PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE II a.s. 2013/2014 Unità 1) Il sostegno, il movimento, il rivestimento 2) La nutrizione 3) La respirazione 4) Il trasporto e la difesa Contenuti Le funzioni e la struttura del sistema scheletrico Le funzioni e la struttura del sistema muscolare Le funzioni e la struttura della pelle e degli annessi cutanei I principi nutritivi contenuti negli alimenti e la loro funzione Il valore energetico di un cibo Metabolismo basale e fabbisogno energetico Le funzioni e la struttura dell’apparato digerente Le fasi del processo digestivo e l’assorbimento dei prodotti della digestione La funzioni e la struttura del fegato e del pancreas La respirazione cellulare Le funzioni e la struttura dell’apparato respiratorio I movimenti di inspirazione ed espirazione Gli scambi gassosi negli alveoli polmonari Le funzioni e la struttura dell’apparato circolatorio I componenti del sangue e le loro funzioni Il cuore e il ciclo cardiaco La circolazione Le funzioni e la struttura del sistema linfatico Le funzioni e la struttura del siste- Competenze Conoscere Le funzioni e la struttura dei seguenti apparati e sistemi: locomotore tegumentario digerente respiratorio circolatorio linfatico immunitario escretore Sapere Classificare le ossa in base alla loro forma Distinguere i vari tipi di articolazione Spiegare il funzionamento di un muscolo Riconoscere i muscoli volontari e involontari Classificare le ghiandole cutanee Riconoscere le varie fasi del processo digestivo Comprendere la differenza tra respirazione cellulare e respirazione polmonare Descrivere il ciclo cardiaco Descrivere la grande e piccola circolazione Distinguere i diversi tipi di immunità Spiegare il processo di depurazione del sangue 5) L’escrezione ma immunitario Il meccanismo di difesa specifica e aspecifica Il concetto di immunità Le funzioni e la struttura dell’apparato escretore Il processo di depurazione del sangue Unità 1) Le forze e l’equilibrio LA MATERIA E L’ENERGIA 2) Le forze e il movimento Contenuti Il concetto di forza L’equilibrio dei corpi Le leve Il principio di Archimede Il concetto di moto Le grandezze del moto I vari tipi di moto Le leggi di Newton Competenze Conoscere Il concetto di forza in relazione agli effetti che produce su un corpo I vari tipi di equilibrio Le leve Il fenomeno di galleggiamento I vari tipi di moto Le leggi della dinamica Sapere Operare con le forze Riconoscere i tipi di equilibrio di un corpo sospeso e di un corpo appoggiato Stabilire in quali condizioni un corpo galleggia, rimane in equilibrio, affonda Rappresentare graficamente le leggi del moto Interpretare i diagrammi del moto METODOLOGIA E STRATEGIE MESSE IN ATTO Metodologia dell’approccio sistemico Gli argomenti verranno proposti secondo la visione sistemica che considera e interpreta la realtà in modo globale, in termini di interrelazioni, interazioni, di processi ciclici, di cambiamenti nel tempo, fornendo modelli adatti a descrivere fenomeni biologici, geologici ed anche antroposociali. Dette letture e interpretazioni della realtà sono complesse e piuttosto difficili, quindi gli alunni verranno guidati a acquisire, gradualmente nel triennio, una capacità di decodificare e interpretare che superi qualsiasi forma di elencazione banale e di osservazione casuale. Metodo scientifico di ricerca I ragazzi verranno abituati a risolvere qualsiasi tipo di problema anche i più semplici attraverso le fasi del metodo scientifico: osservazione del fenomeno o problema, formulazione di ipotesi, progettazione dell’esperimento o delle soluzioni del problema, verifica delle ipotesi. Lezione frontale. Lezione centrata sulla discussione. Lavoro di gruppo. Particolare attenzione sarà posta al linguaggio con cui si articola ogni argomento affrontato: esso sarà semplice, comprensibile, ma rispettoso della terminologia specifica. E ciascun alunno dovrà acquisire la terminologia propria degli argomenti affrontati ed esprimersi in modo chiaro, preciso e rigoroso. La scansione dei contenuti ove possibile sarà affrontata in parallelo con altre discipline, in modo da favorire il più possibile un sapere unitario e la possibilità di collegamenti interdisciplinari. Strumenti: libro di testo, quaderno raccoglitore, disegni, materiale per semplici esperimenti, materiale audiovisivo. VERIFICA E VALUTAZIONE Le prove di verifica proposte sia durante lo svolgimento dell’argomento che alla fine, saranno orali e anche scritte, sotto forma di test strutturati o di semplici domande. I dati raccolti attraverso le verifiche concorreranno nel valutare quali siano gli obiettivi raggiunti e a quale livello. La valutazione finale sarà quindi legata al livello di partenza, agli obiettivi raggiunti, all’impegno e alle reali possibilità dell’alunno. Testi usati Nicoletti Ezia / Peretti Paola/ Somaschi Gabriella BIG BANG - L'UNIVERSO DELLE SCIENZE / Volumi A + B + C + D + Libro Digitale A-B-C-D CEDAM scuola Preglia di Crevoladossola, 25/10/2013 IL DOCENTE Prof.ssa Grasso Cinzia