Chimica organica
9740. Il numero di atomi di H presenti in un alchene contenente n atomi di C è:
1) n + 2
2) 2n + 2
3) 2n - 2
4) 2n
5) n - 2
9837. Quale delle seguenti reazioni porta alla formazione di ammidi ?
1) Alcool + alcool;
2) Chetone + alcool;
3) Ammoniaca + alogenoalcano;
4) Ammoniaca + aldeide;
5) Ammoniaca + acido carbossilico.
9838. Mediante una reazione di deidrogenazione, da un alcool secondario si ottiene:
1) una aldeide;
2) una ammide;
3) un etere;
4) un alchene;
5) nessuno dei composti indicati nelle precedenti risposte.
9926. Nella molecola di un amminoacido sono contenute almeno le seguenti specie atomiche:
A) carbonio e azoto
B) carbonio, idrogeno e azoto
C) carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno
D) azoto e ossigeno
E) carbonio, azoto e ossigeno
9836. Che tipo di ibridazione degli orbitali presentano gli atomi di C nell'etere dimetilico ?
1) sp3;
2) sp2;
3) sp;
4) sp3d2
5) Nessuna ibridazione.
9928. La reazione del propano C3 H8 con ossigeno O2 (combustione) avviene con formazione di CO2 e
H2O; per bruciare una mole di propano, le moli di ossigeno necessarie sono:
A) 4;
B) 5;
C) 6;
D) 7;
E) 8.
9937. Lo ione ammonio (NH4+) e il metano (CH4) hanno in comune:
A) il peso molecolare
B) l'ibridazione sp3
C) l'ibridazione sp2
D) la struttura planare
E) il carattere nettamente acido
AA22. Il saccarosio è un disaccaride costituito da:
A) una molecola di fruttosio ed una molecola di galattosio
B) una molecola di glucosio ed una molecola di fruttosio
C) due molecole di fruttosio
D) una molecola di glucosio ed una molecola di galattosio
E) due molecole di glucosio
AA35. L’ossidazione di un alcool secondario porta a:
A) un acido carbossilico
B) un’aldeide
C) un chetone
D) un alcool terziario
E) un’anidride mista
45. Un alcol primario può essere ossidato a dare prima una aldeide e poi un acido carbossilico. Quale delle
seguenti sequenze rappresenta l’ordine corretto di queste reazioni?
A) C4H9CH2OH → C4H9CHO → C4H9COOCH3
B) CH3CH(OH)CH3 → CH3COCH3 → CH3CH2COOH
C) HCOOH → HCHO → CH2OH
D) CH2=CH2 → CH3CHO → CH3COOH
E) CH3CH2CH2CH2OH → CH3CH2CH2CHO → CH3CH2CH2COOH
47. La seguente equazione mostra la reazione tra un composto organico e l’ossigeno.
a C2H5SH + b O2 → c CO2 + 2SO2 + d H2O Per quale valore di b l’equazione è bilanciata?
A) 10
B) 7
C) 12
D) 9
E) 11
52. Un estere può essere direttamente prodotto dalla reazione dell’acido propanoico con l’1-butanolo. Qual
è la formula dell’estere?
A) C2H5COOC2H5
B) CH3COOC4H9
C) C4H9COOC3H7
D) C3H7COOC4H9
E) C2H5COOC4H9
64. Catene organiche di atomi di carbonio possono talvolta chiudersi ad anello (composti ciclici del
carbonio), assumendo in nomenclatura il prefisso ciclo. A quale classe di composti ciclici
apparterrebbe una molecola denominata cicloesanone?
A) ai chetoni
B) alle aldeide
C) agli acidi organici
D) agli alcoli
E) agli alcheni
65. Individua la successione numerica che indica correttamente i coefficienti della seguente reazione
chimica: C6H6 + O2 → CO2 + H2O
A) 2, 15 → 12, 6
B) 1, 6 → 3, 3
C) 1, 6 → 6, 3
D) 2, 9 → 12, 6
E) 2, 7 → 3, 1
63. La seguente struttura organica CH3COOCH2CH3 corrisponde a:
A) un estere
B) un etere
C) un acido carbossilico
D) un chetone
E) un fenolo
Generali
9724. A temperatura costante la pressione di una certa quantità di gas viene ridotta alla sesta parte
del valore iniziale. Il volume del gas:
1) diventa sei volte più grande
2) diventa sei volte più piccolo
3) diventa trentasei volte più piccolo
4) diventa trentasei volte più grande
5) resta costante perchè non è cambiata la temperatura
9725. Su basi cinetiche la pressione di un gas è determinata da uno dei seguenti elementi; scegli
L'UNICO ASSOLUTAMENTE CORRETTO:
1) la massa delle particelle
2) il numero di urti delle particelle del gas tra loro
3) la somma del numero degli urti delle particelle dei gas tra loro e sulle pareti del recipiente
4) il numero degli urti e delle particelle del gas sulle pareti del recipiente che avvengono con una energia
superiore all'energia cinetica media
5) il numero di urti delle particelle del gas sulle pareti del recipiente
9731. In una reazione chimica reversibile la velocità della reazione da sinistra a destra è uguale a
quella da destra a sinistra quando:
1) la reazione è all'equilibrio
2) la concentrazione dei reagenti è uguale a quella dei prodotti
3) la reazione è esotermica verso destra
4) temperatura e pressione sono quelle standard
5) la reazione è esotermica verso sinistra
9732. Una soluzione 0,1 molare si prepara sciogliendo 0,1 moli di soluto in:
1) 100 millilitri di solvente
2) un chilo di solvente
3) un chilo di soluzione
4) un litro di soluzione
5) 10 millilitri di soluto
9733. Quando si scioglie in acqua il composto NaOH, il pH della soluzione ottenuta è sempre:
1) = 7
2) > 7
3) > 6 e < 8
4) < 7
5) > 7 per soluzioni concentrate, < 7 per soluzioni diluite
9734. Quando si riscalda un gas si verifica sempre:
1) un aumento del numero di molecole
2) un aumento di pressione
3) un aumento di volume
4) un aumento dell'energia cinetica media delle molecole
5) la ionizzazione delle molecole
9735. Quale di queste affermazioni è CORRETTA?
1) A pH = 8 si ha la stessa concentrazione di H+ e OH2) A pH = 8 la concentrazione di H+ è maggiore di quella di OH3) A pH = 8 la concentrazione di OH- è maggiore di quella di H+
4) Il pH non dipende dalla concentrazione di OH5) A pH = 8 non vi sono H+ e OH-
9739. La sostanza NaOH può formare un sale reagendo con:
1) NH3
2) HBr
3) CH4
4) H2
5) H2O
9822. Un valore negativo della variazione di energia libera indica che la reazione è:
1) spontanea;
2) endotermica;
3) esotermica;
4) molto veloce;
5) catalizzata.
9824. Una soluzione tampone è caratterizzata da:
1) una concentrazione fisiologica di glucosio;
2) una pressione osmotica identica a quella del sangue;
3) una pressione osmotica nota e costante;
4) un pH identico a quello del sangue;
5) la capacità di mantenere costante, entro certi limiti, il pH.
9826. Solo una delle seguenti affermazioni riguardanti il calcio NON è CORRETTA. Quale?:
1) Il simbolo del calcio è Ca;
2) Il calcio appartiene con il bario allo stesso gruppo del sistema periodico;
3) Il calcio è un elemento del II gruppo del sistema periodico;
4) Il calcio ha due elettroni di valenza;
5) Il calcio è un metallo alcalino.
9827. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
1) una molecola di O2 pesa 32 g;
2) una molecola di O2 pesa 16 g;
3) una molecola di O2 occupa 22,414 L in condizioni standard;
4) una mole di O2 pesa 32 g;
5) una mole di O2 pesa 16 g.
9828. Nella molecola H2, i due atomi sono uniti da un legame:
1) ionico;
2) covalente;
3) a ponte di idrogeno;
4) dativo;
5) covalente polarizzato.
9833. Un atomo neutro contiene 13 protoni, 13 elettroni e 14 neutroni; il peso atomico è circa:
1) 26;
2) 40;
3) 13 ;
4) 27;
5)14.
9923. Negli ossiacidi inorganici:
A) gli atomi di idrogeno acidi sono legati sempre all'atomo centrale
B) gli atomi di idrogeno acidi presentano legami ionici con gli atomi di ossigeno
C) gli atomi di idrogeno acidi sono legati in modo covalente agli atomi di ossigeno
D) il legame tra idrogeno e ossigeno è un legame a ponte di idrogeno
E) l'atomo centrale ha carattere spiccatamente metallico
9930. Un catalizzatore ha sempre l'effetto di:
A) far avvenire reazioni non spontanee
B) spostare l'equilibrio di reazione verso i prodotti
C) aumentare il rendimento di reazione
D) aumentare la velocità di reazioni all’equilibrio
E) innalzare il valore dell'energia di attivazione
9931. A quale volume bisogna diluire 10 mL di HCl 8 M per ottenere HCl 0,4 M ?
A) 32 mL
B) 40 mL
C) 400 mL
D) 80 mL
E) 200 mL
9823. Se si vuole ottenere una soluzione acquosa a pH=4 partendo da una soluzione acquosa a pH=2,
un litro di quest'ultima va diluito con acqua fino a:
1) 100 L
2) 1000 L
3) 10 L
4) 2 L
5) 6 L
9830. Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo in un orbitale?
1) dipende dal tipo dell'orbitale
2) 8
3) 18
4) 32
5) 2
9936. Ossigeno e zolfo:
A) sono entrambi metalli
B) appartengono entrambi al sesto gruppo del sistema periodico
C) posseggono lo stesso numero di neutroni nel nucleo
D) posseggono lo stesso numero di elettroni
E) appartengono allo stesso periodo del sistema periodico
9940. Il numero di ossidazione del Manganese nel composto HMnO4 è:
A)
+7
B)
+3
C)
-7
D)
-3
E)
+8
082. Se si scioglie un po’ di zucchero in acqua distillata, si ottiene una soluzione che:
A) non può solidificare in nessun modo, qualunque sia la temperatura
B) solidifica alla stessa temperatura di solidificazione dell’acqua distillata
C) solidifica ad una temperatura più alta della temperatura di solidificazione dell’acqua distillata
D) solidifica ad una temperatura più bassa della temperatura di solidificazione dell’acqua distillata
E) solidifica ad una temperatura più bassa della temperatura di solidificazione dello zucchero
083. Nella molecola NH3, l’atomo di azoto mette in compartecipazione con ciascun atomo di idrogeno:
A) nessun elettrone
B) due elettroni
C) tre elettroni
D) quattro elettroni
E) un elettrone
087. I catalizzatori sono sostanze che:
A) innescano le reazioni facendo diminuire il valore dell’energia di attivazione
B) innescano le reazioni facendo aumentare la velocità delle particelle dei reagenti
C) intervengono sul meccanismo diminuendo il H della reazione
D) fanno reagire completamente i reagenti e quindi fanno avvenire completamente la reazione
E) innescano le reazioni facendo aumentare il valore dell’energia di attivazione
085. Cl-Cl rappresenta la molecola biatomica del cloro; il legame che caratterizza tale sostanza è:
A) metallico
B) dativo
C) covalente puro
D) covalente polare
E) ionico
089. Per legame ionico si intende la forza di attrazione:
A) tra gli ioni dello stesso elemento
B) tra gli elettroni e i protoni in qualsiasi atomo
C) tra il nucleo e gli elettroni negli atomi dei composti
D) tra gli atomi negli elementi
E) tra ioni di segno opposto nei composti
0812. In una soluzione diluita di un acido forte monoprotico, tipo HCl abbiamo una H+= 0,001mol/l.
Qual è la concentrazione degli ioni OH–espressa in mol/l?
A) 10-14
B) 10-11
C) 10-3
D) 10-7
E) 10-12
0813. Si definiscono isotopi:
A) atomi con uguale numero atomico e diverso numero di elettroni
B) atomi con diverso numero atomico e uguale numero di massa
C) atomi con diverso numero atomico e diverso numero di massa
D) atomi con uguale numero atomico e diverso numero di massa
E) atomi con diverso numero atomico e uguale numero di elettroni
0814. Qual è il numero massimo di elettroni che possono essere contenuti in tutti gli orbitali 4d di un
atomo?
A) 8
B) 10
C) 4
D) Non esiste numero massimo
E) 12
0815. La differenza tra l’isotopo 125 e 131 dello Iodio dipende dal fatto che:
A) l’isotopo 125 possiede 6 neutroni in più rispetto all’isotopo 131
B) l’isotopo 131 possiede 6 protoni in più rispetto all’isotopo 125
C) l’isotopo 131 possiede 6 elettroni in più rispetto all’isotopo 125
D) l’isotopo 125 possiede 6 protoni in più rispetto all’isotopo 131
E) l’isotopo 131 possiede 6 neutroni in più rispetto all’isotopo 125
0816. I gas nobili non sono reattivi perchè:
A) presentano basse forze di Van der Waals
B) sono presenti allo stato monoatomico
C) l’orbitale più esterno è completamente occupato dagli elettroni
D) hanno pochi elettroni nello strato esterno
E) non reagiscono con gli acidi
0817. Quale di queste coppie di elementi appartiene allo stesso gruppo della tavola periodica degli
elementi?
A) K e O
B) Na e Cl
C) K e Ca
D) Ca e Mg
E) Ca e O
AA32. I due nuclidi 14 e 12 del carbonio si distinguono perché il primo possiede:
A) due protoni in più
B) due neutroni in più
C) due protoni in meno
D) due nucleoni in meno
E) due elettroni in più
AA33. Elementi che hanno lo stesso numero di elettroni nella configurazione elettronica esterna:
A) hanno la stessa elettronegatività
B) hanno la stessa affinità elettronica
C) hanno la stessa energia di ionizzazione
D) occupano lo stesso periodo della tavola periodica
E) fanno parte dello stesso gruppo della tavola periodica
0819. Il legame covalente necessita di:
A) trasferimento di elettroni tra atomi
B) condivisione degli elettroni tra atomi
C) cessione di almeno due elettroni
D) acquisizione di almeno tre elettroni
E) un metallo e un non metallo
AA23. Quale delle seguenti reazioni è CORRETTAMENTE bilanciata stechiometricamente?
A) Na2SO3 + 2AgNO3 Ag2SO3 + 2NaNO3
B) Na2SO3 + AgNO3 Ag2SO3 + NaNO3
C) 2Na2SO3 + 2AgNO3 Ag2SO3 + 2NaNO3
D) 2Na2SO3 + 2AgNO3 2Ag2SO3 + 2NaNO3
E) Na2SO3 + 2AgNO3 2Ag2SO3 + 2NaNO3
AA26. Indicare una coppia coniugata acido-base nella seguente reazione: CN+ H2O  HCN + OH:
A) H2O, OH
B) CN, H2O
C) HCN, OH
D) H2O, HCN
E) CN, OH

AA27. Secondo Avogadro, volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e di
pressione:
A) contengono sempre lo stesso numero di ioni
B) contengono sempre lo stesso numero di molecole
C) contengono lo stesso numero di molecole se queste contengono lo stesso numero di atomi
D) hanno la stessa massa
E) contengono un diverso numero di molecole
AA34. Una soluzione acquosa di acido solforico 0,1 M contiene:
A) 0,001 mol di soluto in 1 litro di soluzione
B) 0,1 mol di acido in 100 ml di soluzione
C) 0,0001 mol di acido in 1 ml di soluzione
D) 0,1 mol di acido in 10 litri di acqua
E) 1 ml di acido in 1 ml di soluzione
AA37. Una reazione chimica comporta sempre la trasformazione:
A) di una specie atomica in un'altra
B) di una o più specie chimiche in altre
C) di almeno una stessa sostanza da solida a liquida o gassosa
D) di un composto ionico in uno covalente
E) di un elemento in un altro
43. Se la seguente reazione è esotermica, 2T(g) + 3X(g)  5Z(g), è corretto affermare che
A) un aumento di pressione causa un aumento della quantità di prodotto Z
B) un catalizzatore aumenta la quantità di prodotto Z
C) all'equilibrio, T e X producono Z alla stessa velocità con cui Z produce T e X
D) un aumento di temperatura causa un aumento della quantità di prodotto Z
E) l’aggiunta di Z sposta la posizione dell'equilibrio verso destra
44. 40 g di idrossido di sodio sono sciolti in 2 L di acqua. Qual è la molarità dell’idrossido di sodio nella
soluzione risultante? [masse atomiche relative: H = 1 u; O = 16 u; Na = 23 u]
A) 0,10 M
B) 0,05 M
C) 0,25 M
D) 0,50 M
E) 0,18 M
52. Quando un catalizzatore è aggiunto ad una reazione chimica irreversibile, quale/i dei seguenti eventi
accade/ono?
1. L'energia di attivazione viene abbassata
2. La quantità finale di prodotto aumenta
3. Aumenta la velocità di formazione dei prodotti
A) Solo 1
B) Solo 1 e 3
C) Solo 2
D) Solo 3
E) Solo 1 e 2
+
66. Se in una reazione gli ioni Ag in soluzione si trasformano in atomi del metallo, ciò significa che gli ioni
+
Ag :
A) agiscono da ossidanti
B) si ossidano
C) perdono protoni
D) acquistano neutroni
E) cambiano il loro numero atomico
67. Supponendo che l’abbondanza relativa dei diversi isotopi del cloro sia: 75% cloro-35 (34,96 u.m.a.) e
25% cloro-37 (36,96 u.m.a.), la massa del cloro risulterebbe:
A) 35,96 u.m.a
B) 34,96 u.m.a.
C) 39,96 u.m.a.
D) 35,46 u.m.a..
E) 71,92 u.m.a.
Pre-test
9726. A 25 °C, l'equazione di Nernst è:
E’= E+60 log [OX]/[R]
E’= potenziale di riduzione; E = potenziale di riduzione standard; [OX] = concentrazione
dell'ossidante; [R] = concentrazione del riducente. L'equazione di Nernst consente di calcolare il
potenziale di riduzione E’ di una coppia redox in funzione del rapporto fra le concentrazioni
dell'ossidante OX e del riducente R, essendo noto E.
Calcolare il potenziale di riduzione della coppia redox tampachinone/tampachinolo per un quoziente
tampachinolo [OX]/tampachinone [R] (E = -552 mVolt) = 1.
1) 0 mVolt
2) - 552 mVolt
3) - 612 mVolt
4) - 492 mVolt
5) non è possibile fare il calcolo
9727. In 100 ml di una soluzione di HCl 0,1 N vengono sciolte 0,01 moli di idrossido di sodio. UNA
SOLA delle seguenti affermazioni è CORRETTA: Quale?
1) il pH aumenta perchè la soluzione è costituita da elettroliti forti
2) il pH diminuisce perchè la soluzione è costituita da elettroliti forti
3) il pH aumenta perchè la ionizzazione dell'acido cloridrico diminuisce
4) il pH aumenta perchè aumenta la concentrazione degli ossidrilioni
5) il pH aumenta perchè la soluzione è costituita da elettroliti di forza differente
9728. La densità di un liquido è 1,41 g/mL. Cio' significa che:
1) 20 mL pesano 28,2 g
2) 1 mL pesa 1,41 Kg
3) 1 L pesa 1,4 g
4) 10 mL pesano 141 mg
5) 1 L pesa 1410 mg
9736. Qual è il pH di una soluzione acquosa di KCL 0,5 molare?
1) 5
2) 7,5
3) 7,0
4) 2
5) 8
9737. Il glucosio è solubile in acqua e non si scioglie in benzene. In relazione a questa caratteristica il
glucosio è:
1) ionico
2) polare
3) non polare
4) idratato
5) oleoso
9738. La reazione P2O5+2H2O  H4P2O7 è una reazione di:
1) ossidazione
2) sintesi
3) sostituzione
4) neutralizzazione
5) idrolisi
9821. UNA sola delle seguenti affermazioni è CORRETTA:
L'etanolo è solubile in iso-ottano perchè:
1) fra le due molecole si stabiliscono legami idrogeno e legami apolari deboli
2) fra le due molecole si stabiliscono legami apolari deboli
3) a temperatura ambiente e pressione normale l'iso-ottano è gassoso e l'etano è liquido
4) fra le due molecole si stabiliscono legami idrogeno
5) l'etanolo non è solubile in iso-ottano.
9829. In una reazione di neutralizzazione si ha sempre che:
1) un grammo di base reagisce con un grammo di acido;
2) una mole di base reagisce con una mole di acido;
3) la concentrazione finale degli ioni idrogeno è nulla;
4) la concentrazione finale degli ioni idrogeno è minore di quella iniziale;
5) un grammo equivalente di acido reagisce con un grammo equivalente di base di pari forza.
9831. In 500 mL di una soluzione acquosa sono presenti 2 g di NaOH (p.m.=40 u.m.a.); la
concentrazione della soluzione è:
1) 1 M;
2) 0,1 M;
3) 1 m;
4) 0,1 m;
5) 0,05 M.
9832. Per un gas ideale, a temperatura costante:
1) raddoppiando la pressione, si raddoppia il volume;
2) dimezzando la pressione, il volume si quadruplica;
3) aumentando il volume, la pressione resta costante:
4) triplicando il volume, la pressione diventa la terza parte;
5) triplicando il volume, la pressione diventa la nona parte.
9834. Le masse atomiche di H, P ed O sono rispettivamente 1, 31 e 16 u.m.a. La massa molecolare
espressa in u.m.a. dell' acido ortofosforico è:
1) 48;
2) 96;
3) 82;
4) 66;
5) 98.
9840. Indicare in quale dei seguenti composti è contenuto il maggior numero di atomi di ossigeno:
1) alcool bivalente;
2) alcool trivalente;
3) etere semplice;
4) acido bicarbossilico;
5) dichetone.
9921. Una soluzione acquosa non satura di glucosio rappresenta un esempio di:
A) individuo chimico
B) sospensione
C) emulsione
D) sistema omogeneo
E) sistema eterogeneo
9922. "L'acqua è un liquido dotato di ottime proprietà solventi; molti sali, come ad esempio il cloruro
di sodio, si sciolgono rapidamente in acqua, mentre sono praticamente insolubili in solventi apolari
come il cloroformio e il benzene. Questa proprietà è una conseguenza del carattere dipolare della
molecola dell'acqua; il reticolo cristallino di un sale è tenuto unito da attrazioni elettrostatiche molto
forti tra gli ioni positivi e quelli negativi; quando il cloruro di sodio cristallino è posto in acqua, le
molecole polari di quest'ultima sono fortemente attratte dagli ioni Na+ e Cl-, e strappano questi ioni al
reticolo".
Quale delle seguenti affermazioni PUO' essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
A) Tutte le sostanze si sciolgono in acqua
B) Nessuna sostanza si scioglie in cloroformio o in benzene
C) L'acqua è costituita da ioni
D) Le molecole d'acqua interagiscono con Na+ e ClE) Nell'acqua esiste un reticolo cristallino
9924. Quanti grammi pesano 11,2 litri di CH4 a condizioni standard?
A) 4
B) 8
C) 10
D) 11
E) 16
9927. "Gli effetti della corrosione sono massimi nelle città e nelle zone industriali, dove nell'aria si
trovano tracce sensibili di gas (come CO2, H2S, SO2, NH3, NO2, ecc.) che favoriscono l'attacco chimico
dei metalli, e dove abbondano nel terreno correnti elettriche vaganti (dovute ad esempio alle linee di
ritorno della trazione elettrica) che danno luogo a vere elettrolisi, nelle quali le strutture metalliche
interrate fungono da elettrodi, e i sali contenuti nel terreno da elettroliti".
Quale delle seguenti affermazioni PUO' essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
A) La presenza di ammoniaca nell'aria è la principale causa di corrosione nelle aree urbane
B) Nelle aree urbane e nelle zone industriali i principali componenti dell'aria sono i gas inquinanti
C) La presenza dei gas inquinanti nell'aria determina la formazione di correnti vaganti nel terreno
D) Nel terreno sono contenute sostanze capaci di dissociarsi in ioni
E) Nell'aria delle zone industriali avvengono delle vere elettrolisi
9929. Quale delle seguenti sostanze si scioglie meglio in acqua?
A) L'etere dietilico
B) La benzina
C) Un grasso neutro
D) La cellulosa
E) Il solfato di potassio
9932. Se il metano viene trattato con cloro sotto luce ultravioletta, si formano, uno dopo l'altro, i
prodotti: monoclorometano, diclorometano, triclorometano (o cloroformio), tetraclorometano (o
tetracloruro di carbonio); ad ogni passaggio successivo della reazione, l'infiammabilità del prodotto
diminuisce, e la sua tossicità aumenta. Pertanto si può affermare che:
A) il metano non è infiammabile
B) il cloroformio si infiamma più facilmente del monoclorometano
C) il tetracloruro di carbonio è il prodotto meno tossico tra quelli elencati
D) il diclorometano si infiamma più facilmente del cloroformio
E) la luce ultravioletta aumenta l'infiammabilità di tutti i prodotti elencati
9933. "L'aumento della solubilità dei gas nei liquidi all'aumentare della pressione è responsabile delle
embolie. L'azoto è inspirato nei polmoni durante la respirazione, ma solo una piccolissima quantità va
a finire nel sangue, in cui l'azoto non è molto solubile a temperatura ambiente. Chi però, come i
sommozzatori, respira aria sotto pressione, ha una quantità apprezzabile di azoto disciolto nel sangue;
se il sommozzatore riemerge troppo rapidamente, la pressione del gas disciolto diventa superiore alla
pressione atmosferica; l'azoto viene allora fuori dalla soluzione, e si possono formare bollicine di gas
nel sangue e nei tessuti."
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
A) Se la pressione decresce, diminuisce la solubilità dei gas nei liquidi
B) La solubilità dell'azoto nel sangue cresce al crescere della temperatura
C) I sommozzatori respirano aria a pressione maggiore di quella ordinaria
D) Se la pressione del gas sciolto supera la pressione atmosferica, il gas fuoriesce dalla Soluzione
E) L'azoto non è insolubile nel sangue
9934. "Intorno al 1930 l'esistenza del neutrone era già stata prevista teoricamente, sulla base
dell'osservazione che non tutti gli atomi di un dato elemento hanno la stessa massa; a quell'epoca era
peraltro già noto che l'identità di un elemento è determinata esclusivamente dal numero dei protoni
nel nucleo, e si ipotizzava che le differenze di massa tra i vari isotopi dello stesso elemento fossero
dovute alla presenza nel nucleo di numeri variabili di particelle neutre. Questa ipotesi risultò corretta
quando, nel 1932, Chadwick dimostrò sperimentalmente che nei nuclei erano contenute particelle
neutre aventi massa assai simile a quella dei protoni."
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano di cui sopra?
A) Nel nucleo sono contenuti protoni e neutroni
B) L'esistenza del neutrone era stata prevista prima della sua evidenziazione sperimentale
C) I vari isotopi di un elemento differiscono l'uno dall'altro per differente numero di neutroni
D) La presenza di neutroni nel nucleo non era stata dimostrata sperimentalmente nel 1930
E) La scoperta di Chadwick dimostrò che l'identità chimica di un elemento è determinata
sia dal numero dei protoni che da quello dei neutroni
9935. Se un litro di soluzione acquosa contiene 360 g di HCl (p.M.= 36 u.m.a.) e 360 g di NaOH
(p.M.=40 u.m.a.), il suo pH è:
A) 8
B) 12
C) maggiore di 7
D) minore di 7
E) neutro
9938. "Le immine sono sostanze in cui è presente un doppio legame carbonio-azoto. Esse sono meno
stabili delle aldeidi e dei chetoni, reagiscono con numerosi reattivi, e solo una esigua minoranza di
immine è dotata di stabilità sufficiente per essere isolata".
Quale delle seguenti affermazioni PUO' essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
A) I chetoni e le aldeidi sono assai stabili
B) I chetoni e le aldeidi sono assai instabili
C) Non è comunque possibile isolare le immine
D) Le immine instabili sono in numero superiore rispetto a quelle stabili
E) È molto facile isolare le aldeidi ed i chetoni
081. Durante la fusione di un corpo che si trova allo stato solido quale delle seguenti grandezze del
sistema non cambia?
A) Il volume
B) L’energia termica
C) La velocità media con cui si muovono le sue particelle
D) La temperatura
E) La densità
088. A 50 ml di una soluzione 0,06M di HCl, viene aggiunto un volume pari al doppio di una soluzione
identica di HCl 0,06 M. Come cambia la concentrazione della soluzione?
A) Si dimezza
B) Raddoppia
C) Triplica
D) Resta uguale
E) Diventa un terzo
0810. Qual è il volume di NaOH 0,2M necessario per portare a pH=7 un volume di 50 ml di una
soluzione 0,1M di HCl:
A) 50 ml
B) 100 ml
C) 25 ml
D) 5 ml
E) 500 ml
0820. Quanti g di MgSO4 (P.M. = 120) occorrono per preparare 2000 ml di una soluzione 3 M?
A) 500 g
B) 360 g
C) 720 g
D) 120 g
E) 480 g
AA24. In quale dei seguenti composti il carbonio presenta un numero di ossidazione negativo?
A) CO
B) C6H12O6
C) CCl4
D) CHCl3
E) C2H6
AA31. Se una soluzione tampone (1 litro) a pH = 4 viene diluita con acqua (a 10 litri), il pH della
soluzione ottenuta è circa:
A) 4
B) 9
C) 8
D) 5
E) 0,4
45. Nella Tavola Periodica l’elemento R appartiene al Gruppo 17, l’elemento X al Gruppo 1 e l’elemento T
al Gruppo 16. Se questi elementi reagiscono tra loro formando dei composti binari, quale
combinazione descrive il carattere più probabile di ciascun legame?
A) R + X= ionico; R + T = ionico; X + T = covalente
B) R + X= ionico; R + T = covalente; X + T = covalente
C) R + X= covalente; R + T = ionico; X + T = ionico
D) R + X= covalente; R + T = ionico; X + T = covalente
E) R + X= ionico; R + T = covalente; X + T = ionico
46. Quale/i delle seguenti affermazioni relative a una soluzione tampone acida è/sono corretta/e?
1. Il pH non varia qualunque sia la quantità di acido o base aggiunti alla soluzione
2. È formata da un sale di un acido disciolto in una soluzione dello stesso acido
3. Le soluzioni tampone possono avere solo valori di pH compresi tra 3 e 6
A) Solo 1
B) Solo 2
C) Solo 3
D) Solo 1 e 2
E) Solo 2 e 3
−1
48. Si assuma che i valori delle prime sei energie di ionizzazione (espresse in kJ mol ) di un elemento siano:
738, 1450, 7730, 10500, 13600 e 18000. Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e?
1. L'elemento appartiene al Gruppo 2 della Tavola Periodica
−1
3+
-
4+
2. Il valore 7730 kJ mol corrisponde al processo: X (g) - e → X (g)
3. L’elemento appartiene al Periodo 2 della Tavola Periodica
A) Solo 1 e 2
B) Solo 2
C) Solo 3
D) Solo 1
E) Solo 1 e 3
1
2
3
49. L'elemento idrogeno ha tre diversi isotopi: H, H e H. Il numero atomico dell'idrogeno è 1.
Considerando un singolo atomo per ogni isotopo, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
1
2
A) H ha la metà degli elettroni di H
3
1
B) H ha il triplo dei protoni di H
2
1
3
2
C) H ha il doppio dei neutroni di H
D) H ha il doppio dei neutroni di H
3
E) H ha un protone, un neutrone e un elettrone
50. Quale tipo di forze intermolecolari esiste nel tetraclorometano?
A) Legame ionico
B) Attrazione permanente dipolo-dipolo
C) Legame idrogeno
D) Attrazione istantanea dipolo-dipolo
E) Legame covalente
51. Il cloro ha due isotopi con masse atomiche relative di 35 u e 37 u. Un campione di CH2Cl2 ha una
massa molecolare relativa di 86 u. Quale/i tra questi di seguito potrebbe/ro essere il campione?
35
37
1. Una miscela 50 % di CH2( Cl)2 e 50 % di CH2( Cl)2
35
37
2. 100 % di CH2 Cl Cl
35
35
37
3. Una miscela 25 % di CH2( Cl)2 e 75 % di CH2 Cl Cl
[Massa atomica relativa: H = 1 u, C = 12 u]
A) Solo 1
B) Solo1e2
C) Solo 2
D) Solo 3
E) Solo1e3
-3
46. Qual è la concentrazione, espressa in moli dm , di una soluzione ottenuta sciogliendo 2,0 g di idrossido
3
di sodio in 25,0 cm d’acqua? [masse atomiche relative: Na = 23; O = 16; H = 1]
-3
A) 0,50 mol dm
-3
B) 0,25 mol dm
-3
C) 2,00 mol dm
-3
D) 1,00 mol dm
-3
E) 2,50 mol dm
2+
49. Quale delle seguenti affermazioni relative allo ione Ca è corretta?
A) Ha 8 elettroni nell’ultimo livello energetico
2+
B) Lo ione Ca ha un raggio maggiore dell’atomo di Ca
C) Ha un solo elettrone nella sua orbita esterna
D) Il numero di protoni, neutroni ed elettroni è lo stesso
E) Ha la configurazione elettronica del neon
51. Quale delle seguenti soluzioni acquose è la più acida?
A) 1M H2SO4
B) 3M HCl
C) 2M HCOOH
D) 2M HNO3
E) 3M CH3COOH
59. Quanti atomi di idrogeno sono presenti in una molecola di solfato d’ammonio?
A) 6
B) 10
C) 9
D) 12
E) 8
60. Con il termine “acqua dura” si indica:
A) ossido di deuterio
B) acqua non potabile
C) acqua ricca di Sali
D) perossido di idrogeno
E) acqua pesante
61. Calcolare la quantità di ammoniaca (17 u.m.a.) contenuta in 500 ml di una soluzione acquosa 0,02 M.
A) 0,085 g
B) 0,34 g
C) 0,17 mg
D) 0,17 g
E) 0,34 mg
68. Quanti atomi di magnesio, fosforo, ossigeno sono presenti nell’ortofosfato di magnesio?
A) 3:2:8
B) 1:1:3
C) 3:1:4
D) 3:1:8
E) 3:2:6
69. Date due soluzioni, la prima contenente 0,50 mol di NaCl in 250 ml di acqua e la seconda contenente
0,20 mol di NaCl in 100 ml di acqua, si può affermare che:
A) la prima soluzione è più concentrata della seconda
B) la seconda soluzione ha concentrazione più che doppia rispetto alla prima
C) la prima soluzione è più diluita della seconda
D) le due soluzioni hanno la stessa molalità, ma la prima ha una molarità maggiore
E) le due soluzioni hanno la stessa concentrazione