Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Lingue e Letterature

annuncio pubblicitario
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di Laurea in Lingue e Letterature
Moderne
Esame di Alfabetizzazione Informatica
L'Impero Romano1
A.A 2010/2011
1
Prof. Francesco FONTANELLA
Questo documento è stato tratto da WIKIPEDIA. Ulteriori informazioni sono reperibili al seguente link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_romana
L'Impero Romano
La fondazione di Roma
Testimonianze Archeologiche
L'Età Monarchica
I Re Etruschi
L'Età Repubblicana
L'espansione nel Mediterraneo
2
Corso di Alfabetizzazione Informatica (docente: F. Fontanella)
L'Impero Romano
La Fondazione di Roma
Secondo il racconto tradizionale, la fondazione di Roma a metà dell'VIII secolo a.C. si deve ai
leggendari Romolo e Remo, nonostante il prevalere del primo sul secondo. La data ufficiale, 21
aprile del 753 a.C., venne stabilita da Marco Terenzio Varrone calcolando a ritroso i periodi di
regno dei re capitolini (35 anni circa per ogni re). Altre fonti in realtà riportano date diverse: Quinto
Ennio nei suoi Annales colloca la fondazione nell'875 a.C., lo storico greco Timeo di Tauromenio
nell'814 a.C. (contemporaneamente, quindi, alla fondazione di Cartagine), Fabio Pittore all'anno
748 a.C. e Lucio Cincio Alimento nel 729 a.C.[3] La datazione di Varrone - quella
tradizionalmente celebrata - è considerata sia troppo alta (in relazione alla prima unificazione degli
abitati, avvenuta presumibilmente nella metà dell'VIII secolo) sia troppo tarda (i primi insediamenti
risalgono al II millennio a.C.).
Testimonianze archeologiche
Dal punto di vista archeologico nella zona del Latium si sono
osservate alcune tracce di pastorizia (suini, ovini, meno i bovini)
e di modesta agricoltura (soprattutto farro, spelta ed orzo, per
quanto fosse permesso dall'area paludosa). Con le prime
operazioni di bonifica intorno all'età del Ferro (IX-VIII secolo
a.C.) si sviluppano anche le prime coltivazioni di frumento, vite
ed oliva. Si hanno alcune tombe ad incinerazione, sostituite poi
nel IX secolo dalle prime sepolture; alcune tombe arcaiche
mostrano poche offerte, segno di una società omogenea, ed
alcuni oggetti preziosi dal secolo successivo.
Figura 1: Pieter Paul Rubens,
Romolo e Remo, 1615-16
(Roma, Pinacoteca Capitolina)
3
Corso di Alfabetizzazione Informatica (docente: F. Fontanella)
L'Impero Romano
L'età Monarchica
I primi re di Roma sono generalmente considerati come figure prettamente mitologiche, poiché la
datazione proposta da Varrone - che considera un totale di 245 anni per i sette monarchi - è molto
probabilmente troppo breve. La tradizione attribuisce ad ogni sovrano un particolare contributo
nella nascita e nello sviluppo delle istituzioni romane e dello sviluppo socio-politico dell'Urbe. Il
primo re e fondatore fu Romolo, che avrebbe dotato la città delle prime istituzioni politiche, militari
e giuridiche. Gli altri furono:
• Numa Pompilio, (716 al 673 a.C.) di origine osco-umbra, creatore delle principali istituzioni
religiose;
• Tullo Ostilio, (673-641 a.C.) sconfisse i sabini conquistando Alba Longa, con una iniziale
espansione territoriale nel Lazio.
• Anco Marzio (640--617 a.C.) fondò la prima delle colonie, ossia Ostia (traducibile in latino
come foci);
I Re Etruschi
L'esistenza storica in particolare degli ultimi tre re pare essere accertata, sebbene sia possibile che i
due Tarquini siano una duplicazione di uno stesso personaggio. Sotto questi sovrani, la città entrò
nell'orbita etrusca ed ebbe una straordinaria fioritura oltre che una forte espansione territoriale. Essi
furono:
• Tarquinio Prisco regnante dal 616 per una generazione, effettuò diversi lavori pubblici,
come il drenaggio delle zone pianeggianti attraverso la Cloaca Massima. Riorganizzò
l'esercito nella nuova falange oplitica, con una divisione dei cittadini in classi secondo il
censo (comizi centuriati), e in tribù secondo la residenza (comizi tributi);
• Servio Tullio effettuò anche un primo censimento e la tradizione lo vuole costruttore del
tempio di Diana sull'Aventino. Venne introdotto anche l'aes signatum, ossia pani di bronzo
contrassegnati.
• Tarquinio il Superbo venne cacciato nel 509 a.C., secondo la tradizione a causa dei suoi
atteggiamenti arroganti e del disprezzo verso i suoi concittadini e verso le istituzioni
romane:. Si tratta probabilmente delle conseguenze del decadere della potenza etrusca, della
quale Roma approfittò per conquistarsi una maggiore autonomia.
Figura 2Plastico della Roma dei
Tarquini presso il museo della Civiltà
Romana all'EUR
4
Corso di Alfabetizzazione Informatica (docente: F. Fontanella)
L'Impero Romano
L'Età Repubblicana
I rapporti internazionali di Roma, testimoniati dal primo trattato con Cartagine del 508 a.C., furono
bloccati temporaneamente per le tensioni e le guerre con i popoli confinanti quali gli Etruschi
guidati da Porsenna, i Latini (che furono sconfitti dai romani nel 496 a.C. presso il lago Regillo), e
varie popolazioni unite come Equi, Volsci e Sabini, che i romani sconfissero nel 431 a.C. sul monte
Algido.
In questo periodo iniziò anche il conflitto politico-sociale tra il ceto dei patrizi e quello dei plebei,
che erano privi dei diritti politici e civili dei patrizi e mal sopportavano i privilegi economici degli
aristocratici. Dopo una serie di secessioni, la plebe ottenne i suoi rappresentanti politici (tribuni) e
l'accesso definitivo a tutte le magistrature (metà del IV secolo a.C.).
L'espansione nel Mediterraneo
Le guerre contro le diverse popolazioni italiche, contro i Galli, i Cartaginesi e i Macedoni,
porteranno a consolidare il dominio sull'Italia e a iniziare l'espansione in Spagna, in Macedonia e in
Africa. Data simbolo di questa espansione nel Mediterraneo è il 146 a.C., anno in cui, dopo un
assedio durato tre anni e altrettante guerre combattute nell'arco di più di un secolo contro Roma,
cadde definitivamente Cartagine, la quale venne completamente rasa al suolo e cosparsa di sale
dalle truppe romane comandate da Publio Cornelio Scipione Emiliano. Anche Corinto, città simbolo
della resistenza greca alla politica di espansione romana, venne conquistata e distrutta. Con queste
due grandi vittorie, Roma abbandonò il ruolo di potenza regionale nel Mediterraneo Occidentale per
assurgere a superpotenza incontrastata di tutto il bacino, il quale d'ora in poi, non a caso, verrà
rinominato mare nostrum.
I problemi connessi ad una espansione così grande e repentina che la Repubblica dovette affrontare
furono enormi e di vario genere: le istituzioni romane erano fino ad allora concepite per
amministrare un piccolo stato; adesso le province (paragonabili alle colonie degli stati moderni, da
non confondere con le colonie romane propriamente dette, le quali erano stanziamenti di cittadini
romani a pieno titolo, cives optimo iure in territori extracittadini soggetti all'amministrazione e
organizzazione diretta dello stato romano) si stendevano dall'Iberia, all'Africa, alla Grecia, all'Asia
Minore.
5
Corso di Alfabetizzazione Informatica (docente: F. Fontanella)
Scarica