubazione


Variabile
1.
2.
Caratteristiche
cliniche
3.
4.
5.
Notifica
per contatto diretto con le secrezioni respiratorie, cute e mucose lese;
per contatto indiretto con oggetti contaminati.
Streptococcus agalactiae: infezioni puerperali, meningiti, polmoniti e sepsi neonatale;
Streptococcus C-G: manifestazioni cliniche sovrapponibili a quelle da S. Pyogenes ma
più lievi e mai seguite da malattia reumatica;
Enterococco faecalis e faecium: infezioni del tratto urinario e biliare, meningiti,
endocarditi;
Streptococcus Viridans: batteriemie, meningiti, endocarditi;
Streptococchi anaerobi: implicati nella formazione di ascessi addominali, infezioni
polmonari, pelviche, e meningee.
Non richiesta.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Non richiesto
Precauzioni
Standard
Superfici e
suppellettili
Procedure igieniche standard
Contatti e
conviventi
Sorveglianza non richiesta
Tampone vaginale ed eventuale trattamento nelle donne gravide (al terzo trimestre)
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 44 di 50
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Agente infettante
Le tossinfezioni alimentari sono determinate dal consumo di alimenti contenenti sia
tossine che batteri. Sono tossinfezioni alimentari le sindrome tossiche provocate da:



Bacillus cereus : Gram positivo, sporigeno, aerobio, mobile; produce una
enterotossina ematica e una emetizzante;
Clostridium perfringens (vedere scheda relativa);
Salmonella (vedere scheda relativa).
Con il passare degli anni, vengono identificati continuamente nuovi patogeni, come
Campilobacter jejuni, Escherichia coli 157:H7, Listeria monocytogenes, Yersinia
enterocolitica, etc.
Le intossicazioni alimentari sono determinate dal consumo di alimenti contenenti
tossine. I microrganismi responsabili sono:

Clostridium botulinum: Gram positivo, vive nel suolo, anaerobio obbligato,
sporigeno.

Stafilococco aureo enterotossico (vedere scheda relativa).
Diffusione
Malattie ubiquitarie, possibili focolai epidemici nei soggetti che hanno consumato lo
stesso alimento. Rari e sporadici i casi da Clostridium botulinum.
Serbatoio
Animali, uomo, alimenti, terreno, polvere.
Bacillus cereus : terreno, polvere, vegetali;
Clostridium botulinum: conserve (es. verdure sott’olio).
Modalità di
trasmissione
Ingestione di alimenti contaminati.
Periodo di
incubazione
Poche ore:
Bacillus cereus: 8-16 ore la tossina enterogenica, 1-5 ore la tossina emetica.
Clostridium Botulinum: 12-36 ore
Stafilococco aureo enterotossico: 1-8 ore.
SINTOMATOLOGIA GASTROENTERICA:
diarrea, crampi addominali, vomito.
Caratteristiche
cliniche
SINTOMATOLOGIA NEUROLOGICA:
Clostridium botulinum: inizialmente prevalgono sintomi addominali; in seguito
subentrano disturbi a carico della vista, difficoltà di parola e di deambulazione sino alla
paralisi dei muscoli e dell’attività respiratoria con conseguente morte che sopraggiunge
nel 65% dei casi.
Notifica
Obbligatoria entro 12 ore per botulismo.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Nelle intossicazioni non è richiesto.
Nelle tossinfezioni è indicato l’utilizzo di una stanza singola solo per i pazienti
incontinenti, bambini con pannolone o pazienti non in grado di provvedere alle cure
igieniche.
Precauzioni
Standard + contatto.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Clostridium botulinum: standard
Stafilococco aureo enterotossico: standard.
Superfici e
suppellettili
Disinfezione delle superfici e degli oggetti contaminati.
Contatti e
conviventi
Sorveglianza sanitaria non richiesta.
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 45 di 50
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 46 di 50
TOXOPLASMOSI
Agente infettante
Zoonosi causata dal Toxoplasma gondii, un microrganismo che compie il suo ciclo vitale
solo all'interno delle cellule.
Diffusione
Malattia ubiquitaria. E’ uno dei più comuni parassiti umani diffusi nel mondo. L’infezione
nell’uomo è molto comune mentre la malattia è rara.
Serbatoio
Il vero serbatoio della toxoplasmosi è rappresentato dai gatti soprattutto randagi, che si
infettano cacciando uccelli e topi contaminati, e che possono defecare nel terreno
rilasciando toxoplasma anche per diverse settimane.
Ospiti intermedi: maiali, cani, erbivori, roditori, uccelli.
Categorie a rischio
Donne in gravidanza
Soggetti immunocompromessi, malati di AIDS

Modalità di
trasmissione
per esempio carpaccio, prosciutto crudo, capocollo, tartara, salsicce, carne salata
ed essiccata.



Periodo di
incubazione
Ingestione di alimenti contaminati con feci di gatti infetti: carne cruda e semicruda,
Manipolazione di lettiere dei gatti o terreno contaminato.
Trapianti di organi infetti, trasfusioni.
Trasmissione transplacentare: unica forma di trasmissione interumana.
1-2 settimane
TOXOPLASMOSI PRIMARIA
Caratteristiche
cliniche
L’80%-90% dei casi decorre in modo asintomatico.
La fase sintomatica si manifesta con: ingrossamento dei linfonodi, stanchezza, mal di
testa, mal di gola, senso di "ossa rotte", a volte febbre e ingrossamento di fegato e
milza.

In soggetti immunocompetenti: forma subclinica o benigna. Può non essere
distinto dalla mononucleosi.

Soggetti immunocompromessi: possono comparire gravi manifestazioni quali
corioretiniti, encefaliti necrotizzanti, polmoniti, miocarditi.

Donne in gravidanza: linfoadenopatia.
TOXOPLASMOSI CONGENITA
(feto contagiato nelle prime settimane di gravidanza): interruzione spontanea della
gravidanza, idrocefalia, lesioni cerebrali che possono provocare ritardo mentale ed
epilessia, ridotta capacità visiva che può portare fino alla cecità.
TOXOPLASMOSI POST PRIMARIA
Assenza di segni clinici e di laboratorio dell’infezione acuta, ma persistenza del parassita
nell’organismo, "incistato" nei muscoli e nel cervello.
Soggetti immunocompromessi: il microrganismo può tornare aggressivo, riprodursi
e indurre nuovi danni.
Notifica
Obbligatoria entro 48 ore.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Non richiesto
Precauzioni
Standard.
Superfici e
Pulizia ordinaria
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 47 di 50
TOXOPLASMOSI
suppellettili
Contatti e
conviventi
Sorveglianza sanitaria nelle gravide : toxo-test nelle donne con assenza di anticorpi
IgM e IgG; evitare il consumo di carne poco cotta o cruda, lavaggio accurato vegetali,
evitare il contatto con i gatti o con il terreno contaminato dalle loro feci.
Immunoprofilassi non disponibile.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 48 di 50
VARICELLA
Agente infettante
Virus Varicella Zoster della famiglia degli herpes virus.
Diffusione
Malattia endemica con puntate epidemiche ogni 3-4 anni. Colpisce particolarmente i
bambini.
Serbatoio
Uomo ammalato di varicella o di zoster.
Modalità di
trasmissione
Il virus della varicella è altamente contagioso: è presente nelle secrezioni del tratto
respiratorio; si trasmette con la tosse, gli starnuti, attraverso il contatto diretto e
l’aerosolizzazione del virus dalle lesioni cutanee. Il periodo di contagiosità si estende
da 1 o 2 giorni prima della comparsa dei sintomi fino a 5 giorni dopo la comparsa
delle vescicole o comunque fino alla formazione della crosta. I pazienti
immunocompromessi possono trasmettere la malattia per tutto il periodo in cui
compaiono vescicole.
Periodo di
incubazione
2-3 settimane.
Caratteristiche
cliniche
Le manifestazioni: mal di testa e febbre non elevata poche ore prima dell’eruzione
cutanea. papule di color rosa che appaiono, ad ondate successive per 3-4 giorni, sul
torace, sul viso, sugli arti. Possono interessare la mucosa orale (creando difficoltà ad
alimentarsi), anale, vaginale e le orecchie.
Provocano forte prurito e si evolvono in vescicole, in pustole e infine in croste
granulari destinate a cadere.
Complicanze: infezioni batteriche delle lesioni, polmoniti, encefaliti,congiuntiviti.
Il virus può riattivarsi nella vita del soggetto causando l’infezione da Herpes Zoster
Notifica
Obbligatoria entro 48 ore.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Stanza singola (porta chiusa).
Precauzioni
Standard, da contatto e per via aerea fino alla formazione delle croste.
Biancheria
Attenzione alla manipolazione e trasporto della biancheria contaminata.
Superfici e
suppellettili
Pulizia standard della stanza;
Disinfezione degli oggetti contaminati da secrezioni dalle lesioni e rinofaringee.
Familiari e operatori sanitari suscettibili:
allontanare i soggetti suscettibili esposti e adottare le precauzioni standard, da
contatto e per via aerea da 8 a 21 giorni dopo l’esposizione.
Se si manifesta la varicella prolungare l’isolamento fino alla formazione delle croste.
Contatti e conviventi
Il personale sanitario non vaccinato non dovrebbe entrare in contatto con il
paziente quando è presente un operatore immune.



profilassi post-esposizione:
immunoglobine specifiche (VZIG) per i pazienti immunocompromessi entro le 96
ore oppure
copertura vaccinale, per i soggetti suscettibili; se somministrato entro 72 ore
dall’esposizione, fornisce una efficacia protettiva superiore al 90%.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 49 di 50
VIRUS RESPIRATORIO SINCINZIALE
Agente infettante
Il virus respiratorio sinciziale (virus RS) appartiene alla famiglia dei Paramyxovirus.
Diffusione
Sono più colpiti i prematuri, i neonati con meno di 6 settimane, i bambini con
malformazione cardiaca congenita, con patologia polmonare cronica;
Soggetti immunodepressi (di tutte le età).
Serbatoio
Secrezioni naso-faringee del soggetto ammalato.
Modalità di
trasmissione
Contatto diretto o indiretto con le secrezioni infette.
Periodo di
incubazione
3-8 giorni (media di 5).
Caratteristiche
cliniche
Bronchiolite o polmonite soprattutto nei lattanti,
Otite media (meno frequentemente).
Notifica
In caso di focolai epidemici, entro le 24 ore.
MISURE DI CONTROLLO DELL’INFEZIONE
Isolamento
Soggetti con diagnosi sospetta o certa: in stanza singola o coorte.
Precauzioni
Standard + contatto. Le precauzioni devono essere mantenute fino alla dimissione.
Il virus viene liberato per circa 1-3 settimane.
Superfici e
suppellettili
Disinfezione oggetti contaminati.
Contatti e
conviventi
Sorveglianza non richiesta, chemioprofilassi non disponibile.
Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio
DIREZIONE MEDICA
PROCEDURE STANDARD E DI ISOLAMENTO PER LA
TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI IN OSPEDALE
Approfondimenti
edizione: 1
revisione: 0
Dicembre 2010
DM 001
Pagina 50 di 50
Riferimenti
–
Aggiornamento del Lettera circolare n.400.2/113.2.74/ 2808 dell’11 maggio 1995. Febbri
emorragiche virali (Ebola, Marburg, Lassa). Linee guida per la prevenzione ed il controllo.
–
Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (ADOI), Società Italiana di Dermatologia medica,
chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMAST), Società Italiana di
Dermatologia Pediatrica (SIDERP), Società Italiana di Pediatria (SIP). Linee guida per la diagnosi e il
trattamento della pediculosi del capo. 2009.
–
Center of Disease Control and Prevention (CDC). Guidelines for environmental infection control in
health-care facilities. MMWR 2003;52 (RR10):1–42.
–
Center of Disease Control and Prevention (CDC). Guidelines for isolation Precautions: Preventing
Trasmission of Infectious Agents in Healthcare Settings 2007. June 2007.
–
Circolare del Ministero della Sanità n. 65 del 18 agosto 1983.
–
Circolare del Ministero della Sanità - 19/03/1997. Difterite: misure di profilassi, cenni di terapia.
–
Circolare Ministeriale n.16 - Prot. I.400.2/19/6367 del 11.11.96 Tetano: misure di profilassi.
–
Circolare n. 10 del 13 luglio 2000. Malattie trasmesse da zecche: cenni di epidemiologia – misure di
prevenzione.
–
Cohen S.H., Gerding D.N., Johnson S., Ciaran P et alt. Clinical Practice Guidelines for Clostridium
difficile Infection in Adults: 2010 Update by the Society for Healthcare Epidemiology of America
(SHEA) and the Infectious Diseases Society of America (IDSA). Infection Control and Hospital
Epidemiology. May 2010, vol. 31, n. 5.
–
Dipartimento di prevenzione dell’Azienda Ulss 20. Procedura n°20. Malattia Meningococcica e
meningiti batteriche. Agosto 2005.
–
Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee (HICPAC). J.D. Siegel; E. Rhinehart, M.
Jackson; L. Chiarello; Management of Multidrug-Resistant Organisms In Healthcare Settings, 2006.
–
Istituto Superiore di Sanità. Protocollo per la sorveglianza nazionale delle malattie invasive da
meningococco, pneumococco ed emofilo in Italia. 12/3/2007. Aggiornamento del 9 gennaio 2008.
–
Ministero della Salute. Consigli sulla prevenzione di alcune malattie infettive. Una raccolta di schede
informative relative alle principali malattie infettive per le quali la corretta informazione tecnicoscientifica è già efficace per una prevenzione di primo livello.
–
Ministero della Sanità. Circolare n. 14 del 11 novembre 1997. Linee guida per la prevenzione ed il
controllo della malaria.
–
Regione Veneto: DGR n° 377 del 11.3.1997: “Linee Guida per il controllo della scabbia nella Regione
Veneto”.
Scarica