RIPARTIRE DA MARX

annuncio pubblicitario
ROBERTO FINESCHI
RIPARTIRE DA MARX
Processo storico ed economia politica
nella teoria del «capitale»
LA CITTÀ DEL SOLE
2001
INDICE
INTRODUZIONE
I. Leggere Marx oggi
IL II «capitale», la dialettica e Hegel
III. Argomento e precedenti
p. 11
11
15
22
CAPITOLO PRIMO
LA «GENERALITÀ/UNIVERSALITÀ»
DELLA RIPRODUZIONE UMANA
NELLA NATURA
29
1.1. L'introduzione alla critica dell'economia
politica e la «produzione in generale»
1.2. Contenuto materiale e processo lavorativo
1.3. Dal lavoro alla produzione
1.4. Una nuova antropologia?
29
31
36
39
CAPITOLO SECONDO
MODELLO 1
IL MONDO DELLA CIRCOLAZIONE
SEMPLICE
41
2.1. Il contenuto dell'inizio concettuale
2.2. L'esposizione della dialettica della mercé
42
66
APPENDICE A
MISURA, MISURATORE E MISURAZIONE
p.
89
APPENDICE B
I FONDAMENTI CONCETTUALI DELLA
«TEORIA DEL VALORE-LAVORO». PER UNA
STORIA DI QUESTA CATEGORIA
85
APPENDICE C
RAPPORTO FRA FORMA. DI VALORE E PROCESSO DI SCAMBIO
92
CAPITOLO TERZO
DAL MODELLO 1 AL MODELLO 2
DALLA CIRCOLAZIONE SEMPLICE
AL CAPITALE
3.1. Il denaro come denaro: totalità del mondo
della circolazione
3.2. Dal denaro come denaro al denaro come
capitale
3.3. Ancora su «logico» e «storico»
3.4. «Circolazione semplice» o «Produzione
mercantile semplice»?
119
121
129
141
143
CAPITOLO QUARTO
MODELLO 2
LA «GENERALITÀ/UNIVERSALITÀ»
DEL CAPITALE
147
4.1. Processo lavorativo e processo di valorizzazione
148
4.2. Plusvalore assoluto e relativo
p. 153
4.3. Le forme della Logica 2: il plusvalore assoluto
157
4.4. Le forme della Logica 2: il plusvalore relativo
160
CAPITOLO QUINTO
DAL MODELLO 2 AL MODELLO 3
LA «GENERALITÀ/UNIVERSALITÀ» DEL
CAPITALE E I «MOLTI» CAPITALI
5.1. Premesse concettuali per pensare il rapporto fra «capitale in generale/universale» e
«molti» capitali
5.2. Svolgimento del concetto di «accumulazione»
5.3. Il rapporto capitale/capitali ed i suoi livelli di astrazione
5.4. Le modificazioni del piano
5.5. Risultati e condizioni di passaggio
187
194
204
217
226
234
APPENDICE D
IL DIBATTITO SUL «CAPITALE IN GENERALE»
236
CAPITOLO SESTO
IL MODELLO 3
LA PARTICOLARITA DEL CAPITALE
OSSIA
I MOLTI CAPITALI IN AZIONE
RECIPROCA (CONCORRENZA)
261
6.1. Considerazioni generali
262
7
6.2. Le due teorie della «trasformazione» di
Marx
p. 264
6.3. Due risultati della dialettica dei capitali
304
6.4. La caduta tendenziale del saggio del profitto
308
APPENDICE E
SULLA RICEZIONE E SULL'ORIGINE DELLA
CATEGORIA «PREZZO DI PRODUZIONE»
326
CAPITOLO SETTIMO
DAL MODELLO 3 AL MODELLO 4
IL CAPITALE PORTATORE DI INTERESSE
7.1. Il livello di astrazione del capitale portatore di interesse nei diversi manoscritti
7.2. Caratteristiche del capitale portatore di
interesse
359
360
362
CAPITOLO OTTAVO
MODELLO 4
LA «SINGOLARITÀ» DEL CAPITALE
OSSIA CREDITO E CAPITALE FITTIZIO
8.1. Il III libro del Capitale di Marx... e Engels
8.2. Il concetto di credito nel Modello 1
8.3. Il credito commerciale
8.4. Credito bancario
8.5. Capitale azionario, capitale fittizio e n u o va determinazione del mercato del denaro
369
370
J>19
381
381
389
8.6. La totalità del movimento del «capitale
come tale»
p. 395
8.7. Risultati
405
APPENDICE F
IL PIANO DEI SEI LIBRI
416
CAPITOLO NONO
CONCLUSIONI E PROSPETTIVE
423
9.1. L'esposizione dialettica del capitale
9.2. La dialettica della cosa stessa e la tendenzialità immanente al processo di capitale
9.3. Antropologia o processo storico?
9.4. La modificazione del piano
9.5. Filosofia e economia
9.6. Prospettive
423
429
436
437
438
440
BIBLIOGRAFIA
443
Scarica