INDICE - ausl.mo.it

annuncio pubblicitario
Pag. 1 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
INDICE
MODIFICHE .................................................................................................................................................................... 3
SCOPO .............................................................................................................................................................................. 3
CAMPO DI APPLICAZIONE ........................................................................................................................................ 3
DEFINIZIONI .................................................................................................................................................................. 3
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO................................................................................................................................ 7
LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO .............................................................................................................................. 8
RESPONSABILITA’........................................................................................................................................................ 9
CONTENUTO ................................................................................................................................................................ 14
PREMESSA .................................................................................................................................................................... 14
RAZIONALE SCIENTIFICO .............................................................................................................................................. 14
La catena di trasmissione........................................................................................................................................ 14
STRATEGIE DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO ............................................................................................................... 16
Le precauzioni standard.......................................................................................................................................... 17
Igiene delle mani ...................................................................................................................................................................18
Igiene respiratoria (cough etiquette) ......................................................................................................................................19
Dispositivi di Protezione Individuale.....................................................................................................................................19
Accoglienza del paziente .......................................................................................................................................................20
Pratiche sicure per le iniezioni...............................................................................................................................................20
Dispositivi medici e attrezzature sanitarie .............................................................................................................................21
Igiene ambientale...................................................................................................................................................................23
Gestione biancheria/teleria ed effetti letterecci ......................................................................................................................25
Stoviglie.................................................................................................................................................................................25
Smaltimento dei rifiuti...........................................................................................................................................................26
Le precauzioni aggiuntive basate sulla via di trasmissione .................................................................................... 27
Accoglienza del paziente .......................................................................................................................................................28
Dispositivi di protezione........................................................................................................................................................28
Dispositivi medici e attrezzature sanitarie .............................................................................................................................28
Igiene ambientale...................................................................................................................................................................29
Accoglienza del paziente .......................................................................................................................................................30
Dispositivi di Protezione Individuale.....................................................................................................................................30
Accoglienza del paziente .......................................................................................................................................................31
Restrizioni per il personale ....................................................................................................................................................32
Dispositivi di Protezione Individuali .....................................................................................................................................32
AMBIENTE PROTETTIVO ............................................................................................................................................... 33
I VISITATORI ................................................................................................................................................................. 34
STRUMENTI OPERATIVI................................................................................................................................................. 36
PARAMETRI DI CONTROLLO ................................................................................................................................. 38
ALLEGATI ..................................................................................................................................................................... 39
Pag. 2 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
Documento redatto da:
Dott.ssa Patrizia Tassoni
CPSE-ICI Claudia Gallerani
Dott.ssa Giuseppa Raneri
Dott. Donato Martella
Dott. Alfonso Anania
Dott. Giovanni Tondo
Dott.ssa Anna Manduchi
Dott. Giampaolo Marino
Dott.ssa Maria Pia Ricchieri
Dott.ssa Francesca Torcasio
Dott. Stefano Giordani
Dott. Mario Sarti
Dott. Lacirignola
Dott. Andrea Lambertini
Ing. Paolo Giuliani
U.O. Sicurezza e Igiene Ospedaliera
U.O. Sicurezza e Igiene Ospedaliera
U.O. Sicurezza e Igiene Ospedaliera
Direzione Sanitaria NOCSAE
Direzione Sanitaria Carpi
Direzione Sanitaria Vignola
Direzione Sanitaria Mirandola e Finale Emilia
Direzione Sanitaria Castelfranco Emilia
Direzione Sanitaria Pavullo
Direzione Sanitaria Sassuolo
Consulente Infettivologo del NOCSAE
Laboratorio di Microbilogia NOCSAE
Sorveglianza Sanitaria
Servizio Igiene Pubblica
Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale
Verifica
Approvazione
Emissione
Direttore Presidio
Ospedaliero
Dr. Mario Cavalli
Direttore Presidio
Ospedaliero
Dr. Mario Cavalli
Referente Procedura U.O.
Sicurezza e Igiene
Ospedaliera
Dr.ssa Giuseppa Raneri
Data di emissione
05/10/2010
Pag. 3 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
MODIFICHE
Approvazione
Data
Visto
Rev.
0
Pagine
Modificate
05/10/2010
Tipo - natura della modifica
Prima emissione
SCOPO
Scopo della presente procedura è quello di:
- fornire le più recenti raccomandazioni supportate da evidenze scientifiche, per una corretta
applicazione delle misure di isolamento;
- uniformare i comportamenti degli operatori nei confronti di pazienti con sospetto/diagnosi di
infezione, per evitare la trasmissione degli agenti infettivi;
- promuovere la sicurezza degli operatori sanitari, dei pazienti e dei visitatori nelle strutture
sanitarie.
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente procedura si applica negli Stabilimenti del Presidio Ospedaliero dell’Azienda USL di
Modena:
-Ospedale di Pavullo
-Ospedale di Vignola
-Ospedale di Castelfranco Emilia
-Nuovo Ospedale Civile S. Agostino-Estense
-Ospedale Ex-Estense
-Ospedale di Carpi
-Ospedale di Mirandola
-Ospedale Finale Emilia
-Ospedale di Sassuolo
DEFINIZIONI
CDC:
DPI:
ICPA:
DM:
RSV:
FFP2:
Center for Disease Control and Prevention
Dispositivi di protezione individuale
Infezioni correlate alle pratiche assistenziali
Dispositivo medico
Virus Respiratorio sinciziale
Facciale filtrante protezione di classe 2
Agente Biologico: qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare,
endoparassita umano in grado di riprodursi, di crescere e di trasferire materiale genetico, perciò in
grado di provocare infezioni, intossicazioni, allergie.
Agente Eziologico: microrganismo capace di provocare una malattia infettiva, dotato quindi di
caratteristiche di patogenicità.
Agente Infettivo: un organismo (virus, rickettsia, batterio, fungo, protozoo ed elminte) che è in
grado di produrre un’infezione o una malattia infettiva.
Pag. 4 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
Airborne: aerea. Si riferisce alla trasmissione dei microrganismi per via aerea.
Asepsi: metodica capace di prevenire la contaminazione microbica di tessuti, materiali, ambienti.
Attrezzatura sanitara: insieme di oggetti, presidi o di apparecchiature utilizzati in ambito
sanitario.
Biancheria “ad alto rischio biologico”: s’intende quella grossolanamente contaminata da:
− sangue
− ogni liquido biologico visibilmente ematico
− liquidi biologici normalmente sterili (cefalorachidiano, pericardico, pleurico, peritoneale,
sinoviale ed amniotico)
− feci ed urine di pazienti affetti da patologia trasmissibile con vari materiali (ad esempio feci di
paziente con febbre tifoide)
− da pazienti in isolamento da contatto.
Catena dell’infezione: processo che inizia quando un agente lascia il suo serbatoio o l’ospite,
attraverso una porta di uscita, viene trasportato con varie modalità di trasmissione, entra attraverso
una porta di ingresso per infettare un altro ospite suscettibile.
Center for Disease Control and Prevention: Agenzia del Dipartimento dei Servizi Sanitari e
Umani degli Stati Uniti, ubicata in Atlanta, Georgia. La sua missione è quella di promuovere la
salute e la qualità della vita prevenendo e controllando le malattie, gli incidenti, la disabilità.
Colonizzazione: è la presenza e crescita di un microrganismo in un ospite (ad esempio sulla cute, le
mucose, ecc.) senza manifestazioni cliniche evidenti o danno cellulare; un ospite colonizzato può
rappresentare una sorgente di infezione.
Comorbilità: in campo medico, per comorbilità si intende la coesistenza di due o più patologie
diverse in uno stesso individuo.
Cohorting dei pazienti: pratica che prevede la collocazione nella stessa stanza dei pazienti infetti o
colonizzati con il medesimo agente infettivo, per prevenire il contatto con altri pazienti suscettibili.
Contagiosità: indica la relativa facilità con cui una malattia è trasmessa ad altri ospiti.
Contatto diretto: s’intende un contatto diretto tra la fonte di infezione e l’ospite.
Contatto indiretto: s’intende un contatto tra la fonte di infezione e l’ospite tramite oggetti
inanimati, (come strumenti, aghi, attrezzature, abiti, mani contaminate non igienizzate, guanti non
sostituiti, ecc.).
Dispositivi di protezione individuale: Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta
dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la
sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento ed accessorio destinato allo scopo.
Dispositivo medico: Qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, sostanza o altro prodotto,
utilizzato da solo o in combinazione (compreso il software informatico impiegato per il corretto
funzionamento) e destinato dal fabbricante ad essere impiegato nell’uomo a scopo di diagnosi,
prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia; di diagnosi, controllo, terapia,
attenuazione o compensazione di una ferita o di un handicap; di studio, sostituzione o modifica
dell’anatomia o di un processo fisiologico; di intervento sul concepimento, il quale prodotto non
eserciti l’azione principale, nel o sul corpo umano, cui è destinato, con mezzi farmacologici o
immunologici né mediante processo metabolico ma la cui funzione possa essere coadiuvata da tali
mezzi.
Pag. 5 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
Dispositivo medico-guanti non chirurgici in vinile
Comprendono dispositivi che possono essere sia sterili che non sterili, utilizzati come rivestimento
delle mani degli operatori sanitari durante manovre non chirurgiche (diagnostica, medicazione,
esplorazione, ecc.). Sono costruiti in vinile, materiale sintetico latex-free. A volte vengono
lubrificati con una polvere naturale (per lo più derivata dal granturco). La superficie esterna può
essere testurizzata, per permettere una presa più sicura di strumenti durante la visita o la
medicazione del paziente. I dispositivi descritti sono monouso. (Codice T01020201)
Facciale filtrante (ad esempio FFP2): le semimaschere filtranti antipolvere soddisfano i requisiti
della normativa europea UNI EN 149 del 2003 e sono classificate in base alla loro efficienza
filtrante ed alla perdita di tenuta, in tre classi di dispositivi: FFP1; FFP2; FFP3.
Fattore di rischio: è una caratteristica che è associata con l’aumento della frequenza di una
determinata malattia (comprende anche l’esposizione a procedure terapeutiche o diagnostiche).
Fonte di infezione: la persona, l’animale, l’oggetto o la sostanza da cui l’agente infettivo passa ad
un ospite.
Fomite: oggetto inanimato che può contaminarsi e può diventare una fonte di trasmissione.
Infezione: si indica l’invasione e la moltiplicazione di un microrganismo in un organo ospite,
accompagnata dalla manifestazione di sintomi e di segni clinicamente evidenti, sia locali che
sistemici, dovuti alla proliferazione nei tessuti del microrganismo e alla conseguente reazione
infiammatoria (con o senza ingrossamento dei linfonodi).
Infezione correlata alle pratiche assistenziali: è un’infezione conseguente all’esposizione a una
sorgente infettiva ed è temporalmente correlata ad una prestazione sanitaria. Può interessare i
pazienti, il personale, i visitatori.
Infettività: esprime la capacità dell’agente causale della malattia di penetrare, sopravvivere e
moltiplicarsi nell’ospite.
Isolamento: separazione (anche solo funzionale) delle persone infette dalle persone non infette allo
scopo di prevenire la diffusione di un agente infettivo agli altri.
Microrganismo: qualsiasi entità microbiologica, cellulare o meno, in grado di riprodursi o
trasferire materiale genetico.
Medical device: dispositivo medico.
No touch: non toccare.
Ospite: è una persona o un animale che può essere infettato da microrganismi (o agenti infettivi:
batteri, virus, funghi, parassiti).
Pazienti immunocompromessi: pazienti con meccanismi di difesa immunitaria alterati per
patologie congenite o acquisite, patologie croniche, malnutrizione, terapie immunosoppressive,
come ad es. in corso di terapia steroidea ad alte dosi (40 mg di prednisone o equivalenti: 160 mg di
idrocortisone; 32 mg di metilprednisolone; 6 mg di desametasone; 200 mg di cortisone) al giorno
per 2 settimane.
Patogenicità: si intende la capacità di un microrganismo di provocare una malattia attraverso
l’invasività, cioè la capacità di diffondersi e moltiplicarsi nei tessuti e organi dell’ospite, e/o
Pag. 6 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
tossigenicità, cioè la capacità di produrre sostanze tossiche che possono agire anche a distanza
rispetto al sito di infezione.
Periodo di incubazione: è l’intervallo di tempo che intercorre tra l’effettiva esposizione di un
ospite suscettibile a un agente infettivo e la comparsa di segni o sintomi di malattia.
Portatore o carrier: è una persona o un animale che non ha segni o sintomi clinici di malattia, ma
ospita uno specifico agente infettivo (microrganismo) ed è in grado di trasmetterlo ad altri. Il
portatore è una potenziale sorgente di infezione.
Procedure che producono aerosol: sono le procedure assistenziali che possono favorire la
diffusione dei microrganismi anche oltre 1 metro di distanza, ad esempio intubazione, aspirazione
delle vie respiratorie, broncoscopia, manovre di induzione dell’espettorato, manovre autoptiche.
Sapone: si riferisce a detergenti che non contengono agenti antimicrobici o ne contengono basse
concentrazioni con funzioni di conservanti. Si precisa che i detergenti svolgono un’azione pulente
meccanica, sono formati da parti idrofile e liofile, divisi in quattro gruppi: anionici, cationici,
amfoterici, non anionici. All’interno di questa procedura, il termine “sapone” si riferisce a
“detergente”.
Sapone antisettico: detergente che contiene un agente antisettico. Si precisa che per agente
antisettico si intendono le sostanze antimicrobiche che applicate sulla cute, riducono la flora
microbica.
Serbatoio di infezione: habitat in cui un agente infettivo vive, cresce e si moltiplica; può essere
umano, animale o ambientale.
Sorgente di infezione: persona, animale o oggetto inanimato da cui un agente infettivo è trasmesso
all’ospite.
Soggetto suscettibile: soggetto che venendo a contatto con un microrganismo, sviluppa la malattia
infettiva. Le difese possono essere alterate da diverse condizioni patologiche, dall’età, da terapia
antibiotica, steroidea, immunosoppressiva, radioterapia, da procedure diagnostico/terapeutiche
(cateteri, endoscopia, interventi chirurgici, ecc..). Il soggetto quindi, può diventare suscettibile
anche venendo a contatto con microorganismi generalmente non patogeni.
Trasmissione dei microrganismi: è il passaggio dell’agente infettivo dal serbatoio/fonte di
infezione all’ospite o soggetto suscettibile.
Tecnica asettica: metodo sviluppato per evitare la contaminazione durante il contatto di oggetti,
cavità/siti sensibili e fluidi sterili. Le finalità di una tecnica asettica sono:
− impedire l’introduzione di potenziali microrganismi patogeni in siti sensibili quali ferite o la
vescica;
− evitare di trasferire potenziali microrganismi patogeni da un paziente all’altro;
− evitare che il personale acquisisca un infezione durante l’assistenza al paziente.
Tecnica asettica “no touch”: è una tecnica asettica che si basa su evidenze scientifiche sviluppate
in ambito pediatrico, per fornire agli operatori sanitari una guida pratica per una tecnica asettica
sicura. I principi della tecnica asettica “no touch” possono essere applicati a procedure come le
medicazioni, il cateterismo vescicale e la terapia endovenosa. La tecnica “no touch” previene la
contaminazione diretta e indiretta delle componenti essenziali di ciascuna procedura, attraverso un
metodo che consiste nel non toccare (no touch) tali parti, associato ad altre precauzioni appropriate.
Virulenza: è il grado di patogenicità di un agente infettivo.
Pag. 7 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
D.L. 81/08 art. 74 e art. 267
Dossier 123 Area Rischio Infettivo ASSR “Epidemie correlate all’assistenza sanitaria” 2006
Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere “Le precauzioni di isolamento nelle strutture
assistenziali: schede operative” v.15;n.1:2008 Vesalio Edizioni
Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere “Precauzioni di Isolamento in Ospedale” vol.16; 3,
2009 Vesalio Edizioni
Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere “Prevenzione e controllo delle infezioni da
Clostridium difficile”vol. 16;n.1, 2009 Vesalio Edizioni
Center For Desease Control “Guideline for Isolation Precautions: Preventing Trasmission of
Infectious Agents in Healthcare setting”, Atlanta 2007
G. Finzi “Le Infezioni Ospedaliere” Edizione Sorbona 1993
M. Moroni, R. Esposito, F. De Lalla “Malattie infettive” Masson 2001
Ministero della Salute “Indicazioni influenza aviaria” 2008
Dossier 123-2006 “Epidemie di infezioni correlate all’assistenza sanitaria” Sorveglianza e
Controllo Area Rischio Infettivo Agenzia Sanitaria Regione Emilia Romagna.
D. Lgs 9 aprile 2008 n. 81 “Attuazione dell’art. 1 legge 03/08/2007, n. 123, in materia di tutela
della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”
L. Dijkshoorn, A. Nemec and H. Seifert “An increasing threat in hospitals: multidrug-resistant
Acinetobacter Baumannii” Nature Publisching Group Dic. 2007
P. Pronovost et al. “An intervention to decrease catheter-related bloodstream infection in the
ICU” The New England Journal of Medicine v. 355; no 26; 2006
Finzi et al. “Governo e gestione dell’igiene nelle strutture sanitarie” Manuale pratico. Il
Pensiero Scientifico Editore, dicembre 2006
D.M. 13/03/2008 cat. T Dispositivi di Protezione e ausili per incontinenza (D.Lgs n. 46/1997)
D.Lgs. 24/02/1197 n. 46 “Attuazione della Direttiva 93/42/CEE concernente i dispositivi
medici”
Linee guida per il corretto uso degli antisettici-disinfettanti. Associazione ANMDO Marzo 2009
Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere “precauzioni di isolamento in ospedale” v.16;3,
2009 Lauro Edizioni
“Compendio delle principali misure per la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate
all’assistenza” CCM-Regione Emilia Romagna -Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale,
Gennaio 2010
Aseptic Technique-Section G Calderdale and Huddersfield NHS
CDC/NHSN “Surveillance definition of health care-associated infection and criteria for specific
type of infection in the acute care setting” Teresa C. Horan, MPH, Mary Andrus, RN, BA, CIC
and Margaret A. Dudeck, MPH Atlanta, Georgia 2008
WHO guidelines on hand Hygiene in Health Care Appendix 2. Guide to appropriate hand
hygiene in connection with Clostridium difficile spread 2009
WHO guidelines on hand hygiene in Health Care: un summary. First Global Patient Safety
Challenge Clean Care is Safer Care. Part III 2009
Pag. 8 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO
La presente procedura recepisce i contenuti del “Compendio delle principali misure per la
prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all’assistenza”. Tale documento è stato
predisposto nell’ambito del progetto “Prevenzione e controllo delle infezioni nelle organizzazioni
sanitarie e sociosanitarie INF OSS”, (finanziato nel 2006, dal Centro Nazionale per la prevenzione e
il controllo delle malattie-CCM, del Ministero della Salute) in collaborazione con la Regione Emilia
Romagna e l’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale. Il progetto INF OSS aveva lo scopo di attivare
un coordinamento stabile tra le Regioni, per armonizzare gli strumenti per la sorveglianza e il
controllo delle infezioni correlate all’assistenza.
La metodologia utilizzata nella realizzazione del Compendio, è stata la seguente:
1. Sono state reperite le linee guida internazionali esistenti nell’arco temporale 1995-2007, sono
state incluse due linee guida pubblicate nel 2008 relative alla prevenzione delle infezioni del sito
chirurgico (linea guida del NICE inglese) e alla disinfezione e sterilizzazione (linea guida del
CDC), mentre i database dei riferimenti bibliografici sono: Medline, Embase, Cinha, Cohrane
Library.
2. Nel 2007 è stata inviata richiesta alle Società Scientifiche italiane per identificare eventuali linee
guida da loro redatte o in via di pubblicazione, incluse tutte le Società Scientifiche iscritte alla
Federazione delle Società Medico Scientifiche italiane (FISM), integrando con quelle che si
occupano specificatamente di prevenzione e controllo delle ICA (ANIPIO e SIMPIOS).
Analoga richiesta è stata formulata ai referenti regionali del progetto INF OSS, con l’obiettivo
di integrare le informazioni sulle linee guida esistenti a livello regionale e già reperite al
momento di avvio del progetto.
3. Identificazione dei documenti reperiti e selezione di quelli che prevedevano una graduazione
delle raccomandazioni (grading), sulla base dei livelli o delle evidenze scientifiche disponibili.
4. Sono state considerate soltanto le raccomandazioni “forti”.
5. Valutazione dei documenti secondo il protocollo AGREE, con individuazione di 2 documenti
per l’identificazione delle misure delle diverse aree di interesse.
I documenti con grading identificati sono:
•
•
•
•
•
Canada. Infection control guidelines. Handwashing, Cleaning, Disinfection and Sterilization in
Health Care. CCDR, 1998.
Canada. Routine practices and additional precautions for preventing the transmission of
infection in health care. CCDR,1999; Suppl. 4: 1-142.
CDC/HICPAC. Boyce JM, Pittet D. Guideline for hand hygiene in health-care settings:
recommendations of the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee and the
HICPAC/SHEA/APIC/IDSA Hand Hygiene Task Force. MMWR, 2002;51 (RR-16): 1-45.
CDC/HICPAC. O’Grady NP, Alexander M, Dellinger EP, Gerberding JL, Heard SO, Maki DG,
Masur H, McCormick RD, Mermel LA, Pearson ML, Raad II, Randolph A, Weinstein RA.
Guidelines for the prevention of intravascular catheter-related infections. MMWR, 2002; 51
(RR-10): 1-29.
CDC/HICPAC. Guidelines for Preventing Health-Care-Associated Pneumonia, 2003. MMWR,
2004; 53 (RR-3): 1-36.
Pag. 9 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
•
•
•
•
•
•
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
CDC/HICPAC. Sehulster L, Chinn RY. Guidelines for environmental infection control in
health-care facilities. MMWR, 2003;52 (RR-10): 1-42
NHS-NICE. Infection control. Prevention of healthcare-associated infections in primary and
community care. London (UK), National Institute for Clinical Excellence (NICE), 2003
WHO, Guidelines on hand hygiene in health care (advanced draft): a summary. 2006
EPIC2. Pratt RJ, Pellowe CM, Wilson JA et al. National evidence-based guidelines for
preventing healthcare-associated infections in NHS hospitals in England. J Hosp Infect, 2007;
655: S1-S64
CDC/HICPAC. Siegel JD, Rhinehart E, Jackson M, Chiarello L. Guideline for Isolation
Precautions: Preventing Transmission of Infectious Agents in Healthcare Settings. 2007
CDC/HICPAC. Rutala WA, Weber DJ. Guideline for Disinfection and Sterilization in
Healthcare Facilities 2008.
RESPONSABILITA’
Il documento è redatto a cura del gruppo di lavoro composto da professionisti elencati nel
frontespizio della presente procedura, verificato ed approvato dal Direttore del Presidio.
Direzione di Presidio Ospedaliero
E’ responsabile dell’approvazione e della diffusione del documento alle Direzioni di Stabilimento
Ospedaliero.
Direzioni di Stabilimento Ospedaliero
Sono responsabili della diffusione del documento alle UU.OO./Servizi e della sorveglianza rispetto
la corretta applicazione della procedura.
Unità Operativa Sicurezza e Igiene Ospedaliera
E’ responsabile della verifica del documento e della revisione dello stesso.
Unità Operative e Servizi degli Stabilimenti Ospedalieri
Direttore/Responsabile
E’ responsabile della diffusione, della sorveglianza e della applicazione del documento.
Coordinatore Infermieristico e Coordinatore Tecnico
E’ responsabile della diffusione, della sorveglianza e della applicazione del documento.
Dirigente Medico
E’ responsabile della corretta applicazione del documento, per quanto di competenza.
Personale Tecnico (Tecnico di laboratorio, di radiologia, cardiologia, ecc...).
E’responsabile della corretta applicazione del documento, per quanto di competenza.
Infermiere
E’ responsabile della corretta applicazione del documento, per quanto di competenza.
Operatore Socio Sanitario (OSS) e Operatore Tecnico Ausiliario (OTA)
Sono responsabili della corretta applicazione del documento, per quanto di competenza.
Nella tabella seguente, si precisano le specifiche responsabilità da mettere in atto, delle diverse
professionalità coinvolte nel percorso assistenziale delle misure di isolamento, mentre nell’allegato
V “Flusso informativo delle misure di isolamento nell’Unità Operativa”, vengono descritte le azioni
Pag. 10 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
dei professionisti presenti nell’Unità Operativa, per l’applicazione delle Precauzioni Standard e
Aggiuntive.
Pag. 11 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
PO.PO.009
Presidio Ospedaliero
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’
Rev. 0 del 05/10/2010
SOGGETTI COINVOLTI NELLE ATTIVITA’ DESCRITTE U.O./SERVIZIO
Direttore
Medico
Coordinatore
Infermiere
Tecnico
OSS/OTA
Sospetto o diagnosi di malattia infettiva
R
R
Segnalazione del sospetto/diagnosi di malattia infettiva secondo la
procedura di Presidio “Sistema di segnalazione delle malattie
infettive, diffusive o sospette di esserlo, nelle strutture ospedaliere
dell’ AUSL di Modena” e inserimento copia in cartella clinica
R
R
Comunicazione del sospetto/diagnosi agli operatori sanitari/colleghi
R
R
Richiesta dei DPI e DM per l’applicazione delle precauzioni standard
e aggiuntive
Verifica della presenza e adeguato rifornimento dei DPI e DM per
l’applicazione delle precauzioni standard e aggiuntive
Compilazione “Scheda infermieristica per l’ applicazione delle misure
di isolamento” (allegato E) e segnalazione nella consegna di Unità
Operativa/Servizio
Verifica presenza in cartella clinica/infermieristica della “Scheda
infermieristica per l’ applicazione delle misure di isolamento”
(allegato E)
Applicazione delle precauzioni standard e aggiuntive nell’assistenza
al paziente/utente
Verifica applicazione delle precauzioni standard e aggiuntive
nell’assistenza al paziente/utente
Predisporre spazio idoneo con DPI/DM e materiali vari per i visitatori
Verifica predisposizione spazio idoneo DPI/DM e materiali vari per i
visitatori
Compilazione “Foglio informativo per i visitatori” (Allegato G)
Verifica compilazione “Foglio informativo per i visitatori”
C
C
C
C
R
C
C
R
C
C
C
R
R
R
C
R
R
R
R
R
R
C
R
C
C
R
C
C
R
C
C
C
R
R
C
C
Pag. 12 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
PO.PO.009
Presidio Ospedaliero
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’
Applicazione delle precauzioni standard e aggiuntive dei visitatori
Compilazione facoltativa “Check-list per la gestione dei visitatori in
caso di patologia infettiva diffusiva” (Allegato L)
Verifica facoltativa utilizzo “Check-list per la gestione dei visitatori
in caso di patologia infettiva diffusiva”
(Allegato L)
Indicazioni per affissione dei cartelli:
- “Igiene delle mani” (Allegato H)
- “Frizionamento alcolico” (Allegato I)
- “Camera di isolamento” (Allegato M)
- “Sequenza di utilizzo dei DPI (Allegato P)
- “Sequenza per la rimozione dei DPI (Allegato Q)
- “Per i visitatori. Aiutaci a proteggere i malati” (Allegato N)
per le Unità Operative/Servizi e le sale d’attesa
- “Stop alla diffusione dei microrganismi” (Allegato O1-O2) per il
Triage e il Pronto Soccorso
Affissione dei cartelli:
- “Igiene delle mani” (Allegato H)
- “Frizionamento alcolico” (Allegato I)
- “Camera di isolamento” (Allegato M)
- “Sequenza di utilizzo dei DPI (Allegato P)
- “Sequenza per la rimozione dei DPI (Allegato Q)
- “Per i visitatori. Aiutaci a proteggere i malati” (Allegato N)
per le Unità Operative/Servizi e le sale d’attesa
- “Stop alla diffusione dei microrganismi” (Allegato O1-O2) per il
Triage e il Pronto Soccorso
Verifica affissione dei cartelli:
- “Igiene delle mani” (Allegato H)
- “Frizionamento alcolico” (Allegato I)
Rev. 0 del 05/10/2010
SOGGETTI COINVOLTI NELLE ATTIVITA’ DESCRITTE U.O./SERVIZIO
Direttore
Medico
Coordinatore
Infermiere
Tecnico
OSS/OTA
R
R
R
R
R
R
R
R
C
R
C
R
R
C
Pag. 13 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
PO.PO.009
Presidio Ospedaliero
Rev. 0 del 05/10/2010
SOGGETTI COINVOLTI NELLE ATTIVITA’ DESCRITTE U.O./SERVIZIO
Direttore
Medico
Coordinatore
Infermiere
Tecnico
OSS/OTA
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’
- “Camera di isolamento” (Allegato M)
- “Sequenza di utilizzo dei DPI (Allegato P)
- “Sequenza per la rimozione dei DPI (Allegato Q)
- “Per i visitatori. Aiutaci a proteggere i malati” (Allegato N)
per le Unità Operative/Servizi e le sale d’attesa
- “Stop alla diffusione dei microrganismi” (Allegato O1-O2) per il
Triage e il Pronto Soccorso
Diffusione procedura e strumenti operativi “Precauzioni per
l’isolamento” agli operatori sanitari (allegato A-B-C-D-E- G-H-I-LM-N-O-P-Q-R-S-T-U-V)
R
C
R
C
C
C
DIREZIONE DI STABILIMENTO OSPEDALIERO
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’
Direttore o suo delegato
Infermiere Igiene Ospedaliera
Diffusione procedura alle UU.OO./Servizi
R
C
Verifica applicazione procedura
R
C
R = Responsabile
C = Coinvolto
Pag. 14 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
CONTENUTO
Premessa
La trasmissione dei microrganismi nelle strutture sanitarie, rappresenta un rischio sia per i
pazienti/utenti che per gli operatori sanitari. Quindi, l'adozione di precauzioni atte a ridurre il
rischio infettivo, applicate nella cura di tutti i pazienti, costituisce la strategia primaria per un
efficace programma di controllo delle infezioni. Conseguentemente, errori o mancanze
nell’applicazione delle indicazioni contenute nel presente documento e nei suoi allegati, possono
determinare l’insorgenza di infezioni associate alle pratiche assistenziali assumendo, una
connotazione negativa, poichè in molti casi potrebbero essere evitate. Studi recenti attestano che in
molti casi, le infezioni correlate alle pratiche assistenziali sono prevenibili, attraverso l’adozione di
pratiche sicure di comportamento, basate su prove di evidenza di efficacia. L’adozione di tali
precauzioni consente, pertanto, di tutelare contemporaneamente la salute dei pazienti/utenti, degli
operatori sanitari e dei visitatori evitando oneri aggiuntivi, sul piano umano (la sofferenza per i
pazienti/utenti), economico (l’aumento dei costi causati dal prolungamento dei tempi di degenza,
l’aumento del consumo di farmaci e presidi…) e giuridico. In letteratura viene documentato che il
5-10% dei pazienti ricoverati in ospedale contrae un’infezione correlata alle pratiche assistenziali,
nelle strutture per anziani il 5% e nei pazienti assistiti a domicilio l’1%.
Le localizzazioni più frequenti di infezione sono: il tratto urinario, la ferita chirurgica, l’apparato
respiratorio e il torrente sanguineo.
L’insorgenza di una complicanza infettiva può comportare il decesso nell’1% dei pazienti infetti.
Razionale Scientifico
La catena di trasmissione
La trasmissione degli agenti infettivi in ambito assistenziale è costituita da alcuni elementi, quali:
•
una sorgente (o rèservoir) che offre le condizioni ottimali per la riproduzione e la trasmissione
degli agenti infettivi,
•
un ospite suscettibile alla penetrazione di un microrganismo,
•
la via di trasmissione dell’agente infettivo.
La sorgente di infezione può essere di origine umana (pazienti, gli operatori sanitari, i visitatori), in
quanto affetti da malattia infettiva o portatori (sani, asintomatici, precoci), oppure di origine
ambientale attraverso oggetti inanimati contaminati dai microrganismi patogeni.
Le caratteristiche immunitarie dell’ospite al momento dell’esposizione all’agente infettivo e
l’interazione tra i patogeni ed i fattori di virulenza dell’agente, sono fondamentali per determinare la
risposta dell’organismo all’insorgenza di una semplice colonizzazione o al proliferare di un
infezione. Inoltre, in letteratura, sono riportati alcuni fattori di rischio correlati alla suscettibilità di
contrarre un’ infezione, riconducibili a:
•
Caratteristiche del paziente, quali l’età avanzata e l’eventuale presenza di comorbilità (ad es. il
diabete), l’HIV/AIDS, la presenza di una malattia neoplastica, il trapianto di organi, farmaci che
Pag. 15 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
possono alterare la flora batterica saprofita (come agenti antimicrobici, corticosteroidi, terapia
antirigetto, chemioterapici e farmaci immunosoppressori).
•
Fattori relativi al trattamento sanitario: le procedure terapeutiche come la chirurgia e la terapia
radiante, danneggiano le difese della cute, degli organi e dei sistemi colpiti. I medical device a
permanenza, quali cateteri vescicali, tubi endotracheali, cateteri venosi/arteriosi, impianti
protesici, predispongono i potenziali patogeni a superare le difese dell’organismo, fornendo
contemporaneamente, una superficie per lo sviluppo di un biofilm favorendo l’aderenza dei
microrganismi e impedendo un’efficace attività antimicrobica. Non meno importante è il ruolo
esercitato dalle procedure invasive e dalla flora endogena del paziente, nel determinare
l’insorgenza di una colonizzazione/infezione.
La trasmissione dei microrganismi può avvenire per:
- contatto diretto,
- contatto indiretto,
- droplet,
- airborne o via aerea.
Contatto diretto
La trasmissione per contatto diretto implica il passaggio immediato del microrganismo dalla
sorgente all’ individuo ricevente, per un contatto diretto o per un’estrema vicinanza. La sorgente di
infezione si identifica solitamente nell’uomo, oppure nell’animale, o, in taluni casi, nell’ambiente.
Ad esempio:
- la scabbia,
- la pediculosi,
- la gastroenterite da Clostridium difficile,
- le ulcere da decubito infette,
- le infezioni o colonizzazioni sostenute da microrganismi multiresistenti.
Contatto indiretto
La trasmissione per contatto indiretto o mediata interessa i microrganismi capaci di sopravvivere
per periodi più o meno lunghi nell’ambiente. Il contatto indiretto avviene attraverso la
partecipazione di un intermediario, veicolo o vettore, che è coinvolto in modo passivo nel processo
di trasmissione dell’agente di infezione, dalla sorgente all’ospite. Il veicolo (di solito inanimato) è
costituito dai dispositivi medici, dagli strumenti e dalle attrezzature contaminate, come ad esempio
gli aghi, gli abiti, le lenzuola, i materassi, le sponde del letto, le maniglie delle porte contaminate, i
guanti non sostituiti, il cibo e l’ acqua. Il vettore è costituito dagli artropodi , che possono svolgere
nella trasmissione, un ruolo indifferente quando si limitano alla sola e semplice azione di
trasferimento dell’agente (per esempio le mosche); talvolta, invece, intervengono attivamente nella
diffusione della malattia in quanto sede di moltiplicazione o tappa obbligata nel ciclo biologico dei
microrganismi. Costituiscono un esempio di vettori:
- la Zanzara Tigre infetta, che trasmette l’infezione da Chikungunya
- la Zanzara Culex, per la malattia di West Nile Virus.
Pag. 16 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
Droplet
La trasmissione attraverso i droplet o goccioline sono generate dalla persona durante la tosse, gli
starnuti, la fonazione e/o durante l’esecuzione di procedure mediche che generano aerosol (es. la
broncoscopia, l’aspirazione tracheobronchiale). Le goccioline contenenti i microrganismi, con un
diametro >5 micron, vengono espulse a breve distanza, in un’area ristretta (circa un metro) e per la
loro dimensione, non rimangono sospese nell’aria, ma tendono a cadere. Possono depositarsi sulla
congiuntiva, sulla mucosa nasale o sulla bocca dell’ospite e così infettarlo o colonizzarlo, oppure
possono depositarsi sulle superfici ambientali. Esempi di malattie trasmesse attraverso droplets
sono:
- la meningite batterica da meningococco,
- la difterite,
- la pertosse,
- le infezioni streptococciche,
- l’influenza.
Airborne o via aerea
La trasmissione per via airborne avviene attraverso la disseminazione di nuclei di goccioline o di
particelle di polveri contenenti l’agente infettivo, di diametro <5 micron. Questi si differenziano dai
droplet, perché rimangono sospesi nell’aria per un periodo lungo di tempo e possono percorrere
lunghe distanze (oltre 1-2 metri). In questo modo i microrganismi possono essere dispersi da
correnti d’aria ed essere inalati anche lontano dalla sorgente dell’infezione. Ne costituiscono un
esempio:
- il morbillo,
- la varicella,
- la tubercolosi.
Strategie di sorveglianza e controllo
Per ridurre il rischio di trasmissione di microrganismi da un serbatoio a un paziente suscettibile, è
necessario interrompere la catena di trasmissione attraverso l’adozione di:
•
Precauzioni standard , da utilizzare nell’assistenza a tutti i pazienti.
•
Precauzioni basate sulla via di trasmissione, da adottare nell’assistenza a pazienti in cui si
accerti o sospetti una specifica infezione, della quale sia nota la modalità di trasmissione.
Le precauzioni standard, sono:
•
•
•
•
•
•
igiene delle mani,
igiene respiratoria/cough etichette,
accoglienza del paziente,
uso dei dispositivi di protezione, quali guanti, sovracamice, dispositivi di protezione per occhi,
naso e bocca (mascherina, protezioni oculari),
corretta gestione dei dispositivi medici e attrezzature sanitarie,
pratiche sicure per le iniezioni e procedure speciali a livello lombare,
Pag. 17 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
•
•
•
•
•
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
igiene ambientale,
gestione della biancheria/teleria ed effetti letterecci,
gestione delle stoviglie,
educazione sanitaria del paziente e la formazione degli operatori,
smaltimento dei rifiuti e corretta gestione di aghi e taglienti.
Le precauzioni basate sulla via di trasmissione si integrano a quelle standard e prevedono misure
aggiuntive sia di barriera che relative al paziente.
Le precauzioni aggiuntive basate sulle vie di trasmissione, sono per:
•
•
•
contatto,
droplets,
airborne (via aerea).
Le precauzioni standard
Le precauzioni standard sono le misure in grado di prevenire il rischio di trasmissione di agenti
infettivi tra pazienti, personale sanitario e visitatori. Si applicano a tutti :
•
•
i pazienti/utenti in tutti i contesti di cura (ospedale-territorio) indipendentemente dal
sospetto o diagnosi di infezione del loro stato infettivo;
i materiali di derivazione biologica quali: sangue, liquidi corporei, secrezioni, escrezioni (ad
eccezione del sudore), cute non integra e mucose.
Si applicano in funzione dell’entità dell’esposizione ai materiali di derivazione biologica, tenendo
in considerazione il paziente e la tipologia di prestazione sanitaria/assistenziale da eseguire. Ad
esempio per l’intubazione del paziente, l’operatore sanitario dovrà utilizzare i guanti, il
sovracamice, la maschera e gli occhiali o la maschera completa di visiera. Infatti questa strategia, ha
una duplice valenza: protegge l’operatore sanitario dal rischio infettivo e nello stesso tempo il
paziente/utente dalla trasmissione di agenti infettivi attraverso le manovre assistenziali e/o l’utilizzo
di attrezzature contaminate.
Si descrivono le raccomandazioni “forti” contenute nel documento “Compendio delle principali
misure per la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all’assistenza”, relative alle
Precauzioni Standard.
Pag. 18 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
PRECAUZIONI STANDARD
Igiene delle mani
Indicazioni
• Lavarsi le mani con acqua e sapone o sapone antisettico quando le mani sono
visibilmente sporche o contaminate con materiale proteico o visibilmente imbrattate di sangue o
altri liquidi organici (Canada 1998, AII; Canada 1999, AII; CDC 2002, IA; NICE 2003, A;
WHO 2006, IB; EPIC2 2007, A; CDC 2007, IA).
• Utilizzare preferibilmente la frizione delle mani con un prodotto a base alcolica per l’antisepsi
delle mani in tutte le altre situazioni cliniche descritte di seguito (Canada 1998, AII; CDC 2002,
IA; WHO 2006, IA; EPIC2 2007, A; CDC 2007,IA). In alternativa, in queste stesse situazioni
lavare le mani con acqua e sapone (CDC 2002, IB; WHO 2006, IB; EPIC2 2007,A; CDC 2007,
IB).
• Eseguire l’igiene delle mani:
- prima e dopo il contatto diretto con i pazienti (CDC 2002, IB; WHO 2006, IB),
- dopo avere rimosso i guanti (CDC 2002, IB; WHO 2006, IB; CDC 2007, IB),
- prima di utilizzare un dispositivo invasivo per l’assistenza al paziente, indipendentemente
dall’uso o meno di guanti (CDC 2002, IB; WHO 2006, IB; CDC 2007, IB),
- dopo il contatto con fluidi o escrezioni corporee, mucose o cute non integra o medicazioni
della ferita (CDC 2002, IA; WHO 2006, IA; CDC 2007, IA),
- in caso di passaggio da, una sede corporea contaminata a una pulita durante l’assistenza allo
stesso paziente (CDC 2002 II; WHO 2006, IB; CDC 2007, IB),
- dopo il contatto con oggetti inanimati (compresa l’attrezzatura medica) nelle immediate
vicinanze del paziente (CDC 2002, II; WHO 2006; IB; CDC 2007, II).
• Lavare le mani con sapone semplice o antisettico e acqua o frizionarle con un prodotto a base
alcolica prima di manipolare farmaci o preparare, manipolare o servire alimenti (Canada 1998,
BII; CDC 2002, IB; WHO 2006, IB) e dopo avere utilizzato la toilette (Canada 1998, BII; CDC
2002, IB).
• Le salviette antisettiche impregnate possono essere considerate un’alternativa al lavaggio delle
mani con acqua e sapone. Tuttavia, poiché non sono efficaci come lo sfregamento delle mani
con soluzione alcolica o il lavaggio con sapone antisettico e acqua nel ridurre la carica batterica
sulle mani, non possono essere sostitutive della soluzione idroalcolica o del sapone antisettico
(CDC 2002, IB).
• Durante l’assistenza, evitare di toccare le superfici nelle immediate vicinanze del paziente per
prevenire sia la contaminazione delle mani pulite da parte delle superfici ambientali sia la
trasmissione di patogeni dalle mani contaminate alle superfici (CDC 2007, IB).
Tecnica
• Per la decontaminazione delle mani con soluzione alcolica, applicare una quantità di prodotto
sufficiente per coprire tutta la superficie delle mani e sfregare insieme le mani, comprese le dita,
fino a che non siano asciutte (CDC 2002, IB; WHO 2006, IB).
• Quando si lavano le mani con sapone e acqua, bagnare prima le mani con l’acqua. Applicare la
quantità di prodotto sufficiente a ricoprire tutte le superfici delle mani. Strofinare energicamente
il palmo e il dorso delle mani con un movimento rotatorio. Intrecciare le dita tra di loro per
ricoprire tutte le superfici delle mani e delle dita. Risciacquare le mani con l’acqua e asciugarle
Pag. 19 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
accuratamente con un asciugamano monouso, usando l’asciugamano per chiudere il rubinetto
(Canada 1998, AII; CDC 2002, IB; WHO 2006, IB).
Igiene respiratoria (cough etiquette)
Formazione del personale
• Educare il personale all’importanza delle misure di controllo della fonte per
contenere le secrezioni respiratorie allo scopo di prevenire la trasmissione di patogeni respiratori
tramite droplet o fomiti, soprattutto durante le epidemie stagionali di infezioni respiratorie virali
nelle comunità (es. influenza, RSV, Adenovirus, virus parainfluenzali) (CDC 2007, IB)
Educazione sanitaria al paziente
• Per contenere il rischio infettivo da secrezioni respiratorie di pazienti e
accompagnatori con segni e sintomi di infezione respiratoria, fin dal primo
momento di accesso nella struttura (es. triage, sale di attesa dell’accettazione e del
pronto soccorso, ambulatori e studi medici) mettere in atto le seguenti misure:
- informare sulla necessità dell’igiene delle mani vicino o nelle sale di attesa degli ambulatori
e fornire le risorse necessarie: collocare in luoghi adeguati distributori di gel/soluzione
idroalcolica e, dove sono disponibili lavandini, prodotti per il lavaggio delle mani (CDC
2007, IB);
- nei periodi di maggiore prevalenza di infezioni respiratorie in comunità, fornire mascherine
sia ai pazienti con tosse che ad altre persone con sintomi (accompagnatori dei pazienti);
- incoraggiarli a mantenere una distanza di sicurezza (idealmente almeno 1 metro) da altre
persone presenti in ambienti comuni (CDC 2007, IB).
Dispositivi di Protezione Individuale
Indicazioni di base
• Utilizzare dispositivi di protezione individuale quando il tipo di contatto atteso con il paziente
implichi il contatto con sangue o altri liquidi corporei (CDC 2007, IB/IC);
• Rimuovere i DPI prima di lasciare la stanza o il box del paziente (Canada 1998, AII; Canada
1999, AII; CDC 2002, IA; NICE 2003, A; WHO 2006, IB; EPIC2 2007, A; CDC 2007, IA).
Guanti
• I guanti devono essere considerati una misura aggiuntiva e mai sostitutiva rispetto
al lavaggio delle mani o alla frizione con prodotti a base alcolica (Canada 1998,
BII; Canada 1999, BII; WHO 2006, IA).
• Indossare i guanti quando si prevede il contatto con sangue o altri materiali potenzialmente
infetti, mucose, cute non integra o potenzialmente contaminata (es. paziente con incontinenza
fecale o urinaria) (Canada 1998, AII; CDC 2002, IC; WHO 2006, IC; CDC 2007, IB/IC).
• Rimuovere i guanti dopo avere assistito un paziente o dopo avere toccato le superfici ambientali
in prossimità del paziente (inclusa l’attrezzatura sanitaria). Non indossare lo stesso paio di
guanti per assistere più di un paziente (Canada 1998, AII; Canada 1999, BIII; CDC 2002, IB;
WHO 2006, IB; CDC 2007, IB).
• Non riutilizzare o lavare i guanti, poiché questa pratica è stata associata con la trasmissione di
microrganismi patogeni (Canada 1998, AII; Canada 1999, AII; CDC 2002, IB; CDC 2007, IB).
• Indossare guanti adatti al tipo di attività: a) guanti monouso per l’assistenza al paziente; b)
guanti monouso o di gomma riutilizzabili per la pulizia dell’ambiente o di attrezzature sanitarie
(CDC 2007, IB).
Pag. 20 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
Sovracamici
• Indossare un sovracamice in grado di proteggere la cute e prevenire la
contaminazione degli abiti durante procedure invasive e pratiche assistenziali che
possono provocare contatto con sangue, liquidi biologici, secrezioni o escrezioni
(Canada 1999, BIII; CDC 2007, IB/IC).
• Indossare un sovracamice nel contatto diretto con il paziente, se questi ha
secrezioni o escrezioni profuse (CDC 2007, IB/IC).
• Rimuovere il sovracamice ed effettuare l’igiene delle mani prima di lasciare l’ambiente in cui si
trova il paziente (CDC 2007, IB/IC).
• L’uso routinario di sovracamici non è raccomandato (Canada 1999, AI).
• Non far indossare in modo routinario un sovracamice al momento dell’ingresso in una unità ad
alto rischio (es. terapia intensiva, patologia neonatale, unità trapianti, ecc.) (CDC 2007, IB).
Dispositivi di protezione per Occhi Naso e Bocca
• Utilizzare DPI per proteggere mucose degli occhi, naso e bocca
durante procedure e attività di assistenza al paziente che
possono comportare schizzi di sangue, liquidi corporei,
secrezioni o escrezioni. Selezionare maschere, schermi facciali,
protezioni per gli occhi o combinazioni di questi in relazione al tipo di attività (Canada 1999,
BIII; CDC 2007, IB/IC).
• Durante procedure che possono generare aerosol (broncoscopia, intubazione endotracheale,
ecc.) e quando non ci sia il sospetto di un’infezione aerea che richieda una protezione
respiratoria, indossare uno dei seguenti DPI: schermo facciale che copra completamente la parte
anteriore e laterale del volto; maschera con annessa visiera o mascherina con occhiali di
protezione (oltre a guanti e sovracamice) (CDC 2007, IB).
Accoglienza del paziente
Nelle scelta di dove collocare il paziente, tenere in considerazione la potenziale
trasmissione di agenti infettivi. Sistemare in camera singola (quando disponibile) i
pazienti che possono trasmettere ad altri un’infezione (es. secrezioni profuse,
escrezioni o drenaggio da ferita chirurgica, neonati con sospetta infezione virale
respiratoria o gastrointestinale) (CDC 2007, IB).
Pratiche sicure per le iniezioni
•
•
•
•
Per evitare la contaminazione dei presidi sterili per iniezione, adottare tecniche
asettiche (CDC 2007, IA).
Non utilizzare la stessa siringa per somministrare farmaci a pazienti diversi, anche
quando l’ago o la cannula siano stati sostituiti; aghi, cannule e siringhe sono sterili e monouso:
non devono essere utilizzati su pazienti diversi, né per prelevare sostanze da preparazioni
multiuso (CDC 2007, IA).
Utilizzare set per infusione e somministrazione di fluidi per un solo paziente e smaltirli
adeguatamente dopo l’uso. Considerare contaminati la siringa o l’ago/la cannula una volta che
siano stati utilizzati per la somministrazione o la connessione a una sacca di infusione (CDC
2007, IB).
Utilizzare, quando possibile, fiale monodose per preparati parenterali (CDC 2007, IA).
Pag. 21 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
•
•
•
•
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
Non somministrare a pazienti diversi soluzioni prelevate da una fiala monouso e non mescolare
le soluzioni rimaste per usi successivi (CDC 2007, IA).
Per prelevare soluzioni da preparazioni multidose, utilizzare siringhe e aghi/cannule sterili
(CDC 2007, IA).
Non conservare le preparazioni multidose nelle aree in cui sono trattati i pazienti; conservarle
secondo le indicazioni del produttore; eliminarle se la sterilità viene meno o è dubbia (CDC
2007, IA).
Non usare sacche o flaconi di soluzione endovenosa per più di un paziente (CDC 2007, IB).
Misure per procedure speciali a livello lombare
Indossare una mascherina chirurgica per inserire un catetere o infondere sostanze nel
canale midollare o nello spazio subdurale (es. durante puntura lombare e anestesia
spinale o epidurale). (CDC 2007, IB).
Dispositivi medici e attrezzature sanitarie
I dispositivi medici e i vari materiali sanitari presenti in
ambito ospedaliero, possono essere coinvolti in vario
grado, nella trasmissione delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria. Possono divenire veicoli
di infezione se non adeguatamente trattati. Su questa considerazione si basa la classificazione di
Spaulding che suddivide i dispositivi e materiali vari in categorie, a diverso rischio infettivo, in
funzione della loro specifica natura e/o delle indicazioni d’impiego, in:
•
•
•
Articoli critici sono gli oggetti e dispositivi il cui utilizzo prevede un contatto diretto o indiretto
con tessuti normalmente sterili o mucose lesionate. Es. teleria e strumenti per campi operatori,
aghi e siringhe, ecc.. Questi dispositivi devono avere come requisito fondamentale la sterilità.
Articoli semicritici sono gli oggetti destinati al contatto con mucose integre, che sono una
efficace barriera per le spore batteriche. Es. endoscopi, aspiratori, dispositivi per inalazione. Per
questa categoria intermedia di dispositivi è preferibile la sterilità.
Articoli non critici sono materiali per i quali si prevede solo un contatto con la cute integra, che
presenta buone proprietà di barriera. Es. padelle, termometri, sfigmomanometro e
fonendoscopio, ecc.. La detersione, per questi dispositivi, garantisce un adeguato livello
igienico. La disinfezione o la sterilizzazione deve essere eseguita solo se necessario, ad esempio
in presenza di pazienti affetti da patologie infettive.
Il dispositivo medico dichiarato monouso non deve essere assolutamente riutilizzato e dopo l’uso
deve essere smaltito negli appositi contenitori.
I dispositivi medici e materiali sanitari pluriuso dopo l’utilizzo devono essere ricondizionati
(raccolta/trasporto, decontaminazione, pulizia, lavaggio manuale e meccanico, risciacquo,
asciugatura).
Pag. 22 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
E’ quindi raccomandato:
• Definire politiche e procedure per il contenimento, il trasporto e la manipolazione di attrezzature
destinate all’assistenza del paziente e strumenti/presidi potenzialmente contaminati con sangue
o liquidi biologici (CDC 2007, IB/IC).
• Poiché residui di materiale proteico riducono l’efficacia dei processi di disinfezione e di
sterilizzazione, dopo l’uso gli strumenti critici e semicritici devono essere sottoposti a un
intervento di detersione da effettuare con prodotti raccomandati, prima dei trattamenti di
disinfezione ad alto livello o di sterilizzazione (CDC 2007, IA).
• Quando si maneggiano strumenti e dispositivi visibilmente sporchi o che possano essere stati
contaminati da sangue o liquidi biologici, indossare DPI adeguati al livello di contaminazione
atteso (CDC 2007, IB/IC).
• I dispositivi medici riutilizzabili devono essere sottoposti a una pulizia accurata con acqua e
detergente o con acqua e detergente enzimatico prima del trattamento di disinfezione di alto
livello o di sterilizzazione (Canada 1998, AII; CDC 2007, IA; CDC 2008, IB).
• Rimuovere con la detersione i residui organici visibili (es. residui di sangue e tessuti) e sali
inorganici. Utilizzare agenti detergenti che siano capaci di rimuovere i residui visibili organici e
inorganici (CDC 2008, IB).
• Pulire i dispositivi medici il prima possibile dopo il loro impiego (es. sul luogo di utilizzo),
perché il materiale contaminante si può essiccare sul dispositivo. Materiale essiccato o indurito
per effetto del calore rende più difficoltoso il processo di rimozione e può rendere meno efficace
o inefficace il successivo intervento di disinfezione o sterilizzazione (CDC 2008, IB).
• La detersione può essere effettuata manualmente (con sfregamento) o con mezzi meccanici (es.
lavaggio a ultrasuoni, lavastrumenti) (CDC 2008, IB).
• Il sistema di lavaggio automatico deve essere utilizzato in accordo con le raccomandazioni del
produttore (CDC 2008, IB).
• Dopo la detersione, i dispositivi riutilizzabili devono essere adeguatamente risciacquati e
asciugati prima della disinfezione o della sterilizzazione e asciugati prima di essere riposti per la
conservazione (Canada 1998, AII).
• I dispositivi medici e chirurgici critici (materiali destinati a venire a contatto con tessuti sterili o
con il sistema vascolare) devono essere sterilizzati prima dell’uso sul paziente (Canada 1998,
AIII; CDC 2008, IA).
• Le attrezzature semicritiche per l’assistenza del paziente (dispositivi che vengono a contatto con
mucose, quali gastroscopi, circuiti per anestesia respiratoria, attrezzature per terapia respiratoria,
o con cute non integra) devono ricevere, come minimo, un trattamento di disinfezione di alto
livello (Canada 1998, AIII; CDC 2008, IA).
• Elaborare e formalizzare procedure per raccogliere, trasportare e maneggiare strumenti e
dispositivi per l’assistenza, che possano essere contaminati con sangue o fluidi corporei (CDC
2007, IB).
• Per il trattamento di dispositivi non critici utilizzare un disinfettante con livello di attività
intermedia o bassa alle concentrazioni consigliate (CDC 2008, IB).
• Se una soluzione a base di cloro non è preparata fresca ogni giorno, può essere conservata a
temperatura ambiente per un massimo di 30 giorni in una bottiglia opaca chiusa; in tale periodo
di stoccaggio si è dimostrata una riduzione del 50% della concentrazione di cloro (es. 1.000
ppm di cloro [una diluizione 1:50] al giorno 0 si riduce a 500 ppm al 30° giorno) (CDC 2008,
IB).
Pag. 23 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
Igiene ambientale
Indicazioni
• Le strutture sanitarie e socio-sanitarie devono definire politiche per la pulizia
(frequenza, metodologia utilizzata) che includano l’individuazione di un
referente tecnico (Canada 1998, AIII).
• Le strutture sanitarie e socio-sanitarie devono definire un programma per la pulizia e il
mantenimento di condutture, ventilatori e sistemi di condizionamento dell’aria (Canada 1998,
AII).
• Le superfici ambientali e l’attrezzatura medica devono essere pulite e disinfettate a fondo con
regolarità e con disinfettanti appropriati in accordo con le raccomandazioni del produttore (CDC
2003, IB).2 La pulizia accurata delle superfici ambientali è efficace nel rimuovere molti
contaminanti (Canada 1998, AII).
• Per disinfettare le superfici utilizzare un disinfettante appropriato a seconda del livello di
disinfezione richiesto, verificando le caratteristiche del disinfettante e in accordo con le
raccomandazioni del produttore (CDC 2003, IB), in particolare per quanto concerne le
diluizioni d’uso (CDC 2003, IB; Canada 1998, AIII). Utilizzare disinfettanti efficaci nei
confronti dei patogeni che con maggiore probabilità contaminano l’ambiente ove è assistito il
paziente (CDC 2007, IB).
• Per ridurre il rischio di contaminazione dei disinfettanti porre in atto le seguenti misure di
controllo: 1) preparare in modo corretto la soluzione di disinfettante per ottenere la
concentrazione consigliata dal produttore; 2) prevenire le più comuni fonti di contaminazione
estrinseca (es. contaminazione di contenitori o delle superfici dell’ambiente in cui il
disinfettante viene preparato o utilizzato) (CDC 2008, IB).
• Preparare soluzioni disinfettanti o detergenti secondo necessità e ripristinarle frequentemente
con soluzioni fresche in accordo con i protocolli aziendali (es. cambiare la soluzione per la
pulizia dei pavimenti ogni stanza da tre pazienti) (CDC 2008, IB).
• Non utilizzare disinfettanti di alto livello o sterilizzanti liquidi per la disinfezione di superfici
(CDC 2008, IB). Porre molta attenzione nella pulizia e nella disinfezione delle superfici a
frequente contatto nelle aree di cura dei pazienti (es. testata, pediera e sponde del letto, carrelli,
comodini, maniglie delle porte, manopole dei rubinetti) (CDC 2003, IB). Queste superfici
devono essere pulite e disinfettate con una frequenza superiore in confronto ad altre superfici
(es. superfici orizzontali nelle sale d’attesa) (CDC 2007, IB).
• Porre molta attenzione nella pulizia e nella disinfezione delle superfici a frequente contatto nelle
aree di cura dei pazienti (es. testata, pediera e sponde del letto, carrelli, comodini, maniglie delle
porte, manopole dei rubinetti) (CDC 2003, IB). Queste superfici devono essere pulite e
disinfettate con una frequenza superiore in confronto ad altre superfici (es. superfici orizzontali
nelle sale d’attesa) (CDC 2007, IB).
• Includere nei protocolli e nelle procedure di pulizia e disinfezione indicazioni per le
apparecchiature elettroniche riutilizzabili specialmente i presidi utilizzati dai pazienti, durante le
procedure assistenziali e i presidi mobili, portati frequentemente dentro e fuori le stanze dei
pazienti (CDC 2007, IB).
• Qualora si utilizzi un aspirapolvere professionale ospedaliero in aree con pazienti a rischio,
bisogna curarne la manutenzione e dotarlo di filtri HEPA (CDC 2003, IB).
• Evitare metodi di pulizia delle superfici che producano nebulizzazioni, aerosol o dispersione di
polvere nelle aree di cura dei pazienti (CDC 2003, IB).
Pag. 24 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
•
•
•
•
•
•
•
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
Non effettuare nebulizzazioni di disinfettanti nelle aree di assistenza dei pazienti (CDC 2003,
IB).
Evitare l’utilizzo di moquette nelle zone molto frequentate, nelle aree di assistenza o dove sono
possibili spandimenti di sangue o altri liquidi biologici (es. unità di terapia ustionati, sale
operatorie, laboratori, unità di terapia intensiva) (CDC 2003,IB).
Asciugare accuratamente i tappeti che si siano bagnati, per prevenire la crescita di muffa e
funghi; sostituire i tappeti che siano ancora umidi dopo 72 ore (CDC 2003, IB).
Assicurarsi che lo staff addetto alle pulizie aderisca effettivamente alle procedure di pulizia e
disinfezione (CDC 2003, IB).
Utilizzare protocolli standard di pulizia e di disinfezione per controllare la contaminazione
ambientale con cocchi gram positivi antibioticoresistenti (es. S. aureus meticillina-resistenti, S.
aureus con resistenza intermedia a glicopeptidi, Enterococchi resistenti a glicopeptidi) (CDC
2003, IB).
Quando sono indicate precauzioni da contatto per la cura del paziente, utilizzare,ogni volta che
sia possibile, dispositivi monouso o dedicati al paziente (es. misuratori di pressione ematica con
bracciale) (CDC 2008, IB; CDC 2003, IB).
Escludere operatori sanitari con dermatiti essudative delle mani dal diretto contatto con
l’attrezzatura per la cura del paziente (CDC 2008, IB).
Sale Operatorie
• Al termine dell’attività chirurgica quotidiana, pulire i pavimenti delle sale operatorie a umido
e/o con aspirapolveri professionali; poi disinfettare con un disinfettante appropriato e un panno
monouso (CDC 2003, IB).
• Non utilizzare tappetini adesivi all’entrata delle sale operatorie o delle stanze come misura di
controllo delle infezioni (CDC 2003, IB.)
Aree destinate all’assistenza a pazienti immunocompromessi
• Utilizzare metodi appropriati per la rimozione dello sporco/polvere nelle aree di cura destinate
ai pazienti immunocompromessi; chiudere le porte delle camere dei pazienti
immunocompromessi quando si spolvera o si incera, utilizzando, per minimizzare l’esposizione
alla polvere per via aerea, un panno monouso sui pavimenti dei corridoi. Evitare metodi di
pulizia che determinino la dispersione della polvere (es. “piumini”). Rimuovere giornalmente la
polvere dalle superfici orizzontali inumidendo un panno con una piccola quantità di
detergente/disinfettante appropriato (CDC 2003, IB).
• Non utilizzare tappeti o moquette negli spogliatoi e nelle camere dei pazienti e nelle aree dove
sono ospitati pazienti immunocompromessi (CDC 2003, IB).
• Nelle aree con pazienti immunocompromessi, informare il personale dell’impresa edile e il
personale di assistenza del rischio di infezioni per via aerea associato a lavori edilizi, della
possibilità del verificarsi di una dispersione di spore fungine durante tali attività e delle modalità
di controllo della dispersione delle spore stesse (CDC 2003, IB).
Reparti pediatrici
• Nelle strutture che prestano assistenza pediatrica o nelle quali vi siano sale d’attesa con giochi
per bambini (es. ambulatori e cliniche ostetriche/ginecologiche), definire politiche e procedure
per la pulizia e la disinfezione dei giochi a intervalli regolari (CDC 2007, IB).
• Nelle nursery e nelle unità di patologia neonatale evitare l’esposizione non necessaria dei
neonati a residui di disinfettante usato nel trattamento delle superfici ambientali. Usare
disinfettanti appropriati, di livello intermedio o basso, in accordo con le indicazioni del
Pag. 25 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
produttore e rispettando le misure di sicurezza (CDC 2003, IB). Non utilizzare fenoli o altri
germicidi chimici per disinfettare le culle e gli incubatori durante la permanenza dei neonati
(CDC 2003, IB). Risciacquare con acqua le superfici trattate con disinfettante, soprattutto se
fenoli, prima del riutilizzo (CDC 2003, IB; Canada 1998, AII; CDC 2008, IB).
Spandimento di sangue o liquidi biologici
• Pulire e disinfettare tempestivamente gli spandimenti di sangue o di altro materiale
potenzialmente infettivo (CDC 2003, IB; CDC 2008, IB).
• Per la decontaminazione di spandimenti di sangue è da preferire un disinfettante a base di cloro
(es. ipoclorito di sodio). Per il trattamento di una superficie non porosa contaminata da uno
spandimento di piccolo volume (schizzo) di sangue o altro materiale potenzialmente infetto,
utilizzare una soluzione preparata di recente alla concentrazione di 500-600 ppm di cloro (CDC
2003, IB). Se lo spandimento è consistente (provetta) o è costituito da una coltura in laboratorio,
utilizzare per la decontaminazione un prodotto a base di cloro alla concentrazione di 5.0006.000 ppm prima di procedere alla detersione. Dopo la detersione, effettuare una disinfezione
finale con una soluzione di ipoclorito 500-600 ppm (CDC 2003, IB; CDC 2008, IB).
Gestione biancheria/teleria ed effetti letterecci
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Tutta la biancheria sporca delle strutture assistenziali deve essere gestita
nello stesso modo per tutti i pazienti (Canada 1998, AII).
Nelle situazioni assistenziali ove sia richiesta la sterilità, utilizzare tessuti,
teli chirurgici e camici sterili (CDC 2003, IB).
Utilizzare tessuti puliti (lavati, ma non sterilizzati) nelle unità di terapia intensiva neonatale
(CDC 2003, IB).
Mantenere i materassi asciutti; eliminare quelli che diventano o rimangono bagnati o macchiati,
in modo particolare nelle unità ustionati (CDC 2003, IB).
Pulire e disinfettare i coprimaterasso lavabili utilizzando un disinfettante adeguato, ogni
qualvolta il letto venga occupato da un nuovo paziente (CDC 2003, IB).
Se si utilizza un coprimaterasso in tessuto, cambiarlo e lavarlo ogniqualvolta il letto venga
occupato da un nuovo paziente (CDC 2003, IB).
Lavare i copricuscini e i cuscini lavabili con cicli ad acqua calda ogniqualvolta il letto venga
occupato da un nuovo paziente o quando vengono contaminati da materiali biologici (CDC
2003, IB).
Pulire e disinfettare a fondo la biancheria in materiale sintetico ogniqualvolta il letto venga
occupato da un nuovo paziente, utilizzando un prodotto disinfettante adeguato (CDC 2003, IB).
Qualora si utilizzino scivoli/ascensori/montacarichi per la biancheria sporca, assicurarsi che
siano adeguatamente progettati, manutentati e usati in modo da minimizzare la dispersione di
aerosol dalla biancheria contaminata (CDC 2007, IB).
Nel maneggiare, trasportare e trattare la biancheria usata evitare la contaminazione di aria,
superfici e persone (CDC 2007, IB/IC).
Stoviglie
•
•
Non vi sono evidenze riportate in letteratura relative alla tipologia di
stoviglie da utilizzare, (pluriuso verso monouso).
Considerando che nell’Azienda le attività di prenotazione, preparazione distribuzione dei pasti e
raccolta delle stoviglie sono esternalizzate, è indispensabile comunicare alle Imprese in appalto,
Pag. 26 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
la necessità di adottare adeguati DPI per gli operatori e concordare buone pratiche di
espletamento di quelle attività che prevedono il contatto con i pazienti.
Smaltimento dei rifiuti
•
•
•
Attenersi al protocollo aziendale e alla procedura di Stabilimento Ospedaliero.
Gli aghi e gli altri taglienti, dopo essere stati utilizzati, devono essere maneggiati
con cura per evitare lesioni durante lo smaltimento o il reprocessing. I taglienti usati devono
essere smaltiti negli appositi contenitori posizionati nelle aree dove questi strumenti sono
utilizzati (Canada 1999, AIII).
Prevedere di introdurre nella pratica assistenziale aghi con dispositivi di sicurezza, quando
esistano chiare indicazioni che questi consentiranno agli operatori di lavorare in sicurezza
(EPIC2 2007, B).
Tenendo conto delle raccomandazioni e del contesto organizzativo e assistenziale, è stato
elaborato, l’allegato A-A1-A2 “Precauzioni Standard”, quale strumento operativo per
l’implementazione delle buone pratiche di comportamento negli operatori sanitari.
Pag. 27 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
Le precauzioni aggiuntive basate sulla via di trasmissione
Le precauzioni aggiuntive basate sulla via di trasmissione si riferiscono alle modalità di
trasmissione del microorganismo (contatto, droplet, airborne o via aerea) e sono indicate per tutti
quei pazienti sospetti e/o affetti da patologia infettiva diffusiva.
Le precauzioni aggiuntive basate sulle vie di trasmissione, sono:
• Contatto
• Droplet
• Airborne (via aerea).
Queste precauzioni devono essere:
• integrate con le precauzioni standard,
• applicate in combinazione con una o più precauzione, se i microrganismi si trasmettono
attraverso più vie. Ad es. Herpes Zoster/Varicella, si trasmette sia per via airborne, droplet che
per contatto. Pertanto oltre alle precauzioni standard dovranno essere applicate le precauzioni
aggiuntive da contatto, droplet ed airborne.
Quando la malattia si trasmette sia per via aerea che droplet, deve essere applicata la precauzione
aggiuntiva di più alto grado Airborne (via aerea).
Nei rimanenti casi applicare tutte le precauzioni descritte, ad esempio: standard-droplet-contatto.
Nell’Allegato S “Principali malattie suddivise per via di trasmissione”, sono riportate le malattie
principali suddivise per via di trasmissione, mentre la brochure (Allegato T) “Scheda riassuntiva
principali malattie infettive suddivise per tipologia di trasmissione” è stata elaborata quale
strumento informativo di immediata consultazione per l’operatore sanitario.
Si descrivono, di seguito, le precauzioni aggiuntive suddivise per via di trasmissione.
Pag. 28 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
PRECAUZIONI DA CONTATTO
Da utilizzare in aggiunta a quelle standard, nell’assistenza a pazienti/utenti con infezione nota o
sospetta trasmissibile per contatto. Es. gastroenterite da Clostridium Difficile, da Rotavirus,
infezioni o colonizzazioni da microrganismi multiresistenti (MRSA,VRE), Pediculosi, Scabbia,
ulcere da decubito infette.
Accoglienza del paziente
•
•
•
Negli ospedali per acuti sistemare il paziente che richiede precauzioni da contatto
in una stanza singola, se disponibile; se la stanza singola non è disponibile,
collocare nella stessa stanza pazienti infetti o colonizzati dagli stessi patogeni
(Canada 1999, BII; CDC 2007, IB).
Se fosse necessario collocare nella stessa stanza un paziente che richiede precauzioni da
contatto e uno che NON sia infetto o colonizzato con lo stesso patogeno, nel passaggio da un
paziente all’altro cambiare l’abbigliamento protettivo e procedere all’igiene delle mani (CDC
2007, IB).
Indossare i guanti ogni volta si venga a contatto con la cute integra del paziente o con le
superfici e gli oggetti posti a stretto contatto col paziente (apparecchiature, protezioni del letto).
Indossare i guanti al momento di entrare nella stanza o nel box in cui si trova il paziente
(Canada 1999, AII; CDC 2007, IB).
Dispositivi di protezione
Guanti
• Indossare i guanti ogni volta che si viene a contatto con la cute integra del paziente
o con superfici ed oggetti in prossimità del paziente (es. apparecchiature e
protezioni del letto). Indossare i guanti appena entrati nella camera di degenza.
(Canada 1999, AIII; CDC 2007, IB).
• Togliere i guanti prima di lasciare la stanza del paziente o allontanarsi dallo spazio intorno al
letto (Canada 1999, AIII; CDC 2007, IB).
Sovracamici
• Indossare il sovracamice quando è probabile che gli abiti vengano a diretto contatto
con il paziente o con le superfici o gli oggetti potenzialmente contaminati nelle
strette vicinanze del paziente. Indossare il sovracamice al momento di entrare nella
stanza o nel box in cui si trova il paziente; rimuoverlo e procedere all’igiene delle
mani prima di uscire (Canada 1999, BII; CDC 2007, IB).
Dispositivi medici e attrezzature sanitarie
•
•
Manipolare le attrezzature per la cura del paziente e
strumenti/device secondo le precauzioni standard indicate
precedentemente (CDC 2007, IB).
Negli ospedali per acuti, nelle strutture per lungodegenti e in altre strutture assistenziali
utilizzare attrezzature non critiche (es. sfigmomanometro) monouso o dedicate per singolo
paziente. Se non è possibile, pulire e disinfettare gli strumenti fra un paziente e l’altro (Canada
1999, BIII; CDC 2007, IB).
Pag. 29 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
Igiene ambientale
•
Assicurarsi che le stanze dei pazienti che richiedono precauzioni da contatto siano
pulite e disinfettate di frequente (almeno una volta al giorno), con particolare
attenzione alle superfici toccate più frequentemente (sbarre del letto, tavolino,
comodino, superfici del bagno, maniglie) e agli oggetti a più stretto contatto col
paziente (CDC 2007, IB).
Interrompere le Precauzioni da Contatto dopo la risoluzione dei segni e sintomi o in conformità
con le raccomandazioni per specifici microrganismi (CDC 2007, IB).
Tenendo conto delle raccomandazioni e del contesto organizzativo e assistenziale, è stato
elaborato, l’allegato B-B1-B2 “Precauzioni standard-Contatto”, quale strumento operativo, per
l’implementazione delle buone pratiche di comportamento negli operatori sanitari.
Infine è stato elaborato l’allegato B3-B4 “Infezione/colonizzazione sospetta o accertata da
Clostridium difficile Precauzioni standard-contatto per operatori sanitari”, quale strumento
informativo per supportare gli operatori sanitari nell’applicazione tempestiva delle misure di
isolamento per i pazienti con sospetto o diagnosi di infezione/colonizzazione da Clostridium
difficile.
Pag. 30 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
PRECAUZIONI DROPLET
Da utilizzare in aggiunta a quelle standard, per tutti i pazienti/utenti con sospetta o
accertata infezione da microrganismi trasmissibili per droplet (>5 micron di diametro)
che possono essere generate dal paziente durante tosse, starnuti, fonazione.(CDC 2007, IB).
Accoglienza del paziente
•
•
Collocare nella stessa stanza (cohorting) i pazienti che hanno un’infezione
sostenuta dallo stesso microrganismo (Canada 1999, BII; CDC 2007, IB).
Se fosse necessario mettere nella stessa stanza un paziente che richiede
precauzioni per goccioline e uno che NON ha la stessa infezione, assicurarsi che i
due pazienti siano posti a una distanza superiore a 1 metro l’uno dall’altro;
separare con una tenda un letto dall’altro in modo da ridurre al minimo le probabilità di contatto
stretto (Canada 1999, BIII; CDC 2007, IB).
Dispositivi di Protezione Individuale
Mascherina
• Indossare la mascherina all’ingresso della stanza o del box del paziente se ci si
avvicina a meno di 1 metro (Canada 1999, BIII; CDC 2007, IB). Per l’assistenza a
pazienti con rosolia o parotite, la mascherina non è necessaria se il personale è
immune; gli operatori non immuni devono entrare nella stanza solo se
indispensabile e devono indossare la mascherina (Canada 1999, BIII).
• Cambiare l’abbigliamento protettivo e procedere all’igiene delle mani nel passare da un paziente
a un altro collocato nella stessa stanza, indipendentemente dal fatto che uno o entrambi
richiedano precauzioni per goccioline (CDC 2007, IB).
Trasporto del paziente
• Se è necessario trasportare o spostare il paziente,
insegnargli a indossare la mascherina (Canada 1999, BIII;
CDC 2007, IB) e a osservare le norme di igiene
respiratoria che riducono la trasmissione (CDC 2007, IB).
Interrompere le precauzioni Droplet dopo la risoluzione dei segni e sintomi o in conformità con le
raccomandazioni per specifici microrganismi (CDC 2007, IB).
Tenendo conto delle raccomandazioni e del contesto organizzativo e assistenziale, è stato
elaborato, l’allegato C-C1-C2 “Precauzioni Droplet”, quale strumento operativo, per
l’implementazione delle buone pratiche di comportamento negli operatori sanitari.
Pag. 31 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
PRECAUZIONI AIRBORNE (Via Aerea)
Utilizzare le precauzioni airborne o per via aerea per i pazienti con infezione
sospetta o accertata da patogeni trasmessi per via aerea (M. tuberculosis, morbillo, varicella e zoster
disseminato) (CDC 2007, IA/IC).
Accoglienza del paziente
Strutture per lungodegenza:
• Nelle strutture di lungodegenza i pazienti ai quali venga diagnosticata una
tubercolosi contagiosa dovrebbero essere gestiti adottando le stesse precauzioni
dei pazienti assistiti negli ospedali per acuti (Canada 1999, AIII).
• Nelle strutture di lungodegenza, in presenza di un caso di varicella o di Herpes
zoster disseminato deve essere verificata la condizione immunitaria dei compagni di stanza e
degli altri contatti; se sono suscettibili, adottare le precauzioni per malattie a trasmissione per
via aerea da 8 giorni dopo la prima probabile esposizione fino a 21 giorni dopo l’ultima
esposizione. Le immunoglobuline varicella zoster sono raccomandate per i contatti suscettibili a
rischio di malattia grave e le precauzioni dovrebbero essere mantenute per 28 giorni dopo
l’esposizione. Sistemare i contatti suscettibili esposti in stanze singole o in gruppo, fino alla fine
del periodo di incubazione. Le porte devono essere tenute chiuse (Canada 1999, AIII).
• Nelle strutture di lungodegenza, in presenza di un caso di morbillo deve essere verificato lo
stato immunitario dei compagni di stanza e degli altri contatti; i contatti suscettibili devono
ricevere la profilassi con vaccino o immunoglobuline. Adottare precauzioni per i contatti
suscettibili esposti da 5 giorni dopo la prima probabile esposizione fino a 21 giorni dopo
l’ultima esposizione. Sistemare contatti suscettibili in stanze singole o in gruppo fino alla fine
del periodo di incubazione. Le porte devono essere tenute chiuse (Canada 1999, AIII).
Nelle strutture per acuti/lungodegenza:
• Nelle strutture per acuti e in quelle per lungodegenti, sistemare i pazienti per i quali sono
necessarie le precauzioni per via aerea in una stanza per l’isolamento respiratorio: prevedere
almeno 6-12 ricambi di aria all’ora; eliminare l’aria direttamente all’esterno e lontano da
ingressi di aria oppure, se questo non è possibile e se l’aria è fatta ricircolare, filtrarla attraverso
filtri HEPA. Monitorare quotidianamente la pressione della stanza con indicatori visivi, se non
sono disponibili altri strumenti di rilevazione. Le porte devono essere tenute chiuse; dopo la
dimissione le porte devono essere tenute chiuse per il tempo sufficiente alla rimozione di
microrganismi a trasmissione aerea (Canada 1999, AII; CDC 2007, IA).
• Il paziente deve rimanere confinato nella propria stanza, che deve disporre di bagno proprio
(Canada 1999, AII).
Negli ambulatori:
• Adottare sistemi (triage, ecc.) per identificare i pazienti con infezione accertata o sospetta che
richieda precauzioni per via aerea (Canada 1999, AII).
• Sistemare quanto prima il paziente in una stanza per l’isolamento respiratorio; se non è
disponibile, far indossare al paziente una mascherina chirurgica ed ospitarlo in una sala visite.
Quando il paziente ha lasciato la stanza, lasciarla vuota per il tempo sufficiente a consentire un
completo ricambio dell’aria (circa 1 ora) (CDC 2007, IB).
Pag. 32 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
•
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
Insegnare ai pazienti con infezione accertata o sospetta a trasmissione per via aerea, ad
indossare la mascherina e ad osservare le norme che riducono la trasmissione respiratoria fuori
dalla stanza di isolamento respiratorio (CDC 2007, IB).
Restrizioni per il personale
Nelle strutture per acuti, il personale suscettibile a morbillo, varicella, zoster diffuso o
vaiolo non dovrebbe mai entrare nella stanza di un paziente con una di queste infezioni
se è disponibile personale immune (Canada 1999, AIII; CDC 2007, IB). Tutto il
personale dovrebbe essere immune per morbillo (Canada 1999, AIII)
Dispositivi di Protezione Individuali
Filtranti Facciali
• Utilizzare filtranti facciali FFP2 o FFP3 quando si entra nella stanza o in casa di
pazienti con tubercolosi in isolamento e quando le procedure da attuare possono
determinare la produzione di aerosol (irrigazione, incisioni, drenaggi..) (CDC
2007, IB) o quando persone non immuni debbano necessariamente entrare nella
stanza di pazienti con varicella o zoster disseminato (Canada 1999, BIII).
Trasporto del paziente
• Nei pazienti con lesioni cutanee da varicella, vaiolo o da
Mycobacterium tuberculosis, coprire le aree colpite in
modo da prevenire la produzione di aerosol o il contatto
delle lesioni con l’agente infettivo (CDC 2007, IB).
Gestione dell’esposizione
• Vaccinare o somministrare immunoglobuline ai soggetti suscettibili
immediatamente dopo un contatto non protetto con pazienti affetti da morbillo,
varicella o vaiolo (CDC 2007, IA).
Interrompere le precauzioni Airborne dopo la risoluzione di segni e sintomi o in conformità con le
raccomandazioni per specifici microrganismi (CDC 2007, IB).
Tenendo conto delle raccomandazioni e del contesto organizzativo e assistenziale, è stato
elaborato, l’allegato D-D1-D2 “Precauzioni airborne”, quale strumento operativo, per
l’implementazione delle buone pratiche di comportamento negli operatori sanitari.
Pag. 33 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
Ambiente Protettivo
Le raccomandazioni contenute nelle “Guideline for Isolation Precautions:
Preventing Trasmission of Infectious Agents in Healthcare Setting” indicano per il
paziente sottoposto a trapianto allogenico di cellule staminali un “Ambiente
Protettivo”, allo scopo di ridurre il contenuto di spore fungine nell’aria per
prevenire il rischio di infezioni fungine invasive di origine ambientale.
•
•
•
•
•
•
•
•
Sistemare il paziente sottoposto a trapianto allogenico di midollo in un ambiente per isolamento
protettivo al fine di ridurre la possibile esposizione a miceti ambientali (es. Aspergillo) (CDC
2007, IB).
Assicurare che l’ambiente per l’isolamento protettivo sia progettato in modo da mantenere una
pressione positiva; utilizzare un’anticamera per garantire un appropriato bilanciamento della
pressione fra l’ambiente isolato e il corridoio. Sigillare la stanza in modo da prevenire l’ingresso
di aria dall’esterno; filtrare l’aria in entrata con filtri HEPA capaci di rimuovere il 99,97% delle
particelle di diametro uguale o superiore a 0,3 micron; l’aria di mandata deve entrare da un lato
della stanza e uscire dal lato opposto passando attraverso la postazione del paziente; prevedere
almeno 12 ricambi di aria all’ora (CDC 2007, IB).
Monitorare quotidianamente la pressione con indicatori visivi (CDC 2007, IA).
Evitare moquette e tappeti nei corridoi e nelle stanze dei pazienti (CDC 2007, IB).
Per il paziente che necessita di un ambiente protetto, minimizzare il più possibile il tempo
trascorso fuori dalla stanza per visite, procedure e altre attività (CDC 2007, IB).
Mettere in atto le precauzioni standard raccomandate per l’assistenza di qualunque paziente
(CDC 2007, IA).
In caso di pazienti immunocompromessi con infezioni virali, data la prolungata eliminazione del
virus, debbono essere applicate più a lungo le precauzioni specifiche (CDC 2007, IB).
Mettere in atto le precauzioni per via aerea per i pazienti che necessitano di un ambiente protetto
affetti da una patologia a trasmissione per via aerea (tubercolosi, varicella zoster) (CDC 2007,
IA): a) assicurare che l’ambiente per isolamento protettivo sia strutturato in modo da mantenere
all’interno una pressione positiva (CDC 2007, IB); b) utilizzare un’antistanza per garantire un
appropriato bilanciamento dell’aria tra il corridoio e l’ambiente di isolamento protettivo; c)
garantire un’uscita separata dell’aria contaminata all’esterno oppure collocare un filtro HEPA
nel dotto di uscita se l’aria deve essere ricircolata (CDC 2007, IB).
Non esistono evidenze che supportano l’Ambiente Protettivo per i pazienti che hanno subito altri
tipi di trapianti d’organo o che hanno un immunocompromissione di diversa eziologia.
Pag. 34 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
I Visitatori
I visitatori (familiari, consulenti, volontari, manutentori), sono stati identificati come fonti di diversi
tipi di infezioni quali la pertosse, la tubercolosi, l’influenza e altri virus respiratori. Tuttavia, non
sono ancora stati studiati efficaci metodi per monitorare le visite nell’ambiente ospedaliero. Il
monitoraggio dei visitatori è importante, soprattutto, durante le epidemie stagionali di malattie
infettive e nelle unità con pazienti ad alto rischio.
Nella letteratura scientifica l’uso di camici, guanti o maschere da parte dei visitatori nell’ambiente
ospedaliero, non è stato analizzato in maniera specifica. I visitatori che hanno contatti stretti con il
paziente nell’accudirlo, se non usano correttamente i dispositivi potrebbero contaminarsi e/o al
seguito di contatti con altri pazienti, potrebbero contribuire alla trasmissione degli agenti infettivi,
pertanto, riveste particolare importanza l’educazione/istruzione da parte del personale sanitario, per
l’applicazione di corrette norme comportamentali inerenti:
•
•
•
l’igienizzazione delle mani
l’utilizzo dei dispositivi di protezione e dei dispositivi medici
il corretto smaltimento dei dispositivi utilizzati nella visita al paziente.
Sono stati elaborati strumenti che l’operatore sanitario utilizzerà per l’istruzione e la formazione del
visitatore, allestendo pertanto, uno spazio idoneo in cui il visitatore potrà reperire i
dispositivi/materiali necessari per applicare le indicazioni ricevute.
Gli strumenti informativi sono:
il “Foglio informativo per i visitatori”(allegato G)
il foglio informativo sull’ “Igiene delle mani” (allegato H)
il foglio informativo sul “Frizionamento alcolico” delle mani (allegato I)
una “Check-List per la gestione dei visitatori in caso di patologia infettiva diffusiva” (allegato
L)
al fine di ottenere la sua collaborazione nell’implementazione di comportamenti corretti.
•
•
•
•
Il “Foglio informativo per i visitatori”, (allegato G) è costituito da due parti:
- nella prima parte sono elencate le misure di prevenzione che, l’operatore sanitario
contrassegnerà, a seconda della tipologia di isolamento, a cui il visitatore dovrà attenersi;
- nella seconda parte invece sono esplicitate le modalità per indossare i dispositivi di
protezione e per rimuoverli, secondo una specifica sequenza di azioni che evitano la
contaminazione.
Tale strumento, può essere lasciato nella stanza di degenza a disposizione dei visitatori.
Il foglio informativo sull’ “Igiene delle mani” (allegato H) e sul “Frizionamento alcolico delle
mani” (allegato I) potranno essere utilizzati dall’operatore sanitario per illustrare al visitatore come
eseguire una corretta igienizzazione delle mani. Potranno, inoltre, essere affissi nelle zone dedicate
all’igiene delle mani.
L’operatore sanitario dovrà svolgere l’attività di informazione/istruzione, prima che il visitatore
acceda alla camera di degenza, al fine di ottenere la sua piena collaborazione nell’implementazione
dei comportamenti corretti.
Pag. 35 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
La “Check-list-promemoria per la gestione dei visitatori in caso di patologia infettiva diffusiva”
(allegato L) potrà essere utilizzato a discrezione dell’operatore sanitario, a supporto della verifica
per la corretta gestione dei visitatori, in relazione alle attività previste, rispetto i punti critici, quali:
-
la regolamentazione dell’accesso dei visitatori mediante opportune autorizzazioni
le precauzioni da utilizzare
prevedere un numero massimo di visitatori per ciascuna visita
l’istruzione del visitatore sull’idoneo utilizzo dei dispositivi di protezione
la corretta vestizione e rimozione dei dispositivi di protezione
il corretto smaltimento dei dispositivi nei contenitori (per rifiuti pericolosi a rischio
infettivo) adibiti a tale scopo.
Infine, l’operatore sanitario, per controllare la trasmissione delle malattie respiratorie acute durante
le epidemie di malattie infettive e durante gli eventi stagionali epidemici, potrà avvalersi:
- del poster “Per i visitatori. Aiutaci a proteggere i malati”, allegato N, da appendere
all’ingresso e nelle sale d’attesa di ogni Unità Operativa /Servizio;
- del poster “Stop alla diffusione dei microrganismi”, per il Pronto Soccorso e nelle zone
“Triage”, nelle due varianti:
− O1:
l’operatore sanitario invita il visitatore, in relazione al proprio stato di salute,
ad attenersi alle misure di prevenzione di igiene respiratoria
− O2:
il visitatore procede spontaneamente ad attuare le misure di prevenzione di
igiene respiratoria.
Pag. 36 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
Strumenti Operativi
Per facilitare l’applicazione delle misure di isolamento, sono stati elaborati i seguenti strumenti
operativi:
• il fac simile “Scheda infermieristica per l’applicazione delle misure di isolamento” (allegato E)
• il “Foglio informativo per il paziente” (allegato U)
• la “Guida informativa Precauzioni per l’isolamento nelle strutture sanitarie” ( allegato F)
• il cartello “Camera di isolamento” (allegato M)
• il cartello “Sequenza di utilizzo dei DPI” (allegato P)
• il cartello “Sequenza per la rimozione dei DPI” (allegato Q).
La “Scheda infermieristica per l’applicazione delle misure di isolamento”, (allegato E) ha
l’obiettivo di facilitare la comunicazione delle informazioni e agevolare il percorso assistenziale del
paziente all’interno e tra le strutture sanitarie e sociosanitarie. Tale documento è costituito da 2
parti; nella 1° parte vengono riportati:
- i dati anagrafici del paziente
- gli esami microbiologici richiesti
- il sospetto di infezione o colonizzazione o diagnosi di infezione
- il sito interessato dal sospetto o diagnosi di infezione o colonizzazione
- le misure di isolamento messe in atto (Standard, Contatto, Droplet, Airborne)
- l’accoglienza del paziente (stanza singola, coorte, stanza con pazienti senza patologia
infettiva).
- la data di applicazione delle misure di isolamento
- la data e la firma dell’Infermiere Turnista Responsabile.
Nella 2° parte vengono riportati:
- il materiale (feci, urine, sangue, tampone chirurgico, broncoaspirato, o altro esame) in cui il
microrganismo è stato isolato
- la data di refertazione dell’esame microbilogico richiesto
- il microrganismo isolato
- le note, da compilare in relazione alle necessità degli operatori. Ad esempio campione
smarrito, ecc……
- se si tratta di un isolamento di MDRO
- se si tratta di un isolamento Alert Organism
- la conferma o meno del sospetto di infezione
- il termine delle misure di isolamento e la data e la firma dell’Infermiere Turnista
Responsabile.
La scheda richiede, per ogni voce da compilare, la firma dell’Infermiere Turnista Responsabile, per
rispondere, in questo modo, alla dinamicità delle attività assistenziali e alla turnazione degli
Infermieri in servizio. Con la scheda inoltre, si intende sensibilizzare gli operatori ad implementare
le misure di isolamento, quando ricevono la segnalazione dal laboratorio di Microbiologia di un
l’isolamento di MDRO o di Alert Organism.
La scheda compilata, deve essere inserita nella documentazione clinica/infermieristica e dovrà
sempre seguire il paziente/utente in caso di trasferimento presso altro reparto o struttura sanitaria
e/o sociosanitaria, al fine di consentire la continuità e/o l’avvio immediato dell’ applicazione delle
misure di isolamento. L’ Infermiere Turnista Responsabile, a seguito della comunicazione da parte
Pag. 37 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
del medico, di sospetto/diagnosi di infezione, dovrà compilare la scheda infermieristica (allegato E)
per l’attuazione delle misure di isolamento. La scheda deve diventare parte integrante della
documentazione clinica/assistenziale, accompagnando il paziente nel percorso ospedaliero e/o
territoriale. Se durante il periodo si modifica lo stato clinico infettivo del paziente, deve essere
compilata una nuova scheda, allo scopo di raccogliere tutte le informazioni.
Il Coordinatore Infermieristico/Tecnico o l’Infermiere Turnista Responsabile, alla
dimissione/trasferimento del paziente/utente, dovrà inviare copia della suddetta scheda, all’Ufficio
di Igiene Ospedaliera di Stabilimento, via fax/posta interna. Tale documento servirà per la
costruzione dell’indicatore di processo descritto al punto 8 “Parametri di controllo” della presente
procedura. Per verificare che la scheda risponda alle necessità degli operatori si propone un periodo
di prova di almeno un mese, presso un’Unità Operativa da concordare.
Il “Foglio informativo per il paziente” (allegato U), ha lo scopo di indicare le principali norme di
igiene a cui il paziente, se in grado di collaborare, deve attenersi durante il ricovero.
E’ stata elaborata la “Guida informativa (allegato F) Precauzioni per l’isolamento nelle strutture
sanitarie”, per supportare le Direzioni Sanitarie, nella corretta applicazione delle misure di
isolamento. Tale documento è costituito da due parti. Nella prima parte sono elencate in ordine
alfabetico tutte le patologie infettive e per ognuna di esse vengono indicate:
- il tipo di precauzione ( standard e aggiuntiva),
- la durata dell’applicazione delle misure di isolamento,
- note specifiche per patologia,
che potrà essere consultata dal personale sanitario per ogni necessità.
Nella seconda parte, per rendere più efficace la comunicazione tra gli operatori, sono riportate in
sintesi le precauzioni standard e aggiuntive ed il glossario dei termini più frequentemente utilizzati,
da consultare in caso di necessità, per l’implementazione delle misure di isolamento.
Per identificare la stanza in cui verrà collocato il paziente/utente, l’operatore potrà avvalersi del
cartello “Camera di isolamento” (allegato M).
Ricordiamo agli operatori sanitari la sequenza corretta delle fasi di vestizione e di rimozione dei
DPI e dei DM con l’allegato P “Sequenza di utilizzo dei DPI” e l’allegato Q “Sequenza per la
rimozione dei DPI” che possono essere affissi nelle zone dedicate.
Pag. 38 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
PARAMETRI DI CONTROLLO
Il controllo si attua attraverso la rilevazione di:
•
•
indicatori di processo
indicatori di qualità.
Indicatori di processo
La verifica si attua attraverso il monitoraggio trimestrale del:
N° schede infermieristiche
N° segnalazioni (SSCMI e Alert Organism)
x 100
Lo standard di riferimento è il 100%.
L’ elaborazione dei dati è a carico del referente dell’Ufficio di Igiene Ospedaliera di Stabilimento
che dovrà inviare il dato di sintesi trimestralmente all’Unità Operativa Sicurezza e Igiene
Ospedaliera di Presidio al seguente indirizzo di posta:
hptt: eventi [email protected] (attivo dal 26 aprile 2010).
In caso di non corrispondenza tra il numero di segnalazioni e il numero di schede infermieristiche,
sarà compito della Direzione Sanitaria di Stabilimento, intraprendere le azioni correttive necessarie.
L’Unità Operativa Sicurezza e Igiene Ospedaliera di Presidio semestralmente costruirà il report
sintetico del Presidio Ospedaliero dell’Azienda, unendo i dati inviati dai singoli Stabilimenti
Ospedalieri.
Indicatori di qualità
Il controllo di qualità riguarda la corretta applicazione delle misure di isolamento, nel rispetto delle
raccomandazioni indicate dal presente documento, inerenti le precauzioni standard e basate sulle vie
di trasmissione. A tale proposito è stata elaborata una “Scheda di rilevazione delle non conformità”
(allegato R) che è costituita da una prima parte, contenente i dati relativi al paziente e all’Unità
Operativa ed una seconda parte, dove dovranno essere riportate le non conformità riscontrate,
rispetto alle indicazioni fornite dalla presente procedura. Tale scheda potrà essere utilizzata dalle
Direzioni di Stabilimento quale strumento di verifica, stabilendone la frequenza e le modalità di
effettuazione. Copia della scheda di rilevazione compilata dovrà pervenire all’Unità Operativa
Sicurezza e Igiene Ospedaliera. Sulla base dei dati raccolti verranno impostate eventuali e strategie
e azioni di miglioramento da implementare, come ad esempio revisioni di procedure, riunioni
informative/formative con gli operatori, ecc.…….
Pag. 39 di 39
Misure di isolamento nelle
Strutture Sanitarie
Presidio Ospedaliero
PO.PO.009
Rev. 0 del 05/10/2010
ALLEGATI
Sono costituiti dai documenti che sono allegati, allo scopo di agevolare l’adozione di precauzioni da
parte del personale sanitario coinvolto nel processo assistenziale:
• Allegato A brochure “Precauzioni standard”
• Allegato A1 locandina “Precauzioni standard”
• Allegato A2 formato A3 poster per guardiole infermieri “Precauzioni standard”
• Allegato B brochure “Precauzioni standard-contatto”
• Allegato B1 locandina “Precauzioni standard-contatto”
• Allegato B2 formato A3 poster “Precauzioni standard-contatto”
• Allegato B3 locandina “Infezione/colonizzazione sospetta o accertata da Clostridium difficile
Precauzioni Standard-Contatto per operatori sanitari”
• Allegato B4 brochure “Infezione/colonizzazione sospetta o accertata da Clostridium difficile
Precauzioni Standard-Contatto per operatori sanitari”
• Allegato C brochure “Precauzioni standard-droplet”
• Allegato C1 locandina “Precauzioni standard-droplet”
• Allegato C2 formato A3 poster “Precauzioni standard-droplet”
• Allegato D brochure “Precauzioni standard-airborne (via aerea)”
• Allegato D1 locandina “Precauzioni standard-airborne (via aerea)”
• Allegato D2 formato A3 poster “Precauzioni standard-airborne (via aerea)”
• Allegato E “Scheda infermieristica di applicazione delle misure di isolamento”
• Allegato F “Guida informativa Precauzioni per l’isolamento nelle strutture sanitarie”
• Allegato G “Foglio informativo per i visitatori”
• Allegato H foglio informativo “Igiene delle mani” da appendere nelle zone dedicate al lavaggio
delle mani
• Allegato I foglio informativo “Frizionamento alcolico”, per l’igienizzazione delle mani
• Allegato L “Check-list per la gestione dei visitatori in caso di patologia infettiva diffusiva”
• Allegato M cartello “Camera di isolamento”
• Allegato N poster formato A3 “Per i visitatori. Aiutaci a proteggere i malati” per le Unità
Operative/Servizi e le sale d’attesa
• Allegato O1 poster in formato A3 “Stop alla diffusione dei microrganismi” per il Triage e il
Pronto Soccorso: l’operatore sanitario invita il visitatore, ad attenersi alle misure di prevenzione
di igiene respiratoria
• Allegato O2 poster in formato A3 “Stop alla diffusione dei microrganismi” per il Triage e il
Pronto Soccorso: il visitatore procede spontaneamente ad attuare le misure di prevenzione di
igiene respiratoria
• Allegato P cartello “Sequenza di utilizzo dei DPI” Allegato Q cartello “Sequenza per la
rimozione dei DPI” da appendere nelle zone dedicate alla vestizione/svestizione degli operatori
sanitari
• Allegato R “Scheda di rilevazione delle non conformità”
• Allegato S “Principali malattie suddivise per via di trasmissione”
• Allegato T brochure: “Scheda riassuntiva principali malattie infettive suddivise per tipologia di
trasmissione”
• Allegato U “Foglio informativo paziente”
• Allegato V “ Flusso informativo delle misure di isolamento nell’Unità Operativa”.
N.B.: I formati che non sono stati specificati sono in A4.
Scarica