Prof.ssa Ida La Rana Nel XIII e XIV secolo la società italiana si trasforma profondamente. La città ormai domina su un vasto territorio. Il governo della Signoria si sostituisce al Comune. In Francia si afferma il governo monarchico. E’ in questo contesto che si diffonde lo stile gotico, nato a Sant-Denis, nel cuore della Francia e che si estende rapidamente in tutta Europa. Lo sviluppo verticale delle forme e spazi architettonici, corrispondono all’elevazione verso Dio; tutto ora ha un valore prettamente simbolico. Architettura gotica La cattedrale romanica: Pianta a croce latina - facciata a capanna - torre campanaria - monofore e bifore - pilastri a fascio - archi a tutto sesto (a semicerchio di derivazione romana) - capitelli con sculture - volte a crociera - portale di accesso riccamente decorato e con protiro sorretto da leoni stilofori - La cattedrale gotica: Permangono gli elementi romanici ma vengono verticalizzati e modificati per essere meglio sfruttati: -pilastri a fascio più sottili -contrafforti per irrobustire la costruzione -torri campanarie affiancate alla facciata -sculture adornano sia l’esterno che l’interno -arco a sesto acuto -volta a crociera ogivale -vetrate -guglie -rosone riccamente decorato -trifore La Cattedrale gotica La Cattedrale romanica Cattedrale di Chartres Francia Cattedrale di Chartres Francia (interno) Duomo di Orvieto Duomo di Milano gotico fiorito Venezia gotico fiorito Palazzo del Doge Ca d’or Basilica di S.Francesco Assisi La Basilica Superiore è uno dei più begli esempi di gotico italiano. La chiesa ha la pianta a croce latina e ha tre navate. L’elemento che subito si pone in evidenza è la luce che filtra attraverso le artistiche vetrate. Le volte sono a crociera e affrescate con un cielo stellato. Le pareti delle navate sono divise da un lungo passaggio. La parte superiore è ricoperta di affreschi, alcuni dei quali andati perduti, che narrano storie del Vecchio e del Nuovo Testamento. La parte inferiore è opera di Giotto e della sua scuola La chiesa e il complesso monastico di Santa Chiara a Napoli furono edificati tra il 1310 e il 1340 per volere di Roberto d'Angiò e della regina Sancia. La chiesa fu originariamente costruita in forme gotiche provenzali da Gagliardo Primario, ma tra il XVII e il XVIII secolo fu ampiamente ristrutturata in stile barocco. Dopo i bombardamenti che la colpirono pesantemente nel 1943, e un incendio che la distrusse quasi interamente, è stata riportata all'aspetto iniziale con un restauro conclusosi nel 1953. La facciata è sobria e imponente, con un grande rosone centrale. Il campanile, separato dalla struttura, fu iniziato nel 1328, ma completato solo nel '500, quando fu dotato anche di cinque campane; queste, cadute per il bombardamento del 1943, furono rimesse al loro posto nel 1949. Adiacente alla chiesa è il coro delle Clarisse, che conserva l'originaria struttura trecentesca e resti degli originali affreschi attribuiti a Giotto e alla sua bottega. Celebre è poi il grandioso chiostro maiolicato delle Clarisse: originariamente di matrice gotica, questo fu trasformato nel 1742 da Domenico Antonio Vaccaro che ne rivestì la struttura e i ben 72 pilastri ottagonali di stupende mattonelle policrome in gusto rococò, disegnate dallo stesso Vaccaro e realizzate dai "riggiolari" napoletani Donato e Giuseppe Massa. Duomo di Napoli (S. Gennaro) La Chiesa di San Domenico Maggiore costruita in forme gotiche alla fine del ‘200, ha subito profonde trasformazioni nel corso dei secoli, divenendo barocca nel ‘600 e tornando allo stile originario con i restauri dell’‘800. Di particolare interesse sono la Cappella Brancaccio con i suoi affreschi trecenteschi di Pietro Cavallini, e il Crocifisso. Napoli Duomo di Messina con portale gotico Le vetrate La vetrata consente di sostituire il muro con una parete di luce colorata e suggestiva, che trasforma lo spazio in un luogo spirituale. Come la miniatura, pittura e scultura, anche la vetrata assolove a una funzione didattica: narra, con le illustrazioni, storie sacre, leggende e parabole. Le vetrate Le vetrate Le vetrate Le vetrate Rosone della cattedrale Notre Dame Parigi Vetrate della Cattedrale di Chartres Scultura gotica Anche la scultura verticalizza le forme. I panneggi sono più realistici e danno movimento alle figure. Ci si stacca dalla stilizzazione e simbolismo tipici del romanico per assegnare alle figure forme più reali e sentimenti più naturali. Nicola Pisano Pulpito (Siena, Duomo, 1265-68ca.) Giovanni Pisano Madonna con Bambino A. Di Cambio Il ciborio A. Di Cambio Madonna con Bambino Firenze Nino Pisano Madonna con Bambino Santa Maria Novella a Firenze Sculture dal portale della Cattedrale di Cartres Fine Prof.ssa Ida La Rana