ROBERTO FINESCHI
RIPARTIRE DA MARX
Processo storico ed economia politica
nella teoria del «capitale»
LA CITTÀ DEL SOLE
2001
INDICE
INTRODUZIONE
I. Leggere Marx oggi
IL II «capitale», la dialettica e Hegel
III. Argomento e precedenti
p. 11
11
15
22
CAPITOLO PRIMO
LA «GENERALITÀ/UNIVERSALITÀ»
DELLA RIPRODUZIONE UMANA
NELLA NATURA
29
1.1. L'introduzione alla critica dell'economia
politica e la «produzione in generale»
1.2. Contenuto materiale e processo lavorativo
1.3. Dal lavoro alla produzione
1.4. Una nuova antropologia?
29
31
36
39
CAPITOLO SECONDO
MODELLO 1
IL MONDO DELLA CIRCOLAZIONE
SEMPLICE
41
2.1. Il contenuto dell'inizio concettuale
2.2. L'esposizione della dialettica della mercé
42
66
APPENDICE A
MISURA, MISURATORE E MISURAZIONE
p.
89
APPENDICE B
I FONDAMENTI CONCETTUALI DELLA
«TEORIA DEL VALORE-LAVORO». PER UNA
STORIA DI QUESTA CATEGORIA
85
APPENDICE C
RAPPORTO FRA FORMA. DI VALORE E PROCESSO DI SCAMBIO
92
CAPITOLO TERZO
DAL MODELLO 1 AL MODELLO 2
DALLA CIRCOLAZIONE SEMPLICE
AL CAPITALE
3.1. Il denaro come denaro: totalità del mondo
della circolazione
3.2. Dal denaro come denaro al denaro come
capitale
3.3. Ancora su «logico» e «storico»
3.4. «Circolazione semplice» o «Produzione
mercantile semplice»?
119
121
129
141
143
CAPITOLO QUARTO
MODELLO 2
LA «GENERALITÀ/UNIVERSALITÀ»
DEL CAPITALE
147
4.1. Processo lavorativo e processo di valorizzazione
148
4.2. Plusvalore assoluto e relativo
p. 153
4.3. Le forme della Logica 2: il plusvalore assoluto
157
4.4. Le forme della Logica 2: il plusvalore relativo
160
CAPITOLO QUINTO
DAL MODELLO 2 AL MODELLO 3
LA «GENERALITÀ/UNIVERSALITÀ» DEL
CAPITALE E I «MOLTI» CAPITALI
5.1. Premesse concettuali per pensare il rapporto fra «capitale in generale/universale» e
«molti» capitali
5.2. Svolgimento del concetto di «accumulazione»
5.3. Il rapporto capitale/capitali ed i suoi livelli di astrazione
5.4. Le modificazioni del piano
5.5. Risultati e condizioni di passaggio
187
194
204
217
226
234
APPENDICE D
IL DIBATTITO SUL «CAPITALE IN GENERALE»
236
CAPITOLO SESTO
IL MODELLO 3
LA PARTICOLARITA DEL CAPITALE
OSSIA
I MOLTI CAPITALI IN AZIONE
RECIPROCA (CONCORRENZA)
261
6.1. Considerazioni generali
262
7
6.2. Le due teorie della «trasformazione» di
Marx
p. 264
6.3. Due risultati della dialettica dei capitali
304
6.4. La caduta tendenziale del saggio del profitto
308
APPENDICE E
SULLA RICEZIONE E SULL'ORIGINE DELLA
CATEGORIA «PREZZO DI PRODUZIONE»
326
CAPITOLO SETTIMO
DAL MODELLO 3 AL MODELLO 4
IL CAPITALE PORTATORE DI INTERESSE
7.1. Il livello di astrazione del capitale portatore di interesse nei diversi manoscritti
7.2. Caratteristiche del capitale portatore di
interesse
359
360
362
CAPITOLO OTTAVO
MODELLO 4
LA «SINGOLARITÀ» DEL CAPITALE
OSSIA CREDITO E CAPITALE FITTIZIO
8.1. Il III libro del Capitale di Marx... e Engels
8.2. Il concetto di credito nel Modello 1
8.3. Il credito commerciale
8.4. Credito bancario
8.5. Capitale azionario, capitale fittizio e n u o va determinazione del mercato del denaro
369
370
J>19
381
381
389
8.6. La totalità del movimento del «capitale
come tale»
p. 395
8.7. Risultati
405
APPENDICE F
IL PIANO DEI SEI LIBRI
416
CAPITOLO NONO
CONCLUSIONI E PROSPETTIVE
423
9.1. L'esposizione dialettica del capitale
9.2. La dialettica della cosa stessa e la tendenzialità immanente al processo di capitale
9.3. Antropologia o processo storico?
9.4. La modificazione del piano
9.5. Filosofia e economia
9.6. Prospettive
423
429
436
437
438
440
BIBLIOGRAFIA
443