Nome docente - iis alberti

PIANO di LAVORO
A. S. 2013/ 2014
istituto "ALBERTI-PORRO"
Nome docente
Nome docente tecnico-pratico
Bertotto Sergio
Materia insegnata
TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E
APPLICAZIONI
Classe
2a A
Testo in adozione
Vittorio Savi, Luigi Vacondio – TECNOLOGIE
ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 1, ed
CALDERINI
Previsione
numero ore di insegnamento
66
PIANO di LAVORO
2. Competenze attese, acquisite al termine dell’anno scolastico dagli studenti
(Finalità formative ed obiettivi didattici ed educativi)
Le finalità formative non riguarderanno soltanto l’acquisizione di un metodo di studio
autonomo e l’acquisizione di conoscenze tecniche ma anche:
-il saper assumere certi comportamenti all’interno della società come saper ascoltare con
attenzione l’insegnante
- intervenire in classe in modo pertinente per chiedere spiegazioni ed esprimere le proprie
idee e sostenerle in modo adeguato e con linguaggio appropriato
-raccogliere in modo organico i dati e saperli utilizzare in modo autonomo
-utilizzare in modo autonomo il libro di testo
-ascoltare, riflettere analizzare e rielaborare le informazioni ricevute
-partecipare attivamente alla vita scolastica
-rispettare le scadenze
-rispettare i compagni
-essere disponibile a collaborare
-intervenire in classe in modo pertinente per chiedere spiegazioni ed esprimere le proprie
idee e sostenerle in modo adeguato e con linguaggio appropriato
3. Metodologia di insegnamento
PIANO di LAVORO
A. S. 2013/ 2014
istituto "ALBERTI-PORRO"
Il raggiungimento degli obiettivi prefissati avverrà gradualmente e cercherà di privilegiare il
dialogo tra allievi ed insegnante, al fine di consentire a quest’ultimo di intervenire
tempestivamente qualora emergano difficoltà ed incertezze.
Lo svolgimento del programma sarà articolato in unità didattiche, utilizzando
eventualmente verifiche formative al termine di ogni 2-3 unità.
Gli argomenti verranno presentati inizialmente attraverso situazioni problematiche, sui
quali gli studenti dovranno lavorare in prima persona, ponendosi delle domande , facendo
delle congetture , provandole o confutandole. In un secondo momento verranno introdotti
gli strumenti matematici formali e le nozioni teoriche.
Se possibile, durante alcune lezioni saranno fornite, alla lavagna, le mappe cognitive
dell'argomento presentato
Particolare importanza sarà dato allo svolgimento degli esercizi proposti dall’insegnante in
classe.
PIANO di LAVORO
A. S. 2013/ 2014
istituto "ALBERTI-PORRO"
4. Contenuti e strumenti e
Abilità
Programmazione descritta mediante Conoscenze e
MODULO 0 RIPASSO
CONTENUTI
Resistenza elettrica, legge di Ohm e potenza
Componenti del circuito elettrico: bipoli generatori e quadripoli di trasporto
Analisi e risoluzioni delle reti elettriche in regime stazionario
MODULO 1 INTRODUZIONE AI CIRCUITI E RETI IN CORRENTE CONTINUA
Unità 1. Analisi e risoluzioni delle reti elettriche in regime stazionario
CONTENUTI
Reti elettriche
Principi di Kirchhoff
Generalità sui metodi di risoluzione delle reti elettriche
Metodo di Kirchhoff
Metodo di Maxwell
Metodo dei potenziali di nodo
Teorema di Millman
Metodo della sovrapposizione degli effetti
Teorema di Thévenin (risoluzione parziale di una rete elettrica)
Teorema di Norton (risoluzione parziale di una rete elettrica)
OBIETTIVI
-Riconoscere resistenze serie e parallelo e saperle semplificare
-Applicare la sovrapposizione degli effetti
-Applicare le regole dei partitori di tensione e corrente
Unità 2. Bipolo condensatore
CONTENUTI
Induzione elettrostatica
Costante dielettrica
Condensatori
Scarica disruptiva
Collegamento dei condensatori
Tabelle di resistività dei materiali
Codice colore dei resistori
Condensatori
OBIETTIVI
Saper riconoscere il comportamento del campo elettrico
Saper descrivere il comportamento di un condensatore
MODULO 2 CIRCUITI MAGNETICI ED ELETTROMAGNETICI
Unità 1. Magnetismo ed elettromagnetismo
CONTENUTI
PIANO di LAVORO
A. S. 2013/ 2014
istituto "ALBERTI-PORRO"
Magnetismo naturale
Magnetizzazione per induzione
Elettromagnetismo
Conduttore rettilineo
Conduttore circolare (spira piana)
Solenoide (bobina)
Induzione elettromagnetica - Flusso magnetico
Vettore induzione magnetica B Permeabilità magnetica fi
Isteresi magnetica
Forza elettromagnetica
F.e.m. indotta in un conduttore rettilineo e in una spira - Correnti parassite
OBIETTIVI
Saper riconoscere il comportamento del campo magnetico
Unità 2. Circuiti magnetici
CONTENUTI
Legge di Hopkinson
Circuiti magnetici tipici
Unità 3. Bipolo induttanza
CONTENUTI
Autoinduzione - Induttanza
Induttanze in serie e in parallelo
Energia accumulata nel campo magnetico
Mutua induzione
Approfondimenti
Transitori di apertura e chiusura
OBIETTIVI
Saper descrivere il comportamento di un induttanza
MODULO 3. INTRODUZIONE AI CIRCUITI E RETI IN CORRENTE ALTERNATA
Unità 1. Regimi periodici e sinusoidali
CONTENUTI
Grandezze periodiche
Grandezze elettriche sinusoidali
OBIETTIVI
Disegnare un segnale date le sue caratteristiche
Classificare un segnale
Passare da gradi a radianti e viceversa
Calcolare con la calcolatrice il valore istantaneo di un segnale
Conoscere la classificazione dei segnali
Unità 2. Rappresentazioni delle grandezze sinusoidali
CONTENUTI
Rappresentazione vettoriale delle grandezze alternate
Rappresentazioni simboliche delle grandezze sinusoidali
PIANO di LAVORO
A. S. 2013/ 2014
istituto "ALBERTI-PORRO"
OBIETTIVI
Calcolare con la calcolatrice il valore istantaneo di un segnale
Conoscere la classificazione dei circuiti in regime sinusoidale
Utilizzare i numeri complessi.
Unità 3. Bipoli "ideali" in regime sinusoidale
CONTENUTI
Introduzione
Circuito puramente ohmico
Circuito puramente capacitivo
Circuito puramente induttivo Esercizi
OBIETTIVI
Conoscere la classificazione dei circuiti in regime sinusoidale
Utilizzare i numeri complessi..
Risolvere semplici reti utilizzando il metodo simbolico
Unità 4. Bipoli "serie" in regime sinusoidale
CONTENUTI
Introduzione
Circuito ohmico-capacitivo serie
Circuito ohmico-induttivo serie
Circuito R-L-C serie Esercizi
OBIETTIVI
Conoscere la classificazione dei circuiti in regime sinusoidale
Utilizzare i numeri complessi..
Risolvere semplici reti utilizzando il metodo simbolico
Unità 5. Bipoli "paralleli"in regime sinusoidale
CONTENUTI
Introduzione
Impedenze in parallelo
Ammettenza, conduttanza, suscettanza
Risonanza - Antirisonanza
OBIETTIVI
Conoscere la classificazione dei circuiti in regime sinusoidale
Utilizzare i numeri complessi..
Risolvere semplici reti utilizzando il metodo simbolico
Unità 6. Risoluzioni di reti elettriche in regime sinusoidale
CONTENUTI
Metodi risolutivi
OBIETTIVI
saper riconoscere il comportamento in regime sinusoidale dei componenti fondamentali di
una rete elettrica e risolvere semplici reti
Disegnare un segnale date le sue caratteristiche
Utilizzare i numeri complessi.
Risolvere semplici reti utilizzando il metodo simbolico
PIANO di LAVORO
A. S. 2013/ 2014
istituto "ALBERTI-PORRO"
Unità 7. Potenza in regime sinusoidale - Rifasamento
CONTENUTI
Potenza istantanea
Potenza per circuito puramente resistivo
Potenza per circuito puramente induttivo
Potenza per circuito puramente capacitivo
Potenza per rete passiva generica
Rifasamento (correzione del fattore di potenza)
OBIETTIVI
saper riconoscere il comportamento del rifasamento di una rete elettrica e risolvere semplici reti
4bis. obiettivi minimi e la parte di Programma necessaria per un eventuale
passaggio da altro indirizzo)
entro gennaio 2014
entro giugno 2014
Modulo 1,2 unità 1-3
Modulo 2 unità 4-6
(il docente può usare un maggior dettaglio temporale, se lo ritiene)
OBIETTIVI MINIMI
OBIETTIVI
Argomenti Unità Didattiche
Resistenza elettrica, legge di Ohm e potenza
Saper riconoscere il comportamento del campo elettrico Componenti del circuito elettrico: bipoli generatori e quadriSaper descrivere il comportamento di un condensatore
poli di trasporto
Saper riconoscere il comportamento del campo Analisi e risoluzioni delle reti elettriche in regime stazionamagnetico
rio
Saper descrivere il comportamento di un induttanza
Bipolo condensatore
Disegnare un segnale date le sue caratteristiche
Magnetismo ed elettromagnetismo
Classificare un segnale
Circuiti magnetici
Passare da gradi a radianti e viceversa
Calcolare con la calcolatrice il valore istantaneo di un Bipolo induttanza
Regimi periodici e sinusoidali
segnale
Conoscere la classificazione dei segnali
Rappresentazioni delle grandezze sinusoidali
Utilizzare i numeri complessi.
Bipoli "ideali" in regime sinusoidale
Risolvere semplici reti utilizzando il metodo simbolico
Bipoli "serie" in regime sinusoidale
Bipoli "paralleli"in regime sinusoidale
Risoluzioni di reti elettriche in regime sinusoidale
Potenza in regime sinusoidale - Rifasamento
PIANO di LAVORO
A. S. 2013/ 2014
istituto "ALBERTI-PORRO"
5.Valutazione strumenti e modalità, criteri di valutazione e tempi delle
verifiche
VALUTAZIONE E VERIFICA
La valutazione e le fasi di verifica dell'apprendimento tenderanno a stabilire la formazione
raggiunta dall’alunno tenendo conto, in modo equilibrato, delle capacità, delle attitudini e
del livello di partenza di ogni singolo alunno ma anche dell’impegno e della partecipazione
dimostrata durante l’anno scolastico.
Per ogni modulo., o parte di esso, si procederà ad una verifica scritta che potrà essere un
test, comprendenti domande, quesiti ed esercizi da svolgere. Le verifiche orali verranno effettuate attraverso interrogazioni orali e interventi alla lavagna o mediante test scritti, e dovranno servire a valutare le competenze acquisite e i progressi raggiunti dagli alunni nello
studio della disciplina.
Le verifiche che saranno proposte avranno validità formativa o sommativa a seconda dei
casi.
Sarà anche oggetto di valutazione l’impegno e la partecipazione dimostrata dall’alunno nei
confronti della disciplina e della vita scolastica in generale.
STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA
Le verifiche formative saranno strutturate in due modi:
1. All’inizio di ogni lezione saranno formulate domande inerenti la lezione precedente;
2. Svolgeranno, a turno, esercizi alla lavagna dai quali si potrà evincere la capacità applicativa
STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA
La verifica sommativa per ogni alunno sarà fatta con una tradizionale interrogazione orale
e lo svolgimento di alcuni esercizi alla lavagna ma anche con lo svolgimento di test o verifiche scritte e prove di laboratorio.
Le verifiche sommative, scritte (test strutturati e esercizi a risoluzione rapida) e orali,
verranno distribuite con regolarità nel corso dell’anno scolastico (orientativamente 2 scritti
e 2 orali e prove pratiche). Alcune verifiche potranno essere costituite da prove strutturate
o semistrutturate.
La scala di valutazione per le prove è stata concordata da 2 a 10 con la facoltà di
utilizzare i mezzi voti.
Griglia di valutazione
Voto Conoscenza
Comprensione
1-3
Gravemente
lacunosa
•
4
Lacunose e
•
Limitata e confusa
Applicazione
Esposizione
Nulla (incapacità ad applicare le Gravemente
minime conoscenze a semplici carente
problemi)
Confusa anche su ar- Stentata e parziale (esegue
Carente e
PIANO di LAVORO
A. S. 2013/ 2014
istituto "ALBERTI-PORRO"
5
6
7
8
9-10
frammentaria
gomenti elementari
Superficiale con
qualche lacuna
Essenziale ma non
approfondita
•
Abbastanza
completa e
approfondita
Completa e
approfondita
Completa ed
ampliata
Incerta e parziale.
compiti semplici con molti
errori)
Abbastanza autonoma, ma con
errori e frequenti imprecisioni
Adeguata a livelli semplici, ma
con imprecisioni a livello
appena più complessi
imprecisa
Incerta e non
sempre corretta
• Non completa, ma
Parzialmente
sufficiente
corretta, ma non
del tutto
fluida ed
appropriata
• Buona sulla maggior Accettabile, pur con
Generalmente
parte degli argomenti
imprecisioni, anche a livelli più corretta, ma non
complessi
del tutto esauriente
• Precisa e completa
Corretta, consapevole e sicura Chiara, fluida e
anche su problemi complessi ben organizzata
• Ottima anche sugli
Sicura e precisa su tutte le
Efficace ed
argomenti più complessi procedure e metodologie
arricchita da
apprese
rielaborazioni
critiche e
collegamenti
NUMERO DI ELABORATI PER OGNI PERIODO
Si prevedono almeno due elaborati scritti e due prove di laboratorio per ogni quadrimestre.
MEZZI E RISORSE
Libro di testo – Lavagna – Mappe Concettuali - PC con videoproiettore – Laboratorio di
misure elettriche – Internet
Pinerolo, 15 novembre 2013
Il docente
Sergio Bertotto