caricato da bloodyvalentine95

Cattedrale gotica - Basilica san Francesco

Cattedrale Gotica
La cattedrale è il simbolo dell’arte gotica. Le cattedrali gotiche nacquero in
Francia, in un’area geografica vicino a Parigi (l’Ile-de-France), quando il resto
dell’Europa realizzava ancora edifici in stile romanico.
Nel 1140, infatti, Suger, l’abate di Saint Denis, un importante monastero vicino
a Parigi, fece riedificare il coro e la facciata con un modello nuovo. Lo slancio
delle strutture, le vetrate multicolori e le decorazioni scultoree, resero
luminosissimo l’interno. In Occidente non si era mai visto nulla di tanto
meraviglioso e splendente.
Tutti gli elementi della cattedrale gotica suggeriscono uno sviluppo
ascensionale, cioè “verso l’alto”. La cattedrale sembra volersi congiungere
simbolicamente con il cielo. Nella sua grandezza e nella meraviglia che suscita, i
fedeli devono sentire l’immensità e la potenza di Dio.
L’esterno della cattedrale gotica
La facciata è slanciata e ricca di decorazioni. Spesso è chiusa da due torri.
Il portale è in genere ornato da sculture ad altorilievo o a tuttotondo e da una
vetrata circolare divisa da raggi, detta rosone. Questa già presente nell’arte
romanica si sviluppa nel Gotico per ampiezza e varietà decorativa.
Tutto l’esterno – e particolarmente la parte dell’abside – è animato
da guglie, archi e contrafforti.
L’interno della cattedrale gotica
La cattedrale gotica ha una pianta diversa dalla cattedrale romanica:
il transetto (il braccio corto) è più breve, a volte addirittura inglobato nelle
navate. Le navate sono tre o anche cinque. Il coro è molto sviluppato.
Il triforio sostituisce il matroneo delle chiese romaniche.
Nel claristorio, cioè la parete superiore della navata centrale, più alta di quelle
laterali, si apre una serie di finestre ogivali che illuminano l’interno, di ampiezza
maggiore rispetto agli esempi romanici.
I costruttori sostituiscono l’arco a tutto sesto romanico con l’arco sesto
acuto (detto anche ogivale) che accentua lo slancio verso l’alto.
Le coperture interne vengono realizzate con volte a crociera ogivali, formate da
due archi a sesto acuto che si incrociano.
Al posto dei pesanti pilastri romanici, vi sono fasci di pilastri e pilastrini che
sostengono il peso distribuendolo.
Un’altra invenzione gotica sono gli archi rampanti, strutture agili e leggere che
trasmettono la spinta degli archi e del tetto ai contrafforti. Questi sono strutture
solide, appoggiate ai pilastri, che contengono la spinta esercitata dalla navata
centrale.
Basilica di San Francesco d’Assisi
Riconosciuta Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, la basilica di San Francesco
venne costruita sotto la direzione di frate Elia, vicario generale e architetto
dell'ordine, a partire dal 1228, appena due anni dopo la morte del santo, come
luogo destinato ad accoglierne le spoglie.
La prima pietra venne posta dal pontefice Gregorio IX il 17 luglio 1228
l'indomani della canonizzazione di san Francesco, nel luogo in cui si eseguivano
le esecuzioni capitali e venivano seppelliti i malfattori. Secondo la tradizione lo
stesso Francesco, in punto di morte, indicò ai compagni questo come il luogo
per la sua sepoltura.
Esterno
L'esterno della basilica ha richiami evidenti al gotico francese nello slancio della
facciata e nel portale bipartito, mitigati dalle mensole orizzontali e dal rosone,
che hanno un'aria prettamente umbra, e dal greve campanile dal largo impianto.
Le superfici sono tutte nella pietra del Subasio, che si tinge di rosa nelle ore del
giorno per brillare di bianco sotto la luna.
Chiesa inferiore
Vi si accede dal fianco della basilica, attraverso un doppio portale della fine del
XIII secolo, sormontato da un protiro rinascimentale.
L'interno ha una singola navata, divisa da basse arcate in cinque campate, con
cappelle laterali della fine del XIII secolo. Nella prima campata, all'ingresso,
sono esposte due grandiose tombe gotiche del XIV secolo, e, fra esse, un
pulpito dalla base duecentesca con aggiunte e rifacimenti posteriori.
Chiesa superiore
Se la basilica inferiore, grave e oscura, invita alla penitenza e al silenzio, la
superiore è slanciata verso il cielo, ariosa e luminosa.
Di stile gotico con influssi francesi, è a una navata di quattro campate, dalle
volte a crociera, con transetto e abside poligonale.
Il transetto è meravigliosamente decorato da affreschi di Cimabue, con la
celebre Crocifissione, le Scene dell'Apocalisse e le Storie di San Pietro. Iniziato
nel 1277, il ciclo è deperito a causa della variazione del colore bianco in toni
scuri, che ha generato un effetto come di visione "in negativo".
Di Cimabue e collaboratori sono anche i quattro Evangelisti dipinti nella volta
sopra il gotico altare maggiore, e gli affreschi con le Storie di Maria alle pareti.
Nella porzione superiore della navata si svolge un ciclo di affreschi, con Storie
del Nuovo e del Vecchio Testamento, ritenuto in parte opera di pittori di scuola
romana e in parte di seguaci di Cimabue. Lo spazio della narrazione è
intervallato dalle finestre adorne di vetrate medievali.
Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco
Dal primo piano del rinascimentale Chiostro di Sisto IV, si accede al Museo del
Tesoro, una raccolta d'arte sacra che comprende dipinti, oreficerie e manufatti
tessili legati alla storia della basilica.