Prova di verifica - testo completo - scarica file pdf

Facoltà di Agraria
Cognome:
PROVA DI VERIFICA: Fisica
27 Febbraio 2006
Nome:
Matricola:
2 6 ~i + 6 ~j + 6 ~k
Compito 001
1. Se il pistone di una siringa viene premuto alla velocità
di 1 mm/s, con quale velocità esce il liquido dal foro
dell’ago? Si trascuri gli attriti. (il diametro interno
della siringa vale 1 cm e il diametro del foro dell’ago
vale 0.25 mm).
2 1000 mm/s
• 0
2 12 ~k
8. Nel tubo orizzontale in figura il fluido contenente bolle
di aria si muove con portata costante. Le bolle che si
trovano nel fluido quando entrano nella parte con una
sezione minore:
2 100 mm/s
• 1600 mm/s
2. Calcolare il prodotto scalare tra v~1 = 2 ~i + ~j e v~2 = ~i
- 2 ~j.
2 8
• aumentano le dimensioni (caso C)
• 0
2 diminuiscono le dimensioni (caso B)
2 Con i dati a disposizione non si può rispondere
2 non alterano le dimensioni (caso A)
3. La velocità di un disco da hockey di 4.0 N, che scivola
lungo una superficie ghiacciata orizzontale, diminuisce
con un’accelerazione di 0.61 m/s2 . Il coefficiente di attrito dinamico fra disco e ghiaccio è
9. Nel tubo ad U in figura, determinare di quanto il livello
del fluido nel ramo di destra (ρsin = 1000 kg/m3 ) si
trova più in alto di quello presente nel ramo di sinistra
(ρdes = 700 kg/m3 ). Considerare g = 10 m/s2 .
• 0.062
2 0.62
2 0.41
4. Un cannone spara un proiettile con una velocità iniziale
di 100 m/s che forma un angolo di 30◦ con l’orizzontale.
Calcolare a quale distanza dal punto di partenza cadrà
il proiettile. Considerare g = 10 m/s2 .
• Con i dati a disposizione non si può rispondere
2 1000 m
2 3.3 cm
2 2.3 cm
2 500 m
• 4.3 cm
3
5. Un fluido di densità ρ = 1000 kg/m scorre all’interno
di un tubo orizzontale. Sapendo che all’uscita del tubo
il fluido esce con velocità pari a 4 m/s, mentre in una
sezione interna del tubo il fluido scorre con velocità pari
a 3 m/s, determinare la pressione interna.
2 Con i dati a disposizione non si può rispondere
• 104830 Pa
2 1.4 atmosfera
6. Un miglio corrisponde a 1609 m, dunque 75 miglia/ora
sono equivalenti a:
2 45.5 m/s
2 25.0 m/s
• 33.5 m/s
7. Calcolare il prodotto vettoriale tra v~1 = 3 ~i + 3 ~j e v~2
= 2 ~i + 2 ~j.
10. Quale tra le seguenti affermazioni è sbagliata. Le forze
interne in un sistema:
2 hanno una risultante totale nulla
2 si presentano sempre in coppia
• agiscono sul centro di massa
11. Determinare la differenza v~2 -v~1 dei vettori v~1 = 2 ~i +
4 ~j e v~2 = 3 ~i + 2 ~j.
2 5 ~i + 6 ~j
• ~i -2 ~j
2 - ~i + 2 ~j
12. Un treno parte dalla stazione e si muove a velocità
costante su una traiettoria rettilinea per 25 km per poi
invertire il verso del moto e ritornare alla stazione. La
durata del viaggio è di 1 ora. Quanto vale il modulo
del vettore velocità media durante il viaggio?
2 Dipende dal moto del treno
• 37◦
• 0 km/h
2 Con i dati a disposizione non si può rispondere
2 25 km/h
13. Quanto vale l’energia potenziale gravitazionale di un
corpo di massa 1 kg posto sulla sommità di una montagna?
• Con i dati a disposizione non si può rispondere
2 0J
2 98000 J
14. Un’asta omogenea di 50 kg di massa e 12 m di lunghezza
è incastrata in un muro come in figura. L’asta è
sostenuta da un pallone aerostatico di volume 50 m3
che contiene elio (ρelio = 0.176 kg/m3) alla sua estremità. Sapendo che la densità dell’aria vale 1.293
kg/m3 , determinare la reazione completa del vincolo
sul muro.Considerare g = 10 m/s2 .
18. Un recipiente contenente un fluido incompressibile di
densità 1000 kg/m3 a riposo sul pavimento di un ascensore. Quando l’ascensore si muove verso l’alto con
accelerazione pari a 2 m/s2 , quanto vale la differenza
di pressione idrostatica fra due punti del fluido separati
da una distanza verticale di 10 cm. Considerare g = 10
m/s2 .
• 1200 Pa
2 1000 Pa
2 800 Pa
19. Un corpo di massa 1 Kg si muove di moto rettilineo uniforme con velocità 2 m/s e raggiunge un secondo corpo
di massa 2 kg che si muove di moto rettilineo uniforme
con stesso verso e velocità 1 m/s. Dopo l’urto i due
corpi continuano il loro moto con la stessa direzione
e stesso verso ed, in particolare, il secondo corpo si
muove con velocità 0.5 m/s. Determinare la velocità
dopo l’urto del primo corpo.
2 2 m/s
• 3 m/s
• Rx =0; Ry =-60 N; Mz =-3700 Nm
2 Rx =0; Ry =-30 N; Mz =-3700 Nm
2 Rx =0; Ry =0 N; Mz =-3700 Nm
15. Due punti materiali si muovono di moto rettilineo uniforme con velocità parallele di modulo rispettivamente
di 50 e 40 m/s. Quando sono appaiati, contemporaneamente frenano con la stessa accelerazione. Quanto vale
la velocità del primo corpo nel punto in cui il secondo
si ferma?
2 10 m/s
• 30 m/s
2 Con i dati a disposizione non si può rispondere
16. Tre barche sa apprestano ad attraversare un fiume in
cui insiste una corrente vc . Riportare in ordine crescente l’ordine di arrivo nella sponda opposta.
2 1 m/s
20. Un blocco A, di massa 4 kg, è fermo mentre un blocco
B, di massa 8 kg, si muove con velocità di 3 m/s. Il
centro di massa del sistema costituito dai due blocchi
ha una velocità di
2 0
• 2 m/s
2 1.5 m/s
21. Un corpo di massa 10 kg si trova in equilibrio su un
piano inclinato di 30◦ con l’orizzontale che presenta un
attrito statico il cui coefficiente vale 0.3 mentre comprime una molla di 1 cm. Determinare la costante elastica della molla.(Considerare g=10 m/s2)
2 24.02 N/m
2 240.2 N/m
• 2402 N/m
22. Un corpo di massa 2 kg viene lanciato verticalmente
verso il basso da un’altezza di 2 m con una velocità di
5 m/s. Con che velocità arriva a terra? (Considerare
g=10 m/s2)
2 5.0 m/s
2 6.6 m/s
• 8.1 m/s
2 1, 2, 3
2 1, 3, 2
• 2, 1, 3
17. Determinare l’angolo tra i vettori v~1 = 3 ~i + 4 ~j e v~2
= ~j.
2 0
◦
23. Un cubo ed una sfera di ferro (ρF e = 8000 Kg/m3 )
hanno la stessa superficie. Se vengono immersi in acqua, la forza di Archimede:
• è maggiore nel caso della sfera
2 è uguale in entrambi i casi
2 è maggiore nel caso del cubo
24. Quale tra i seguenti valori può essere caratteristico della
pressione arteriosa del corpo umano?
2 500 mmHg
• 13 kPa
2 100 Pa
25. Un blocco di 0.5 kg è collegato ad una molla ideale con
costante elastica di 100 N/m. Il blocco oscilla su un
piano orizzontale con un’energia meccanica di 2.0 J. La
deformazione massima della molla è
2 0.2 cm
• 0.2 m
2 0.2 mm
26. Un disco di massa m=2 kg si muove verso Nord a 4
m/s su una superficie orizzontale liscia. Il disco è spinto
da una forza costante di 4 N diretta verso Est. Dopo
quanti secondi il disco si muove lungo una direzione
verso Nord-Est?
• 2.0
√
2 2.0 2
√
2 2.0/ 2
27. Una ruota panoramica con un raggio di 8 m compie
un giro ogni 10 s. Quando un passeggero si trova in
cima, in pratica ad una distanza dal suolo pari ad un
diametro, lascia cadere una palla. Qual’è lo spostamento orizzontale compiuto dalla palla durante il volo?
2 5.38
• 6.77
32. Un auto viaggia a 30 m/s su una strada orizzontale.
L’auto frena e, scivolando, si ferma in 8.0 s. Il coefficiente d’attrito dinamico fra copertoni e strada è:
2 0.76
• 0.38
2 0.69
33. Quanto vale il lavoro della forza centripeta per tenere
un corpo in moto circolare uniforme (m = 1 kg e R =
1 m)?
2 1J
• 0J
2 9.8 J
34. Un bastone appuntito penetra facilmente sulla sabbia, mentre una persona ci cammina senza difficoltà.
Perchè?
2 per la differenza di lunghezza
2 per la differenza di peso
• per la differenza di pressione
35. Due oggetti, P e Q, hanno la stessa quantità di moto.
Q ha un’energia cinetica maggiore di P se
2 mQ > mP
2 0m
• vQ > vP
• 9.1 m
2 vQ < vP
2 8.3 m
28. Un punto materiale si muove lungo l’asse x tra x1 e x2 .
In quale dei seguenti casi ha compiuto lo spostamento
maggiore?
2 x1 = +2 m, x2 = +5
2 x1 = -2 m, x2 = -5
• x1 = -1 m, x2 = -5
29. Un’automobile percorre complessivamente 60 Km a una
velocità media di 60 Km/h. I primi 20 Km sono percorsi
a una velocità media di 80 Km/h, e Quanto vale la
velocità media nel secondo ed ultimo tratto?
36. Un corpo percorre una traiettoria circolare di raggio 1
m con modulo della velocità costante. Conoscendo che
la frequenza di rotazione vale 20 giri/minuto, quanto
vale il modulo della velocità?
2 π/3 m/s
2 π m/s
• 2/3 π m/s
37. Un’asta lunga 1 m è libera di ruotare attorno ad un
punto C che si trova a 20 cm da un’estremità. Sull’asta
agiscono cinque forze, di ugual modulo, come mostrato
in figura. Riportare le forze in ordine crescente del modulo del momento rispetto al polo C.
2 57 km/h
• 53 km/h
2 70 km/h
30. A quale valore si avvicina di più l’energia cinetica associata al moto di una pallina da tennis durante un
servizio?
2 1000 J
2 10 J
• 0.1 J
31. La somma di due vettori di modulo 3 e 4 con direzioni
che formano un angolo di 30 gradi tra loro vale:
2 5
2 F1 , F 2 , F 3 , F 4 , F 5
2 F2 , F 1 , F 3 , F 4 , F 5
• F2 , F 1 , F 3 , F 5 , F 4
38. I due corpi in figura sono collegati tramite una fune di
massa trascurabile che scorre su una carrucola senza
attrito. Calcolare l’accelerazione del sistema composto
dai due corpi sapendo che la superficie del piano inclinato ha un coefficiente di attrito statico pari a 0.5.
Considerare g = 10 m/s2 .
• 2.3 m/s2
2 10.0 m/s2
2 1.3 m/s2
39. Una molla di costante elastica 1000 N/m è compressa di
5 cm rispetto alla sua posizione di riposo. Improvvisamente la molla si sblocca e, scaricandosi, mette in moto
orizzontalmente un corpo di massa 1 kg inizialmente
fermo. Calcolare il valore medio del modulo della forza
che ha messo in moto il corpo.
2 50.0 N
• 25.0 N
2 15.8 N
40. Determinare la posizione del centro di massa del corpo
descritto in figura.
• x = 0.57 m; y = 0.00 m
2 x = 0.00 m; y = 0.00 m
2 x = 0.75 m; y = 0.00 m
41. Gli estremi di una sbarra omogenea di peso P=100 N
sono appoggiati su due vincoli. Su uno dei due estremi
è posto anche un corpo di peso uguale a quello della
sbarra. Quanto valgono le reazioni vincolari dei due
appoggi?(Considerare g=10 m/s2)
• 50 N e 150 N
2 100 N e 100 N
2 80 N e 120 N
42. Un corpo di massa 1 kg viene lasciato cadere da
un’altezza iniziale di 5 m. Sapendo che arriva al suolo
con una velocità di 8 m/s, calcolare il valore medio della
forza di attrito che agisce durante la discesa. Considerare g = 10 m/s2 .
2 0N
• 3.6 N
2 4.4 N