PROGRAMMA SVOLTO
Prof. Emiliano Magi
Materia: STORIA
Classe III ES
Anno Scolastico 2015/2016
Libro di testo: V. Calvani, “Spazio storia” vol. 1, Arnoldo Mondadori scuola.
Modulo didattico 1: Alto Medioevo, civiltà e cultura
• Il concetto di Medioevo, periodizzazioni, i regni romano barbarici, l’area bizantina, l’area islamica, la
nascita del potere temporale della Chiesa, Gregorio Magno
• Il Sacro Romano Impero, la curtis, la società feudale, l’economia, lo scontro tra papato e impero, Ottone I
e i vescovi conti, la decadenza della Chiesa
Modulo didattico 2: La rinascita dell’Europa nel Basso Medioevo
• La rinascita dopo il Mille: i progressi della produzione agricola e le innovazioni tecniche, la campagna e
la città, la ripresa dei commerci, il risveglio culturale
• Cultura monastica e cittadina, le scuole cattedrali, le Università
• La diffusione della lingua volgare, arte romanica e arte gotica, ascesa e declino delle repubbliche
marinare
Modulo didattico 3: La lotta fra Papato e Impero e le Crociate
• La decadenza morale della Chiesa e l’esigenza della riforma, i movimenti di riforma, il concetto di
simonia, la rivendicazione del primato politico del papa, il Concilio Lateranense del 1059
• Lo scisma d’Oriente, la lotta per le investiture tra Gregorio VII e Enrico IV, Enrico V e il concordato di
Worms
• Le Crociate: le motivazioni e lo spirito di Crociata, la Reconquista, i Turchi selgiuchidi, il discorso di
Urbano II e la Crociata dei poveri, la prima Crociata, i motivi dell’adesione di massa
• Le Crociate: da Costantinopoli a Gerusalemme, gli ordini monastico-cavallereschi, la seconda e la terza
Crociata, la Crociata “dei veneziani” e la Crociata di Federico II, bilancio e conseguenze sociali, culturali
ed economiche delle Crociate
Approfondimenti
• Gerusalemme: città-simbolo delle religioni Modulo didattico 4: Un nuovo organismo politico: il Comune
• L’evoluzione politica delle città, il movimento comunale, origine ed evoluzione politica dei Comuni: il
Comune consolare, il Comune podestarile, il Comune “popolare”, organizzazione sociale e politica dei
Comuni italiani: società, botteghe artigiane, organizzazione delle Arti, l’Arte del cambio e i mercanti
banchieri
• Lo scontro tra i Comuni e l’Impero: prima discesa di Federico Barbarossa in Italia, la resa di Milano e la
seconda dieta di Roncaglia
• I Comuni della Lega lombarda sconfiggono il Barbarossa, la politica matrimoniale di Federico
Barbarossa, i Normanni nell’Italia meridionale, dai Normanni agli Svevi
Approfondimenti
• Il concetto di “popolo in età comunale”
Modulo didattico 5: Il declino dei poteri universali
• Luci ed ombre del pontificato di Innocenzo III, la “domenica di Bouvines”, Federico II re di Germania
• La guerra santa contro gli eretici, la Crociata contro gli Albigesi e gli Ordini mendicanti (caratteristiche
principali), l’ascesa delle monarchie nazionali: la Francia e il consolidamento del potere monarchico,
l’Inghilterra della Magna Charta Libertatum, la nascita del parlamento inglese
• Federico II: l’ascesa politica e l’incoronazione imperiale, le prime riforme in Sicilia, il conflitto con i
Comuni e la seconda Lega lombarda, la scomunica da parte di Gregorio IX, la sesta Crociata, le
Costituzioni di Melfi, la lotta contro i feudatari tedeschi e i Comuni italiani, la seconda scomunica,
sconfitta e morte di Federico II
• Il declino degli Svevi e l’inizio del potere angioino nell’Italia meridionale, i vespri siciliani e la guerra tra
Angioini e Aragonesi
• Conflitti di potere fra le fazioni comunali, Bonifacio VIII e lo scontro con Filippo IV il Bello, il declino
dell’autorità pontificia e il trasferimento ad Avignone, l’evoluzione politica fiorentina: Guelfi bianchi e
Guelfi neri
• Il declino dell’Impero, Enrico VII in Italia, la Bolla d’oro, la nascita della Svizzera
Approfondimenti
• L’inquisizione
Modulo didattico 6: La crisi del Trecento
• La peste del 1348
• Il collasso dell’economia europea nel 1300, il declino demografico, il crollo delle banche e le altre
conseguenze della crisi, i movimenti di protesta e la crisi del monachesimo nelle campagne
Approfondimenti
• L’antisemitismo e le sue origini medioevali
• Il concetto di “capro espiatorio”
• Fra’ Dolcino
Modulo didattico 7: Le monarchie nazionali e le nuove frontiere dell’Europa
• Francia e Inghilterra nella guerra dei Cent’anni
• Il rafforzamento della monarchia francese e il caso della Borgogna di Carlo il Temerario
• La guerra delle Due rose in Inghilterra, i Tudor e l’ascesa della classe borghese inglese, la Reconquista e
l’inquisizione spagnola, la fusione dei regni di Aragona e Castiglia e la cacciata dei mori
• Le nazioni dell’Europa nord-orientale, la Boemia e la guerra hussita
• La formazione dei principati russi, l’ascesa di Mosca e la lotta contro i Mongoli, il mito di Mosca “Terza
Roma”
• L’espansione dell’Impero Ottomano e la conquista di Costantinopoli, la dominazione di Tamerlano
Modulo didattico 8: L’Italia e il Papato tra il XIV e il XV secolo
• La situazione politica italiana centro-settentrionale: dal Comune alla Signoria, dalla Signoria al
Principato, la situazione politica al sud
• Signorie di origine comunale e di origine feudale, gli Scaligeri a Verona, gli Estensi a Ferrara e i Gonzaga
a Mantova, il Ducato di Milano dai Visconti agli Sforza, le Repubbliche di Genova e di Venezia, il
Ducato di Savoia
• Firenze dal Comune alla Signoria dei Medici: le lotte interne e il tumulto dei Ciompi, Cosimo de’ Medici,
Lorenzo il Magnifico e la politica dell’Equilibrio, la congiura dei Pazzi
• Lo stato della Chiesa e le spinte autonomistiche dei signori locali, la Repubblica romana di Cola di
Rienzo, l’azione diplomatica del cardinale Albornoz in Italia, il ritorno del papa a Roma e lo Scisma
d’Occidente, verso le Chiese nazionali, la corruzione del clero e il nepotismo
• L’Italia meridionale sotto gli Aragonesi
• L’Italia contesa da Francia e Spagna, la discesa di Carlo VIII in Italia, la Repubblica fiorentina, le figure
di Savonarola e di Cesare Borgia, l’azione politica e diplomatica di papa Giulio II
Modulo didattico 9: L’età umanistico-rinascimentale
• Nuovi valori, nuova visione del mondo, centralità dell’uomo, riscoperta della cultura classica
• Lorenzo Valla e la falsa donazione di Costantino, l’indagine della natura e la nuova concezione dell’arte
• Il progresso scientifico e tecnico nei secoli XV e XVI: la rivalutazione del sapere meccanico, lo sviluppo
dell’astronomia (la rivoluzione copernicana) e dell’anatomia, la ricerca tecnologica, la polvere da sparo e
le armi, la stampa e il suo ruolo nella diffusione della cultura
Modulo didattico 10: Le grandi scoperte e gli imperi coloniali
• Nuove vie verso l’Oriente: l’iniziativa portoghese, i viaggi di Diaz, Vasco da Gama e Cabral, il progetto
di Colombo (raggiungere l’Asia da Ovest), Colombo e la protezione di Isabella di Castiglia, lo sbarco alle
Bahamas
• La spartizione del Nuovo Mondo tra spagnoli e portoghesi: il trattato di Tordesillas
• I viaggi dei Caboto in Nord-America, Vespucci e il nome “America”, Magellano e la circumnavigazione
del globo, Giovanni da Verrazzano e J. Cartier
• Le antiche civiltà precolombiane: i Maya, gli Aztechi e gli Incas
• I conquistadores e le conquiste di Messico e Perù
• Encomienda, requirimento, repartimiento, lo sfruttamento degli indigeni in miniere e piantagioni, l’entità
del genocidio, la tratta degli schiavi africani, la difesa degli Indios di B. de Las Casas, le leggi di Burgos, i
portoghesi in Brasile, la concorrenza di Inghilterra, Olanda e Francia
• Le conseguenze economiche, politiche e sociali delle scoperte geografiche
Approfondimenti
•
•
•
•
Visione di un frammento dell’intervista “La scoperta dell’altro” (Todorov)
Lettura di un brano di Sepulveda tratto dal Trattato sopra le giuste cause della guerra contro gli Indi
Lettura di un brano di Las Casas tratto da Brevissima relazione sulla distruzione delle Indie
Lettura di un brano di Montaigne tratto dai Saggi
Modulo didattico 11: La riforma Protestante e la Controriforma
• La corruzione morale della Chiesa alla vigilia della riforma protestante, il distacco da Roma come
rivendicazione di autonomia nazionale, le cause dell’ostilità tra Impero e Papato, la vendita delle
indulgenze, Leone X, il concetto di libertà del cristiano, Erasmo da Rotterdam
• Lutero: cenni alla vita e al definitivo distacco dalla Chiesa di Roma, le 95 tesi, il pessimismo sulla natura
umana e il principio del “servo arbitrio”, la giustificazione per sola fede, il libero esame delle Sacre
Scritture, la traduzione e la diffusione della Bibbia, il sacerdozio universale
• La scomunica di Lutero, la dieta di Worms e la condanna, la Germania settentrionale si distacca dalla
Chiesa di Roma, la rivolta dei cavalieri e quella dei contadini: la posizione di Lutero, gli anabattisti
• I protestanti e lo scontro con l’Impero, la pace di Augusta
• La diffusione della riforma in Europa, la Zurigo di Zwingli e la Ginevra di Calvino: la comunità
calvinista, la dottrina della predestinazione, il rogo di Serveto, cenni alla riflessione di Weber sulla
connessione tra etica calvinista e sviluppo del capitalismo
• La nascita della Chiesa Anglicana: Enrico VIII e l’Atto di supremazia
• Dalla Riforma cattolica alla Controriforma: il misticismo spagnolo e Ignazio de Loyola, i nuovi ordini
religiosi, il concilio di Trento e i suoi provvedimenti, l’Indice dei libri proibiti e il Sant’Uffizio, la caccia
alle streghe e la censura
Arezzo___________
Gli studenti
L’Insegnante
_________________
Prof._________________________________
_________________