Le caratteristiche dei viventi - Campus

28
l e z i o n i d i g i ta l i
UNITÀ DI A P P RENDIMENTO
C1 LE CARATTERISTICHE DEI VIVENTI
Tempi
In aula: 7 h
A casa: 3 h
Luoghi
Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore
1 pc per lavori individuali
Per alcune attività è necessaria la connessione Internet
Contenuti
digitali
Video
Cellule al microscopio pag. C15
Apprendiscienza
Le cellule animali e vegetali
I processi vitali
Attività supplementari per sviluppare le competenze
L’osmosi cellulare pag.C1
Figura interattiva
Il microscopio pag. C7
Le cellule pag. C12
Mappa interattiva
La mappa dei concetti pag.20
Test interattivi
Verifica cosa hai imparato con i test interattivi pag. C20
Verifiche
Verifica sommativa in formato Word modificabile a seconda delle esigenze della classe
pag. C20
Video
La vita di una daphnia
Daphnia magna - Birth of the Next Generation
risorse
didattiche
aperte
Competenze digitali
del docente
•
•
•
•
Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM
Saper usare Word, Internet
Saper usare MEbook
Saper usare la piattaforma Libro+Web di Mondadori Education
Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers
028_035_C1_Cellula.indd 28
22/01/15 10.21
l e z i o n i d i g i ta l i
Strumenti
inclusivi
Text to Speech (per l’intero MEbook)
Conoscenze Essenziali pagg. C18-C19
Apprendiscienza
Lezioni animate
Verifiche
Verifica sommativa semplificata in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze pag. C20
Conoscenze
•
•
•
•
Le caratteristiche degli esseri viventi
Le diverse parti della cellula e le loro funzioni
Le differenze tra cellule procariote, eucariote, animali, vegetali
Le caratteristiche degli organismi unicellulari e pluricellulari
Abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
Leggere immagini
Ricavare informazioni
Osservare, formulare ipotesi
Spiegare uno schema
Trarre conclusioni
Mettere in relazione
Ordinare
Cooperare
Competenze
disciplinari
•
•
•
•
•
•
Analizzare fenomeni
Interpretare fenomeni
Problem solving
Cooperative learning
Comunicare
Science in English
Competenze
chiave
•
•
•
•
•
•
•
•
Comunicazione in italiano
Comunicazione nelle lingue straniere
Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia
Competenza digitale
Imparare a imparare
Competenze sociali e civiche
Senso di iniziativa
Consapevolezza ed espressione culturale
Traguardi
per lo sviluppo
delle competenze
al termine
del primo ciclo
Raccomandazione
del Parlamento
europeo
e del Consiglio
(2006/962/CE)
29
• Saper usare PC o tablet
• Saper usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e stru-
menti integrativi
Competenze digitali
dello studente
Vedi European e-Competence Framework 3.0
028_035_C1_Cellula.indd 29
22/01/15 10.21
30
l e z i o n i d i g i ta l i
C1 LE CARATTERISTICHE DEI VIVENTI
LEZIONE 1
IL CICLO VITALE
LEZIONE PARTECIPATA
1h
IN CLASSE
APERTURA: LE PRECONOSCENZE DEGLI STUDENTI
Accedere al MEbook a pag. C1.
Aprire una nota digitale per ogni immagine per poter man mano segnare le risposte che i ragazzi daranno alle domande, senza commentarle, senza mettere in evidenza se esse siano vere o false e senza fornire le risposte corrette.
Il compito del docente in questa fase è quello di stimolare il dibattito tra gli studenti, di evidenziare le analogie e
le differenze tra le risposte, di far nascere curiosità e interesse per l’argomento.
Ingrandire le prime due fotografie e chiedere alla classe: che cosa è stato fotografato? Che cosa respirano lo scoiattolo e la pianta? Di che cosa si nutrono? In base a quanto detto, pensate che i due soggetti abbiano qualcosa in
comune? Se sì, che cosa?
Passare quindi all’immagine della Daphnia. Proiettare il video La vita
di una Daphnia http://www.youtube.com/watch?v=b7UFjsAYr3Y
o un video simile.
Dopo la visione del video, chiedere ai ragazzi: che cosa pensate che
sia il soggetto fotografato? Che cosa significa la domanda “Le sue
dimensioni sono reali”? Perché è stata posta?
Chiedere alla classe di osservare l’ultima immagine e di rispondere
alle domande, anche se non hanno mai visto una simile struttura,
provando a formulare alcune ipotesi. Successivamente chiedere ai
ragazzi se, secondo loro, il fatto che l’immagine sia rotonda invece
che rettangolare ha un significato oppure è casuale. Mettere un
segnalibro digitale alla pagina.
Le informazioni relative alle prime due foto si trovano a pagg. C3 e
C4, quelle relative alla terza foto a pag. C90 e quelle relative all’ultima foto a pag. C6.
IL CICLO VITALE
FIG. 1
Daphnia. Per ingrandire un’immagine è
sufficiente cliccarci sopra. L’immagine
Passare all’attivazione di pag. C2 del MEbook e ingrandire lo schesi può ingrandire fino a quattro volte.
ma del ciclo vitale.
Chiedere ai ragazzi di rispondere alle domande.
Far leggere loro il paragrafo e domandare a uno degli alunni come quanto letto nel testo può collegarsi all’immagine dell’attivazione. Leggere e commentare la definizione, collegandola all’immagine e spiegando il significato del
termine “ciclo”.
STRUMENTI INCLUSIVI
La rilevazione delle preconoscenze è uno strumento di didattica inclusiva.
In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono leggere e/o ascoltare il testo del primo box della pagina C18 delle Conoscenze Essenziali.
028_035_C1_Cellula.indd 30
22/01/15 10.21
l e z i o n i d i g i ta l i
31
LEZIONE 2
LE ALTRE CARATTERISTICHE DEI VIVENTI
LAVORO DI GRUPPO
1h
IN CLASSE
Dividere la classe in 6 gruppi. Assegnare a ogni gruppo lo studio di uno dei
paragrafi che si trovano nei capitoli 1 e 2, pagg. C3-C4-C5-C6. Durante la
prima mezz’ora ogni gruppo dovrà osservare le immagini, leggere il testo
relativo, preparare una piccola relazione e nominare un relatore che spiegherà ai compagni il contenuto del paragrafo analizzato. Durante la seconda mezz’ora, ogni gruppo esporrà, con l’aiuto delle immagini del MEbook
ingrandite, il contenuto del paragrafo studiato.
Richiamare l’attenzione al significato delle parole della scienza di pag.
C3. Infine, andare alla pagina C1 del MEbook e confrontare le risposte
dei ragazzi con quanto appreso sulla nutrizione, sulla respirazione e sulla
struttura dei viventi.
Se rimane tempo si possono ripercorrere insieme tutti i processi analizzati,
guardando i filmati delle lezioni I processi vitali dell’Apprendiscienza.
FIG. 2
Cliccando sul simbolo Le parole
della scienza si accede al
glossario dei termini scientifici
del volume, disponibile in
italiano e in inglese.
STRUMENTI INCLUSIVI
Il lavoro di gruppo è uno strumento di didattica inclusiva.
In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il testo delle pagine C18 e C19 delle Conoscenze Essenziali.
COMPITI 30’ A CASA
Assegnare la rilettura e lo studio degli argomenti trattati, verificandone la comprensione attraverso le domande
dell’Impara con il testo di pagg. C4 e C7 e dell’esercizio 1 di pag. C20.
LEZIONE 3
IL MICROSCOPIO
LEZIONE PARTECIPATA
1 h IN CLASSE
Prima di iniziare correggere i compiti o ritirare i quaderni per farlo
successivamente.
Portare in classe un microscopio ottico, alcuni vetrini portaoggetti e alcuni
vetrini coprioggetti. Accedere al MEbook a pag. C7 Il microscopio. Aprire
la figura interattiva e scoprire poco alla volta le parti che compongono
il microscopio, cercando la parte corrispondente sul microscopio vero.
Ingrandire il testo delle regole per un uso corretto del microscopio e far
028_035_C1_Cellula.indd 31
FIG. 3 Il MEbook consente di
esplorare le immagini in modo
interattivo, visualizzando
brevi filmati esplicativi
sulla figura di interesse.
22/01/15 10.21
32
l e z i o n i d i g i ta l i
C1 LE CARATTERISTICHE DEI VIVENTI
vedere come si applicano. Controllare gli obiettivi e calcolare quanti sono gli
ingrandimenti possibili. Mostrare ai ragazzi i vetrini e spiegare come si usano.
Andare a pag. C16 e ingrandire le immagini delle lettere con tre ingrandimenti
diversi. Chiedere che cosa cambia se si cambia l’ingrandimento. Nell’ingrandimento minore le lettere sono più grandi o più piccole? Sono più numerose o
meno numerose? Quante lettere si vedono nell’ingrandimento medio, rispetto
agli altri due? E come sono?
E in quello maggiore? Che cosa aumenta e che cosa diminuisce se cambio gli
ingrandimenti?
A due a due, far osservare ai ragazzi l’immagine Il mondo capovolto, pag. C17.
Chiedere loro di spiegare che cosa rappresenta. Che significato hanno le due
frecce? Che cosa collegano le linee rosse? E quelle blu? Com’è l’ingrandimento dato dall’obiettivo rispetto all’oggetto osservato? E l’ingrandimento dato
dall’oculare rispetto a quello dell’obiettivo? Ingrandire l’immagine Il mondo capovolto e, raccogliendo le osservazioni dei ragazzi, spiegare il funzionamento
del microscopio.
FIG. 4
La visione al microscopio.
STRUMENTI INCLUSIVI
In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Sociali e dell’Apprendimento possono riaprire la figura interattiva del microscopio, cliccare sulle diverse parti e riportare, uno alla volta, i
nomi delle parti sulla figura dell’esercizio 6 di pag. C21.
COMPITI 1 h A CASA
Chiedere agli alunni di preparare una scheda sul funzionamento del microscopio ottico, aiutandosi con le immagini delle pagine C16 e C17.
LEZIONE 4
LA CELLULA
LEZIONE PARTECIPATA E LAVORO DI GRUPPO
1 h IN CLASSE
Prima di iniziare ritirare le schede sul microscopio che i ragazzi hanno
preparato a casa.
Accedere al MEbook a pag. C8.
Ingrandire le foto dell’attivazione e aprire una nota per ogni immagine. Far
confrontare l’immagine A con la B e la C con la D e chiedere di rispondere
alle domande, anche facendo ipotesi. Appuntare le risposte nelle note.
Invitare i ragazzi a leggere il testo del paragrafo, per verificare quali sono
le ipotesi corrette.
Far partire il video Cellule al microscopio, che si trova a pag. C15. Fermare
il video al minuto 1.06 e chiedere a quando risale la scoperta delle cellule
e perché non sono state scoperte prima. Proseguire fino al minuto 1.30 e
chiedere quali sono le caratteristiche della cellula vegetale. Proseguire fino
028_035_C1_Cellula.indd 32
FIG. 5
Per proiettare il video è
sufficiente cliccare sul simbolo.
22/01/15 10.21
l e z i o n i d i g i ta l i
33
al minuto 1.47 e chiedere se le cellule animali e quelle vegetali sono diverse e perché. Chiedere anche se pensano che
esistano altri tipi di cellule.
Aprire la pag. C9 del MEbook e ingrandire i disegni dei tre tipi di cellule. Chiedere ai ragazzi che tipo di cellule
sono quelle raffigurate. Fare osservare le misure e le strutture presenti in ciascuna cellula, soffermandosi anche
sul significato delle parole della scienza. A due a due, far leggere il testo relativo alle immagini delle tre cellule.
STRUMENTI INCLUSIVI
In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono, dopo la visione del video, limitarsi all’osservazione delle immagini dell’ultimo box della pagina C19
delle Conoscenze Essenziali. Chiedere loro di trovare le somiglianze e le differenze tra i due tipi di cellula
rappresentati confrontando le due immagini.
COMPITI 30’ A CASA
Rispondere alle domande dell’Impara con il testo di pag. C9 e fare gli esercizi 2,3,4,5,11,15,18,20 di pagg. C20C21 e C22.
LEZIONE 5
IL FUNZIONAMENTO DELLE STRUTTURE
CELLULARI: MEMBRANA E NUCLEO
LEZIONE PARTECIPATA E LAVORO DI GRUPPO
1h
IN CLASSE
Aprire il MEbook alle pagg. C9, C20 e C21 e correggere gli esercizi assegnati.
Portare in classe i materiali per l’esperimento di pag. C11 Osserviamo l’osmosi (le due patate scavate, un cucchiaino, lo zucchero e due bicchieri con l’acqua).
Far vedere ai ragazzi che cosa viene messo nel primo e nel secondo bicchiere. Segnare il livello dell’acqua nei due
bicchieri. Alla fine della lezione far osservare che cosa è successo e leggere le conclusioni dell’esperimento.
CELLULE ANIMALI E VEGETALI
Accedere al MEbook pag. C12, ingrandire la doppia pagina con le figure delle due cellule.
Far notare la complessità della cellula e la quantità di strutture che la compongono. Chiedere ai ragazzi quali
differenze notino tra le due cellule (animale e vegetale). Far confrontare le foto delle cellule al microscopio con i
disegni, per ricavare le strutture riconoscibili.
Aprire la figura interattiva della cellula animale e scoprire poco alla volta le diverse strutture, commentando le
loro funzioni. A coppie, far osservare e confrontare le due figure sul testo per trovare le differenze tra gli organelli
delle due cellule. Far evidenziare le strutture presenti solo nella cellula vegetale, con le loro funzioni.
IL NUCLEO DELLA CELLULA
Andare a pag. C11 e ingrandire la foto della divisione delle cellule della cipolla.
028_035_C1_Cellula.indd 33
22/01/15 10.21
34
l e z i o n i d i g i ta l i
C1 LE CARATTERISTICHE DEI VIVENTI
Cliccare su Strumenti, attivare la “matita” e, scrivendo sull’immagine, mettere in evidenza, cerchiandole: la cellula in cui il DNA si sta
raddoppiando, quelle in cui si vedono i cromosomi che si spostano
verso le parti opposte della cellula, quelle in cui si vedono le due cellule più piccole ormai divise, spiegando in modo semplice che cosa
accade nel nucleo durante la riproduzione.
LA MEMBRANA DELLA CELLULA
Spostarsi quindi a pag. C10 per esaminare una delle funzioni della
membrana cellulare e ingrandire il disegni dell’osmosi.
Chiedere ai ragazzi che cosa rappresentano i diversi disegni e, servendosi delle immagini, spiegare il fenomeno dell’osmosi e quindi
la funzione della membrana cellulare. Soffermarsi sul significato
delle parole della scienza.
FIG. 6
Nell’immagine sono state cerchiate con
lo strumento “matita” alcune cellule.
Se si sta svolgendo l’esperimento Osserviamo l’osmosi, controllare che cosa è successo nei bicchieri, chiedere ai
ragazzi a che cosa sono dovuti i cambiamenti, leggere le conclusioni dell’esperimento.
STRUMENTI INCLUSIVI
Il lavoro di gruppo è uno strumento di didattica inclusiva.
COMPITI 30’ A CASA
Assegnare le domande dell’Impara con il testo di pag. C14 e gli esercizi 7,8,9,10,12,13,16,17 di pag. C20 e C21.
LEZIONE 6
UNICELLULARI E PLURICELLULARI
LEZIONE PARTECIPATA E LAVORO DI GRUPPO
1h
IN CLASSE
Prima di iniziare correggere i compiti a casa o ritirare i quaderni per
farlo successivamente.
Aprire il MEbook a pag. C15, ingrandire l’immagine e chiedere ai ragazzi di interpretarla. Che cosa rappresentano le due serie di immagini
una a destra e una a sinistra? Che significato hanno le frecce?
Che cosa rappresenta tutta la figura nel suo complesso?
Questo tipo di schematizzazione riguarda tutti gli esseri viventi?
Leggere insieme il testo del paragrafo per trovare le risposte alle domande dell’Impara con il testo e spiegare la struttura dei viventi
pluricellulari.
FIG. 7
028_035_C1_Cellula.indd 34
I livelli di organizzazione dei viventi.
22/01/15 10.21
l e z i o n i d i g i ta l i
35
RIPASSO
Andare a pag. C20, aprire la mappa interattiva e insieme ai ragazzi riempirla poco alla volta. Man mano che si
scopre un concetto, far cercare e leggere la sua spiegazione sul testo in fondo alla mappa.
A due a due far rispondere alle domande dell’Interroga la mappa e far svolgere gli esercizi 19, 21, 22, 23, 24. Confrontare e analizzare le risposte dei ragazzi, chiedendo di spiegare il perché della risposta scelta.
Se avanza tempo, cliccare sul simbolo accanto alla sezione Conoscenze: Verifica cosa hai imparato con i test
interattivi. Chiedere ai ragazzi a turno di rispondere. Per ciascuna domanda, prima di cliccare su “Vedi risposta”,
chiedere alla classe se condivide la risposta data dal compagno e poi verificare.
STRUMENTI INCLUSIVI
Il lavoro di gruppo è uno strumento di didattica inclusiva.
In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, per
ripassare possono riguardare le pagine delle Conoscenze Essenziali e utilizzare le due lezioni animate di
Apprendiscienza, I processi vitali e Le cellule animali e vegetali, limitandosi a quelle parti più semplici che
hanno già conosciuto.
COMPITI 30’ A CASA
Far rileggere e memorizzare i contenuti dell’Unità di apprendimento aiutandosi ripassando le risposte già date agli
Impara col testo e all’Interroga la mappa.
LEZIONE 7
VERIFICA SOMMATIVA
1 h IN CLASSE
Far svolgere la verifica presente nella guida, accessibile anche dal MEbook, cliccando sul primo simbolo accanto
alla voce ESERCIZI a pag. C20. La prova è in formato Word e quindi può essere modificata, ridotta o integrata a
seconda degli argomenti trattati in classe e, in generale, delle scelte didattiche.
STRUMENTI INCLUSIVI
In alternativa per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento,
dopo la visione del video è possibile preparare delle verifiche semplificate, scegliendo gli esercizi tra quelli
proposti nelle verifiche semplificate della guida, accessibili anche dal MEbook, cliccando sul secondo simbolo accanto alla voce ESERCIZI a pag. C20.
La prova è in formato Word e quindi può essere modificata, ridotta o integrata a seconda degli argomenti
trattati in classe e, in generale, delle scelte didattiche.
028_035_C1_Cellula.indd 35
22/01/15 10.21