Italiano - Liceo Scientifico Statale Ruffini Viterbo

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO "Paolo Ruffini"- Viterbo
Anno scolastico 2015/16
Classe I C
Programma di ITALIANO
GRAMMATICA
I SUONI DELLA LINGUA: LA FONOLOGIA.
----------------------------------------------------------I suoni e le lettere della lingua italiana.
-L'alfabeto italiano.
-I fonemi dell'italiano: le vocali; i dittonghi e i trittonghi; lo iato; le consonanti; i digrammi e i
trigrammi; le lettere straniere.
-La sillaba.
-L'accento.
-I fenomeni fonetici di collegamento: elisione, troncamento, prostesi e rafforzamento sintattico, la d
eufonica.
IL SIGNIFICATO E LA FORMAZIONE DELLE PAROLE.
Il significato.
Il vocabolario.
Denotazione e connotazione.
Rapporti di significato tra le parole.
La formazione delle parole.
Derivazione.
Composizione.
Abbreviazione.
PUNTEGGIATURA E INTONAZIONE.
La punteggiatura.
I segni più comuni.
Altri segni.
Le maiuscole e le minuscole.
Alcune norme grafiche per i programmi di videoscrittura.
L’intonazione.
L’interiezione.
LE FORME DELLE PAROLE: LA MORFOLOGIA.
---------------------------------------------------------------
-Il verbo e la sua struttura: la persona e il numero; il modo; l'aspetto; il tempo.
-Uso dei modi e dei tempi: il modo indicativo e i suoi tempi; il modo congiuntivo e i suoi tempi; il
modo condizionale e i suoi tempi; il modo imperativo; il modo infinito e i suoi tempi; il modo
participio e i suoi tempi; il modo gerundio e i suoi tempi.
-Il verbo secondo il significato: il genere e la forma. Il genere dei verbi: transitivi e intransitivi. La
forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva. I verbi impersonali e i verbi usati in forma impersonale.
-Il verbo secondo la funzione: i verbi di “servizio”.I verbi ausiliari; i verbi servili; i verbi aspettuali; i
verbi causativi.
-Il verbo secondo la flessione: le coniugazioni.
-I verbi sovrabbondanti.
-I verbi difettivi.
-I verbi irregolari.
-Il nome: nomi comuni e nomi propri; nomi concreti e nomi astratti; nomi individuali e nomi collettivi;
nomi numerabili e nomi non numerabili; nomi primitivi, derivati, alterati.
-La congiunzione: la forma e la funzione; le congiunzioni coordinanti; le congiunzioni subordinanti.
LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE.
-La frase semplice o proposizione.
-Gli elementi essenziali della proposizione: il soggetto e il predicato.
-Gli altri elementi della proposizione: le espansioni del nome. L’attributo e l’apposizione.
-Gli altri elementi della proposizione: i complementi. Complementi diretti e indiretti: oggetto,
complementi predicativi, specificazione, partitivo, denominazione, termine,agente e causa efficiente,
causa, fine o scopo, mezzo o strumento, modo o maniera, compagnia , unione, rapporto, luogo,
allontanamento o separazione, origine o provenienza, tempo, limitazione, vantaggio e svantaggio,
argomento, paragone, abbondanza e privazione, materia, qualità, stima, prezzo, età, peso o misura,
estensione, distanza, colpa, pena, distributivo, esclusione, eccettuativo, aggiuntivo, sostituzione o
scambio, concessivo, vocativo, esclamativo.
I LABORATORI TESTUALI.
LABORATORIO DI ASCOLTO:
-le strategie dell’ascolto;
-i testi destinati all’ascolto.
-Come si prendono gli appunti.
LABORATORIO DI ESPOSIZIONE ORALE:
-le strategie dell’esposizione orale;
-i testi destinati all’esposizione orale.
-Il dibattito. Organizzare e tenere un dibattito.
LABORATORIO DI LETTURA:
-le strategie della lettura;
-come si leggono i vari tipi di testo.
LABORATORIO DI SCRITTURA:
-descrivere;
-raccontare;
-parafrasare.
IL TESTO.
-Il testo e i suoi requisiti.
-Classificazione dei tipi testuali.
-Testi personali.
ESPORRE.
-I testi espositivi. Analisi della struttura di un'esposizione; le tecniche dell'esposizione scritta.
-Attività di scrittura guidate e libere.
RIASSUMERE.
PARAFRASARE.
IL TEMA.
IL VERBALE.
ANTOLOGIA.
Le tecniche narrative.
-Che cos'è un testo narrativo.
-La scomposizione del testo in sequenze.
-La fabula e l'intreccio.
-Lo schema narrativo.
La rappresentazione dei personaggi.
-La tipologia: personaggi statici e personaggi dinamici.
-La caratterizzazione dei personaggi.
-Il ruolo dei personaggi.
-Il modo di presentare i personaggi.
Lo spazio e il tempo.
Il narratore e il patto narrativo.
-Autore e narratore.
-I livelli della narrazione e i gradi del narratore.
-La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore interno e il narratore esterno.
Il punto di vista e la focalizzazione.
-Voce narrante e punto di vista.
-La focalizzazione.
-La focalizzazione zero: le tecniche narrative del narratore onnisciente.
-Le tre varianti della focalizzazione interna.
-La focalizzazione esterna: le tecniche narrative del narratore impersonale.
La lingua e lo stile.
-Le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario.
-Il ritmo stilistico.
-I registri espressivi nel testo letterario.
Attivazioni didattiche; esempi ed esercizi.
Brani:
-Italo Calvino: "Il bosco sull’autostrada”.
-Alberto Moravia: “Cesira”.
-Guy de Maupassant: “La collana di diamanti”.
-Marco Lodoli: “Alberto”.
-L. Pirandello: “Il treno ha fischiato”.
Percorso: Io e l’altro.
-F. Brown: “La sentinella”.
-L. Amurri: “Prima uscita con gli amici”.
Le tipologie testuali.
Leggere e analizzare un romanzo.
-P. Giordano: “I due antefatti”; “La laurea”; “Il trionfo della solitudine”.
I generi letterari.
La narrazione realistica.
-Honorè de Balzac: “L’agonia di papà Goriot”.
G. Verga: “La roba”.
E. Hemingway: “Gatto sotto la pioggia”.
P. P. Pasolini: “Tommasino corteggia Irene”.
S. Avallone: “La spiaggia e l’acciaieria abbandonata”.
La narrazione psicologica.
-I. Svevo: “Tre proposte di matrimonio”.
-L. Pirandello: “La “nascita” di Adriano Meis”.
-I. Nemirovsky: “Siamo stati felici”.
Il grande autore.
La letteratura come impegno civile e testimonianza.
Primo Levi: “All’esordio, una poesia.
Primo Levi: “Essere Haftling”.
.
EPICA:
Teoria:
-Il testo narrativo in poesia: la poesia epica, lo stile epico, nascita e diffusione dello stile epico.
-Omero.
-Iliade .
-Odissea.
-Vita ed opere di Virgilio.
-Eneide.
Brani:
ILIADE:
-Proemio.
-Crise e Agamennone.
-Achille si scontra aspramente con Agamennone.
-Odisseo e Tersite.
-Ettore e Andromaca.
-Il duello tra Ettore e Achille.
-Priamo si reca alla tenda di Achille.
ODISSEA:
-Proemio.
-L’isola di Ogigia: Calipso e Odisseo .
-Nausicaa .
-Nella terra dei Ciclopi.
-La prova dell’arco e la strage dei pretendenti”.
.
ENEIDE:
-Il proemio e l’ira di Giunone.
-La caduta di Troia.
-La passione.
-L'ultimo colloquio.
Lettura dei seguenti romanzi:
I.
II.
III.
IV.
V.
Calvino: “Marcovaldo”.
N. Ammaniti: “Io e te”.
N. Ammaniti: “Come Dio comanda”.
P. Giordano: “La solitudine dei numeri primi”.
L. Malerba: “Itaca per sempre”.
Viterbo, 04/06/2016
L’insegnante
Gli alunni
Scarica