Lumer: Approcci alla giustificazione della morale = Università degli Studi di Siena, Filosofia morale, 2a parte del corso (laurea triennale), a.a. 2008/09 (4o bimestre). Bibliografia 1. Testi discussi Aristotele: Etica Nicomachea. Testo greco a fronte. Introd., trad., note e apparati di Claudio Mazzarelli. Milano: Bompiani 2000. 504 pp. [Libro 1 (= 1094a1-1103a10 = pp. 50-85).] - O altra edizione. Brink, David Owen: Il realismo morale esternalista. (Externalist Moral Realism. 1986.) In: Piergiorgio Donatelli; Eugenio Lecaldano (ed.): Etica analitica. Analisi, teorie, applicazioni. Milano: LED 1996. Pp. 233-259. Dalai Lama XIV. <= bsTan-'dzin-rgya-mtsho>: Una rivoluzione per la pace. (Ethics for the New Millennium. 1999.) Traduzione di Piero Verni. 2a ed. Milano: Sperling & Kupfer 2000. x; 204 pp. [Cap. 1, 4, 5 (= pp. 3-15; 4368).] Foot, Philippa: La natura del bene. (Natural Goodness. 2001.) Bologna: Il Mulino 2007. xvii; 150 pp. [Cap. 2-3 (= pp. 37-66).] Gauthier, David: Perché il contrattualismo. (Why Contractarianism? 1991.) In: Piergiorgio Donatelli; Eugenio Lecaldano (ed.): Etica analitica. Analisi, teorie, applicazioni. Milano: Led 1996. Pp. 351-371. Hare, Richard Mervyn: Il prescrittivismo universale. (Universal Prescriptivism. 1991.) In: Piergiorgio Donatelli; Eugenio Lecaldano (ed.): Etica analitica. Analisi, teorie, applicazioni. Milano: Led 1996. Pp. 331-349. Kant, Immanuel: Fondazione della metafisica dei costumi. In: Immanuel Kant: Critica della ragion pratica e altri scritti morali. Cura P. Chiodi. UTET 1970; 2006. Pp. 43-125. [Prefazione e inizio della sezione 2: BA III-XVI; BA 25-63 (= pp. 43-48; 63-85).] - O altra edizione. Kitcher, Philip: Biology and Ethics. In: David Copp (ed.): The Oxford Handbook of Ethical Theory. Oxford [etc.]: Oxford U.P. 2006. Pp. 163-185. Lumer, Christoph: Priorità per chi sta peggio. Valori e norme morali nel prioritarismo etico. In: Christoph Lumer (ed.): Etica normativa. Principi dell'agire morale. Roma: Carocci 2008. Pp. 93-116. Mackie, John Leslie: Etica. Inventare il giusto e l'ingiusto. (Ethics. Inventing Right and Wrong. 1977.) Traduzione e introduzione di Barbara De Mori. Torino: Giappichelli 2001. [Cap. 5 (= pp. 113-131).] McDowell, John: Are Moral Requirements Hypothetical Imperatives? In: Proceedings of the Aristotelian Society, Supplementary Volume 52 (1978). Pp. 13-29. Rawls, John [B.]: Una teoria della giustizia. (A Theory of Justice. 1971.) Traduzione A cura di Sebastiano Maffettone. Milano: Feltrinelli 1982. [Paragrafi 4 (= pp. 32-36) e 9 (= pp. 54-60).] Scanlon, Thomas M.: Contrattualismo e utilitarismo. (Contractualism and Utilitarianism. 1982.) In: Amartya Sen; Bernard Williams (ed.): Utilitarismo e oltre. Giustizia, benessere, diritti nell'era del mercato globale. Nuova presentazione di Salvatore Veca. Traduzione di Antonella Besussi. Milano: Nuove Edizioni Tascabili 2002. Pp. 133-164. Schopenhauer, Arthur: Il fondamento della morale. (Preisschrift über die Grundlage der Moral. 1840.) Traduzione di Ervino Pocar. Bari: Laterza 11970; 2005. 289 pp. [§§ 15-16 (= pp. 207-217).] Smith, Michael: The Moral Problem. Oxford; Cambridge, Mass.: Blackwell 1994. xiii; 226 pp. [Sez. 5.8-9 (= pp. 147177).] 2. Introduzioni: Donatelli, Piergiorgio: Introduzione. La teoria morale analitica. Un bilancio degli ultimi venticinque anni. In: Piergiorgio Donatelli; Eugenio Lecaldano (ed.): Etica analitica. Analisi, teorie, applicazioni. Milano: LED 1996. Pp. 9-133. [Sezioni 1-2 (= pp. 9-70).] Lecaldano, Eugenio: Etica. UTET Libreria 1995. xi; 247 pp. [Cap. 2-3 (= pp. 16-114).] Un corso di due parti / moduli Il corso "Filosofia morale" (triennio) è soddiviso in due parti / moduli da 30 ore: 1. Hume pratico (30 ore, 5 crediti). Lumer: Approcci alla giustificazione della morale - Bibliografia e programma d'esame 2 2. Approcci alla giustificazione della morale (30 ore, 5 crediti). Programma d'esame Chi vuole fare un'esame di 10 crediti deve soddisfare i requisiti dei programmi di tutti e due i moduli ("Hume pratico" e "Approcci alla giustificazione della morale"). Chi vuole fare un'esame di solo 5 crediti deve soddisfare i requisiti del programma d'esame di uno dei due moduli. Programma d'esame del secondo modulo ("Approcci alla giustificazione della morale") per gli studenti frequentanti Per sostenere l'esame gli studenti devono presentare testi equivalenti a 7 articoli a scelta tra quelli discussi nel seminario. Dai testi sopraindicati equivalgono ad un articolo tutti gli articoli propri e l'insieme dei brani scelti da un medesimo libro. Programma d'esame del secondo modulo per gli studenti lavoratori e non frequentanti Essere frequentante del modulo significa di partecipare ad almeno 3/4 delle sedute, cioè almeno 12 (delle 15) sedute. Gli studenti lavoratori e non frequentanti dovranno presentare i medesimi testi studiati dai frequentanti, ed in più dovranno studiare e presentare i testi introduttivi di Lecaldano e Donatelli (bibliografia, parte 2). Tesine Coloro che desiderano scrivere una tesina devono elaborare un'analisi critica di un articolo fra i testi discussi. Le istruzioni per la stesura della tesina sono esposti in rete nella pagina web del docente: www.unisi.it/ricerca/dip/fil_sc_soc/lumer.htm nella parte "Teaching / Didattica": "Come si scrive una tesina?". La tesina può essere consegnata via email all`indirizzo email del docente: [email protected]. Lo studente riceverà un' email di ricevuta e poi un' email quando la tesina sarà stata letta e pronta per la discussione.