Mario Pintacuda Tirocinium © 2004 by G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e copertina Federica Giovannini cartografia Daniela Mariani tavole Studio Monza - Milano composizione Fotocomp - Palermo stampa Tipolitografia STIAV s.r.l. - Firenze Proprietà artistica e letteraria della Casa Editrice Stampato in Italia ISBN 88-8020-552-8 Finito di stampare dalla Tipolitografia STIAV s.r.l., Firenze nel mese di marzo 2004 per conto della G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A., Palermo Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dall’accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI il 18 dicembre 2000. Le riproduzioni ad uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non superiore al 15% del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, via delle Erbe, n. 2, 20121 Milano, telefax 02809506, e-mail [email protected]. Mario Pintacuda Tirocinium CORSO DI LATINO PER IL BIENNIO DELLE SUPERIORI Laboratorio 2 G. B. A L U M B O E D I T O R E indice generale unità 1 modulo 2 Sintassi dei casi 1 Prerequisiti – Finalità – Obiettivi 2 Concordanze Suffissi latini Nominativo e vocativo 5 6 Verifica dei prerequisiti 7 7 7 8 8 9 9 10 10 11 1 Le concordanze 1.1 Il caso del soggetto 1.2 Concordanza del predicato nelle proposizioni con un solo soggetto 1.3 Concordanza del predicato nelle proposizioni con due o più soggetti scheda operativa 1.4 1.5 1.6 1.7 La costruzione a senso Esercizio di applicazione Concordanza dell’attributo Funzione attributiva e predicativa Concordanza dell’apposizione Concordanza del pronome relativo 2 Il nominativo 2.1 Verbi copulativi - Il doppio nominativo 2.2 Il verbo videor 2.2.1 Costruzione personale di videor 2.2.2 Costruzione impersonale di videor 12 12 13 13 14 2.3 Altri verbi (dicor, feror, trador, putor, narror, ecc.) costruiti personalmente con il nominativo e l’infinito scheda operativa Espressioni latine che corrispondono a frasi italiane con la particella pronominale “si” Esercizi di applicazione 3 Uso del vocativo Esempio di analisi testuale • Cesare insegue Vercingetorige ad Alesia (Cesare, De bello Gallico, VII, 68) 15 16 17 18 19 L’angolo del lessico Dal latino all’italiano Alcuni suffissi latini e loro sopravvivenza in italiano 22 prove di verifica A Livello di base 27 V indice generale 30 B Potenziamento Temi di versione Versioni 161 - 170 unità 2 31 L’accusativo Possibili tipologie di errore nelle traduzioni Verifica dei prerequisiti 35 36 1 Il caso accusativo 37 2 Verbi con il doppio accusativo 2.1 Doppio accusativo del complemento oggetto e del complemento predicativo dell’oggetto 2.2 Doppio accusativo dell’oggetto e del luogo 2.3 Doppio accusativo della persona e della cosa 37 scheda operativa Costruzione di iubEo e impEro Esercizio di applicazione 3 Accusativo con i verbi impersonali 3.1 Verbi assolutamente impersonali 3.2 Verbi relativamente impersonali scheda operativa Verbi transitivi in latino e intransitivi in italiano Esercizi di applicazione 37 38 38 39 40 40 40 41 42 43 4 Accusativo con l’infinito 44 5 Complementi in accusativo 5.1 Complementi di estensione e di distanza 5.2 Accusativo dell’oggetto interno 5.3 Accusativo alla greca o di relazione 5.4 Accusativo esclamativo ed accusativo avverbiale 5.5 Complemento di età 44 44 46 46 46 47 L’angolo del lessico Verba rogandi Il verbo deficio 48 50 prove di verifica A Livello di base B Potenziamento scheda operativa Temi di versione Versioni 171 - 179 VI Banali errori da evitare nel tradurre Esercizi di applicazione 52 54 55 57 59 indice generale ZOOM unità 3 IL TEATRO A ROMA 62 testo base Vitruvio, Dove si deve costruire un teatro, De architectura, V, 3 62 società e cultura Il teatro a Roma 66 lessico Il lessico del teatro 70 Il genitivo Verifica dei prerequisiti 1 Il genitivo 2 Genitivo dipendente da sostantivi 2.1 Genitivo soggettivo ed oggettivo 2.2 Genitivo dichiarativo o epesegetico 2.3 Genitivo possessivo 2.4 Genitivo di convenienza o pertinenza 2.5 Genitivo di qualità 2.6 Genitivo di quantità 2.7 Genitivo partitivo 3 Genitivo dipendente da aggettivi e participi 3.1 Genitivo dipendente da aggettivi 3.2 Genitivo dipendente da participi 4 Genitivo dipendente da verbi 4.1 Genitivo di stima 4.2 Genitivo di prezzo scheda operativa Genitivo della colpa e della pena Esercizio di applicazione I verbi di memoria Esercizio di applicazione 4.3 Costruzione dei verbi intĕrest e refert Esempio di analisi testuale • Lodi dell’ateniese Ificrate (Cornelio Nepote, XI, 3, 1-4) 73 74 75 75 75 76 76 76 77 78 78 79 79 80 81 81 82 82 83 83 84 85 86 L’angolo del lessico Alcune espressioni giudiziarie La giustizia a Roma 91 91 Dal latino all’italiano L’affitto e la vendita - Termini giuridici derivati dal latino 95 VII indice generale prove di verifica 96 98 A Livello di base B Potenziamento Temi di versione Versioni 180 - 185 unità 4 99 Il dativo Verifica dei prerequisiti 101 102 1 Il caso dativo 103 2 Dativo con aggettivi 103 3 Complementi in dativo 3.1 Dativo di vantaggio o svantaggio (commodi aut incommodi) 3.2 Dativo etico 3.3 Dativo di relazione 3.4 Dativo di possesso 3.5 Dativo di agente 3.6 Dativo di fine o scopo - Dativo di effetto 104 104 104 104 104 105 105 4 Dativo con verbi 4.1 Verbi che in italiano sono transitivi e in latino intransitivi 4.2 Verbi intransitivi in latino e in italiano 106 106 107 108 109 110 110 110 111 scheda operativa 4.3 4.4 4.5 4.6 Costruzione passiva dei verbi che reggono il dativo Esercizi di applicazione Verbi di eccellenza Dativo con i verbi composti Verbi con doppia costruzione Doppio dativo L’angolo del lessico Vari significati del verbo studeo Alcuni verbi con doppia costruzione Equivoci da evitare Un verbo… tanti significati 112 112 113 114 prove di verifica A Livello di base B Potenziamento Temi di versione Versioni 186 - 193 VIII 116 118 119 indice generale ZOOM GLI SPETTACOLI DEL CIRCO testo base Seneca, Decisa condanna dei combattimenti tra gladiatori, Epistulae ad Lucilium, I, 7, 3-5 società e cultura Gli spettacoli del circo collegamenti interdisciplinari - storia del cinema “Il gladiatore” e il ritorno del cinema peplum unità 5 L’ablativo Verifica dei prerequisiti 1 Il caso ablativo 2 Ablativo propriamente detto 2.1 Complementi di allontanamento o separazione 2.2 Complementi di abbondanza e di privazione 2.3 Complemento di origine o di provenienza 2.4 Complementi d’agente e di causa efficiente 2.5 Complemento di materia 2.6 Complemento di argomento 2.7 Complemento di paragone 3 Ablativo strumentale-sociativo 3.1 Complemento di mezzo o di strumento 3.2 Complemento di limitazione 3.3 Complemento di differenza o misura 3.4 Complemento di causa 3.5 Complemento di compagnia e di unione 3.6 Complemento di modo o maniera 3.7 Complementi di esclusione e di scambio 3.8 Altri complementi in ablativo (stima/prezzo, pena, qualità, età, partitivo) 4 Ablativo in dipendenza da aggettivi e verbi scheda operativa Costruzione di dignus e indignus Esercizio di applicazione scheda operativa Costruzione di opus est Esercizi di applicazione Costruzione di utor, fruor, fungor, vescor, potior Fraseologia di utor Esercizi di applicazione dalla regola all’uso L’ablativo in alcuni motti latini 122 122 126 128 133 134 136 136 136 137 137 138 138 138 139 139 139 140 140 141 141 141 142 142 143 143 144 144 144 145 146 147 IX indice generale L’angolo del lessico Il verbo afficio Neologismi in latino 149 149 prove di verifica 152 155 A Livello di base B Potenziamento Temi di versione Versioni 194 - 202 unità 6 156 Determinazioni di tempo e di luogo Verifica dei prerequisiti 1 Determinazioni di tempo 159 160 161 161 161 161 3 Determinazioni del tempo continuato 163 3.1 Complemento di tempo continuato 163 3.2 Altre determinazioni di tempo continuato 163 4 Complementi di luogo 164 4.1 Complementi di luogo con nomi di città, villaggio o piccola isola 165 4.2 Complementi di luogo con domus e rus 167 4.3 Altre determinazioni di luogo 167 2 Specificazioni del tempo determinato 2.1 Complemento di tempo determinato 2.2 Altre determinazioni di tempo L’angolo del lessico Locuzioni temporali con ante e post Il mondo della natura 169 169 prove di verifica 172 174 A Livello di base B Potenziamento Temi di versione Versioni 203 - 211 unità 7 175 Particolarità sintattiche nell’uso di sostantivi, aggettivi e pronomi 179 Verifica dei prerequisiti 180 1 Particolarità sintattiche nell’uso dei sostantivi e degli aggettivi 181 1.1 Uso del concreto e dell’astratto 181 1.2 Particolarità del numero 181 scheda operativa X Aggettivi sostantivati - Aggettivi attributivi e predicativi Esercizi di applicazione 182 183 indice generale 2 Osservazioni sul comparativo e sul superlativo 184 3 Aggettivi e pronomi indefiniti 185 scheda operativa Congiunzioni et e ut seguite da un pronome o un avverbio negativo. La doppia negazione Esercizi di applicazione 4 Pronomi personali 186 187 188 5 Pronomi determinativi e dimostrativi 188 6 Usi del pronome relativo 189 190 191 scheda operativa Prolessi e attrazione del relativo - Concorrenza del relativo Esercizi di applicazione L’angolo del lessico Termini generici latini da tradurre con termini specifici italiani 193 prove di verifica A Livello di base B Potenziamento Temi di versione Versioni 212 - 217 MATERIALI PER LE ATTIVITÀ DI REVISIONE E DI RECUPERO unità 1 194 196 197 199 Esercizi di riepilogo 200 Temi di versione Versioni 218 - 230 207 modulo 3 Sintassi del verbo 211 Prerequisiti – Finalità – Obiettivi 212 Verbi transitivi e intransitivi Osservazioni sull’uso della forma passiva Diatesi media e verbi riflessivi Verbi fraseologici e causativi Tempi e aspetti del verbo Legge dell’anteriorità Tempi dello stile epistolare Verifica dei prerequisiti 213 214 XI indice generale 1 Nozioni generali sul verbo 215 2 Verbi transitivi e intransitivi 2.1 Particolarità dei verbi transitivi: uso in senso assoluto 2.2 Verbi attivi con doppia costruzione (transitiva e intransitiva) 2.3 Verbi che assumono significato intransitivo nella forma passiva 3 Altre osservazioni sull’uso della forma passiva 3.1 Forma impersonale passiva dei verbi intransitivi 3.2 Verbi usati nella forma attiva ma con significato passivo 3.3 Passivo coi verbi servili 3.4 Verbi deponenti 3.5 Diatesi media 3.6 Verbi riflessivi - Azione reciproca 215 215 216 216 217 217 218 218 218 219 219 220 221 221 222 222 224 226 227 228 scheda operativa Verbi fraseologigi Esercizio di applicazione Verbi causativi - Verbo italiano “fare” + infinito Esercizio di applicazione 4 Tempi e aspetti del verbo 4.1 I tempi dell’infectum 4.2 I tempi del perfectum scheda operativa Legge dell’anteriorità Esercizio di applicazione I tempi dello stile epistolare Struttura della lettera romana Esercizio di applicazione Esempio di analisi testuale • Crisi coniugale fra Cicerone e Terenzia (Cicerone, Ad familiares, XIV, 20) 228 230 231 L’angolo del lessico Alcuni sinonimi latini in corrispondenza di verbi italiani - I parte 233 prove di verifica A Livello di base B Potenziamento Temi di versione Versioni 231 - 238 ZOOM XII 236 238 239 LE COMUNICAZIONI PRESSO I ROMANI 242 testo base Cicerone, Una lettera smarrita, Epistulae ad Atticum, II, 8 242 indice generale unità 2 società e cultura Le comunicazioni presso i Romani: strade, vetture, servizio postale La corrispondenza epistolare 245 lessico Strade e veicoli - La corrispondenza epistolare 248 Uso dei modi nelle proposizioni indipendenti: indicativo, congiuntivo, imperativo Verifica dei prerequisiti 1 Il modo indicativo 1.1 Uso dell’indicativo latino al posto del condizionale italiano 1.2 Uso dell’indicativo latino al posto del congiuntivo italiano 2 Il congiuntivo indipendente 3 Imperativo scheda operativa L’imperativo negativo Esercizio di applicazione 251 252 253 253 253 254 255 256 256 L’angolo del lessico Alcuni sinonimi latini in corrispondenza di verbi italiani - II parte 257 Dal latino all’italiano Pecunia, stipendium, aes, denarius, solidus, moneta 258 prove di verifica A Livello di base B Potenziamento Temi di versione Versioni 239 - 245 ZOOM unità 3 259 261 262 MESTIERI E PROFESSIONI 264 testo base Cicerone, Mestieri e professioni degni e indegni, De officiis, I, 42, 150-151 264 società e cultura Mestieri e professioni 268 lessico Commercio e venditori a Roma 271 Forme nominali del verbo: infinito Verifica dei prerequisiti 1 Le forme nominali del verbo: l’infinito 273 274 275 XIII indice generale 2 Uso nominale dell’infinito 2.1 Infinito come soggetto 2.2 Infinito come predicato 2.3 Infinito come complemento oggetto 3 Uso verbale dell’infinito 3.1 Accusativo con l’infinito nelle proposizioni soggettive e oggettive scheda operativa Verba voluntatis Esercizio di applicazione 3.2 Infinito col nominativo 3.3 Infinito esclamativo scheda operativa L’infinito storico o descrittivo Esercizio di applicazione 3.4 Infinito in funzione dichiarativa 4 Tempi dell’infinito 4.1 Infinito presente 4.2 Infinito perfetto 4.3 Infinito futuro 275 275 276 276 276 276 277 279 279 279 280 280 281 281 281 281 282 L’angolo del lessico Alcuni sinonimi latini in corrispondenza di verbi italiani - III parte 283 prove di verifica 285 287 A Livello di base B Potenziamento Temi di versione Versioni 246 - 250 unità 4 288 Forme nominali del verbo: participio, ablativo assoluto Verifica dei prerequisiti 1 Tempi del participio 1.1 Participio presente 1.2 Participio perfetto scheda operativa Particolarità del participio perfetto Esercizi di applicazione 1.3 Participio futuro 2 Uso nominale del participio 2.1 Participio sostantivato 2.2 Participio attributivo 2.3 Participio predicativo 3 Uso verbale del participio 3.1 Participio appositivo (o congiunto) 3.2 Ablativo assoluto XIV 291 292 293 293 294 294 295 296 296 296 297 297 298 298 298 indice generale scheda operativa dalla regola all’uso Particolarità nell’uso dell’ablativo assoluto Esercizi di applicazione Il participio in alcuni motti latini 300 301 301 L’angolo del lessico Alcuni sinonimi latini in corrispondenza di vocaboli italiani - I parte 303 prove di verifica 305 306 A Livello di base B Potenziamento Temi di versione Versioni 251 - 256 unità 5 307 Forme nominali del verbo: gerundio e gerundivo, perifrastica passiva, supino 1 Il gerundio 309 310 311 2 Il gerundivo 2.1 Costruzione del gerundio e del gerundivo 311 311 Verifica dei prerequisiti scheda operativa Uso dei casi del gerundio e del gerundivo. Gerundivo in funzione di complemento predicativo Esercizio di applicazione 2.2 Il gerundivo nella perifrastica passiva 3 Il supino 312 313 314 314 L’angolo del lessico Alcuni sinonimi latini in corrispondenza di vocaboli italiani - II parte 315 prove di verifica A Livello di base B Potenziamento ZOOM 317 318 Temi di versione Versioni 257 - 264 319 LA MEDICINA A ROMA 322 testo base Celso, Come deve vivere un uomo sano, De medicina, I, 1 società e cultura La medicina a Roma 322 324 XV indice generale MATERIALI PER LE ATTIVITÀ DI REVISIONE E DI RECUPERO unità 1 327 Esercizi di riepilogo 328 Temi di versione Versioni 265 - 280 332 modulo 4 Sintassi del periodo 337 Prerequisiti – Finalità – Obiettivi 338 Struttura del periodo: la coordinazione 339 340 Verifica dei prerequisiti 1 La coordinazione 1.1 Coordinazione copulativa scheda operativa 1.2 1.3 1.4 1.5 Asindeto e polisindeto Esercizio di applicazione Uso di quod come congiunzione coordinativa Esercizio di applicazione Coordinazione disgiuntiva Coordinazione avversativa Coordinazione dichiarativa (o causale) Coordinazione conclusiva 341 341 342 343 343 344 344 344 345 345 L’angolo del lessico Facoltà e passioni dell’animo 346 prove di verifica A Livello di base B Potenziamento Temi di versione Versioni 281 - 285 unità 2 La consecutio tempŏrum Classificazione delle proposizioni dipendenti La cosiddetta “attrazione modale” Futuro del congiuntivo Verifica dei prerequisiti XVI 349 351 352 355 356 indice generale 1 Uso dei tempi nelle subordinate al congiuntivo: consecutio tempŏrum scheda operativa Particolarità della consecutio tempŏrum nelle subordinate di I grado Esercizio di applicazione 2 Consecutio tempŏrum in proposizioni dipendenti da altre subordinate 2.1 Proposizioni subordinate dipendenti da una subordinata al congiuntivo 2.2 Proposizioni subordinate dipendenti da una subordinata all’infinito 2.3 Proposizioni subordinate dipendenti da un participio, un gerundio, un supino o un nome in funzione verbale 2.4 Particolarità nell’uso della consecutio tempŏrum 2.4.1 2.4.2 2.4.3 2.4.4 2.4.5 Proposizioni consecutive Proposizioni finali Parentetiche restrittive Ipotetiche irreali Interrogative dubitative e potenziali 3 Il futuro del congiuntivo scheda operativa La cosiddetta “attrazione modale” Esercizio di applicazione L’iperbato Esercizio di applicazione Esempio di analisi testuale • Coerenza di Socrate (Cicerone, De oratore, I, 54) 357 357 358 358 359 359 360 360 360 361 361 361 362 362 362 363 364 365 366 L’angolo del lessico Costrutti e significati del sostantivo nomen Attenzione agli equivoci! - I parte 371 372 prove di verifica A Livello di base B Potenziamento Temi di versione Versioni 286 - 292 unità 3 Proposizioni subordinate sostantive: dichiarative con quod “Pseudo-finali” con ut (negazione ne) Verba timendi “Pseudo-consecutive” con ut (negazione ut non) Verifica dei prerequisiti 1 Proposizioni sostantive 374 375 377 381 382 383 XVII indice generale 2 Proposizioni completive introdotte da quod 383 3 Proposizioni completive introdotte da ut 3.1 Proposizioni completive “pseudo-finali” con ut (negazione ne) 385 385 386 387 387 scheda operativa La costruzione paratattica Esercizio di applicazione 3.2 Verba timendi 3.3 Proposizioni completive “pseudo-consecutive” con ut (negazione ut non) 388 L’angolo del lessico Attenzione agli equivoci! - II parte Il sostantivo opĕra 390 391 prove di verifica 392 394 A Livello di base B Potenziamento Temi di versione Versioni 293 - 298 ZOOM unità 4 395 LE TERME 398 testo base Seneca, Seneca infastidito dal chiasso di uno stabilimento termale, Epistulae ad Lucilium, 56, 1-3 398 società e cultura I bagni e le terme 400 Proposizioni completive introdotte da quin e quomInus Proposizioni interrogative Proposizioni dubitative 1 Proposizioni completive introdotte da quin 403 404 405 2 Proposizioni completive con i verba impediendi e recusandi 406 3 Proposizioni interrogative 3.1 Interrogative dirette 407 407 408 Verifica dei prerequisiti 3.1.1 Interrogative dirette doppie o disgiuntive scheda operativa XVIII Uso della particella an: interrogative dirette apparentemente semplici Esercizio di applicazione 408 409 indice generale 3.2 Proposizioni interrogative indirette 3.2.1 Interrogative indirette semplici 3.2.2 Interrogative indirette disgiuntive 3.2.3 Risposte alle interrogazioni scheda operativa Proposizioni dubitative Esercizio di applicazione 409 409 410 410 410 411 L’angolo del lessico Il sostantivo piĕtas Fraseologia sullo studio della lingua 412 412 prove di verifica 413 414 A Livello di base B Potenziamento Temi di versione Versioni 299 - 306 unità 5 416 Proposizioni completive indirette: proposizioni finali, consecutive, causali, temporali Riepilogo degli usi di cum e ut Verifica dei prerequisiti 1 Le proposizioni complementari indirette 2 Proposizioni finali 2.1 Altre osservazioni sulle proposizioni finali 3 Proposizioni consecutive 3.1 Particolarità delle proposizioni consecutive 4 Proposizioni causali 4.1 Prospetto delle congiunzioni causali 4.2 Particolarità delle proposizioni causali 5 Proposizioni temporali scheda operativa Prospetto riassuntivo degli usi della congiunzione cum Esercizi di applicazione 419 420 422 422 423 423 424 424 425 425 426 427 428 5.1 Proposizioni con il cum historicum o narrativum - Cum + congiuntivo 5.2 Temporali introdotte da altre congiunzioni scheda operativa Prospetto riassuntivo degli usi della congiunzione ut Esercizio di applicazione 429 429 431 431 L’angolo del lessico Il verbo contendĕre 432 XIX indice generale prove di verifica 434 436 A Livello di base B Potenziamento Temi di versione Versioni 307 - 314 unità 6 438 Proposizioni completive indirette: concessive, avversative, comparative, modali, limitative 1 Proposizioni concessive 441 442 443 2 Proposizioni avversative 444 3 Proposizioni comparative 3.1 Comparative reali di maggioranza o minoranza 3.2 Comparative reali di uguaglianza 444 445 445 446 447 Verifica dei prerequisiti scheda operativa Proposizioni comparative ipotetiche Esercizi di applicazione 4 Proposizioni modali o limitative 447 L’angolo del lessico Valore di alcuni prefissi latini 449 prove di verifica A Livello di base B Potenziamento Temi di versione Versioni 315 - 320 unità 7 Proposizioni complementari indirette: periodo ipotetico Proposizioni condizionali restrittive con dum, modo, dummodo, ecc. 455 Verifica dei prerequisiti 457 458 1 Il periodo ipotetico 459 2 Periodo ipotetico indipendente 2.1 Periodo ipotetico indipendente di I tipo o della realtà 2.2 Periodo ipotetico indipendente di II tipo o della possibilità 2.3 Periodo ipotetico indipendente di III tipo o dell’irrealtà 459 459 460 461 462 462 463 3 Periodo ipotetico dipendente 3.1 Periodo ipotetico dipendente con apodosi all’infinito 3.2 Periodo ipotetico dipendente con apodosi al congiuntivo XX 451 453 indice generale scheda operativa Uso delle particelle nel periodo ipotetico Esercizio di applicazione 4 Proposizioni condizionali restrittive scheda operativa Traduzioni a confronto Esercizi di applicazione 464 465 466 466 469 L’angolo del lessico Il verbo discedĕre 470 prove di verifica 471 473 A Livello di base B Potenziamento Temi di versione Versioni 321 - 328 ZOOM unità 8 475 LA SCUOLA A ROMA 478 testo base 1 Quintiliano, Non si devono picchiare gli alunni, Institutio oratoria, I, III, 14-17 478 testo base 2 Petronio, I ragazzi a scuola rimbecilliscono, Satyricon, 1,3 - 2,2 479 società e cultura La scuola a Roma 481 Proposizioni aggettive: proposizioni relative Il discorso indiretto (oratio obliqua) Verifica dei prerequisiti 483 484 1 Proposizioni relative 486 2 Relative proprie 2.1 Relative apparenti o nesso relativo 2.2 Concorrenza del relativo 2.3 Prolessi e attrazione del relativo 486 487 487 487 488 489 490 490 492 492 3 Relative improprie dalla regola all’uso Pronomi relativi in alcuni motti latini 4 Il discorso indiretto 4.1 Proposizioni principali nel discorso indiretto 4.2 Proposizioni secondarie nel discorso indiretto 4.3 Pronomi e avverbi nel discorso indiretto XXI indice generale L’angolo del lessico Il verbo commoveo Verbi che indicano disprezzo 494 494 prove di verifica A Livello di base B Potenziamento Temi di versione Versioni 329 - 335 MATERIALI PER LE ATTIVITÀ DI REVISIONE E DI RECUPERO capitolo 1 498 501 Esercizi di riepilogo 502 Temi di versione Versioni 336 - 360 511 SEZIONE ANTOLOGICA 519 La Vita di Annibale di Cornelio Nepote L’autore in Primo Piano - CORNELIO NEPOTE 520 520 521 La Vita di Annibale di Cornelio Nepote brano antologico 1 Superiorità di Annibale su tutti gli altri condottieri (Cornelio Nepote, Vita di Annibale, I) Annibale valica le Alpi (Cornelio Nepote, Vita di Annibale, III) Lessico Verbi che significano «combattere» brano antologico 2 brano antologico 3 brano antologico 4 522 523 525 Splendide vittorie di Annibale in Italia (Cornelio Nepote, Vita di Annibale, IV) Testi a confronto La battaglia di Canne (Livio, XXII, 48-49) Collegamenti interdisciplinari - archeologia Canne della Battaglia Contenuto del capitolo V 526 527 529 531 Annibale è sconfitto a Zama (Cornelio Nepote, Vita di Annibale, VI) Memorandum Il supino Contenuto dei capitoli VII-VIII-IX-X-XI brano antologico 5 Suicidio di Annibale (Cornelio Nepote, Vita di Annibale, XII) Invito all’analisi testuale Brani 1-2-3-4-5 XXII 495 497 531 532 532 533 535 indice generale capitolo 2 Il De coniuratione Catilinae di Sallustio L’autore in Primo Piano - SALLUSTIO Il De coniuratione Catilinae brano antologico 1 brano antologico 2 Ritratto di Catilina (Sallustio, De coniuratione Catilinae, V) Un’affascinante congiurata: Sempronia (Sallustio, De coniuratione Catilinae, XXV) brano antologico 3 capitolo 3 536 536 536 537 538 Dopo la battaglia di Pistoia (Sallustio, De coniuratione Catilinae, LXI) Invito all’analisi testuale Brani 1-2-3 540 543 Alcuni testi poetici latini L’autore in Primo Piano - CATULLO brano antologico 1 Viviamo e amiamo (Catullo, V) brano antologico 2 Mesto soliloquio (Catullo, VIII) brano antologico 3 Amare e bene velle (Catullo, LXXII) brano antologico 4 Odi et amo (Catullo, LXXXV) 544 544 544 546 548 549 551 552 552 552 553 553 554 556 Invito all’analisi testuale Brani 1-2-3-4 L’autore in Primo Piano - VIRGILIO 1 Gli anni giovanili 2 Le Bucoliche 3 Le Georgiche 4 L’ Eneide brano antologico 5 brano antologico 6 Titiro e Melibeo (Virgilio, Bucoliche, I, 1-17) Laocoonte (Virgilio, Eneide, II, 199-227) Collegamenti interdisciplinari - storia dell’arte Il gruppo del Laocoonte Invito all’analisi testuale Brani 5-6 L’autore in Primo Piano - ORAZIO 1 La vita 2 Il ritratto di Orazio 3 Le opere 4 Lo stile brano antologico 7 brano antologico 8 Ode a Taliarco (Orazio, Odi, I, 9) Carpe diem (Orazio, Odi, I, 11) Invito all’analisi testuale Brani 7-8 L’autore in Primo Piano - MARZIALE 1 Notizie biografiche 2 Gli epigrammi brano antologico 9 Alcuni epigrammi di Marziale 1 Una vecchia sdentata (I, 19) 2 Soldi, non consigli (II, 30) 3 L’amore è cieco (III, 8) 4 Battutaccia di un marito (IV, 24) 560 562 563 563 563 564 564 565 567 569 570 570 570 572 572 572 573 573 XXIII indice generale capitolo 4 5 Epitaffio per Erotion (V, 34) 6 Denti bianchi e denti neri (V, 43) 7 A un poetastro (VII, 3) 8 A un ammiratore dei poeti morti (VIII, 69) 9 La vecchia Paola (X, 8) Invito all’analisi testuale Brano 9 573 574 574 575 575 569 Alcuni aspetti della vita quotidiana dei Romani 576 SCHEDA DI CIVILTÀ LATINA società e cultura La nascita di un bambino. I primi anni di vita società e cultura Il matrimonio società e cultura I funerali lessico Usanze funebri Momenti della vita familiare brano antologico 1 Al fratello morto (Catullo, LXXXV) Memorandum Le interiezioni Testi a confronto Dai Sonetti di Ugo Foscolo 576 577 580 583 584 584 585 586 SCHEDA DI CIVILTÀ LATINA società e cultura La donna romana La donna romana - La moda brano antologico 2 brano antologico 3 I doveri della fattoressa (Catone, De agricultura, 143) Una bellezza per provinciali (Catullo, XLIII) Invito all’analisi testuale Brani 1-2-3 587 588 588 589 591 SCHEDA DI CIVILTÀ LATINA società e cultura Abbigliamento. Acconciature società e cultura Pasti e gastronomia 592 594 596 596 brano antologico 4 Due piatti a base di pesce (Apicio, De re coquinaria, IV, 2) 596 Invito all’analisi testuale Brano 4 597 L’autore in Primo Piano - APICIO Pasti e gastronomia XXIV Appendice metrica 599 Glossario di termini retorici, stilistici, narratologici bibliografia 604 611 Indice delle schede 613